CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC
|
|
- Severina Rubino
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE POLMONARE Dr. Antonio Ardizzoia, Dr.ssa Ilaria Colombo, Dr. Paolo Bidoli UO DI ONCOLOGIA MEDICA - AO SAN GERARDO DI MONZA CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC Il ruolo della terapia medica nei tumori polmonari negli ultimi anni è stato sempre meglio definito, grazie ad ampi studi randomizzati che ne hanno decretato l efficacia e l attuabilità. Gli schemi di trattamento comprendenti i derivati del Platino sono divenuti il gold standard nella cura del NSCLC avanzato. Alle soglie degli anni 90 sono state identificate delle nuove molecole che hanno dato un contributo importante alla lotta contro questa neoplasia. Questi agenti sono rappresentati dai Taxani (Paclitaxel e Docetaxel), dai nuovi antimetaboliti (Gemcitabina) e dai nuovi alcaloidi della Vinca (Vinorelbina). Inoltre questi ultimi anni hanno visto l avvento di farmaci target, molecole molto interessanti e promettenti, ma i risultati finora ottenuti non sono molto incoraggianti. Chemioterapia Adiuvante Visti i buoni risultati ottenuti con la chemioterapia (CT) palliativa e visto il cattivo controllo della malattia a 5 anni anche negli stadi precoci operati, si è voluto studiare l efficacia della CT nel setting adiuvante, cioè la somministrazione di una terapia sistemica dopo il trattamento chirurgico o radioterapico radicale, nel tentativo di ridurre la probabilità della malattia di ripresentarsi o di ritardare le manifestazioni cliniche della malattia residua microscopica. Molti studi di chemioterapia adiuvante sono stati completati negli anni 80 e nell ambito di una metaanalisi sul ruolo della chemioterapia nel carcinoma polmonare non a piccole cellule sono stati considerati 8 studi randomizzati di chemioterapia adiuvante contenente cisplatino confrontati con il solo trattamento chirurgico. Complessivamente si è dimostrato un modesto miglioramento, non statisticamente significativo, della sopravvivenza a 5 anni pari al 5% mentre altre combinazioni non contenenti cisplatino od agenti alchilanti non hanno dimostrato efficacia alcuna o si sono dimostrati dannosi per la sopravvivenza. Tali dati hanno costituito la base razionale per una serie di studi prospettici di chemioterapia adiuvante completati verso la fine degli anni 2000 (ALPI, ANITA, CALGB, IALT, JBR10). Complessivamente questi studi presentano disegni statistici più
2 appropriati rispetto agli studi condotti in precedenza ed hanno impiegato combinazioni chemioterapiche più recenti. Da una metanalisi di questi studi emerge un beneficio assoluto in sopravvivenza a 5 anni del 4.2% in favore della chemioterapia adiuvante contenente cisplatino; tale vantaggio si è dimostrato essere maggiore negli stadi II e III radicalmente operati mentre la chemioterapia adiuvante non sembra utile ai fini di un aumento di sopravvivenza nello stadio IA ed IB. Tuttavia la tossicità associata alla chemioterapia con cisplatino, le comorbidità vascolari e metaboliche frequentemente associate al NSCLC, l età spesso oltre i 70 di questi pazienti ed il modesto beneficio assoluto in sopravvivenza degli studi più numerosi, impongono cautela nel definire la chemioterapia precauzionale, nuovo standard di trattamento post chirurgico degli stadi iniziali del NSCLC. Chemioterapia Nella Malattia Localmente Avanzata Lo standard terapeutico per i pazienti affetti da carcinoma del polmone in stadio III inoperabile sino a circa 10 anni fa prevedeva l impiego esclusivo della radioterapia toracica, con un controllo locale nel 10-30% dei casi e una sopravvivenza a 5 anni del 5-10%. I risultati modesti della radioterapia hanno indotto a valutare l efficacia del trattamento combinato chemio-radioterapico. Gli studi randomizzati di fase III segnalano un lieve ma significativo aumento della sopravvivenza media dei pazienti trattati con la combinazione rispetto a quelli trattati con la sola radioterapia (18-20 mesi). E stata anche rilevata una significativa riduzione della frequenza di metastasi a distanza nei pazienti sottoposti a trattamento combinato, mentre il controllo locale non è migliorato dall aggiunta della chemioterapia sistemica. Al momento non è possibile affermare con quale modalità chemioterapia e radioterapia siano tra loro associabili, se con modalità sequenziale o concomitante, al fine di conseguire un miglioramento della sopravvivenza. La migliore strategia terapeutica sembrerebbe essere un trattamento concomitante anche se gravato da maggiore tossicità e spesso complicato da difficoltà organizzative. Chemioterapia Neoadiuvante Per CT neoadiuvante si definisce la terapia sistemica che viene somministrata prima dell intervento chirurgico di radicalizzazione della massa neoplastica loco-regionale. Lo scopo di tale trattamento può essere duplice: infatti da una parte è applicabile per neoplasie di dimensioni tali da non potere permettere un intervento chirurgico (Stadio
3 IIIB o IIIA esteso), dall altra anche quando il tumore sarebbe resecabile. Infatti potenzialmente la terapia neoadiuvante può esercitare un controllo sistemico sulle micrometastasi a distanza, ridurre la maggior parte del tumore primario polmonare rendendo possibile l intervento chirurgico o facilitando il compito dei trattamenti locoregionali (sottostadiazione del tumore), è meglio tollerata rispetto alla sua somministrazione dopo chirurgia o radioterapia radicali e infine minimizza la possibilità di diffusione di cellule tumorali vitali in seguito all intervento chirurgico. Globalmente con la CT neoadiuvante si ha una possibilità del 40-50% di rendere resecabili neoplasie inizialmente inoperabili, inducendo un down-staging che permetta la chirurgia. Dei pazienti operati circa il 20% rimarrà libero dalla malattia a 5 anni. Se alla CT viene associata anche una radioterapia concomitante, i risultati migliorano nettamente. Anche i nuovi regimi sono stati indagati in questo senso anche se studi più ampi sono certamente richiesti. Comunque tra questi, si può citare un esperienza dell EORTC che ha utilizzato Gemitabina e Cisplatino, ottenendo una risposta nel 77.5% dei casi, mentre la combinazione Paclitaxel e Carboplatino otteneva il 59% di risposta. Chemioterapia Palliativa La chemioterapia palliativa è il trattamento somministrato allo scopo di ottenere un beneficio in termini di sopravvivenza o un miglioramento dei sintomi grazie alla riduzione della massa neoplastica. E quindi essenzialmente la terapia che viene attuata nella malattia tecnicamente inoperabile o metastatica. Le associazioni contenenti derivati del Platino (Cisplatino e Carboplatino) hanno dimostrato una buona efficacia nella malattia metastatica. L avvento di nuovi farmaci ha comportato la necessità di elaborare studi più recenti per definire il loro ruolo. Sono di perciò nate le associazioni polichemioterapiche che tuttora rappresentano il gold standard: - Cisplatino + Gemcitabina - Cisplatino + Vinorelbina - Carboplatino + Paclitaxel - Cisplatino + Docetaxel Complessivamente si è giunti a una sopravvivenza mediana intorno agli 11 mesi, sopravvivenza ad 1 anno del 35-40% e risposte obiettive oscillanti tra il 30% e il 60%.
4 Il criterio di scelta di uno di questi 4 regimi però è solo parzialmente basato su degli studi randomizzati, e molto spesso la decisione viene presa tenendo conto di parametri quali: - Gli effetti collaterali - La facilità di somministrazione - I costi Sempre nell ambito della CT palliativa si sono indagati anche regimi a 3 farmaci che dalle prime pubblicazioni non sembrano essere vantaggiose perlomeno in termini di aumento di sopravvivenza. In ogni caso i nuovi regimi per il loro miglior profilo di attività/tossicità sono largamente entrati nella pratica clinica e sono considerati il trattamento di riferimento della malattia metastatica. Tre studi randomizzati hanno dimostrato una chiara equivalenza in attività ed efficacia, con minima differenza in tossicità tra i regimi contenenti gemcitabina, vinorelbina e taxani, in combinazione con il platino. Pertanto i regimi a due farmaci contenenti platino e gemcitabina o taxani o vinorelbina rappresentano il trattamento standard del NSCLC disseminato. Fattori prognostici quali il performance status e la perdita di peso rivestono un importanza critica nel predire il risultato della terapia. Infatti pazienti con performance status >=2 secondo la scala ECOG hanno una probabilità significativamente maggiore di manifestare effetti tossici di grado severo correlati al trattamento e rispondono meno frequentemente alla terapia instaurata. In pazienti con caratteristiche prognostiche meno favorevoli e nei pazienti anziani può essere considerata una monochemioterapia oppure una combinazione a basso profilo di tossicità non contenenti cisplatino, oppure un solo trattamento sintomatico. Un altro aspetto su cui si è molto discusso negli ultimi anni è la durata ottimale del trattamento chemioterapico palliativo. Tre studi randomizzati non hanno dimostrato alcun vantaggio di sei o più cicli di chemioterapia rispetto a tre o quattro con però un peggioramento della qualità di vita nel caso di trattamenti di maggiore durata. Al discorso di qualità della vita va aggiunto anche l ovvio discorso di farmaco-economia. Il discorso fatto sin qui si riferisce comunque all ambito della prima linea, poiché una seconda linea chemioterapia fino alle soglie dell anno 2000 non era contemplata. Negli ultimi anni sono stati disegnati quindi trial clinici in questo senso. Tra i farmaci più efficaci in seconda linea il più importante è sicuramente il Docetaxel che ha portato ad un vantaggio in termini di sopravvivenza di 2 mesi (7.5 vs 4.6) e in termini di percentuale di sopravviventi ad 1 anno (37% vs 19%), oltre che ad un miglioramento della qualità della vita.
5 In anni più recenti un ulteriore studio randomizzato, che ha incluso circa 500 pazienti, ha evidenziato la non inferiorità del pemetrexed (MTA multi target antifolate) rispetto al docetaxel con un significativo miglioramento del profilo di tossicità ematologica. Entrambi questi due farmaci sono stati riconosciuti dalle principali agenzie regolatorie (FDA ed EMEA) quali principi attivi per la terapia di II linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule. Altri farmaci che possono essere presi in considerazione sono la Vinorelbina e la Gemcitabina. In conclusione si può affermare quindi che una prima linea contenente Platino è sicuramente da consigliare per pazienti con età inferiore a 70 anni e in discrete condizioni generali, mentre per i pazienti con età maggiore di 70 anni o con patologie concomitanti che controindichino l uso del Platino, si può somministrare una monochemioterapia di prima linea con un farmaco di terza generazione. Inoltre se il paziente mantiene un buon Performance Status (0-2 secondo ECOG), si può proporre anche una seconda linea di chemioterapia in caso di fallimento di un precedente trattamento antiblastico. Farmaci Target I progressi compiuti dalla biologia molecolare hanno portato allo sviluppo di farmaci di nuova concezione. Sono in genere farmaci che interferiscono con meccanismi target, come ad esempio la trasduzione di segnali che regolano la proliferazione cellulare, l angiogenesi e l attività di geni soppressori. I più promettenti sono: - Modulatori della trasduzione del segnale - Inibitori del ciclo cellulare - Antiangiogenetici e antimetastatici Tra i modulatori della trasduzione del segnale si possono citare gli oligonucleotidi diretti contro la Tirosina-chinasi intrinseca al recettore del fattore di crescita epidermoide (implicato nella proliferazione neoplastica). Il primo farmaco studiato è stato il Gefitinib che sembrava dare qualche chance in seconda linea soprattutto in termini di miglioramento sintomatologico e della qualità di vita, soprattutto in monoterapia (studi IDEAL 1 e 2). Meno incoraggianti sembrano invece i dati in associazione a chemioterapia (studi INTACT 1 e 2). Gli studi di fase tre invece sono risultati negativi, motivo per cui tale farmaco non è stato autorizzato alla immissione in commercio. Esito positivo hanno avuto gli studi con un altro farmaco simile, l Erlotinb (Tarceva).
6 Lo studio randomizzato di fase III BR.21, che ha analizzato il ruolo di Erlotinib (150 mg/die) come terapia di seconda o terza linea in 731 pazienti con NSCLC metastatico, ha dimostrato un beneficio in sopravvivenza globale statisticamente significativo (6.7 mesi vs 4.7 mesi del placebo; p= 0.001) e un aumento del 10% della sopravvivenza a un anno. Questo è stato il primo studio randomizzato a dimostrare che un inibitore dell EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor) sia in grado di prolungare la sopravvivenza dopo una chemioterapiadi prima o seconda linea. Tuttavia, due studi di fase III che hanno analizzato l associazione di Erlotinib (150 mg/die) e chemioterapia (carboplatino/paclitaxel nello studio TRIBUTE e cisplatino/gemcitabina nello studio TALENT) come trattamento di prima linea nel NSCLC metastatico non hanno dimostrato nessun vantaggio in termini di sopravivenza. Risulta evidente come questi nuovi farmaci a bersaglio molecolare agiscano in particolari sottogruppi di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, che si caratterizzano clinicamente per la condizione di non esposizione al fumo attivo, diagnosi di adenocarcinoma, appartenenza, prevalentemente ma non necessariamente, al sesso femminile e all etnia asiatica. Dal punto di vista biologico l amplificazione/polisomia di EGFR con la metodica FISH, l iperespressione in immunoistochimica di EGFR, e la mutazione di EGFR dell esame 18-21, costituiscono gli elementi necessari e caratteristici per l individuazione sul piano molecolare dei pazienti potenzialmente responsivi agli inibitori di tirosinkinasi. Tra gli antiangiogenetici, il bersaglio preferito è il recettore per il VEGF (fattore di crescita dell endotelio vascolare). In particolare studi clinici sono in corso con Venitinib e con Bevacizumab. Uno studio randomizzato di fase III ha dimostrato che l aggiunta di Bevacizumab alla chemioterapia (carboplatino/paclitaxel) è in grado di incrementare le percentuali di risposta (27% versus 10%), la sopravvivenza libera da progressione (4,5 vs 6,4 mesi) e la sopravvivenza globale (10,2 vs 12,5 mesi) nei pazienti con neoplasia polmonare in stadio avanzato non precedentemente sottoposti a trattamento chemioterapico. Altra classe di farmaci in fase di studio sono gli Inibitori della Traduzione del segnale mediato dall oncogene Ras. Fra questi ricordiamo essenzialmente il Lonafarnib e il Tipifarnib.
7 In conclusione possiamo sottolineare come siano in corso diversi studi su numerosi nuovi agenti biologici con meccanismo d azione diverso, ma tutti potenzialmente efficaci nel NSCLC refrattari ai trattamenti chemioterapici convenzionali. Questi nuovi farmaci dovrebbero avere un profilo di tossicità favorevole, permettendone quindi l uso prolungato sia come terapia di mantenimento sia, in un secondo tempo, come terapia adiuvante. Inoltre non va dimenticato il beneficio clinico-sintomatologico ottenibile con alcuni di questi farmaci, soprattutto come terapia di seconda linea. Sicuramente sono necessari ulteriori studi per chiarire quale debba essere la popolazione su cui utilizzare queste sostanze, quali le combinazioni migliori (fra di loro e/o con le terapie convenzionali) e in che fase della malattia si possa ottenere il risultato migliore. CHEMIOTERAPIA NEL SCLC Il carcinoma polmonare a piccole cellule o microcitoma, rappresenta il 20-30% di tutte le neoplasie polmonari. E un tumore particolare, che per le sue peculiarità biologiche viene trattato in maniera molto diversa rispetto alle altre neoplasie polmonari. Infatti, sin dal momento della prima diagnosi lo SCLC è da ritenersi malattia disseminata e, di conseguenza, il ruolo svolto dalla chemioterapia, anche in considerazione dell elevata chemiosensibilità della neoplasia, è di fondamentale importanza. Le esperienze e gli studi clinici condotti in questi anni permettono di precisare ed evidenziare alcuni punti: In analogia con altre neoplasie altamente chemiosensibili, nello SCLC le risposte alla terapia si osservano precocemente e i maggiori benefici in termini di sopravvivenza si riscontrano prevalentemente nei pazienti che hanno ottenuto una remissione completa precoce. E estremamente raro osservare ulteriori miglioramenti dopo 12 settimane di terapia. La polichemioterapia è superiore alla monochemioterapia, in termini sia di risposte che di sopravvivenza. Combinazioni chemioterapiche di 2-3 farmaci, somministrate ogni tre settimane, per un massimo di 4-6 cicli, sono da considerare trattamenti standard (CDDP-VP16, CAV). L impiego in prima istanza di regimi chemioterapici molto aggressivi che richiedono ospedalizzazione non ha dimostrato un evidente vantaggio terapeutico. Non è dimostrata l utilità di una terapia di mantenimento da effettuare al termine della terapia di induzione.
8 Contrariamente a quanto avviene nei trattamenti di prima linea, sulla malattia in recidiva l effetto della chemioterapia è molto meno evidente; le probabilità di ulteriore risposta sono direttamente correlate con la lunghezza del periodo libero da progressione. Trattamento Della Malattia Limitata La chemioterapia rappresenta la scelta terapeutica fondamentale e in associazione alla radioterapia è in grado di assicurare un tasso di risposte complete + parziali dell 80-95%, con il 40-70% di remissioni complete, una durata mediana di sopravvivenza fra i 12 e i 20 mesi e una sopravvivenza a 2 anni del 10-40% e a 5 anni del 6-12%. La radioterapia toracica in associazione alla chemioterapia determina un incremento del controllo locale del 25% che si traduce a 2 anni in un aumento della sopravvivenza libera da malattia del 13% ed in un miglioramento della sopravvivenza del 5,4%, particolarmente nei pazienti con età inferiore ai 55 anni. Trattamento Della Malattia Estesa Per il fatto che nella maggioranza dei casi la malattia risulta disseminata alla diagnosi, il ruolo della chemioterapia è ancora una volta essenzialmente palliativo. I risultati che con essa si possono ottenere sono decisamente inferiori a quelli ottenuti nello stadio limitato, con un tasso di risposte totali del 65-85%, con il 15-30% di risposte complete, una mediana di sopravvivenza inferiore ai 12 mesi, una sopravvivenza a 2 anni dello 0-5%; anedottici i casi di pazienti sopravvissuti oltre i 5 anni. Il regime più utilizzato nelle passate decadi è stato lo schema CAV (Ciclofosfamide, Adriamicina e Vincristina). Il raffronto però con lo schema Cisplatino ed Etoposide lo ha relegato per ora alla seconda, terza linea, essendo quest ultimo meglio tollerato e più efficace (61% vs 51% di risposte in pazienti con malattia estesa). Nello studio era anche testata l alternanza dei due regimi che però non ha dato alcun vantaggio rispetto agli schemi tradizionali. Recentemente è stato registrato il Topotecan che in uno studio randomizzato verso lo schema CAV in seconda linea ha mostrato un efficacia superiore (24.3% di risposte vs 18.3%) e una maggiore riduzione dei sintomi correlati alla neoplasia. La maggioranza dei pazienti tende a recidivare dopo una chemioterapia di prima linea; la ripresa di malattia è solitamente accompagnata dalla presenza di sintomi con una
9 aspettativa di vita alquanto limitata (circa 2-3 mesi). I fattori predittivi di risposta al trattamento di salvataggio sono legati al tempo di comparsa della recidiva rispetto al termine del trattamento di prima linea, alla risposta al trattamento precedente ed al tipo di terapia utilizzata durante la fase di induzione. Qualora l intervallo libero da progressione sia superiore ai 6 mesi è possibile riutilizzare lo schema impiegato nel trattamento di induzione. Nei soggetti refrattari (con intervallo libero da malattia minore di 3 mesi) vi è indicazione ad utilizzare schemi contenenti platino/derivati o alchilanti e antracicline qualora non impiegati in prima linea. Nei soggetti sensibili ( con intervallo libero da malattia superiore ai 3 mesi) vi è indicazione ad utilizzare farmaci di terza generazione fra cui il topotecan per il miglioramento sintomatologico ottenibile. Su questa base il topotecan è stato quindi registrato in Italia come agente singolo per il trattamento di seconda linea nel SCLC recidivato.
NSCLC - stadio iiib/iv
I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.
TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)
TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) Negli ultimi anni vi è stata una evoluzione delle strategie terapeutiche nel NSCLC e l introduzione nella pratica clinica di nuovi farmaci
16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights
16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored
SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma
SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti
Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone
Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Standard Individualizzata Sperimentale Stadio Ia/Ib T1-2a N0 M0 radicale) CHIR con resezione sub-lobare, solo stadio Ib CHIR con VATS campionamento
Neoplasie della mammella - 2
Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione
La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)
Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati
LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE
LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra
LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA
LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia
Espressione di geni specifici per un determinato tumore
Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa
Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci
Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia
LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON
LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione
TAILOR AIFA TArceva Italian Lung Optimization trial
H TAILR AIFA TArceva Italian Lung ptimization trial ttimizzazione dell erlotinib per il trattamento di pazienti con tumore del polmone avanzato non a piccole cellule: uno studio italiano randomizzato SISSI
NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO
COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE
Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole
Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici
Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57
LA TERAPIA METRONOMICA Per oltre mezzo secolo, la terapia sistemica per i tumori è stata caratterizzata dalla somministrazione dei farmaci chemioterapici. La maggior parte di questi farmaci ha lo scopo
Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti:
EMA/175824/2015 EMEA/H/C/000582 Riassunto destinato al pubblico bevacizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali
Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica
Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento
Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5
Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole
Evento Formativo accreditato ECM
Evento Formativo accreditato ECM INCONTRI CON L ESPERTO 2015 Aula Polo Oncologico, 6 ottobre, 10 novembre, 24 novembre 2015 ID ECM 1252-132524 ED. 1 Responsabili Scientifici: Dott. A. Fontana, Dott. A.
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
CORSO INTERATTIVO SULLE MALATTIE RESPIRATORIE FUMO CORRELATE Modena 12 Dicembre 2003 LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE Fausto Barbieri Fausto Barbieri Dipartimento Oncologia ed Ematologia
Specialità: Avastin(Roche spa)
BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, non resecabile, avanzato, metastatico o in ricaduta in aggiunta a chemioterapia a base
MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013
Antonio Maestri UOC Oncologia/Hospice Ospedale Santa Maria della Scaletta Azienda USL di Imola PERCORSI E RIPERCORSI SENOL RT CHIR AN PAT ONCO DIAGNOSTICA SENOLOGICA MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO CHIRURGIA
HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012
HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26
APPROCCIO RADIOTERAPICO
Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine
T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo
T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO
Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages
Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale
Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante
RETTO TRATTAMENTO MEDICO 01 Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che effettuano una terapia medica oncologica e radioterapia post-intervento
ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale
ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Azienda USL di Bologna Azienda USL di Imola Azienda USL di Ferrara AOSPU di Bologna
LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I
Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale LINEE GUIDA ROL - COLON segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale Sostituisce carcinoma in situ o adenoma intramucoso. Stadio
la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor
Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-
LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO
LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,
Le terapie neoadiuvanti
Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima
Documento PTR n.212 relativo a:
Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate
BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.
BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel. (09-09-2008) Specialità: Avastin(Roche spa) Forma farmaceutica:
Franco Patrone DIMI, Università di Genova
PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95
Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,
PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO
1 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO RECIDIVA LOCO-REGIONALE Dopo mastectomia, si definisce locale la ripresa della malattia a livello della cicatrice chirurgica o a livello
www.medscape.org/viewarticle/805542
Lucio Crinò, MD: Salve e benvenuti a questo programma. Sono Lucio Crinò, un oncologo medico di Perugia (Italia). Oggi parleremo degli attuali paradigmi per il trattamento del carcinoma del polmone non
E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!
Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,
30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1
Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%
SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO
SINOSSI DELLO STUDIO TITOLO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SPONSOR Sequenza ottimale di ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico ricadute dopo terapia
PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA
PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO FEDERICO REA U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERTA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico ed Assistenziale Rappresenta
Dott. Mauro Madarena Adenocarcinoma pancreatico: casistica personale su 17 pazienti trattati con MDB
Dott. Mauro Madarena Adenocarcinoma pancreatico: casistica personale su 17 pazienti trattati con MDB Materiale e metodo Si è voluto verificare la Sopravvivenza Media (SM) e l andamento della Qualità di
Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006
ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar
Dir. Resp.: Alessandro Sallusti
Tiratura 04/2015: 148.106 Diffusione 04/2015: 83.049 Lettori I 2015: 484.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 37 13-06-2015 Lettori 38.890 http://www.corriere.it/salute/ CONGRESSO AMERICANO DI ONCOLOGIA
Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione
Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)
CARCINOMA DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria
I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese
I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il
Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico
Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,
Dr.ssa Enola Maria Vezzani
III ZOOM Journal Club 2013 NH Hotel Bologna 21 Febbraio 2014 Radioterapia loco-regionale nelle pazienti sottoposte a chemioterapia neoadiuvante Dr.ssa Enola Maria Vezzani U.O Radioterapia Oncologica di
Sviluppo di un tumore
TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule
CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.
CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo
RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA P.R.O.S.E.
RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA P.R.O.S.E. pag 1 di 4 Randomized Proteomic Stratified Phase III Study of Second Line Erlotinib versus Chemotherapy in Patients with Inoperable Non Small
Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario
Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Studio clinico randomizzato, con gruppo di controllo, sull Agopuntura Tradizionale Cinese come Terapia di Supporto in pazienti sottoposti a trattamento Chemioterapico
UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5
Contenuto ER MITO Epidemiologia e diagnosi biomolecolare le malattie mitocondriali in Emilia PUMANER1301 Studio comparativo tra neratinib più capecitabina in pazienti con carcinoma mammario metastatico
STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO
STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO FAX: 0916552413 SITO WEB: www.gstu.it E-MAIL: gstu@gstu.it CRITERI
LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA
IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO
ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 ALEMTUZUMAB L01XC04 Alemtuzumab è indicato per il trattamento di pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica a
Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:
TRASTUZUMAB per l'indicazione: in associazione ad un inibitore dell aromatasi nel trattamento di pazienti in postmenopausa affetti da carcinoma mammario metastatico positivo per i recettori ormonali, non
Trattamento chemioterapico neoadiuvante nel tumore dello stomaco localmente avanzato
Trattamento chemioterapico neoadiuvante nel tumore dello stomaco localmente avanzato G. Margani, R. Carnuccio, L. Maran, A. Paccagnella, R. Merenda, E. Ancona per il Gruppo Multidisciplinare Oncologico
CARCINOMA RETTALE CON METASTASI EPATICHE SINCRONE:
CARCINOMA RETTALE CON METASTASI EPATICHE SINCRONE: QUALE STRATEGIA CLINICA? II Congresso Interregionale AIRO Piemonte-Liguria-Valle d Aosta Grinzane Cavour, 8 ottobre 201 1 Dimensioni del problema Dal
LEZIONI DI STATISTICA MEDICA
LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,
Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.
LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA NEI TUMI NEUROENDOCRINI Revisione - Dicembre 2010 Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non
Dir. Resp.: Roberto Napoletano
Tiratura 09/2014: 40.000 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 6 02-GIU-2015 www.datastampa.it Tiratura 09/2014:
Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I
RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma
CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI
CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI 13-14 Aprile 2015 IRCCS Giovanni Paolo II, Bari RAZIONALE
ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino
Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio ABRAXAN (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Abraxane in associazione con gemcitabina è indicato per il trattamento di prima linea
Dott. Castellari Sigerio
Dott. Castellari Sigerio Congresso Terapia Biologica delle patologie neoplastiche e degenerative a cura della Fondazione Di Bella Repubblica di San Marino 16 Gennaio 2010 1 Specialista in Oncologia Generale,
BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi
BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients Sinossi Principal Investigator e centro promotore dello studio: Dr.ssa Silvia Novello (Divisione di Oncologia Toracica, Università
FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino
FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA
SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)
Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)
STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?
STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati
Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee
Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,
SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR
RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI GEFITINIB ATC L01XE02 (IRESSA ) Presentata da Dott. A. Contu Direttore Oncologia medica ASL 1 Sassari In data luglio 2010 Per le seguenti motivazioni: Iressa è l unico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Sezione di Patologia Sperimentale e di Oncologia DOTTORATO DI RICERCA IN EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DEI
PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013
PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi
La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia
La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia Dr. Raffaele Addeo U.O.C. Oncologia Frattamaggiore (NA) Benevento, 5 ottobre 2012 Introduzione La chemioterapia sistemica, divenuta
Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei
Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Approccio multidisciplinare e medicina personalizzata Roberto Labianca Direttore Cancer Center AO Papa Giovanni XXIII Direttore DIPO Bergamo
ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)
ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con
Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella
Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali
Neoplasie dell apparato gastroenterico. Terapia medica
Neoplasie dell apparato gastroenterico Terapia medica Tumori del colon-retto COLON - Anatomia e vascolarizzazione FLESSURA EPATICA FLESSURA SPLENICA COLON TRASVERSO Mid colic a. Inf. mes. v. Sup. mes
IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta
IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni
PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE
PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE ex. Art. 3 Rete solidale e collaborazioni internazionali del DM del 21 luglio 2006 Programma straordinario
La radioterapia nelle metastasi cerebrali
La radioterapia nelle metastasi cerebrali G. Rubino, L. Pirtoli S.C. Radioterapia, Dipartimento ad Attività Integrata dell Immagine, Azienda O. U. Senese ed Università di Siena Il tumore polmonare è la
Trattamenti preoperatori. Claudia Nisi
Trattamenti preoperatori Claudia Nisi Caso clinico Donna di 49 anni, PS 0, nessuna comorbidità, dubbia allergia ad ASA. Sett 14 comparsa di macroematuria cistoscopia: Agevole introduzione del cistoscopio
Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.
Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui
Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone
Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Indice 1. Introduzione 2. Cosa sono le targeted therapies? 3. Come funzionano le targeted therapies? 4. Perché utilizzare le targeted therapies nel
La terapia adiuvante nel tumore della mammella in età avanzata
La terapia adiuvante nel tumore della mammella in età avanzata Lara Bettinzoli Recentemente sono stati pubblicati i risultati di uno studio sulla terapia adiuvante del carcinoma mammario nelle pazienti
XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009
CARATTERIZZAZIONE CLINICA, MORFOLOGICA E BIOLOGICA DI DUE GRUPPI ESTREMI DI PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE SELEZIONATI ATTRAVERSO UN REGISTRO TUMORI SPECIALIZZATO Annalisa Pezzi, Piero Benatti, Luca
XXV!Congresso!Nazionale!AIRO!
XXVCongressoNazionaleAIRO LA#CHEMIOTERAPIA#DI#INDUZIONE#NEL# TRATTAMENTO#DELLA#ETEROPLASIA# RINOFARINGEA#LOCALMENTE# AVANZATA:#ANALISI#DEI#FATTORI# PREDITTIVI#DI#SCARSA#COMPLIANCE#AL# TRATTAMENTO#CHEMIO6
Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43
E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in
DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA
DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche
Terapia in fase Avanzata
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli
TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA
TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA Luigi Salvagno U.O. di Oncologia ANATOMIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA PROGRESSIONE TUMORALE La progressione neoplastica richiede
Utilizzo dei vaccini in oncologia
L E G U I D E Utilizzo dei vaccini in oncologia Fondazione Federico Calabresi Utilizzo dei vaccini in oncologia Michele Maio Luana Calabrò Arianna Burigo U.O.C. Immunoterapia Oncologica Azienda Ospedaliera
SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione
SINOSSI TITOLO Studio di fase I-II con Lapatinib in combinazione con capecitabina e vinorelbina come seconda linea di trattamento in pazienti con carcinoma mammario con iperespressione di ErbB2 localmente
Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma
Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma Searching for targets for the systemic therapy of mesothelioma Stahel RA, Weder W, Felley- Bosco E, Petrausch U, Curioni-Fontecedro A, Schmitt-Opitz
Le nuove strategie per sconfiggere il cancro della mammella
DUE WORKSHOP INTERNAZIONALI FANNO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Aumentano le possibilità di cura tanto nel tumore localizzato quanto in quello in stadio avanzato. In particolare l attenzione è rivolta agli
Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%
Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,