Capitolo 2. Approccio socioculturale allo studio dell apprendimento scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 2. Approccio socioculturale allo studio dell apprendimento scolastico"

Transcript

1 Capitolo 2 Approccio socioculturale allo studio dell apprendimento scolastico

2 Oltre il singolo e la decontestualizzazione Bruner, che aveva contribuito fortemente ad evidenziare le potenzialità educative dell approccio cognitivista, evidenzia il processo di disumanizzazione del concetto di mente Comportamentismo e cognitivismo hanno ignorato la dimensione socio-culturale e relazionale del pensiero e della conoscenza Il processo di acquisizione di strategie sofisticate di pensiero e ragionamento perdono molta della loro importanza esplicativa se non vengono contestualizzate nell ottica delle interazioni tra individui e con la cultura

3 Lev S. Vygotskij ( ) Vygotskij nacque in Russia da una famiglia di intellettuali ebrei nel 1896 e morì precocemente nel 1934 Studiò medicina e fondò vari laboratori di ricerca, alcuni dedicati all osservazione di bambini con problemi fisici e mentali Pubblicò circa 180 opere la più importante delle quali è Pensiero e linguaggio Altra opera importante è Il processo cognitivo

4 Lev S. Vygotskij: i temi principali Il pensiero di Vygotskij è incentrato su due temi principali: Lo sviluppo delle funzioni psichiche superiori nel bambino L influenza delle variabili culturali sui processi cognitivi Inoltre, nella sua breve ma intensa carriera si dedicò anche a ricerche psicopedagogiche sul ritardo mentale

5 Sviluppo cognitivo tra maturazione biologica e cultura Lo sviluppo cognitivo sarebbe mediato da due fattori La matrice biologica è quella determinata dalla maturazione organica degli esseri viventi. Riguarda i processi psichici elementari (ad es., percezione) contraddistinti da risposte immediate agli stimoli ambientali, non soggette a controllo da parte dell individuo La matrice culturale si riferisce alle funzioni mentali superiori, tipiche degli esseri umani, sviluppate attraverso l interazione con gli strumenti della propria cultura. Tali funzioni (ad es., linguaggio) hanno origine sociale e sono controllate dall individuo

6 Vygotskij e il processo sociale Secondo Vygotskij uno dei limiti della psicologia a lui contemporanea è quello di studiare il comportamento individuale in laboratorio Lo studio del comportamento in laboratorio presuppone la separazione tra cognizione e interazione sociale in cui si manifesta la cognizione stessa L interazione è invece secondo Vygotskij profondamente mediata da strumenti prodotti della cultura e trasmessi di generazione in generazione

7 Il rapporto individuo, ambiente e cultura

8 Gli strumenti della cultura Vygotskij ha distinto tra strumenti tecnici e strumenti psicologici (segni) Gli strumenti tecnici sono rivolti al mondo esterno per produrvi un cambiamento. Attraverso l uso di strumenti tecnici l uomo trova una nuova forma di adattamento alla natura: il lavoro Gli strumenti psicologici o segni (linguaggio, calcolo, scrittura, opere d arte, tecniche mnemoniche) sono invece rivolti verso l interno per influenzare psicologicamente il comportamento e si sono decontestualizzati dal contesto che li ha inventati

9 Gli strumenti della cultura Gli strumenti tecnici (o tecnologici) e gli strumenti psicologici esercitano la loro influenza in maniera congiunta

10 Gli strumenti psicologici Gli strumenti psicologici, o segni, a cui Vygotskij non da comunque una definizione univoca hanno due caratteristiche principali: Non sono semplici sussidi ma trasformano le funzioni mentali (ad es., usare il linguaggio scritto per ricordare non solo aiuta la memoria, ma la trasforma) Sono prodotti sociali (sono sociali in quanto prodotti di una cultura; sono sociali in quanto si tratta di mezzi usati originariamente in contesti di interazione sociale)

11 Lo sviluppo delle funzioni psichiche superiori Secondo Vygotskij le funzioni psichiche superiori compaiono due volte nel corso dello sviluppo infantile Inizialmente come funzioni interpsichiche, come attività collettive e sociali Successivamente come funzioni intrapsichiche, come attività individuale Ad esempio, il linguaggio permette al bambino di comunicare con gli altri, e ai membri di un gruppo di regolare il loro comportamento reciproco Quando i comportamenti vengono interiorizzati allora il bambino sarà in grado di modulare le sue azioni attraverso un linguaggio interiore

12 Gli strumenti psicologici: il linguaggio Il linguaggio è per Vygotskij lo strumento più importante per trasmettere la cultura Si acquisisce attraverso le interazioni sociali e viene poi interiorizzato Linguaggio e pensiero hanno per Vygotskij un origine diversa ma poi si integrano e si influenzano reciprocamente Il linguaggio quando viene interiorizzato si trasforma in pensiero Come tutte le funzioni psichiche superiori è dapprima una funzione interpsichica e successivamente intrapsichica

13 Piaget e Vuygotskij: il linguaggio Piaget e Vygotskij hanno una differente interpretazione dello sviluppo del linguaggio Per Vygotskij il linguaggio segue un processo di sviluppo dall esterno all interno Il linguaggio si sviluppa infatti in seguito all interazione sociale Il linguaggio inoltre permette lo scambio di esperienze a livello sociale Per Piaget il linguaggio segue un processo di sviluppo dall interno all esterno Il linguaggio si sviluppa infatti grazie allo sviluppo del pensiero

14 Da: Pensiero e linguaggio (1934) Le funzioni prima si formano nel collettivo, nella forma di relazioni tra bambini e così diventano funzioni mentali per l individuo

15 Da: Pensiero e linguaggio (1934) L apprendimento umano presuppone una natura sociale specifica e un processo attraverso il quale i bambini si inseriscono gradualmente nella vita intellettuale di coloro che li circondano : la competenza prima è sociale e poi diventa competenza individuale

16 Interazione sociale interiorizzata Il bambino è quindi in grado di utilizzare un linguaggio interiore Attraverso il linguaggio interiore sono rese possibili anche altre attività psichiche come il ragionamento Il bambino può ragionare cioè dentro di sé guardando da più punti di vista un fenomeno Svolge cioè su un piano interiore un attività che prima svolgeva sul piano esteriore L interiorizzazione di una modalità di discussione con altri diventa ragionamento come attività intrapsichica Il ragionamento, funzione mentale superiore, diventa interazione sociale interiorizzata

17 (Vygotskij, 1981, pag. 163). Nello sviluppo culturale del bambino ogni funzione compare due volte, su due piani: dapprima compare sul piano sociale, poi sul piano psicologico. Prima compare tra due persone, sotto forma di categoria interpsicologica, poi all'interno del bambino, come categoria intrapsicologica

18 La zona di sviluppo prossimale Uno dei concetti più importanti sviluppato dall autore è quello di zona di sviluppo prossimale La zona di sviluppo prossimale (ZOPED) è definibile come distanza tra il livello di sviluppo attuale di un individuo e il livello di sviluppo che uno stesso individuo può raggiungere quando svolge lo stesso compito con l aiuto o la collaborazione di un adulto o di un coetaneo più abile Le funzioni mentali in corso di sviluppo nel bambino vanno osservate laddove si sviluppano, ossia nelle attività di collaborazione in cui è coinvolto

19 Zona di sviluppo prossimale Solo LIVELLO DI SVILUPPO ATTUALE Insieme LIVELLO DI SVILUPPO POTENZIALE

20 Metodo della doppia stimolazione Il metodo della doppia stimolazione è stato sviluppato da Vygotskij per studiare la formazione degli strumenti cognitivi durante le attività concrete Ai bambini veniva presentato un compito superiore alle loro possibilità in un determinato momento Quindi venivano presentati uno o più oggetti (fisici, suggerimenti parziali, domande mirate) A questo punto si osservava come e se tali strumenti venivano utilizzati per eseguire il compito Vygotskij osservava come il bambino organizzava sia il compito sia le strategie messe in atto per risolverlo

21 Concetti spontanei e concetti scientifici Al concetto di ZOPED è legata anche la distinzione tra concetti spontanei e concetti scientifici che si svilupperebbero in direzione opposta I concetti spontanei si sviluppano dal basso verso l alto (dall esperienza concreta all uso astratto, es., nonna) I concetti scientifici si sviluppano dall alto verso il basso (dal piano astratto a quello concreto, es., fotosintesi) I due tipi di concetti non sono indipendenti I primi sono appresi dal bambino nel linguaggio quotidiano, usati concretamente ma non usati inizialmente in contesti astratti I secondi sono invece appresi in modo astratto, decontestualizzato

22 Zona di sviluppo prossimale e test intellettivi Vygotskij formula il concetto di zona di sviluppo prossimale nell ambito della valutazione delle abilità cognitive dei bambini con ritardo di sviluppo Non era d accordo con il presupposto condiviso dai test intellettivi che misure statiche potessero misurare il funzionamento mentale di un individuo Per Vygotskij le funzioni mentali che si stanno sviluppando nel bambino devono essere osservate dove si costruiscono, cioè durante le occasioni di interazione e collaborazione e non nel singolo bambino

23 Zona di sviluppo prossimale Solo Insieme Solo Insieme BAMBINO A BAMBINO B

24 Zona di sviluppo prossimale e apprendimento socializzato Il contesto nel quale si realizza l apprendimento diventa quindi fondamentale per Vygotskij Questo contesto può essere di aiuto o può rappresentare un ostacolo allo sviluppo cognitivo del bambino Se le sfide cognitive fossero proposte a gruppi di alunni si potrebbe concretizzare quello che Vygotskij chiama apprendimento socializzato nella zona di sviluppo prossimale Una successiva riflessione da parte dei ragazzi sulle difficoltà incontrate e sulle strategie messe in atto svilupperebbe la consapevolezza metacognitiva

25 ZOPED e ruolo dell istruzione Con il concetto di ZOPED, Vygotskij evidenzia una profonda fiducia nell istruzione L istruzione può infatti mettere in moto lo sviluppo cognitivo L istruzione ha il compito di agire nella zona della possibilità, attivando i processi evolutivi che si manifestano solamente attraverso le interazioni Vygotskij sottolinea come la pratica di adeguare l istruzione ai livelli di sviluppo effettivo (rilevati dall uso dei test) non fosse produttiva I metodi di insegnamento caratterizzati da concretezza (utilizzati soprattutto con bambini con ritardo) impedivano il superamento delle carenze stesse

26 Partecipazione alle pratiche di comunità L appartenenza alla comunità, ad un gruppo, costituisce un principio fondamentale dell approccio socioculturale I membri di una comunità (ad esempio una classe) hanno tutti i medesimi diritti di partecipazione alle pratiche che in essa si svolgono e ne condividono regole e valori L apprendimento nella comunità si manifesta nel movimento dalla periferia al centro Gli alunni meno abili hanno cioè la possibilità di imparare e muovere verso forme di partecipazione più centrali ed appropriate

27 Apprendistato cognitivo Per apprendistato cognitivo possiamo intendere un apprendimento che avviene attraverso l esperienza guidata Esso è essenzialmente un metodo finalizzato all insegnamento di quei processi attivati dagli esperti per portare a termine compiti complessi Conoscenze concettuali e fattuali vengono situate nei contesti d uso quindi apprese nei termini della loro utilizzazione in una varietà di situazioni Scopo è quello di attivare una comprensione profonda dei concetti e dei processi stessi

28 Apprendistato cognitivo: stadi Secondo i situazionisti l apprendistato cognitivo va articolato nei seguenti momenti: Modellamento Allenamento Supporto Articolazione Riflessione Esplorazione

29 Apprendistato cognitivo: modellamento Nel modellamento vi è l esecuzione di un compito da parte di un esperto Gli apprendisti hanno il compito di osservare l esperto nell esecuzione del compito in maniera tale da costruirsi una rappresentazione mentale (modello) dei processi coinvolti nelle prestazioni esperte Cognitivamente ciò comporta l esteriorizzazione di processi solitamente interni che stanno alla base di conoscenze concettuali o procedurali Ad esempio un insegnante può modellare il processo di soluzione di un problema per dimostrare l applicazione delle conoscenze e strategie

30 Apprendistato cognitivo: allenamento Nell allenamento gli apprendisti svolgono un compito e l insegnante esperto offre suggerimenti, sostegno e feedback Scopo dell allenamento è quello di portare la prestazione ad essere il più vicina possibile a quella degli esperti L esperto può portare gli alunni a focalizzare la propria attenzione su attività o processi che sono stati tralasciati perché non conosciuti o trascurati

31 Apprendistato cognitivo: supporto Concetto fondamentale è quello di scaffolding Durante l attività di scaffolding l esperto fornisce l impalcatura di sostegno da utilizzare durante l esecuzione dei compiti, sia nella forma di suggerimenti e aiuti, sia di supporti materiali Lo scaffolding può essere assimilato ad uno sforzo collaborativo di problem solving Durante l attività di scaffolding si rende necessario anche il ritiro graduale (fading) del sostegno fino a quando lo studente si mostra in grado di portare a termine il compito in maniera autonoma

32 Apprendistato cognitivo: articolazione Prevede l adozione di ogni metodo che porti l apprendista ad articolare conoscenze, ragionamenti e processi di problem solving in un dominio L insegnante può ad esempio rivolgere una serie di domande sul perché un compito sia stato eseguito in maniera corretta Scopo è quello di facilitare lo studente a delineare esplicitamente un modello corretto del compito eseguito

33 Apprendistato cognitivo: riflessione La riflessione viene suscitata da una serie di stimoli volti a portare l apprendista a confrontare la propria prestazione nella soluzione di problemi con quella di altri compagni o di un esperto ed in ultima istanza con un modello cognitivo interno di competenza

34 Apprendistato cognitivo: esplorazione L esplorazione avviene quando viene meno ogni supporto e l apprendista è spinto a muoversi nel contesto usando le strategie di esplorazione apprese In questa fase lo studente formula autonomamente interrogativi, problemi e approcci di soluzione Obiettivo è quello di trasferire agli studenti, sempre meno principianti e sempre più esperti, la responsabilità dello svolgimento dei compiti

35 Approccio socioculturale Peer tutoring Reciprocal teaching Cooperative learning Controversia cognitiva

36 Partecipazione alle pratiche di comunità Comoglio (1996) distingue tra due tipi di metodi di istruzione in classe: Metodi a mediazione dell insegnante Metodi a mediazione sociale

37 Metodo Jigsaw (Aronson 1978) L argomento scelto viene scomposto in diversi sotto-argomenti Gli allievi si dividono in gruppi ciascuno dei quali sceglie di occuparsi di un sotto-argomento Ogni allievo diventa quindi esperto di un sottoargomento e si formano dei nuovi gruppi Nel nuovo gruppo ciascun allievo ha il compito di spiegare ai compagni la parte di materiale di cui è esperto e verificarne l apprendimento da parte dei compagni Al termine ciascun allievo viene valutato sulla conoscenza e sulla comprensione di tutto il materiale.

38 Reciprocal teaching Procedura inizialmente utilizzata per potenziare le abilità di lettura e comprensione del testo in studenti con problemi (Brown & Palincsar,1982,1989; Palincsar & Brown,1984) In seguito è stata estesa anche ad altre attività curricolari

39 Reciprocal teaching Si formano gruppi di lavoro di pochi membri In ogni gruppo, a turno, ognuno svolge il ruolo di leader, che consiste nel proporre un argomento, leggendo o facendo leggere uno o più testi Dopo la lettura il compito del leader è quello di stimolare la discussione con domande sul contenuto, chiedendo agli altri membri di riassumerli

40 Reciprocal teaching: riassumere Tra i processi implicati nel reciprocal teaching c è quello di riassumere Il leader richiede di riassumere, di identificare ed integrare le informazioni più importanti di un testo o di un argomento

41 Reciprocal teaching: interrogare/domandare Gli studenti trasformano le informazioni significative in domande Essi devono cioè cercare di fare domande relative a quelle che sono state identificate come le informazioni più importanti del testo o dell argomento

42 Reciprocal teaching: spiegare Gli studenti devono chiarificare i contenuti, anche chiedendo aiuti, ed estrarre una idea unitaria e significativa Essi devono inoltre giudicare il testo o l argomento in base alla sua chiarezza, comprensibilità e completezza

43 Reciprocal teaching: fare previsioni Gli studenti devono formulare ipotesi su ciò che sarà contenuto nel seguito del brano o dell argomento Le ipotesi saranno verificate proseguendo nella lettura del testo in oggetto

44 Obiettivi del reciprocal teaching Permettere agli alunni di svolgere il ruolo dell esperto e dell insegnante Farsi costruttori attivi della propria conoscenza Produrre conoscenza ed esporla Migliorare la propria abilità di studio e di riflessione sul lavoro svolto Individuare il metodo migliore per assimilare una data conoscenza

45 Apprendimento cooperativo L apprendimento cooperativo può essere definito un metodo di insegnamento / apprendimento a mediazione sociale che utilizza il piccolo gruppo e l interdipendenza positiva tra i suoi membri per favorire lo sviluppo di abilità cognitive e relazionali (es., Comoglio e Cardoso, 1996; Johnson, Johnson e Holubec, 2008) Attraverso il lavoro cooperativo svolto in maniera corretta gli alunni massimizzano l apprendimento proprio e quello degli altri, migliorando le relazioni con i compagni e con l insegnante (Johnson, Johnson e Holubec, 2008)

46 Gli effetti positivi del cooperative learning Effetti positivi dei metodi di apprendimento cooperativi: capacità di prestare attenzione apprendimento (acquisizione e ritenzione dei contenuti) ragionamento e processi cognitivi di alto livello abilità di problem solving qualità delle relazioni tra pari quantità delle relazioni tra pari benessere psico-sociale capacità di gestire lo stress autostima

47 Elementi fondamenti del cooperative learning INTERDIPENDENZA POSITIVA RESPONSABILITA INDIVIDUALE PRESENZA DI INTERAZIONI FACCIA A FACCIA USO APPROPRIATO DELLE ABILITA COLLABORATIVE AUTOVALUTAZIONE DEL LAVORO E DEL GRUPPO

48 La teoria dell interdipendenza sociale Lewin, Deutsch, Johnson e Johnson Vari tipi di interdipendenza all interno del gruppo Assenza di interdipendenza Interdipendenza negativa Interdipendenza positiva

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale 1 In ambito anglofono: 1910 prima rivista Educational Psychology In Francia: Psychologie de l éducation

Dettagli

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale)

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale) Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale) IPOTESI individuate da Vygotskji per studiare le relazioni tra: INSEGNAMENTO SVILUPPO APPRENDIMENTO

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE.

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Vygotskij La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Saggezza accumulata dalle generazioni Mappa Notizie biografiche

Dettagli

La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij

La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij Mappa Notizie bibliografiche Concetto di sviluppo Zoped Stadi di sviluppo Strumenti psicologici e tecnologici Linguaggio Età stabili Età critiche VYGOTSKIJ

Dettagli

La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij

La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij Lëv Semenovich Vygotskij (1896-1934) Nato in Russia lo stesso anno di Piaget. I suoi interessi iniziali sono rivolti alla letteratura, ma ben presto

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

La scuola storico-culturale

La scuola storico-culturale La scuola storico-culturale Psicologia e marxismo La psicologia in Unione Sovietica negli anni 20 e 30 La nascita della Scuola storico-culturale Konstantin N. Kornilov e l Istituto di Psicologia di Mosca

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LËV SEMËNOVIČ VYGOTSKIJ (1896-1934) Teoria storico-culturale dello sviluppo psichico lo sviluppo mentale come processo di interiorizzazione di forme culturali La storia dell umanità è il prodotto di 3

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI A TAVOLINO SPAZIO DI RICERCA CONDIZIONE GIOVANILE SIGNIFICATO SENSO EPISTEME DEL SAPERE SCOLASTICO CABINA DI REGIA DOCENTE SVILUPPO DI COMPETENZE

Dettagli

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè -

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè - PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Questionario di orientamento allo studio - Prof.ssa Barbara Arfè - La prova d'esame per il corso di Psicologia dell'educazione è in forma scritta e comporta la risposta a tre

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Il presente Modulo «Sviluppo Cognitivo» NON fa parte del programma e il suo studio non sarà richiesto ai fini dell esame di Psicologia Generale. La teoria degli stadi cognitivi di

Dettagli

Apprendimento Cooperativo Aspetti critici

Apprendimento Cooperativo Aspetti critici Apprendimento Cooperativo Aspetti critici Si utilizza l articolo di Giorgio Chiari, "Gruppi ed apprendimento cooperativo: un'alternativa per il recupero", Scuola Democratica, n 1, 1997, pp. 24-34, Editore

Dettagli

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata (1896 1934) Una concezione che intreccia, insistentemente, la cognitività umana con il contesto sociale e culturale. Una teorizzazione a cui sono solidali Bruner, Ausubel e Gardner e che pone in evidenza

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014 Carenza nella progettazione sperimentale e nell analisi dei dati Eccesso di teorizzazione rispetto ai dati a disposizione Difficoltà di interpretazione dei suoi scritti Interesse per il soggetto ideale

Dettagli

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo Capitolo 2 No paragrafo 2.4 Lo sviluppo cognitivo 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Anita Woolfolk, Woolfolk, Psicologia Psicologia dell'educazione dell educazione Punti chiave del Capitolo 2 Definizione

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

L apprendimento cooperativo

L apprendimento cooperativo L apprendimento cooperativo Didattica e Strategie d inclusione Dott.ssa Maddalena Pannone Come lavorare contemporaneamente su differenti tipologie di BES? E una delle principali complessità che i docenti

Dettagli

IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO

IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO Cinzia Mion 1 IMPARARE A IMPARARE È l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace

Dettagli

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Didattica orientativa Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Definizione di orientamento Processo educativo permanente rivolto a all autorealizzazione

Dettagli

Vygotskij nasce nel 1896, lo stesso anno di Piaget, in una famiglia di intellettuali ebrei di Russia.

Vygotskij nasce nel 1896, lo stesso anno di Piaget, in una famiglia di intellettuali ebrei di Russia. Vygotskij nasce nel 1896, lo stesso anno di Piaget, in una famiglia di intellettuali ebrei di Russia. A 15 anni veniva già chiamato il professore per la sua capacità di argomentare tra studenti. L'originalità

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA I giovani stanno sviluppando un inedita relazione con le tecnologie audiovisive e digitali, che investe tutti gli

Dettagli

Apprendimento strumentale della scrittura: fase alfabetica

Apprendimento strumentale della scrittura: fase alfabetica Apprendimento strumentale della scrittura: fase alfabetica Luciana Ventriglia Docente- Specializzata in pedagogia clinica Ambiente di apprendimento Scuola del I ciclo Incoraggiare l apprendimento collaborativo

Dettagli

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico DIRITTO- ECONOMIA Classi prime UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione Apprendimento cooperativo e laboratori per l inclusione Didattica frontale (tradizionale) Didattica laboratoriale L Apprendimento decontestualizzato Passività Disciplina come rappresentazione oggettiva

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Tecniche e didattica delle attività motorie

Tecniche e didattica delle attività motorie Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Tecniche e didattica delle attività motorie Docente Prof. Graziano Paissan

Dettagli

SASSARI CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PRIMO INCONTRO 09 SETTEMBRE 2014

SASSARI CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PRIMO INCONTRO 09 SETTEMBRE 2014 SASSARI 12 13 CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PRIMO INCONTRO 09 SETTEMBRE 2014 PROMEMORIA PER CHI CONOSCE IL COOPERATIVE LEARNING E LA SUA VALENZA MA ANCHE PER CHI VUOLE ACCOSTARSI AD ESSO CHE COSA È

Dettagli

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione RAP 2018/2019 Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione a.rosa@indire.it; g.mangione@indire.it RAP è un percorso sperimentale di professional vision. finalizzato a supportare le competenze di visione professionale

Dettagli

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Emozioni a scuola: un intervento psicoeducativo per favorire l'apprendimento e la cooperazione con l'alunno, la scuola e la famiglia

Dettagli

CAPITOLO 5 L intuizione di Vygotskij

CAPITOLO 5 L intuizione di Vygotskij CAPITOLO 5 L intuizione di Vygotskij Una eredità Pavloviana Primo sistema di segnalazione: La elaborazione delle informazioni del mondo fornite dai sensi (sensazionepercezione). Secondo sistema di segnalazione:

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

Attività tra pari nell ora di matematica: cosa imparano studenti ed insegnanti

Attività tra pari nell ora di matematica: cosa imparano studenti ed insegnanti Rimini, 20-22 aprile 2018 Attività tra pari nell ora di matematica: cosa imparano studenti ed insegnanti Angela Pesci Dipartimento di Matematica - Università di Pavia I Quadri TEORICI Per le modalità collaborative

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Progetto di Potenziamento in: La comprensione: recupero della capacità di ascolto autentico Insegnante: Novi Elena

Dettagli

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Pedagogia della marginalità Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 La cooperazione tra pari Valeria

Dettagli

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE INTRODUZIONE In questa sezione tracceremo un percorso che tocca le maggiori teorie dell apprendimento, nell

Dettagli

APPRENDIMENTO COOPERATIVO

APPRENDIMENTO COOPERATIVO APPRENDIMENTO COOPERATIVO DISTRETTO CTRH Messina Progetto Didattica Inclusica per alunni H NOVEMBRE 2013 Apprendimento Cooperativo METODO DIDATTICO CHE UTILIZZA I PICCOLI GRUPPI IN CUI GLI STUDENTI LAVORANO

Dettagli

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI Allegato A CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI Ambito individuale: favorire la crescita, l'autonomia e la fiducia in se stessi termine della Prende coscienza di sé, riconosce i propri pensieri, i propri

Dettagli

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione I SETTE PUNTI CHIAVE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA (GUIDE ERICKSON) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Obiettivi: favorire

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO. Dott.ssa Zagaria Altomare Enza Dott.ssa Rosa Scardigno

LO SVILUPPO COGNITIVO. Dott.ssa Zagaria Altomare Enza Dott.ssa Rosa Scardigno LO SVILUPPO COGNITIVO Dott.ssa Zagaria Altomare Enza altomare.zagaria@uniba.it Dott.ssa Rosa Scardigno rosa.scardigno@uniba.it 1 UNA DEFINIZIONE DI SVILUPPO Che cosa è lo Sviluppo? DEF: Cambiamenti ordinati

Dettagli

La lingua e la matematica: attività in classe. Laura Branchetti

La lingua e la matematica: attività in classe. Laura Branchetti La lingua e la matematica: attività in classe Laura Branchetti Il problema di matematica Nei libri di testo si parla di problemi e di esercizi con accezioni talvolta simili, talvolta molto diverse. La

Dettagli

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Sidney Strauss Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Indice Introduzione Differenze negli oggetti d indagine Determinare sequenze di sviluppo vs ottenere i risultati desiderati Descrizioni biologiche

Dettagli

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta Neuroni specchio e apprendimento Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta viviana.vertua@gmail.com I neuroni specchio Permettono di comprendere il comportamento dell altro (intenzioni) Supportano

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

Competenze e ambienti di apprendimento costruttivisti. Andrea Varani

Competenze e ambienti di apprendimento costruttivisti. Andrea Varani Competenze e ambienti di apprendimento costruttivisti Andrea Varani Progettare ambienti di apprendimento Elementi dell ambiente di apprendimento conoscenze, procedure, principi, norme, concetti discipline

Dettagli

slide su

slide su Rete di scuole Curricolando Mario Ambel Attorno al concetto di competenza e alle sue implicazioni didattiche... 3 e 5 settembre 2008 slide su www.memorbalia.it Le competenze scolastiche: presupposti e

Dettagli

Dalla meraviglia. e alla riflessione

Dalla meraviglia. e alla riflessione Inclusione e curricolo verticale Dalla meraviglia all osservazione e alla riflessione Carlo Fiorentini Il modello delle cinque fasi Il modello metodologico-relazionale delle cinque fasi, elaborato dal

Dettagli

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI Piano dell Offerta Formativa a.s. 2010 2011 5.2 SCUOLA PRIMARIA In linea con la proposta dei Programmi del 1985, con le Norme generali per la Scuola dell Infanzia e della Scuola Primaria del Decreto Legislativo

Dettagli

I MODELLI MENTALI E LE NUOVE TECNOLOGIE: un mondo di opportunità per la didattica.

I MODELLI MENTALI E LE NUOVE TECNOLOGIE: un mondo di opportunità per la didattica. I MODELLI MENTALI E LE NUOVE TECNOLOGIE: un mondo di opportunità per la didattica. Perugia 26/27 ottobre 2012 Apprendere Oggi 2 Parole chiave: Costruttivismo Cooperative Learning Metacognizione COSTRUTTIVISMO

Dettagli

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso. 1. Didattica Inclusiva DSA e BES Didattica Inclusiva DSA e BES + DSA e BES: Metacognizione e Mappe + DSA e BES: Problemi e didattica della letto-scrittura Cosa differenzia DSA e BES. Che cos è una Diagnosi,

Dettagli

Gli sviluppi della Scienza dell Insegnamento (dal Comportamentismo alla didattica enattiva) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

Gli sviluppi della Scienza dell Insegnamento (dal Comportamentismo alla didattica enattiva) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata Gli sviluppi della Scienza dell Insegnamento (dal Comportamentismo alla didattica enattiva) IL COMPORTAMENTISMO CLASSICO STIMOLO/RISPOSTA COMPORTAMENTISMO OPERANTE RISPOSTA/RINFORZO IL COMPORTAMENTISMO

Dettagli

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano Progetto Continuità Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO Referente Ins. Silvana Longhitano A.S. 2016/2017 L obiettivo della continuità è quello di comunicare e realizzare un

Dettagli

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento Le capacità inclusive di un organizzazione scolastica ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Università degli Studi di Bergamo - Corso in Scienze

Dettagli

"Sportello Autismo: buone e comuni prassi"

Sportello Autismo: buone e comuni prassi Buone prassi per una scuola alternativa a favore dell Autismo Lo Sportello Autismo in Regione Veneto "Sportello Autismo: buone e comuni prassi" Padova 7 aprile 2017 SPORTELLO AUTISMO Territoriale Vicenza

Dettagli

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre IL TUTORING 1 CARATTERISTICHE Prevede il coinvolgimento di allievi in funzione di tutor per favorire l apprendimento dei bambini con o senza disabilità 2 BENEFICI PER L ALUNNO CON DIFFICOLTA - approccio

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Prepariamoci all INVALSI Non tutti gli alunni riescono ad affrontare le prove con prontezza e serenità e rispettando le procedure nei tempi stabiliti, con riferimento

Dettagli

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio Graziella Pozzo 1 Parole chiave Il soggetto competente Progettazione vs programmazione Apprendimento attivo, operazioni competenti Metodologia laboratoriale Valutazione Non replicabilità delle pratiche,

Dettagli

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018 IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA RICERCA DELLA FELICITA IN UN CLIC Un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dà. a.s. 2017/ 2018 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE La valutazione delle competenze in MATEMATICA Angela Pesci, Dipartimento di Matematica, Università di Pavia MERCOLEDI 16 MARZO 2016 Qualche

Dettagli

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO LE 4 DIMENSIONI LE 4 DIMENSIONI L insegnante deve muoversi sempre su questi 4 piani: La relazione con l alunno La dimensione affettiva

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA SPORT DI CLASSE è un progetto, promosso e realizzato dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca e dal Coni, che si offre al mondo della scuola quale

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

L algoritmo di Dorothy

L algoritmo di Dorothy L algoritmo di Dorothy Laboratorio di intersezione a cura del maestro vincenzo e della maestra sara anno scolastico 2018-2019 scuola dell infanzia maria immacolata Premessa Il progetto di intersezione

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04 Schemi riassuntivi sul Cooperative L ear ning INT ERVENT O DI FORMAZIONE SUL COOPERAT IVE LEARNING Grosseto febbraio marzo 04 Daniele Pavarin All Rights reserved LINDBERGH 2003 1 Definizione 1 Il è una

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014 Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Città della Pieve 22 febbraio 2014 Tre parole chiave Inserimento: presenza degli allievi con disabilità nelle scuole comuni, riconoscimento

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico: ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO VERNI FOGLIANO REDIPUGLIA Via Madonnina 2 Fogliano Redipuglia PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico: Alunno: Classe: Sezione: Scuola: DATI ANAGRAFICI Alunno: Luogo

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni PROGETTO Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA La scuola ha integrato negli anni la responsabilità

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

F. Feldia Loperfido Università degli Studi di Bari Nadia Sansone Università di Roma La Sapienza

F. Feldia Loperfido Università degli Studi di Bari Nadia Sansone Università di Roma La Sapienza F. Feldia Loperfido Università degli Studi di Bari feldialop@gmail.com Nadia Sansone Università di Roma La Sapienza nadiasansone@gmail.com Gianvito D Aprile Grifo multimedia gianvitodaprile@gmail.com M.

Dettagli

2. Dal controllo degli altri al controllo di sé

2. Dal controllo degli altri al controllo di sé 2. Dal controllo degli altri al controllo di sé MODULO 4 La teoria di Vygotskij 1. Aspetti generali della teoria di Vygotkij 2. Dal controllo degli altri al controllo di sé Argomenti Il passaggio nella

Dettagli

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore Fare un buon lavoro da un punto di vista didattico significa porsi continuamente problemi. Quando lavoriamo con

Dettagli

L INTELLIGENZA E I DSA

L INTELLIGENZA E I DSA A.A. 2017-2018 Corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti L INTELLIGENZA E I DSA Premessa A SCUOLA percezione di aumento di difficoltà nelle classi 2-3% disabilità certificate

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Psicologia dello sviluppo e dell educazione 1 Numero del modulo nel piano degli studi: 4 Responsabile del modulo Alessandra Farneti Corso di studio: Corso

Dettagli

INTERVENTI DIDATTICI

INTERVENTI DIDATTICI DES - EDUCABILITÀ NEURONALE INTERVENTI DIDATTICI Generare la possibilità dell educazione FUNZIONI COGNITIVE INPUT ELABORAZIONE OUTPUT OUTPUT APPROFONDIMENTO NECESSARIO in condizioni di non educabilità

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE A cura di Daniela Mazzara Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie di attività programmate e verificabili finalizzate a favorire

Dettagli

Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource

Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource Piano Nazionale Scuola Digitale - Formazione interna Silvia Mazzeo - silvia.mazzeo@istruzione.it Dalla didattica tradizionale...alla

Dettagli

STRATEGIE METACOGNITIVE. Maurizio Muraglia Valderice 6 aprile 2017

STRATEGIE METACOGNITIVE. Maurizio Muraglia Valderice 6 aprile 2017 DIDATTICA PER COMPETENZE E STRATEGIE METACOGNITIVE Maurizio Muraglia Valderice 6 aprile 2017 L alunno riflessivo Ho trovato facili/difficili queste domande Quando ho avuto difficoltà ho cercato di. La

Dettagli

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Obiettivi di apprendimento classi Storia Metodologia per una scuola fatta sul problema organizzata con quattro momenti didattici da alternare: 1 la lezione frontale 2 l approccio laboratoriale (cooperative learning, tutoring, ricerca-azione,

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017 Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA Classe: IV Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate Prof. Fabio Vizzini PREMESSA Nella descrizione

Dettagli

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Classe II A (SCIENZE APPLICATE) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S.2018/2019 Classe II A (SCIENZE APPLICATE) Prof. TUCCI Clemente Marco ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe composta da 17 alunni si presenta vivace ma corretta

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli