Scaricato da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scaricato da"

Transcript

1 Scaricato da

2 Scaricato da

3 PROGETTO MONDIALE ASMA PROGETTO MONDIALE ASMA Executive Committee (2006) Paul O Byrne, M.D., Canada, Chair Eric D. Bateman, M.D., South Africa Jean Bousquet, M.D., Ph.D., France Tim Clark, M.D., U.K. Pierluigi Paggiaro, M.D., Italy Ken Ohta, M.D., Japan Soren Pedersen, M.D., Denmark Raj Singh, M.D., India Manuel Soto-Quiroz, M.D., Costa Rica Wan Cheng Tan, M.D., Canada GINA Assembly (2006) Wan Cheng Tan, M.D., Canada, Chair Africa GINA Assembly members from 45 countries (names are listed on website: Scaricato da

4 INDICE Introduzione... 5 PREFAZIONE... 6 COSA SAPPIAMO DELL ASMA?... 6 DIAGNOSI DI ASMA... 7 CLASSIFICAZIONE DELL ASMA IN BASE AL LIVELLO DI CONTROLLO... 9 PROGRAMMA DI TRATTAMENTO DELL ASMA IN QUATTRO PARTI SVILUPPARE UNO STRETTO RAPPORTO DI COLLABORAZIONE FRA IL PERSONALE SANITARIO, I CONVIVENTI E LA FAMIGLIA DEL PAZIENTE Identificare e ridurre l esposizione ai fattori di rischio Valutare, trattare e monitorare l asma Valutare il controllo dell asma Trattare per raggiungere il controllo Monitorare per mantenere il controllo Aggiustamento terapeutico Approccio al bambino con episodi di respiro sibilante Gestire una riacutizzazione di asma Gestione domiciliare Follow up: Pagina 4 Scaricato da Introduzione

5 INTRODUZIONE LIBRA è il progetto italiano di divulgazione congiunta delle Linee Guida per BPCO, Rinite e Asma, che integra in una struttura unica i progetti italiani GINA, ARIA e GOLD-ERS/ATS. Gli obiettivi del progetto sono: Sensibilizzare le istituzioni pubbliche, gli operatori sanitari e la popolazione generale sull importanza delle malattie ostruttive croniche che dovrebbero essere considerate e affrontate come uno dei maggiori problemi di salute pubblica. Diffondere la conoscenza delle linee guida e modificare le attitudini diagnostico-terapeutiche promuovendo iniziative educazionali e formative per gli operatori sanitari. Ridurre il numero di casi misconosciuti, migliorarne il trattamento e ottimizzare i costi per il Servizio Sanitario Nazionale migliorando la qualità dell intervento diagnostico e terapeutico. Il Comitato Esecutivo è formato dai referenti nazionali dei Progetti Internazionali: S. Bonini (Roma), G.W. Canonica (Genova), L.M. Fabbri (Modena), L. Corbetta (Firenze), P.L. Paggiaro (Pisa), G. Passalacqua (Genova). Il materiale educazionale e divulgativo realizzato da Libra è disponibile nel portale e nei seguenti siti specifici: per la BPCO, per l asma e per la rinite allergica ed impatto sull asma. LIBRA è affiliato al Progetto Internazionale GARD (Global Alliance against Chronic Respiratory Diseases (GARD) Chronic Diseases Prevention and Management - World Health Organization. Pagina 5 Scaricato da Introduzione

6 PREFAZIONE L asma è una delle maggiori cause di morbilità e mortalità nel mondo, evidenze documentano che la sua prevalenza è sensibilmente aumentata negli ultimi 20 anni, specialmente nei bambini. L iniziativa mondiale GINA (Global Initiative for Asthma) è stata creata con l intento di aumentare la consapevolezza del problema asma tra gli operatori sanitari, le autorità pubbliche e l opinione pubblica e di migliorare la prevenzione e la gestione della malattia attraverso un sforzo concertato a livello mondiale. Questo programma produce relazioni scientifiche sulla malattia, favorisce la diffusione e l implementazione delle raccomandazioni scientifiche e promuove le collaborazioni internazionali per la ricerca sull asma. Le raccomandazioni presenti in questa Guida Tascabile comprendono aspetti particolari che devono essere presi in considerazione nella gestione dell asma nel bambino durante i primi 5 anni di vita, incluse le difficoltà diagnostiche e l efficacia, la sicurezza e il sistema di somministrazione dei farmaci. L approccio a questi argomenti sarà diverso nelle varie popolazioni a seconda di alcune variabili, quali le condizioni socio economiche, le differenze genetiche, le convinzioni culturali e le diverse possibilità di accesso ai servizi sanitari. Il Progetto Mondiale Asma offre quindi un quadro generale utile per raggiungere e mantenere il controllo dell asma nella maggior parte dei pazienti che può essere adattato ai servizi sanitari e alle risorse locali. Il gruppo di lavoro del Progetto Mondiale Asma ha pubblicato: Progetto Mondiale per il Trattamento e la Prevenzione dell Asma (2008). Informazioni scientifiche e raccomandazioni per i programmi di controllo dell asma. Guida Tascabile per il Trattamento e la Prevenzione dell Asma (2008). Una guida per medici e personale sanitario. Guida Tascabile per il Trattamento e la Prevenzione dell Asma per bambini di età inferiore ai 5 Anni (2009). Una guida per medici pediatri e personale sanitario. Asma, il ruolo del paziente e della famiglia. Un opuscolo informativo per i pazienti asmatici e le loro famiglie. I documenti sono disponibili sul sito Questa guida tascabile è stata sviluppata dal documento Progetto Mondiale per il Trattamento e la Prevenzione dell Asma per bambini di età inferiore o uguale ai 5 Anni (2009). Le discussioni tecniche sull asma, i livelli di evidenza e le citazioni specifiche dalla letteratura scientifica sono disponibili nel documento ufficiale. COSA SAPPIAMO DELL ASMA? Sfortunatamente.. L asma è la malattia cronica più comune nei bambini e la più importante causa di morbidità per malattia cronica, misurata in termini di giorni di assenza dalla scuola, di accesso ai servizi di pronto Soccorso e di giorni di ospedalizzazione. Ci sono aspetti particolari da prendere in considerazione nella gestione dell asma nei bambini di età inferiore ai 5 anni. Per fortuna... L asma in questa fascia di età può essere trattata e mantenuta sotto controllo nel tempo nella maggior parte dei casi. Quando l asma è sotto controllo il bambino può: - prevenire lo sviluppo di sintomi di asma sia di giorno che di notte Pagina 6 Scaricato da COSA SAPPIAMO DELL ASMA?

7 - non utilizzare o avere un bisogno minimo di farmaci sintomatici - fare fronte ad una vita fisicamente attiva - prevenire gli attacchi asmatici gravi. L asma causa ricorrenti episodi di dispnea, respiro sibilante, senso di costrizione toracica, e tosse specialmente di notte o al mattino presto. L asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree. L infiammazione cronica delle vie aeree determina un aumento della reattività bronchiale; in queste condizioni, quando esposte a vari fattori di rischio, le vie aeree diventano ostruite e il flusso aereo è limitato (attraverso l ostruzione bronchiale, la formazione di tappi di muco ed il peggioramento del processo infiammatorio). I più comuni fattori di rischio per l attacco di asma nel bambino sono l esposizione ad allergeni (gli acari domestici, il pelo degli animali, gli scarafaggi, le muffe), l esposizione al fumo da sigaretta ed ai combustibili costituiti da biomassa (pellet, cippato..), le infezioni delle vie aeree di origine virale e gli stress emotivi Il trattamento farmacologico della malattia mirato a raggiungere e mantenerne il controllo dovrebbe tener conto della sicurezza, dei potenziali effetti avversi e del costo del trattamento richiesto. Gli attacchi asmatici (o riacutizzazioni) sono episodici, ma l infiammazione delle vie aeree è presente cronicamente. Per molti pazienti la terapia di fondo deve essere assunta quotidianamente per prevenire i sintomi, migliorare la funzione polmonare e prevenire le riacutizzazioni. I farmaci sintomatici possono essere richiesti per l uso al bisogno, come trattamento di sintomi acuti come il respiro sibilante, il senso di costrizione toracica e la tosse. Per raggiungere e mantenere il controllo della malattia nel bambino è importante una stretta collaborazione fra i familiari/conviventi del bambino ed il personale medico. DIAGNOSI DI ASMA Porre una diagnosi certa di asma nei bambini di età inferiore o uguale ai 5 anni è impegnativo dato che episodi di sintomi respiratori e di respiro sibilante sono comuni anche nei bambini che non hanno l asma, soprattutto in quelli di età inferiore ai 3 anni. Non tutti i bambini che presentano respiro sibilante hanno l asma, più piccolo è il bambino e maggiore è la possibilità di una diagnosi alternativa che spieghi il respiro sibilante ricorrente. Le diagnosi alternative devono essere prese in considerazione ed escluse prima di porre diagnosi di malattia. Cause alternative di episodi ricorrenti di respiro sibilante, soprattutto nella primissima infanzia sono le infezioni respiratorie (infezioni virali ricorrenti delle vie respiratorie inferiori, rinosinusiti croniche, tubercolosi); i problemi congeniti (fibrosi cistica, displasia broncopolmonare, malformazioni congenite che causano ravvicinamento delle vie aeree intratoraciche, discinesia primaria primitiva, stati di immunodeficienza, malformazioni cardiache congenite) ed alcuni problemi meccanici (aspirazione di corpi estranei). Una difficoltà nel definire la diagnosi di asma nei bambini di età uguale o inferiore ai 5 anni è rappresentata dall assenza del supporto delle indagini funzionali che svolte routinariamente nell adulto e nei bambini più grandi. Può aiutare a confermare la diagnosi di asma un ciclo di trattamento con broncodilatatori a breve durata di azione e con corticosteroidi inalatori. Confermano il sospetto di malattia la presenza di Pagina 7 Scaricato da DIAGNOSI DI ASMA

8 sensibili miglioramenti durante la terapia o di peggioramento in seguito alla sospensione del trattamento. La presenza di atopia o di sensibilizzazione allergica aumenta la probabilità che i sintomi del bambino siano da attribuire all asma. Prendendo in considerazione tutti questi elementi la diagnosi di asma in bambini così piccoli può essere basata su un gruppo di sintomi caratteristici, un accurata anamnesi familiare e su alcuni reperti obiettivi (Tabella 1). TABELLA 1: E' ASMA? La presenza di uno di questi segni e sintomi dovrebbe indurre il sospetto di asma: Frequenti (più di una volta al mese) episodi di respiro sibilante Tosse o respiro sibilante indotti dallo sforzo fisico Tosse soprattutto notturna, anche al di fuori delle infezioni respiratorie Assenza di un andamento stagionale dei sintomi I sintomi sono persistenti anche al di sopra dei 3 anni I sintomi peggiorano in presenza di: o Aeroallergeni (polveri domestiche, animali con pelo, scarafaggi, funghi) o esercizio fisico o inquinanti chimici o infezioni respiratorie virali o emozioni intense o fumo I sintomi rispondono ai farmaci antiasmatici Episodi di raffreddore che scende sui bronchi o che impiega più di 10 giorni per risolversi Pagina 8 Scaricato da DIAGNOSI DI ASMA

9 CLASSIFICAZIONE DELL ASMA IN BASE AL LIVELLO DI CONTROLLO Per tutti i pazienti con una diagnosi di asma l obiettivo del trattamento è raggiungere e mantenere il controllo della malattia. Il controllo dei sintomi nei bambini di età inferiore ai 5 anni non è comunque semplice da raggiungere, dato che il giudizio espresso dal personale medico molto spesso dipende dalle informazioni riportate dai familiari che potrebbero non rendersi conto della presenza dei sintomi o del fatto che essi indichino uno scarso controllo dell asma. La Tabella 2 presenta uno schema di lavoro per valutare il controllo dell asma nei bambini di età < 5 anni, basato su queste due fonti di informazione. Caratteristiche Frequenza dei sintomi: respiro sibilante, tosse, difficoltà di respiro Limitazione dell attività fisica Sintomi notturni Uso del farmaco al bisogno TABELLA 2: LIVELLI DI CONTROLLO DELL ASMA. Controllato (tutte le seguenti) Nessuno (meno di 2 volte/settimana, per brevi periodi dell ordine di minuti, con rapido sollievo dei sintomi usando il broncodilatatore a rapido effetto) Nessuna (il bambino è pienamente attivo, gioca e corre senza limitazioni o sintomi) Nessuno (incluso la tosse notturna) Parzialmente Controllato (ogni misura presente in ogni settimana) Più di 2 volte/settimana (per brevi periodi dell ordine di minuti, con rapido sollievo dei sintomi usando il broncodilatatore a rapido effetto) Qualcuno (il bambino può avere tosse, respiro sibilante, difficoltà respiratorie durante l esercizio fisico, il gioco vigoroso o durante la risata) Qualcuno Tosse durante il sonno, si sveglia con tosse, respiro sibilante e/o con difficoltà respiratorie Non Controllato (tre o più caratteristiche dei parzialmente controllati in ogni settimana) Più di 2 volte/settimana (per periodi dell ordine di ore, o minuti, o ricorrenti, con parziale con completo sollievo dei sintomi usando il broncodilatatore a rapido effetto) Qualcuno (il bambino può avere tosse, respiro sibilante, difficoltà respiratorie durante l esercizio fisico, il gioco vigoroso o durante la risata) Qualcuno Tosse durante il sonno, si sveglia con tosse, respiro sibilante e/o con difficoltà respiratorie 2 giorni /settimana > 2 giorni /settimana > 2 giorni /settimana * Ogni riacutizzazione dovrebbe comportare un controllo del trattamento per confermare che sia adeguato. Malgrado i pazienti in buon controllo più raramente vadano incontro a riacutizzazione, sono comunque a rischio durante le infezioni virali a carico delle vie aeree inferiori e potrebbero avere più riacutizzazioni/l anno. Pagina 9 CLASSIFICAZIONE Scaricato da DELL ASMA IN BASE AL LIVELLO DI CONTROLLO

10 GESTIONE E TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Il controllo dell asma può essere raggiunto nella maggior parte dei bambini di età inferiore o uguale ai 5 anni mediante una strategia di intervento che includa: Una stretta collaborazione fra la famiglia del bambinoe il personale sanitario. La riduzione dell esposizione ai fattori di rischio. La valutazione, il trattamento farmacologico ed il monitoraggio del controllo dell asma. La proposta di un piano scritto che aiuti i familiari del bambino a riconoscere l attacco di asma, iniziare il trattamento, saper valutare il livello di gravità e l opportunità di ricorrere al servizio di urgenza medica. SVILUPPARE UNA STRETTA COLLABORAZIONE FRA IL PERSONALE SANITARIO LA FAMIGLIA/I CONVIVENTI DEL PAZIENTE Con il supporto di ognuno dei membri del team sanitario la famiglia dovrebbe essere coinvolta attivamente nella gestione dell asma del bambino per prevenire i problemi legati ad una cattiva gestione della malattia e permettere ai bambini asmatici una vita attiva e produttiva. Con l aiuto del medico e del personale sanitario, i pazienti possono imparare a: Evitare l esposizione ai fattori di rischio Assumere correttamente i farmaci Capire la differenza che c è tra i farmaci antiasmatici di fondo, da assumere con continuità, e i farmaci di emergenza, da assumere solo al bisogno. Monitorare lo stato di salute interpretando i sintomi Riconoscere i primi segnali della crisi di asma e prendere i dovuti provvedimenti. Ricorrere prontamente al medico in caso di necessità. L educazione del paziente dovrebbe essere parte integrante della relazione medico-paziente. L uso di una serie di metodi, i colloqui (con il medico, gli infermieri, gli educatori), le dimostrazioni, i gruppi di lavoro, i gruppi di supporto al paziente, le rappresentazioni teatrali o l uso di materiale scritto, video o audio, aiuta a rafforzare i messaggi educazionali. Per i pazienti di età inferiore ai 5 anni uno strumento efficace per aiutare i familiari/conviventi a migliorare e a mantenere il controllo della malattia potrebbe essere un programma scritto di gestione dell asma, individuale e basato sull entità dei sintomi respiratori. IDENTIFICARE E RIDURRE L ESPOSIZIONE AI FATTORI DI RISCHIO Per migliorare il controllo dell asma e ridurre la necessità del ricorso ai farmaci al bisogno i pazienti dovrebbero prendere delle misure adatte per evitare i fattori di rischio che scatenano i sintomi (Tabella 3). Tuttavia molti pazienti sono sensibili a numerosi allergeni ubiquitari, impossibili da evitare in maniera assoluta. L uso di un trattamento regolare per la malattia ha quindi un ruolo importante, i pazienti sono infatti meno sensibili ai fattori di rischio quando l asma è ben controllato. TABELLA 3: STRATEGIE PER EVITARE I COMUNI ALLERGENI E GLI INQUINANTI. Strategie che migliorano il controllo della malattia e riducono il bisogno di farmaci Fumo da sigaretta: allontanamento dal fumo. I genitori ed i conviventi non dovrebbero Pagina 10 Scaricato da Gestione e TRATTAMENTO farmacologico

11 fumare. Farmaci, alimenti, adittivi: evitarli in caso di relazione con l insorgenza dei sintomi Misure di allontanamento che possono essere raccomandate ma per le quali non esiste dimostrazione di efficacia: Acari della polvere domestica: lavare lenzuola e coperte ogni settimana in acqua calda, asciugarle in asciugatrice ad alte temperature o al sole. Chiudere cuscini e materassi con copertura ermetica. Rimuovere i tappeti, soprattutto in camera da letto. Usare se possibile l aspirapolvere con il filtro, acaricidi o acido tannico, assicurandosi che il paziente non sia presente quando vengono spruzzati. Animali con il pelo: usare filtri aerei, rimuovere gli animali dall ambiente domestico, in particolare dalla stanza da letto. Lavare gli animali. Scarafaggi: lavare la casa accuratamente e spesso. Usare spray pesticida, accertandosi che il paziente non sia presente quando viene spruzzato. Inquinanti ambientali e muffe: chiudere porte e finestre; rimanere in ambienti chiusi fino a quando il livello di muffe e pollini nell aria rimane alto Muffe domestiche: ridurre l umidità in ambiente domestico; pulire frequentemente le zone umide VALUTARE, TRATTARE E MONITORARE L ASMA Il raggiungimento ed il mantenimento del controllo dell asma possono essere raggiunti nella maggior parte dei pazienti, attraverso un ciclo continuo che comprende la valutazione del controllo dell asma il trattamento finalizzato al controllo della malattia il monitoraggio ed il mantenimento del controllo VALUTARE IL CONTROLLO DELL ASMA Per ogni paziente dovrebbero essere valutati il regime terapeutico prescritto, l aderenza al trattamento ed il livello di controllo della malattia. Dovrebbero essere presi in considerazione le limitazioni alla vita quotidiana (la presenza di sintomi notturni e diurni, il livello di limitazione dell attività fisica, l uso del farmaco al bisogno) ed il rischio futuro (la frequenza di riacutizzazioni nel futuro). Uno schema semplificato per valutare il livello di controllo della malattia è schematizzato nella tabella 2. TRATTARE PER RAGGIUNGERE IL CONTROLLO Per il trattamento dell asma è preferibile l uso della terapia inalatoria, che consente di somministrare i farmaci direttamente nelle vie aeree, dove sono necessari, ottenendo un potente effetto terapeutico e minimizzando l insorgenza di effetti collaterali sistemici. I devices raccomandati per l assunzione della terapia inalatoria nei bambini di età inferiore o uguale ai 5 anni sono gli aerosol predosati in bombolette pressurizzate (pmdi) e gli aerosol nebulizzati. L uso di un distanziatore (camera di espansione) rende più semplice l assunzione della terapia, riducendo l assorbimento sistemico e gli effetti collaterali dei glucocorticosteroidi inalatori. E fondamentale verificare spesso la tecnica di uso del device, che in bambini così piccoli può essere scorretta. E importante anche insegnare ai bambini e ai genitori come usare il device prescritto (le tecniche di inalazione sono diverse per ogni device). Fornire istruzioni scritte e mostrarne direttamente l uso Pagina 11 Scaricato da Gestione e TRATTAMENTO farmacologico

12 Richiedere ad ogni visita ai genitori di mostrare come il bambino usa gli inalatori. Scegliere il device più appropriato per ogni bambino. In generale: Per i bambini di età inferiore o uguale ai 4 anni è indicato l uso di pmdi con distanziatore o di un nebulizzatore con maschera facciale. Nei bambini di età compresa fra i 4 ed i 5 anni è consigliato l uso di pmdi con distanziatore con boccaglio o con maschera facciale oppure, se necessario, di nebulizzatore con maschera facciale In caso di uso del distanziatore questo deve essere compatibile con il device. Sono disponibili informazioni sull uso dei device sul sito internet GINA ( Sono a disposizione un gran numero di farmaci per il trattamento di fondo e al bisogno dell asma. Le terapie raccomandate in seguito si propongono come semplici linee guida: per determinare lo schema terapeutico adeguato ad ogni singolo paziente bisognerebbe fare riferimento alla risorse locali e alle circostanze contingenti. A tutti i pazienti asmatici in età pediatrica dovrebbe essere prescritto un trattamento al bisogno, da usare in caso di necessità, e i genitori o i caregivers dovrebbero essere al corrente della frequenza dell uso di tale farmaco: il suo uso regolare (o il suo incremento) possono indicare uno scarso controllo dell asma. Un beta2 agonista a rapida durata di azione è il farmaco di emergenza di scelta per la maggior parte dei bambini in questa fascia di età. Se l asma del bambino non è controllato con il solo trattamento al bisogno la terapia indicata è una bassa dose di glucocorticosteroidi inalatori (Tabella 4). Il trattamento iniziale dovrebbe essere assunto per almeno 3 mesi, per stabilirne l efficacia nel raggiungimento del controllo. Se al termine di questo periodo la bassa di dose di glucocorticoidi non permette il controllo dei sintomi in presenza di un corretto uso del device e di aderenza alla terapia si consiglia di raddoppiare la dose degli steroidi (Tabella 5) oppure di aggiungere un antileucotrienico. TABELLA 4: GESTIONE DELL ASMA BASATA SUL CONTROLLO IN BAMBINI DI ETÀ INFERIORE AI 5 ANNI Educazione, misure igieniche ambientali, uso di β2-agonisti ad azione rapida al bisogno Controllato con il solo uso al Parzialmente controllato con Non controllato o bisogno di β2-agonisti a rapida il solo uso al bisogno di β2- parzialmente controllato con azione agonisti a rapida azione basse dosi di glucocorticosteroidi inalatori* Continuare con l uso al bisogno di β2-agonisti a rapida azione Opzioni di controllo Basse dosi di glucocorticosteroidi inalatori Raddoppiare la bassa dose di glucocorticosteroidi inalatori Antileucotrieni Basse dosi di glucocorticosteroidi inalatori più antileucotrieni *Gli steroidi per via sistemica dovrebbero essere assunti solo in caso si riacutizzazione severa di malattia. Gli spazi colorati rappresentano le opzioni di trattamento consigliate. Pagina 12 Scaricato da Gestione e TRATTAMENTO farmacologico

13 TABELLA 5: BASSE DOSI QUOTIDIANE* DI STEROIDI INALATORI PER I BAMBINI DI ETÀ UGUALE O INFERIORE AI 5 ANNI Farmaco Basso dosaggio giornaliero (µg) Beclometasone propionato 100 Budesonide MDI+ distanziatore Budesonide nebulizzatore Ɨ Ciclesonide NS Fluticasone propionato 100 Ɨ Mometasone furoato NS Ɨ Triamcinolone acetonide NS * La bassa dose quotidiana è per definizione la dose non associata ad effetti avversi clinicamente rilevanti nei trial che includono le misure di tolleranza. Questa non è una tabella di equivalenza clinica. ƗNS: non disponibili lavori in questa fascia di età MONITORARE PER MANTENERE IL CONTROLLO Il monitoraggio della malattia è essenziale per mantenerne il controllo usando il minimo step e il minimo livello di trattamento possibile, al fine di limitare i costi del trattamento ed aumentarne la sicurezza. Di conseguenza i pazienti dovrebbero essere rivisti tre mesi dopo la valutazione iniziale e quindi ogni tre mesi. Dopo un esacerbazione la visita di follow-up dovrebbe essere programmata entro duequattro settimane. AGGIUSTAMENTO TERAPEUTICO Se l asma non è controllato fra il primo e il terzo mese di raddoppio della dose iniziale degli steroidi inalatori valutare e monitorare le modalità di assunzione della terapia, l aderenza al trattamento e l abolizione dell esposizione ai fattori di rischio. In caso di buon controllo dei sintomi da almeno 3 mesi ridurre il trattamento fino al raggiungimento della minima dose efficace nel mantenerlo. Il monitoraggio della malattia è necessario anche dopo il raggiungimento di un buon controllo, dato che l asma è una malattia variabile; il trattamento deve essere modificato periodicamente in caso di perdita del controllo (come indicato dal peggioramento dei sintomi o dallo sviluppo di una riacutizzazione). I sintomi dell asma si risolvono definitivamente con la crescita in una significativa quota di bambini di età uguale o inferiore ai 5 anni, mentre qualche bambino presenta solo sintomi stagionali. Si consiglia di continuare a valutare il bisogno del trattamento nei bambini di età inferiore ai 5 anni (ogni 3-6 mesi). Anche nel caso di sospensione del trattamento regolare è consigliata comunque una visita di follow up dopo 3-6 settimane, per verificare la reale assenza dei sintomi. Consultare uno specialista nel dubbio di comorbilità che complichino l asma, di refrattarietà al trattamento o in caso in cui l asma continui a non essere sotto controllo. APPROCCIO AL BAMBINO CON EPISODI DI RESPIRO SIBILANTE. Episodi intermittenti di respiro sibilante di qualsiasi livello di gravità potrebbero rappresentare un asma misconosciuto, un episodio isolato di infezione virale oppure un episodio di asma stagionale Pagina 13 Scaricato da Gestione e TRATTAMENTO farmacologico

14 indotta da allergeni. Lo schema di trattamento iniziale include una dose di β2-agonisti a rapida azione ogni 4-6 ore per uno o più giorni, fino alla risoluzione dell episodio. Nel caso in cui un anamnesi dettagliata suggerisce una diagnosi di asma e gli episodi di respiro sibilante siano frequenti (3 a stagione), è indicato intraprendere un trattamento di fondo regolare. Lo stesso trattamento è indicato anche per bambini con episodi di respiro sibilante di frequenza inferiore ma di maggiore gravità. In caso di diagnosi dubbia e quando il ricorso al β2-agonista a rapida azione è più frequente di una volta ogni 6-8 settimane, dovrebbe essere preso in considerazione un percorso diagnostico nel dubbio che i sintomi siano attribuibili all asma. GESTIRE UNA RIACUTIZZAZIONE DI ASMA Le crisi asmatiche (attacco asmatico) sono episodi acuti caratterizzati da un progressivo peggioramento del controllo dei sintomi in grado di causare alterazioni dello stato di salute che possono richiedere l intervento del medico o il trattamento con corticosteroidi sistemici. Non bisogna sottovalutare la gravità di una riacutizzazione (Tabella 6); una grave crisi di asma può essere un evento fatale. I segnali più precoci di un attacco includono: L aumento del respiro sibilante e del fiato corto L aumento della tosse, soprattutto notturna La comparsa di letargia o ridotta tolleranza all esercizio fisico La compromissione delle attività quotidiane, alimentazione inclusa La scarsa risposta alla terapia al bisogno Spesso la comparsa di alcuni sintomi a carico delle vie aeree inferiori precede una riacutizzazione di asma. GESTIONE DOMICILIARE Il personale sanitario dovrebbe educare la famiglia o i conviventi alla gestione domiciliare a step dell attacco di asma: Iniziare il trattamento con ß2-agonista inalatorio a breve durata d azione, somministrando 1 puff per volta mediante maschera o distanziatore Tenere sotto osservazione il bambino mantenendolo a riposo per almeno 1 ora. Ricorrere al medico il giorno stesso se l uso del farmaco al bisogno è stato più frequente di 1 volta ogni 3 ore, oppure per più di 24 ore. L uso autonomo di corticosteroidi sistemici da parte dei familiari/conviventi nella gestione domiciliare della riacutizzazione dovrebbe essere consigliato solo in caso ci sia la reale convinzione che la terapia verrà usata in maniera appropriata. Particolare attenzione dovrebbe essere posta: Ai bambini di età inferiore ad 1 anno che richiedono l uso del ß2-agonista inalatorio a breve durata d azione più volte nell arco di 1 ora Se il bambino è gravemente dispnoico Se i sintomi non rispondono rapidamente all uso di broncodilatatore Se il periodo di sollievo dai sintomi dopo una somministrazione di ß2-agonista diventa progressivamente minore. Pagina 14 Scaricato da Gestione e TRATTAMENTO farmacologico

15 TABELLA 6: VALUTAZIONE INIZIALE DEL LIVELLO DI GRAVITÀ DELLA RIACUTIZZAZIONE DI ASMA NEI BAMBINI DI ETÀ INFERIORE O UGUALE AI 5 ANNI. Sintomi Lieve Grave a Alterazione dello stato di No Agitato, confuso, sonnolento coscienza Saturazione % di O2 b 94% < 90% Eloquio c Frasi Parole Frequenza Cardiaca <100 bpm d >200 bpm (0-3 anni) >180 bpm (4-5 anni) Cianosi Centrale Assente Presente Intensità del respiro sibilante Variabile Potrebbe essere ridotta a. La presenza di almeno una di queste caratteristiche indica una riacutizzazione di asma di entità grave b. Saturazione rilevata prima della somministrazione di Ossigeno o dell assunzione di broncodilatatori c. Dovrebbe essere confrontata con le normali capacità del bambino d. Bpm: battiti per minuto Durante una riacutizzazione grave, in caso di scarsa risposta all uso di ß2-agonista inalatorio a breve durata d azione, con o senza l aggiunta di steroidi sistemici nell arco di 1 o 2 ore, al posto di ripetere la somministrazione del farmaco è indicato l accesso in ambiente ospedaliero (o in un centro sanitario) per l osservazione ed eventuali ulteriori trattamenti (Tabella 7). Altre indicazioni per l accesso ospedaliero o sanitario sono Arresto respiratorio Impossibilità di supervisione in ambiente domestico Ricomparsa di sintomi di severa entità entro 48 ore dall inizio della riacutizzazione (particolarmente se è già stato somministrata la terapia con corticosteroidi sistemici). Per i bambini di età inferiore ai 2 anni dovrebbe essere posta particolare attenzione al rischio di disidratazione e di comparsa di fatica respiratoria. TABELLA 7: INDICAZIONI ALL ACCESSO IN URGENZA IN AMBIENTE OSPEDALIERO. Uno qualsiasi dei seguenti criteri: Nessuna risposta a 3 somministrazioni consecutive di ß2-agonista inalatorio a breve durata d azione nelle ultime 1-2 ore Tachipnea malgrado 3 somministrazioni di ß2-agonista inalatorio a breve durata d azione (Frequenza respiratoria normale: < 60 atti/min nai bambini di età compresa fra gli 0-2 anni; <50 nei bambini fra i 2-12 mesi; < 40 nei bambini 1-5 anni) Il bambino non è in grado di parlare, bere o presenta fiato corto Cianosi Retrazione subcostale Saturazione di ossigeno <92% Un ambiente sociale che ostacoli la gestione di un trattamento in acuto; i conviventi non sono in grado di gestire un attacco acuto a domicilio. L attacco di asma richiede un trattamento tempestivo Ossigeno somministrato mediante maschera facciale in ambiente ospedaliero (o sanitario) se il paziente presenta ipossiemia (SO2%< 94%). E fondamentale una corretta assunzione di ß2-agonista inalatori a breve durata d azione in dosi adeguate (2 puff ad intervalli di 20 minuti per 1 ora) Pagina 15 Scaricato da Gestione e TRATTAMENTO farmacologico

16 Il fallimento alla risposta alla terapia con broncodilatatori dopo 1 ora o prima se le condizioni cliniche peggiorano richiede l accesso urgente in ambiente ospedaliero e il ricorso a terapia steroidea sistemica. I bambini ai quali erano stati prescritti una terapia di mantenimento con corticosteroidi inalatori o con antileucotrienici o con entrambi dovrebbero continuare ad assumere le dosi prescritte anche dopo l attacco Le terapie non raccomandate per il trattamento dell attacco di asma comprendono: sedativi mucolitici fisioterapia toracica L epinefrina/adrenalina vanno riservate ai casi di crisi asmatiche estreme o associate ad anafilassi sistemica e/o angioedema Il solfato di magnesio endovenoso non è stato studiato nei bambini TABELLA 8: GESTIONE INIZIALE DI UNA CRISI ASMATICA SEVERA IN BAMBINI DI ETÀ UGUALE O INFERIORE AI 5 ANNI. Terapia Ossigeno supplementare ß2-agonista inalatori a breve durata d azione Ipratropio Glucocorticosteroidi sistemici Dose e modalità di somministrazione Somministrare ossigeno al 24% con maschera faciale (il flusso è scelto in base alle indicazioni del produttore, di solito 4 L/min). Mantenere la saturazione di O2 attorno a 94% 2 puff di salbutamolo spray con distanziatore O 2,5 mg di salbutamolo con nebulizzatore Ogni 20 minuti nella prima ora a 2 puff ogni 20 minuti, solo nella prima ora Prednisolone orale (1-2 mg/kg al giorno fino a 5 giorni Oppure Metilprednisolone ev 1 mg/kg ogni 6 ore nel primo giorno; ogni 12 ore nel secondo giorno; quindi una sola volta al giorno Amminofilline b Considerate in ambiente ospedaliero: dose di carico 6-10 mg/kg secondo peso corporeo Trattamento iniziale: 0.9 mg/kg/ora adeguato secondo i livelli di teofillinemia ß2-agonista orale ß2-agonista inalatori a lunga durata d azione No No Se non è possibile l inalazione può essere somministrato un bolo ev di 5µg/kg ogni 5 minuti, seguito da un infusione continua di 5µg/kg/ora. a. La dose dovrebbe essere adeguata in base agli effetti clinici e alla comparsa di effetti avversi b. La dose di carico non dovrebbe essere somministrata ai pazienti che già assumono teofillina FOLLOW UP: Dopo la dimissione da un reparto di urgenza o dall ambiente ospedaliero le condizioni del paziente dovrebbero essere stabili, ad es. fuori dal letto il bambino dovrebbe essere in grado di mangiare e bere senza problemi. La famiglia/i conviventi dovrebbero: Ricevere istruzioni sul riconoscimento dei segni di riacutizzazione e di peggioramento dell asma. Identificare i fattori responsabili della riacutizzazione, implementando le strategie per evitarli in futuro. Pagina 16 Scaricato da Gestione e TRATTAMENTO farmacologico

17 Ricevere un piano scritto personalizzato che includa i dettagli per l accesso ai servizi sanitari in caso di urgenza. Un incremento della dose di broncodilatatori con, eventualmente, il resto della terapia con glucocorticosteroidi orali o inalatori o con antileucotrieni Verificare accuratamente col personale medico la tecnica di uso degli inalatori Ricevere ulteriori consigli sul trattamento Ricevere un appuntamento di controllo programmato entro 1 settimana ed un altro entro 1-2 mesi (in base alle condizioni cliniche, sociali e al contesto della riacutizzazione). Pagina 17 Scaricato da Gestione e TRATTAMENTO farmacologico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI BECLOMETASONE DIPROPIONATO E FORMOTEROLO FUMARATO ATC R03AK07 (FOSTER ) Presentata da Commissione Terapeutica provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti

Dettagli

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento Legnago Sala Riello AULSS 21 11 maggio2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- LA TERAPIA FARMACOLOGICA

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Non mi piace che mio figlio assuma farmaci ogni giorno Alcuni genitori sono preoccupati dalla necessità

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma La terapia dell asma, che possiamo distinguere in terapia di fondo (utile a prevenire i sintomi dell

Dettagli

L asma bronchiale In Pediatria

L asma bronchiale In Pediatria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) L asma bronchiale In Pediatria Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale BPCO. Management terapeutico ambulatoriale Trattamento della BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA

Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA 1 Obiettivi del modulo 5 Descrivere i principi di trattamento della rinite allergica e dell asma Sottolineare l importanza dell aderenza del paziente Illustrare razionale

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott.

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott. Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale Legnago 11 maggio 2011 Dott. Fabrizio Valle . Ruolo della medicina generale - 1 Identificazione dei soggetti

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma PERCHE AVERE UN PIANO D AZIONE SCRITTO? Un piano d azione scritto fornisce indicazioni sulla terapia

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Federasma Onlus e GINA - Progetto Libra World Asthma Day

Federasma Onlus e GINA - Progetto Libra World Asthma Day pag.1 Comunicato Stampa Federasma Onlus e GINA - Progetto Libra World Asthma Day Più CONTROLLO DELL ASMA Meno RICOVERI OSPEDALIERI Roma, 4 mag 2010 In Italia FEDERASMA Onlus e Progetto Libra-GINA Italia

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Scuola BPCO ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012 La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Domande per i partecipanti (Questionario per la valutazione e formazione dei pazienti

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO ROFLUMILAST cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO Roflumilast: cos è, come agisce e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO cos è, come agisce,

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

L asma bronchiale. Gianni Cadario

L asma bronchiale. Gianni Cadario L asma bronchiale Gianni Cadario Cos è l Asma L asma è una malattia persistente/cronica caratterizzata dalla presenza di un infiammazione localizzata alle vie aeree che determina un aumento della responsività

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Parte 3: Management della BPCO

Parte 3: Management della BPCO Parte 3: Management della BPCO I farmaci essenziali. Raccomandazioni per il trattamento. Riacutizzazioni. Ossigenoterapia. Consulenze specialistiche. Cuore polmonare Terapia antibiotica. Parte 3: Management

Dettagli

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009 Le misure di controllo in ambiente ospedaliero G.L. Giovanardi Azienda USL di Parma La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: L attività di counseling: la gestione del paziente con BPCO Informazione di dettaglio sul programma formativo NR. DI ACCREDITAMENTO 2714-135166 Ed.1 DATA E LOCATION 11-10-2015

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Iolanda Grasso S.C. Medicina Interna P.O. Sestri Levante Ambulatorio di Allergologia

Iolanda Grasso S.C. Medicina Interna P.O. Sestri Levante Ambulatorio di Allergologia La terapia farmacologica della malattia allergica Iolanda Grasso S.C. Medicina Interna P.O. Sestri Levante Ambulatorio di Allergologia I 4 CARDINI DEL TRATTAMENTO PREVENZIONE EDUCAZIONE DEL PAZIENTE TERAPIA

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia Strategie organizzative per ottimizzare la gestione del paziente con BPCO Dario Grisillo Evoluzione nelle

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 Caso clinico 1 - step 1 Saverio, 45 anni, si presenta dal proprio medico per una

Dettagli

Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita

Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno Paola Mosconi, Claudia Braun e Maria Grazia Buratti Laboratorio di ricerca per

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV fattori di rischio BPCO : fumo Fumo di tabacco: sigaretta, sigaro, pipa, ecc. Fumo di marjuana Fumo passivo Fumo

Dettagli

IL BAMBINO E ADOLESCENTE CON MALATTIA CRONICA A SCUOLA

IL BAMBINO E ADOLESCENTE CON MALATTIA CRONICA A SCUOLA IL BAMBINO E ADOLESCENTE CON MALATTIA CRONICA A SCUOLA Circa un terzo della giornata di un adolescente viene trascorsa a scuola, per cui la presa in carico da parte del personale scolastico del bambino

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Respiratorio, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Rimini, 20-22

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

GIORNATA DI STUDIO SIRFET 68 Congresso Nazionale FIMMG - Metis GIORNATA DI STUDIO SIRFET Roma 8 novembre 2013 La problematica dell aderenza al trattamento nelle malattie croniche e le sue conseguenze sul sistema sanitario Francesco

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

GUIDA POCKET per la diagnosi e il trattamento dell asma Revisione 2014

GUIDA POCKET per la diagnosi e il trattamento dell asma Revisione 2014 GUIDA POCKET per la diagnosi e il trattamento dell asma Revisione 2014 G L O B A L I N I T I A T I V E F O R A S T H M A PROGETTO MONDIALE ASMA Adattamento italiano delle Linee Guida Internazionali GINA

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica Candidata: Marilena Piardi INTRODUZIONE Le malattie croniche costituiscono circa l 80% di tutte le patologie e 70% dei costi diretti della

Dettagli

Trattamento familiare psicoeducativo

Trattamento familiare psicoeducativo Trattamento familiare psicoeducativo Intervento psicologico che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare Fa attenzione al sistema di relazioni familiari ma tiene

Dettagli

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Possibili percorsi di self audit in merito alla gestione della BPCO, utilizzando la propria cartella clinica informatizzata. raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Fiumicino

Dettagli

La malattia asmatica e le strategie di prevenzione

La malattia asmatica e le strategie di prevenzione Lazio Prevenzione 2016 La prevenzione a Km zero inizia da noi ASL Roma 5-12 Novembre 2016 Sala Conferenze Scuderie Estensi Tivoli Dr Duilio Dainotto ASL Roma 1 UOC Pneumologia La malattia asmatica e le

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( ) STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE (1991-2006) Prof. Umberto TIRELLI Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Aviano, 5 maggio 2006 STRATEGIE

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli