Conference Programme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conference Programme"

Transcript

1 XVIII National Conference of Italian Health Economics Association 21, 22 e 23 November 2013 Beyond the economic, social and political crisis: the role of healthcare systems Conference Programme To register for the Conference and for further information visit

2 Conference Theme With the 2013 National Convention, the AIES invites researchers and practitioners to consider the impact of the global financial and economic crisis that began in 2007 on the health of the population and the role that the health and social systems play in promoting development and contributing to overcome the current recession; which has led to a real social and political crisis, especially in Europe. For many European countries, and in particular for Italy, the economic crisis turned out to be deep and prolonged. It thus becomes an essential point of the health policies and social systems to alleviate the impact of unemployment and uncertainty, with particular attention to those who are already living in precarious conditions. The SSN is currently experiencing the most severe economic and social crisis since its establishment; the underlying principles clearly indicate the need to equip all levels of the system to mitigate the effects of the recession and unemployment on health; paying particular attention to the most deprived sections of the population in terms of material resources, emotional and relational, who are destined to pay a higher price. In addition, the dynamics of the past health expenditures and the current macroeconomic environment characterized by a recession, raises questions about the ability of the health and social systems to maintain adequate coverage for the population. Expenditure growth depends on many factors, many of which are influenced by the same institutional characteristics and regulations of the health and social systems. According to the forecast models developed by major international organizations, the aging of the population should be in better health than ever before. Therefore, they have relatively limited direct effects on the dynamics of healthcare spending over the next 50 years, while the greatest impact of the demographic transition will cover the ongoing support of dependent persons in old age. The main factor, even in the light of past trends, is considered crucial in nurturing the growth of healthcare spending given by innovation in the biomedical field. Another important factor, although so far not adequately considered by the forecasting models, is represented by the evolution of lifestyles and individual behaviors that may decisively influence the future epidemiological trends; given the incidence and prevalence of chronic diseases that represent major causes of mortality and morbidity. The challenge that is facing many countries today is ensuring the sustainability of their health and social systems without affecting the values of universal coverage, solidarity in financing and equity of access on which they are founded. It is an even more challenging goal for those countries, such as Italy, 1

3 which are characterized by a high stock of public debt. This challenge requires innovative policies that aim to improve the overall performance of the health and social systems, in order to make the best use of available financial resources to achieve the best results, without compromising fairness. A consensus has been formed at the international level that the objective can be achieved by working on two fronts: first, to promote the economic sustainability of health and social systems, governing the main factors of demand and supply that fuel the growth of spending, and secondly, to ensure the financial sustainability by seeking a new balance between public funding and private funding, while still maintaining the universal nature of the health and social systems. The explicit choice of the amplitude and the level of coverage over time provided to citizens, considering its appropriateness and cost-effectiveness, will always remain a highly political choice that depends on how the company is willing to pay for public health. The conference will also consider the contribution that the healthcare sector could give, as a factor in investment and development, to resolve the current recession. In this respect, however, there is ample empirical evidence that the universal coverage of disease risks led to significant benefits, not only in terms of health, but also in terms of increasing labor productivity and capital in different countries. 2

4 Thursday 21 November Pre-conference short courses* Priorità e gestione delle liste di attesa in sanità: Accessibilità differenziata alla specialistica ambulatoriale in un sistema sociale con risorse limitate. Coordinators: G. Mariotti, L. Mittone Location: Dipartimento di Economia e Management via Inama, 5 Duration: 4 hours ( ) Minimum number of participants: 10 La legalità nel SSN: gli strumenti a disposizione del sistema sanitario Coordinators: M. Brunetti, G. Domenighetti Location: Dipartimento di Economia e Management via Inama, 5 Duration: 3 hours ( ) Minimum number of participants: 10 Social Networks In Health Care Coordinators: S. Tasselli, P. Zappa Location: Dipartimento di Economia e Management via Inama, 5 Duration: 4 hours ( ) Minimum number of participants: 10 * To participate in the course please send to luca.valenzin@unitn.it and andrea.francesconi@unitn.it by November 15th. The participation to the course is free of charge and is available only for registered attendees of the conference. 3

5 Friday November 22nd Registration e Welcome Coffee Opening WELCOME Prof. Daria de Pretis RECTOR UNIVERSITÀ DI TRENTO Prof. Geremia Gios DIRECTOR DEPARTMENT OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI TRENTO Prof. Giacomo Pignataro PRESIDENT AIES Parallel sessions- Oral Presentations Session I - Effetti della crisi sui sistemi socio-sanitari Chair: Vittorio Mapelli LA (DE)CRESCITA ED I SISTEMI SANITARI S. Barsanti, G. Maciocco PUBLIC DEBT-INDUCED RETRENCHMENT IN ITALIAN HEALTH CARE G. France, S. Gabriele INVESTIGATING THE IMPACT OF CRISIS ON CONSUMPTION OF HEALTHCARE RESOURCES: EVIDENCE FROM ITALIAN NHS S. Ghislandi, A. Torbica LA SPESA OUT OF POCKET IN TEMPI DI CRISI: INTEGRATIVA O SOSTITUTIVA DELLA SPESA SANITARIA PUBBLICA? C. Cislaghi Session II Healthcare expenditure between sustainability and quality (in English) Chair: Lorenzo Rocco THE EFFECT OF AGE AND TIME TO DEATH ON HEALTH CARE EXPENDITURE: THE ITALIAN EXPERIENCE V. Atella, V. Conti DEMAND FOR PRIMARY AND SECONDARY MEDICAL CARE: A ROBUST FINITE MIXTURE APPROACH V. Atella, F. Belotti, A.Piano Mortari QUALITY-COMPETITIVE HOSPITAL MARKET: AN INTERPRETATION BY MEANS OF THE LOGISTIC FUNCTION M. Montefiori, M. Resta 4

6 Session III Valutazione economica di programmi socio-sanitari Chair: Cristina Ugolini EFFICACIA NELLA PRATICA E RAPPORTO COSTI/BENEFICI DI UN PROGRAMMA DI SCREENING E GESTIONE DELLA DEPRESSIONE B. Polistena, D. d Angela, F. Spandonaro COST EFFECTIVENESS OF MITRACLIP COMBINED WITH OPTIMAL MEDICAL THERAPY VERSUS OPTIMAL MEDICAL THERAPY ALONE: AN OBSERVATIONAL STUDY P. ARMENI, P.R. BOSCOLO IL COSTO DEGLI EVENTI AVVERSI: VERIFICA DELLA POSSIBILE APPLICAZIONE DEI MODELLI DI STIMA DEI COSTI, PRESENTI NEGLI STUDI INTERNAZIONALI, NEL CONTESTO NAZIONALE A. Ghirardini, G. Leomporra, A. Cicchetti, F. Veltri, R. Cardone, S Ciampalini, F. Bevere ANALISI DI COSTO-EFFICACIA DELL ASSISTENZA IN CENTRO DIURNO PER PAZIENTI CON MALATTIA DI ALZHEIMER B. Bonvento, D. Mapelli, O. Paccagnella, V. Rebba COFFEE BREAK Parallel Sessions - Oral Presentations Session IV - Nuovi modelli per l integrazione sanitaria e socio sanitaria Chair: Vincenzo Rebba PUO ESSERE IL CREG (CHRONIC RELATED GROUP) UNA PROPOSTA ASSISTENZIALE PER IL SERVIZIO SANITARIO IN TEMPI DI CRISI? C. Zocchetti DUE MODALITA ASSISTENZIALI A CONFRONTO: CURE INTERMEDIE E CURE SUB ACUTE. FOCUS SULL ESPERIENZA EFFETTUATA IN UNA AZIENDA OSPEDALIERA L. Luzzi, C. Zocchetti INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: IL PROTOCOLLO ED IL DISEGNO DELLO STUDIO UP- TECH D. Vincitorio, C. Rocchetti, F. Dolcini, F. Bonfranceschi, J. Rimland, E. Moraca, C. Chiatti, F. Masera SPECIALIZZARE E INTEGRARE LE CURE TERRITORIALI. IL CASO DELLA CASA DELLA SALUTE DI COPPARO F. Longo, A. Ricci 5

7 Session V Technology Assessment and Prioritization (in English) Chair: Elena Pizzo THE DETERMINANTS OF UPTAKE AND DIFFUSION OF INNOVATIVE HEALTH TECHNOLOGIES: A SYSTEMATIC LITERATURE REVIEW AND META-ANALYSIS L. Gautier, G. Callea, P. Armeni, R. Tarricone CAN INNOVATIVE MEDICAL DEVICES FACILITATE THE TREATMENT OF PATIENTS IN AN AMBULATORY SETTING? G. Wilkinson, M. F. Drummond THE ROLE OF INSTITUTIONAL, ORGANIZATIONAL AND PROFESSIONAL FACTORS IN THE ADOPTION OF MEDICAL TECHNOLOGIES: A DYADIC PERSPECTIVE A. Cicchetti, V. Iacopino, D. Mascia TECHNOLOGICAL INNOVATION AND CODING PRACTICES: STATE OF THE ART IN ITALY G. Callea, R. Tarricone, G. Petrarca Session VI Efficienza e qualità del sistema e delle aziende sanitarie: strumenti e politiche Chair: Aleksandra Torbica EMERGENCY DEPARTMENT UTILIZATION FOR INAPPROPRIATE CARE: ARE THERE DIFFERENCES BETWEEN IMMIGRANTS AND NATIVE PATIENTS? M. Lippi Bruni, I. Mammi, C. Ugolini I DATABASE DELLA MEDICINA GENERALE COME SUPPORTO ALLE DECISIONI DI POLITICA SANITARIA A. Testi, E. Ivaldi, P.C. Brasesco THE IMPACT OF PRIMARY CARE POLICIES AND HOSPITAL ORGANISATION ON THE USE OF ED SERVICES A. Donatini, G. Fiorentini, M. Lippi Bruni, I. Mammi, C. Ugolini LUNCH 6

8 Plenary Session Beyond the Economic, Social and Political Crisis: The Role of Healthcare Systems Keynote Speakers Prof. Marc Suhrcke (University of East Anglia, UK): The impact of recessions on health in Europe: different methods, different results? Prof. Luigi Siciliani (University of York, UK): Prioritization and Waiting Times MODERATOR Prof. Giacomo Pignataro PRESIDENT AIES Coffee Break Parallel Sessions - Oral Presentations Session VII Efficienza e qualità del sistema e delle aziende sanitarie: aspetti organizzativi e gestionali Chair: Andrea Francesconi ENUCLEARE UNA FUNZIONE POLITICA DI COMMITTENZA E GARANZIA NEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE: PATOLOGIA O FISIOLOGIA? F. Long, F. Ripa di Meana RIORGANIZZARE LA LOGISTICA DEL SERVIZIO FARMACIA DI UN AZIENDA OSPEDALIERA: IMPATTI SULL ECONOMICITÀ M. Ferretti, F. Favalli, A. Zangrandi PROSPETTIVE MANAGERIALI PER LA GESTIONE DI UNA RISORSA CRITICA: IL SERVIZIO INFERMIERISTICO S. Fanelli ANTECEDENTS AND DEGREE OF NPM-IMPLEMENTATION IN THE ITALIAN HOSPITAL SECTOR F. Sarto, G. Veronesi, C. Cuccurullo, I. Kirkpatrick 7

9 Session VIII Cost-Effectiveness Analysis: Methodology and applications (in English) Chair: Francesco Saverio Mennini ARE PROBABILITY AND CERTAINTY EQUIVALENT TECHNIQUES EQUIVALENT? EVIDENCE FROM GAMBLES INVOLVING LIFE YEARS AND QUALITY OF LIFE M. Rugger, S. Coretti BAYES SEQUENTIAL ECONOMIC EVALUATION WITH DELAYED RESPONSES S. Chick, M. Forster, P. Pertile UNCERTAINTY AND QUALITY OF LIFE FOR MS (MULTIPLE SCLEROSIS) PATIENTS M.D. Giammanco, L. Gitto Session IX Effetti della compartecipazioni da parte degli utenti Chair: Angela Testi IMPOSTE E COMPARTECIPAZIONI NEL FINANZIAMENTO DI UN SSN: ALLA RICERCA DEL MIX OTTIMALE P. Pellizzari, V. Rebba, D. Rizzi THE EFFECT OF DRUG COPAYMENT ON HOSPITAL DISCHARGES: EVIDENCE FROM A PANEL OF ITALIAN HOSPITALS V. Atella, G. Marini, G. Trovato L APPLICAZIONE DEL TICKET SANITARIO IN TOSCANA: RAZIONAMENTO ED EFFETTI DISTRIBUTIVI L. Ravagli, N. Sciclone WHAT CRITERIA GUIDE POLICY DECISIONS ON USER FEE REMOVAL FOR MATERNAL HEALTHCARE SERVICES? RESULTS FROM A BEST-WORST SCALING CHOICE EXPERIMENT IN WEST AFRICA A. Torbica, M. De Allegri, D. Yugbare Belemsaga, A. Medina-Lara, V. Ridde Session X Socioeconomic determinants of health (in English) Chair: Giuliano Masiero HEART MORTALITY AND URBANIZATION: THE ROLE OF UNOBSERVED PREDICTORS T. Bassetti, N. Benos, S. Karagiannis SOCIAL CAPITAL AND SMOKING BEHAVIOR L. Rocco, B. d Hombres INVITED, INFORMED AND FULLY COVERED: QUASI-EXPERIMENTAL EVIDENCE ON THE BENEFITS OF BREAST CANCER SCREENING POLICIES V. Carrieri, Ansgar Wuebker 8

10 IS CARING FOR ELDERLY PARENTS DETRIMENTAL FOR WOMEN S MENTAL HEALTH? THE INFLUENCE OF THE EUROPEAN NORTH-SOUTH GRADIENT E. Brenna, C. Di Novi Parallel Sessions - Oral Presentations Session XI Efficienza e qualità del sistema e delle aziende sanitarie: le risorse umane Chair: Stefano Calciolari NETWORK STRUCTURE AND KNOWLEDGE EXCHANGE AMONG HEALTH CARE PROFESSIONALS S. Tasselli OPPORTUNITY DOES MATTER: SUPPORTING DOCTORS-IN-MANAGEMENT IN HOSPITALS M. Sartirana LEADER-MEMBER EXCHANGE E AFFECTIVE COMMITMENT, ENGAGEMENT, WELLBEING, INTENTION TO TURNOVER: I RISULTATI NEL MONDO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ITALIANA E. Borgonovi, C. Filannino, E. Trinchero APPLYING A SYSTEM DYNAMICS (SD) MODEL TO FORECAST FUTURE MEDICAL WORKFORCE IN THE EMILIA-ROMAGNA REGIONAL NHS, ITALY F. Senese, P. Tubertini Session XII Cost-Effectiveness of Prevention Programs (in English) Chair: Americo Cicchetti A CRITICAL REVIEW OF ECONOMIC EVALUATION STUDIES ASSESSING HEALTHY DIET INTERVENTIONS G. Fattore, F. Ferrè, M. Meregaglia, E. Fattore, C. Agostoni COST OF POOR ADHERENCE TO ANTI-HYPERTENSIVE THERAPY IN EUROPE F.S. Mennini, A. Marcellus, J.M. Graf von der Schulenburg, A. Gray, P. Levy, P. Sciattella, M. Soro, G. Staffiero, J. Zeidler, A. Maggioni, R.E. Schmieder THE COST-EFFECTIVENESS OF A NEW CD4 TESTING PATHWAY USING A CD4 POINT OF CARE TEST (POCT) FOR HIV INFECTED PATIENTS E. Pizzo, J.B. Clifford, A. Obi, N. Mackie, A. Bailey Session XIII Analisi di efficacia di programmi settoriali Chair: Alberto Franci L ANALISI DELLE PERFORMANCE NEL FACTORING DEI CREDITI DEL COMPARTO SANITARIO ITALIANO: ESISTONO E SONO GIUSTIFICATI EXTRA PROFITTI A.F. Forgione 9

11 VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE LAVORATIVA E DELLO STRESS NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA M. Corsi, A. Franci, C. Gurrieri IMPATTO DEI CAMBIAMENTI NELLE LINEE GUIDA SULL UTILIZZO DEI FARMACI ANTIRETROVIRALI SUI COSTI DI CURA DEI SOGGETTI CON INFEZIONE DA HIV NEL LAZIO, C. Angeletti, P. Pezzotti, A. Antinori, A. Mammone, A. Navarra, N. Orchi, P. Lorenzini, A. Mecozzi, A. Ammassari, S. Murachelli, G. Ippolito, E. Girardi Plenary Sessions Award for AIES Young Researcher Awards by Farmafactoring Foundation 1. Scientific papers 2. Research projects AIES Members Assembly Conference Social Event 10

12 Saturday November 23rd Parallel Sessions - Oral Presentations Session XIV Politiche e strumenti di gestione per la sostenibilità Chair: Francesco Longo RIDUZIONE DEI COSTI IN SANITÀ: RAZIONALIZZAZIONE O TAGLIO? F. Giuliani, A. Sferrazza, S. Olivadoti LA LEGALITÀ NEL SISTEMA SANITARIO ITALIANO: LA MISURAZIONE DELL EFFICACIA DELLA LEGGE 190/2012 AD UN ANNO DALLA SUA INTRODUZIONE N. Dirindin, M. Brunetti, G. Turati, G. Domenighetti, V. De Micheli, C. Rivoiro, L. Ferrante, L. De Fiore, P. Trande, V. Solfrini L ANALISI DELLA SPESA E LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI IN CAMPO SANITARIO R. Barbieri CULTURA ORGANIZZATIVA E SOSTENIBILITÀ DELLE PERFORMANCE. EVIDENZE DA UN CAMPIONE DI AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE E IMPLICAZIONI MANAGERIALI. S. Calciolari, F. Lega, A. Prenestini Session XV Crisi, equità e diseguaglianze Chair: Dino Rizzi INEQUALITIES IN ACCESSING PUBLIC FINANCIAL SUPPORT FOR DISABILITY IN OLDER AGE F. Zantomio IMPATTO EQUITATIVO DOPO LA PRIMA CRISI FINANZIARIA ED EFFETTO NELLE REGIONI IN PIANO DI RIENTRO D. d Angela, B. Polistena, F. Spandonaro UN INDICATORE SINTETICO DI DISPONIBILITÀ DI RISORSE PER VALUTARE L EQUITÀ DI SALUTE E DI ACCESSO AI SERVIZI SANITARI IN PERIODO DI CRISI. V. Arena, S. Olivadoti, C. Cislaghi THE DISTRIBUTIONAL IMPACT OF HEALTH PUBLIC EXPENDITURE IN ITALIAN REGIONS: WHAT HAPPENS WHEN QUALITY MATTERS L. Bianchini, A. Cassone, S. Piazza 11

13 Session XVI Finanziamento e gestione dei servizi di Long-Term Care Chair: Matteo Lippi Bruni L ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DAVANTI ALLA CRISI C. Gori, L. Pelliccia IL FINANZIAMENTO DELLA LONG TERM CARE NEL CONTESTO DEI FONDI SANITARI L. Conti IL FINANZIAMENTO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA DEGLI ANZIANI MEDIANTE UN SISTEMA DI MUTUALITÀ INTEGRATIVA. UNA APPLICAZIONE ALLA TOSCANA E.Cappellini, N. Faraoni, T. Ferraresi, S. Iommi, L. Ravagli, N. Sciclone* THE RELATIONSHIP BETWEEN COSTS AND QUALITY IN NONPROFIT NURSING HOMES L. Di Giorgio, M. Filippini, G. Masiero 10.30: 10.45: Coffee Break Plenary Session: Il sistema socio-sanitario va riformato? INTRODUZIONE: CESARE CISLAGHI (AIES AGE.NA.S): LA DOMANDA DI SANITÀ È ELASTICA ALLA CRISI? INTERVENTI: RENATO BALDUZZI (UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO): COSA AVREI FATTO COME MINISTRO SE AVESSI AVUTO CARTA BIANCA NERINA DIRINDIN (AIES - UNIVERSITÀ DI TORINO): NON ANDARE OLTRE IL CONTENIMENTO DELLE INEFFICIENZE ANTONIO TOMASSINI (PRESIDENTE DELL ASSOCIAZIONE DI INIZIATIVA PARLAMENTARE E LEGISLATIVA PER LA SALUTE E LA PREVENZIONE): IL RUOLO DEL PRIVATO PER MIGLIORARE LA FLESSIBILITÀ E L EQUILIBRIO ECONOMICO DEL SISTEMA RAFFAELE CALABRÒ (CONSIGLIERE PER LA SANITÀ DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA): IL FUTURO DELLA SANITÀ NELLE REGIONI CON PIANO DI RIENTRO FRANCESCO COBELLO (DIRETTORE GENERALE DELL'AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI TRIESTE): IL RUOLO DELL OSPEDALE NELLA SANITÀ DI DOMANI ELIO BORGONOVI (AIES - CERGAS UNIVERSITA BOCCONI): SPENDING REVIEW: COME USARLA PER VALORIZZARE CHI OPERA NEL SSN MANTENENDO LA QUALITÀ DEI SERVIZI MODERATORE: CESARE CISLAGHI (AIES AGE.NA.S) LUNCH 12

14 Friday November 22nd and Saturday November 23rd Poster Sessions Friday November 22nd: Saturday November 23rd: Ore L UTENZA COME LEVA D INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA NELLE ENDOCRINOPATIE CRONICHE (MIEC-MODELLO SPERIMENTALE NELL ASL BR) Agrimi D, De Marco A, Romano P, Mazzotta A, Morgillo M, Di Bella G, Ciannamea P. UNA RILETTURA SISTEMICO VITALE DELLE RELAZIONI SOCIO-SANIATARIE IN CAMPANIA. IL CASO DEL CENTRO PENITENZIARIO SECONDIGLIANO. Ambrosino G, Caputo F. POLITICHE FARMACEUTICHE REGIONALI Bernardini A, Lista V, Spandonaro F L ACCREDITAMENTO DEGLI ISTITUTI DI RICOVERO IN UN CONTESTO FEDERALISTA: POLITICHE DI PROGRAMMAZIONE INTERNA E DI MOBILITÀ INTERREGIONALE Brenna E, Lista V, Spandonaro F UN APPROCCIO SOCIO-SANITARIO NON FARMACOLOGICO SUGLI STILI DI VITA DI UNA POPOLAZIONE ANZIANA IN UN PERIODO DI CRISI ECONOMICA, SOCIALE E POLITICA. Capasso A,Ferone R, Molinaro G, Di Bello F, Pelliccia R, Femiano M. CATCHING THE RIGHT CEO: AN EXPLORATIVE STUDY OF THE BEST PERFORMING CEOS IN THE ITALIAN HEALTHCARE SECTOR. Cicchetti A, Gabutti I, Mascia D L USO DEI SISTEMI INFORMATIVI PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA: L IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO NELLA REGIONE CALABRIA. Cristofaro C, Reina R, Ventura M AUSILIA: UN LABORATORIO TERRITORIALE PER LA SPERIMENTAZIONE DI AUSILI SOCIO---SANITARI. DeNatale F, Guandalini G,Frattari A, De Cecco M...E SE INVESTISSIMO SULLA SANITÀ DI GENERE? Farilla C, Stola G, Caputi G, Battista T, Pesare A. 13

15 ATTIVAZIONE E GESTIONE DELLE CLASSI DI PRIORITÀ PER LE PRESTAZIONI AMBULATORIALI: DALLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE ALLE AZIONI AZIENDALI NELLA ASL LANCIANO-VASTO-CHIETI Budassi A, Flacco P, Galante M, Angeli G, Di Virgilio M, Di Netti G, Laudadio R, Ferrara M, De Pasqua S. STRUMENTI OPERATIVI PER L ANALISI COSTI BENEFICI NELL UTILIZZO DI PRESIDI SANITARI. Forastiere E, Colantonio L, Manfrellotti V, Canfora M, Marconi R, Borghi C, Giovannetti S. LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEL CENTRO UNICO TRAPIANTI DI CELLULE STAMINALI E TERAPIE CELLULARI NEL CENTRO REGIONALI TRAPIANTI IN REGGIO CALABRIA.UN APPROCCIO ORIENTATO ALLA QUALITÀ. Gallo G, De Gori M, Gratteri S. PROGRAMMAZIONE DEI FABBISOGNI RAPPORTO FRA INFERMIERI E MEDICI CAMBIO DELLO SKILL MIX NELLE AZIENDE SANITARIE. Luzzi L, Filannino C. ECONOMIC EFFECTS OF TREATMENT OF CHRONIC KIDNEY DISEASE WITH LOW-PROTEIN DIET. Mennini FS, Russo S, Marcellusi A, Quintaliani A, Fouque D. EFFICIENCY COMPARISON FOR DIRECTLY MANAGED PUBLIC HOSPITALS FOR DIFFERENT GEOGRAPHICAL AREA IN ITALY. Pinto C. A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF THE COST OF HOSPITALISATIONS FOR SICKLE CELL DISEASE WITH CRISIS IN ENGLAND, 2010/2011. Pizzo E, Aljuburi G, Laverty A, Phekoo K, Green S, Bell D, Majeed A. LIFETIME COST-EFFECTIVENESS OF ISOLATED AORTIC VALVE REPLACEMENTS ASSOCIATED WITH THE MINIMALLY- INVASIVE IMPLANTATION OF A SUTURE-LESS AND COLLAPSED VALVE IN ITALY. Pradelli L,Giardina S, Pinciroli M, Ranucci M. IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL AZIENDA SANITARIA DI TRENTO: IL SUO SVILUPPO E LA SUA EVOLUZIONE NEL DISTRETTO EST. Rubertelli O, Salviti G, Andrenacci A. L'OSPEDALIZZAZIONE AI TEMPI DELLA CRISI: RAZIONALIZZAZIONE O DISINVESTIMENTO? Sferrazza A, Arena V, Olivadoti S, Giuliani F LA CRONICITÀ NEL BAMBINO: UTILIZZO DI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DELLE PATOLOGIE CRONICHE NELLA DESCRIZIONE DELLA CASISTICA OSPEDALIERA PEDIATRICA. Siriani L, Langiano T. 14

16 Scientific Committee Cesare Cislaghi, AGENAS (National Agency for Regional Health Services) and Università degli Studi di Milano: Andrea Francesconi, Department of Economics and Management, Università degli Studi di Trento: Francesco Longo, Department of Policy Analysis and Public Management e CERGAS (Center for Research on Health and Social Care Management), Università Bocconi: francesco.longo@unibocconi.it Luigi Mittone, Department of Economics and Management, Università degli Studi di Trento: luigi.mittone@unitn.it Vincenzo Rebba, Department of Economics and Business Sciences, Università degli Studi di Padova: vincenzo.rebba@unipd.it Organizational Committee Andrea Francesconi, Department of Economics and Management, Università degli Studi di Trento: andrea.francesconi@unitn.it Luigi Mittone, Department of Economics and Management, Università degli Studi di Trento: luigi.mittone@unitn.it Giuliano Mariotti, Rovereto Hospital, Provincial Company for Health Services, Province of Trento: giuliano.mariotti@apss.tn.it Organizational Secretary Divisione Comunicazione ed Eventi - Polo di Citta Università degli Studi di Trento ph: ; fax: ; luca.valenzin@unitn.it ; comunicazione-citta@unitn.it Administrative Secretary Dott.ssa Aleksandra Torbica aleksandra.torbica@unibocconi.it Conference Location Università degli Studi di Trento; Dipartimento di Economia & Management; Via Inama, Trento 15

Programma del Convegno

Programma del Convegno XVIII Convegno Nazionale Associazione Italiana di Economia Sanitaria 21, 22 e 23 Novembre 2013 Oltre la crisi economica, sociale e politica: il ruolo dei sistemi socio-sanitari Beyond the economic, social

Dettagli

Il recepimento dell innovazione tecnologica: tra sostenibilità ed evoluzione organizzativa

Il recepimento dell innovazione tecnologica: tra sostenibilità ed evoluzione organizzativa Il recepimento dell innovazione tecnologica: tra sostenibilità ed evoluzione organizzativa L importanza della valutazione dell impatto organizzativo nel recepimento delle tecnologie Prof. Giuseppe Turchetti,

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982)

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SICILIANO GIOVANNI Data di nascita 28.07.1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL CN1 Incarico attuale Responsabile Direzione Medica di Presidio Ospedaliero

Dettagli

Consensus Conference sui modelli gestionali nello scompenso cardiaco

Consensus Conference sui modelli gestionali nello scompenso cardiaco Firenze, 3-4 Dicembre 2005 Consensus Conference sui modelli gestionali nello scompenso cardiaco Perché una Consensus Conference sullo scompenso cardiaco: metodologia, tempistica e aspetti organizzativi

Dettagli

LA DOMANDA E L OFFERTA OSPEDALIERA NELLA FEDERAZIONE SANITARIA 3 - TORINO OVEST

LA DOMANDA E L OFFERTA OSPEDALIERA NELLA FEDERAZIONE SANITARIA 3 - TORINO OVEST LA DOMANDA E L OFFERTA OSPEDALIERA NELLA FEDERAZIONE SANITARIA 3 - TORINO OVEST a cura di Alberto Amidei (1), Marco Dalmasso (2), Roberto Gnavi (2) (1) Università degli Studi di Torino - Scuola di Specializzazione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Priorità di Governo Clinico

Priorità di Governo Clinico Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Survey Priorità di Governo Clinico

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

CORSO DIFORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI GENERALI, AMMINISRATIVI E PER

CORSO DIFORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI GENERALI, AMMINISRATIVI E PER CORSO DIFORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI GENERALI, AMMINISRATIVI E PER DIRIGENTI SANITARI IRCCS Rionero in Vulture (PZ) Regione Basilicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Prof. Marco Meneguzzo,

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI The education of the Health Professionals

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI The education of the Health Professionals Facoltà di Medicina e Odontoiatria Preside Prof. ADRIANO REDLER Facoltà di Farmacia e Medicina Preside Prof. EUGENIO GAUDIO Campus Bio-Medico - Facoltà di Medicina e Chirurgia Preside Prof. VINCENZO DENARO

Dettagli

TECNOLOGIE SANITARIE

TECNOLOGIE SANITARIE Corso di aggiornamento in cardiologia nucleare ULSS n.6 Vicenza, 18 settembre 2004 Technology assessment: aspetti metodologici Paolo Spolaore Regione Veneto Definizioni TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iole Simeoni Data di nascita 24/06/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Dirigente - U.O.C.

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Quinto Workshop sulle Fondazioni Fifth Workshop on Foundations. Milano - Torino

Quinto Workshop sulle Fondazioni Fifth Workshop on Foundations. Milano - Torino DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE Università degli Studi di Torino CRC CENTRO DI RICERCHE SULLA COOPERAZIONE E SUL NONPROFIT Università Cattolica del Sacro Cuore Quinto

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Monitoring healthcare in Regione Liguria

Monitoring healthcare in Regione Liguria Regione Liguria Monitoring healthcare in Regione Liguria One Conference - Turin, may 30 th 2012 Piergiulio Maryni The strategy Three-year plan for the Ligurian Information Society Healthcare Section Defines

Dettagli

INDICE Rapporto CEIS Sanità 2004

INDICE Rapporto CEIS Sanità 2004 INDICE Rapporto CEIS Sanità 2004 SOMMARIO INTRODUZIONE (Atella V., Donia Sofio A., Mennini F.S., Spandonaro F.) SEZIONE 1. L EVOLUZIONE DEL SETTORE SANITARIO IN ITALIA A. PROSPETTIVE MICRO E MACRO ECONOMICHE

Dettagli

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Claudia Diamantini Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università Politecnica delle Marche 1 Strategicità dell Innovazione Europe's

Dettagli

I. Diritto Costituzionale alla tutela della Salute II. Finanziamento del SSN III. Sostenibilità del SSN IV. Politica e Sanità V. Programmazione, organizzazione e valutazione dei servizi sanitari VI. Professionisti

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Participatory Budgeting in Regione Lazio

Participatory Budgeting in Regione Lazio Participatory Budgeting in Regione Lazio Participation The Government of Regione Lazio believes that the Participatory Budgeting it is not just an exercise to share information with local communities and

Dettagli

CV Francesca Lecci (Aggiornato a Giugno 2013)

CV Francesca Lecci (Aggiornato a Giugno 2013) CV Francesca Lecci (Aggiornato a Giugno 2013) DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Data e luogo di nascita Residenza Nazionalità Madre lingua Altre lingue conosciute CURRICULUM STUDI Laurea Doctoral Degree Master

Dettagli

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015 ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) 1.HEALTH, DEMOGRAPHIC CHANGE AND WELLBEING OBIETTIVI IMPROVE OUR UNDERSTANDING OF THE CAUSES AND MECHANISMS UNDERLYING HEALTH, HEALTHY AGEING

Dettagli

Il sistema sanitario italiano

Il sistema sanitario italiano Il sistema Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) viene istituito nel 1978 (legge 833/1978). Tre livelli di governo: 1) Stato, Ministero della Sanità. 2) Regioni (istituite a inizio anni 70), Assessorati

Dettagli

Il Servizio sanitario nazionale: quale sistema, quale governance, quali prospettive per il bisogno e la risposta assistenziale.

Il Servizio sanitario nazionale: quale sistema, quale governance, quali prospettive per il bisogno e la risposta assistenziale. Il Servizio sanitario nazionale: quale sistema, quale governance, quali prospettive per il bisogno e la risposta assistenziale Davide Croce A che punto siamo? 2015: -4 miliardi? La spending review nella

Dettagli

CV Elisabetta Flora Olga Trinchero (Aggiornato 4/12/2007)

CV Elisabetta Flora Olga Trinchero (Aggiornato 4/12/2007) CV Elisabetta Flora Olga Trinchero (Aggiornato 4/12/2007) DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Elisabetta Flora Olga Trinchero Data e luogo di nascita 20 Gennaio 1969, Genova Residenza Milano Nazionalità Italiana

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015 Agenzia sanitaria e sociale regionale Biblioteca Periodici in nel 2015 PERIODICI ITALIANI Adverse drug reaction bullettin (ed. italiana) 1978 Carta e online Ambiente e sicurezza sul lavoro 1995 Carta e

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Manutenzione del software

Manutenzione del software del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica

Dettagli

Federico Lega UK NHS. Federico Lega

Federico Lega UK NHS. Federico Lega 1 UK NHS Federico Lega 2 PRINCIPI FONDANTI Universale Integrato Accesso equo Senza costi per l utente Prevalentemente finanziato con tributi centrali 83% della spesa sanitaria UK 7,3% del PIL > 8,5% con

Dettagli

Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia

Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia Maria Bologna Dipartimento Salute Mentale-DP AUSL Reggio Emilia Corso di Formazione Gestione della depressione

Dettagli

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara.

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara. U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale Azienda USL Ferrara Istituita con delibera N. 2079 del 21/12/2000 in considerazione del fatto che una UNICA UO assicura più ampie garanzie di uniformità nella

Dettagli

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012 M.C. Escher XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012 I TRE SNODI CRUCIALI DI UNA STRATEGIA IPOTIZZATA/ATTUATA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARCACCI LINDA linda.marcacci@sssup.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

Revisione dell accreditamento istituzionale Direttiva 2011/24/UE

Revisione dell accreditamento istituzionale Direttiva 2011/24/UE A.N.P.O. www.anpo.net Associazione Nazionale Primari Ospedalieri Dipartimento dell'associazione Sindacale ANPO-ASCOTI-FIALS MEDICI (con i Dipartimenti ANMDO e FIMMG dipendenza) aderente CONFSAL Confederazione

Dettagli

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT)

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT) Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT) Membri del Gruppo di Ricerca: Prof. Roger Watson (UK) Prof. Giancarlo Icardi (IT) Dott.ssa Antonella

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MOLINAZZI DARIO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono E-mail. Nazionalità. Data di nascita 23/08/1988

INFORMAZIONI PERSONALI MOLINAZZI DARIO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono E-mail. Nazionalità. Data di nascita 23/08/1988 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail MOLINAZZI DARIO Nazionalità Italiana Data di nascita 23/08/1988 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Alberti Valerio Fabio Data di nascita 13/11/1953 Qualifica Direttore Struttura Complessa Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Incarico attuale DIRETTORE

Dettagli

17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina Contrada Scizzo, Via Poggiallegro

17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina Contrada Scizzo, Via Poggiallegro L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: i real world data a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina

Dettagli

Generali Investments Europe S.p.A.

Generali Investments Europe S.p.A. Mercoledì, 19 Giugno 2013 alle 11.30, San Giobbe, Aula 3A Tages Capital SGR Sebastiano Di Pasquale Executive Director Hedge Funds e Investimenti Alternativi: la possibile risposta al problema dei Risk

Dettagli

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma 1 m a r c o l o m b a r d i r o m a 2 4 a p r i l e 2 0 1 5 m l o m b a r d i @ a u s l. p r. i t Case della Salute: programmazione

Dettagli

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

WELCOME UNIPA REGISTRATION: WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

INDICE. Presentazione

INDICE. Presentazione INDICE Autori Presentazione XI XIII 1 Tutela della salute, committenza, programmazione acquisto-controllo in sanità 1 Francesco Longo Bisogno, domanda e consumi in sanità 1 Quali gli obiettivi del governo

Dettagli

TAVOLO DEGLI ENTI LOCALI PER IL CLIMA

TAVOLO DEGLI ENTI LOCALI PER IL CLIMA TAVOLO DEGLI ENTI LOCALI PER IL CLIMA 22 novembre VERSO LA STRATEGIA NAZIONALE DI ADATTAMENTO Responsabilità di Governo e competenze dei territori Sala Palazzo Bologna Senato della Repubblica Via di S.

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Divisione Ricerche Claudio Dematté

Divisione Ricerche Claudio Dematté Divisione Ricerche Claudio Dematté I benefici del lavoro agile Milano, 27.02.2015 IL LAVORO AGILE Individuo strumento di work/life balance e di motivazione Impresa Strumento costoso, poco efficiente win-win

Dettagli

Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione Servizi offerti Con circa 100 professionisti specializzati nel settore, una tra le più grandi realtà nei servizi professionali alle imprese in Italia supporta la progettazione e l implementazione di soluzioni

Dettagli

Il valore della competenza informatica nella Sanita

Il valore della competenza informatica nella Sanita Il valore della competenza informatica nella Sanita Fulvia Sala Roma, 30 ottobre 2007 Nel settore sanità: obiettivi di efficienza e produttività in termini economici come responsabilità sociale Nella società

Dettagli

Ipotesi di prima applicazione del modello di finanziamento in alcune Aziende Sanitarie Locali

Ipotesi di prima applicazione del modello di finanziamento in alcune Aziende Sanitarie Locali Una riforma strategica per l efficacia e la sostenibilità di un sistema sanitario pubblico e universalistico 20 settembre 2014 Università degli Studi di Milano Ipotesi di prima applicazione del modello

Dettagli

SSR 2007-2009. Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

SSR 2007-2009. Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale SSR 2007-2009 Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale Regione holding GOVERNO DEL SSSR Struttura di governo regionale Potenziamento e riqualificazione della

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Milano 28 gennaio 2011 A MODEL UNDER ATTACK Pharma Know-how in drug development, limited access to new therapeutic concepts Output: Drug Discovery & Development

Dettagli

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM Nino Cartabellotta GIMBEducation 1. Obiettivi

Dettagli

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT Il Distretto Socio Sanitario: una identità incompiuta? Esperienze a confronto INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT di Francesco Longo Direttore CERGAS

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS Mobile Health: innovazione sostenibile per una sanità 2.0 Mobile health Roma, 30 ottobre 2014 Radisson Blu es. Hotel It is not the strongest of the species that survives, nor the

Dettagli

Sponsorship opportunities

Sponsorship opportunities The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Servizi per la Collettività Coordinatore pro-tempore: Tiziana FERRANTE DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 L interesse

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Secondo il Patto per la Salute 2014-2016

Secondo il Patto per la Salute 2014-2016 CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE Standard Generali di Qualità per l Assistenza Ospedaliera Secondo il Patto per la Salute 2014-2016 Bologna, settembre 2015 febbraio 2016 MANAGEMENT & policy making Il Patto

Dettagli

"Attualità e prospettive del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) nelle Aziende Sanitarie

Attualità e prospettive del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) nelle Aziende Sanitarie 19 giugno 2015 Milano, Auditorium Testori, Palazzo Lombardia "Attualità e prospettive del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) nelle Aziende Sanitarie Enrico Zanalda Direttore Dipartimento Funzionale Salute

Dettagli

SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L HIV WEF HIV 2015

SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L HIV WEF HIV 2015 Con il patrocinio di: Patrocini richiesti di: SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L HIV MILANO 8 9 SETTEMBRE 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Nirone15 SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Innovazione e performance nella gestione della Supply Chain in sanità: esempi nazionali ed internazionali a confronto

Innovazione e performance nella gestione della Supply Chain in sanità: esempi nazionali ed internazionali a confronto Innovazione e performance nella gestione della Supply Chain in sanità: esempi nazionali ed internazionali a confronto di Paola Boscolo * Isabella Giusepi*, Marta Marsilio** e Stefano Villa*** * Ricercatrice,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I DALL ISTITUTO AZIENDA NON PROFIT ALL IMPRESA SOCIALE di Federica Bandini

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I DALL ISTITUTO AZIENDA NON PROFIT ALL IMPRESA SOCIALE di Federica Bandini Prefazione di Elio Borgonovi... pag. XIII CAPITOLO I DALL ISTITUTO AZIENDA NON PROFIT ALL IMPRESA SOCIALE di Federica Bandini 1. Introduzione... pag. 1 2. Definizioni a confronto...» 2 3. Dall istituto

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN TITOLO Trasformazione della geografia dei servizi e ruolo delle professioni sanitarie Eventuale sottotitolo Un'analisi di casi nella Nome Regione Cognome Lazio Carica

Dettagli

Attività di Research Governance Antonio Addis

Attività di Research Governance Antonio Addis L o g o EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Attività di Research Governance Antonio Addis Agenda The Region in a nutshell Internationalization genesis Mapping regional research preparing

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale Arezzo, Centro Affari e Convegni 28 novembre 1 dicembre 2007 II FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale C. Favaretti Presidente SIHTA Direttore Generale

Dettagli

Secondo Workshop di Economia e Farmaci

Secondo Workshop di Economia e Farmaci Con il patrocinio di: Secondo Workshop di Economia e Farmaci per l HIV WEF HIV 2015 Milano 8 9 settembre 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Nirone15 secondo workshop di economia e farmaci per

Dettagli

for European Business

for European Business The Globalization Challenges for European Business November 2-3, 2006 Bocconi University Via Bocconi, 8 - Milan Room N03 Organized by: Claudio Dematté Research Division Foreword In the last five years,

Dettagli

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 User satisfaction survey Technology Innovation 2010 Survey results Ricordiamo che l intervallo di valutazione

Dettagli

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy.

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Dai vita ad un nuovo Futuro. Create a New Future. Tampieri Alfredo - 1934 Dal 1928 sosteniamo l ambiente con passione. Amore e rispetto per il territorio. Una

Dettagli

Regional Health Information System

Regional Health Information System Al servizio di gente unica Regional Health Information System Trieste, July 11, 2013 Servizio sistemi informativi ed e-government Regional Health Information System Regional Health System 7.800 km sqare

Dettagli

Percorsi di innovazione nelle Cure Primarie L integrazione socio-sanitaria tra innovazione e sostenibilità L integrazione socio-sanitaria tra innovazione e sostenibilità Esperienze regionali a confronto:

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio Le persone al centro, un obiettivo possibile? La promozione della salute perinatale quale fattore chiave per la salute lungo tutto l arco della vita. The costs of perinatal mental health problems studies

Dettagli

A ROMA IL CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DI DOWN

A ROMA IL CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DI DOWN A ROMA IL CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DI DOWN Si svolgerà a Roma, l 8 e il 9 Novembre 2013, presso Palazzo Carpegna, in via Aurelia 481, il Congresso Internazionale sulla Sindrome di Down,

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio La rete dei servizi Proposta di un progetto per la Regione Lazio Global prevalence of dementia: a Delphi consensus study Ferri CP, Prince M, Brayne C, Brodaty H, Fratiglioni L et al. Alzheimer s disease

Dettagli

CREATING A NEW WAY OF WORKING

CREATING A NEW WAY OF WORKING 2014 IBM Corporation CREATING A NEW WAY OF WORKING L intelligenza collaborativa nella social organization Alessandro Chinnici Digital Enterprise Social Business Consultant IBM alessandro_chinnici@it.ibm.com

Dettagli

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub Rovereto Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub believes in power of innovation through collaboration Impact'Hub'is'a'global'network'of' people'and'spaces'enabling'social'

Dettagli

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS MountEE - Energy efficient and sustainable building in European municipalities in mountain regions IEE/11/007/SI2.615937 GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS REGIONAL STRATEGIES AND PROGRAMS: VEA VALUTAZIONE

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! ECDLHealth: un contributo per la riduzione del costo dell ignoranza informatica in Sanità Fulvia Sala Responsabile Progetti e ricerche AICA

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli