L Opinione di Italo Abate 1, Studioso di Ambiente e Territorio, Presidente di Ambiente e Cultura Mediterranea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Opinione di Italo Abate 1, Studioso di Ambiente e Territorio, Presidente di Ambiente e Cultura Mediterranea"

Transcript

1 L Opinione di Italo Abate 1, Studioso di Ambiente e Territorio, Presidente di Ambiente e Cultura Mediterranea I sarcofagi romani-poesie sepolcrali per immagini 2 Alla fine dell età repubblicana monumenti funerari di vario tipo furono disposti in prossimità delle strade a testimonianza del desiderio di conseguire un riconoscimento sociale e di essere ricordati dopo la morte. In tutte le città romane era diffusa quest aspirazione, anche nelle classi meno agiate; essa diede luogo a monumenti che per dimensioni, forma, decorazioni figurative e posizionamento, attiravano l attenzione dei passanti che transitavano lungo le strade prima dell ingresso in Roma. È noto il mausoleo di Cecilia Metella 3 lungo l Appia o la piramide di Caio Cestio 4 lungo la via Ostiense. Ognuno sentiva la necessità di farsi raffigurare su un monumento lungo le strade perché tale fatto esprimeva visivamente il bisogno di auto-rappresentazione, ma non tutti potevano permettersi sepolcri così imponenti; il cittadino meno abbiente, non potendo costruirsi un tempietto, doveva accontentarsi di una lapide funeraria in seconda fila. Ma dai primi anni del principato di Augusto ebbe inizio un lento e progressivo allontanamento delle sepolture lungo le strade sviluppandosi una forma di sepoltura in un ambito più ristretto, rivolta ad un piccolo settore della società. Era un processo di disgregazione della società urbana che si riarticolava in spazi più limitati ed ogni cittadino avvertiva il desiderio di essere ricordato, anche con la semplice iscrizione del suo nome 5. Si sviluppa una sepoltura con nuovi monumenti funerari con i quali ci si rivolgeva non a tutti, ma soprattutto a quelli con i quali si era vissuti e da cui si voleva essere ricordati. Questo fenomeno coinvolge diversi strati sociali e determina il consolidamento del senso di appartenenza a una classe sociale con lo 1 abateitalo@alice.it 2 I. ABATE,I marmi colorati del Mediterraneo Antico, Grafiche Iuorio,Benevento, Il mausoleo doveva rappresentare l importanza della famiglia piuttosto che la memoria della dedicataria; fu realizzato nel 30 a.c., circa, ed era costituito da un edificio circolare che si ergeva su una base quadrangolare terminante con una piccola cupola su ispirazione dei modelli ellenistici o dei tholos etruschi. 4 Fu costruita tra il 18/12 a.c. su chiara ispirazione delle più note piramidi di Giza, subito dopo la conquista dell Egitto del 30 a.c. È rivestita con lastre di marmor lunensis. Nel III secolo fu incorporata nelle Mura Aureliane. 5 P. ZANKER, Arte romana, Edizioni Laterza, 2008, p.153.

2 sviluppo di un culto del sentimento che si esprime nelle scene di allegoria che sono rappresentate sulle pareti dei sarcofagi. La classe aristocratica, i legionari, i liberti 6 (classe sociale con grandi ambizioni), ed artigiani e commercianti arricchitesi, furono quelli che più degli altri utilizzarono i sarcofagi 7 con la rappresentazione del proprio ritratto e dei propri familiari. Le immagini su di essi scolpite rappresentavano gli uomini con la toga, mentre le donne vestivano nello stile delle signore della buona società con una veste e un mantello, o pettinature a trecce e capo coperto da un velo. Nelle rappresentazioni scultoree si cercava di comunicare una posizione dominante che il defunto aveva avuto nella società; alcuni degli onori pubblici non erano accessibili a tutti, ed il ritratto con la toga o la tenuta militare e la posizione che si occupava al centro della scena volevano veicolare proprio l importanza del defunto. Ma sui sarcofagi erano rappresentate anche scene mitologiche, allegoriche, rappresentative del sentimento dell amore, come quella di Admeto e Alcesti 8, Venere e Adone, in rapporto al distacco ed alla morte. Le rappresentazioni della gioia del vivere e del piacere erano raffigurate con scene bucoliche o dionisiache 9 : satiri e menadi che danzano e ridono a figurare che la vita è bella e merita di essere vissuta, facendo di ogni giorno una piccola festa. Il linguaggio allegorico dei sarcofagi si esprimeva anche con scene che narravano le gesta degli eroi e degli dĕi cui si ricollegava il ritratto del defunto. Con questa cultura funeraria si cercò di conservare una forma di sopravvivenza nella memoria dei vivi, una specie di poesia sepolcrale per immagini. Ma sui sarcofagi del periodo imperiale venivano anche rappresentate scene di battaglia 10 (Fig.1) contro i barbari 11 con tipi iconografici fissi delle virtù delle élites, come la pietas, virtūs, submissio e clementia. 6 Nelle rappresentazioni i liberti sono sempre rappresentati insieme alla consorte, ai figli e ai parenti più stretti. La posizione centrale spettava al pater familias. 7 Gli esemplari esistenti costituiscono un gruppo molto numeroso: / Il mito di Alcesti, sposa di Admeto, fu molto utilizzato nei sarcofagi destinati a fanciulle morte prematuramente. Le scene mostrano Admeto con i genitori, la discesa di Alcesti nell Ade e il suo ritorno sulla terra con l aiuto di Eracle. Roma, Musei Vaticani sarcofago di Giunius Paleuhodus ( d.c.). 9 Il tema del mito dionisiaco appare in diverse connotazioni: la scoperta di Arianna, corteo di baccanti, lotta di Pan con il caprone, banchetto dionisiaco e le stagioni collegate al concetto di Dioniso quale dio garante dell abbondanza e della sopravvivenza (II e III secolo d.c.). 10 Il quadro raffigurativo è sui tre lati del sarcofago con unico svolgimento dell azione principale sul fronte della cassa con i generi dei trofei, prigionieri, Vittorie alate. Il motivo può essere continuo ove è inserita in posizione centrale una figura che si stacca dalle altre. Sono poi presenti i barbari e il combattimento a mischia.

3 I sarcofagi sono quasi tutti in marmo; essi erano lavorati nelle officinae (Atene, Docimium) del distretto estrattivo e in forma sbozzata erano spediti al committente; gli ornamenti figurativi, tranne il volto dei soggetti da riprodurre, erano completati in ogni loro parte. Essi sono diversi in ragione della loro provenienza (a parte Roma) dalle diverse regioni dell Impero: occidentali (Italia, Gallia, Germania, Britannia, Spagna), balcaniche (Grecia, Epiro, Macedonia, Dalmazia, Tracia, Fig.1. Sarcofago Grande Ludovisi È raffigurata una grandiosa scena di battaglia tra Romani e Goti. In marmo del III secolo. Roma, Palazzo Altemps. Dacia, Mesia, Pannonia), Asia Minore, e altri territori come Siria, Palestina, Cipro, Egitto, Arabia, Cirenaica. In considerazione dell ampia diffusione delle sepolture con sarcofagi, a prescindere dai rilievi per la storia dell arte, emerge una notevole importanza degli stessi per l economia dell Impero, il commercio, le strutture sociali, e per le tradizioni religiose 12. Le forme dei sarcofagi sono rettangolari o a vasca; in quelli rettangolari la parete lunga costituisce la facciata principale su cui sono scolpite le scene con una lavorazione minuziosa, mentre i lati brevi sono lasciati piatti. I coperchi erano realizzati piatti o, in casi singolari, a klìne, ovvero una copertura con figure intere distese su un materasso funebre su cui riposava il defunto. 11 La rappresentazione dei barbari sottomessi è un tema ricorrente già dalla seconda metà del II secolo d.c. visto il rinnovarsi della minaccia barbarica. Questa iconografia è presente in tutte le forme di scultura romana del periodo. 12 P. SCHOLLMEYER, La scultura romana, Apeiron Editori, 2007, p. 107.

4 I sarcofagi a ghirlande 13 furono quelli più diffusi soprattutto nel II e III secolo d.c.; sono decorati con putti e amorini che portano ghirlande, vittorie, satiri, fiaccole e delfini; nello spazio sottostante le ghirlande sono presenti volatili, lepri, pantere; i grifoni erano utilizzati per decorare le facce laterali. I sarcofagi strigilati 14 si presentano in origine nella forma a vasca, anziché nella più comune forma parallelepipeda, ornati con strigilature a forma di "s" e di teste di leone. Il modello deriva dalle vasche per la fermentazione del vino, in cui le teste di leone erano utilizzate per spillarlo. Spesso sono presenti temi dionisiaci nella decorazione. I sarcofagi con scene figurative riguardano la guerra, la caccia 15, le nozze, i mestieri, i condottieri, magistrati, scene nuziali, sacrifici, scene bucoliche. I sarcofagi con temi mitici sono numerosi; i miti rappresentati sono di solito greci, raramente romani. I temi preferiti sono quelli di Achille, Enea, Venere, Apollo, Ercole, Prometeo, Romolo e Remo, il ratto delle sabine e scene degli inferi. I sarcofagi con temi dionisiaci rappresentano spesso il dio con Arianna con il seguito di satiri, menadi, amorini e Pan. Nei sarcofagi con muse 16 ( d.c.) vi sono scene di coppie di coniugi cui si rivolgono alcune muse; i temi svolti rappresentano defunti in veste di filosofi, saggi e poeti che reggono tra le mani un rotolo. Le rappresentazioni di filosofi trovano ampio sviluppo con Marco Aurelio, soprattutto dialoganti con le Muse, con la massima espansione nel III secolo d.c. Il filosofo, nella rappresentazione iconografica di tradizione ellenistica, appare con barba e capelli incisi, gli occhi rivolti al cielo. Alle Muse sono associati i vari attributi: Euterpe reca la tibia, rappresentazione della danza ritmica e del coro tragico, poesia cerimoniale; Tersicore, musa della poesia conviviale, è caratterizzata dalla lira; Erato, personificazione della poesia cerimoniale, porta con sé la cetra. La teoria delle Muse è anche associata alla figura di Apollo, posto in posizione centrale. 13 Circa trecento esemplari noti. 14 Sono ca. ottocento. 15 Molto diffusa era la rappresentazione della caccia al cinghiale Calidonio in cui la figura di Meleagro, impegnato nella lotta contro il cinghiale, costituisce il fulcro della scena. L eroe è accompagnato da figure giovanili in figurazioni eroiche. La caccia alludeva a una prova di virilità, forza e coraggio. Sono noti ca. trecento esemplari con scene di caccia. 16 Sono noti ca. trecento.

5 Anche i sarcofagi con creature marine 17 (centauri, nereidi, amorini) costituiscono un numero rilevante. Sui sarcofagi erano rappresentate anche le stagioni 18 : la Primavera che regge una ghirlanda fiorita o un cesto di fiori; l Estate rappresentata da una falce e una spiga; l Autunno con grappoli di uva e qualche lepre uccisa; l Inverno dal gambo di una canna ed anatre uccise. I primi sarcofagi con le stagioni sono databili al periodo adrianeo. Dal III secolo l importanza per i monumenti sepolcrali intesi come rappresentazione di sé è ormai completamente persa a favore della concezione di se stessi con l utilizzo dei sarcofagi che erano disposti nelle camere sepolcrali. È evidente che ciò che interessava era una comunicazione entro la cerchia dei familiari e non più con il mondo esterno; questa forma d intima comunicazione fece diminuire le scene mitologiche ampiamente utilizzate nel passato: non sono più rappresentate le immagini di cortei dionisiaci che alludono alla gioia del vivere. Fig. 2. Sarcofago paleocristiano con filosofo e orante Roma, Santa Maria Antiqua. 17 Su questi sarcofagi il tema del corteo marino è con le Nereidi, Tritoni o figurazioni di animali marini come i delfini, ma anche animali fantastici come pantere e caproni marini. Compare anche (dal II secolo d.c.) il ritratto del defunto sull asse centrale della composizione, in una conchiglia, sorretto da Tritoni e Centauri marini. 18 Il tema è molto diffuso tra il II e III secolo d.c. e riconduce al significato simbolico dell aldilà, dell apoteosi del defunto, della sua vittoria sulla morte con le rappresentazioni delle Horai stagionali, dei prodotti della terra, con gruppi di Eroti vendemmianti o mietitori o offerenti cesti d uva alle Stagioni.

6 Fig. 3. Sarcofago di Giunio Basso del 359 d.c. circa. Roma, Museo del Tesoro di San Pietro, Città del Vaticano. Sono invece raffigurate scene di pastori 19 (Fig.2) con i loro greggi che simboleggiano l idea di una vita appartata, immersa nella natura, da vivere con semplicità nell uniforme trascorrere delle ore. I temi pastorali erano diventati la metafora della felicità unitamente alle immagini di cittadini in veste di lettori o donne che sono raffigurate come le Muse (o nella posa dell orans); una scenografia connessa con la cultura e la religione. Ed è proprio il cristianesimo, prima tollerato, e poi privilegiato con l Editto di Costantino del 313 d.c., che sostituisce alle scene mitologiche dei sarcofagi quelle dell Antico e Nuovo Testamento 20 (Figg.3, 4); immagini con cui si dichiarava la propria fede 19 La figura del pastore allude alla felicità della vita solitaria, dedicata alla lettura, mentre le figure del filosofo e dell'orante, già presenti nel repertorio figurativo ellenistico-romano, personificanti la philantropia e la pietas, si associano in questo sarcofago a scene del Vecchio Testamento: a sinistra il profeta Giona che, salvo dalla balena, in un paesaggio di pace bucolica, dorme sotto un pergolato; a destra è rappresentata la figura del buon pastore ed una scena del battesimo nel Giordano; al centro l'orante con le braccia alzate in segno di preghiera, viene quindi a simboleggiare l'anima della defunta, mentre il filosofo è il simbolo dell'insegnamento cristiano, ovvero del Cristo docente. 20 Il fronte della cassa ha un ricco corredo scultoreo ad altorilievo, con dieci scene organizzate in nicchie poste su due ordini scanditi da colonnine. Le scene nelle nicchie raffigurano episodi del Vecchio e Nuovo Testamento e sono composte con due o tre personaggi ciascuna. Nel registro superiore le scene sono (da sinistra): Sacrificio di Abramo, Cattura di Pietro, Cristo in trono tra i due principi degli apostoli (ai suoi piedi vi è una personificazione del cielo, forse Atlante e quindi la vittoria del Cristo sopra il paganesimo), Cattura di Cristo o Consegna a Pilato, Pilato meditabondo.

7 e s invocava la salvezza di fronte alla morte. Erano preferiti i temi neutri religiosi rispetto alle allegoriche scene di felicità e di amore tratte dalla mitologia (Figg.5, 6). Si trattava cioè di un mutamento di mentalità di vari strati di popolazione nei propri atteggiamenti nei confronti della vita e della morte; quest atteggiamento non coinvolge però tutti gli ambiti figurativi, ma persiste negli ambiti privati ove si preferisce ancora circondarsi di scene mitologiche con raffigurazioni nei mosaici di coppie mitiche, eroi omerici e satiri danzanti. Queste figurazioni, pur potendosi trovare in ogni abitazione, diventano sempre più elementi di una cultura conservatrice e di élites 21. Fig. 4. Sarcofago a fregio continuo con scene bibliche Da sinistra: Pietro battezza i carcerieri, Arresto di Pietro, Miracolo di Cana, Orante femminile, Guarigione del cieco, Moltiplicazione dei pani e dei pesci, Risurrezione di Lazzaro. Roma, Musei Vaticani. Nel registro inferiore le scene sono (da sinistra): Giobbe sul letamaio, Adamo ed Eva presso l'albero del Peccato, Entrata di Cristo in Gerusalemme, Daniele tra i leoni (il personaggio principale è di restauro),san Paolo condotto al supplizio. 21 P. ZANCHER, op.cit. Arte romana, pp

8 Fig. 5. Sarcofago rettangolare, decorato con scene di amazzonomachia Roma, Musei Vaticani. Fig. 6. Grande sarcofago a vasca Decorazione con ovuli nel bordo superiore e scene dionisiache in continuum, di età severiana. Roma, Musei Vaticani.

9 Come già in parte chiarito in narrativa, è importante il significato dei rilievi mitologici per il mondo romano, e, nel contempo, ci si interroga sul perché i sarcofagi erano decorati con scene erotiche e rigogliose di vita. È verosimile che non si trattasse meramente di uno stile di alta retorica funeraria quanto, piuttosto, di mettersi in rapporto con le storie antichissime di dĕi ed eroi come già avvenuto in passato ai tempi di Omero. Si potrebbe affermare che i romani vivessero ancora con i miti ; pur tuttavia, vi erano notevoli differenze tra l erudizione della massa e le più ampie e raffinate conoscenze delle persone colte e istruite. La familiarità con i miti svolgeva anche un ruolo di distinzione sociale; ed, infatti, a partire dalla tarda repubblica i miti erano inseparabili dalla poesia, dalla letteratura, dalla filosofia, dal teatro e dall arte che la nobilitas romana era avida di assimilare come cultura greca; e, ciò, costituiva distinzione sociale. I miti erano come un universo di frammenti, personaggi, storie, racconti del mondo che rinascono con ogni uomo 22 ; essi erano tramandati oralmente, di generazione in generazione, perduti ogni volta con la voce di chi li narrava e rinati ogni volta con altre voci che li ripetevano. Oggi ce ne rimangono tracce scritte, allusioni, immagini scolpite nel marmo, dipinti parietali, e, un infinito numero di varianti. Il mito sapeva dare risposte ai quesiti esistenziali 23 e rappresentava, pertanto, molto di più della decorazione di un sarcofago. 24 I rilievi mitologici scolpiti sui sarcofagi in porfido rosso, in marmo di Assos, tasio, Luni trasmettevano un messaggio iconico sui vivi e sulla vita piuttosto che sulla morte. Le immagini scolpite si riferiscono sostanzialmente a tre scene commemorative nell ambito della retorica funeraria. Vi sono le immagini del lamento funebre, ove sono presenti figurazioni consolatorie riferite alla sorte degli eroi ed eroine che viene paragonata a quella del defunto; poi, quelle delle visioni di felicità con innamoramenti e raffigurazioni dionisiache con cui si celebrano le gioie della vita e si esortano i vivi a goderle, e, sono di buon augurio per i morti; indi, il terzo spazio figurativo è dedicato all elogio delle virtù e meriti dei defunti (Fig.7). 22 JEAN-PIERRE VERNANT, L universo, gli dĕi, gli uomini, Einaudi, Torino, JEAN-PIERRE VERNANT, L individuo, la morte, l amore, Raffaello Cortina Editore, Milano, Vedi P.ZANCHER e BJÖRN CHRISTIAN EWALD, Vivere con i miti - Iconografia dei sarcofagi romani, Bollati Boringhieri, 2010.

10 Apologia che riguarda non tanto il defunto con le sue qualità ed i suoi destini quanto i valori dominanti nella società; in tal modo il rilievo sepolcrale diviene un occasione per riflettere sui principi della vita; il sarcofago diventa, pertanto, un opera che, con le immagini ed il racconto mitologico, segna il confine tra la vita e la morte, su cui, quelli che sono rimasti in vita riaffermano i propri valori di riferimento; i miti sono, così, il sostegno per continuare a vivere, sono un linguaggio culturalmente ambizioso che tutti conoscevano e con il quale si comunicava all intera società. Fig. 7. Sarcofago di generale romano, Mantova, Palazzo Ducale Il personaggio è rappresentato in alcuni diversi episodi della sua vita: figura giovanile senza barba, nella parte centrale del sacrificio; in veste di generale romano (uomo con abbigliamento militare e con la barba nella parte sinistra che concede la pietas ai vinti); a destra, invece, è raffigurato nel momento del matrimonio: i due sposi sono uniti dal gesto dell unione delle destre (dextrarum iunctio), che formalizzava l unione. L uomo indossa la toga e regge nella mano sinistra i documenti contenenti il contratto matrimoniale (tabulae nuptiales); la donna indossa una tunica sulla quale ha drappeggiato il mantello (palla) che le vela anche il capo, che tiene pudicamente chinato. Lei è assistita e incoraggiata da una donna in funzione di pronuba. Alle spalle della coppia, una figura femminile con il capo cinto da un diadema pone le mani sulle spalle dei due coniugi con gesto protettivo: si tratta di Giunone Pronuba, la dea tutelare delle nozze, o, secondo altri, di Concordia, la divinità che impersona l armonia coniugale. Ai piedi degli sposi Imeneo, il genio tutelare dell amore coniugale, è raffigurato come un bambino che regge una torcia. Ed il marmo dei sarcofagi, utilizzato per la narrazione del mito, custodirà nei secoli successivi il racconto della storia dell uomo, degli dĕi, degli eroi, della vita e della morte. Ambiente e Cultura Mediterranea, aprile 2015

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

FRAMMENTO DI SARCOFAGO

FRAMMENTO DI SARCOFAGO RADICI DE PRESENTE SAA 01 Frammento di fronte di sarcofago decorato da un genio stagionale, rappresentante l inverno, che regge con la mano destra due anatre. A sinistra, su un pilastrino, è poggiato un

Dettagli

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO L arco di Costantino è un arco a tre fornici ed è il più grande giunto sino a noi. E alto circa 25 metri; il fornice centrale è alto 11,45 metri e largo 6,50 metri

Dettagli

Cosa rappresentano queste immagini?

Cosa rappresentano queste immagini? Cosa rappresentano queste immagini? Le figure che hai visto sono tipiche dell arte paleocristiana che si diffonde con l espansione del cristianesimo, osserva la cartina Confronta questa cartina con quella

Dettagli

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) 275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) Massimiano (A) 293- Galerio (C: Illirico, Asia Minore)

Dettagli

I sarcofagi cristiani

I sarcofagi cristiani La metà del IV secolo: I sarcofagi di Passione Sarcofago della Passione o dell Anástasis Ca. 325-350 d.c., Musei Vaticani, Museo Pio Cristiano. [inv. 28591] Caino e Abele offrono sacrifici a Dio (genesi

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

I sarcofagi cristiani. Età tetrarchica: i sarcofagi a grandi pastorali

I sarcofagi cristiani. Età tetrarchica: i sarcofagi a grandi pastorali Età tetrarchica: i sarcofagi a grandi pastorali Età tetrarchica: i sarcofagi a grandi pastorali Dalla tetrarchia all età di Costantino i sarcofagi a grandi pastorali Dalla tetrarchia all età di Costantino

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L età romana Si conoscono in numero maggiore le sepolture privilegiate lungo le strade e fuori dall area urbana. Si da grande

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA U.d.A. 1, 2, 3, 4, 5, CLASSE PRIMARIA "G. Calò" - "Marinaio d'italia" A. sc. 2016/2017 Le insegnanti: Blasi Giovanna Rebecca Cagnazzo Luigina Lamendola Anna Rita AMICO MONDO CLASSI PRIMA PRIMARIA Ottobre

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana Il simbolismo Continuita con la cultura classica I cristiani saranno gli unici eredi della vera mentalità romana. Il cristianesimo

Dettagli

L uso del mito. Vivere con i miti. Onnipresenza Pompei. asa dei Vetii, Pompei. Sonia Maffei

L uso del mito. Vivere con i miti. Onnipresenza Pompei. asa dei Vetii, Pompei. Sonia Maffei L uso del mito Vivere con i miti Onnipresenza Pompei asa dei Vetii, Pompei Boscoreale, Villa di Publius Fannius Synistor, ca. 50 40 a. C. Vivere con i miti Paul Zanker, Vivere con i miti, Torino, Bollati

Dettagli

Non ti farai scultura alcuna né immagine alcuna delle cose che sono lassù nei cieli o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra

Non ti farai scultura alcuna né immagine alcuna delle cose che sono lassù nei cieli o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra ARTE PALEOCRISTIANA Il problema delle immagini: dalla venerazione all idolatria Esodo 20,4-6: Non ti farai scultura alcuna né immagine alcuna delle cose che sono lassù nei cieli o quaggiù sulla terra o

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità. Classe 1^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Esprimere stupore per le meraviglie del Creato in quanto opera di Dio. Provare sentimenti di gioia e gratitudine per il dono della vita. Conoscere la

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Galleria dei ritrovamenti alle pendici dell Acropoli Al piano terra, la prima collezione che il visitatore si trova davanti, raccoglie i reperti

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Dopo il saluto introduttivo del Cardinal Presidente Gianfranco Ravasi, il Segretario, Mons. Giovanni Carrù ha illustrato

Dettagli

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. 1 Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. Michelangelo Buonarroti. 1508 1512. Roma Principianti livello A1 2 A. 1. Leggiamo l introduzione La Cappella Sistina fa parte

Dettagli

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR La parete è lunga 18m e alta 3m. La composizione si riallaccia al tema dei riti compiuti nel tempio. La taglia dei personaggi aumenta da destra a sinistra. La

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata. L altare di Pergamo A Pergamo viene costruito tra il 166 e 156 a.c. l altare dedicato a Zeus Sotèr e Athena Nikephòros. Venne eretto a conclusione del conflitto iniziato da Attalo I con i Gàlati dopo la

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l esperienza religiosa. della vita di Gesù e riconosce il significato cristiano del Natale. della

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE IL MONDO GRECO CRETA E MICENE set 25 12:22 Il mondo greco CRETA E MICENE La nascita dell'arte greca ha due antecedenti importanti: l'arte cretese l'arte micenea La civiltà Minoica cretese La civiltà cretese,

Dettagli

8-a. ARTE PALEOCRISTIANA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

8-a. ARTE PALEOCRISTIANA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA L ARTE PALEOCRISTIANA Prima dell Editto di Milano (313 d.c.) con il quale Costantino concedeva la libertà di culto, i cristiani si riunivano clandestinamente nelle loro case (domus

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi 45 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i di lingua italiana 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 principianti 46 Fig. 1 A. Introduzione

Dettagli

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE 097 Via Toschi, chiesa di Santa Croce Sacrario Trattasi di un complesso di lapidi collocate sulla facciata della chiesa. Due delle lapidi in marmo fissate alla parete sono dedicate alla Prima guerra mondiale,

Dettagli

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona Corso di formazione nazionale per docenti 2015 2016 Sezione di Ancona «Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale, insegnare per competenze» «Ancona: Dal Museo come laboratorio storico allo

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere. 1 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 2 Fig. 1 A. Introduzione Sandro Botticelli (1445-1510),, esponente della pittura rinascimentale,

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B La Cappella Sistina si trova nella Città del Vaticano e costituisce uno dei maggiori vanti dell arte italiana. Prende il nome

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita Il Sole era, in quasi tutte le culture, simboleggiato

Dettagli

Il volto come luogo dove vedere ed essere visto. Claudia Rapetti. Claudia Rapetti e Luisa Sesino

Il volto come luogo dove vedere ed essere visto. Claudia Rapetti. Claudia Rapetti e Luisa Sesino Il volto come luogo dove vedere ed essere visto Claudia Rapetti Claudia Rapetti e Luisa Sesino 20-30 mila anni fa Mano in negativo ottenuta soffiando il pigmento (Pech Merle Lot, Francia) 25 settembre

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado

Scuola Secondaria di 1 grado Scuola Secondaria di 1 grado ins. Loreno Miotto CLASSE PRIMA - UNITA DI APPRENDIMENTO SCANSIONE UNITA DI APPRENDIMENTO Unità di apprendimento n. 1: RELIGIONE E RELIGIOSITA L alunno scopre l importanza

Dettagli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA Riconoscere nelle bellezze della natura i segni dell'amore di Dio creatore e Padre. Conoscere l'ambiente naturale e sociale in cui Gesù è vissuto. Cogliere i segni cristiani della Pasqua.

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Religiosità nella preistoria

Religiosità nella preistoria Religiosità nella preistoria Ipotesi sull origine della religione L uomo della preistoria era religioso? Definiamo Religione Concetto di religione: dobbiamo probabilmente chiederci cosa intendiamo con

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

COME RAPPRESENTARE UN DIO

COME RAPPRESENTARE UN DIO SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE NELLA SCUOLA 3a Edizione Certosa di Pontignano 20-22 Agosto 2015 COME RAPPRESENTARE UN DIO Appunti sulle strategie di visualizzazione

Dettagli

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.) A12 Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.) Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

La volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina Michelangelo> Sibilla Eritrea _ Roma, Cappella Sistina, volta Le Sibille per il mondo classico e i Profeti per il Vecchio Testamento sono coloro che più si sono avvicinati, per ispirazione divina, al mistero

Dettagli

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo... Signore Gesù, nato per noi, donaci di venire a te come Maria e Giuseppe con il cuore pieno di fede e di amore. 12 Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte

Dettagli

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla nido d infanzia (sezione

Dettagli

In Viaggio verso il Medioevo

In Viaggio verso il Medioevo In Viaggio verso il Medioevo percorsi visivi del corso di storia dell Arte Prof. Alfonso Fraia MARCO AURELIO MUORE 161-180 dc DIOCLEZIANO DIVIDE L IMPERO NELLA TETRARCHIA CASSIO DIONE SCRIVE NEL 210 dc

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli