FILOLOGIA ROMANZA. Fondamenti di filologia e linguistica romanza.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FILOLOGIA ROMANZA. Fondamenti di filologia e linguistica romanza."

Transcript

1 1 FILOLOGIA ROMANZA. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (e, per mutuazione, Beni Culturali e Lettere). A.A Prof.ssa Rosa Anna Greco Schema delle lezioni del Modulo: Fondamenti di filologia e linguistica romanza. N.B. I rinvii alle pagine si riferiscono al manuale di L.RENZI.-A.ANDREOSE, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2003 e successive edizioni (=R) e al testo di S.ASPERTI, Origini romanze, Roma, Viella, 2006 (= A). Gli schemi non sono sostitutivi del manuale, ma costituiscono una guida allo studio. La Filologia romanza è una scienza storico-comparativa, sorta, come disciplina sistematica, nella prima metà dell Ottocento (Romanticismo; R, cap. 3). Filologia è parola di origine greca (l'etimologia è per noi costante strumento di indagine, R, p. 100) e significa amore della parola ; inizialmente il termine ha un significato ironico, ad es. 'ciarliero' in Platone; per Cicerone la filologia non è cosa seria. La situazione cambia nel Rinascimento, che è l'epoca in cui la parola entra nella lingua italiana ed è frutto dell'enorme lavoro di scavo e di ricerca dei testi (in particolare letterari) iniziato dagli umanisti. Al giorno d oggi il termine assume in sé il riferimento a due settori delle scienze umane: la linguistica e lo studio delle letterature (nella doppia accezione di storia letteraria e critica testuale ; R, pp ). Romanza deriva dall avverbio latino ROMÁNICE > fr. romanz > it. romanzo. Fenomeni fonetici rilevanti: sincope della vocale postonica in una parola proparossitona (R, p. 99) e formazione di un nesso consonantico secondario; caduta della vocale finale; la C si trasforma nell affricata z. Romanz passa dall'originale condizione avverbiale latina alla condizione nominale (sostantivo ed aggettivo). Il termine veniva usato nell espressione romanice parabolare parlare alla maniera dei romani, che sostituisce latine loqui (= parlare latino); significa dunque relativo alle lingue discese dal latino (suo sinonimo è neolatino). Per l etimologia di romanzo cfr. la proposta etimologica del DELI = M.CORTELAZZO - P.ZOLLI,

2 2 Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, , 5 voll; 1999 II a ed. con CD, a cura di Manlio e Michele CORTELAZZO. Quindi la filologia romanza ha come oggetto lo studio delle lingue derivate dal latino e delle letterature scritte in queste lingue, con particolare riferimento alla fase delle loro origini. La lingua madre, il latino, è considerata nella sua espressione parlata (da tutti), il latino volgare, nella misura in cui la si può ricostruire in base ai documenti scritti, gli unici disponibili (le fonti del latino volgare; R, pp ). Per Asperti (p. 9; pp ) il punto di partenza è costituito dalla latinità intesa più globalmente come antico fattore culturale unificante del mondo antico occidentale. Concetto di diasistema (A, p. 19): somma delle varianti, sui diversi livelli di analisi linguistica e per distinti livelli sociolinguistici, che compongono l insieme di una stessa lingua; cfr. ancora A, p. 20. Classificazione delle lingue romanze (R, cap.1). Romània perduta (o submersa) e Romània nuova (R, pp ). Codici semplificati: lingue creole; antesignana delle odierne lingue creole è stata la lingua franca parlata per molti secoli da popolazioni diverse che navigavano nel bacino del Mediterraneo; la sua base è stata, inizialmente, l'italiano (veneziano), R, pp Romània occidentale e Romània orientale: il confine è segnato dalla linea La Spezia Rimini, o, meglio, Massa Senigallia (R, p. 59); a nord di questa linea si verificano i seguenti fenomeni: 1) lenizione (o sonorizzazione) delle consonanti sorde intervocaliche (ad es. amiga, vida, R, p. 59 con esempi relativi soltanto ai dialetti italiani settentrionali e R, p. 229; cfr. per un esemplificazione più dettagliata anche A. VARVARO, Linguistica Romanza, Napoli, Liguori, 2001, pp ); 2) conservazione di -s finale (R, pp ; cfr. VARVARO, p. 138); 3) scempiamento delle consonanti geminate (ad es. étoile 'stella'; R, p. 59 cita esempi italiani. Criteri di classificazione delle lingue romanze: inizialmente criterio filologico, con Diez che riconosceva dignità di lingua soltanto a quelle (in tutto sei) che avevano una tradizione letteraria, in seguito glottologico (con questo criterio Ascoli individuò il ladino nel 1873 e il francoprovenzale nel 1878); attualmente prevale una distribuzione per aree geografiche. Opposizione lingua-dialetto: non è una categoria linguistica, ma di natura psicologica e sociale; tra le due varietà si può stabilire una gerarchia sociolinguistica; i dialetti rappresentano stati locali di lingua direttamente derivati dal latino. Alla radice le lingue

3 3 nazionali non sono altro che dialetti ai quali condizioni politiche e storico-culturali favorevoli hanno consentito di avvantaggiarsi sugli altri (R, pp e ). Per la definizione di lingua e dialetto è utile anche il DISC = Dizionario Italiano Sabatini- Coletti, Firenze, Giunti, 1997 (e successive edizioni). Definizione di variazione linguistica come condizione naturale della lingua, limitata soltanto dalla necessità della comunicazione (R, pp ). Le politiche linguistiche hanno in alcuni casi tentato di imporre una norma unitaria, giungendo persino a legiferare in materia (=centralismo linguistico in Francia, a partire dal 1539 sino ai giorni nostri, cfr. R, p. 52). A tal proposito la situazione più avanzata è attualmente quella spagnola che riconosce come nazionali tutte le lingue parlate sul territorio (castigliano, catalano, basco, galiziano). Con Franz Bopp e la sua analisi (1816) del sistema di coniugazione del sanscrito comparato con quello della lingua greca, latina, persiana e germanica (= lingue indoeuropee) si afferma il metodo storico-comparativo (R, cap.3, par. 5 e segg.): tecnica dello studio storico (genealogico) della lingua, basato sul confronto sistematico delle lingue. Ad es.: il nesso consonantico latino CT ha esiti costanti in ogni lingua romanza: assimilazione in tt in italiano, passaggio a it in francese portoghese e catalano, palatalizzazione in ch in spagnolo, dissimilazione in pt in rumeno: OCTO it. otto fr. huit port. oito cat. uyt sp. ocho rum. opt François Raynouard tenta di applicare i nuovi metodi allo studio delle lingue romanze, compilando uno schizzo di grammatica storica di tutte le lingue romanze (1821), basata però sull'equivoco di considerare il provenzale (o occitano/occitanico, secondo la terminologia oggi preferita) come la fase intermedia tra il latino e le lingue romanze moderne. L'opera fondamentale di questi anni è la Grammatik der romanischen Sprachen (Bonn ) di Friedrich Diez ( ), considerato il fondatore della filologia romanza. Leggi fonetiche (esigenza di attribuire carattere regolare ai cambiamenti fonetici) e i Neogrammatici: oggi si preferisce parlare di tendenze. Cultismi (o latinismi): parole che non hanno seguito la regolare evoluzione fonetica; allotropi: due parole di una lingua che, pur essendo riconducibili allo stesso etimo, si presentano differenziate formalmente (e semanticamente); un termine è di tradizione

4 4 diretta, patrimoniale, l'altro un latinismo (cosa e causa, vezzo e vizio, angoscia e angustia, R, p. 96). Analogia: meccanismo imitativo che presuppone l'adesione formale ad un modello preesistente (R, pp ). Per eventuali definizioni dei fenomeni generali di linguistica, è utile consultare G.L. BECCARIA (a cura di), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, 1994 o R. SIMONE, Fondamenti di linguistica, Roma- Bari, Laterza, Karl Lachmann ( ) è considerato il fondatore della filologia moderna, che assegna al filologo un triplice compito: a) preservazione dei testi dalla distruzione materiale; b) ristabilimento della esatta lezione dei testi; c) interpretazione dei testi (R, pp ; A). Trascrizione fonetica. La pronuncia delle lingue non è rispecchiata in modo coerente nella loro grafia; ad esempio il francese nota graficamente una quantità di segni a cui non corrisponde alcun suono (a causa dell'intervento di alcuni eruditi francesi, che, nel XVI sec., volevano ricollegare le parole alle loro basi latine, reintroducendo vocali e consonanti non più pronunciate e che hanno trasformato la grafia fonetica dell'antico francese, ad es. tans < TEMPUS, nell'attuale grafia etimologica temps); non è pertanto possibile ricavare dalla grafia tradizionale delle lingue la loro pronuncia in modo sistematico e regolare. I linguisti si servono di alfabeti fonetici, sistemi di trascrizione artificiali, fatti in modo tale che a ciascun segno corrisponda un'articolazione fonica precisa. Il più usato è l'alfabeto Fonetico Internazionale (= IPA, o API, cfr. R, pp ). La trascrizione fonetica viene indicata tra parentesi quadre: [kane]. La fonetica è la disciplina che studia la natura dei suoni linguistici visti nella loro fisicità, considerando il modo in cui sono prodotti dall'apparato fonatorio (= fonetica articolatoria) ed il modo in cui si propagano nell'aria (= fonetica acustica). I suoni, prodotti da un' emissione d'aria che attraversa gli organi fonatori, sono distinti in due categorie principali: le vocali e le consonanti. Le vocali, sonore e caratterizzate dal libero passaggio dell'aria, si classificano generalmente sulla base di tre dimensioni: apertura/chiusura della bocca; anteriorità/posteriorità (posizione della lingua verso la parte anteriore o posteriore del palato); arrotondamento delle labbra: si costituisce in tal modo il triangolo vocalico. Quando l'aria, nel fuoriuscire, passa attraverso le fosse nasali, si hanno le vocali nasali

5 5 (tipiche del francese, che possiede quindi una doppia serie vocalica), altrimenti sono dette orali. Esempio del sistema vocalico dell'italiano standard: i e o u ε a Le consonanti sono prodotte da un flusso d'aria che fuoriesce dal tratto fonatorio completamente chiuso (momentaneo) oppure fortemente ristretto. Le consonanti sono classificate secondo il loro modo di articolazione e il loro punto di articolazione ed in base al comportamento delle corde vocali (in tal modo si distinguono le sonore, prodotte con vibrazione delle corde vocali e le sorde prodotte in assenza della loro vibrazione). Il modo di articolazione si riferisce al tipo di chiusura che viene opposto al passaggio dell'aria: ad es. chiusura totale = occlusive; parziale = fricative (o spiranti). Il punto di articolazione indica il luogo del tratto fonatorio in cui la chiusura viene operata: ad es. bilabiali (chiusura delle labbra). La fonologia (o fonematica) studia i suoni nella loro funzionalità e procede all'identificazione dei fonemi di una lingua mediante la prova di commutazione (se, sostituendo un segmento in una parola si ottiene una parola distinta dalla precedente, si è individuata una coppia minima, che dimostra l'esistenza di un'opposizione fonologica, alla quale corrisponde una variazione semantica: ad es. cane ~ pane; lima ~ lama; mano ~ meno). L' analisi fonologica è per la linguistica contemporanea un'acquisizione irrinunciabile, perché permette di cogliere e isolare la costanza degli elementi costitutivi essenziali al funzionamento della lingua. Il fonema (che va indicato tra barrette oblique: /a/, /p/ ) è l'unità minima di un sistema linguistico, ossia un segmento fonico-acustico non suscettibile di ulteriore segmentazione, dotato di capacità distintiva e oppositiva rispetto alle altre unità; il fonema di per sé non ha

6 6 significato, ma combinandosi con altre unità minime forma unità con significato; il fonema è, quindi, la minima unità del significante, riprendendo la terminologia di F. de Saussure ( ; R, pp ) e delle sue dicotomie (= opposizioni): significante/significato, langue (=istituzione sociale) /parole (=uso individuale), diacronico (=storico) / sincronico (=descrittivo), asse sintagmatico (=in praesentia) / asse paradigmatico (=in absentia). Il morfema è l'elemento formale che conferisce aspetto e funzionalità alle parole, definendone la categoria grammaticale (ad es. amico, amica; amo, ami, ama). Il lessema è l'unità minima significativa di un lessico e che viene assunta come forma di base (ad es. l'infinito per un verbo; il maschile sing. per un aggettivo). Le trasformazioni dei suoni sono dovute, attraverso alcune tendenze generali (assimilazioni, palatalizzazioni, velarizzazioni etc., R, pp ), scaturite dall'esigenza di economia fonetica a un gioco di squilibrio e riequilibrio: lo squilibrio è causato dalla tendenza all'uso illimitato e quindi a sfuggire al sistema, alla struttura che è l'istituzione sociale cui è affidata la comunicazione linguistica, basata sulla reciproca comprensione. Anche l'accento ha, almeno in molte lingue, funzione fonologica; serve cioè a distinguere al pari dei fonemi: ancora e angora si distinguono per / k / ~ / g /; áncora e ancora si distinguono per il diverso posto dell'accento. Elenco delle condizioni e dei fattori esterni alla lingua che hanno contribuito al processo di differenziazione linguistica del latino e frammentazione romanza: un unico e solo processo storico, un equilibrio di forze centrifughe e centripete: 1) sostrato (R, p. 169; quando due lingue sono giunte in contatto sullo stesso territorio in epoche differenti, per lingua di sostrato s'intende la lingua preesistente, che decade, ma lascia tracce nella lingua che ha avuto il sopravvento; la lingua di sostrato costituisce lo strato geologico sotterraneo. Ad es. nel territorio galloromanzo c' è un diverso sostrato prelatino: al nord i Galli, popolazione celtica di stipite indeuropeo immigrata tra il IX e il VI sec. a.c.; al sud popolazioni preindeuropee, i Liguri nel sud-est, gli Ibèri (o Aquitani) nel sud-ovest; inoltre alcune colonie greche (Marsiglia, Antibes). 2) epoca e durata della colonizzazione romana: dal III secolo a.c. al II sec. d.c. Nel 212 d.c. la concessione del diritto di cittadinanza a tutti i 'provinciali' (editto di Caracalla) è un evento socialmente sintomatico, che contribuisce a spostare il centro di gravità dell'impero e a rafforzare le differenziazioni linguistiche regionali originarie (causate

7 7 anche dalla composizione sociale dei coloni, dal rapporto città-campagna). Nel III sec. d.c. il centro dell'impero non è più Roma, ma Lione e Treviri. La Gallia fu romanizzata a partire dagli anni a.c. (la Provincia Narbonensis); la romanizzazione fu portata a termine da G.Cesare nel 51a.C. I Celti erano già in contatto con la cultura latina e greca e non si opposero a tale processo di assimilazione. L'abbandono della loro lingua avvenne per gradi, attraverso una progressiva contrazione del suo valore sociale (N.B. Bisogna sempre supporre, in tutto il complesso processo di differenziazione linguistica romanza, fasi di bilinguismo; per la definizione di bilinguismo e diglossia cfr. anche VARVARO, pp ). In effetti sostrato e superstrato sono due etichette per il fenomeno del cambio di lingua che implica sempre che la lingua abbandonata, nel luogo e nel momento in cui viene abbandonata goda di minor prestigio. 3) isolamento relativo delle province (VI-VIII sec.d.c.) in cui l'istruzione latina e le correnti di scambio raggiungono il punto minimo e le lingue parlate regionali, consolidandosi, penetrano a poco a poco anche nei testi un tempo composti in latino letterario (cfr. A, pp ). Un termine di riferimento per questa situazione è offerto dalla famosa decisione del Concilio di Tours (813 d.c.), che indicava l uso del volgare per le omelie. Per l importanza della Chiesa cfr. A, pp Testo della XVII deliberazione (= presa d'atto dell'esistenza delle lingue romanze, cfr. A, pp ). Visum est unanimitati nostrae, ut quilibet episcopus habeat omelias continentes necessarias admonitiones, quibus subiecti erudiantur: id est de fide catholica, prout capere possint, de perpetua retributione bonorum et aeterna damnatione malorum, de resurrectione quoque futura et ultimo iudicio, et quibis operibus possit promereri beata vita, quibusve excludi. ET UT EASDEM OMELIAS QUISQUE APERTE TRANSFERRE STUDEAT IN RUSTICAM ROMANAM LINGUAM AUT THIOTISCAM, QUO FACILIUS CUNCTI POSSINT INTELLIGERE QUAE DICUNTUR (ciascun [ vescovo] procuri di tradurre le omelie in lingua rustica romana o tedesca perché più facilmente si possa capire ciò che dicono). 4) possibile influenza di superstrato: per fenomeno di superstrato (R, p. 236) s'intende l'azione della lingua sopraggiunta, che però non si sostituisce alla precedente; mentre l'influsso del sostrato riguarda dati fonetici, morfosintattici e lessicali, quello del superstrato riguarda essenzialmente dati lessicali. Nella Gallia meridionale giunsero nel V sec. i Visigoti con capitale a Tolosa; nel bacino del Medio Rodano e del lago di Ginevra si installarono nel 443 i Burgundi; nel 486 a nord della Loira giunsero i Franchi. Differenze

8 8 linguistiche notevoli tra gli invasori: i Visigoti ed i Burgundi appartengono al ramo orientale del ceppo germanico, i Franchi al ramo occidentale. I Franchi sconfissero nel 507 i Visigoti e nel 534 i Burgundi che si sottomisero, mentre i Visigoti emigrarono in territorio iberico dove resistettero sino all'invasione araba (711). La Francia meridionale conobbe anche un invasione araba respinta da Carlo Martello (Poitiers, 732). Per la Rinascita carolingia cfr. A, pp Per quanto riguarda il superstrato germanico bisogna sottolineare che le popolazioni germaniche parlavano dialetti, appartenenti a gruppi diversi con specifiche caratteristiche fonetiche e morfologiche: germanico occidentale (Svevi, Longobardi, Franchi, Bàvari), germanico orientale (Goti), germanico settentrionale (Normanni). Criteri generali per la stratificazione del superstrato germanico nel dominio romanzo (ci si basa sempre su dati fonetici): 1) prestito già avvenuto nel latino volgare; ad es. abbandono di BELLUM debole per la collisione con BELLUS (aggett. = grazioso, che si sostituisce a PULCHER) in favore di werra; la debolezza di BELLUM è confermata dal rumeno, che pur non avendo superstrato germanico, ha sostituito il termine con lo slavo razboi; 2) prestiti indipendenti; ad es. le voci longobarde nell'italiano (cfr. C. TAGLIAVINI, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Pàtron 1969, pp ); 3) prestito in una singola lingua romanza e successivamente esteso all' intero dominio, ad es. la voce giardino è entrata nell'italiano e nello spagnolo attraverso il francese (dal francone *gard, cfr. TAGLIAVINI, p. 286). La palatalizzazione di C+A e G+A appartiene, infatti, al francese. Per il superstrato arabo, è importante notare che spesso, soprattutto nello spagnolo (azucar, alcachofa), i prestiti arabi vengono ripresi con l articolo determinativo al-, non riconosciuto dai parlanti e quindi agglutinato al sostantivo. Nei prestiti colti questo non avviene: chimica si oppone a alchimia. Altri esempi di arabismi: algebra, alfiere, almanacco, elisir, magazzino, darsena, fondaco, taccuino; ancora, molta terminologia della scienza: zenit, nadir, etc. Una lingua che vive in contatto eterogeneo con un'altra è detta lingua di adstrato. Ad esempio il greco può essere, in situazioni diverse, lingua di adstrato, di sostrato, di superstrato (cfr.varvaro, pp ).

9 9 Sistemi vocalici delle lingue romanze (R, pp ). Latino classico: elemento di valore fonologico (= differenziazione semantica) la durata o quantità: vocale breve ~ vocale lunga. Esempi di opposizione fonologica basata sulla quantità: VĔNIT 'viene' ~ VĒNIT 'venne' FŎDIT 'scava' ~ FŌDIT 'scavò' SŎLUM 'suolo' ~ SŌLUM 'solo' ŎS 'osso' ~ ŌS 'bocca' MĂLUM 'male' ~ MĀLUM 'melo' Le distinzioni di quantità in età classica dovevano essere realizzate e percepite dai parlanti in modo netto: secondo la testimonianza di Cicerone un attore che fosse incorso in occasionale errore, scambiando una lunga con una breve, suscitava la reazione del pubblico. Latino lingue romanze. Radicale travolgimento del sistema quantitativo in concomitanza con una trasformazione qualitativa dell'accento, che diviene intensivo (= la sillaba accentata è emessa con forza sonora maggiore, dovuta a un incremento di energia espiratoria). Si perdono così nelle strutture del latino le caratteristiche opposizioni quantitative e si affacciano nuove distinzioni di carattere qualitativo (= vocale aperta ~ vocale chiusa) destinate ad affermarsi nelle lingue romanze: pεsca (frutto) ~ pesca (azione di pescare), c lto 'raccolto' ~ colto 'dotto'. Si tratta di mutamenti lenti e graduali, legati anche a condizioni di sostrato, conseguenze del fatto che il latino, nella sua espansione, si era sovrapposto ad altre lingue che non conoscevano distinzioni quantitative

10 10 ed avevano abitudini articolatorie diverse (cfr. la testimonianza di sant'agostino sugli africani che confondevano ŎS 'osso' con ŌS 'bocca', cfr. TAGLIAVINI, p. 237). I. Tipo comune diffuso in Iberoromanzo, Galloromanzo, Italia settentrionale, centrale e parte superiore dell'italia meridionale, Rezia, Istria, Dalmazia. Ī Ī Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū i e ε a o u i e o u ε a Si tratta di un sistema eptavocalico a quattro gradi di apertura timbrica. Da questo schema muove l'ulteriore evoluzione del vocalismo tonico nelle lingue suddette. La perfetta simmetria di questo schema evolutivo prescinde però dalla cronologia (cfr. schema III del balcanoromanzo). Esempi: FĪLU > it. filo fr. fil sp. hilo PĬLU > pelo poil pelo [pwal] TĒLA > tela toile tela [twal] PĔDE > piede pied pié FĔSTA > fεsta fete fiesta cfr. dittongazione MĂRE > mare mer mar NŎVU > nuovo afr. nuef* nuevo *fr.mod. neuf [noef] PŎRTA > p rta porte puerta cfr. dittongazione

11 11 FLŌRE > fiore fleur flor [floer] GŬLA > gola gueule gola [gœl] MŪRU > muro mur muro [myr] II. Tipo sardo. Diffuso in Sardegna (tranne il sassarese), Corsica meridionale ed una zona calabro-lucana (da Maratea al golfo di Taranto; linea Diamante-Cassano). Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū i e a o u i e o u a Sistema pentavocalico a tre gradi d' apertura. La perdita della quantità dev'essere stata precoce, anteriore allo sviluppo della differenziazione timbrica, per cui la fusione di Ĭ e di Ē, Ō ed Ŭ non ha avuto modo di effettuarsi. Sardo: FĪLU > filu PĬLU > pilu CATĒNA > catena PĔDE > pede NŎVA > nova VŌCE > boghe FŬRCA > furca [boge]

12 12 MŪRU > muru III. Tipo asimmetrico balcanoromanzo. Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū i e ε a o u i e ε a o u Si tratta di un sistema asimmetrico a sei vocali con tre gradi d'apertura nella serie vocalica posteriore e quattro in quella anteriore. L'oriente balcanico conosce quindi soltanto la fusione delle vocali anteriori Ĭ, Ē > /e/, che deve essersi verificata prima di quella delle posteriori Ŭ, Ō > /o/. Rumeno: SĬTE > sete CRĒDO > crede TĒLA > teara NEPŌTE > nepot ŎCTO > opt GŬLA > gura MŪRU > mur

13 13 IV. Tipo siciliano e parte dell'italia meridionale (penisola salentina e Calabria centromeridionale). Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū i e a o u i e o u a Sistema pentavocalico a tre gradi d'apertura. Esempi: FĪLU > filu NĬVE > nive RĒTE > rite PĔDE > pede NŎVU > novu SUDŌRE > suduri CRŬCE > cruci LŪNA > luna Dittongo: unione di due vocali in una sola sillaba; una ha durata e intensità maggiore e riceve l'accento, mentre l'altra è più ridotta per durata e intensità e non è accentabile

14 14 (avviene solo in presenza di -i ed -u, definite semivocali / semiconsonanti; -i è detto anche yod e -u è detto anche wau: ieri, uomo). Si ha lo iato (= pronuncia distinta delle due vocali) quando la -i o la -u sono toniche: spia, paura. I dittonghi, nei quali la semivocale precede la vocale, sono dittonghi ascendenti: piede, buono; nei dittonghi discendenti è la vocale a precedere la semivocale: faida, cauto, ant. fr. teile. Importante fenomeno che interviene a modificare il sistema vocalico di base delle lingue romanze è la dittongazione: le vocali toniche /ε/, / / a causa dell'accento intensivo dovettero suonare allungate, come sdoppiate (peede, boono) e poi per dissimilazione diventarono piede, buono, bueno. Nello spagnolo il dittongamento si verifica incondizionatamente, sia in sillaba libera (che termina cioè con vocale) che in sillaba chiusa (che termina con consonante): PĚDE > pié; PĚRDE > pierde; BŎNU > bueno; PŎRTU > puerto. In quasi tutta la Romània sono le vocali in sillaba libera che tendono spontaneamente a dittongarsi: PĚDE > it. piede fr. pied FĚRRU > fεrro fer NŎVU > nuovo afr. nuef > fr. mod. neuf [noef] PŎRTU > p rto port Per quanto riguarda la situazione italiana, dal dittongamento spontaneo toscano va distinto il dittongamento dei dialetti centromeridionali (escluse le zone a sistema siciliano), condizionato dalla metafonia (o metafonesi = alterazione di una vocale tonica per influenza di una vocale seguente, normalmente finale di parola, R, p. 97. Secondo alcuni linguisti la dittongazione metafonetica rappresenta la fase più antica della dittongazione romanza). In questi dialetti la dittongazione è causata dalle finali -i, -u: PĚTRA > petra VĚNTU > vientu PĚDE > pede PĚDES > piedi DĚNTE > dente DĚNTES > dienti BŎNA > bona BŎNU > buenu NŎSTRA > nostra NŎSTRU > nuestru Assume così funzione morfologica di distinzione di genere e di numero.

15 15 La metafonia provoca, inoltre, la chiusura di /e/ in /i/ e di /o/ in /u/ nei dialetti centromeridionali per influsso di -i, -u finali: RŬSSA > rossa RŬSSU > russu SŌLA > sola SŌLU > sulu SĬCCA > secca SĬCCU > siccu MĒNSE > mese MĒNSES> misi Funzione morfologica di genere e di numero. Nei dialetti settentrionali la metafonia si verifica soltanto per influsso di -i finale: CAPĬLLU > kavel CAPĬLLI > kavil Funzione morfologica di distinzione di numero. Francese. In francese il dittongamento spontaneo investe, oltre /ε/, / / in sillaba libera, anche /e/, /o/ in sillaba libera che danno luogo a dittonghi discendenti, tipici dell'antico francese: TĒLA > afr. téile > fr.mod. toile [twal] FLŌRE > afr. flour > fr.mod. fleur [flœr] Consonantismo. Palatalizzazione delle occlusive velari latine /k/, /g/+ E,I (R, pp ): si distinguono due fasi, di cui nella prima, comune a tutto il dominio romanzo (tranne il sardo che continua ancora oggi la pronuncia velare; altre tracce dell'originaria pronuncia velare nel latino classico sono rinvenibili nei prestiti latini alle lingue germaniche e nel basco) si è avuto, dal V secolo in poi, un graduale spostamento verso le palatali /t /, /dz/; ad es. CAELU > it. cielo, CIVITATE > it. città, GELU > it.gelo. Una seconda fase ha interessato il dominio romanzo occidentale, in cui si è verificato uno spostamento verso le affricate dentali /ts/, /dz/; ad es. ant. francese /tsiel/, /tsité/, /dzel/ e successivamente verso le fricative: sibilanti nel galloromanzo, /siel/, /sité/, /zel/; interdentali nello spagnolo / iel/.

16 16 Morfologia. Scomparsa del genere neutro (R, pp ) e sua ridistribuzione nel maschile e nel femminile (ad es. PÉCORA, neutro plurale diviene in italiano femminile singolare; FOLIA, neutro plurale diviene in francese la feuille). Nomi ambigeneri, ad es. il braccio, le braccia, diffusi in italiano ed in rumeno, così come la formazione del plurale in -ora, desinenza originaria della III declinazione: it. focora, rum. timpuri (R, pp ). Declinazione romanza: l'evoluzione della flessione nominale avviene secondo una linea di semplificazione, livellamento e risoluzione analitica; nel latino classico le funzioni sintattiche erano rappresentate mediante le desinenze; nelle lingue romanze mediante l'uso dell'articolo e delle preposizioni. La crisi delle desinenze (riduzione delle declinazioni: la V > I, la IV > II; parificazione della III, R, p. 186), ancora una volta, si manifesta nel latino volgare e termina con la vittoria delle preposizioni sulle desinenze: struttura analitica su struttura sintetica. I casi, per motivi fonetici ed economici, si restringono e vanno verso il grado zero, attraverso una fase medievale di flessione bicasuale. Esempi di conservazione di casi: nominativo HOMO > fr. on, it. uomo (ma sardo omine < HOMINEM); nom. REX > re; genit. ILLORUM > loro; dat. CUI > cui, *ILLUI > lui; la serie di avverbi in -mente deriva da ablativi di aggettivi accompagnati al sostantivo MENTE, fermamente < FIRMAMENTE (R, pp. 153; 214). Il numero dei casi del latino classico viene ridotto nel latino volgare (R, pp ); e precisamente, nella maggior parte della Romània, in maniera tale che rimangono solo, da un lato, il nominativo come caso soggetto (o caso retto), dall'altro lato, l'accusativo come caso obliquo (o caso regime, in cui confluiscono gli altri casi). Questa declinazione bicasuale ha pieno vigore nell'antico francese e nell'antico occitano; a partire dal XIII secolo essa è progressivamente scomparsa, cosicché nel francese e occitano moderni si è conservato un unico caso, l'obliquo, e, come flessione, è rimasta solo la distinzione di numero. Per le altre lingue romanze, tranne il rumeno, non si hanno tracce della declinazione bicasuale. Attualmente il rumeno conserva, oltre al nominativo-accusativo, il genitivo-dativo -AE, cui bisogna aggiungere un vocativo in -o di probabile origine slava; si ha così una declinazione tricasuale. Esempi di declinazione bicasuale in ant. fr.: I Declin. nom. sing. AMICA > amie nom. pl. *AMICAS> amies acc. sing. AMICA(M) > amie acc. pl. AMICAS> amies (lenizione dell occlusiva sorda intervocalica e dileguo delle vocali atone finali).

17 17 Va sottolineato che la desinenza -AS del nominativo plurale (che sostituisce -AE del latino clas.) è forse un osco-umbrismo. II Declin. nom. sing. MURUS > murs nom. pl. MURI > mur acc. sing. MURU(M) > mur acc. pl. MUROS> murs (dileguo delle vocali atone finali). Articolo (R, pp ). Le più antiche forme dell'articolo determ. sono quelle derivate da IPSUM > su e IPSA > sa e sono conservate nel sardo e nel catalano (es, sa). Le forme più recenti derivano da ILLUM, ILLAM. Il rumeno pospone l'articolo, per cui dà luogo ad una declinazione articolata che si differenzia da quella inarticolata: fratele 'il fratello', fratelui 'del/al fratello', frate 'fratello' (R, p.213). Dimostrativi: prevalgono forme rafforzate. It. quello < ECCUM + ILLUM. Comparativo. In latino il comparativo si formava con l aggiunta alla radice del suffisso IOR (ALTUS, ALTIOR). Esisteva anche una perifrasi con MAGIS, che prende il sopravvento (restano però alcune forme, migliore, peggiore ecc.), affiancata dalla forma più recente PLUS: si crea pertanto una divisione della Romània tra centro e periferia. MAGIS ALTUS > sp. mas alto, rum. mai înalt. PLUS ALTUS > it. più alto, fr. plus haut, occ. plus alt. La distribuzione del comparativo illustra chiaramente la teoria della linguistica spaziale di M. Bartoli ( ), che mira a ricostruire la storia delle parole e quindi delle lingue mediante l'analisi della distribuzione geografica dei singoli fenomeni; ad esempio le aree laterali ed isolate conservano caratteristiche arcaiche; l'innovazione linguistica si irradia dal centro verso la periferia. Forme verbali. Principale innovazione il futuro perifrastico romanzo (R, pp e il condizionale, R, p.182; pp ), presente già nel testo francese dei Giuramenti di Strasburgo (salvarai, prindrai, R, p ). Ordine sintattico: la libertà e varietà del latino si riducono e nelle lingue romanze prevale la sequenza: soggetto-verbo-oggetto (R, pp ); la maggiore rigidità si verifica nel francese. ******************

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due Nella scelta del vostro marchio dovreste badare che non sia troppo simile ad altri marchi già registrati. Un marchio può infatti essere escluso dalla protezione se sussiste il rischio che possa essere

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI Sociolinguistica A2 (codice: 37089) Ada Valentini Esercitazione n. 1: fonetica e fonologia L esercitazione

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente I periodi fondamentali della scrittura corrispondono a tre fasi della sua evoluzione: scrittura delle idee o sintetica, scrittura delle

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014 Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati Lezione del 27 novembre 2014 Finora si è parlato dell uso del dialetto da parte degli italiani Ma come si pongono di fronte ai dialetti gli stranieri che

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica? RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica? I modi di analisi del suono sono tre: il percettivo, l'acustico e l'articolatorio. Possiamo ricondurre

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

Lingua Italiana, Ladino e Lingue Straniere in un percorso di educazione linguistica. Proposte didattiche per la Scuola Primaria

Lingua Italiana, Ladino e Lingue Straniere in un percorso di educazione linguistica. Proposte didattiche per la Scuola Primaria Lingua Italiana, Ladino e Lingue Straniere in un percorso di educazione linguistica Proposte didattiche per la Scuola Primaria Relazione finale Il progetto di apprendimento plurilingue affidatomi dall

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Introduzione alla lingua cinese moderna

Introduzione alla lingua cinese moderna Introduzione alla lingua cinese moderna Per lingua cinese moderna si intende la lingua ufficiale, parlata e scritta, nella Repubblica Popolare Cinese, lingua definita dal 1956 Ptnghuà 普 通 话 (letter.: lingua

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * 1.1 Riconoscere rapporti di successione e collocare nel tempo fatti ed eventi vissuti. 2. RICONOSCERE EMPIRICAMENTE LA DURATA

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

LATINO (biennio linguistico)

LATINO (biennio linguistico) LATINO (biennio linguistico) OBIETTIVI (CLASSE I) Al termine della classe prima lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti: morfologia e sintassi della lingua italiana (recupero e consolidamento

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 249 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 30 luglio 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Ufficio europeo di selezione

Dettagli

L insegnamento dell italiano L2 a studenti di lingua cinese. Cecilia Paquola

L insegnamento dell italiano L2 a studenti di lingua cinese. Cecilia Paquola L insegnamento dell italiano L2 a studenti di lingua cinese Cecilia Paquola BILINGUISMO Uso corrente di due lingue da parte di un individuo o di una popolazione. Due lingue parlate per due contesti differenti:

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Tecnologie del parlato

Tecnologie del parlato Tecnologie del parlato La sintesi del parlato Il riconoscimento del parlato 1 La sintesi del parlato (speech synthesis) Text-to-Speech (TTS) programmi in grado di produrre e pronunziare frasi allo scopo

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie Disturbi specifici del linguaggio: disfasie Evolutivi: Anomia: incapacità di trovare le parole giuste Disgrafia (o agrafia): disturbi della capacità di scrittura Dislessia (o alessia): disturbi della capacità

Dettagli

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online)

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online) IV PRIMA UNITÀ Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico : le strutture fondamentali della lingua greca : fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica / Francesco Michelazzo. Firenze : Firenze

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

ESERCITAZIONE POPOLAMENTO DI

ESERCITAZIONE POPOLAMENTO DI Esercitazione URL: ESERCITAZIONE POPOLAMENTO DI TRADUCENTI NEL LESSICO SPECIALISTICO MUSICALE http://www.alphabit.net/home/index.php?option=com_content&view=article&id=249 &Itemid=116 L accesso alla pagina

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. L apprendimento della lingua nativa 3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. 6-8 mesi: Il bambino comincia ad utilizzare l apparato articolatorio, giocando

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi PROGRAMMAZIONE ELABORATA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO VIAN La programmazione di Dipartimento ha carattere indicativo dei contenuti ritenuti imprescindibili per ciascun anno, i quali potranno essere

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli