OBIETTIVI DELLA LEZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI DELLA LEZIONE"

Transcript

1 sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) (Fondi POR Sardegna , Asse II - Misura Azione 2.3.b) SEMINARI INNOVASPETTACOLO MONIT SEMINARIO 1 IL FUND RAISING NELLE ATTIVITA DELLO SPETTACOLO Cagliari, Oristano, febbraio 2008 Massimo Coen Cagli Fondatore di Direttore di OBIETTIVI DELLA LEZIONE 1. comprendere il significato del fund raising e le conseguenze di una sua applicazione nel contesto organizzativo degli enti locali e di quelli privati 2. Definire l'insieme delle attività di studio, analisi, progettazione e implementazione di un piano strategico di fund raising 3. Acquisire conoscenze di base sui mercati di riferimento del fund raising e sulle principali modalità tecniche di raccolta.

2 SI FA GIA' FUND RAISING PER LO SPETTACOLO SPONSORIZZAZIONI Festival della Letteratura di Mantova Sant Arcangelo dei teatri INVESTIMENTI SOCIALI Accademia Santa Cecilia di Roma FILANTROPISMO DI IMPRESA Energia per la cultura DONAZIONI INDIVIDUALI Associazione Amici del Teatro del Maggio Fiorentino Filofestival Mantova Fondazione Teatri di Reggio Emilia FUND RAISING E CULTURA PUNTI DI FORZA/1 L attenzione del pubblico verso la cultura, e la costante crescita della domanda culturale in Italia. Il dinamismo degli enti locali nel campo della cultura che in modo crescente investono programmi e risorse nello sviluppo di attività culturali innovando, seppure parzialmente, la propria cultura gestionale Una grande fertilità del settore non profit e sociale dove operano non meno di organizzazioni culturali, artistiche, ecc. che esprimono una progettualità in grado di innovare costantemente l offerta culturale

3 FUND RAISING E CULTURA PUNTI DI FORZA/2 Il farsi strada in modo prepotente di una cultura della responsabilità sociale di impresa che tende, seppure in modo dialettico, a dare uno spazio nuovo alla cultura in quanto fattore di sviluppo della comunità e non solo come bene elitario Un moderato rilancio di politiche di incentivazione ad investimenti nel campo della cultura (defiscalizzazione delle donazioni, nuove fonti di finanziamento quali il 5 per mille, ecc.) L affermarsi nella opinione pubblica di una titolarità e di una legittimazione sociale degli enti culturali a fare fund raising (se non altro come risposta alla crisi economica del welfare) FUND RAISING E CULTURA CRITICITA /1 La mancanza di un politica pubblica di sensibilizzazione, promozione, incentivazione del fund raising per la cultura (se da un lato lo stato taglia drasticamente gli investimenti per la cultura dall altro non fa nulla per creare un ambiente favorevole che faciliti l accesso ai fondi privati da parte degli enti culturali) La mancanza di una mentalità e di una cultura imprenditoriale moderna nella gestione degli enti culturali, soprattutto nei gruppi dirigenti La enorme frammentazione degli enti che sono in larga parte piccoli e piccolissimi (il settore delle organizzazioni non profit così come quello degli enti pubblici per il 90% è costituito da piccoli enti,) con conseguente difficoltà di accesso ai mercati rilevanti delle sponsorizzazioni

4 FUND RAISING E CULTURA CRITICITA /2 La ancora scarsa rilevanza conferita alla cultura nei programmi di responsabilità sociale di impresa in Italia L ingombrante presenza - nel mercato dei fondi privati per la cultura - del patrimonio monumentale, che attrae la maggioranza dei finanziamenti a scapito di progetti e attività culturali, anche come conseguenza di una vecchia cultura del mecenatismo (restauro monumenti, finanziamento ad istituti ed enti per la loro esistenza e non per i loro progetti, ecc.). FUND RAISING E SOSTENIBILITA DELLA CULTURA QUALE E IL RUOLO DEL FUND RAISING NELLE STRATEGIE ECONOMICHE? IL CASO DI UN FESTIVAL IL SOSTEGNO DELLE ATTIVITA (ARTISTI E OPERE DA FRUIRE) MERCATO PUBBLICO FINANZA DERIVATA ATTUAZIONE POLITICHE MERCATO PRIVATO PAGAMENTO SERVIZI COMUNIC. PUBBLICITA ORG.NE CULTURALE BOTTEGHINO BENE/ SERVIZIO MERCATO INDIVIDUI

5 FUND RAISING E SOSTENIBILITA DELLA CULTURA QUALE E IL RUOLO DEL FUND RAISING NELLE STRATEGIE ECONOMICHE? IL CASO DI UN FESTIVAL IL SOSTEGNO DELLA MISSION (CULTURA PER I BAMBINI, PROMO- ZIONE TERRITORIO, SPETTACOLO DI QUALITA PER LA COMUNITA ) MERCATO PUBBLICO FINANZA STRAORDIN. SVILUPPO MERCATO PRIVATO INVESTIMENT. SOCIALE OPPORTUN. SVILUPPO ORG.NE CULTURALE SOSTEGNO LIBERALE SODDISFAZ. BISOGNI MERCATO INDIVIDUI FUND RAISING E SOSTENIBILITA DELLA CULTURA DUE LIVELLI: LA MISSIONE E IL SERVIZIO (EVENTO, O ALTRO) DUE VALORI: SOCIALE (PLUS-VALORE) E COMMERCIALE O DI SERVIZIO QUALE E L IDENTITA ECONOMICA DEL VOSTRO ENTE? E COME SI PUO RAPPORTARE CON I 3 MERCATI? MERCATO PUBBLICO MERCATO PRIVATO ORG.NE CULTURALE MERCATO INDIVIDUI

6 IL RUOLO STRATEGICO DEL FUND RAISING IL FUND RAISING E LEGATO AL PLUS VALORE DELLE ATTIVITA QUINDI BISOGNA FAR VEDERE IL PLUS VALORE E SE NON C E MERCATO BISOGNA CREARLO PUBBLICO PER APRIRE NUOVI MERCATI OTTENERE DI PIU DAI VECCHI MERCATI MERCATO PRIVATO CON NUOVI SCAMBI ORG.NE CULTURALE MERCATO INDIVIDUI IL RUOLO STRATEGICO DEL FUND RAISING COSA SCAMBIAMO CON I TRE INTERLOCUTORI? VALORI SOCIALI VALORI ECONOMICI VALORI POLITICI VALORI RELAZIONALI SODDISFAZIONE DI BISOGNI E DESIDERI Integrazione sociale Sviluppo del capitale cognitivo Marketing territoriale Opportunità commerciali Qualificazione delle politiche pubbliche Aumento del capitale sociale Gestione degli stakeholders Crescita personale Gestione tempo libero Acculturazione/formazione

7 LA SFIDA DEL FUND RAISING PER LA CULTURA Porre al centro del finanziamento la propria mission sociale piuttosto che le semplici iniziative Essere in grado di produrre valore aggiunto (in termini sociali) della cultura (e del singolo spettacolo) che giustifichi il ricorso a fonti di finanziamento diverse da quelle pubbliche (in genere legate ai costi di gestione o di realizzazione delle iniziative e fondate sulle risorse raccolte attraverso il sistema fiscale) Essere in grado di produrre impatti sociali, culturali ed economici positivi sulla comunità che rappresenta per i finanziatori privati e i donatori individuali il vero ritorno atteso Essere in grado di lavorare in partnership costruendo sistemi di relazioni e collaborazioni tra pubblico, privato e non profit Aprirsi ad una cultura manageriale moderna orientata all investimento e allo sviluppo piuttosto che alla mera gestione dell esistente. L'EVOLUZIONE DEL FUND RAISING CARITA E FILANTROPISMO MARKETING ORIENTED INVESTIMENTI SOCIALI MINIMALISTA MASSIMALISTA STRATEGICO CENTRATO SUL DONATORE CENTRATO SULLE TECNICHE CENTRATO SULLA MISSION

8 DEFINIZIONE DI FUND RAISING IL FUND RAISING E' UNA ATTIVITÁ STRATEGICA DI REPERIMENTO DI RISORSE FINANZIARIE VOLTA A GARANTIRE NEL TEMPO LA SOSTENIBILITÁ DI UNA CAUSA SOCIALE (PROGETTO) E DELLA AZIONE COLLETTIVA ORGANIZZATA NECESSARIA A PERSEGUIRLA, E A PROMUOVERE IL SUO SVILUPPO COSTANTE AFFERMANDO LA PROPRIA IDENTITÁ ( VERITA ) SOCIALE VERSO UNA MOLTEPLICITA' DI INTERLOCUTORI TRE TIPOLOGIE DI FUND RAISING PER GLI ENTI CULTURALI Finanziare Servizi e strutture (es: una compagnia teatrale, uno stabile,ecc.) Sostenere Singoli progetti, iniziative ed eventi (non solo tradizionali ma anche innovativi) Investire attraverso Partnership Pubblico-Privato-Non profit (es: Festival periodico, Distretto Culturale o Sistema di Teatri, ecc.)

9 IL CICLO DEL FUND RAISING VALUTAZIONE E GESTIONE DEGLI ESITI MESSA IN OPERA 6 5 AVVIO DEL FUND RAISING (start up) REVISIONE DEL CICLO 7 PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE ANALISI DELLA ORGANIZZAZIONE 3 ANALISI DELL AMBIENTE COSTRUIRE IL PROPRIO MODELLO DI FUND RAISING LE FASI DEL FUND RAISING AVVIO DEL 1 - AVVIO DEL FUND FUND RAISING 1 (start up) RAISING ("START UP") VALUTAZIONE E GESTIONE REVISIONE DEL CICLO definizione del case statement individuazione DEGLI ESITI e 6 superamento degli ostacoli e delle resistenze interne coinvolgimento dell'organizzazione (dirigenza, MESSA staff, volontari) IN OPERA 5 7 PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE 4 2 ANALISI DELLA ORGANIZZAZIONE 3 ANALISI DELL AMBIENTE COSTRUIRE IL PROPRIO MODELLO DI FUND RAISING

10 LE FASI DEL FUND RAISING VALUTAZIONE E GESTIONE DEGLI ESITI MESSA IN OPERA AVVIO DEL FUND RAISING (start up) REVISIONE DEL CICLO 2 - ANALISI DELLA ORGANIZZAZIONE 6 analisi della composizione dei fondi PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE 2 ANALISI DELLA ORGANIZZAZIONE SWOT (Strenght, Weakness, Opportunity, Threats) analisys 3 ANALISI DELL AMBIENTE COSTRUIRE IL PROPRIO MODELLO DI FUND RAISING LE FASI DEL FUND RAISING AVVIO DEL FUND RAISING 1 (start up) 3 - ANALISI DELL'AMBIENTE SWOT e PEST (Political, 7 Sociological, Economical e Technological) analisys 6 analisi dei soggetti e dei mercati pubblici e privati VALUTAZIONE E GESTIONE DEGLI ESITI definizione della costituency e metodo LAI (Linkage, Ability, Interest) 5 MESSA IN OPERA REVISIONE DEL CICLO PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE 4 2 ANALISI DELLA ORGANIZZAZIONE 3 ANALISI DELL AMBIENTE COSTRUIRE IL PROPRIO MODELLO DI FUND RAISING

11 LE FASI DEL FUND RAISING AVVIO DEL FUND RAISING (start up) 1 VALUTAZIONE E GESTIONE REVISIONE DEL CICLO 4 - PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE definizione DEGLI ESITI del piano 6 di fund raising progettazione delle singole attività scelta degli strumenti di raccolta MESSA fondi (contatto IN OPERA diretto, mailing, sponsorizzazioni, 5 convenzioni, ecc.) piano di comunicazione 7 PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE 4 2 ANALISI DELLA ORGANIZZAZIONE 3 ANALISI DELL AMBIENTE LE FASI DEL FUND RAISING AVVIO DEL FUND RAISING (start up) 5 - MESSA IN OPERA formazione dello staff 7 monitoraggio e management 6 internalizzazione/esternalizzazione dei servizi di fund raising VALUTAZIONE E GESTIONE DEGLI ESITI REVISIONE DEL CICLO gestione degli aspetti MESSA finanziari, contabili e IN OPERA fiscali PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE 2 ANALISI DELLA ORGANIZZAZIONE 3 ANALISI DELL AMBIENTE

12 LE FASI DEL FUND RAISING 6 - VALUTAZIONE E AVVIO DEL FUND RAISING 1 GESTIONE DEGLI (start up) ESITI valutazione economica CICLO 7 valutazione del potenziale VALUTAZIONE E REVISIONE DEL GESTIONE Fidelizzazione DEGLI ESITI 6 rinnovo e incremento 2 ANALISI DELLA ORGANIZZAZIONE MESSA IN OPERA 5 3 ANALISI DELL AMBIENTE PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE 4 LE FASI DEL FUND RAISING AVVIO DEL FUND RAISING (start up) 1 VALUTAZIONE E GESTIONE DEGLI ESITI MESSA IN OPERA REVISIONE DEL CICLO 7 REVISIONE DEL CICLO la valutazione complessiva 2 di ANALISI DELLA un ciclo di fund ORGANIZZAZIONE raising dà luogo anche alla revisione di alcuni suoi presupposti, revisione che coincide con l'inizio di un nuovo ciclo 3 ANALISI DELL AMBIENTE PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE 4

13 MERCATI 3 - Il punto critico: ad ognuno il suo modello di fund raising NON ESISTE UN UNICO MODELLO DI FUND RAISING MA DIFFERENTI MODELLI, BASATI SULLE CARATTERISTICHE DI UNA ORGANIZZAZIONEE DEI MERCATI AI QUALI FA RIFERIMENTO IN ALTRI TERMINI: SE LA TUA ORGANIZZAZIONE NON ASSOMIGLIA AL TEATRO LA SCALA O AL FAI NON DEVI ADOTTARE IL LORO MODELLO 3 - Il punto critico: ad ognuno il suo modello di fund raising costruire la propria strategia di sostenibilità Fare una strategia di fund raising vuol dire analizzare le proprie caratteristiche e quelle dei mercati di riferimento per disegnare il proprio modello di sostenibilità Forma Attività Ambito di impegno Cultura organizzativa. ORGANIZZAZIONE a partire dalle sue risorse chiave STRATEGIA Regole Cultura sociale Consuetudini Mode..

14 FUND RAISING PER LA CULTURA UN BISOGNO COMPLESSO: - COSTRUIRE STRUTTURE - SOSTENERE INTERVENTI - TROVARE RISORSE AGGIUNTIVE AL BOTTEGHINO - FAVORIRE ACCESSO ALLA CULTURA - FAR NASCERE NUOVI TALENTI - POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE (MARKWTING TERRITORIALE) - CREARE COESIONE SOCIALE - NON E PENSABILE UNA SOLA FONTE DI FINANZIAMENTO E UN SOLO TIPO DI FUND RAISING DIVERSI MERCATI Non dipendere da una sola fonte di finanziamento Operare verso differenti mercati e con differenti modalità Ogni organizzazione ha il suo funding mix CITTADINI Quote per servizi Donazioni Quote associative Lasciti AZIENDE Sponsorizzazioni In danaro In servizi Donazioni Investimenti sociali Partnership Compartecipazione Joint venture FONDAZIONI BANCARIE Grant Finanziamento progetti FONDI PUBBLICI Progetti Convenzioni Patrimonio

15 LE 5 REGOLE D ORO PER AVERE SUCCESSO Per fare fund raising, chiedere soldi e la cosa più importante, ma è l ultima cosa da fare. Prima bisogna creare le condizioni giuste 1. RACCOGLIERE CONSENSO SULLA MISSIONE E SUL PROGETTO 2. CREARE E COLTIVARE RELAZIONI SOCIALI, UMANE, ISTITUZIONALI CON I NOSTRI POTENZIALI DONATORI 3. COMUNICARE E SENSIBILIZZARE: DIFFONDERE UNA NUOVA CULTURA DEL FILANTROPISMO 4. INVESTIRE SULLA CONOSCENZA E SULLA PROFESSIONALITA 5. FARE IL PRIMO PASSO, COMUNQUE SIA CREARE CONSENSO SULLA MISSIONE I nostri donatori possono capire la nostra causa e la possono condividere. Più la causa è condivisa, più le donazioni sono alte e durature nel tempo, perché si aderisce ad un progetto che diventa comune Più la donazione è fatta solo come gesto caritatevole o mera opportunità commerciale più è occasionale

16 CREARE RELAZIONI Per una organizzazione avere un capitale di relazioni vuol dire avere un il patrimonio di conoscenze, rapporti sociali, umani e di lavoro e il clima di fiducia nei suoi confronti che le permette di svilupparsi e di svolgere le proprie attività. Il capitale sociale oggi vale più del capitale economico Le donazioni viaggiano su canali relazionali: senza relazione non c è donazione La rete dei nostri dirigenti, volontari, operatori, ecc. è la base per creare una grande rete sociale di consenso attivo INVESTIRE IN PROFESSIONALITA E CONOSCENZA Siamo nella società della conoscenza. Per avere successo bisogna conoscere. Dobbiamo conoscere e praticare la professionalità (non si può fare tutto in casa soprattutto se dobbiamo raccolgiere moti soldi) Dobbiamo conoscere i nostri donatori e le loro motivazioni a donare Dobbiamo conoscere i differenti mercati - perché si fanno le sponsorizzazioni? - perché le fondazioni danno soldi? - perché i cittadini danno soldi? Chi conosce queste risposte, vince!

17 FARE IL PRIMO PASSO Se pensiamo a quanto è grande il nostro obiettivo di fund raising, ci accorgiamo che la nostra strada è molto lunga e difficile. Ma come si fa a fare un percorso di 100 km? Qualunque sia la risposta, la verità è che si parte facendo il primo passo. Quindi: - organizzarsi (fare un gruppo di raccolta fondi) - prendere sul serio l obiettivo con ottimismo e fiducia - non perdere tempo in chiacchiere: raccogliere soldi è la cosa più importante per la nostra causa. Altrimenti è meglio che ci mettiamo a fare qualcos altro CENTRALITA DELLO STATEMENT: ELEMENTI ESSENZIALI DELLA BUONA CAUSA VISION (è il modo di vedere la realtà; il p.d.v. generale; ma anche come la org.ne si vede nel futuro. La visione illumina la buona causa) MISSION (traguardo, causa generale di una organizzazione, fine ultimo) OBIETTIVI STRATEGICI (relativi a un piano di azione su larga scala e indispensabili per raggiungere la mission) OBIETTIVI OPERATIVI OBIETTIVI OPERATIVI (relativi a scelte tattiche o solamente di tipo tecnico e necessari a mettere in opera le strategie)

18 I TRE INTERROGATIVI DELLA BUONA CAUSA CHI DOBBIAMO/VOGLIAMO SERVIRE O SODDISFARE? COSA (QUALI BISOGNI, ESIGENZE, DOMANDE,...) DOBBIAMO/VOGLIAMO SODDISFARE? COME (CON QUALI MODALITA' TECNICHE) DOBBIAMO/VOGLIAMO SODDISFARE QUESTI BISOGNI, ESIGENZE, DOMANDE,...? I TRE FATTORI DI SUCCESSO DELLA BUONA CAUSA FATTIBILE (REALISTICA, I CUI OBIETTIVI APPAIONO RAGIONEVOLMENTE RAGGIUNGIBILI) DISTINTIVA (CHE HA ELEMENTI DI ACCENTUATA DISTINZIONE DALLE ALTRE BUONE CAUSE) MOTIVANTE (CHE SPINGE A MOBILITARSI, A FARE UN ATTO DI DONAZIONE, OSSIA CHE HA UN IMPATTO IN QUANTO DIMOSTRA CHE E' URGENTE O NECESSARIO FARE QUALCOSA PER... )

19 INDICE TIPO DEL CASE STATEMENT BUONA CAUSA (MISSION, OBIETTIVI STRATEGICI E OPERATIVI) CONTESTO O QUADRO DI RIFERIMENTO ATTIVITA' STRUTTURAGRAMMA-ORGANIGRAMMA DESTINATARI DELLE ATTIVITA' FABBISOGNO (TECNICO, FINANZIARIO, ORGANIZZATIVO, DI PERSONALE, ECC.) CURRICULUM (STORIA, INIZIATIVE SVOLTE, SUCCESSI OTTENUTI, ECC.) SISTEMI DI VERIFICA DELLA QUALITA' MODALITA' DI REPERIMENTO E UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROCEDURE PER LA MESSA A PUNTO DEL CASE STATEMENT 1 - RACCOLTA DI MATERIALE dal quale trarre informazioni, dati, elementi della identità dell'organizzazione (materiale di propaganda e di presentazione, interviste ai dirigenti, articoli e servizi giornalistici che parlano della organizzazione, ecc.) 2 - ANALISI DEL MATERIALE RACCOLTO 3 - BRAINSTORMING riflessione sui dati e loro elaborazione, coinvolgendo dirigenti, fund raiser, consulenti, volontari, ecc. 4 - REDAZIONE DI UN TESTO INTERMEDIO 5 - TEST-VERIFICA DEL CASE STATEMENT verso dirigenti, operatori, interlocutori, pubblico generalizzato 6 - MESSA A PUNTO 7 - REDAZIONE DI UN TESTO BASE funzionale alla comunicazione

20 6 - LA GOVERNANCE DEL FUND RAISING DIREZIONE Cogenza istituzionale Autorità Strategie Decisioni Relazioni istituzionali STAFF Operatività Strutture organizzative Risorse umane Tecnologie.. AMBIENTE ESTERNO Risorse economiche per le cause sociali Istanze e bisogni sociali Consenso Capitale sociale LA GOVERNANCE DEL FUND RAISING Comitato di raccolta fondi Presidente Consiglio di Amministrazione Fundraiser Volontari e Soci della organizzazione Interlocutori finanziari della Organizzazione (aziende, fondazioni, Pubbl. Amministrazione, ecc.) Soggetti intermediari (Capitale sociale della organizzazione)

21 6 - LA GOVERNANCE DEL FUND RAISING Comitato di raccolta fondi Presidente Consiglio di Amministrazione Fundraiser Volontari e Soci della organizzazione Interlocutori finanziari della Organizzazione (aziende, fondazioni, Pubbl. Amministrazione, ecc.) Soggetti intermediari (Capitale sociale della organizzazione).. Scopo: Coinvolgere soggetti chiave sia all interno che all esterno della organizzazione Aumentare il capitale sociale Creare un ambiente favorevole Moltiplicare le opportunità Condividere le responsabilità sul fund raising Aumentare le conoscenze e i kno-how ANALISI DELLA ORGANIZZAZIONE LE ACQUISIZIONI, Che cosa ha ottenuto l organizzazione per i suoi interlocutori (beneficiari; utenti, soci, partner, ecc.) In quale stato di sviluppo si trova l organizzazione Quale è il suo ruolo attuale nel contesto sociale LE POLITICHE, I programmi strategici relativi agli ambiti e ai temi propri LE ATTIVITÀ, L EVENTO I servizi erogati, le iniziative svolte, i beni prodotti e scambiati con gli interlocutori -Programma -Contenuti (tematici e spettacolari) -Spazi/Luoghi I PUBBLICI Utenti, clienti (spettatori), beneficiari, sostenitori, volontari, dirigenti, consulenti, fornitori tutti coloro che sono in relazione con la organizzazione IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE Messaggio, mezzi/canali, destinantari, ecc. POSIZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Bilanci, crediti/debiti, costi/ricavi,

22 ANALISI DELLA ORGANIZZAZIONE LE RISORSE UMANE E PROFESSIONALI, Quantità, qualità, competenze, capacità, motivazioni LE RISORSE TECNICHE E ORGANIZZATIVE, Macchinari, sedi; strutture, software, mezzi e strumenti di comunicazione, strutture e categorie di management LE CARATTERISTICHE ISTITUZIONALI, Statuto, assetto giuridico, LE CONFLITTUALITÀ, Conflitti interni edesterni tra cutlrue, posizioni politiche, professionalità, ecc. FUND RAISING E MARKETING Quantità e qualità di strumenti e attività già avviati CULTURA ORGANIZZAZIONE Fund raising, imprenditività, innovazione tecnologica, management, cooperazione, governance. ecc. AREE DI INDAGINE DELL'AMBIENTE ESTERNO I MERCATI I PUBBLICI pubblici portatori di risorse pubblici "regolatori" pubblici "intermediari" pubblici "consumatori LA COMPETIZIONE concorrenza rispetto ai beni e ai servizi concorrenza rispetto al fund raising e ai mercati concorrenza geografica IL MACROAMBIENTE i trend socio-demografici, gli stili di vita e le abitudini i ruoli sociali, i trend economici e tecnologici i trend politici, la cultura, le idee e i valori

23 MERCATO DEI FONDI PRIVATI 1 LE CD SPONSORIZZAZIONI SONO IN CRESCITA (1,5 MLD di euro nel 2004) SOPRATTUTTO NEL SETTORE DELL UTILITA SOCIALE (+3%). IL SETTORE CULTURA NON CRESCE MA E ELEVATO (CIRCA MIL. EURO) 2 LE LIBERALITA DELLE AZIENDE AMMONTANO NEL 2003 A 300 MIL. DI EURO (SOLO IL 25% DEL TOTALE DEFISCALIZZABILE) 3 IL NUMERO DELLE AZIENDE CHE INVESTE IN RESPONSABILITA SOCIALE SALE (70%) E LA MEDIA DI INVESTIMENTO ANNUO PER AZIENDA E IN CRESCITA ( euro) Cultura ancora troppo marginale ma in crescita Cultura/Sviluppo locale sociale ed economico 4 ANCHE LE PMI FANNO RESPONSABILITA SOCIALE MERCATO DEI FONDI PRIVATI 5 DECISION MAKING COMPLESSO MA PIU' RAPIDO DI QUELLO PUBBLICO 6 LE AZIENDE DA BANCOMAT A PARTNER DELLE INIZIATIVE 7 REQUISITI ESSENZIALI Capacita' di analisi dei soggetti Capacita' progettuale e impatto sulla realtà Propensione alla comunicazione sociale e pubblica Lavoro in partnership con le aziende

24 MERCATO DELLE DONAZIONI 1 SEMBREREBBE ESSERE UN MERCATO IN LENTA E COSTANTE CRESCITA VALUTABILE INTORNO A 1,3 MLD DI EURO 2 RAPIDA OBSOLESCENZA DEI MEZZI DI RACCOLTA, SOPRATTUTO DEL MAILING, DELLE CAMPAGNE SULLA STAMPA E DEGLI EVENTI SETTACOLARI E SPORTIVI 3 STRATEGIE DI MANTENIMENTO PIU' CHE DI INCREMENTO DI DONATORI 4 UNA NUOVA PROSPETTIVA: IL FUND RAISING VIA INTERNET 5 REQUISITI ESSENZIALI Conoscenza del profilo sociodemografico dei donatori e delle motivazioni a donare Capacità di contatto diretto e personalizzato Predisposizione alla comunicazione interpersonale e alla informazione La riconoscibilità della organizzazione (sia in ambito nazionale che locale) Conoscenze informatiche e apertura alla innovazione tecnologica 6 LE AGEVOLAZIONI FISCALI POTREBBERO INCREMENTARE IL MERCATO MERCATO DELLE FONDAZIONI BANCARIE NEL 2005 LE FONDAZIONI HANNO EROGATO milioni di euro CON UN INCREMENTO DEL 10% RISPETTO AL 2004 I SETTORI NEI QUALI LE FONDAZIONI SONO PRESENTI IN MAGGIOR NUMERO SONO: ARTE (TUTTE LE 88 FONDAZIONI) ATTIVITA E BENI CULTURALI E VOLONTARIATO (TUTTE LE 88 FONDAZIONI) FILANTROPIA E BENEFICENZA (TUTTE LE 88 FONDAZIONI) EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE (85) SALUTE PUBBLICA (77) RICERCA (61) ASSISTENZA SOCIALE (67)

25 MERCATO DELLE FONDAZIONI BANCARIE I BENEFICIARI SOGGETTI PRIVATI 59,1% di cui: Associazioni (16,6%) Fondazioni (11,1%) Organizzazioni di volontariato (10,7%) Cooperative sociali (2,0%) Altri organismi privati (19,3%) SOGGETTI PUBBLICI 40,9% di cui: Enti locali (23,2%) Enti pubblici non territoriali -includono Scuole, Università, Strutture sanitarie, Istituti di accoglienza e beneficenza, ecc.- (15,5%) Amministrazioni pubbliche centrali (1,6%) MERCATO DELLE FONDAZIONI BANCARIE 420 mil investiti interventi Conservazione e restauro 155 Sostegno a produzioni artistiche 93,7 (+25% su 2004) Musei e arti visive 52,4 Biblioteche, archivi ed editoria 7,6

26 MERCATO DELLE FONDAZIONI BANCARIE 5 - COME ANALIZZARE I MERCATI DOMANDA E OFFERTA contenuti entità totale e delle singole transazioni LE REGOLE DEI MERCATI Formali Informali I SOGGETTI collettivi struttura/organico economia/budget programmi/politiche bisogni (in termini di mktg) l agenda (urgenze) le consuetudini sul mercato le regole/leggi il potere interno i legami (network) individuali (donatori/clienti) legami (network) aspetti anagrafici-geografici aspetti sociografici aspetti motivazionali soggettivi aspetti motivazionali sociali-relazionali i bisogni (in termini di scambio) disponibilità economica willingness to pay (donate)

27 ANALISI DEI MERCATI: LE MODALITA DI FUND RAISING PRIVATO E FILANTORPIA (PERSONE GIURIDICHE) Aziende Grandi donazioni Piccole donazioni occasionali Fornitura di servizi e di personale volontario Sponsorizzazioni, CRM Finanziamento su progetto Prelievo alla fonte Vendita di servizi alla azienda Fondazioni Piccoli contributi a pioggia Grant (patrocinio con contributo) Gara su bando Investimenti (Joint venture) INDIVIDUI (PERSONE FISICHE) Donazioni Direct mailing Contatto diretto Telemarketing Internet ing Campagne sui mass media Eventi Quote associative Lasciti e testamenti Lotterie e simili Vendita beni e servizi Tariffe per servizi erogati al pubblico Vendita diretta di beni al pubblico (negozio, azienda) Vendita beni prodotti collaterali al fine istituzionale (editoria, ANALISI DEI PUBBLICI COSA SONO GLI STAKEHOLDERS TUTTI I SOGGETTI INDIVIDUALI, COLLETTIVI E SOCIALI CHE, A DIVERSI LIVELLI E PER DIVERSI MOTIVI, SONO COINVOLTI NELL ATTIVITÀ DELL ORGANIZZAZIONE, COMPRESE ANCHE LE PERSONE E I GRUPPI CHE NON INTRATTENGONO RAPPORTI DI SCAMBIO DIRETTI CON L ORGANIZZAZIONE

28 Portatori di risorse (donatori, sponsors, fornitori, volontari, dipendenti ) Regolatori (organi legislativi, amministrativi, fisco ) TIPOLOGIA DI PUBBLICI Intermediari (media, reti commerciali e di professionisti..) Consumatori (utenti e fruitori diretti e indiretti) IDENTIFICAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS - CHIAVE Capacità finanziaria Basso Alto Basso Alto Interesse

29 ALCUNE REGOLE GENERALI PER LA DEFINIZIONE DEI TARGET DEL FUND RAISING INDIVIDUARE IL TARGET - SEGMENTARE I PUBBLICI VALUTARE IL POTENZIALE DI FUND RAISING DEI PUBBLICI LEGAME CON L ORGANIZZAZIONE O CON I SOGGETTI CHE VI OPERANO (FAMILIARE, SOCIALE, PROFESSIONALE, HANNO BENEFICIATO DEI SERVIZI, ECC.,) INTERESSE (GRADO DI COINVOLGIMENTO E CONSENSO) VERSO LA CAUSA DISPONIBILITÀ FINANZIARIA CHE PERMETTA DONAZIONI DI DIVERSA ENTITÀ ALCUNE REGOLE GENERALI DEL PIANO DI FUND RAISING STUDIARE LE MOTIVAZIONI DEL TARGET (PERCHE' DOVREBBERO SOSTENERCI?) PER COSA SI DANNO SOLDI PERCHE' SI DANNO SOLDI INDIVIDUARE LO SCAMBIO COSTI E BENEFICI ADOTTARE UN APPROCCIO DI MARKETING PUBBLICI PRODOTTO PREZZO DISTRIBUZIONE PROMOZIONE

30 RELATIONSHIP FUND RAISING: IL POTERE DEI NETWORK ORG AMB RELATIONSHIP FUND RAISING: IL POTERE DEI NETWORK?????? AMB RELIGIONE PROFESSIONE ORG LAVORO POLITICA HOBBY/ TEMPO LIBERO FAMIGLIA

31 PROMUOVERE E GESTIRE LE DONAZIONI 1 - PER COSA CHIEDERE LEGAME CON LA MISSION STRATEGIA E PIANO ECONOMICO 2 - A CHI CHIEDERE? SOCI O DONATORI GIA AQUISITI PERSONE SIMILI AI SOCI E AI DONATORI NUOVE PERSONE QUALI TARGET? (LISTE CALDE, LISTE FREDDE) 3 - COSA SCAMBIARE COSTI E BENEFICI MATERIALI E IMMATERIALI 4 - COME CHIEDERE CON QUALE MODALITA E MEZZO ARRIVARE AL TARGET 5- QUANTO CHIEDERE QUANTO VALE LA MIA BUONA CAUSA ATTENZIONE AL RAPPORTO COSTO/RICAVI IL MINIMO / VARIE ENTITA 6 - IL MESSAGGIO FORMALIZZARE LA NOSTRA PROPOSTA PREPARARE IL MATERIALE 8 - FARE UN TEST STRATEGIE E OBIETTIVI ECONOMICI QUALI STRATEGIE? ACQUISIZIONE, ESPANSIONE,FIDELIZZAZIONE,VALORIZZAZIONE PER QUALI OBIETTIVI? - GARANTIRE UN FONDO DI BASE PER LE ATTIVITA - VARARE NUOVI PROGETTI/INIZIATIVE - AIUTARE IL BOTTEGHINO - SOSTENERE LE STRUTTURE (RESTAURO, ACQUISIZIONE,.)

32 LA PIRAMIDE DEI DONATORI - freddo/caldo + LASCITI E PATRIMONIO GRANDI DONAZIONI PICCOLE DONAZIONI PIANIFICATE RINNOVO E INCREMENTO + entità donazione - PRIMA DONAZIONE/QUOTA ASSOCIATIVA LE TECNICHE DI RACCOLTA DONAZIONI E SOSTEGNI PER LA CULTURA Quote associative Campagne di massa (straordinarie) MODALITA Direct mailing Contatto diretto Telemarketing Internet ing Campagne di massa Eventi Lasciti e testamenti Lotterie e simili

33 10.2 ASSOCIAZIONE AMICI DI PUNTI DI FORZA CREARE UN PARCO STABILE DI DONATORI/SOSTENITORI L ADESIONE ALLA CAUSA SOCIALE COINCIDE CON IL BENEFICIO MATERIALE MASSIMA EFFICACIA DEL SISTEMA DI RELAZIONI MISURAZIONE ESATTA DEI RISULTATI PUNTI DI DEBOLEZZA ELEVATO IMPEGNO DI PERSONALE E STRUTTURE TEMPI DI RITORNO DEGLI INVESTIMENTI MEDIO-LUNGHI CONCORRENZA CON ALTRE ORGANIZZAZIONI NELLO STESSO TERRITORIO NECESSITA DI UNA MENTALITA IMPRENDITICVA E UNA CULTURA DEL MARKETING STRATEGIA ECONOMICA IN PRATICA FONDAZIONE DEL TEATRO XY - 3 mil anno Piano economico Finanziamento pubblico 50% Botteghino 30% Sponsor 15% Donazioni 5% = Donatori platinum x 5 = Donatori gold x10 = Donatori sempl x50 = Totale

34 I TARGET LISTE CALDE (CHI HA GIA UN CONTATTO CON NOI) - PUBBLICHE RELAZIONI - BENEFICIARI/CLIENTI - BENEFICIARI INDIRETTI - SPONSOR - FORNITORI - LISTE FREDDE -LEGAME POTENZIALE (LE NOSTRE AGENDINE) -INTERESSE ALLA CAUSA E ALLE ATTIVITA -DISPONIBILITA ECONOMICA/VANTAGGIO ECONOMICO -PERSONE SIMILI ALLE LISTE CALDE COSA SCAMBIAMO BENEFICI MATERIALI (FACILMENTE MONETIZZABILI) -Sconto sul prezzo dei biglietti -Accesso ai locali del teatro -Serata di gala -Viaggi culturali -Accesso alla biblioteca -Gadget -. BENEFICI IMMATERIALI (DIFFICILMENTE MONETIZZABILI) -Appartenenza sociale -Autostima -Altruismo (ad esempio sostenere giovani talenti) -Sviluppo sociale/culturale (dotazione di livello di una biblioteca) -Immagine -

35 LE PRINCIPALI MODALITÀ DIRETTE redemp. Rischi cond. Success. Punti di raccolta/sollecitazioni - + personale Lettera investimento econom Appello telefonico - + personale Eventi di fund raising + + organizz. Qualità spett. Riunioni + - personale e Cap. Soc. Vendita gadget + + Qualità prodotto INDIRETTE Sito internet -- - comunicaz. (n. visite) Campagne su mass media -- + nome e comunicaz. SMS + - nome e comunicaz. Bussolotti - - cap. soc. e nome Network fund raising ++ - cap. soc. Cause related marketing + + azienda partner, nome 10.1 GLI ASPETTI-CHIAVE DELLA LETTERA 1) I BISOGNI CHE INTENDIAMO SODDISFARE, GLI OBIETTIVI E LE AZIONI 2) CHI SIAMO, COSA FACCIAMO, LE NOSTRE CREDENZIALI 3) IL BUDGET 4) LA LUNGHEZZA DELLA LETTERA 5) IL TIPO DI LINGUAGGIO

36 10.1 IL DIRECT MAILING - OPERAZIONI 1) INDIVIDUARE I DESTINATARI GIUSTI liste calde liste fredde 2) PREDISPORRE GLI INDIRIZZARI il data base e gli items-chiave 3) DEFINIRE IL MESSAGGIO individuare i temi su cui incentrare la richiesta sviluppare il concept scegliere il tipo di comunicazione (rassicurante, aggressiva ) Preparare gli strumenti di comunicazione (lettere, brochure, ecc.) 4) DEFINIRE GLI ELEMENTI E LA FORMA DELL ADESIONE lettera o depliant conto corrente per il versamento coupon per la risposta (richiesta informazioni, segnalazione nuovi nominativi) busta 10.1 IL DIRECT MAILING - OPERAZIONI 5) DEFINIRE GLI ASPETTI ECONOMICI diverse entita di donazione diverse fasce di donatori (amico, sostenitore, onorario) modalità di versamento condizioni dello scambio (abbonamento al notiziario, tessera, gadget) 6) CALCOLARE I COSTI E I RICAVI costo totali e unitari breack even point (costi totali/entità media della donazione) redemption (bep/numero invii) 7) PREPARARE UN TEST DI VERIFICA definizione degli obiettivi (controllo della percentuale di ritorni, dell entità media della donazione, dell efficacia della richiesta) analisi delle risposte elaborazione di eventuali aggiustamenti

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Indice e Chi siamo Come funziona Il Personal Fundraising I vantaggi Gli eventi Contatti pg. 3 pg. 4 pg. 6 pg. 7 pg. 8 pg. 9 3 vuole offrire ad

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

Il fund raising capacità di elaborare strategie di sostenibilità e di attivare una organizzazione nel fare raccolta fondi

Il fund raising capacità di elaborare strategie di sostenibilità e di attivare una organizzazione nel fare raccolta fondi CONVEGNO: LA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE Il fund raising capacità di elaborare strategie di sostenibilità e di attivare una organizzazione nel fare raccolta fondi Massimo Coen Cagli Fondatore Direttore

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA. Fiscalità italiana: poche idee e ben confuse

FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA. Fiscalità italiana: poche idee e ben confuse FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Tutela e valorizza il patrimonio storico e artistico della nazione. (Art. 9 della

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il fundraising per le biblioteche - Venezia 26 marzo 2015

Il fundraising per le biblioteche - Venezia 26 marzo 2015 60 61 62 63 64 65 66 67 68 68 69 69 70 TEM PO AZI EN DE O R GANI ZZ AZI ON E ANNO 0 GENNAIO - APRILE ANNO 0 MAGGIO- AGOSTO ANNO 0 SETTEMBRE - DICEMBRE Elaborazione delle linee guida di investimento. Elaborazione

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Le tecniche di raccolta di fondi. IL FUND RAISING. Roma, 28 settembre 2011. gyfranzone per netzer 2011. Tutti i diritti sono riservati.

Le tecniche di raccolta di fondi. IL FUND RAISING. Roma, 28 settembre 2011. gyfranzone per netzer 2011. Tutti i diritti sono riservati. Le tecniche di raccolta di fondi. IL FUND RAISING Roma, 28 settembre 2011 Che cosa non è il fund raising Il fund raising non è un modo organizzato, efficiente e trendy di gestire la carità. (H. A. Rosso

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Specializzati in micro, piccole e medie imprese Specializzati in micro, piccole e medie imprese PRESENTAZIONE Chi siamo Siamo una società di consulenza con una consolidata esperienza in ambito finanziario e gestionale. Siamo professionisti qualificati

Dettagli

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland.

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland. Chi siamo La vostra forza nei mercati di lingua tedesca Ogni mercato deve essere gestito in modo diverso, per questo Vi aiutiamo a vendere con successo i Vostri prodotti nel mercato tedesco, curando tutti

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA Il/la sottoscritto/a DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA cognome nome... nato/a a.... il./ /. e residente a.. prov. c.a.p. via.... n... codice fiscale...

Dettagli

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop PIANO DI MARKETING L obiettivo di questi spunti è favorire la visibilità attraverso la partecipazione ad ExpoTraining. In qualità di organizzatori, sentiamo il dovere di facilitare il contatto con il mercato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

costruiamo consenso perchè in it alia si inizia a parlare di Fundraising politico? PiccoLo FEstiVaL DELLa PoLitica, 3 DICEMBRE 2015 2

costruiamo consenso perchè in it alia si inizia a parlare di Fundraising politico? PiccoLo FEstiVaL DELLa PoLitica, 3 DICEMBRE 2015 2 costruiamo costruiamo Fundraising politico e comunicazione digitale la sfida della relazione marina ripoli 3 dicembre 2015 piccolo festival della politica 1 costruiamo PERCHè IN ITALIA SI INIZIA A PARLARE

Dettagli

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. SI Informazioni sul museo 1. Denominazione Museo 2. Provincia Avellino 5 6 Benevento Caserta Napoli Salerno 3. Tipologia storico archeologico artistico demoetnoantropologico scientifico naturalistico composito

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE 2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE STRATEGIE 1 RIDIMESIONAMENTO Ridimensionare i costi della struttura, significa innanzitutto ottimizzare i processi di lavoro per puntare a mantenere alta la qualità dei servizi

Dettagli

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing Cos è il marketing E quali le sue principali Il marketing è una precisa competenza manageriale, da sempre associata ad attività di promozione, vendita, pubblicità. Il marketing è responsabile delle valutazioni

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Il donatore: un amico, una garanzia, il futuro..se condiviso

Il donatore: un amico, una garanzia, il futuro..se condiviso Il donatore: un amico, una garanzia, il futuro..se condiviso A cura di Beatrice Lentati Past Presdient ASSIF Associazione Italiana Fundraiser 1 La raccolta di fondi non riguarda il denaro ma le persone

Dettagli

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008 L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti

Dettagli

UNA FIRMA PER LA VISTA

UNA FIRMA PER LA VISTA UNA FIRMA PER LA VISTA PARLIAMO DI TRAPIANTO DI CORNEA In Italia la donazione degli organi è regolamentata dalla legge n. 91 del 1999 Tutti siamo potenziali donatori. Basta dare la propria disponibilità

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

LOCAL BUSINESS MANAGER

LOCAL BUSINESS MANAGER Da venti anni promozione e sviluppo d impresa LOCAL BUSINESS MANAGER IL BUSINESS DEL PROMUOVERE BUSINESS E SVILUPPO LOCALE Aiutare gli aspiranti imprenditori a creare una nuova attività, supportare gli

Dettagli

Eventi speciali. considerazioni e adempimenti... Daniela Caretto 17 novembre 2010

Eventi speciali. considerazioni e adempimenti... Daniela Caretto 17 novembre 2010 Eventi speciali considerazioni e adempimenti... Daniela Caretto 17 novembre 2010 I sette obiettivi per un evento di successo 1- Raccogliere risorse 2- Far conoscere la mission 3- Motivare volontari e dirigenti

Dettagli

L area grande. Emanuele Gabardi

L area grande. Emanuele Gabardi L area grande Emanuele Gabardi L area grande q L area grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con l esclusione della pubblicità, le principali delle quali

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL UMANA MENTE SUMMER SCHOOL WEBINAIR Grautità e intermediazione filantropica Relatore: Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero 11 SETTEMBRE 2012 L intermediazione filantropica Un ente, di norma una

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014 12^ rilevazione semestrale settembre 2014 La metodologia Compilazione questionario Campione: circa 200 ONP intervistate nel mese di luglio-agosto

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Dott. Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Eurisko Roma, 6 Novembre 2014 Obiettivi & Fonti dei risultati visione di scenario sul trend e sulle

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it VITAMINE CREATIVE... per l industria culturale Soggetto ATTUATORE Soggetti PROMOTORI CODICE PG.12.02.4I.048 Il progetto Vitamine Creative è finalizzato a rendere disponibile un ampia e diversificata offerta

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE per aspera ad astra (superando le difficoltà si arriva alle stelle) IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE moduli operativi di formazione www.studiomaggiolo.it info@studiomaggiolo.it via Mons. D. Comboni, 3

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli