Osservatorio Recenti Prog Med 2010; 101:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio Recenti Prog Med 2010; 101: 106-111"

Transcript

1 106 Osservatorio Recenti Prog Med 2010; 101: Obesità e malattia da reflusso gastroesofageo Salvatore De Marco, Carlo Passaglia Riassunto. L obesità, definita come Indice di massa corporea >30, e la malattia da reflusso gastroesofageo colpiscono, rispettivamente, il 30% e il 15-20% della popolazione adulta nei paesi occidentali. Esistono numerose evidenze epidemiologiche sulla elevata prevalenza dei sintomi e delle complicanze della malattia da reflusso gastroesofageo nei pazienti obesi; i meccanismi fisiopatologici coinvolgono la motilità esofagea e gastrica, l aumentata pressione intraddominale, gli ormoni sessuali, le abitudini alimentari e la presenza di ernia iatale. Il trattamento chirurgico dell obesità comprende diversi tipi di intervento: di tipo restrittivo (riduzione del volume gastrico con comparsa di precoce senso di sazietà), di tipo malassorbitivo (riduzione della superficie assorbente dell intestino tenue) e di tipo misto (restrittivo e malassorbitivo). Il tipo di trattamento chirurgico nei pazienti obesi influisce sull andamento post-operatorio della malattia da reflusso esofageo; in particolare il by-pass gastrico su ansa alla Roux determina in genere la maggiore riduzione dei sintomi nei pazienti obesi affetti da tale patologia. Parole chiave. Adiposità viscerale, chirurgia bariatrica, Indice di massa corporea, malattia da reflusso gastroesofageo, obesità. Summary. Obesity and gastroesophageal reflux disease. Obesity, defined as body mass index >30, and gastroesophageal reflux disease show a prevalence of 30%, and 15-20% respectively, in adults in western countries. Obesity increase prevalence of gastroesophageal reflux disease, through difference physiopathological mechanism, that involve esophageal and gastric motility, sexual hormones, dietary habits and drugs intake, presence of hiatal hernia, elevated intra-abdominal pressure. Several surgical treatment options are avalaible in obese patients, which can be divided into restrictive (acting through reduction of gastric volume), or malabsorptive techniques (acting through functional shortening of digestive tract), or a combination of both. Type of surgical approach influences gastroesophageal reflux disease outcome in obese patients with pre-existing symptoms; Roux-en-Y gastric bypass probably represents the best option for these, eligible for bariatric surgery. Key words. Abdominal obesity, bariatric surgery, body mass index, gastroesophageal reflux disease, obesity. Introduzione Obesità e malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) rappresentano due diffuse patologie la cui incidenza è progressivamente aumentata negli ultimi decenni nei paesi industrializzati. L obesità, definita in base all indice di massa corporea (BMI= peso corporeo in kg/altezza in metri 2 ) >di 30, in casistiche del Nord America incide nel 33% della popolazione adulta 1. La malattia da reflusso gastroesofageo (intesa come comparsa di sintomi fastidiosi correlati al reflusso del contenuto gastrico in esofago con frequenza settimanale) è segnalata in circa il 15-20% della popolazione adulta, con una maggiore prevalenza in Nord America rispetto all Europa e all Estremo Oriente, e con un andamento in crescita negli ultimi decenni 2-4. In Italia, un studio condotto mediante interviste su 700 pazienti ha evidenziato una prevalenza di sintomi di MRGE nella popolazione adulta di circa il 15% 5. L obesità è uno dei fattori più fortemente legati alla comparsa di malattia da reflusso attraverso molteplici meccanismi, e l incremento di incidenza negli ultimi anni dell obesità nella popolazione adul- ta dà conto, in parte, del parallelo aumento di incidenza della MRGE. L associazione tra obesità e MRGE, infine, si riflette anche sulle decisioni operative dello specialista in chirurgia bariatrica; quest ultima viene riservata in genere a pazienti affetti da obesità patologica (definita come BMI >40, o BMI >35 in soggetto con almeno un altro fattore di rischio cardiovascolare). Epidemiologia L aumentata incidenza di MRGE in soggetti obesi è chiaramente evidenziata in numerose casistiche riportate in letteratura. La meta-analisi di Hampel et al. 6 su 210 pazienti evidenzia un aumentato rischio di MRGE sintomatica (8 pirosi retro sternale e/o reflusso) sia in pazienti con eccesso ponderale (BMI >25; OR 1,47; 95% CI: 1,158-1,774), sia in obesi (BMI >30; OR 1,94; 95% CI :1,468-2,556). È stata inoltre evidenziata una correlazione lineare tra la incidenza di sintomi da MRGE e vari livelli di BMI, persino nei pazienti con BMI normale (BMI compreso tra 20 e 25), se stratificati secondo un cut off pari a 22,4 7. UO Medicina 5, Dipartimento di Gastroenterologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa. Pervenuto il 19 gennaio 2010.

2 S. De Marco, C. Passaglia: Obesità e malattia da reflusso gastroesofageo 107 L aumentata incidenza di MRGE è stata evidenziata anche usando un parametro oggettivo (ph metria esofagea delle 24 ore), in un gruppo di 31 pazienti affetti da obesità patologica; in questo caso, i rilievi ph metrici sono risultati patologici nel 61% dei pazienti 8. Nella metaanalisi di Hampel et al. 6, l eccesso ponderale (BMI >25) aumenta l incidenza di esofagite erosiva (OR 1,76; 95% CI: 1,156-2,677); il dato è stato confermato anche in altri studi 4. Il ruolo del sesso è stato valutato in numerosi studi 9-10, che hanno dimostrato come il sesso femminile, nell ambito della popolazione di pazienti obesi, rappresenti un ulteriore fattore di rischio per la insorgenza di MRGE. Lo studio di Nillson et al. 9 ha evidenziato una Odd Ratio di 3,3 (95% CI 2,4-4,7) per MRGE in obesi maschi con BMI >35, e di 6,3 (95% CI: 4,9-8,0) nelle donne. Non solo il BMI, ma anche l adiposità viscerale, rappresentata dal parametro della circonferenza addominale, mostra una correlazione lineare con l incidenza della MRGE, se riferita sia alla comparsa di sintomi 11, sia alla presenza di parametri patologici alla ph metria esofagea delle 24 ore 12. L obesità determina una aumentata incidenza anche delle complicanze della MRGE. Un incremento di incidenza di esofago di Barrett (BE) è stato correlato all aumento sia del BMI che della adiposità viscerale 13. In questo studio, la valutazione della adiposità viscerale è stata ottenuta valutando parametri antropometrici oggettivi (mediante CT), e quest ultima si è dimostrata un parametro più significativo rispetto all incremento del BMI nel predire il rischio di comparsa di BE. Altri studi infatti, limitati alla generica valutazione del BMI 6, hanno fallito nell indentificare un aumentato rischio di comparsa di BE nei soggetti obesi. L aumento di incidenza dell adenocarcinoma esofageo presenta un significativo incremento negli obesi (BMI >30) rispetto ai soggetti magri con BMI <22 (OR 16,2; 95% CI: 6,3-41,4) 14. Il dato è stato confermato dalla meta-analisi di Hampel et al 6, sia nei pazienti con eccesso ponderale (OR 1,52; 95% CI: 1,147-2,009), sia in quelli obesi (OR 2,78; 95% CI: 1,850-4,164). L aumento del peso corporeo nel tempo determina la frequente comparsa di sintomi da MRGE; in particolare l incremento del BMI di 3,5 kg/m 2 causa un aumento di 3 volte del rischio di comparsa di sintomi (OR 2,8; 95% CI 1,6-4,8) 7. Non c è tuttavia una chiara dimostrazione che il calo del peso corporeo, a seguito di provvedimenti dietetici, determini una riduzione della incidenza dei sintomi Una valutazione ph metrica e clinica è stata eseguita prima e dopo l inizio di una dieta a bassissimo contenuto calorico (<420 Kcal / die; contenuto in carboidrati <20 g/die), con miglioramento dei sintomi e dei parametri ph metrici 18. Lo studio, tuttavia, ha analizzato pochi pazienti e la valutazione è stata eseguita dopo soli 14 giorni dall inizio della dieta. Un altro studio è stato condotto in pazienti obesi che hanno ottenuto calo ponderale mediante posizionamento di pallone intragastrico (bioenteric intragastric balloon: BIB) o mediante dieta, per 13 settimane; dopo questo termine, anche i pazienti trattati con dieta sono stati sottoposti a posizionamento di BIB per 48 settimane. Lo studio ha evidenziato un transitorio peggioramento dei sintomi nei pazienti portatori di BIB e un miglioramento nei pazienti in trattamento dietetico. Dopo rimozione del BIB, la sintomatologia migliorava a valori superiori a quelli pretrattamento 19. Meccanismi fisiopatologici della MRGE nei soggetti obesi Numerosi meccanismi sono stati proposti per spiegare l aumento di incidenza della MRGE nei soggetti obesi. ALIMENTAZIONE E FARMACI L obesità e la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sono patologie ad elevata e crescente prevalenza nei paesi occidentali. Vari studi epidemiologici evidenziano come l obesità rappresenti un fattore di rischio per lo sviluppo della MRGE e delle sue complicanze. Un primo meccanismo da considerare è legato alle abitudini alimentari del soggetto obeso. Il maggior consumo di grassi, di snack, di cioccolata, l aumentata assunzione di alcolici e di bevande gassate, sono tutti possibili fattori favorenti la comparsa di malattia da reflusso gastroesofageo, sia tramite aumento dei rilasciamenti transitori del cardias (grassi, bevande gassate), sia per un danno diretto sulla mucosa esofagea (alcol), sia per riduzione del tono del cardias (grassi, cioccolata). I pazienti obesi, inoltre, a seguito dell aumentata incidenza di patologie cardiovascolari, assumono ORMONI frequentemente farmaci che possono interferire con la motilità esofagogastrica, quali beta bloccanti, calcio antagonisti, nitrati con vari meccanismi fisiopatologici (riduzione del tono del cardias, ritardato svuotamento gastrico, etc.). Il ruolo degli estrogeni è dimostrato dalla maggiore incidenza di MRGE nelle donne obese; la somministrazione di estrogeni in donne in fase post-menopausale aumenta ulteriormente il rischio di MRGE. Le donne obese presentano più bassi livelli circolanti di sex hormone binding globulin, con conseguente incremento della frazione di estradiolo libero; esiste inoltre una incrementata quota di substrati per la sintesi degli estrogeni, vi sono evidenze di sintesi diretta di estrone nel tessuto grasso dei soggetti obesi. Gli estrogeni determinano incremento della sintesi di ossido nitrico in cellule muscolari lisce, fenomeno che induce il rilasciamento del cardias sia in modelli animali che negli esseri umani 9. AUMENTO DELLA ADIPOSITÀ VISCERALE L aumento della circonferenza addominale (e quindi della adiposità viscerale), tramite l aumento della pressione intra-addominale e quindi della pressione intra-gastrica 20, può favorire la comparsa di reflusso gastroesofageo.

3 108 Recenti Progressi in Medicina, 101 (3), marzo 2010 Il tessuto adiposo viscerale, inoltre, è un tessuto metabolicamente attivo che produce numerose citochine, tra cui TNF alfa e interleuchina-6 (IL-6) le quali possono influenzare la motilità esofagogastrica. In particolare, la produzione di IL-6 indotta dalla infiammazione della mucosa esofagea determina un incremento di H 2 O 2 nelle cellule muscolari lisce con induzione della sintesi di PAF e PGE2, che a loro volta mediano il rilasciamento delle cellule muscolari e in particolare la riduzione del tono dello sfintere esofageo inferiore 21. ALTERAZIONI MANOMETRICHE DELLO SFINTERE ESOFAGEO INFERIORE Nei pazienti obesi è frequente il riscontro di alterazioni manometriche dello sfintere esofageo inferiore (LES), in particolare il riscontro di LES ipotensivo (definito da una pressione endoluminale basale, misurata manometricamente, inferiore a 10 mmhg). Il LES ipotensivo è un fattore favorente la comparsa di MRGE; diversi lavori hanno dimostrato la correlazione tra aumento del BMI e riduzione del tono del LES; come nei pazienti obesi, il tono del LES appare ridotto nei pazienti con sintomi di MRGE, rispetto a soggetti obesi asintomatici 22. In un gruppo di 345 affetti da obesità patologica, è stata valutata la percentuale di incidenza di LES ipotensivo rispetto a pazienti con normale tono del LES (10-35 mm Hg) 23. I portatori di LES ipotensivo (52%) presentavano più alta incidenza di sintomi da MRGE, rispetto a quelli con pressione normale del LES (52,6% vs 32,1%; p=0,003). I rilasciamenti transitori del LES (transient lower esophageal sphincter relaxations: TLESRs), definiti come completo rilasciamento del LES in assenza di atto deglutitorio, sono eventi prevalentemente post-prandiali, in genere elicitati dalla distensione gastrica, che possono favorire la comparsa di reflusso. I soggetti obesi presentano rispetto a soggetti normopeso un aumento dei rilasciamenti transitori del LES nel periodo postprandiale; inoltre, i rilasciamenti transitori nei soggetti obesi si associano più spesso ad episodi di reflusso gastroesofageo, rispetto a quelli che si verificano nei soggetti normopeso 24. ERNIA IATALE LES rispetto al diaframma crurale che funziona da sfintere esterno, alla perdita dell angolo gastrico acuto di His, alla funzione di reservoir di acido assunto dalla porzione di stomaco e migrato nella cavità toracica. In affetti da obesità patologica, il riscontro di ernia iatale correla con più alta incidenza di esofagite da reflusso e/o bassi valori di ph nell esofago distale, rispetto a pazienti obesi della stessa coorte senza riscontro endoscopico di ernia iatale 25. Uno studio recente condotto con manometria ad alta definizione ha consentito di individuare negli obesi un più elevato gradiente pressorio esofagogastrico e una più elevata pressione intragastrica, con una correlazione lineare con l aumento del BMI; il che determina un effetto meccanico di distorsione anatomica della giunzione esofagogastrica, con una maggiore separazione spaziale dello sfintere interno ed esterno (il diaframma crurale) rispetto ai controlli normopeso, in particolare durante la inspirazione. Questo meccanismo favorirebbe nel tempo lo sviluppo dell ernia iatale 26. ALTERAZIONI MOTORIE DELLO STOMACO Differenti meccanismi fisiopatologici sono alla base dello sviluppo di malattia da reflusso gastroesofageo in soggetti obesi: alterazioni della motilità esofagea e gastrica, le abitudini alimentari e l uso di farmaci, la presenza di ernia iatale, la elevata pressione intra-addominale legata all aumento della adiposità viscerale ed il sesso (prevalenza nel sesso femminile). I soggetti obesi presentano una aumentata compliance gastrica rispetto a soggetti normopeso, ma esistono poche evidenze 27 di una aumentata incidenza di ritardato svuotamento gastrico, quale meccanismo favorente la MRGE, negli obesi affetti da MRGE, rispetto a obesi asintomatici o a soggetti normopeso. Esistono, al contrario 28,29, studi che segnalano un accelerato svuotamento gastrico in soggetti obesi; la conseguenza è che l accelerato svuotamento gastrico riduce il senso di sazietà e di conseguenza rappresenta un fattore favorente l obesità, è solo indirettamente correlato a MRGE. Controversa è la funzione della grelina, piccolo polipeptide secreto principalmente dallo stomaco, coinvolto tra l altro nella secrezione del GH e nella regolazione ipotalamica del senso di fame. La grelina è un potente procinetico gastrico, e i livelli sierici appaiono aumentati nei pazienti malnutriti e diminuiti negli obesi; l assenza di una riduzione dell effetto procinetico negli obesi, a differenza di quanto sarebbe lecito aspettarsi data la riduzione dei livelli di grelina, è probabilmente legata alla perdita, negli obesi, degli effetti della grelina sulla cinesi gastrica 30. L ernia iatale costituisce un comune riscontro endoscopico nei pazienti obesi, più frequente che nei soggetti normopeso. Essa favorisce il reflusso tramite svariati meccanismi 25, correlati principalmente alla distorsione anatomica della giunzione esofago-gastrica con la migrazione prossimale del ALTERAZIONI MANOMETRICHE DEL CORPO ESOFAGEO I soggetti obesi presentano una più elevata incidenza di alterazioni manometriche del corpo esofageo (in particolare esofago a schiaccianoci, o disordini aspecifici di motilità) rispetto ai soggetti normopeso 23.

4 S. De Marco, C. Passaglia: Obesità e malattia da reflusso gastroesofageo 109 In particolare, circa il 50% di soggetti affetti da obesità patologica presenta alterazioni manometriche del corpo esofageo, rispetto ad una incidenza del 10-15% 31 nei soggetti normopeso. Uno studio di comparazione 32 tra due gruppi di pazienti affetti da MRGE, obesi e normopeso, ha evidenziato una incidenza di alterazioni motorie in entrambi i gruppi in circa il 40% dei pazienti (probabilmente secondarie alla MRGE); i due gruppi differivano nella ridotta clearance esofagea (percentuale di transito completo del bolo: 66% nei pazienti obesi vs 88% nei soggetti normopeso). La ridotta clearance nei pazienti obesi è un fattore favorente la comparsa di MRGE. Effetti della chirurgia bariatrica sulla MRGE nei pazienti obesi Alcune recenti rassegne 33,34 hanno analizzato l effetto della chirurgia bariatrica sulla MRGE nei pazienti obesi. L eterogeneità degli studi presenti in letteratura e le stesse diverse tecniche chirurgiche adottate complicano la valutazione complessiva dei dati. La chirurgia bariatrica per il trattamento della obesità patologica ha assunto negli ultimi 20 anni una importanza via via crescente, in parallelo con l aumento di prevalenza dell obesità nelle popolazione generale. Le tecniche attualmente in uso sono tecniche di tipo prevalentemente restrittivo, tese a ridurre il volume gastrico e quindi ad indurre precoce senso di sazietà. Il posizionamento del pallone intragastrico (BIB) consiste nella introduzione nel fondo gastrico, sotto guida endoscopica, di un pallone di materiale plastico, che viene riempito di soluzione fisiologica (circa ml) e che deve essere rimosso entro 6 mesi per evitare comparsa di decubiti sulla parete mucosa dello stomaco. Il suo impiego è limitato a pazienti non in grado, o non desiderosi, di sottoporsi ad un intervento chirurgico, e che non hanno risposto ad un trattamento medico. La chirurgia bariatrica è riservata a pazienti affetti da obesità patologica (BMI >40, o BMI >35 con associato un ulteriore fattore di rischio cardiovascolare). Esistono varie tecniche, sia di tipo restrittivo (riduzione del volume gastrico), sia malassorbitive ( riduzione della superficie enterica assorbente, sia di tipo misto (combinazione di tecnica restrittiva e malassorbitiva). Il by pass gastrico su ansa alla Roux è l approccio chirurgico che determina più degli altri un favorevole esito della MRGE a lungo termine nella fase post-operatoria. Il bendaggio gastrico (laparoscopic adjustable gastric banding: LAGB) consiste nel posizionamento per via laparoscopica di un anello di silicone intorno alla porzione prossimale dello stomaco, collegato ad un reservoir sottocutaneo; attraverso la introduzione o la rimozione di variabili quantità di liquido dal resevoir, è possibile variare la distensione dell anello gastrico, in modo da aumentare o ridurre le dimensioni del pouch gastrico prossimale, e quindi aumentare o diminuire l effetto restrittivo. Esiste anche un bendaggio di tipo esofago gastrico (LAEB) che consiste nel posizionare l anello a livello cardiale, abbracciando la porzione terminale dell esofago, metodica ormai in disuso per la frequente insorgenza di disfagia. La gastroplastica verticale con bendaggio (vertical banded gastroplasty: VBG) consiste nel creare un pouch gastrico prossimale cucendo la parete gastrica mediante staple gun parallelamente alla piccola curva, e quindi nel posizionare intorno alla porzione distale del pouch un anello di silicone per restringerne il calibro. La gastrectomia verticale (sleeve gastrectomy: SG) consiste nella asportazione della grande curva gastrica, creando di fatto una tubulizzazione dello stomaco residuo, parallela alla piccola curva, che assicura la continuità delle vie digestive. Tecniche di tipo malassorbitivo consistono nel ridurre la superficie assorbente del tenue e/o la sua capacità assorbitiva (bypass digiuno ileale, diversione bilio pancreatica sec. Scopinaro); tali tecniche sono attualmente di scarso impiego per via delle complicanze a lungo termine legate alla sindrome da malassorbimento. Un intervento di tipo misto (restrittivo e malassorbitivo) è rappresentato dal by-pass gastrico su ansa alla Roux (Roux-en-Y gastric by-pass: RYGB), che consiste nella creazione di un piccolo pouch gastrico prossimale che viene completamente separato dallo stomaco distale; il pouch prossimale viene direttamente connesso al digiuno con una gastro-enteroanastomosi latero- terminale, by-passando lo stomaco residuo ed il duodeno, che vengono anastomizzati al digiuno. In 164 pazienti obesi affetti da MRGE sottoposti a LAGB 35 il 68% ha presentato miglioramento dei sintomi, mentre nel 32% dei casi i sintomi sono rimasti invariati o peggiorati. I due gruppi presentavano simile calo di peso corporeo, mentre la valutazione manometrica preoperatoria evidenziava una più alta incidenza di disordini di motilità del corpo esofageo nel gruppo di pazienti con sintomatologia invariata o peggiorata; risultati opposti, con peggioramento dei sintomi di MRGE, sono stati evidenziati in altri studi 36.

5 110 Recenti Progressi in Medicina, 101 (3), marzo 2010 Un effetto positivo sulla MRGE viene rimarcato in particolare nei pazienti con corretto posizionamento del bendaggio, o quando lo stesso non si disloca distalmente nel tempo 37. Una recente rassegna 38 prende in esame 20 studi per un totale di circa 3000 pazienti trattati con LAGB; essa segnala che LAGB possiede proprietà antireflusso sia migliorando i sintomi, sia migliorando i parametri manometrici (aumento del tono del LES, diminuzione del numero dei TLESRs), ph metrici ed endoscopici dei pazienti. Segnala, invece, la comparsa di sintomatologia da MRGE e peggioramento dei sintomi preesistenti in una modesta percentuale di pazienti, in relazione in particolare al dislocamento distale dell anello gastrico, al suo eccessivo restringimento o alla presenza di alterazioni manometriche del corpo esofageo in fase preoperatoria. Da segnalare come l effetto favorevole, in particolare in termini di remissione di sintomi, compare precocemente, prima di un significativo calo del peso corporeo, come se il LAGB determinasse un miglioramento dei meccanismi antireflusso della giunzione esofago-gastrica. L effetto della presenza di ernia iatale nel paziente obeso affetto da MRGE sottoposto a LAGB è tuttora oggetto di discussione; è stato proposto di non sottoporre a LAGB pazienti con preesistente ernia iatale per un aumentato rischio di dislocazione distale del banding 39. Altri autori, al contrario, non hanno evidenziato una aumentata incidenza di MRGE in pazienti con ernia iatale sottoposti a LAGB 40,41. Un effetto peggiorativo rispetto alla MRGE postoperatoria è frequente conseguenza della VBG, il cui impiego in pazienti affetti da MRGE viene sconsigliato o proposto eventualmente in associazione ad intervento di plastica antireflusso 42. L uso del pallone intragastrico (BIB) determina invariabilmente un peggioramento dei sintomi di MRGE nei pazienti con sintomi preesistenti alla procedura, e a volte causa comparsa di sintomi nei pazienti in precedenza asintomatici; i sintomi migliorano intorno alla ventesima settimana, probabilmente a seguito di un meccanismo di adattamento delle pareti gastriche, e scompaiono dopo alcuni mesi dalla rimozione del pallone 19,43. Il bypass gastrico su ansa alla Roux (RYGB) ha determinato in numerosi studi sia la riduzione dei sintomi della MRGE, sia quella del consumo degli inibitori di pompa 44,45, oltre che un consistente calo del peso corporeo (dopo 12 mesi, in media la perdita di circa il 70 % dell eccesso di peso). L effetto antireflusso si manifesta anche nei pazienti obesi sottoposti a RYGB ed a contemporanea conversione di preesistente plastica antireflusso Alcuni studi di confronto 47,48 tra differenti trattamenti chirurgici per l obesità hanno evidenziato un più favorevole effetto del RYGB rispetto al LAGB sulla riduzione dei sintomi della MRGE. In conclusione, dai dati della letteratura si può affermare che la RYGB rappresenta il trattamento di chirurgia bariatrica che ottiene nel tempo il miglior esito in termini di remissione dei sintomi nei pazienti obesi affetti da MRGE. Bibliografia 1. Ogden CL, Yanovski SZ, Carroll MD, et al. The epidemiology of obesity. Gastroenterology 2007; 132: Dent J, El Serag HB, Wallander MA, Johansson S. Epidemiology of gastro oesophageal reflux disease: a sistematic review. Gut 2005; 54: El Serag HB. Time trends of gastroesophageal reflux disease: a sistematic review. Clin Gastroenterol Hepatol 2007; 5: El Serag HB, Graham D, Satia JA, et al. Obesity is an indipendent risk factor for GERD symptoms and erosive esophagitis. Am J Gastroenterol 2005; 100: Valle C, Broglia F, Pistorio A, et al. Prevalence and impact of symptoms suggestive of gastroesophageal disease. Dig Dis Sci 1999; 44: Hampel H, Abraham NS, El Serag HB. Meta-analysis: obesity and the risk for gastroesophageal reflux disease and its complications. Ann Int Med 2005; 143: Jacobson BC, Somers SC, Fuchs CS, et al. Body mass index and symptoms of gastro esophageal reflux in women. N Engl J Med 2006; 354: Iovino P, Agrisani L, et al. Proximal stomach function in obesity with normal or abnormal oesophageal acid exposure. Neurogastroenterol Motil 2006; 18: Nilsson M, Johansen R, Ye W, et al. Obesity and estrogen as risk factor for gastroesophageal reflux symptoms. JAMA 2003; 290: Furukawa N, Iwakiri R, et al. Proportion of reflux esophagitis in 6010 japanese adults; prospective evaluation by endoscopy. J Gastroenterol 1999; 34: Corey DA, Kubo A, Zhao W. Abdominal obesity, ethnicity and gastroesophageal reflux symptoms. Gut 2007; 56: El Serag HB, Ergun GA, Pandolfino J, et al. Obesity increases oesophageal acid exposure. Gut 2007; 56: El Serag HB, Kvapil P, et al. Abdominal obesity and risk of Barrett s esophagus. Am J Gastroenterol 2005; 1000: Lagergren J, Bergstrom R, Nyren O. Association between body mass index and adenocarcinoma of the esophagus and gastric cardia. Ann Int Med 1999; 130: Fraser-Moodie CA, Norton B, Gornall C, et al. Weigth loss has an indipendent beneficial effect on symptoms of GERD in patients who are overweight. Scand J Gastroenterol 1999; 34: Frederiksen SG, Johansson J, Johansson F, Hedenbro J. Neither low calorie diet, nor vertical banded gastroplasty influence gastro oesophageal reflux in morbidly obese patients. Eur J Surg 2000; 166: Kjellin A, Ramel S, Rössner S, Thor K. GERD in obese patients is not reduced by weight reduction. Scand J Gastroenterol 1996; 31: Austin G, Thiny M, Westman E, Yancy WS Jr, Shaheen NJ. A very low-carbohydrate diet improves gastroesophageal reflux and its symptoms. Dig Dis Sci 2006; 51: Mathus-Vliegen EMH, Tytgat GNJ. Influence of overweight, weight loss and chronic gastric balloon distension. Scand J Gastroenterol 2002; 37: Sugeman HJ. Effects of increased intra abdominal pressure in severe obesity. Surg Clin North Am 2001; 81:

6 S. De Marco, C. Passaglia: Obesità e malattia da reflusso gastroesofageo Cheng L, Harnett KM, Cao W, Liu F, Behar J, Fiocchi C, et al. Hydrogen peroxide reduces lower esophageal sphincter tone in human esophagitis. Gastroenterology 2005; 129: Iovino P, Angrisani L, Tremolaterra F, et al. Abnormal esophageal acid exposure is common in morbidly obese patients and improves after a successful lapband system implantation. Surg Endosc 2002; 16: Suter M, Dorta G, Giusti V, et al. Gastro-esophageal reflux and esophageal motility disorders among morbidly obese patients.obes Surg 2004; 14: Wu JC, Mui LM, Cheung CM, et al. Obesity is associated with increased transient lower sphincter relaxation. Gastroenterology 2007; 132: Boeckstaens GEE. Review article: the pathophysiology of gastro-oesophageal reflux disease. Aliment Pharm Ther 2007; 26: Pandolfino J, El Serag HB, Zhang Q, et al. Obesity: a challenge to esophagogastric junction integrity. Gastroenterology 2006; 130: Maddox A, Horowitz M, Wishart J, Collins P. Gastric and oesophageal emptying in obesity. Scand J Gastroenterology 1989; 24: Verdich C, Madsen JL, Toubro S, Buemann B, Holst JJ, Astrup A. Effect of obesity and major weight reduction on gastric emptying. Int J Obesity 2000; 24; Tosetti C, Corinaldesi R, Stanghellini V, et al. Gastric emptying of solids in morbid obesity. Int J Obes Relat metab Disord 1996; 20: Mora M, Scarfone A, Valenza V, et al. Ghrelin does not influence gastric emptying in obese subjects. Obes Res 2005; 13: Jaffin BW, et al. High prevalence of asymptomatic esophageal motility disorders among morbidly obese patients. Obes Surg 1999; 9: Quiroga E, Cuenca-Abente F, Flum D, et al. Impaired esohageal function in morbidity obese patients with gastroesophageal reflux disease: evaluation with multichannel intraluminal impedance. Surg Endosc 2006: Friedenberg FK, Xanthopoulos M, Foster GD, et al. The association between gastroesophageal reflux disease and obesity. Am J Gastroenterol 2008; 103: De Groot NL, Burgerhart JS, Van De Meeberg PC, et al. Systematic review: the effects of conservative and surgical treatment for obesity on gastro-esophageal reflux disease. Aliment Pharmacol Ther 2009; 30: Klaus A, Gruber I, Wetscher G, et al. Prevalent esophageal body motility disorders underlie aggravation of GERD symptoms in morbidly obese patients following adjustable gastric banding. Arch Surg 2006; 141: Gutschow C, Collet P, Prenzel K, et al. Long term results and gastroesophageal reflux in a series of of laparoscopic adjustable gastric banding. J Gastrointest Surg 2005; 91: Tolonen P, Victorzon M, Niemi R, et al. Does gastric banding for morbid obesity reduce or increase gastroesophageal reflux? Obes Surg 2006; 16: De Jong JR, Besselink MGH, Van Ramshorst B, et al. Effects of adjustable gastric banding on gastroesophageal reflux and esophageal motility: a systematic review. Obesity Reviews 2009; doi: 10/1111/j X Greenstein RJ, Nissan A, Jaffin B. Esophageal anatomy and function in laparoscopic gastric restrictive bariatric surgery: implications for patient selection. Obes Surg 1998; 8: De Jong JR, Van RB, Timmer R, Gooszen HG, Smout AJ. Influence of laparoscopic adjustable gastric banding on gastro esophageal reflux. Obes Surg 2004; 14: Angrisani L, Iovino P, Lorenzo M, et al. Treatment of morbid obesity and gastroesophageal reflux with hiatal hernia by Lap-Band. Obes Surg 1999; 9: Chiasson PM, Perey BJ, Veldhuyzen Van Zanten SJ. Initial experience with surgical management of morbid obesity associated with symptomatic gastroesophageal reflux: a comparison between gastroplasty alone and gastroplasty with anterior fundoplication. Obes Surg 1994; 4: Hirsch DP, Mathus-Vliegen EM, Dagli U, et al. Effect of prolonged gastric distention on lower esophageal sphincter function and gastroesophageal reflux. Am J Gastroenterol 2003; 98: Frezza EE, Ikramuddin S, Gouurash W, et al. Symptomatic improvement in gastroesophageal reflux disease following laparoscopic Roux-en-Y gastric bypass. Surg Endosc 2002; 16: Nelson LG, Gonzales R, Haines K, et al. Amelioration of gastroesophageal reflux symptoms following Roux-en-Y gastric bypass for clinical significant obesity. Am Surg 2005; 71: Raftopoulos I, Awais O, Courcoulas AP, et al. Laparoscopic, gastric bypass after antireflux surgery for treatment of gastroesophageal reflux in morbidly obese patients: initial experience. Obes Surg 2004; 14: Merrouche M, Sabate JM, Jouet P, et al. Gastro esophageal reflux and esophageal motility disorders in morbidly obese patients before and after bariatric surgery. Obes Surg 2007; 17: Ortega J, Escudero MD, Mora F, et al. Outcome of esophageal function and 24-hour esophageal ph monitoring after vertical banded gastroplasty and Roux en Y gastric bypass. Obes Surg 2004; 14: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Salvatore De Marco Via Tosco-Romagnola 1319/ Cascina (Pisa) salvdemarco@tiscali.it

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C.

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C. PRELIMINARY EVALUATION OF GHRELIN (GH) GENE AND PROTEIN EXPRESSION IN THE SURGICAL SPECIMEN, AND GHRELIN SERUM CONCENTRATION AFTER PRIMARY OR REVISIONAL LAPAROSCOPIC SLEEVE GASTRECTOMY (LSG) N. Porta²,

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Chiara Dal Prà Clinica Medica III Unità bariatrica Azienda Ospedaliera Padova Padova, 8 marzo 2014 Tecniche chirurgiche bariatriche

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo ROMA 28-29 MARZO 2015 Dr. Francesco De Peppo UOS Chirurgia Pediatrica Palidoro Dipartimento Chirurgia -

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA SICOB CENTRO SICOB CENTRO Società Italiana Chirurgia della Obesità e Malattie Metaboliche Il Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell Ospedale Sacra Famiglia

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

Ferrara 13 Ottobre Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Ferrara 13 Ottobre Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Ferrara 13 Ottobre 2018 Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Incidenza nella popolazione occidentale: 4-40 % adulti Negli Stati Uniti la malattia

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

ne farmaci ne chirurghi?!!

ne farmaci ne chirurghi?!! Trattamento chirurgico del reflusso gastroesofageo 1950-1970: la chirurgia è imperante anni 70 ed 80: la terapia medica è preferita alla chirurgia anni 90: nasce la chirurgia laparoscopica tuttora in continua

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE LE CAUSE DELL OBESITÀ Dall interazione di fattori

Dettagli

OBESITA E DIABETE: VALUTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTO

OBESITA E DIABETE: VALUTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTO OBESITA E DIABETE: VALUTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTO Dr.ssa Enrica Manicardi D.M. RESPONSABILE DI S.S. DI DIABETOLOGIA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ph-impedenzometria Esofagea: le basi

ph-impedenzometria Esofagea: le basi ph-impedenzometria Esofagea: le basi Salvatore Tolone XI Divisione di Chirurgia Generale e dell Obesità (Dir: Prof L. Docimo) Milano 9 Marzo 2017 Catheter or wireless ph-metry Bilitec Multichannel Intraluminal

Dettagli

Tecniche chirurgiche: quali e quando

Tecniche chirurgiche: quali e quando L ENDOCRINOLOGO E IL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A CHIRURGIA BARIATRICA: SAPERE E SAPER FARE Giuseppe M Marinari Humanitas Gavazzeni, Bergamo Quale meccanismo di azione negli interventi bariatrici? Restrittivo

Dettagli

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale?

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale? CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Uso dei dispositivi per la sicurezza stradale periodo 2010-2013 Valle d Aosta USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA STRADALE

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Che cos è l indice glicemico?

Che cos è l indice glicemico? Per valutare le caratteristiche degli alimenti contenenti carboidrati per ciò che riguarda la risposta glicemica, negli anni 90 è stato introdotto il concetto di INDICE GLICEMICO Che cos è l indice glicemico?

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!!

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!! Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Il concetto che una caloria è una caloria sta alla base di molte delle strategie proposte per perdere peso In accordo al principio: si mangia troppo ci si muove

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 OBESITA condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 Obesità lieve (BMI tra 30 e 34,9) Obesità moderata (BMI tra 35 e 39,9) Obesità grave (BMI 40 e oltre) l obesità centrale, in cui il grasso si accumula

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi RELATORE: Dott. Franco De Michieli CANDIDATO: Alice Schialva CONTESTO Cattivo stato

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati

Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati Giuseppe Marinari Humanitas Gavazzeni, Bergamo INDICAZIONI A CHIRURGIA BARIATRICA IFSO, EASO, ECOG, IOTF Interdisciplinary European Guidelines

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli