SCENARIO ECONOMICO OLIVE DA TAVOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCENARIO ECONOMICO OLIVE DA TAVOLA"

Transcript

1 SCENARIO ECONOMICO OLIVE DA TAVOLA

2 LO SCENARIO ECONOMICO DELLE OLIVE DA TAVOLA IL MERCATO MONDIALE... 3 LA PRODUZIONE... 3 I CONSUMI... 5 L IMPORT-EXPORT... 6 IL MERCATO DELLE OLIVE DA TAVOLA IN ITALIA... 8 LA PRODUZIONE... 8 IL MERCATO... 8 IL MERCATO INTERNAZIONALE... 9 I CONSUMI E GLI SCAMBI CON L ESTERO OLIVE DA TAVOLA DOP E IGP SWOT ANALYSIS DEL SETTORE OLIVE DA TAVOLA

3 IL MERCATO MONDIALE La produzione Per la campagna 2009/10 la produzione mondiale di olive da tavola è stimata pari a circa tonnellate. Si evidenzia una flessione del 4% circa, rispetto al livello produttivo raggiunto nella campagna precedente attestatosi su tonnellate. Tab. produzione mondiale olive da tavola (tonn.) Campagna 2008/09 Previsioni 2009/2010 Var. % 09-10/08-09 Quota% 2009/10 Ue ,97 32,47 Stati Uniti ,67 1,92 Argentina ,05 3,59 Siria ,50 6,47 Egitto ,82 14,37 Turchia ,00 18,68 Marocco ,00 5,27 Algeria ,49 4,31 Tot. Paesi prod ,35 87,07 Altri Paesi non prod ,70 12,93 Mondo ,22 100,00 Fonte: ns. elaborazioni su dati COI Per i principali Paesi produttori si segnala una contrazione del 21% in Argentina, mentre gli Stati Uniti, per la campagna 2009/10, mostrano una contrazione del 17% rispetto alla campagna precedente. Gli esiti produttivi raggiunti dalla Siria segnano un incremento del 12%, mentre per l Egitto si registra un calo del 32%. Turchia e Marocco hanno entrambe conosciuto una progressione produttiva del, rispettivamente, 30% e 10%. La Ue, con il 32% della produzione mondiale, conferma la propria posizione di leader produttivo. Le stime per la campagna 2009/10 mostrano una situazione di sostanziale stabilità. Per la Spagna si dovrebbe esitare una produzione di tonnellate, seguita dalla Grecia con tonnellate e dall Italia con tonnellate. 3

4 Fig.1 - Ripartizione % della produzione mondiale di olive da tavola Altri Paesi non prod.; 12,93 Algeria; 4,31 Ue; 32,47 Marocco; 5,27 Turchia; 18,68 Egitto; 14,37 Stati Uniti; 1,92 Argentina; 3,59 Siria; 6,47 Fonte:nostre elaborazioni su dati COI L analisi dell evoluzione della produzione mondiale nelle ultime dieci campagne rimanda l immagine di un settore con una sostanziale tendenza di crescita, caratterizzato dal fenomeno dell alternanza produttiva. Andamento che rimane di crescita consecutiva nelle due campagne 2006/07 e 2007/08. Per la campagna 2008/09, invece, si intravede una contrazione del livello produttivo, che risulta ancora più marcata per la campagna 2009/10. Fig. 2 - Evoluzione della produzione mondiale di olive da tavola (ultime dieci campagne) Fonte: nostre elaborazioni su dati COI (*) stime 4

5 I consumi L analisi dei consumi di olive da tavola mostra un andamento di progressione degli stessi. Per la campagna 2009/10 si stima un livello di consumi pari a tonnellate, evidenziando una sostanziale stabilità rispetto alla campagna precedente (- 0,4%). La Ue risulta essere l area di maggiore consumo a livello mondiale, con una quota del 26%, seguita dalla Turchia con il 15%, L Egitto con l 11% e gli Stati Uniti con il 9%. Fig.3 - Evoluzione dei consumi mondiali di olive da tavola (ultime dieci campagne) /01 01/2 02/3 03/4 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10* Fonte:nostre elaborazioni su dati COI (*) stime La crescita del consumo di olive da tavola, registrata nelle ultime campagne, è da attribuire in misura prioritaria alle azioni di marketing poste in essere, negli ultimi anni, dalle aziende produttrici, che si sono essenzialmente concretizzate nell introduzione di nuovi prodotti (pane, snack, olive diversamente condite o ripiene, battuti, patè di olive, etc ) e nella ricerca di nuove tipologie di packaging, sempre più in grado di veicolare messaggi rassicuranti al consumatore (buste sottovuoto, cestelli) circa la salubrità degli alimenti. Gli operatori del settore, inoltre, hanno strutturato strategie di marketing diretto, all interno dei punti di vendita (maggiore presenza dei prodotti a scaffale con giusto posizionamento all interno dei reparti ortofrutta o gastronomia) per raggiungere e sensibilizzare un numero crescente di consumatori. 5

6 Fig. 4 - Ripartizione % dei consumi mondiali di olive da tavola (campagna 2009/10) Altri; 26,56 Ue; 26,56 Algeria; 4,42 Stati Uniti; 9,30 Egitto; 11,16 Marocco; 1,77 Siria; 5,35 Turchia; 14,88 Fonte: nostre elaborazioni su dati COI I principali paesi consumatori a livello comunitario sono la Spagna, al primo posto con il 30% sul totale. Seguono l Italia con il 21%, la Germania e la Francia con il 9%. Fig.5 - Ripartizione % dei consumi di olive da tavola all interno della Ue (campagna 2009/10) Altri ; 16,78 Francia; 8,92 Portogallo; 2,10 Regno unito; 5,24 Grecia; 4,37 Germania; 9,09 Italia; 21,33 Spagna; 30,59 Belgio; 1,57 Fonte:nostre elaborazioni su dati COI L import-export L analisi delle esportazioni delle ultime dieci campagne evidenzia una tendenza alla crescita, riscontrabile soprattutto a partire dalla campagna 2004/05. Per la campagna in corso, si prevede un livello di stabilità (pari a tonnellate) rispetto alla campagna precedente. I principali paesi interessati sono rappresentati da 6

7 quelli appartenenti alla UE, con il 45% delle contrattazioni mondiali, seguiti da Marocco (12%), Argentina (11%) e Turchia (10%) Fig.6 - Ripartizione % delle esportazioni mondiali di olive da tavola Altri; 12,13 Egitto; 9,59 Ue; 45,48 Argentina; 10,76 Turchia; 9,63 Marocco; 12,41 Fonte:nostre elaborazioni su dati COI Le importazioni, durante le ultime dieci campagne, sono risultate pari ad una media di circa tonnellate annue mentre, per l ultima campagna analizzata, il quantitativo di prodotto importato viene stimato intorno alle tonnellate, con una progressione del 6% rispetto alla campagna precedente. I principali Paesi importatori sono rappresentati dagli Stati Uniti (26%), dalla UE (17%) e dal Brasile (12%). Fig.7 - Ripartizione % delle importazioni mondiali di olive da tavola Altri; 22,96 Ue; 17,31 Brasile; 11,99 Canada; 4,98 Stati Uniti; 26,20 Australia; 3,02 Arabia Saudita; 4,55 Russia; 8,99 Fonte: nostre elaborazioni su dati COI 7

8 Il mercato delle olive da tavola in Italia La produzione I dati Istat riportano, per il 2008 (ultimi dai disponibili), una produzione di olive da tavola pari a tonnellate. Tale quantitativo rappresenta una quota di circa il 2% della produzione nazionale di olive, livello al di sotto della media europea dei Paesi produttori, e dimostra che l Italia, pur essendo uno dei principali paesi consumatori, attribuisce al settore delle olive da tavola un ruolo piuttosto marginale. Tuttavia il nostro paese si conferma il terzo produttore in ambito UE, dopo Spagna e Grecia. Il 35% circa della produzione proviene da cultivar da tavola, la restante parte da cultivar a duplice attitudine la cui utilizzazione è estremamente variabile in dipendenza della domanda di mercato e dell andamento stagionale. Il quadro produttivo nazionale vede il ruolo di Puglia e Sicilia quali principali aree di produzione di olive da tavola. La Sicilia si attesta su una quota del 43%, mentre la Puglia rappresenta circa il 25% della produzione nazionale. Fig. 8 - Ripartizione % della produzione regionale di olive da tavola Abruzzo; 2,3 Campania; 1,5 Lazio; 6,6 Liguria; 2,7 Altre; 2,6 Sicilia; 43,4 Calabria; 9,6 Puglia; 24,7 Sardegna; 6,5 Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat Il mercato L analisi dell andamento dei prezzi all origine delle olive da tavola di pregio mostra, per l ultimo anno rilevato, una contrazione degli stessi rispetto all anno precedente. Particolarmente rilevante è la contrazione che ha interessato la nera di Gaeta (-31%), seguita dalla Bella di Cerignola (-23%). 8

9 I problemi delineati dipendono essenzialmente dalle dinamiche di mercato. Gli acquirenti finali hanno richiesto prodotto a basso costo e questo ha avuto un riflesso anche nelle fasi a monte della filiera. Il contesto che si delinea è quello di un settore con ampi margini di miglioramento anche per quanto riguarda le politiche di prezzo, che dovrebbero avere l obiettivo di premiare l eccellenza delle produzioni italiane. Fig.9 - Andamento dei prezzi all origine ( /kg) 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0, Nocellara del Belice Bella di Cerignola Nera di Gaeta Tonda di Cagliari, verde Nocellara etnea Leccino nero cangiante Taggiasca nera cangiante Fonte: nostre elaborazioni su dati Ismea Il mercato internazionale Il mercato internazionale delle olive da mensa non si è discostato molto da quello italiano. Il 2009, infatti, è stato caratterizzato da flessioni piuttosto diffuse. Anche in questo caso ad influire negativamente è stata la poca dinamicità della domanda e soprattutto la corsa al ribasso da parte degli acquirenti. La crisi dei prezzi ha risparmiato solo alcune varietà della Grecia e la Picholine del Marocco. Quest ultima ha, infatti, guadagnato il 17% su base annua, mentre le olive tonde nere greche si sono posizionate poco al di sotto di 1,70 euro al chilo, il 30% in più rispetto al Anche le olive nere Kalamata hanno guadagnato qualche punto percentuale. Di contro le olive verdi hanno perso dal 13% delle tonde ad oltre il 40% delle lunghe. 9

10 Tab. - Prezzi medi internazionali all origine delle olive da tavola fresche (euro/kg) Spagna Hojblanca 0,54 0,59 0,50 0,40 Manzanilla 0,62 0,70 0,55 0,53 Gordal 0,94 1,20 1,20 1,07 Marocco Picholine 0,57 0,52 0,55 0,65 Grecia Olive verdi lunghe 0,80 1,34 1,46 0,85 Olive verdi tonde 0,47 0,78 0,61 0,53 Olive rosate 0,52 0,65 0,75 0,65 Olive nere tonde 1,05 1,75 1,29 1,68 Olive nere Kalamata 0,99 1,65 1,17 1,24 Franco azienda produttrice; Iva esclusa Fonte: Rete di Rilevazione ISMEA Tutte variazioni negative, invece, per le varietà spagnole. Le olive Gordal e Hojblanca hanno perso rispettivamente l 11 ed il 21% sul 2008, mentre la riduzione è stata più contenuta per la Manzanilla (-4%). I Consumi e gli scambi con l estero Il consumo totale, secondo i dati Coi in riferimento alle ultime dieci campagne, è stimato, per il nostro Paese, intorno ad un dato medio di tonnellate, pari a circa 2,3 Kg pro capite annui, di cui circa il 57% è costituto da olive di importazione semilavorate o già confezionate, mentre la restante parte, il 43% circa, è rappresentata da olive di produzione nazionale. Le importazioni si attestano intorno ad un dato medio di circa tonnellate, provenienti soprattutto da Spagna e Grecia, mentre le esportazioni si attestano su un livello pari a circa tonnellate. Il saldo ampiamente negativo degli scambi commerciali con l estero, in un paese come l Italia vocato all olivicoltura, evidenzia una situazione di difficoltà del settore attribuibile, nella fase agricola, alla necessità di razionalizzare e specializzare la coltivazione per ottenere produzioni rispondenti all esigenze del mercato e, nella fase industriale, alla necessità di dover concentrare l offerta per ridurre i costi di lavorazione e commercializzazione. 10

11 Olive da tavola Dop e Igp Le olive da mensa Dop e Igp riconosciute nell Unione europea all aprile 2010 sono appena 20 su un totale di 894 prodotti. In questo segmento di mercato la nazione leader continua ad essere la Grecia con dieci riconoscimenti, seguita dalla Francia con quattro, dall Italia con tre e dal Portogallo con due. Fig.10 Ripartizione % del numero di denominazioni Dop e Igp delle olive da tavola nella Ue Portogallo 10,5% Italia 15,8% Francia 21,1% Grecia 52,6% Fonte: Commissione Europea Le denominazioni relative alle olive da mensa nella Ue sono rappresentate quasi esclusivamente da Dop (vi è un solo riconoscimento Igp che riguarda la Grecia), a garanzia del forte legame col territorio di tutte le denominazioni. Le olive da mensa Dop nel nostro paese sono state riconosciute da parecchi anni e le regioni coinvolte sono la Puglia per la Dop La Bella della Daunia, la Sicilia per la Nocellara del Belice e l Abruzzo e le Marche per l Oliva ascolana del Piceno. 11

12 Classificazione delle olive da mensa Dop per regione Regione Ricon. Province Cultivar Produzione 2008 (t) Marche Oliva ascolana del Piceno* DOP AP (TE) Ascolana tenera 4,05** Abruzzo Oliva ascolana del Piceno* DOP TE (AP) Ascolana tenera n.d. Puglia La Bella della Daunia DOP FG La Bella di Cerignola 406,7 Sicilia Nocellara del Belice DOP TP Nocellara del Belice con presenza di eventuali cloni locali e di varietà 27,6 impollinatrici autoctone. * prodotto multiregionale ** dato complessivo, non è disponibile la distinzione tra le due province Fonte: Commissione Europea, Consorzi di tutela e Organismi di Controllo Le province in cui ricade l area di produzione delle tre denominazioni sono quella di Foggia, Trapani, Ascoli Piceno e Teramo. A questo ristretto gruppo di prodotti riconosciuti, per il momento non dovrebbero a breve aggiungersene altri, in quanto non risultano all aprile 2010 olive da mensa in attesa del riconoscimento comunitario. La produzione di olive da mensa Dop nel nostro paese tuttora fa registrare quantitativi certificati limitati, sia pur in crescita rispetto agli anni passati. Secondo le elaborazioni Ismea dei dati degli Organismi di Controllo, la produzione complessiva ha oltrepassato nel 2008 le 430 tonnellate, con un notevole incremento sul Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad un rafforzamento del predominio quantitativo della Dop La Bella della Daunia, rispetto all altra oliva da tavola, la Nocellara del Belice (la prima in forte crescita, la seconda in discreto calo nel 2008). Ha invece certificato nel 2008 soltanto quattro tonnellate la Dop Oliva ascolana del Piceno. La Bella della Daunia ha realizzato nel 2008 un valore alla produzione stimato in circa 1,63 milioni di euro, con un forte incremento, superiore rispetto a quello 2007, dovuto al notevole aumento della produzione certificata. Molto più contenuto il volume d affari della Dop Nocellara del Belice, pari a 30 mila euro, con una flessione cospicua rispetto all anno precedente, dovuta al calo della produzione certificata. Si attesta invece nel 2008 sui 10 mila euro il valore all origine sviluppato dall Oliva Ascolana del Piceno. Dai pochi dati disponibili si evince inoltre che la Dop La Bella della Daunia esporta ben l 82% della propria produzione, con destinazione prevalente nei mercati extra-ue, in particolare negli Stati Uniti. 12

13 Swot analysis del settore olive da tavola PUNTI DI FORZA Presenza di un patrimonio colturale di alto valore Sistemi di lavorazione consolidati Forte legame con il territorio Possibilità di certificare un numero crescente di prodotti OPPORTUNITÀ Strutturare al meglio la filiera olive da tavola Fornire maggiore assistenza tecnica per la cura degli uliveti Favorire la filiera corta Impostare strategie di marketing premianti per il settore Sensibilizzare il consumatore nei confronti delle proprietà salutistiche delle olive da tavola PUNTI DI DEBOLEZZA Carenza di informazioni Cattiva e scarsa organizzazione mercantile Ridotta dimensione aziendale Mancata standardizzazione delle produzioni MINACCE Spiccata segmentazione dell offerta di prodotti simili Difficoltà nel posizionamento delle produzioni Complessità della comunicazione della cultura e dei valori sottostanti le diverse produzioni Problematicità nel sensibilizzare gli operatori del settore 13

Oli Vegetali. Mercato all origine Trend settimanale. N. 15 Settimana n.16 dal 16 al 22 aprile Mercato nazionale Mercato estero

Oli Vegetali. Mercato all origine Trend settimanale. N. 15 Settimana n.16 dal 16 al 22 aprile Mercato nazionale Mercato estero Oli Vegetali N. 15 Settimana n.16 dal 16 al 22 aprile Mercato nazionale Mercato estero Mercato all origine Trend La terza settimana di aprile si chiude con un rialzo del prezzo medio dell olio extravergine,

Dettagli

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA Dott.ssa Russo Valentina Introduzione L olio di oliva è stato da sempre ritenuto parte integrante del patrimonio storico, culturale e sociale di molti popoli

Dettagli

Oli Vegetali. Extravergine - Trend dei prezzi all'origine per campagna. Maggio. Giugno. Febbraio 2007/ / / /11.

Oli Vegetali. Extravergine - Trend dei prezzi all'origine per campagna. Maggio. Giugno. Febbraio 2007/ / / /11. Oli Vegetali Settimana n. 4 dal 24 al 30 gennaio Extravergine - Trend dei prezzi all'origine per campagna 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Maggio Giugno Luglio Agosto

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA Incontro del comitato di prodotto dell Organismo interprofessionale Ortofrutta Italia www.ismea.it www.ismeamercati.it IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA SOMMARIO 1 Lo scenario

Dettagli

Pagina 1 di 5! %&'! ( # " " %&%'( ) '# * + ",-./,0&(1 2 Pagina 2 di 5 )' ) 3 &0.(1 4&&(1 # Prezzi medi all'origine degli oli d'oliva Extra vergine* Bari 3,06 3,19 Foggia 2,92 3,30 Brindisi 2,74 3,10 Lecce

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

Pagina 1 di 5 " " #$ %&'("' ) * * * ) + *, - Pagina 2 di 5 #$./ * 0 1 * 2 " "34$5 %""$5 Prezzi medi all'origine degli oli d'oliva Extra vergine* Bari 3,08 3,06 Foggia 3,14 3,07 Brindisi 2,97 2,87 Lecce

Dettagli

Analisi Mercato Settore lapideo

Analisi Mercato Settore lapideo Analisi Mercato Settore lapideo MARMO BLOCCHI E LASTRE PRINCIPALI INDICATORI RIFERITI AL MERCATO MONDIALE ANALISI STATISTICHE 2004-2007 Marmo: blocchi e lastre Principali paesi importatori (tonnellate.migliaia)

Dettagli

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 I numeri del 2018 825 mila le aziende agricole 1,170 milioni di ettari 4056 i frantoi attivi 175 mila tonnellate la

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 2013-14 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 Giugno 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5 Per

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in aumento per il frumento duro La campagna di commercializzazione 2018/19 si è chiusa evidenziando una ripresa delle quotazioni all origine del frumento tenero

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Gran parte della campagna di commercializzazione 2016/17 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle quotazioni all

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in aumento per il frumento Buoni esiti produttivi nazionali Migliora il deficit di bilancio del frumento.....ma si riduce il surplus della pasta Offerta mondiale

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Prodotti food DOP e IGP: solo 4 nuovi riconoscimenti nel 2018; nel 2017, i primi 10 valgono l 80% della produzione e il 92% dell export. Prodotti DOP e IGP food dei principali

Dettagli

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità Il commercio internazionale dell olio di oliva Cooperazione inteteritoriale nel settore olivicolo Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità ITALIA CROCEVIA DELL OLIO DI OLIVA

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 Ufficio Agroalimentare e Vini Tel. 06.59929658 agroindustria@ice.it NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015 REPORT ASPARAGI campagna commerciale 2015 Analisi dell andamento delle superfici e delle produzioni italiane e degli scambi commerciali aggiornati all ultima campagna commerciale INDICE Pagina 1 Superfici

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Buoni esiti produttivi nazionali La campagna di commercializzazione 2015/16 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 N 3-2013/14 Gennaio 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5

Dettagli

Oli da olive, lo stato dei consumi

Oli da olive, lo stato dei consumi direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia Oli da olive, lo stato dei consumi C è ancora molto da fare, ma i dati presentati dal Consiglio oleicolo internazionale sono incoraggianti.

Dettagli

La produzione dell Unione europea pag. 2. Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4. Gli scambi con l estero dell Italia pag.

La produzione dell Unione europea pag. 2. Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4. Gli scambi con l estero dell Italia pag. Indice La produzione dell Unione europea pag. 2 Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4 Gli scambi con l estero dell Italia pag. 7 Le esportazioni del Marocco pag. 14 Acquisti per il consumo

Dettagli

La produzione mondiale

La produzione mondiale Dati Ismea, OI Pomodoro Nord Italia e OI Centro Sud Italia - agosto 2019 La produzione mondiale Nel 2018 i volumi mondiali di pomodoro destinato alla trasformazione sono stati pari a circa 34,8 milioni

Dettagli

CORILICOLA IN ITALIA

CORILICOLA IN ITALIA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie LE OPPORTUNITÀ PER UN EFFICIENTE FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Carlo Pirazzoli Alessandro Palmieri Mario Schiano Lo Moriello Nocciolo,

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati da una tendenza flessiva delle quotazioni

Dettagli

Mercato del grano: dieci anni di instabilità

Mercato del grano: dieci anni di instabilità Mercato del grano: dieci anni di instabilità Le cronache recenti trasmettono, come mai in precedenza, l allarme degli agricoltori italiani per il crollo dei prezzi di vendita della produzione di grano:

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello 25 GENNAIO 2017

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello 25 GENNAIO 2017 IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO PER IL COMITATO DI PRODOTTO DELL ORGANISMO INTERPROFESSIONALE «ORTOFRUTTA ITALIA» 25 GENNAIO 2017 a cura di Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Commercio con l estero dei prodotti agricoli e dell industria alimentare: nel 2018, brusca frenata delle esportazioni Evoluzione del valore dell esportazioni dei prodotti agricoli

Dettagli

Oli Vegetali. Mercato all origine. Settimana n. 48 dal 23 al 27 novembre Olio extra vergine convenzionale

Oli Vegetali. Mercato all origine. Settimana n. 48 dal 23 al 27 novembre Olio extra vergine convenzionale Progetto Regg (UE) 611-615/2014 Oli Vegetali Settimana n. 48 dal 23 al 27 novembre 2015 Mercato all origine Olio extra vergine convenzionale Settimana caratterizzata in molte regioni dal rallentamento

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 48^, dal 23 al 27 novembre Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 48^, dal 23 al 27 novembre Olio extravergine convenzionale 48^, dal 23 al 27 novembre 2015 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale caratterizzata in molte regioni dal rallentamento delle operazioni di raccolta e trasformazione a causa delle perturbazioni

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM Informazioni che la Dott.ssa Tiziana Sarnari (ISMEA) ha esposto questa mattina (8 luglio 2014), nel corso dell evento di Business International Fiera Milano Media.

Dettagli

Provincia di Barletta Andria Trani

Provincia di Barletta Andria Trani Provincia di Barletta Andria Trani COMMERCIO ESTERO IV TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio Promozione IV Trimestre 2011 Pagina 1 Note Generali

Dettagli

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4.1 Il commercio con l estero Nel periodo gennaio dicembre il valore delle esportazioni della provincia di Napoli ha registrato un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 N 4-2013/14 Aprile 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 8, dal 22 al 26 febbraio 2016

Mercato all origine. Settimana 8, dal 22 al 26 febbraio 2016 8, dal 22 al 26 febbraio 2016 Mercato all origine Mercato stabile sia per il convenzionale che per il biologico nella 8^ settimana di febbraio. Le quotazioni sono rimaste pressoché invariate rispetto alla

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 49^, dal 30 novembre al 4 dicembre Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 49^, dal 30 novembre al 4 dicembre Olio extravergine convenzionale 49^, dal 30 novembre al 4 dicembre 2015 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale Per lo più stabili sulla maggior parte delle piazze monitorate le quotazioni dell olio extravergine di oliva.

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015 I dati relativi ai flussi commerciali della provincia di Reggio Calabria segnalano, per il terzo trimestre 2015, un ulteriore peggioramento della bilancia commerciale, tracciando un andamento al ribasso

Dettagli

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità Antonio Rallo Presidente Unione Italiana Vini San Michele all Adige, 4 novembre 2016 7 Seminario Internazionale di Marketing del

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND

Dettagli

Filiera olio di oliva

Filiera olio di oliva Documenti e approfondimenti Valorizzazione dei prodotti Modulo 3 Filiera olio di oliva La produzione mondiale di olio di oliva ammonta a circa 3 milioni di tonnellate (figura 1). Figura 1. Produzione mondiale

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli

IN SINTESI. Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 4 IN EVIDENZA. II TRIMESTRE 2014 numero 3/14 30 luglio 2014

IN SINTESI. Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 4 IN EVIDENZA. II TRIMESTRE 2014 numero 3/14 30 luglio 2014 II TRIMESTRE 2014 numero 3/14 30 luglio 2014 IN SINTESI Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 4 Le prime proiezioni dell International Grains Council (IGC) per la campagna di commercializzazione 2014/15 indicano

Dettagli

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018 Gennaio-dicembre 2018 numero 1/2019 marzo 2019 Sommario 1 I principali mercati di sbocco e comparti produttivi nel 2018 2 Le esportazioni nazionali di prodotti agroalimentari hanno stabilito un nuovo record

Dettagli

COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA

COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA Parma, 16 luglio 2009 COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA Luciano Trentini direttore CSO Gli acquisti al dettaglio di ortofrutta in Italia / 2000-2008 Dal 2000 al 2005 = -17% 2006

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 3, dall 18 al 22 gennaio Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 3, dall 18 al 22 gennaio Olio extravergine convenzionale 3, dall 18 al 22 gennaio 2016 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale Stabili le quotazioni del convenzionale su tutte le piazze oggetto del monitoraggio ad eccezione di Reggio Calabria e Salerno

Dettagli

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Luci ed ombre di una filiera legata a doppio filo con il territorio Benevello (CN), 29 novembre 2012 1 Superfici investite e produzione LE PRINCIPALI AREE DI PRODUZIONE

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo autunnale e invernale. In particolare l offerta nazionale è stata caratterizzata

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

Manta, 1 Luglio 2011 I COSTI DI PRODUZIONE IN FRUTTICOLTURA. La produzione. e i consumi. Centro Servizi Ortofrutticoli

Manta, 1 Luglio 2011 I COSTI DI PRODUZIONE IN FRUTTICOLTURA. La produzione. e i consumi. Centro Servizi Ortofrutticoli e i consumi ELISA MACCHI / LUCIANO TRENTINI ELISA MACCHI / LUCIANO TRENTINI 8.. 7.. FRUTTA - Unione Europea (27) Trend delle superfici e delle produzioni UE (27) - FRUTTA: Trend delle superfici i e delle

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

IL MERCATO DEL RADICCHIO

IL MERCATO DEL RADICCHIO IL MERCATO DEL RADICCHIO TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 11/02/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA * CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare da pesche, nettarine, uve da tavola, meloni,

Dettagli

SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA.

SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA. SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 15/04/2016 SCHEDA: LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA Prodotti osservati: Pisello da granella Fagiolo Lenticchia Cece

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

Latte e formaggi ovini

Latte e formaggi ovini Latte e formaggi ovini III trimestre Numero 19/ - novembre Report realizzato da ISMEA per Laore Sardegna Indice dei prezzi all origine (2010=100) 220 200 180 0 140 120 Romano Formaggi duri III II I trim

Dettagli

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013 IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI MERCATO. Il futuro è già presente Vinitaly, 8 aprile 2013 DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO Una sintesi dello scenario

Dettagli

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 4 Fonte: Federacciai Nel 3 in Italia la produzione di tondo per cemento armato è stata pari a 4,6 milioni di tonnellate con un aumento del

Dettagli

La filiera dell olio di oliva in Italia

La filiera dell olio di oliva in Italia La filiera dell olio di oliva in Italia Roberto D Auria Analista di Mercato ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare Jesi, 26 marzo 2004 I principali mercati al consumo Il mercato più

Dettagli

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3 LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2017 AUMENTO IN LIGURIA DEL 19,7% Nel primo semestre del 2017 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento dell 8,0% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA. Roma, 20 Aprile 2015

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA. Roma, 20 Aprile 2015 LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Roma, 20 Aprile 2015 1 Superfici investite e produzione LE PRINCIPALI AREE DI PRODUZIONE Turchia, Georgia ed Azerbaijan TREND SUPERFICIE COLTIVATA E PRODUZIONE MONDIALE

Dettagli

L export di vino veneto. Cinzia Viale Antonella Trabuio Ufficio di Statistica della Regione del Veneto

L export di vino veneto. Cinzia Viale Antonella Trabuio Ufficio di Statistica della Regione del Veneto Cinzia Viale Antonella Trabuio Gli argomenti trattati La situazione vitivinicola mondiale L export di vino: preview 2018 Lo spumante e le IG Com è andato il 2017 2 La situazione vitivinicola mondiale 3

Dettagli

APPENDICE: LE OLIVE DA MENSA

APPENDICE: LE OLIVE DA MENSA APPENDICE: LE OLIVE DA MENSA Il comparto delle olive da mensa riguarda il consumo di olive come prodotto alimentare da tavola. Le olive da mensa possono essere: Olive con nocciolo Olive snocciolate Olive

Dettagli

(Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006)

(Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006) (Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006) Il monitoraggio dei flussi di mercato all'ingrosso del Parmigiano-Reggiano viene svolto sulla base dei dati di vendita di un campione di 17 aziende

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2014 I Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano stazionarie per l Italia

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) Nell ultimo trimestre dell anno appena trascorso, l industria metalmeccanica in Italia, rileva Federmeccanica, ha registrato un consolidamento della

Dettagli

IL SETTORE VITIVINICOLO TRA

IL SETTORE VITIVINICOLO TRA IL SETTORE VITIVINICOLO TRA CRISI ECONOMICA ED EFFETTI DELL OCM Tiziana Sarnari www.ismea.it www.ismeaservizi.it Milano 3 luglio IL CONSUMO MONDIALE Regno Unito 12,5 mln hl (-1,7%) pro capite 20 itri Canada

Dettagli

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE:

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: I RISULTATI REGIONALI DELL ULTIMO DECENNIO Nel campo delle statistiche agrarie, l ISTAT esegue

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015 Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/06/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 29/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 47^, dal 16 al 20 novembre Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 47^, dal 16 al 20 novembre Olio extravergine convenzionale 47^, dal 16 al 20 novembre 2015 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale Quotazioni per lo più stabili dell olio extravergine convenzionale su gran parte delle piazze monitorate. In altre, invece,

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE Il contesto internazionale Nel 2010, la produzione Ue 27 di ortaggi e patate è diminuita di circa il 4% su base annua, a causa della riduzione del 9% della produzione

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017 Le esportazioni della provincia di Modena Anno 2017 Buon risultato per le esportazioni modenesi nel 2017 In sensibile aumento l export verso Asia e America, mezzi di trasporto e metalmeccanico i settori

Dettagli

18 a. Materiali Refrattari. Indagine Statistica sull Industria Italiana

18 a. Materiali Refrattari. Indagine Statistica sull Industria Italiana 18 a Materiali Refrattari Indagine Statistica sull Industria Italiana Anno 2009 CONFINDUSTRIA CERAMICA 2010 Viale Monte Santo, 40 41049 Sassuolo Mo) Italia tel. 0536 818 111 fax 0536 807 935 www.confindustriaceramica.it

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

COMMERCIO ESTERO. Provincia di Barletta Andria Trani I TRIMESTRE 2012

COMMERCIO ESTERO. Provincia di Barletta Andria Trani I TRIMESTRE 2012 COMMERCIO ESTERO I TRIMESTRE 2012 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende Agricole Servizio Promozione Note Generali Nel primo trimestre del 2012 l export della provincia di Barletta

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 dicembre 2014 III Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel terzo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in aumento sia per le

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 1. Il contesto internazionale e il quadro macroeconomico italiano IN SINTESI Nel 2011 l economia mondiale ha mostrato un netto rallentamento, registrando una

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

La crisi del settore delle costruzioni: i riflessi sulla filiera del calcestruzzo. aprile

La crisi del settore delle costruzioni: i riflessi sulla filiera del calcestruzzo. aprile La crisi del settore delle costruzioni: i riflessi sulla filiera del calcestruzzo aprile 2012 1 Il settore delle costruzioni nell Unione Europea Nel 2011 nei Paesi dell Unione Europea il settore delle

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari

Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari Focus pesche Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari 1. La produzione europea... 1 2. La produzione italiana... 2 3. Gli scambi internazionali... 4 4. Prezzi e Mercati... 7 5. Prezzi per fase

Dettagli

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno Gli scambi internazionali in provincia di Belluno Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI BELLUNO: ALCUNI INDICATORI STRUTTURALI

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/06/2016 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA

Dettagli