dal l ortopedia e la riabilitazione nel Salento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dal 1955... l ortopedia e la riabilitazione nel Salento"

Transcript

1

2 dal l ortopedia e la riabilitazione nel Salento Oltre interventi di chirurgia ortopedica dal 2006 ad oggi LE SEDI VILLA BIANCA: Casa di Cura Villa Bianca Via Leuca 133 Lecce Tel Fax Poliambulatorio Villa Bianca S.S. per Galatina Km 2,75 Lecce Tel Fax Centro Medico dello Ionio Via Gandhi Gallipoli Tel Fax Fisioterapia Villa Bianca Via Extramurale Nord 63 Vitigliano (Santa Cesarea) Tel Fax Istituto Claudio Galeano Via del Lavoro 20 Brindisi Tel Fax Oltre trattamenti riabilitativi all anno

3 Maurizio Muratore Malati cronici curati a domicilio. Il lato buono del piano di riordino I l Piano di riordino sanitario ha anche un lato buono. Il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e l assessore alla Sanità Ettore Attolini lo hanno assicurato più volte nei giorni scorsi presentando il progetto di Telemedicina destinato a rivoluzionare il settore della medicina pugliese e l augurio è che le loro parole trovino effettivo riscontro nei fatti. La rivoluzione starebbe proprio nell utilizzo della tecnologica d avanguardia per sopperire a quei buchi e a quelle mancanze che il Piano di riordino stesso ha provocato con la chiusura o il ridimensionamento degli ospedali pugliesi. In questa fase di attuazione del piano di riordino, insomma, la telemedicina sarebbe il segnale di un nuovo modello organizzativo nel rapporto tra domanda ed offerta di salute. I progetti di Telecardiologia e Telediabetologia sono partiti in via sperimentale in quattro Comuni pugliesi interessati dal Piano di riordino stesso, ovvero Campi Salentina, Maglie, Minervino e Spinazzola. Figura e supporto fondamentale della sperimentazione è la figura dei care managers, ovvero quegli infermieri che, formati dall Ares nell ambito del progetto Nardino, prendono in carico gli ammalati di patologie croniche. I quali, dunque, non vengono più curari negli ospedali, ma direttamente presso il proprio domicilio. Ed i primi risultati sarebbero già tangibili, visto che solo per la Telecardiologia sarebbero state effettuate prestazioni al mese e dall inizio del servizio. L obiettivo è curare le cronicità a casa dei malati con risparmio di costi ed anche di inutili disagi, come ad esempio per gli spostamenti, per i pazienti, anche perché la loro permanenza negli ospedali non è necessaria. Negli ex ospedali di Maglie e Campi Salentina sarebbero già decine i pazienti presi in cura. E nel caso di alcuni scompensati, come a Melpignano, l intervento avrebbe permesso addirittura di salvare vite umane. Naturalmente tutta questa imponente riorganizzazione della sanità non avrebbe alcuna efficacia senza un effettivo potenziamento della medicina territoriale, con l accorciamento dei processi decisionali e l introduzione di altre nuove professionalità. E questa la vera fase 2 del Piano di riordino. La Regione non arrivi impreparata. 3

4

5

6

7 editoriale Malati cronici curati a domicilio. Il lato buono del piano di riordino di Maurizio Muratore focus Dall associazione mogli dei medici all Università della terza età di Maria Luisa Mastrogiovanni 3 8 la parola ai colleghi Antropologia della Sostenibilità: Cure, Culture, Giustizie e Soluzioni di G. Budano, O. Narracci, P. Camboa, A. Miccoli Il varicocele inguino-scrotale: fisiopatologia clinica e aspetti terapeutici di G. Cardia, G. Giocoli Nacci, V. Cianci 43 Il punto sui farmaci liporegolatori di Tommaso Borgia la parola ai colleghi In tempi di crisi, la laurea in Medicina sembra la soluzione di Gino Peccarisi Terapie targeted in Oncologia: sempre più al cuore del tumore di S. Mancarella, F. Quarta, C. Esposito, A. De Pascalis, F. De Riccardis, V. Liguori, G. Garrisi comunichiamo che RIVISTA UFFICIALE DELL ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI LECCE Direzione e Redazione c/o Ordine dei Medici - via Nazario Sauro, 31 Lecce info@ordinemedicilecce.it Maggio-Giugno 2012 anno XXXV Direttore Responsabile Maurizio Muratore Direttore Editoriale Luigi Peccarisi Editing e coordinamento redazionale Maria Luisa Mastrogiovanni Comitato di Redazione e Comitato Scientifico Tutti i componenti il Consiglio Direttivo, la Commissione per gli iscritti all albo degli Odontoiatri e il Collegio dei Revisori dei Conti Concessionaria di pubblicità Dinamica Scarl - Casarano Per informazioni Dr. Mario Maffei L immagine di copertina è di Andy Warhol Stampa: Stab. grafico della CARRA EDITRICE - Casarano (Le) - Aut. Trib. Lecce N Il termine di consegna degli articoli per il prossimo numero è il 15 luglio

8 Dall associazione mogli dei medici all Università della terza età LA RISPOSTA DI MARIA ROSARIA MURATORE E DELLE ALTRE ASSOCIATE ALLA SETE DI CONOSCENZA CHE NON SI PLACA MAI di Maria Luisa Mastrogiovanni Ventotto anni di attività, ed è giunta l ora di cedere il testimone. A chi sappia comprenderne il valore ed onorarne l importanza. In quasi trent anni dalla sua fondazione, sulle cattedre dell Università della terza età sono sfilati i più grandi nomi degli accademici dell Università del Salento. Tra i banchi, professioniste che non hanno mai perso il gusto per la cultura. Da quando ha fondato l Università della terza età e del tempo libero Maria Rosaria Muratore ne è sempre stata la presidente, impegnandosi nella ricerca dei docenti che hanno prestato il proprio contributo in maniera rigorosamente gratuita. Ora è arrivato il tempo del passaggio di consegne: è probabile che la staffetta sarà affidata a Gina Bonavoglia, già presidente dei Giudici di pace, indicata da Maria Rosaria Muratore come la professionista ideale per raccogliere il testimone. L avventura dell Università della terza età e del tempo libero di Lecce ha inizio nel 1984 ad opera di un gruppo di iscritte all associazione delle mogli dei medici, creata dalla stessa signora Muratore negli anni Ottanta. Ho sempre molto apprezzato l associazionismo femminile spiega -, per cui mi sono data molto da fare perché nascessero associazioni da iniziative femminili. Sono stata la presidente dal 1984, senza interruzione aggiunge -. Insieme a me facevano parte del Consiglio Lilly De Luca, che era la vicepresidente; ed altre tre componenti l associazione delle mogli di medici. L intento dell Università della terza età e del tempo libero è offrire una risposta al bisogno di conoscenza di una porzione di popolazione sempre più vasta. Devo dire che sono soprattutto le donne a sviluppare questa sete 8

9 Da quando ha fondato l Università della terza età e del tempo libero, nel 1984, Maria Rosaria Muratore ne è sempre stata la presidente, impegnandosi nella ricerca dei docenti e nel coordinamento di tutte le attività di apprendimento, aggiunge la signora Muratore. Infatti, ogni anno circa il 90% degli iscritti ai corsi dell Università è costituito da donne e solo il 10% (ma a volte anche meno) sono uomini. Ma l Università della terza età non è solo studio ed approfondimento di materie scolastiche. E anche voglia di stare insieme, di solidarizzare, di stringere legami che, nella terza età, sono sinceri più che mai. Su questo la fondatrice dell Università tiene a precisare l importanza di sentimenti sinceri e d amicizia che fungono da collante tra le associate. Lo stesso sentimento che lega lei alla vicepresidente Palumbo ed a tutte le altre. Molte persone hanno trovato in questa iniziativa la compagnia che cercavano colmando il vuoto che spesso pativano. Anche questo mi ha spinta a fondare l Università del tempo libero. La voglia di apprendere non si ferma mai; ed ancor meno si ferma la voglia di stare insieme. Noi abbiamo trovato in questa esperienza amicizie autentiche che ci hanno riempito la vita. Le materie approfondite sono principalmente quelle umanistiche. Un grande aiuto in tale branca di conoscenza è stato fornito negli anni dall ex rettore dell Università di Lecce Mario Marti che in maniera entusiastica, ricorda la fondatrice, ha sempre garantito il suo contributo intellettuale ed umano all intera organizzazione. Gli altri temi trattati sono stati, di volta in volta, la psicologia, la medicina, la storia dell arte, l economia, la politica, la musica, l architettura, per una formazione a 360 gradi. Non sono mancati infatti i corsi di informatica e di ginnastica, memori del motto mens sana in corpore sano, valido per tutte età e a maggior ragione per la terza. Forte e volitiva, la fondatrice dell Università ha portato gli iscritti a quota 60, provenienti non solo dalla città capoluogo ma dall intera provincia, a riprova dell apprezzamento che questa iniziativa riscuote nell intero territorio. I programmi sono impegnativi, prevedendo tre incontri settimanali (il lunedì, il mercoledì ed il venerdì, da novembre a maggio). Il contesto è di prim ordine: testimoni di tanto tributo alla cultura le sale del Castello Carlo V di Lecce. E si tratta di studenti modello, cioè già dotati di una formazione di base di livello medio-alto e che dalle lezioni cercano di acquisire maggiori conoscenze e di affinare la competenza in settori magari non troppo approfonditi duranti gli studi e i lunghi anni d esperienza, nell Università della vita. Il programma di quest anno ha spaziato dalla letteratura Italiana alla storia italiana; ha poi toccato la storia dell arte, la letteratura ebraica, l omeopatia, l agronomia (è stata affrontata la macchia mediterranea con tre lezioni). Altre lezioni hanno spaziato dal griko alla cultura degli armeni, alla storia della religione. Ma hanno fatto parte del piano di studi anche giornalismo, multiculturalismo ed antropologia. La maggior parte dei docenti proviene in genere dall Università del Salento. Inoltre ogni anno è prevista una gita culturale sempre all interno dei confini regionali; il che permette di soddisfare anche un altra sete di conoscenza: quella del territorio. Ma questa, forse, dice Maria Rosaria Muratore, non si esaurisce mai. 9

10 di Gino Peccarisi In tempi di crisi, la laurea in Medicina sembra la soluzione IL DOVERE DEL GOVERNO: ARGINARE LA FUGA DI CERVELLI ALL ESTERO GARANTENDO IL DIRITTO DEI PAZIENTI AD ESSERE CURATI NEL MIGLIORE DEI MODI I Gli aspiranti medici crescono in maniera esponenziale, mettendo a dura prova le capacità organizzative delle sedi universitarie impegnate nella selezione n Italia, come nel resto dell Europa, viviamo in preda ad una crisi maledetta e assassina ; innumerevoli sono i casi di imprenditori che, impossibilitati a superare le difficoltà economiche che attanagliano le aziende, decidono di togliersi la vita. Aumentano i suicidi anche fra i lavoratori che, avendo perso il posto di lavoro, ritengono impossibile un proseguimento dignitoso dell esistenza. In una tale situazione diventa difficile affidarsi a un ottimistica previsione per un futuro immediato. I partiti hanno abdicato a favore di un governo di tecnici e le sorti dell Italia sono delegate a una ragionieristica legge matematica in cui prospettive e speranze sono legate ai costi per la loro attuazione. La ricerca del posto di lavoro diventa ardua e le prospettive credibili sempre meno. Fra le possibilità, quella di laurearsi in Medicina e Chirurgia continua a essere una soluzione, fra le più ricercate da una miriade di giovani che, ogni anno, inseguono l obiettivo. I pretendenti, che crescono in maniera esponenziale, mettono a dura prova le capacità organizzative delle varie sedi, impegnate nella selezione. Così l Università Cattolica di Roma ha programmato in aprile la preselezione non riuscendo a gestire l enorme numero di partecipanti a settembre. Fra i criteri di valutazione, con le selezioni anticipate prima della fine del liceo, riveste importanza il profitto del terzo e quarto anno, escludendo in tal modo il voto di maturità. Nonostante l insolito periodo della prova, erano in 9mila, quest anno, a contendersi 10

11 Molti istituti privati, oltre a preparare per i test di ammissione alle facoltà di Medicina in Italia, propongono la formazione per l iscrizione alle Università estere il passaggio alla seconda fase della selezione che prevede circa 600 partecipanti. I ragazzi, distolti dagli impegni scolastici, sembrano disorientati quando viene loro richiesto un percorso che non segue più le logiche vie della formazione. Bene fanno i dirigenti dell Università San Raffaele di Milano quando ammoniscono a non seguire vie alternative a quelle previste dal Ministero della Pubblica Istruzione. D altra parte Istituti privati accreditati, ponendosi in alternativa al pubblico, propongono l istituzione di corsi propedeutici, supporti di tutor personalizzati, assistenza didattica, burocratica e logistica per superare ogni difficoltà. Non è facile ricercare percorsi certi così gli studenti, spaesati, seguono forme alternative che permettano quel sacrosanto diritto allo studio. La Federazione nazionale degli Ordini dei medici e odontoiatri ha lanciato l allarme sulla carenza in Italia ammonendo che, negli ultimi due anni si sono persi 5mila medici e nel futuro non si riuscirà a coprire i posti rimasti vacanti di chi andrà in pensione. E insufficiente la presenza negli ospedali, nella specialistica ambulatoriale mentre, sul territorio, le associazioni di gruppo cercano di fare fronte alla congestione del pronto soccorso ospedaliero, senza troppi sussidi di supporto. Il numero chiuso per l accesso alla facoltà di Medicina dovrebbe essere ripensato per far fronte alle esigenze nell immediato e prevenire, nel futuro, il ricorso a medici d oltralpe la cui percentuale in Italia continua a essere in aumento. Per ogni governo nazionale dovrebbe essere prioritario tutelare i diritti dei cittadini e garantirne le legittime aspirazioni. L alternativa a queste difficoltà è offerta, ancora una volta, dagli istituti privati che, oltre a preparare per i test di ammissione in Italia, propongono la formazione per l iscrizione alle Università estere. In Europa sono numerose le sedi che riservano posti a studenti italiani e danno la possibilità, in base alla direttiva comunitaria 2005/36/CE, recepita con il D.lgs. 206/2007, di ottenere il riconoscimento delle qualifiche professionali di medico e odontoiatra, acquisita in uno stato membro dell Unione Europea. E proprio necessario permettere l apertura di succursali estere in Italia per laureare concittadini sul proprio territorio? Oppure delegare la preparazione culturale e la formazione fuori dai confini nazionali? Non è anche questo tipo d investimento per i figli una fuga di capitali all estero? E se le lauree conseguite oltralpe fossero come quella, sembra, conseguita da Renzo Bossi? Lo Stato Italiano, che consente agli Istituti privati di speculare sulla cultura e sulla formazione, ha dichiarato la crisi anche in questo settore, abbandonandoci alla rassegnazione? Sono interrogativi che in un periodo di crisi economica e strutturale acuiscono le differenze sociali e aumentano stati d animo diversi che è necessario controllare, per non affidare le residue speranze alla 11

12 la parola ai colleghi nascita di movimenti e gruppi il cui sviluppo può assumere una crescita non controllabile. Rigettiamo i suggerimenti a sostenere prove propedeutiche in Europa, l attrattiva di essere preparati nelle materie dei test da istituti privati, in alternativa alla scuola pubblica; per imparare a rispondere velocemente alle domande, a gestire bene il tempo a disposizione durante le prove, indispensabile per superare i test di accesso, così come sono ora proposti, pretendiamo che siano le pubbliche istituzioni a farlo. E in questo modo che tuteliamo la democrazia e quel diritto allo studio, rimasto tale solo sulla carta. Nonostante le agevolazioni per i meno abbienti, è proibitivo per un operaio mantenere un figlio all Università. Chi fatica a garantire un minimo decoro alla propria famiglia non sarà sicuramente in grado di affrontare i costi del sapere. E molto lontano il tempo in cui mio padre, ferroviere, con enormi sacrifici, possibili all epoca, mi ha permesso di diventare medico, offrendo identica possibilità a un altra figlia, ora pediatra. Il camice bianco non può essere indossato solo in base al reddito; la professione sanitaria è diversa da tutte le altre e richiede cura e dedizione verso il malato per fargli riconquistare lo stato di salute, momentaneamente perso. Il governo dovrà anche provvedere alla valutazione dello stato della Sanità; il cui futuro è affidato agli attuali studenti fra i quali si selezioneranno i professionisti e gli scienziati del domani. Non vogliamo più la fuga dei cervelli all estero e, nel frattempo, auspichiamo che non siano gli stranieri a garantire il nostro star bene. I test per l accesso alla facoltà di medicina e odontoiatria nelle pubbliche Università italiane, dopo la naturale conclusione del liceo, conseguita la maturità, saranno un nuovo banco di prova. Non potendo limitare il numero dei partecipanti, divenuto tale per una falsa pubblicizzazione della nobile arte, presentata come sicura attività remunerativa, è necessario ricercare tutti i mezzi per far emergere la meritocrazia. Nel futuro la speranza è che l accesso sia libero e garantito per fare emergere le passioni e le competenze; in questo modo si ricolloca al centro del sistema il paziente, verso il quale dedicare ogni attenzione fino all ultimo respiro della sua vita. 12

13

14 Terapie targeted in Oncologia: sempre più al cuore del tumore DNA E REPLICAZIONE CELLULARE NON SONO PIÙ L UNICO POSSIBILE BERSAGLIO DELLE STRATEGIE TERAPEUTICHE ANTINEOPLASTICHE di Sergio Mancarella, Fabrizio Quarta, Cosimo Esposito, Alberto De Pascalis, Francesco De Riccardis, Vincenzo Liguori, Giuseppe Garrisi la parola ai colleghi O gni anno nel nostro Paese vengono colpiti da una neoplasia 270mila cittadini; le proiezioni evidenziano che nel 2011 saranno 400mila i nuovi casi registrati. Secondo l ultimo rapporto Istat, la mortalità per tumore diminuisce del 2 per cento circa all anno, ma nel caso del cancro polmonare tale diminuzione riguarda solo gli uomini mentre nelle donne i decessi sono aumentati dell 1,5 % a causa di una aumentata incidenza di tumori nel gentil sesso, in ragione di un aumento dell abitudine al fumo di sigaretta. Il tumore del polmone rappresenta la prima causa di morte nei Paesi industrializzati sia fra gli uomini che fra le donne (rispettivamente oltre il 30% ed il 25% di tutti i decessi per tumore). In Italia è stato stimato che sono oltre le nuove diagnosi con oltre decessi annui. Nell ultima decade nel Salento si è registrato un aumento di incidenza della patologia neoplastica e di tumori del polmone in particolare, soprattutto nella provincia di Lecce. Anche la mortalità per cancro registra un aumento in Puglia ed in particolare nella provincia di Lecce. Il tasso di mortalità per cancro nel Salento è di poco inferiore a quello nazionale, anche se il trend è in aumento e questo dato appare correlato sicuramente alla maggiore vita media del cittadino salentino. La mortalità per tumore diminuisce del 2% circa all anno, ma nel caso del cancro polmonare la diminuzione riguarda solo gli uomini; nelle donne i decessi sono aumentati dell 1,5 % (Istat) Nel 2008, secondo i dati Istat, in provincia di Lecce si sono registrati 513 decessi per cancro polmonare: 442 uomini e 71 donne. Nel 2007 i decessi rilevati sono stati 436 di cui 381 uomini. Nel 2006 i decessi sono stati 488 di cui 436 uomini. Il più importante fattore di rischio nel tumore del polmone è rappresentato dal fumo di sigaretta: esiste infatti un chiaro rapporto dose-effetto, e questo vale anche per il fumo passivo, tra questa abitudine e la neoplasia. Ciò significa che più si è fumato (o più fumo si è respirato nella vita), maggiore è la probabilità di ammalarsi. Non vi è ancora accordo tra gli esperti sull opportunità di sottoporre a screening le persone che sono a rischio elevato perché fumatrici o ex fumatrici: la ragione è che non sempre gli screening sono efficaci, individuano il tumore precocemente e 14

15 consentono di effettuare terapie che aumentano effettivamente la durata di vita della persona. Studi sono ancora in corso per dimostrare l utilità di sottoporre i fumatori ultra cinquantenni a esami annuali come la Tac spirale o l esame citologico dello sputo. Sono disponibili anche alcuni marcatori nel sangue (tra cui alcuni ormoni) che consentono di valutare l evoluzione della malattia. Il dato positivo è che fortunatamente oggi si ottengono sopravvivenze sempre più lunghe ed una guarigione nella metà dei casi, grazie alla messa a punto di terapie sempre più efficaci. La principale novità nella terapia medica del cancro Il tumore del polmone rappresenta la prima causa di morte nei Paesi industrializzati sia fra gli uomini che fra le donne. In Italia sono oltre le nuove diagnosi con oltre decessi annui è rappresentata dal fatto che il Dna e la replicazione cellulare non costituiscono più l unico possibile bersaglio delle strategie terapeutiche antineoplastiche. Il supe- 15

16 la parola ai colleghi Il più importante fattore di rischio nel tumore del polmone è rappresentato dal fumo di sigaretta: esiste un chiaro rapporto dose-effetto, e questo vale anche per il fumo passivo ramento della chemioterapia potrebbe infatti realizzarsi poiché, con il progredire della caratterizzazione biologica delle neoplasie, i diversi compartimenti e le diverse funzioni della cellula tumorale, come pure il microambiente tumorale, sono diventati il bersaglio di terapie sempre più specifiche. I recettori per i fattori di crescita e le vie di trasduzione del segnale intracellulare rappresentano il bersaglio della maggior parte dei nuovi farmaci antineoplastici. L azione di queste molecole è specifica e ciò le rende potenzialmente più efficaci e meno tossiche rispetto alla chemioterapia. Lo spettro d azione e però limitato a quei particolari sottogruppi di neoplasie che, pur condividendo il fenotipo istologico, dipendono da specifiche alterazioni molecolari. Dati derivati dalla recente ricerca clinica sostengono la possibilità di impiegare un ampia gamma di agenti indirizzati sui differenti bersagli molecolari. Va sottolineato il fatto che solo una minima parte delle molecole proposte dalla sperimentazione preclinica supera con successo la fase clinica degli studi randomizzati. Questo significa che la ricerca relativa alla biologia del cancro non ha ancora prodotto conoscenze sufficienti che permettano di selezionare i pazienti da trattare con farmaci diretti su specifici bersagli molecolari. Quali sono i bersagli dei nuovi farmaci intelligenti? recettori presenti sulla superficie cellulare. Questi recettori, qualora stimolati da fattori di crescita, appaiono coinvolti nella crescita, replicazione e differenziazione cellulare. L EGFR è composto essenzialmente da tre parti: extracellulare, transmembrana, citoplasmatica (1). La parte extracellulare contiene il sito di legame di molti fattori regolatori tra cui: EGF, transforming growth factor alpha (TGF-α), anphiregulin, heparin-binding ECF, betacellulin, epiregulin. La parte transmembrana, idrofobica, è la via di comunicazione fra la parte intra ed extra cellulare. La parte citoplasmatica contiene l attività tirosin kinasica che viene ad incrementarsi dopo il legame del fattore di crescita con la parte extracellulare. Questo determina la fosforilazione di altre attività tirosin kinasi, con una cascata di segnali intracellulari che comportano un aumento della proliferazione cellulare, della differenziazione, della migrazione, dell attività anti-apoptotica e quindi della trasformazione in fenotipo neoplastico.(2) Alcuni tipi di cancro in particolare polmone, prostata, colon, ovaio, testa, collo - iper-esprimono il recettore EGFR e questa iper-espressione è correlata EGFR (Epidermal growth factor receptor): bersaglio di superficie della cellula neoplasica Il recettore EGFR, fa parte di una ampia famiglia di 16

17 Oggi si ottengono sopravvivenze sempre più lunghe ed una guarigione nella metà dei casi, grazie alla messa a punto di terapie sempre più efficaci alla metastatizzazione del tumore e ad una prognosi negativa. L attivazione del recettore è implicata nei processi di sviluppo tumorale e alcuni fattori di crescita (definiti growth factors) quali l EGF, il transforming growth factor alfa (TGF-α) agiscono sul recettore, modulandone l azione. Quando il recettore è stimolato da questi fattori di crescita il risultato è l attivazione della cascata della tirosin-chinasi, ne consegue un meccanismo di trasduzione del segnale nel quale sono coinvolti diversi passaggi metabolici intracellulari che portano alla proliferazione cellulare e correlano con lo sviluppo tumorale. I tumori che iper-esprimono il recettore EGFR tendono ad essere più aggressivi con diminuzione della sopravvivenza dei pazienti. Contro questi tumori la ricerca clinica ha sviluppato l uso di anticorpi monoclonali, diretti contro il dominio extracellulare di EGFR e l uso di piccole molecole dirette contro la funzione Tirosin Kinasi di EGFR. Questi farmaci distruggono così le cellule tumorali, senza danneggiare in misura rilevante le cellule normali. Quando l anticorpo monoclonale riconosce la proteina, vi si unisce saldamente. In questo modo blocca la trasduzione del segnale a valle impedendo processi vitali per la cellula neoplastica e altresì stimola il sistema immunitario dell organismo ad aggredire le cellule neoplastiche e può anche indurre le cellule ad autodistruggersi. A volte agli anticorpi monoclonali è attaccato un farmaco antitumorale o una sostanza radioattiva. Ciò ha lo scopo di attuare il trattamento direttamente sulla cellula tumorale (terapia mirata). VEGF Con la terminologia fattore di crescita dell endotelio vascolare (in inglese vascular endothelial growth factor, da cui la sigla VEGF) si usa indicare una specifica sottofamiglia di fattori di crescita coinvolta sia nella vasculogenesi (intesa come genesi ex novo di un sistema circolatorio in età embrionale) sia nell angiogenesi (la formazione di vasi da strutture già esistenti). Il VEGF espresso in modo continuo è il mediatore chiave dell angiogenesi e della progressione tumorale. Terapie anti-vegf sono importanti quindi nel trattamento di determinati tumori e di altre patologie: possono coinvolgere anticorpi monoclonali o molecole atte a inibire la tirosina-chinasi coinvolta nei suoi recettori specifici. HER 2 /neu Con l acronimo HER2/neu viene identificato il fattore di crescita epidermico umano associato al recettore 2; HER2/neu appartiene alla famiglia delle proteine ErbB, più comunemente conosciuta come la famiglia 17

18 la parola ai colleghi I recettori per i fattori di crescita e le vie di trasduzione del segnale intracellulare rappresentano il bersaglio della maggior parte dei nuovi farmaci antineoplastici dei recettori epidermici dei fattori di crescita. La proteina HER2/neu viene codificata dal gene ErbB2. HER2 è una proteina a funzione di recettore di membrana, posizionata esternamente alla cellula (faccia esterna), ed è associata al recettore tirosin chinasico. Risulta amplificato nel 25% - 30% dei tumori mammari. La sua sovraespressione si verifica anche in altri tumori come: il cancro ovarico, tumore dello stomaco e nelle forme aggressive di cancro all utero. Novità nella terapia dei tumori Il cancro colorettale si sviluppa attraverso un progressivo accumulo di alterazioni genetiche ed epigenetiche che determinano la trasformazione del normale epitelio colico ad adenocarcinoma. Da molti studi è emerso il ruolo dell attività dell EGFR nell iniziazione del processo neoplastico.(3) Spesso viene descritta una mutazione a carico del gene EGFR con conseguente autofosforilazione spontanea dell EGFR, indipendentemente dall azione del ligando, e avvio della cascata che porterà alla trasformazione neoplastica. Questa forma di EGFR mutata è espressa in varie neoplasie umane e quando presente è associato ad un fenotipo neoplastico più aggressivo. (4) Altro fenomeno coinvolto nella crescita neoplastica e nella progressione è l angiogenesi, processo di formazione di nuovi vasi sanguigni. (5,6) Numerosi approcci strategici sono stati tentati per bloccare sia l EGFR che il VEGFR. Ad esempio per bloccare la parte extracellulare del recettore sono stati utilizzati anticorpi monoclonali che interferiscono direttamente con il segnale recettoriale, mentre la parte intracellulare è bloccata da piccole molecole che interferiscono con l attività catalitica tirosin kinasica.(7) Il Cetuximab (C 225) è un anticorpo monoclonale chimerico diretto contro la parte recettoriale extracellulare dell EGFR. La principale tossicità di Cetuximab in monoterapia o in combinazione è rappresentata da una eruzione acneiforme che interessa circa l 80% dei pazienti e meno frequentemente da una reazione allergica. Uno studio di fase II ha valutato la combinazione di Cetuximab con Irinotecan in pazienti con cancro colo-rettale in progressione dopo trattamento con Fluorouracile ed Irinotecan ed il cui tumore iperesprimeva l EGFR all immunoistochimica. Tra i 120 pazienti trattati si è avuta una risposta obiettiva del 22.5%. (8) Un altro studio ha valutato l attivita di Cetuximab in monoterapia nello stesso subset di pazienti, ottenendo il 9% di risposte parziali ed il 37% di stabilità di malattia. (9) Rosenberg et al. hanno trattato pazienti non precedentemente trattati con chemioterapia con la combinazione di Cetuximab con Irinotecan, acido folinico e fluorouracile con schedula settimanale ottenendo il 44% di risposte parziali. (10) Cunningham et al hanno randomizzato 329 pazienti a ricevere Cetuximab (400 mg/mq, prima somministrazione e successivamente 250 mg/mq settimanalmente) in combinazione con Irinotecan o Cetuximab in monoterapia, con la possibilità di crossover al braccio della combinazione per i pazienti in progressione con Cetuximab da solo. Il tasso di risposte è stato significativamente maggiore nel braccio di combinazione (22.9% vs 10.8% P=0.007 ). Il tempo mediano alla progressione è stato significativamente più lungo nel braccio di combinazione (4.1 vs 1.5 mesi P< ). Non è stata evidenziata differenza in sopravvivenza tra i due bracci probabilmente a causa del crossover terapeutico.(11) 18

19 Bevacizumab (Avastin) è un anticorpo monoclonale diretto contro VEGF. Esso blocca il legame di VEGF con il suo recettore ed in studi preclinici si è evidenziata una inibizione della crescita neoplastica nei topi. Kabbinavar et al. in uno studio randomizzato di fase II hanno trattato 104 pazienti con cancro colorettale avanzato con la combinazione Fluorouracile/ac. folinico con o senza Bevacizumab basse dosi (5 mg/kg ogni 2 settimane) o alte dosi (10 mg/kg ogni 2 settimane). Il tasso di risposte ed il tempo a progressione sono stati significativamente migliori nei bracci di trattamento con Bevacizumab: 17% per FU/LV, 40% per FU/LV e basse dosi di Bevacizumab, 24% per FU/LV ed alte dosi di Bevacizumab (per il tasso di risposte), 5.2 mesi, 9.0 mesi, 7.2 mesi (per il tempo a progressione). (12) Hurwitz et al.(13) hanno condotto uno studio di fase III randomizzato tra Irinotecan, fluoro-folato +/- bevacizumab vs Fluoro-folato + bevacizumab in pazienti naive. La progressione libera da malattia è stata di 10.6 mesi per la combinazione contenente Bevacizumab vs 6.2 mesi per quella non contenente l anticorpo monoclonale.e stato inoltre osservato un aumento della sopravvivenza globale a favore della combinazione contenete Bevacizumab: 20.3 mesi vs 15.3 mesi (Fig 1.) Ultimamente vi è stato uno sviluppo nelle conoscenze dei meccanismi molecolari che regolano l insorgenza e lo sviluppo della neoplasia e sono state sviluppate nuove molecole che riconoscendo bersagli molecolari specifici, possono bloccare la crescita neoplastica Il trattamento medico del cancro del polmone non microcitoma avanzato è stato incentrato nel recente passato, ed è ancora incentrato sulla chemioterapia antiblastica contenente il Cisplatino associato ad un agente chemioterapico di 3 generazione quale il paclitaxel, docetaxel, gemcitabina o vinorelbina. Il 30% circa dei pazienti trattati in 1 linea con una di tali combinazioni ottiene una risposta clinica ed il tempo alla progressione di malattia è tra i quattro e i sei mesi. Ultimamente vi è stato uno sviluppo nelle conoscenze dei meccanismi molecolari che regolano l insorgenza e lo sviluppo della neoplasia. Di conseguenza sono state sviluppate nuove molecole che riconoscendo bersagli molecolari specifici, possono bloccare la crescita neoplastica. Questo rappresenta una delle innovazioni nella ricerca di farmaci antitumorali. Anche per questo tumore vi sono farmaci biologici che agiscono sull EGFR e farmaci che agiscono sul VEGF. Rispetto ai trattamenti chemioterapici, l uso di queste nuove molecole richiede una rigorosa selezione dei pazienti, in quanto non sono efficaci sulla popolazione generale dei pazienti. A dicembre 2010 sono stati pubblicati quattro studi randomizzati che hanno confrontato il farmaco biologico gefitinib alla chemioterapia standard contenente cisplatino in pazienti affetti da cancro polmonare non microcitoma avanzato. Due di questi studi hanno 19

20 Vi è una marcata variabilità di risultati tra gli studi clinici controllati e di risposta alla terapia del singolo paziente nell ambito della pratica clinica, così come nell incidenza e severità degli effetti collaterali clinico-biologiche quali: mutazione di EGFR, etnia asiatica, adenocarcinoma, stato di non fumatore. In questo subset di pazienti, il farmaco biologico Gefitinib è stato associato ad un risultato migliore: aumento del tempo a progressione di malattia (12 vs otto mesi), tasso di risposte più alto (71,2% vs 47,3%), più favorevole profilo di tossicità e miglior qualità di vita. (14) (fig. 2,3) Conclusioni Oggigiorno l uso routinario degli agenti chemioterapici e biologici (targeted agents) nel trattamento del cancro avanzato ha determinato rispetto al decennio scorso, un tasso di risposte cliniche molto più elevate (dal 30 % al 50% circa) ed una sopravvivenza globale più che raddoppiata. Le targeted therapies, quali gli agenti antiangiogenetici (Bevacizumab,Vatalanib ed altri ) e anti EGFR (Cetuximab, Gefitini, Erlotinib ed altri) hanno dimostrato attività antitumorale come singoli agenti, ma sono sempre più associati agli agenti chemioterapici tradizionali offrendo una nuova opzione terapeutica per i pazienti. Tuttavia vi è una marcata variabilità di risultati tra gli studi clinici controllati e di risposta alla terapia del singolo paziente nell ambito della pratica clinica, così come nell incidenza e severità degli effetti collaterali. Lo studio più accurato dei markers molecolari e la parola ai colleghiselezionato i pazienti in base a precise caratteristiche Fig. 2. Fig.3. del profilo farmacogenomico potrà predire quali particolari pazienti potranno beneficiare di tali opportunità terapeutiche, anche considerando l alto costo economico di tali farmaci. E necessario pertanto una validazione di tali fattori predittivi in trials clinici prospettici per permettere così una razionale e sistematica individualizzazione delle targeted therapies. 20

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

LA FONDAZIONE PER IL SUD

LA FONDAZIONE PER IL SUD LA FONDAZIONE PER IL SUD Sostiene la costituzione di Fondazioni di Comunità nelle Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario 1 come da regolamento CE n. 1260

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli