Sesto ed Ultimo Incontro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sesto ed Ultimo Incontro"

Transcript

1 Sesto ed Ultimo Incontro

2 Conservazione in casa di frutta e verdure sensibilità Sensibilità alle alle basse temperature Conservare in frigorifero: Mele (se per più di 7 giorni); albicocche; piccoli frutti rossi/ neri; fragole; ciliegie; fichi; uva da tavola; kiwi giallo; frutti freschi a pezzi (IV a gamma)

3 Tenere a temperatura ambiente fino a maturazione (possibilmente in sacchetti di carta), poi in frigorifero fino alla consumazione: avocado; kiwi; pesche/nettarine; pere; susine; kaki molli Non tenere in frigorifero: tutti gli agrumi; tutti i frutti tropicali; persimmon (kako duro); melone e cocomero (se non per brevi periodi)

4 Esempi del Valore energetico e Valore nutritivo della frutta (maggiori dettagli quando si passeranno in rassegna i singoli frutti) Frutto e quantità (g) Mela 242 Avocado 30 Banana 126 Melone giallo 134 Pompelmo 154 Uva 126 Melone verde 134 Kiwi 148 Limone 58 Lime/limetta 67 Nettarina 140 Arancia 154 Pesca 147 Pera 166 Ananas 112 Susina 151 Fragola 147 Ciliegia 140 Mandarino 109 Cocomero 280 Le colonne con la scritta % DVforniscono per quel composto la % della quantità giornaliera fornita dal frutto rispetto al totale giornaliero in una dieta equilibrata sulla base di 2000 calorie/giorno (uomo adulto)

5 Frutti Tropicali

6 Ananas (piňa; pineapple) Specie originaria del Sud America Appartiene alla famiglia delle Bromeliaceae, comprendente specie coltivate ornamentali (vedi diapositiva specifica) Il frutto contiene bromelina, un enzima proteolitico (in grado di digerire le proteine), con effetto farmacologico antinfiammatorio Il frutto non è sensibile all etilene che viene però utilizzato in campo per indurre la fioritura contemporanea di tutte le piante Il frutto è sensibile alle basse temperature (<13 C) che danno origine all imbrunimento del cuore del frutto Calorie (per 100 g di prodotto edibile) kcal 50 Grassi g 0.12 Carboidrati g (Zuccheri g 9.85) Proteine g 0.54 Fibre g 1.4 Acqua g 86 Calcio mg 13 Sodio mg 1 Fosforo mg 8 Potassio mg 109 Ferro mg 0.29 Magnesio mg 12 Vitamina A, IU IU 58 Vitamina A, RAE mcg_rae 3 Tiamina (Vit. B1) mg Riboflavina (Vit. B2) mg Niacina (Vit. B3) mg 0.5 Acido Pantotenico (Vit. B5) mg Piridossina (Vit. B6) mg Folati, totali mcg 18 Acido ascorbico (Vit. C) mg 47.8 Alpha-tocoferolo (Vit. E) mg 0.02

7

8 Bromeliaceae ornamentali

9 varietà Red Spanish Cayenne (varietà utilizzata anche per l inscatolamento) Queen Oggi: varietà più dolci super sweet a bassa acidità, selezionate negli anni 70 nelle Hawaii

10 Papaia Centro America Frutti molto sensibili ai marciumi. Se importati via mare, vengono raccolti ad uno stadio di maturazione precoce: al consumo non raggiungono la maturazione ottimale. Miglior qualità organolettica per i frutti importati per via aerea (raccolta ad uno stadio più maturo). Mango India Le varietà indiane di mango sono più aromatiche di quelle latino americane

11 Altri frutti tropicali Litchi Passiflora (frutto della passione; maracuya) Carambola Rambutan Pitaya (Dragon Fruit) Cherimoya (Annona) Mangostino

12 Anacardo (Cashew) Arachidi Noce di cocco Macadamia Datteri Noce brasilian

13 Caffè Cacao

14 Camelia sinensis Tè (tea - chai: due parole cinesi per il tè nel mondo) Pechino: cultura del tè (negozi specializzati solo in tè)

15 Avocado Specie subtropicale originario del Centro America (Aztechi) Frutto con elevato contenuto di oli (media 15 g/100g) insaturi -no colesterolo -e ad alto contenuto energetico ( kcal/100 g) Il frutto non rammollisce finché viene lasciato sulla pianta (inibizione da parte dell albero della produzione dell etilene nel frutto) Aumenta nel tempo il contenuto di oli: frutti lasciati più a lungo sull albero contengono più oli di quelli raccolti prima. Conservato a 3-7 C e maturato a temperatura ambiente

16 Frutti a buccia scura e a buccia verde Con buccia più scura a maturazione Varietà più diffusa: Hass Con buccia verde a maturazione Fuerte Pinkerton Ettinger

17 Scegliere l avocado al supermercato Scegliere frutti sani senza annerimenti della buccia, soprattutto a livello del picciolo (elevata sensibilità alle malattie fungine). Se varietà a buccia più scura (Hass) scegliere frutti viranti al bruno. Premere leggermente i frutti e scegliere quelli che iniziano ad essere molli per poi completare la maturazione a casa (temperatura ambiente, in sacchetto di carta). Consumare quando molto molli (cedono alla pressione del dito). Se eccessivamente molli: ottimi per la salsa messicana Guacamole Imbrunimento fisiologico della polpa (non è un marciume): non riconoscibile dall esterno Malattie fungine Viraggio di colore in Hass, indice di prograssione della maturazione

18 Le colture ornamentali: cibo per la mente Olanda, XVII-XVIII seco

19 Fiori recisi e fogliame Mercato mondiale annuale: Fiori recisi ca. 5 miliardi di euro - Fogliame ca. 0.8 miliardi di euro

20 Alla ricerca di nuove specie ornamentali: esempio le Proteaceae(Sud Africa-Australia)

21 Produzioni principalmente in serra condizioni di luce e temperatura che favoriscono la crescita tutto l anno e/o nei periodi di richiesta commerciale

22 Attuale maggiore produttore di rose a stelo corto: Kenya fiori esportati in aereo

23 Commercio mondiale di fiori (import-export)

24 Più del 60% del commercio mondiale di ornamentali passa dall Olanda: import -export 11 miliardi di steli di fiori recisi e 1,3 miliardi di piante sono venduti annualmente attraverso le sei sedi delle aste di Flora Hollands. La più grande è quella di Aaslemeer, con una superficie equivalente a ca. 80 campi di calcio. I fiori arrivano da 60 nazioni e vengono esportati in 140 nazioni

25

26 Conservazione dei fiori recisi I fiori sono tra i prodotti freschi più deperibili Elevata respirazione (produzione di calore e accelerazione della senescenza) Ampia superficie traspirante (disidratazione) Mancanza di sostanze energetiche di riserva (limitata energia disponibile) Per molte specie e varietà: sensibilità all etilene presente nell ambiente e/o prodotto dai fiori stessi (ingiallimenti; caduta foglie; fioritura più breve con appassimento e caduta petali anticipati) valido anche per le piante in vaso

27 Punti importanti per la conservazione dei fiori recisi Nutrire i fiori aggiungendo zucchero all acqua Mantenere possibilmente a basse temperature Evitare l entrata di bolle d aria negli steli (embolia) Accorciare gli steli dei fiori recisi dopo l acquisto di ca. 2,5 cm sotto un getto d acqua Acidificare l acqua sia per contrastare la crescita batterica (materia organica degli steli; zucchero nell acqua) che per prolungare la vita dei fiori per se Qualità dell acqua: se troppo calcarea utilizzare acqua deionizzata oppure acidificata In commercio: Soluzioni conservanti per fiori recisi (nutrimento + acidificante + biocida) Alcune specie e varietà vengono preventivamente trattate con inibitori dell etilene dal produttore (richiesto dalle aste olandesi)

28 Effetto dell etilene su fiori recisi e piante in vaso protezione da etilene esterno ed interno al fiore Gigli trasportati per 30 giorni e poi messi in vaso per 7 giorni. A sinistra: trattamento calla raccolta on inibitore dell etilene Effetto sulla fioritura dell esposizione a basse dosi di Effetto negativo dell etilene presente nell ambiente sulla fioritura di piante in vaso

29 Olanda: leader anche nella produzione e commercializzazione di bulbi di fiori Produzione in pieno campo di bulbi di tulipano (solo per la produzione di nuovi bulbi, non per la commercializzazione dei fiori

30 Commercio mondiale di bulbi da fiore (import-export)

31 I tulipani nella storia: la bolla speculativa (tulipanomania) Il tulipano, introdotto in Europa nella metà del XVI secolo dalla Turchia, ebbe una crescente popolarità in Olanda, scatenando la "gara" fra i membri della classe media a superarsi l'un l'altro nel possesso dei tulipani più rari. I prezzi arrivarono a livelli insostenibili. Un prezzo record fu pagato per il bulbo più famoso, il Semper Augustus, venduto per 6000 fiorini (il reddito medio annuo era di 150 fiorini!). Nel 1636 i tulipani erano scambiati nelle borse valori di numerose città olandesi. Questo incoraggiò tutti i membri della società al commercio di tulipani, molte persone vendevano e compravano immobili o altri possedimenti per poter speculare sul mercato dei tulipani. Semper Augustus, il bulbo più costoso. (Le striature sono dovute alla presenza di virus nelle cellule dei petali) Nel 1637 i commercianti di tulipani non potendo più ottenere prezzi gonfiati cominciarono a vendere. La bolla speculativa scoppiò e con essa il panico. Alcuni detenevano contratti per comprare tulipani a prezzi dieci volte maggiori di quelli di mercato (ormai crollato), mentre altri possedevano bulbi che valevano un decimo di quanto pagato. Centinaia di olandesi si trovarono finanziariamente rovinati.

32 Il miglioramento genetico e la creazione di nuove varietà ornamentali con ibridazione e poliploidia Esempio di poliploidia Alcuni fiori tetraploidi (4n) Orchidea con corredi cromosomici multipli (poliploide) Genitori diploidi 2n Piante più rigogliose; fiori più grandi

33 Dalla biotecnologia tradizionale in agricoltura: racchiude le tecniche già radicate e note basate sull ibridazione, creazione e sulla selezione artificiale di piante tramite incroci inter- e intra-specifici Alla biotecnologia moderna (ingegneria genetica): uso delle più recenti tecniche basate sul DNA ricombinante, sulla moderna tecnica delle cellule in coltura, sul trasferimento di geni non possibile con la biotecnologia tradizionale Definizione di Organismo Geneticamente Modificato (dal sito ufficiale dell Unione Europea): si intende un organismo il cui materiale genetico è stato modificato con modalità che non avvengono naturalmente per fecondazione e/o per ricombinazione naturale. Gli OGM possono essere vegetali, animali o microrganismi quali batteri, parassiti e funghi

34 La scoperta delle forbici molecolari DNA di organismo a Nel 1973 due biologi americani scoprirono le speciali enzimi in grado di tagliare il DNA in punti specifici, produrre frammenti adesivi DNA di organismo b DNA ricombinante con geni di entrambi gli organismi e consentire quindi l unione in un unica molecola di DNA RICOMBINANTE di molecole diverse.

35 Un esempio di ingegneria genetica trasferimento del gene umano dell insulina nei batteri Molti Batteri possiedono, accanto all unico cromosoma, un breve tratto circolare di DNA detto PLASMIDE che può essere facilmente trasferito da un batterio ad un altro. Si usa lo stesso enzima di restrizione per tagliare il DNA plasmidico e il DNA estraneo da inserire. Il frammento di DNA estraneo (in blu) si inserisce nel plasmide batterico insieme ad un gene marcatore (es. resistenza ad antibiotico) per riconoscere le cellule trasformate. Questo batterio, grazie al gene estraneo introdotto nel plasmide. ora è in grado di sintetizzare proteine a lui nuove, codificate dal DNA estraneo.

36 Anni 70: si inserisce il gene umano, che codifica per l insulina, in batteri Le tappe della biotec moderna Anni 80: conseguente produzione dell insulina a grande scala per i diabetici Si studia un batterio del terreno che trasmette alle piante parte del suo DNA integrandolo nei loro cromosomi. Si avviano le produzioni di piante transgeniche (OGM) utilizzando parte del DNA del batterio (il plasmidio) per trasportare geni estranei all interno delle piante * Anni 90: si avvia la produzione estensiva di mais e soia OGM negli Stati Uniti seguiti da altri paesi del Sud America Dal 2000 (in Europa): battaglia degli ambientalisti e di altre associazioni contro ogni tipo di tecnica per la produzione di organismi transgenici; sensibilizzazione dell opinione pubblica; investimento in prodotti tipici locali e da agricoltura biologica. Conseguente moratoria nell UE fino al 2004, seguita dalla continua l opposizione da parte di associazioni ambientaliste e di coltivatori, non solo alla loro coltivazione ma anche all importazione di prodotti transgenici * Nella foto: gallesu radici causate da Agrobacterium tumefaciens, il batterio che può trasferire parte del suo DNA nelle cellule della pianta

37 Esempio di Pianta transgenica processo di produzione di piante resistenti ad un virus il carattere da trasferire (in questo caso il gene del virus che sintetizza la propria capsula) viene inserito nel plasmide batterico e tramite esso viene inserito nelle piante che esprimeranno il nuovo carattere sulla superficie delle proprie cellule, rendendole resistenti all infezione virale

38 Alcuni esempi di piante transgeniche e loro potenziale utilizzo Piante resistenti ad uno specifico erbicida a largo spettro (minor utilizzo di diserbanti alternativi e facilità di applicazione) Piante con inserito il gene della resistenza agli insetti (minor numero di trattamenti insetticidi e ridotto rischio di sviluppo di micotossine) Piante di riso con inserito il gene per la produzione della vitamina A Resistenza a virus vegetali (pomodoro San Marzano) Inibizione della senescenza dei frutti dopo aver raggiunto la qualità organolettica desiderata (pomodoro con assenza dell enzima che degrada le pareti cellulari) Patata con migliore composizione di amido per uso industriale Mais con enzima per migliorare la digestione dei fosfati negli allevamenti di suini

39 Nazioni con colture OGM nel 2007 (in colore verde)

40 Superfici coltivate nel mondo con piante OGM principalmente colture resistenti agli erbicidi e agli insetti (dati e aggiornamento 2011) Aggiornamento 2011: 160 milioni di ettari coltivati in 29 nazioni (10 industriali e 19 in via di sviluppo) Nell UE nel 2011: ettari coltivati a Mais Bt, resistente all insetto piralide del mais, in 40 Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia e Romania.

41 Gli Stati membri nell UE hanno la totale responsabilità per quanto riguarda la coltivazione nei loro territori Il rigoroso sistema di autorizzazione di OGM nell UE già in atto, che è basato su prove scientifiche, sulla sicurezza e sulle scelte dei consumatori, rimane invariato. Possono essere autorizzati nell Unione europea soltanto dopo aver superato una rigorosa procedura di valutazione della loro sicurezza da parte dell EFSA, l Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. Con la nuova libertà data agli Stati membri di decidere per quanto riguarda la coltivazione si invia un segnale forte ai cittadini per informarli che l'europa tiene conto delle loro preoccupazioni relative agli OGM, che possono essere molto diverse da un paese all'altro. Il nuovo approccio è teso a raggiungere il giusto equilibrio tra il mantenimento del sistema di autorizzazione UE e la libertà di decisione degli Stati membri riguardo alla coltivazione degli OGM nei loro territori.

42 UE: il caso della patata OGM Amflora per utilizzi industriali (da FreshPlaza Newsmagazine, febbraio 2012) Amflora è una varietà transgenica di patata che produce una sola componente dell amido, (anziché le due componenti normalmente presenti nelle patate) che la rendono più idonea, per rendimento ed economicità, per l utilizzo in processi produttivi (quali fecola, amido per carta, sostituzione della plastica, ecc.) L'EFSA -l'autorità europea per la sicurezza alimentare -nel 2010 ha concluso che la coltivazione della patata Amfloranon è in alcun modo dannosa per la salute umana, animale o ambientale. Per questo, su richiesta dei coltivatori tedeschi e di altre nazioni del nord Europa, ne è stata concessa l autorizzazione alla coltivazione a fini industriali Nonostante l autorizzazione, a causa di opposizioni da parte di associazioni agli organismi geneticamente modificati ed all impossibilità di avviare la coltivazione, la compagnia tedesca BASF, cui si deve la creazione della patata Amflora, ha deciso di escludere il mercato europeo da questa innovazione, riservandola agli Stati Uniti che godranno così di un vantaggio competitivo nell industria dell amido nei confronti dell Europa Per Greenpeace, la decisione di BASF di abbandonare i suoi piani per sviluppare e commercializzare colture OGM in Europa è una vittoria per i consumatori europei. Ai posteri l'ardua sentenza.

43 Le preoccupazioni di chi li ostacola Negli USA gli OGM sono stati accettati senza troppi problemi. In Europa, nonostante l ampia documentazione prodotta in questi ultimi anni, incontrano una fortissima resistenza nelle associazioni ambientalistiche e nei consumatori per potenziali rischi quali Rischi non prevedibili a lungo termine, per quanto non determinati e quantificati. Per questo, posizione di totale rifiuto a priori della tecnologia indipendentemente dai dati favorevoli Rischi ambientali e sanitari legati alla loro diffusione (aumento delle allergie, una riduzione della sensibilità agli antibiotici, inquinamento genetico e riduzione della biodiversità) Ragioni economiche: impatto economico degli OGM sui prodotti nazionali e tipici (difesa dei prodotti nazionali e locali) Difficoltà ad etichettare prodotti liberi da OGM per la concomitante presenza di piante OGM nello stesso territorio

44 Le motivazioni di chi li sostiene Minor uso di pesticidi con minor inquinamento ambientale e minori rischi per la salute (residui chimici e micotossine) Coltivazione di piante resistenti a parassiti quali batteri e virus contro i quali non esistono mezzi di lotta efficaci Maggior produttività a parità di area coltivata e coltivazione in aree marginali (non adatte all agricoltura tradizionale) Prodotti agricoli con maggiore/migliore contenuto nutrizionale, quali vitamine e antiossidanti o enzimi in mangimi Le piante transgeniche sono le più studiate dal punto di vista della salute e quindi più sicure rispetto a varietà tradizionali che potrebbero contenere composti tossici L esclusione degli OGM nell Unione Europea favorisce il rafforzamento tecnologico e agroalimentare nei paesi che ne consentono l utilizzo, mantenendo una agricoltura marginale e di sostentamento in Europa

45 eallora? 20 anni di consumo in America ed altre nazioni non ha portato ad alcun danno documentato alla salute dei consumatori e all ambiente I dati presentati ed analizzati in EU per l introduzione di OGM non giustificano dal punto di vista razionale l esclusione alla loro coltivazione e soprattutto all importazione da altre nazioni: Come per il biologico, introdurre un etichetta specifica per i prodotti OGM in modo da lasciare la libertà di scelta al consumatore finale: biologico -tradizionale-ogm In base alle informazioni a disposizione attualmente, la libertà personale di accedere agli OGM ha ragione di esprimersi quanto la libertà personale di non consumarli, senza però demonizzarli

46 Grazie

Le colture ornamentali: cibo per la mente. Olanda, XVII-XVIII seco

Le colture ornamentali: cibo per la mente. Olanda, XVII-XVIII seco Le colture ornamentali: cibo per la mente Olanda, XVII-XVIII seco Fiori recisi e fogliame Mercato mondiale annuale: Fiori recisi ca. 5 miliardi di euro - Fogliame ca. 0.8 miliardi di euro Alla ricerca

Dettagli

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo UTE aa 2015-2016 Bollate Quarto e ultimo Incontro Giovanni Regiroli regiroli50@tiscali.it Pero Pyruscommunis

Dettagli

Sesto ed Ultimo Incontro

Sesto ed Ultimo Incontro Sesto ed Ultimo Incontro Paul Cézanne Frutti Tropicali Banana India: primo produttore mondiale Banana il frutto più commercializzato al mondo Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le

Dettagli

Gli OGM. Organismi Geneticamente Modificati

Gli OGM. Organismi Geneticamente Modificati Gli OGM Organismi Geneticamente Modificati Cosa sono gli OGM? Questa sigla fa riferimento a tutti quegli organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato artificialmente dall'uomo, tramite tecniche

Dettagli

notizie Frutta esotica, calorie e benefici

notizie Frutta esotica, calorie e benefici notizie Frutta esotica, calorie e benefici La frutta esotica è entrata oramai a far parte della nostra alimentazione. Alcuni frutti sono stati naturalizzati, vedasi il kiwi, una volta importato esclusivamente

Dettagli

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD ETICA E BIOTECNOLOGIE Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD Cos è un O G M? organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001)

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001) Cos è un OGM? Organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione genetica naturale. Può contenere uno o più geni

Dettagli

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate GREEN BIOTECH Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate Relatore: Luigi Cattivelli Direttore del centro di Genomica e Bioinformatica CREA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi

Dettagli

OBIETTIVI DEL CORSO. Analisi del rischio di alimenti e mangimi GM -Ivrea 7 giugno M. Croce

OBIETTIVI DEL CORSO. Analisi del rischio di alimenti e mangimi GM -Ivrea 7 giugno M. Croce OBIETTIVI DEL CORSO Nel Febbraio 2015 IZS Lazio, Toscana e Roma con ISS organizzano corso di formazione a livello nazionale; Mandato ai discenti di effettuare la ricaduta della formazione alivello regionale

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI O PARTI DI ESSI (CELLULE ED ENZIMI) PER OTTENERE O MODIFICARE

Dettagli

PAGO Cocktail Tropicale Multivitaminico

PAGO Cocktail Tropicale Multivitaminico Specifica Tecnica Prodotto Finito Pagina Redatto da 1di1 Monica Nali Revisione No. 0 Data 02.01.14 PAGO Cocktail Tropicale Multivitaminico Formato: 200ml Vetro Shelf life: 18 mesi Definizione: 100% succo

Dettagli

Il progresso tecnico in agricoltura

Il progresso tecnico in agricoltura Il progresso tecnico in agricoltura le dimensioni del progresso tecnico in agricoltura gli effetti del progresso tecnico la nuova rivoluzione tecnologica in agricoltura: gli organismi modificati geneticamente

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI (Prof. Alma Balestrazzi) TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS CHE COSA SONO LE PIANTE TRANSGENICHE? Le piante

Dettagli

APPENDICE 5.B5 FRUTTA

APPENDICE 5.B5 FRUTTA APPENDICE 5.B5 FRUTTA (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 32 FRUTTA Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/die) del campione totale, numero (n) e percentuale

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI Con il termine Organismo Geneticamente Modificato si intendono soltanto gli organismi in cui parte del genoma sia stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria

Dettagli

APPENDICE 5.B6 FRUTTA

APPENDICE 5.B6 FRUTTA APPENDICE 5.B6 FRUTTA (g/kg peso corporeo/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 28 FRUTTA Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/kg peso corporeo/die) del

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI MONITORAGGIO OGM OGM - Organismo Geneticamente Modificato

Dettagli

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino.

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino. Purè I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino. Carote finocchi Piselli Purè Zucca Zucchine pomodori 100g 44g 100g 46g 100g

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati) (organismi geneticamente modificati) Porte Aperte 22 novembre 2014 LE BIO-TECNOLOGIE Sin dall antichità, senza rendersene conto, l uomo ha sfruttato le biotecnologie nella trasformazione degli alimenti:

Dettagli

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta)

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Città di Feltre 03 luglio 2013 Dr Oscar Cora SIAN ULSS 1 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei Lavoro di gruppo Settore di Agraria Agricoltura, Biotecnologie, OGM nuovi approcci agro-alimentari A cura degli Allievi: Giovanni Benelli, Vittoria Giannini, Giulia Giunti, Lorenzo Rossi Volterra, Luglio

Dettagli

le dimensioni del progresso tecnico in agricoltura

le dimensioni del progresso tecnico in agricoltura Il progresso tecnico in agricoltura le dimensioni del progresso tecnico in agricoltura gli effetti del progresso tecnico (il caso del progresso tecnico risparmiatore dei costi) la nuova rivoluzione tecnologica

Dettagli

Fern Green. smoothies. smoothies originali e salutari per darvi tutte le vitamine e i nutrienti necessari. G u i d o T o m m a s i E d i t o r e

Fern Green. smoothies. smoothies originali e salutari per darvi tutte le vitamine e i nutrienti necessari. G u i d o T o m m a s i E d i t o r e oltre 65 ricette deliziose per dare carica ed energia al vostro corpo Fern Green sport smoothies LA BIBBIA smoothies originali e salutari per darvi tutte le vitamine e i nutrienti necessari G u i d o T

Dettagli

O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO

O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO Dipartimento di prevenzione ASLTO4 Struttura complessa di igiene degli alimenti e della nutrizione Dott.ssa Maurilia Ognibene Definizione di organismo geneticamente

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Il contributo delle piante all alimentazione umana è nettamente superiore a quello degli animali! Vegetarianesimo Astensione

Dettagli

La Produzione Ortofrutticola in Italia

La Produzione Ortofrutticola in Italia 22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assemblée des Régions Européennes Fruitières, Légumières et Horticole I NUMERI DELL ORTOFRUTTA

Dettagli

YOGURT. 200 g 330g 500g 1000 g 5000 g Dimensioni cartonaggio 33x17x10 31x22.5x9,5 31x22.5x9,5 40x26x15

YOGURT. 200 g 330g 500g 1000 g 5000 g Dimensioni cartonaggio 33x17x10 31x22.5x9,5 31x22.5x9,5 40x26x15 YOGURT Yogurt colato a consistenza densa e cremosa, privo di conservanti, panna ed addensanti. Prodotto e confezionato nel proprio caseificio con LATTE italiano intero proveniente da allevamenti di bovine

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

SPECIFICA DI PRODOTTO PATATE a CUBETTO Biologiche Data di emissione 01/08/ versione n.01

SPECIFICA DI PRODOTTO PATATE a CUBETTO Biologiche Data di emissione 01/08/ versione n.01 1. Generalita Cliente Codice articolo Specie e varietà Origine Certificazione Bio Descrizione merceologica Modo d uso Descrizione processo produttivo CONOR srl Solanum tuberosum Italia Ente certificatore

Dettagli

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. 30*09_06*10*2013 EUROPEAN BIOTECH WEEK Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. NUOVE FRONTIERE PER LA GENETICA E L AGRICOLTURA: le

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,

Dettagli

Il progresso tecnico in agricoltura

Il progresso tecnico in agricoltura Il progresso tecnico in agricoltura le dimensioni del progresso tecnico in agricoltura gli effetti del progresso tecnico (il caso del progresso tecnico risparmiatore dei costi) la nuova rivoluzione tecnologica

Dettagli

Biotecnologie e Ambiente

Biotecnologie e Ambiente Biotecnologie e Ambiente Ambiente : Incertezza L abilità di spostare materiale genetico tra differenti specie e l impossibilità di conoscere a priori gli effetti sull ambiente è uno dei principali problemi

Dettagli

Dovendo acquistare un integratore di vitamina C, acido L - ascorbico, ritieni sia più efficace la vitamina C estratta e purificata dagli agrumi

Dovendo acquistare un integratore di vitamina C, acido L - ascorbico, ritieni sia più efficace la vitamina C estratta e purificata dagli agrumi Dovendo acquistare un integratore di vitamina C, acido L - ascorbico, ritieni sia più efficace la vitamina C estratta e purificata dagli agrumi rispetto a quella sintetizzata in laboratorio a partire da

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, POSSIAMO UGUALMENTE DIRE CHE MANGIAMO QUELLO CHE SIAMO È VERO RISPETTO AL SINGOLO CHE MANGIA BENE O MALE, TROPPO O TROPPO POCO, A SECONDA CHE SIA RICCO

Dettagli

La qualità post-raccolta dei fiori recisi. 13 aprile 2018 dott.ssa Barbara De Lucia

La qualità post-raccolta dei fiori recisi. 13 aprile 2018 dott.ssa Barbara De Lucia La qualità post-raccolta dei fiori recisi 13 aprile 2018 dott.ssa Barbara De Lucia 1 Che cos è la qualità dei fiori recisi? Fattori qualitativi esterni Regolamento CEE 316/68 (All. 1) Caratteristiche estetiche:

Dettagli

Opportunita e Criticita del mercato globale. Relazione del Presidente FRUITIMPRESE Marco Salvi

Opportunita e Criticita del mercato globale. Relazione del Presidente FRUITIMPRESE Marco Salvi Opportunita e Criticita del mercato globale Relazione del Presidente FRUITIMPRESE Marco Salvi Verona 18 Maggio 213 COMMERCIO ORTOFRUTTICOLO ITALIANO COMMERCIO ORTOFRUTTICOLO ITALIANO RAFFRONTO ANNI 21-211

Dettagli

SIMONA VIGNALI. I frullatoni risolutivi

SIMONA VIGNALI. I frullatoni risolutivi SIMONA VIGNALI I frullatoni risolutivi I FRULLATI CHE NUTRONO La frutta, unita alle proteine e ai carboidrati, e mescolata insieme al latte vegetale, diventa molto di più: un alimento completo. Può essere

Dettagli

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6 FRUTTA E Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali che aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio tutte le funzioni e contengono anche le fibre che aumentano il senso di sazietà

Dettagli

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi IC 1 Rif. : FS AQC 153A Page : 1/3 DENOMINAZIONE Latte per lattanti da 0 a 6 mesi INGREDIENTI Siero di latte demineralizzato, latte parzialmente scremato, oli vegetali (di palma, soia, cocco, girasole),

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Quale innovazione è più urgente presso le aziende viticole italiane

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

Le biotecnologie in agricoltura e i functional foods

Le biotecnologie in agricoltura e i functional foods Le biotecnologie in agricoltura e i functional foods Leonardo Vingiani Direttore Assobiotec Roma, 19 febbraio 2008 Applicazioni delle agrobiotecnologie Conferire resistenza a stress biotici (insetti, funghi,

Dettagli

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO I FRUTTI DI BOSCO I frutti di bosco non hanno mai occupato un posto di primo piano nella storia della cucina, forse perché erano un cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna e collina,

Dettagli

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI SCUOLA DI SICUREZZA ALIMENTARE IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI TORINO INCONTRA lunedì 21 febbraio 2011 Dr. Agr. Roberto PIAZZA Esperto di Marketing

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

esocarpo Ovario --- frutto (pericarpo) mesocarpo endocarpo Ovulo-- seme

esocarpo Ovario --- frutto (pericarpo) mesocarpo endocarpo Ovulo-- seme FRUTTA IL FRUTTO Il frutto prende origine dall ingrossamento dell ovario, ma in alcune specie (pero, melo) partecipano anche altre parti del fiore come il ricettacolo. Il frutto serve a proteggere e in

Dettagli

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PERCHE SCEGLIERE PRODOTTI DI STAGIONE? 1. MINOR UTILIZZO DI PESTICIDI Gli ortaggi se coltivati durante la propria stagione necessitano

Dettagli

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG Sede centrale: Svizzera Fatturato 2014: 15 miliardi di $ Profitti netti 2014: 1,6 miliardi di $ Dipendenti: 28.000 Nazioni in cui opera: 90 Azionisti: proprietà

Dettagli

CIBO È POTERE Biotech e controllo delle risorse alimentari

CIBO È POTERE Biotech e controllo delle risorse alimentari CIBO È POTERE Biotech e controllo delle risorse alimentari ASSOCIAZIONE TERRE DELL ADRIATICO Piazza Casteldurante 6, 61029 URBINO (PU) 0722-350561; fax 0722-322413; e-mail:messaggi@adrialand.it ; www.adrialand.it

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it PERCHÈ MANGIARE FRUTTA E VERDURA FA BENE Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Specie Varietà Certificazione Origine Paraguayo Prunus Persica Differenti varietà GlobalGAP/Agr. Integrata Spagna Colore Periodo Note Produzione Conservazione Varietà

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI Una corretta alimentazione, che sia il più possibile varia, anche per i bambini è un fattore necessario per una crescita sana. Il corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente

Dettagli

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche AMARENE Da un antico frutto selvatico una fonte di calcio Le amarene contengono melatonina, un composto fondamentale nella regolazione del ciclo sonno-veglia negli esseri umani. Sono fonte di calcio, che

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Obiettivi della lezione Analizzare il significato del termine OGM Identificare le modalità di trasferimento genico diretto Definire incrocio, variazione somaclonale, mutagenesi e ibridazione interspecifica

Dettagli

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare PRODOTTI TIPICI Cultura alimentare Prodotti alimentari di qualità A riconoscimento delle culture e tradizioni locali, la Comunità Europea prevede oggi tre livelli di tutela dei prodotti tipici: DOP, IGP

Dettagli

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi. L'alga spirulina Inviato da Stefano Florissi (Dabolox) La Spirulina è un alga microscopica pluricellulare appartenente alla classe delle Cynnophycceae ed alla famiglia delle Oscillatoriaceae e deve il

Dettagli

FILIERA FRUTTA (ESCLUSO AGRUMI E FRUTTA IN GUSCIO)

FILIERA FRUTTA (ESCLUSO AGRUMI E FRUTTA IN GUSCIO) FILIERA FRUTTA (ESCLUSO AGRUMI E FRUTTA IN GUSCIO) GLI SCAMBI CON L ESTERO Aprile 2019 GLI SCAMBI DI FRUTTA FRESCA DELL ITALIA Invalore, milioni di Nel 2018 i ricavi per le esportazioni di frutta si sono

Dettagli

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili Indice C1 B1 Chimica Lo studio organica: un introduzione dei viventi le biomolecole 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Dettagli

Nuovi mezzi biologici per il controllo delle avversità telluriche (NemGuard SC e Amylo- X LC) Bari, 12 dicembre 2018

Nuovi mezzi biologici per il controllo delle avversità telluriche (NemGuard SC e Amylo- X LC) Bari, 12 dicembre 2018 Nuovi mezzi biologici per il controllo delle avversità telluriche (NemGuard SC e Amylo- X LC) Bari, 12 dicembre 2018 Il suolo delle piante coltivate va gestito con cura estrema cura I fumiganti hanno sempre

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

Azienda AGRIPUGLIA Del Dott. G. Coladonato e fratelli s.n.c.

Azienda AGRIPUGLIA Del Dott. G. Coladonato e fratelli s.n.c. Varietà: Black Magic Colore: blu scuro-nero inizio luglio Zuccheri ( Brix): >18 Varietà: Italia Colore: Giallo Paglierino fine agosto metà settembre Zuccheri ( Brix): > 15 Pagina 1 di 9 Varietà: Victoria

Dettagli

Attualmente lo studio del DNA si esegue facilmente in molti laboratori

Attualmente lo studio del DNA si esegue facilmente in molti laboratori Attualmente lo studio del DNA si esegue facilmente in molti laboratori La biotecnologia è la tecnologia che utilizza gli organismi viventi o le loro componenti per ottenere sostanze o prodotti utili all

Dettagli

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Desideri questo Il motivo è Rimedia con CIBI COMUNI Formaggio Acidi grassi essenziali Omega 3 semi di lino, olio di semi

Dettagli

Banana. il frutto più consumato al mondo. India: primo produttore mondiale

Banana. il frutto più consumato al mondo. India: primo produttore mondiale Banana il frutto più consumato al mondo India: primo produttore mondiale Banano e Banana Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le specie selvatiche sono originarie del sud est asiatico,

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

w w w. m a m a i c e c r e a m. c o m M A. M A S. R. L. m a m m a m a i c e c r e a m. c o m 1

w w w. m a m a i c e c r e a m. c o m M A. M A S. R. L. m a m m a m a i c e c r e a m. c o m 1 www.mamaicecream.com 1 Ma.Ma srl Ma.Ma srl nasce dall idea di un gruppo di imprenditori con una esperienza produttiva di oltre 25 anni nel settore food supplements. L obiettivo di Ma.Ma è quello di offrire

Dettagli

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI Fabio Veronesi Università degli Studi di Perugia Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria L uomo ha iniziato a manipolare le

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

PATATE CUBETTONI SURGELATE BIOLOGICHE 2 x 2,5 Kg

PATATE CUBETTONI SURGELATE BIOLOGICHE 2 x 2,5 Kg 1 di 4 TATE CUBETTONI SURGELATE BIOLOGICHE 2 x 2,5 Kg O.R.T.O. Verde S.c.a.p.a. 60019 Strada della Bruciata, 16 - Cesano di Senigallia (AN) - Italia Tel +390716608200 Fax +390716608222 www.ortoverde.eu

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Alimentazione e stili di Vita Franco De Micheli, Marilena Durazzo Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Mediche Documento

Dettagli

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie 1. Biotecnologie di ieri e di oggi 2. Come si fanno gli OGM? 3. La «prova del DNA» 4. A che cosa servono gli OGM? 5. La «fotocopiatrice genetica» 6. Gli anticorpi monoclonali 1 Biotecnologie di ieri e

Dettagli

INTERAZIONE DIETA E IMAO

INTERAZIONE DIETA E IMAO INTERAZIONE DIETA E IMAO I pazienti in terapia con IMAO (inibitori delle monoamminossidasi) devono attenersi a particolari restrizioni per quanto concerne la dieta e i medicinali, per evitare interazioni

Dettagli

VITAMINE e MINERALI. energia per ogni età. LINEA COMPLETA, FORMULATA e PRODOTTA in ITALIA GARANZIA di MARCO VITI FARMACEUTICI

VITAMINE e MINERALI. energia per ogni età. LINEA COMPLETA, FORMULATA e PRODOTTA in ITALIA GARANZIA di MARCO VITI FARMACEUTICI VITAMINE e MINERALI energia per ogni età LINEA COMPLETA, FORMULATA e PRODOTTA in ITALIA GARANZIA di MARCO VITI FARMACEUTICI QUALITÀ e CONVENIENZA per il CONSUMATORE EFFICACE ROTAZIONE e MARGINALITÀ per

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali Alumni Cattolica - 44 mo Convegno Annual Sezione di Agraria Cibo, salute e sostenibilità dell agricoltura Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali,

Dettagli

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 Chimica Romane.qxd 4-11-2004 15:41 Pagina IV IV Ringraziamenti CAPITOLO 1 IX Introduzione 1 Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 CAPITOLO 2 Zuccheri 6 Monosaccaridi 6 Oligosaccaridi

Dettagli

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali porta alla produzione

Dettagli

I costituenti con effetto positivo

I costituenti con effetto positivo Molecole bioattive Molecole bioattive Gli alimenti, oltre a contenere nutrienti in senso classico, ossia sostanze in grado di far sviluppare, crescere e mantenere un organismo umano, possono contenere

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato La carenza di cibo: l Ottocento Alimentazione della popolazione contadina pane, focacce e polenta ottenuti con cereali

Dettagli

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Superficie Produzione Colture industriali +22,8% +12,7% Legumi +46,8% +42,9% Orticole in serra +1,9% +3,8% Superficie Produzione Cereali -10,0% -13,5% Foraggere

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli

Domande frequenti. cosa rispondere???

Domande frequenti. cosa rispondere??? cosa rispondere??? Domanda 1. Quali sono le principali differenze del Campese rispetto al pollo industriale? R: Il Campese è selezionato tra genetiche particolari che garantiscono le necessarie caratteristiche

Dettagli