Classe 4 A. Anno Scolastico 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classe 4 A. Anno Scolastico 2011/2012"

Transcript

1 DAL CHIANTI AL VALDARNO: ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO Scuola Primaria G. Rodari Cerbaia Classe 4 A Anno Scolastico 2011/2012 A cura di ISCHETUS

2 Il suolo Gli elementi del suolo La presenza di acqua e di aria Permeabilità Gli invertebrati nel suolo

3 Gli elementi del suolo solidi organici e inorganici Materiali occorrenti: Vaschette con quattro campioni di suolo raccolti in luoghi diversi, bicchieri di plastica trasparenti, cucchiai di plastica. Esposizione del problema e discussione : "Cosa c'è nelle vaschette? I ragazzi, con un'osservazione superficiale e attraverso le loro precedenti conoscenze, danno una definizione provvisoria del contenuto delle vaschette.

4 Assegnazione e svolgimento del lavoro : "Analizzate il campione attraverso i sensi (tatto, vista, olfatto) e scrivete sulla scheda le vostre osservazioni. Classificate poi, secondo il criterio da voi prescelto, gli elementi che trovate nella vaschetta e raggruppateli utilizzando quanti bicchierini ritenete necessari. Riportate i nomi che avete dato a ciascun gruppo sulla scheda."

5

6

7 Ecco i risultati dell osservazione 1 campione Suolo di un campo di ulivi

8 2 campione Suolo di un aiuola

9 1 campione Suolo di un bosco di querce e pini

10 4 campione Suolo di un bosco di cipressi

11 I bambini disegnano l ambiente di provenienza del campione di suolo in base ai reperti individuati.

12 N 1 Campo di ulivi Rebecca Egle Alessandro Francesca Mattia

13 N 2 Aiuola Cristian Martina Ambra Alessio Letizia

14 N 3 Bosco Emily Matilde Kassandra Nathan Francesca

15 N 4 Bosco di cipressi Elisa Andrea Livia Sara Elyass

16 Gli elementi del suolo L acqua Materiali occorrenti: Un campioni di suolo, un fornellino, una bilancia, un contenitore da fuoco, un coperchio. Esposizione del problema e discussione : Quali altri elementi del suolo non sono stati considerati? Come possiamo isolarli o misurarli? I ragazzi individuano ciò che è possibile trovare dando la precedenza a rifiuti, reperti archeologici ed esseri viventi. Dopo una discussione arrivano ad affermare la presenza di aria e acqua.

17 Svolgimento del lavoro : Pesiamo 100 g di terriccio e lo mettiamo nel contenitore da fuoco. Lo copriamo e lo mettiamo sul fornello per 15 minuti. Durante questo periodo scopriamo 2 volte evediamo che sul coperchio ci sono delle goccioline di acqua. Alla fine pesiamo di nuovo e osserviamo il terriccio. Conclusioni Il terriccio conteneva 12 g di acqua che è evapoarata. Il terriccio ha un odore acuto e penetrante, è più secco e più chiaro

18 Gli elementi del suolo L aria Materiali occorrenti : Quattro campioni di suolo, cilindri graduati, acqua. Esposizione del problema e discussione : "Oltre all'acqua cosa c'è? E come si fa a misurarla?" In riferimento all'esperienza sull'acqua i ragazzi spesso propongono di pesare l'aria. Più difficile per loro sarà fare riferimento alla possibilità di misurarne il volume.

19 Svolgimento del lavoro : "Mettiamo in un cilindro 100 ml. di suolo e in un altro 100 ml. d'acqua. Unitamo il contenuto dei due cilindri e misuriamo volume finale. Riportiamo sulla scheda tutte le fasi dell'esperienza. Conclusioni Aggiungendo 200 ml di terra a 200 ml di acqua abbiamo ottenuto 300 ml di sospensione La terra conteneva aria. L acqua ha preso il posto dell aria che è uscita sotto forma di bollicine. L aria riempiva i piccoli spazi tra i granelli di terra.

20 La permeabilità Materiali occorrenti: Campioni di suolo raccolti in luoghi diversi, imbuti, cilindri graduati, becker, carta da filtro, acqua Esposizione del problema e discussione : "Cosa vuol dire permeabilità?

21 Assegnazione e svolgimento del lavoro : Ogni gruppo setaccia il proprio campione di suolo, ne misura 100 ml aiutandosi con un cillindro graduato.

22 Posiziona il filtro all interno di un imbuto e lo infila su un cilindro vuoto. Poi mette i 100 ml di terra nell imbuto.

23 Prepara il cilindro graduato con 100 ml di acqua

24 Contemporaneamente versiamo l acqua su ciascun imbuto.

25 I gruppi completano la scheda di osservazione. Scrivono le loro conclusioni.

26 Gli invertebrati del suolo Materiali occorrenti: Trappola Berlese, capsule Petri, matite colorate, microscopi, stereoscopi, lenti d ingrandimento, schede. Introduzione dell argomento e discussione : Si riassumonmo gli incontri precedenti Avete mai visto degli animaletti del bosco?

27 Svolgimento del lavoro : Predisponiamo una Trappola Berlese e chiediamo ai bambini di osservare cosa accade"

28 La terra viene versata nell imbuto, gli animaletti scivoleranno lungo l imbuto e verranno raccolti nella capsula Petri.

29 Gli animaletti catturati saranno riposti nele capsule Petri. I bambini procederanno all osservazione con l aiuto delle lenti, del microscopio, degli stereoscopi e del microscopio digitale collegato con la lavagna multimediale. Quindi, completeranno la scheda.

30

31

32

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola La fotosintesi è il processo attraverso il quale le piante si fabbricano da sole il nutrimento. Per il processo servono l acqua dal suolo l anidride carbonica presente nell aria l energia fornita dalla

Dettagli

GLI STOMI al microscopio.

GLI STOMI al microscopio. GLI STOMI al microscopio. Di fronte ad una foglia ingrandita al microscopio i bambini osservano la presenza di piccoli buchi e chiedono spiegazione all insegnante. : «Che cosa sono?» L insegnante: «Sono

Dettagli

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie N.1 POLVERI MISTERIOSE Materiale occorrente 8 piattini di plastica, alcune lenti di ingrandimento, cartoncini, pennarelli 8 diverse sostanze: zucchero, sale, farina di mais, farina di grano, segatura,

Dettagli

Presidio MICHELANGELO BARI. IL SUOLO Un ambiente pieno di vita

Presidio MICHELANGELO BARI. IL SUOLO Un ambiente pieno di vita Presidio MICHELANGELO BARI IL SUOLO Un ambiente pieno di vita A.S. 2007/2008 Docente A. M. D Orazio Classe 1^G Proprietà fisiche: granulometria, porosità, permeabilità, presenza di acqua - aria Proprietà

Dettagli

Ora prova a indagare!

Ora prova a indagare! Ora prova a indagare! Scienze della Terra Unità 3 Lezione 2 Indagine: la permeabilità del suolo. Obiettivo: verificare il diverso comportamento dell acqua a contatto con i differenti tipi di terreno, quali

Dettagli

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA La Capillarità Laboratorio: la capillarità CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA MaestraNatura Annamaria Gimigliano FILTRO D ACQUA FAI DA TE Questo esperimento, facile e spettacolare, permette ai bambini di

Dettagli

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA? 3 classe Prerequisiti Saper riconoscere le sostanze che costituiscono la materia che ci circonda Conoscere le proprietà fisiche della materia Conoscere la differenza tra sostanza pura, elemento e composto

Dettagli

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio Il peso specifico Esperienza di laboratorio Materiale a disposizione Un cilndro di vetro graduato Una bilancia da cucina Un pennarello indelebile Sei bicchieri di plastica trasparente Acqua Olio Farina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. 2015/2016 Istituto Comprensivo «Alfieri Bertagnini» Scuola Primaria G.

Dettagli

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA CI SONO MOLTI TIPI DI SCIENZIATI E OGNUNO STUDIA DELLE COSE DIVERSE: OSSERVA

Dettagli

ANIMALETTI DEL TERRENO

ANIMALETTI DEL TERRENO ANMAL T S U E U R S T Animali ANMALETT DEL TERREN M2 1 ANMAL T S U E U R S T A AA D ANMALETT NEL TERREN! Alcuni di voi avranno già visto degli animaletti che vivono nel terreno o nella lettiera. on questa

Dettagli

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

LA LIEVITAZIONE Obiettivi LA LIEVITAZIONE Obiettivi verifica (e autoverifica) delle abilità relazionali sviluppate in gita verifica della ricaduta delle lezioni teoriche e delle discussioni sul metodo scientifico costruzione di

Dettagli

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? I BAMBINI DISCUTONO TRA DI LORO IOLE: Ci serve della farina ANDREA: Poi lo dobbiamo impastare SABRINA: Ci devi mettere le uova LUDOVICA: Poi metti la farina

Dettagli

Metodi di estrazione della pedofauna. L imbuto di Baermann

Metodi di estrazione della pedofauna. L imbuto di Baermann Fig.. Due nematodi al microscopio. La trasparenza del loro corpo consente l osservazione delle strutture interne.. L imbuto di Baermann Il suolo ospita milioni di organismi molto piccoli. L insieme di

Dettagli

Protagonisti: alunni delle classi terze A/B 1 CIRCOLO DIDATTICO " EDMONDO DE AMICIS" ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) anno scolastico 2014/15

Protagonisti: alunni delle classi terze A/B 1 CIRCOLO DIDATTICO  EDMONDO DE AMICIS ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) anno scolastico 2014/15 Protagonisti: alunni delle classi terze A/B 1 CIRCOLO DIDATTICO " EDMONDO DE AMICIS" ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) anno scolastico 2014/15 Ins. Caterina Cantore Esperta dott.ssa Lucia Campanale Il progetto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino a.s. 2015-2016 Curricolo verticale di SCIENZE attuato nelle classi 4 A-4 B della Scuola Primaria «Renato Fucini» di Bagno di Gavorrano Maestra Elda Vecci Classe:

Dettagli

L ACQUA COME SOLVENTE

L ACQUA COME SOLVENTE MNERAL S U E S Minerali L ACQUA CME SLVENE V1 V2 M3 1 MNERAL S U E S SSPENSN E SLUZN Noi sappiamo che nel terreno c è acqua. Grazie a queste esperienze scoprirete come si comporta l acqua mescolata ad

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Percorso di educazione scientifica Tutti giù per terra Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni a. s. 2015-2016 Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Siamo andati nel bosco vicino a scuola.

Dettagli

RICONOSCERE E CLASSIFICARE I SEMI

RICONOSCERE E CLASSIFICARE I SEMI SCHEDA N 1 RICONOSCERE E CLASSIFICARE I SEMI Il percorso può essere avviato fin dai primi giorni di scuola, prendendo spunto da un esperienza che coinvolge spontaneamente i bambini: raccogliere i pinoli

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Gli alunni del laboratorio scientifico: Matilde, Gianmarco, Gloria, Matteo, Alexandru, Cristiano, Simone e Samuele (classe IA) Michele e Simone (classe IIA) a.s. 2011/2012 Scuola Secondaria

Dettagli

PROGETTO ALBERO. Si intende coinvolgere nel progetto 5 classi : 4 prime e 1 seconda

PROGETTO ALBERO. Si intende coinvolgere nel progetto 5 classi : 4 prime e 1 seconda PROGETTO ALBERO Si intende coinvolgere nel progetto 5 classi : 4 prime e 1 seconda ATTIVITA PREVISTE 1) Indagine sulla suddivisione del tronco in rami primari, secondari e terziari Osservazione e schematizzazione

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

Come preparare un PS con la V di Gowin

Come preparare un PS con la V di Gowin Come preparare un PS con la V di Gowin Il testo contiene un esempio di Problem Solvig compilato con la V di Gowin e dà le indicazione necessarie per una corretta sequenza risolutiva. Si ricorda che ci

Dettagli

Argomento Il nome Nomi propri e nomi comuni. Attività Tutto ha un nome ogni alunno ha un nome proprio

Argomento Il nome Nomi propri e nomi comuni. Attività Tutto ha un nome ogni alunno ha un nome proprio Argomento Il nome Nomi propri e nomi comuni Attività Tutto ha un nome ogni alunno ha un nome proprio Destinatari: primaria classe prima Obiettivo di riflessione: scoprire la differenza tra nomi propri

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONCETTO DI MOLE USANDO RONDELLE CON MASSA DIVERSA

INTRODUZIONE AL CONCETTO DI MOLE USANDO RONDELLE CON MASSA DIVERSA INTRODUZIONE AL CONCETTO DI MOLE USANDO RONDELLE CON MASSA DIVERSA Importante: Tutti i sacchetti usati contengono lo stesso numero di rondelle; le rondelle di ogni sacchetto sono uguali fra di loro. Tara:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE Dott.ssa A. Fiarè CELLULA VEGETALE FASE PRELIMINARE: ETICHETTARE IL MATERIALE I FASE: PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE DI ESTRAZIONE

Dettagli

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 1 Abbiamo provato a far passare la luce di una

Dettagli

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. 1. Misura di calore specifico In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. Materiali - un calorimetro con un volume

Dettagli

sabbia-segaturasegatura

sabbia-segaturasegatura MISCUGLI ETEROGENEI SOLIDO-SOLIDO zolfo-limatura limatura di ferro LIQUIDO-LIQUIDO: LIQUIDO: EMULSIONI acqua-olio sabbia-ghiaia sabbia-segaturasegatura acqua-olio-trielina-alcolalcol MISCUGLI OMOGENEI

Dettagli

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana.

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana. Anno scolastico Istituto Scuola Classe Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana Titolo dell'esperienza: l'acqua

Dettagli

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering»

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering» Obiettivi Gli alunni scoprono eventuali rifiuti lasciati dai «mostri del littering» sul terreno scolastico. Gli alunni conoscono diversi tipi di rifiuti e le ragioni che portano al «littering». Contenuto

Dettagli

La strategia delle 5 R dei rifiuti: ripensare, ridurre, riusare, riparare, riciclare

La strategia delle 5 R dei rifiuti: ripensare, ridurre, riusare, riparare, riciclare La strategia delle 5 R dei rifiuti: ripensare, ridurre, riusare, riparare, riciclare envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities

Dettagli

Progetto Una montagna di sassi

Progetto Una montagna di sassi a.s. 2011/2012 Progetto Una montagna di sassi Classe III D Scuola secondaria di primo grado J. Foroni Valeggio sul Mincio Ogni giorno noi camminiamo, andiamo in auto, in bici, in pullman, ma ci siamo mai

Dettagli

Il percorso è stato agevolmente inserito in programmazioni differenti, che hanno declinato le diverse esigenze degli insegnanti e delle classi.

Il percorso è stato agevolmente inserito in programmazioni differenti, che hanno declinato le diverse esigenze degli insegnanti e delle classi. Il percorso è stato agevolmente inserito in programmazioni differenti, che hanno declinato le diverse esigenze degli insegnanti e delle classi. Classi I sezioni A e B Solidi e liquidi Il suolo L acqua

Dettagli

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno!

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno! LA LUCE E IL COLORE Johannes Itten (Südernlinden, 11 novembre 1888 Zurigo, 25 marzo 1967) è stato un pittore, designer e scrittore svizzero, ricordato come teorico del colore. Il cerchio esterno contiene

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE ELEMENTARI ANNO

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE ELEMENTARI ANNO PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE ELEMENTARI ANNO 2011-2012 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo (PD). Referente:

Dettagli

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè SOMMARIO Isolamento della caffeina dalle foglie di tè L esperienza consiste nell isolamento e determinazione della quantità di caffeina, solido bianco cristallino, dalle foglie di tè (Camellia sinensis).

Dettagli

UNITÀ 5 L IDROSFERA Lezione 2 Le acque dolci

UNITÀ 5 L IDROSFERA Lezione 2 Le acque dolci Laboratorio - L acqua nel suolo UNITÀ 5 L IDROSFERA Lezione 2 Le acque dolci Obiettivo: verificare la presenza dell acqua nel terreno attraverso un distillatore solare. Materiale: telo di nylon trasparente

Dettagli

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO Con questo divertente esperimento sarà possibile riprodurre il ciclo dell'acqua. 1 ora sacchetto di plastica trasparente e richiudibile (come quello dei surgelati) pennarello

Dettagli

Progetto: Acqua: maneggiare con cura

Progetto: Acqua: maneggiare con cura Progetto: Acqua: maneggiare con cura In quest anno scolastico i ragazzi delle classi terze del Circolo di Cerea hanno avuto una grande opportunità: è stato organizzato apposta per loro un progetto proposto

Dettagli

Progetto: Acqua: maneggiare con cura

Progetto: Acqua: maneggiare con cura Progetto: Acqua: maneggiare con cura In quest anno scolastico i ragazzi delle classi terze del Circolo di Cerea hanno avuto una grande opportunità: è stato organizzato apposta per loro un progetto proposto

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Marina Babusci Esperienza di laboratorio che mette in evidenza come il rapporto costante fra due

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Chimica rganica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Esperienza N. 2 REAZINE DEL (-)(R)-2-TTANL CN IL p-tluen-slfnil CLRUR C 6 H 13 H H Cl S C 6 H 13 S H HCl Materiali: pallone ad un cono da 50 ml (cono 14/23)

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Dentro e Fuori il Volume! LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO

Dettagli

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita 1. Come si forma il suolo 2. Le particelle minerali e le proprietà del terreno 3. L aria e l acqua nel suolo 4. Il suolo e il ciclo della vita 5. Le modificazioni del suolo 6. L inquinamento del suolo

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINO «LE MISURE DI PESO» DI Marina Scalvini Classe IIIA

PROGETTO DI TIROCINO «LE MISURE DI PESO» DI Marina Scalvini Classe IIIA PROGETTO DI TIROCINO «LE MISURE DI PESO» DI Marina Scalvini Classe IIIA COMPETENZA ATTESA: «Il bambino sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative,

Dettagli

Progetto Didattico di Intersezione

Progetto Didattico di Intersezione UNIONE TERRE DI CASTELLI Territorio di Savignano sul Panaro Progetto Didattico di Intersezione per l anno scolastico 2009-2010 a cura di : Patrizia Bettelli, Luana Brugaletta, Monica Cantelli, Maria Castellucci,

Dettagli

LA DILATAZIONE TERMICA

LA DILATAZIONE TERMICA LA DILATAZIONE TERMICA Sappiamo che quando un corpo viene riscaldato aumenta l agitazione termica delle sue molecole, che quindi si disperdono andando ad occupare spazi maggiori proprio a causa della dispersione

Dettagli

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con:

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con: In collaborazione con: fosforo: la festa della scienza CONCORSO SCOLASTICO IMPARA PROVA GIRA 2017 IMPARA PROVA GIRA COSA FARE PER I DOCENTI La classe dovrà girare un videoclip della propria esperienza

Dettagli

S.S. di I Grado MICHELANGELO BARI

S.S. di I Grado MICHELANGELO BARI S.S. di I Grado MICHELANGELO BARI Diario di bordo Classe 2^ Prof.ssa A.M. D Orazio DIMOSTRIAMO L IMPORTANZA DELLA DIGESTIONE UTILIZZANDO ORGANISMI MODELLO: I LIEVITI Modalità organizzativa Divisione della

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

La simmetria assiale classe IV Scuola primaria A.M.Menconi I.C.Taliercio Anno Scolastico 20014/2015 insegnante Giovanetti Alessandra

La simmetria assiale classe IV Scuola primaria A.M.Menconi I.C.Taliercio Anno Scolastico 20014/2015 insegnante Giovanetti Alessandra La simmetria assiale classe IV Scuola primaria A.M.Menconi I.C.Taliercio Anno Scolastico 20014/2015 insegnante Giovanetti Alessandra CURRICOLO VERTICALE: GEOMETRIA OBIETTIVI: Riconoscere figure simmetriche.

Dettagli

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO Attività svolta con le classi 2^B/2^D nell anno scolastico 2007-08 Scopo dell esperienza L obiettivo dell esperimento é duplice

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km Avventure intorno a noi L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale, quotidianamente, il bambino è inserito. I bambini esplorano costantemente la realtà, ma hanno bisogno di imparare a riflettere

Dettagli

Kit Termologia Codice: Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione

Kit Termologia Codice: Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione Codice: 165498 Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione 1 Set di 3 anelli di supporto con gambi in acciaio nichelato con diametri differenti - 1x 100 mm per fissare la reticella spargi-fiamma - 1x 62 mm

Dettagli

PROGETTO LSS DAL FARE AL DIRE. ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARETTI O. VANNINI CASTEL DEL PIANO a.s SCUOLA DELL INFANZIA CASTEL DEL PIANO

PROGETTO LSS DAL FARE AL DIRE. ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARETTI O. VANNINI CASTEL DEL PIANO a.s SCUOLA DELL INFANZIA CASTEL DEL PIANO PROGETTO LSS DAL FARE AL DIRE ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARETTI O. VANNINI CASTEL DEL PIANO a.s. 2012-2013 SCUOLA DELL INFANZIA CASTEL DEL PIANO La terra Scuola dell infanzia Castel del Piano. Anni 3-4-5

Dettagli

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Argomento La frase Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare il soggetto sottinteso

Dettagli

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE Titolo: Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o

Dettagli

I MISTERI DELL ACQUA H 2 O

I MISTERI DELL ACQUA H 2 O I MISTERI DELL ACQUA H 2 O La molecola dell acqua è formata da un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno L acqua è stata indispensabile per lo sviluppo dellavita sulla Terra ed è l elemento presente

Dettagli

Kit studio termologia

Kit studio termologia Codice: 174611 Prezzo: 450,00 Descrizione In dotazione 1 Set di 3 anelli di supporto con gambi in acciaio nichelato con diametri differenti o 1 x 100 mm per fissare la reticella spargi-fiamma o 1 x 62

Dettagli

Relazione dell esperimento sulle proteine

Relazione dell esperimento sulle proteine Relazione dell esperimento sulle proteine Introduzione: Le proteine sono costituite da amminoacidi e sono composti quaternari formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e azoto. I primi tre componenti sono

Dettagli

Dipingere un cassonetto

Dipingere un cassonetto Dipingere un cassonetto Le fasi di lavoro Ogni realizzazione pratica attraversa, durante il suo svolgimento, alcune fasi da conoscere nella loro ragionata progressione. L ideazione E un momento essenziale,

Dettagli

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri Ecco le impressioni riportate dai bambini della nostra scuola dell infanzia dopo essere stati a consegnare i biglietti d invito agli amici delle classi prime per la FESTA DEL RITORNO Mae: allora avete

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI Anno scolastico 2004/2005 Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Il grano ATTIVITA Osservazione e rilevazione

Dettagli

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Classi IVA e IVB Titolo esperienza Passaggi di stato, innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Curva di riscaldamento dell acqua. Introduzione al problema

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Scuola Primaria G. Tortelli di Capolona Anno scolastico 2014/2015 Classi VA e VB Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

CARRELLO Concludi acquisti

CARRELLO Concludi acquisti EUR Italian La miglior scelta per le tue analisi da laboratorio Cerca il tuo articolo qui... 1 Carrello 2 Richiesta preventivo CARRELLO Concludi acquisti Articolo in Wishlist Prezzo unitario Qtà Subtotale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA 21/12/13 ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto: Laboratorio del sapere scientifico I semi dell angolo della natura Docenti: Lanza Rossella Degli Innocenti Patrizia sez. A 5 anni Il

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Notizie dalla terra IL SUOLO PERCORSO EFFETTUATO DALLE CLASSI

Dettagli

Argomento La frase Le espansioni. Attività La terza area della frase: le espansioni

Argomento La frase Le espansioni. Attività La terza area della frase: le espansioni Argomento La frase Le espansioni Attività La terza area della frase: le espansioni Destinatari: secondaria di I grado - classe seconda Obiettivo di riflessione: riconoscere le espansioni Durata: 2 h Sillabo

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

Scuola dell Infanzia Il Galeone. Anno scolastico

Scuola dell Infanzia Il Galeone. Anno scolastico F. A. T. A. BANDA uoco cqua Erra PROGETTO ria ATELIER Scuola dell Infanzia Il Galeone Anno scolastico 2009-2010 Comune di Rimini Attraverso la Talpa Miopina, il personaggio guida del progetto della scuola,

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare

Dettagli

MODULO: UN SEME, UNA PIANTA?

MODULO: UN SEME, UNA PIANTA? I.C. Alfonso Volpi Cisterna - LT PROGRAMMA SCIENTIAM INQUIRENDO DISCERE Centro Pilota SID_Polo di Roma_ Anno scolastico 2012-2013 MODULO: UN SEME, UNA PIANTA? CLASSE 1^D (24 alunni) Secondaria di primo

Dettagli

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE MISCUGLI E SOLUZIONI La trattazione di questo argomento è avvenuta nell ambito dello studio dell acqua e delle sue proprietà

Dettagli

Giochiamo con le scienze!!!

Giochiamo con le scienze!!! Giochiamo con le scienze!!! a.s. 2016-17 (Scuola Primaria) 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico-artistico

Dettagli

UNA GIORNATA ACQUATICA

UNA GIORNATA ACQUATICA UNA GIORNATA ACQUATICA Lunedi è stata per tutti noi una giornata molto particolare, una giornata dedicata alla scoperta dell'acqua, una sostanza molto particolare perchè indispensabile alla nostra vita,

Dettagli

Sapreste dire che cosa sono vertice, spigolo e faccia di un poliedro? Indicatelo negli appositi spazi della figura sottostante:

Sapreste dire che cosa sono vertice, spigolo e faccia di un poliedro? Indicatelo negli appositi spazi della figura sottostante: Laboratorio formazione primaria.. 2008-2009 1. SSERVZINE DI LIEDRI sservate le costruzioni presenti in sala, realizzate con tessere colorate. In generale le costruzioni in cui le tessere si incastrano

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali Unità didattica n 2 Obiettivi annuali: 1. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante : distinguere piante e parti di esse cogliendone somiglianze e differenze 2. Riconoscere

Dettagli

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... OSSERVIAMO IL LIBRO! DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... (IL LIBRO IN QUESTIONE E' L' ALBERO VANITOSO...MOSTRIAMO

Dettagli

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata ISTITUTO COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Classe 1 A 1 B A.s. 2015/2016 Dirigente scolastico Luigi MOSCATELLo Docente Ada COLELLA

Dettagli

III media corpo umano: riassunto delle varie tappe del modello

III media corpo umano: riassunto delle varie tappe del modello Bea Pozzi, anno scolastico 2006-2007, classe 3C 1 III media corpo umano: riassunto delle varie tappe del modello 1 a lezione: posto agli allievi la domanda dove vanno a finire il panino mangiato e l acqua

Dettagli

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Enrica Giordano Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Pasticciamento Un tempo molto più lungo di quello comunemente consentito dovrebbe essere dedicato

Dettagli

Le cicche di sigaretta

Le cicche di sigaretta Le cicche di sigaretta Un rifiuto tossico trascurato Classe 2^A sc.sec. 1 grado Ardenno Quante volte abbiamo visto compiere il gesto di buttare il mozzicone di sigaretta per strada, in un'aiuola, in un

Dettagli

montaggio&gioco meridiana casette solari forno solare per hot-dog catturare il calore del sole per bambini e ragazzi

montaggio&gioco meridiana casette solari forno solare per hot-dog catturare il calore del sole per bambini e ragazzi montaggio&gioco per bambini e ragazzi catturare il calore del sole forno solare per hot-dog meridiana casette solari Catturare il calore del sole incl. principio di un collettore solare A partire da 7

Dettagli

Allevamento di Drosophila melanogaster OSSERVAZIONI E SPERIMENTAZIONI

Allevamento di Drosophila melanogaster OSSERVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Allevamento di Drosophila melanogaster L allevamento di Drosophila melanogaster, il comune moscerino dell aceto, ci permetterà di fare alcune osservazioni sia sulla sua anatomia e biologia sia sui fattori

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga GAS NELLE BIBITE -una bottiglia da mezzo litro contenente una bevanda gassata. -palloncino Aprire la bottiglia e con rapidità sostituire il tappo con il palloncino. Fissarlo in modo che il collo del palloncino

Dettagli

Laura Sciutti Matricola

Laura Sciutti Matricola Laura Sciutti Matricola 3938542 Co-progettazione annuale di Tirocinio Scuola dell infanzia di Chiesanuova sezione A Istituto Comprensivo di Cogorno Insegnante accogliente: Manuela Ulivieri CI VUOLE UN

Dettagli

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione LA DECOMPOSIZIONE 2E Grafica e comunicazione CENNI TEORICI: GLOSSARIO -Decomposizione: graduale disintegrazione delle sostanze organiche presenti negli organismi morti e nei rifiuti, causata da detritivori

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Anno scolastico 2012-2013 I.C.S.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO

DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO Il calorimetro delle mescolanze è lo strumento usato per determinare i calori specifici e i calori latenti delle sostanze. Si tratta di un thermos con le pareti rivestire

Dettagli

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria.

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria. Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI per la classe TERZA Cosa studia la scienza, gli stati

Dettagli

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali Unità didattica n 1: Obiettivi annuali 1. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante : distinguere piante e parti di esse cogliendone somiglianze e differenze 2. Riconoscere

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013 INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013 COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli