COLLECTIONS CAPECITABINA 3 CASI CLINICI NEL CARCINOMA MAMMARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLECTIONS CAPECITABINA 3 CASI CLINICI NEL CARCINOMA MAMMARIO"

Transcript

1 COLLECTIONS CAPECITABINA 3 CASI CLINICI NEL CARCINOMA MAMMARIO

2 Capecitabina in combinazione con vinorelbina nel setting neoadiuvante in una paziente di 84 anni affetta da carcinoma della mammella non operabile Cristina Raimondi, Maria Sofia Rosati, Silvia Quadrini, Luciano Stumbo, Rita De Sanctis, Bruno Gori, Marisa Di Seri, UOC Oncologia A, Policlinico Umberto I, Sapienza, Università di Roma Dati del paziente Paziente di sesso femminile, 84 anni, pensionata. Menarca a 12 anni, due gravidanze, due aborti, nessun parto e menopausa a 52 anni. Fumatrice (5 sigarette/die). Ipertesa. Anamnesi e presentazione clinica La paziente giunge alla nostra osservazione nel gennaio All esame clinico si riscontra una massa neoplastica palpabile di 9 x 12 cm, che presenta aspetti infiammatori e occupa tutti i quadranti della mammella destra (Figura 1). L anamnesi patologica remota rivela, nel 1985, un carcinoma epidermoidale infiltrante della mammella sinistra (stadiazione pt2 N0 Mx, G1, stato recettoriale non noto), trattato con chirurgia e radioterapia. Iter diagnostico e terapeutico Le condizioni generali della paziente sono eccellenti, con un ECOG performance status di 0 e nessuna apparente riduzione clinicamente significativa della riserva funzionale d organo. La TC total body conferma la presenza di una massa di 7 cm con numerose aree necrotiche, senza coinvolgimento della parete toracica e con alcuni linfonodi ascellari omolaterali di natura potenzialmente tumorale Figura 1. Massa neoplastica palpabile di 9 x 12 cm, con aspetti infiammatori, occupante tutti i quadranti della mammella destra. (diametro medio di 12 mm). In considerazione del quadro clinico, con particolare riferimento alle dimensioni del tumore e agli aspetti infiammatori, si propone alla paziente un trattamento neoadiuvante, al fine di consentire la migliore rimozione chirurgica della massa neoplastica. La paziente mostra scarsa compliance al trattamento chemioterapico, dovuta al timore di eventi avversi quali alopecia, nausea e vomito e alla difficoltà nel far fronte agli accessi in day hospital richiesti per la somministrazione. Con l obiettivo di coniugare l efficacia terapeutica alle esigenze della paziente, ed escludendo regimi classici a base di antracicline per il maggior rischio di cardiotossicità correla- 6

3 to all età, nel gennaio 2007 si propone alla paziente una chemioterapia neoadiuvante con capecitabina (1000 mg/m 2 bid ai giorni 1-14) in associazione a vi- Figura 2. Mammella destra dopo 2 cicli di chemioterapia con capecitabina in associazione a vinorelbina, con somministrazione di quest ultimo farmaco posticipata al giorno 2 del ciclo rispetto allo schema di trattamento convenzionale. Figura 3. Mammella destra dopo 3 cicli di chemioterapia con capecitabina in associazione a vinorelbina con somministrazione di quest ultimo farmaco posticipata al giorno 2 del ciclo rispetto allo schema di trattamento convenzionale. norelbina (50 mg/m 2 ai giorni 2 e 9 ogni 21), entrambe som-ministrate per via orale; rispetto allo schema convenzionale, l assunzione di vinorelbina viene posticipata al secondo giorno, per una migliore gestione della terapia domiciliare. La paziente riceve 3 cicli di chemioterapia (Figure 2 e 3), che risultano nel complesso ben tollerati: l evento avverso clinicamente più rilevante è stato l insorgenza di astenia ai giorni 3 e 10, successivamente alla somministrazione di vinorelbina. Dopo il terzo ciclo di chemioterapia, una risonanza magnetica della mammella mostra una massa di 8,3 x 6,7 x 7 cm, con un area colliquativa senza enhancement contrastografico. Data la riduzione significativa della componente infiammatoria, nell aprile del 2007 la paziente viene sottoposta a mastectomia destra, con conseguente diagnosi, all esame istologico, di carcinoma duttale infiltrante pt3 N0 Mx (stadio IIB), G2, R2b, con recettori ormonali (ER e PgR) negativi, c-erb-b2 < 10% all IHC e Ki67 2%. La TC total body postchemioterapia non documenta alcuna lesione secondaria. A causa di un evento di ischemia cardiaca, successivo all intervento chirurgico e apparentemente non correlato al trattamento sistemico, nel maggio del 2007 la paziente rifiuta di ricevere una terapia adiuvante chemioterapica o radioterapica, pertanto viene invitata a ripresentarsi regolarmente per essere sottoposta a rigorose visite di follow-up. Contrariamente a quanto consigliato, i controlli successivi non sono stati eseguiti con regolarità dalla paziente, anche a causa di una successiva ospedalizzazione resasi necessaria per l impianto di un pacemaker cardiaco permanente, e hanno evidenziato una lenta progressione della malattia, compatibile con l età della paziente, che continua a rifiutare qualunque intervento terapeutico. 7

4 Discussione Gli obiettivi della chemioterapia nel setting neoadiuvante sono il downstaging della neoplasia e l aumento delle possibilità di successo di una chirurgia conservativa della mammella [1]. Capecitabina (precursore di 5-fluorouracile, somministrato per via orale) è, alla luce delle conoscenze attuali, uno dei tre agenti chemioterapici maggiormente attivi nel carcinoma della mammella, insieme con antracicline e taxani. Nel carcinoma mammario metastatico (metastatic breast cancer, MBC), capecitabina risulta efficace sia in monoterapia sia in combinazione con altri farmaci, come docetaxel e paclitaxel, in grado di inibire la depolimerizzazione dei microtubuli [2]. In particolare, uno studio di fase III, pubblicato nel 2007, ha messo a confronto la combinazione capecitabina/docetaxel (XT) con la classica combinazione adriamicina/ciclofosfamide (AC), mostrando una maggiore efficacia del regime XT rispetto ad AC in termini di incidenza di risposta completa (21% vs 10%), pur mantenendo un buon profilo di sicurezza [3]. La combinazione XT non è la sola tra quelle a base di capecitabina ad aver mostrato una promettente attività antitumorale in uno studio clinico di fase III. Molti altri studi, tra cui uno studio di fase III che prevedeva l impiego di capecitabina/epirubicina/docetaxel versus epirubicina/docetaxel, uno studio di fase III riguardante la somministrazione capecitabina/vinorelbina versus TAC (docetaxel 75 mg/m 2, adriamicina 50 mg/m 2, ciclofosfamide 500 mg/m 2 al giorno 1 ogni 21) e alcuni studi di fase II relativi a differenti regimi a base di capecitabina, hanno confermato l elevata efficacia di capecitabina nel setting neoadiuvante, nonché il suo buon profilo di sicurezza [1]. Vinorelbina (alcaloide semisintetico della vinca) rappresenta una buona opzione terapeutica nelle pazienti affette da MBC [4]. Inoltre, vinorelbina, come capecitabina, risulta ben tollerata nelle pazienti anziane [5,6]. In molti studi, la combinazione di vinorelbina con 5-fluorouracile in infusione continua ha mostrato una significativa attività antitumorale in pazienti pretrattate con antracicline e taxani con una tossicità prevalentemente ematologica (neutropenia) [7,8]. Considerando l efficacia della combinazione vinorelbina/5-fu, la sostituzione del fluoro in infusione continua con la somministrazione orale di capecitabina è risultata essere una valida alternativa nel trattamento di pazienti con MBC, con buoni presupposti teorici come il diverso meccanismo citotossico e i profili di tossicità non sovrapponibili mostrati dai due farmaci, oltre ai differenti meccanismi di resistenza messi potenzialmente in atto dalle cellule tumorali per contrastarne l attività. Il buon profilo di tossicità di capecitabina, la possibilità di una somministrazione per via orale e l effetto sinergico del farmaco in combinazione con vinorelbina hanno spinto alla valutazione clinica di questa combinazione. In un primo studio di fase I/II [9], riguardante l utilizzo di capecitabina/vinorelbina per via endovenosa in pazienti con MBC precedentemente trattate, il profilo di sicurezza di questa combinazione è risultato soddisfacente (neutropenia di grado 3 nel 26% delle pazienti e di grado 4 nel 13%; sindrome manopiede di grado 3 in un unica paziente) e una prima valutazione dell efficacia del trattamento ha fornito dati incoraggianti (ORR 59%). Il GeparTrio, studio clinico del 2005 di fase III del German Breast Group, mostra, in pazienti affette da MBC, un efficacia dello schema di trattamento XN (capecitabina 1000 mg/m 2 bid ai giorni 1-14, vinorelbina 25 mg/m 2 per via endovenosa ai giorni 1 e 8 ogni 21) pari a quella conseguibile con lo schema TAC, con un profilo di sicurezza più favorevole [10]. Nel 2006, Nolè et al. hanno pubblicato un esteso studio di fase I sulla combinazione capecitabina/vinorelbina definendone il dosaggio raccomandato (capecitabina 1250 mg/m 2 bid ai giorni 1-14, vinorelbina 22,5 mg/m 2 ai giorni 1 e 3 ogni 21), la tollerabilità (nausea, costipazione, astenia, mucosite, sindrome mano-piede di grado 1/2 come eventi avversi comuni, febbre e diarrea 8

5 di grado 4 soltanto nel 2% delle pazienti) e l efficacia (risposte obiettive nel 37% delle pazienti) [11]. Con particolare riferimento ai pazienti anziani, nel 2004 è stato pubblicato uno studio sulla combinazione capecitabina/vinorelbina in soggetti con età superiore ai 65 anni, nei quali questo schema terapeutico è risultato ben tollerato (tossicità ematologica osservata a dosi inferiori nei pazienti con coinvolgimento midollare, stomatite, diarrea e astenia moderate). L overall response rate (ORR) è stata simile a quella riportata in pazienti più giovani [12]. Nel 2006, Nolè et al. hanno inoltre pubblicato i risultati di uno studio di fase I riguardante la combinazione capecitabina/vinorelbina a somministrazione interamente orale, identificando un dosaggio raccomandato pari a 60 mg/m 2 per vinorelbina a somministrazione orale e di 2250 mg/m 2 per capecitabina [13]. La combinazione è risultata sicura, con una tossicità prevalentemente di tipo ematologico e comunque limitata: in particolare, sono stati riportati soltanto tre episodi di neutropenia febbrile. La principale tossicità non ematologica è stata a livello gastrointestinale, con un incidenza limitata di tossicità di grado 3 e nessun episodio di grado 4. Inoltre, la terapia di combinazione capecitabina/vinorelbina a somministrazione orale è risultata di facile somministrazione, priva di interazioni farmacocinetiche tra i due farmaci ed efficace (con un totale di 15 risposte parziali e 3 complete, per una RR pari al 40,9%) [13]. Lo studio di fase I del 2006 del Finnish Breast Cancer Group ha confermato, in pazienti con MBC, la buona tollerabilità della combinazione di vinorelbina alla dose di 60 mg/m 2 al giorno 1 e 8 e di capecitabina alla dose di 1000 mg/m 2 ai giorni 1-14 ogni 21, con dati confortanti in termini di risposte obiettive e di stabilità di malattia (su 19 pazienti, 7 hanno mostrato una risposta obiettiva o una stabilità di malattia per più di 6 mesi, con un clinical benefit rate del 37%) [14]. Infine, il GOIM (Gruppo Oncologico dell Italia Meridionale) ha pubblicato, nel 2006, uno studio di fase II sull utilizzo dello schema a somministrazione interamente orale VINOCAP (vinorelbina 60 mg/m 2 ai giorni 1, 3 e 8, capecitabina 2000 mg/m 2 ai giorni 2-7 e 9-16, ogni 3 settimane) in pazienti affette da MBC refrattarie ad antracicline e/o taxani, mostrando un ottimo profilo di sicurezza (su 38 pazienti, neutropenia di grado 2-3 in 7 pazienti e di grado 4 in una sola paziente, anemia di grado 2-3 in 5 pazienti e trombocitopenia di grado 3 in una sola paziente; tossicità non ematologica nella maggior parte dei casi di gravità lieve) e di efficacia (2 risposte complete, 13 risposte parziali, 14 casi di malattia stabile e una durata media della risposta pari a 7 mesi), risultati sovrapponibili agli studi effettuati sulla medesima combinazione con vinorelbina somministrata per via endovenosa [15]. Bibliografia 1. Wardley A. Capecitabine: Expanding options for the treatment of patients with early or locally advanced breast cancer. Oncologist 2006; 11 (Suppl. 1): Gelmon K, Chan A, Harbeck N. The role of capecitabine in first-line treatment for patients with metastatic breast cancer. Oncologist 2006; 11 (Suppl. 1): Lee KS, Ro J, Nam BH, et al. A randomized phase-iii trial of docetaxel/capecitabine versus doxorubicin/cyclophosphamide as primary chemotherapy for patients with stage II/III breast cancer. Breast Cancer Res Treat 2008; 109: Toi M, Saeki T, Aogi K, et al. Late phase II clinical study of vinorelbine monotherapy in advanced or recurrent breast cancer previously treated with anthracyclines and taxanes. Jpn J Clin Oncol 2005; 35: Ershler WB. Capecitabine use in geriatric oncology: an analysis of current safety, efficacy, and quality of life data. Crit Rev Oncol Hematol 2006; 58: Martín M, Ruiz A, Muñoz M, et al.; Spanish Breast Cancer Research Group (GEICAM) trial. Gemcitabine plus vinorelbine versus vinorelbine monotherapy in patients with metastatic breast cancer previously treated with anthracyclines and taxanes: final results of the phase III Spanish Breast Cancer Research Group (GEICAM) trial. Lancet Oncol 2007; 8:

6 17. Stuart NS, McIllmurray MB, Bishop JL, et al. Vinorelbine and infusional 5-fluorouracil in anthracycline and taxane pre-treated metastatic breast cancer. Clin Oncol (R Coll Radiol) 2008; 20: Razis E, Kosmidis P, Aravantinos G, et al. Second line chemotherapy with 5 fluorouracil and vinorelbine in anthracycline and taxane pretreated patients with metastatic breast cancer. Cancer Invest 2004; 22: Welt A, von Minckwitz G, Oberhoff C, et al. Phase I/II study of capecitabine and vinorelbine in pretreated patients with metastatic breast cancer. Ann Oncol 2005; 16: von Minckwitz G, Blohmer JU, Loehr A, et al. Comparison of docetaxel/doxorubicin/cyclophosphamide (TAC) vs vinorelbine/capecitabine (NX) in patients non-responding to 2 cycles of neoadjuvant TAC chemotherapy first results of the phase III GEPARTRIO- Study by the German Breast Group. 28th Annual San Antonio Breast Cancer Symposium 2005, San Antonio (TX) 11. Nolè F, Catania C, Munzone E, et al. Capecitabine/vinorelbine: an effective and well-tolerated regimen for women with pretreated advanced-stage breast cancer. Clin Breast Cancer 2006; 6: Hess D, Thuürlimann B, Pagani O, et al.; Swiss Group of Clinical Cancer Research (SAKK). Capecitabine and vinorelbine in elderly patients (> or = 65 years) with metastatic breast cancer: a phase I trial (SAKK 25/99). Ann Oncol 2004; 15: Nolè F, Catania C, Sanna G, et al. Dose-finding and pharmacokinetic study of an all-oral combination regimen of oral vinorelbine and capecitabine for patients with metastatic breast cancer. Ann Oncol 2006; 17: Kellokumpu-Lehtinen PL, Sunela K, Lehtinen I, et al. A phase I study of an all-oral combination of vinorelbine/capecitabine in patients with metastatic breast cancer previously treated with anthracyclines and/or taxanes. Clin Breast Cancer 2006; 7: Lorusso V, Spada M, Giampaglia M, et al.; Gruppo Oncologico dell Italia Meridionale. Oral vinorelbine plus capecitabine (oral vincap) combination in patients with advanced breast cancer (ABC). A phase II study of the GOIM (Gruppo Oncologico dell Italia Meridionale). Ann Oncol 2006; 17 (Suppl. 7): vii

7 3 Trattamento con capecitabina in paziente anziana affetta da neoplasia della mammella localmente avanzata: riduzione degli accessi in ospedale e della sintomatologia dolorosa Pasquale Razionale, Day Hospital Interdivisionale Oncologico, Ospedale di Cuggiono, Cuggiono (MI) Dati del paziente Paziente di sesso femminile, 84 anni. Pensionata, casalinga, vive sola. Anamnesi e presentazione clinica L anamnesi oncologica familiare risulta negativa. La paziente si presenta a una prima visita nel gennaio 2007 dopo aver subito, nel giugno 2006, un intervento di biopsia chirurgica, seguita da esame istologico che ha evidenziato un carcinoma lobulare infiltrante G2, con ER 95% e PgR 0%. Dal luglio 2006 assume pertanto exemestano in compresse, al dosaggio di 25 mg/die. L evoluzione clinica della malattia nel corso del tempo e i trattamenti adottati sono riassunti nella Tabella 1. La paziente è autosufficiente e presenta un ECOG performance status pari a 1. Al momento della visita lamenta una sintomatologia dolorosa spontanea all emitorace omolaterale; all esame obiettivo si nota un ampia lesione proliferativa, del diametro maggiore di 7,5 cm, fissa sui piani profondi e rilevata (esuberante dal piano cutaneo di almeno 1,5 cm), facilmente sanguinante e con abbondante secrezione siero-emorragica che necessita di sostituzione della medicazione più volte nella giornata (Figura 1). Non sono presenti altre comorbilità. Tabella 1. Evoluzione clinica della malattia nel corso del tempo e trattamenti adottati Trattamento Evoluzione clinica Giugno 2006 Carcinoma lobulare infiltrante G2, ER 95%, PgR 0% Luglio 2006 Gennaio 2007 Febbraio 2007 Aprile 2007 Giugno 2007 Novembre 2007 Gennaio 2008 Exemestano 25 mg/die Capecitabina 1250 mg bid per 14 giorni ogni 21 giorni + fulvestrant 250 mg im ogni 28 giorni Ampia lesione proliferativa sanguinante e secernente. Sintomatologia dolorosa spontanea. Ca 15.3 pari a 54 UI/ml Secrezione assente. Riduzione nell assunzione di FANS Lesione quasi piana, non sanguinante. Assunzione di FANS al bisogno. Ca 15.3 nella norma Lesione depressa pseudocicatriziale. Assenza di sintomatologia dolorosa Stabilità della malattia 11

8 3 Iter diagnostico e terapeutico Si procede a indagini di stadiazione tramite l esecuzione di un ecografia addominale, una radiografia del torace e una scintigrafia ossea, tutte risultate nella norma. Il valore del marcatore Ca 15.3 si presenta lievemente al di sopra dei range di normalità (54 UI/ml). In considerazione dei risultati ottenuti somministrando capecitabina in monoterapia in soggetti anziani affetti da neopla- Figura 1. Mammella sinistra con evidente lesione proliferativa, del diametro maggiore di 7,5 cm, fissa sui piani profondi e rilevata dal sia avanzata della mammella piano cutaneo di almeno 1,5 cm, facilmente sanguinante e con abbondante secrezione siero-emorragica. (lo studio registrativo ha mostrato una sopravvivenza mediana superiore a 1 anno) [1], della buona tollerabilità prospettabile e della volontà della paziente di ridurre al minimo gli accessi in ospedale, nel febbraio 2007 si inizia un trattamento per via orale con capecitabina, al dosaggio di 2500 mg/m 2 diviso in due somministrazioni (mattino e sera) per 14 giorni ogni 21. In associazione si somministra fulvestrant, in sostituzione al trattamento ormonale, al dosaggio di 250 mg ogni 28 giorni tramite iniezione intramuscolare. Dopo 2 cicli di trattamento la lesione non si presenta più secernente: la paziente sostituisce la medicazione a giorni alterni ed esegue un controllo a frequenza settimanale. Risulta inoltre diminuita l assunzione di FANS. Nel giugno 2007, dopo 4 cicli di terapia, la lesione si presenta quasi piana, non sanguinante, il consumo di analgesici si rende necessario solo sporadicamente e i valori di Ca 15.3 risultano nella norma. Dopo 10 cicli di terapia, l esame obiettivo permette di rilevare un area depressa a fondo fibrinoso, non dolente (Figura 2); la paziente viene quindi invitata a sostituire la medicazione 2 volte la settimana e a presentarsi ai controlli soltanto periodicamente. La paziente non riferisce sintomatologia dolorosa di altro tipo e non viene riportata tossicità ematologica, gastroenterica o cutanea correlata al trattamento. A gennaio 2008, la malattia si presenta stabile. Figura 2. Mammella sinistra con evidente area depressa a fondo fibrinoso non dolente. 12

9 3 Discussione Le opzioni terapeutiche nel trattamento della neoplasia localmente avanzata della mammella sono oggi molteplici. Nel caso in esame, dal momento che non sussisteva la possibilità di sottoporre la paziente a un intervento chirurgico radicale, la scelta è stata guidata dalla volontà della paziente, anziana e alla prima esperienza di patologia di tale rilievo, di limitare il numero di accessi e il tempo da trascorrere in ospedale, di evitare di essere sottoposta a cicli di infusione e di vedere alleviati i disturbi derivanti dalla neoplasia mantenendo al minimo il rischio di tossicità della terapia [2-4]. Nel corso del caso clinico qui presentato, il trattamento con capecitabina ha determinato una cospicua riduzione volumetrica della lesione tumorale, delle secrezioni e delle emorragie correlate, che rappresentavano i sintomi di maggior disturbo per la paziente. Capecitabina ha inoltre giocato un ruolo importante sulla soppressione della sintomatologia dolorosa, permettendo quindi di diminuire progressivamente l assunzione di analgesici, e sulla progressione della malattia. Altrettanto buono si è dimostrato il profilo di sicurezza del farmaco, che non è risultato associato a fenomeni di tossicità di rilievo [3]. Bibliografia 1. Bajetta E, Procopio G, Celio L, et al. Safety and efficacy of two different doses of capecitabine in the treatment of advanced breast cancer in older women. J Clin Oncol 2005; 23: Crivellari D, Aapro M, Leonard R, et al. Breast cancer in the elderly. J Clin Oncol May 10, 2007; 25: Biganzoli L, Martin M, Twelves C. Moving forward with capecitabine: a glimpse of the future. Oncologist 2003; 8: Liu G, Franssen E, Fitch MI, Warner E. Patient preferences for oral versus intravenous palliative chemotherapy. J Clin Oncol 1997; 15:

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC METASTASI CEREBRALI DA CA MAMMELLA 10-30% delle pazienti con tumore mammario in fase avanzata Insorgono tardivamente nella storia naturale della malattia

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione SINOSSI TITOLO Studio di fase I-II con Lapatinib in combinazione con capecitabina e vinorelbina come seconda linea di trattamento in pazienti con carcinoma mammario con iperespressione di ErbB2 localmente

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio ABRAXAN (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Abraxane in associazione con gemcitabina è indicato per il trattamento di prima linea

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Documento PTR n. 134 relativo a:

Documento PTR n. 134 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 134 relativo a: PACLITAXEL ALBUMINA Agg. Marzo 2013 Luglio 2011

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO FEDERICO REA U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERTA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico ed Assistenziale Rappresenta

Dettagli

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia Codice Interno Definizione Fase PDTA Significato Denominatore Numeratore Formula Matematica Valore di Riferimento Fonti dati BC obj1 Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Carlo Greco Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21-00128

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO FAX: 0916552413 SITO WEB: www.gstu.it E-MAIL: gstu@gstu.it CRITERI

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Studio clinico randomizzato, con gruppo di controllo, sull Agopuntura Tradizionale Cinese come Terapia di Supporto in pazienti sottoposti a trattamento Chemioterapico

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO TITOLO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SPONSOR Sequenza ottimale di ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico ricadute dopo terapia

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica: TRASTUZUMAB per l'indicazione: in associazione ad un inibitore dell aromatasi nel trattamento di pazienti in postmenopausa affetti da carcinoma mammario metastatico positivo per i recettori ormonali, non

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5 Contenuto ER MITO Epidemiologia e diagnosi biomolecolare le malattie mitocondriali in Emilia PUMANER1301 Studio comparativo tra neratinib più capecitabina in pazienti con carcinoma mammario metastatico

Dettagli

Dr.ssa Enola Maria Vezzani

Dr.ssa Enola Maria Vezzani III ZOOM Journal Club 2013 NH Hotel Bologna 21 Febbraio 2014 Radioterapia loco-regionale nelle pazienti sottoposte a chemioterapia neoadiuvante Dr.ssa Enola Maria Vezzani U.O Radioterapia Oncologica di

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel. BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel. (09-09-2008) Specialità: Avastin(Roche spa) Forma farmaceutica:

Dettagli

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Indicatori sulla terapia di oncologia medica Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

Cancro della mammella nelle teen-agers

Cancro della mammella nelle teen-agers Cancro della mammella nelle teen-agers Società Triveneta di Chirurgia Padova 12 dicembre 2014 Dott.ssa E. Goldin Dott. A. Marchet Dott. A. Varotto Prof. D. Nitti U.O. Clinica Chirurgica I Padova CASO CLINICO

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGILERI MARIA GRAZIA Data di nascita 17/05/1979 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Fegato Caso clinico Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Caso Clinico I Paziente di 37 anni che in settembre 2012 presenta diarrea importante e dolore pelvico. Vengono proposti accertamenti da

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari Mammografia nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013" % (IC95%) Donne che hanno eseguito la mammografia in accordo con le linee

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag. Rif. P 01 Pag. 1 Sommario 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso REVISIONI N REV. DATA STESURA DESCRIZIONE Rif. PARAGR. Rif. PAGINA 00 20/10/2009 Prima emissione

Dettagli

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE POLMONARE Dr. Antonio Ardizzoia, Dr.ssa Ilaria Colombo, Dr. Paolo Bidoli UO DI ONCOLOGIA MEDICA - AO SAN GERARDO DI MONZA CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC Il ruolo della terapia medica

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV LA PREVENZIONE DEL CERVICO-CARCINOMA A MANTOVA: PASSATO PRESENTE FUTURO Mantova 29 novembre 2013 PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV Dipartimento Prevenzione Medica ASL di Mantova Servizio Igiene

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella Azienda Sanitaria Locale n 12 Polo Oncologico di Biella Via Caraccio, 5 13900 Biella Tel. 015.350.3705 / Fax 015.350.3785 biella@poloncologico.it www.biella.poloncologico.it Progetto MOBIDIC (Medici Oncologi

Dettagli

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013 Antonio Maestri UOC Oncologia/Hospice Ospedale Santa Maria della Scaletta Azienda USL di Imola PERCORSI E RIPERCORSI SENOL RT CHIR AN PAT ONCO DIAGNOSTICA SENOLOGICA MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO CHIRURGIA

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico C. Arboscello U.O. Radioterapia Ospedale San Paolo - Savona Le infezioni orofaringee sostenute da

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli