Come si scrive una tesi. Suggerimenti per la redazione del testo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come si scrive una tesi. Suggerimenti per la redazione del testo."

Transcript

1 Come si scrive una tesi. Suggerimenti per la redazione del testo. (a cura di Franek Sznura) Questo prontuario mira a facilitare, esclusivamente in ordine all aspetto praticoformale, la stesura di una tesi o di una relazione. In realtà non esistono norme condivise da tutti, né forse si potrebbe giungere ad una uniformazione completa dei criteri, dal momento che alcune scelte tra varie opzioni sono - soprattutto, se non esclusivamente - di carattere estetico. Non ci illudiamo, d altra parte, di qui aver affrontato tutti casi, ma solo quelli che più spesso impacciano lo studente con dubbi e perplessità; per tutti gli altri, rimane ovviamente utile il ricorso al Docente di riferimento. Va poi detto che ci troviamo in una fase di passaggio: dall era della macchina da scrivere - alcuni di noi hanno avuto, per anni, il piacere di scarrellarsi a mano relazioni e tesi su una vecchia Olivetti - ci stiamo addentrando in quella degli elaboratori sempre più potenti e veloci, che mettono a disposizione, fra le pareti domestiche funzioni, set di caratteri e segni (ora anche immagini) sempre più ricche, quali neanche le tipografie più attrezzate potevano sognarsi pochi anni orsono. Probabilmente, utilizzare un computer dell ultima generazione solo per videoscrittura equivale a tenere impegnato un brillante ingegnere aeronautico nella costruzione di aquiloni; ma è certo la preparazione di testi che spinge a muovere i primi passi verso il mondo dell informatica, e può rimanere l unico impiego a cui chiamiamo il nostro elaboratore. In ogni modo, quello che state leggendo è scritto con il computer, giace nella memoria di quello (suscettibile in ogni momento di cambiamenti e aggiunte), può essere stampato (con caratteri, corpi e formati di volta in volta diversi) o inviato per posta elettronica e messo a disposizione di chicchessia con Internet. Sarà particolarmente utile, inevitabilmente, a coloro che hanno una minima dimestichezza con il computer. I. Allineamento, interlinea, corpi e caratteri. Ogni programma di scrittura vi presenta quattro opzioni per organizzare la disposizione del vostro testo: 1

2 allineamento a sinistra, a destra centrato giustificato giustificato giustificato giustificato giificato gi giustificato g iustificato giustificato giustificato giustificatogigiustificato giustificato giustificato giustificato giificato gi giustificato giusti ficato giustificato giustificato giustificatogigiustificato giustificato giustificato giustificato giificato gi giustificato gius tificato giustificato giustificato giustificatogi È consigliabile mantenere il solo allineamento a sinistra (che anche le vecchie macchine da scrivere ovviamente consentivano) fino a che non si sia terminata la fase di aggiunte e di modifiche. Avrete così un testo meno elegante, ma tale da mostrarvi a colpo d occhio gli spazi effettivi tra parola e parola - or ora ne abbiamo inseriti deliberatamente alcuni di troppo - permettendovi quindi di cogliere anche per questo aspetto gli eventuali errori. Tutto questo testo, come vedete, è ancora con allineamento a sinistra. Inoltre, più sono raffinate le funzioni che chiedete al vostro programma (es.: vari corpi e caratteri, molte note, giustificazione, tabelle ecc.) più è la memoria RAM che impegnate, quando vi lavorate sopra. 1 Potreste avere delle brutte sorprese - computer che si pianta - soprattutto con le vecchie generazioni di elaboratori (286, 386 ma anche 486) se apportare continue modifiche ad un testo complesso per il quale prevedete già molti attributi particolari. Dunque, giustificate il testo, dandogli un aspetto indubbiamente migliore, solo quando avete finito di lavorarci e di apportarci modifiche; subito prima della stampa definitiva, insomma. È prudente suddividere il testo stesso in vari file (in genere, un file corrisponde ad un capitolo) e mantenere l allineamento a sinistra fino a quando non siamo sicuri di aver concluso le modifiche sostanziali (spostamenti di testo, aggiunta o soppressione di note, inserimento di tabelle ecc.). Dunque lo giustificherete, dandogli un aspetto 1 E' la memoria volatile, che il computer usa durante la sessione di lavoro. I dati in essa temporaneamente parcheggiati si perderebbero quando lo spegne e dovete quindi 'salvare' il testo sulla memoria stabile (hard-disk o dischetto). Più memoria RAM avete, meglio funzioneranno i vostri programmi e più sicuro sarà il vostro lavoro; oggi è facile avere 16 megabyte di RAM, che comunque rappresenta una base minima per far funzionare programmi complessi come 2

3 indubbiamente migliore, subito prima della stampa definitiva. Tenete comunque presente che se inviate il vostro testo su dischetto ad una tipografia per la stampa, NON DEVE essere giustificato! Per quanto riguarda l interlinea, tenete presente che le pagine in cui il testo è troppo rarefatto danno la sgradevole sensazione che il candidato abbia voluto gonfiare la tesi. Scegliete dunque un interlinea medio, che eviti la dispersione dello scritto nella pagina bianca senza assalire il lettore con falangi compatte e impenetrabili di parole. Le note, comunque, dovranno avere un interlinea minore rispetto a quello del testo. Da tenere presente che alcuni programmi avanzati consentono di alzare a piacere eventuali apici o esponenti, tipo XV cim, MCCCLX o. In tal caso, se avete scelto un interlinea molto ridotto, il vostro programma può essere costretto ad aggiustare la distanza fra alcune righe, alterando l uniformità d insieme, o comunque il rapporto tra una riga e la successiva risulterà sgradevole, come nell esempio or ora presentato. Dunque l interlinea minimo consentito può essere preso in considerazione solo se vi è totale mancanza di tali particolarità. Infine, la scelta dei corpi e dei caratteri dipende dal vostro gusto e dal set disponibile nella stampante. In genere, può andar bene un corpo 12 per il testo e il 10 per le note, con un sobrio carattere Times New Roman, in cui è stato stampato questo fascicoletto. Sono però consentite sperimentazioni nei titoli dei paragrafi, nelle didascalie delle tabelle ecc. I.1 Accenti. Ricordarsi - senza offesa per nessuno - che nella nostra lingua gli accenti hanno ancora un significato, nonostante l uso anarchico che ne viene fatto. Esiste l accento grave: è cioè caffè ahimè piè molti nomi propri: Giuffrè, Noè, Giosuè, ciò, diè, già, giù, più, può, ecc. Windows. Gli esperti di computer sorrideranno, ovviamente, leggendo queste miserie da principianti allo sbaraglio. 3

4 e l accento acuto, che si usa soprattutto nei composti di -che e di tre: perché poiché affinché cosicché benché ecc. trentatré ecc. ma anche nelle forme: per sé, a sé né...né ché (congiunzione causale, per poiché) e, infine, nella terza persona del passato remoto: poté dové ricevé ecc., tranne diè. Può essere utile ricordarsi che le vocali -a, -i, -o, -u vogliono SEMPRE l accento grave: avremo dunque -à, -ì, -ù (es.: lì, là, avverbi; dì = giorno; sì, affermazione; tè = pianta, bevanda). Si distingua dà (=terza persona del presente del verbo dare ), da (= preposizione) e da (seconda persona dell imperativo del verbo dare ). Le parole francesi che cominciano con é non vanno accentate, se maiuscole (dunque, avremo Ecole ed école); tuttavia, nel set di caratteri speciali di ogni programma di scrittura potrete trovare i comandi per ottenere É (alt+144, se siete in Ms-Dos). È buona cosa distinguere con l accento i diversi significati di una stessa parola: es.: subìto (participio passato di subire ) da subito (avverbio), princìpi da principi ecc. Se nella vostra tesi riportate brani in volgare, si danno due ipotesi: a) Citate da una edizione, anche datata. In questo caso dovete riportare il brano esattamente come è stato edito, accenti, maiuscole, punteggiatura, divisioni delle parole comprese (anche se le scelte applicate a suo tempo dal curatore non vi sembrano aggiornate). b) Si tratta di una fonte inedita. In questo caso dovrete essere voi ad applicare al brano citato gli interventi suindicati, secondo l uso moderno. Per quanto riguarda gli accenti, è necessario applicarli, soprattutto nelle forme del verbo avere : Ò, ò, ònne, À, ànne ecc. Se 4

5 le citazioni da una fonte inedita volgare sono parte ricorrente del vostro lavoro, può essere utile per il lettore trovare una paginetta, o una vostra nota, nella quale siano spiegati i criteri di trascrizione. I.2 Cifre, numeri e date. Usare i numeri quando si indica una quantità precisa (es.: Questa Università ha iscritti) e le lettere quando si esprime un dato approssimato (Questa Università ha circa ventitremila iscritti). Nei numeri, dividere con un punto i gruppi delle migliaia (Questo Stato ha abitanti), meno che nelle date (Correva l anno 1234). I.3 Maiuscole e minuscole. In linea generale, si cerchi di limitare la maiuscolomania, che oggi imperversa (i cartelli della toponomastica stradale danno, spesso, il cattivo esempio e ci propongono anche via De Bardi o piazza Desiderio Da Settignano). Iniziano con lettera maiuscola: - i nomi di persona, i cognomi, i patronimici, i soprannomi - il nome di Dio e delle divinità (Allah, Giove ecc.) - i nomi dei partiti delle associazioni - i nomi geografici (es.: la Nuova Guinea) - i nomi storici (es.: il Rinascimento, la Controriforma ecc.) - i nomi dei corpi celesti (la Terra, il Sole), delle costellazioni e dei segni zodiacali - i toponimi, i nomi delle vie (via Quattro Leoni) e dei monumenti (il Battistero) - i nomi dei punti cardinali, quando indicano una regione (Una carestia colpì il Sud). Se indicano una direzione, vanno invece minuscoli (Si diressero a ovest) - i nomi comuni usati in senso assoluto o con significato particolare (libera Chiesa in libero Stato, i conti del Tesoro ecc.) Capita spesso che i problemi maggiori si incontrino con gli aggettivi santo/santa e Santo/Santa: vanno usati maiuscoli solo quando fanno parte di un toponimo o indicano una festività: via San Lorenzo piazza Santa Felicita la parrocchia di Santa Maria Soprarno la festa di San Silvestro 5

6 Negli altri casi, si userà dunque il minuscolo (es.: Era un devoto di san Gennaro). Ancora: vanno minuscole le qualifiche relative a cariche sociali, politiche e religiose (compreso presidente, re, papa); i nomi dei giorni (lunedì, mercoledì ecc.) e dei mesi (gennaio ecc.); i nomi delle suddivisioni amministrative intesi nel senso generico di territorio (L inondazione colpì la provincia di Trento). I.3 Punteggiatura e spazi tra le parole. 1) Ogni parola deve essere separata dalla successiva da un solo spazio. Usando la funzione Localizza Rimpiazza presente in ogni word processor, una delle ultime revisioni da fare consiste appunto nel cercare tutti i doppi spazi inseriti per errore, sostituendoli con lo spazio semplice (è sempre meglio tuttavia, come in molti altre situazioni in cui potrete usare questa comodissima funzione, confermare la sostituzione caso per caso, anziché affidarsi al Rimpiazza Tutto). 2) Nessuno spazio deve trovarsi: a) Tra il segno di punteggiatura (,.;:?!) e la parola che lo precede. b) Tra l apertura di una parentesi e la parola che segue; tra la chiusura di una parentesi e la parola che precede (come dimostrato varie volte in questo stesso testo). c) Tra l apertura di virgolette e la parola che segue; tra la chiusura di virgolette e la parola che precede (es.: Secondo l Autore, il personaggio principale - un tipico ragazzotto di campagna - avrebbe a questo punto esclamato: Non voglio andare in città! ). 3) Un solo spazio deve essere inserito: a) Dopo ogni segno di punteggiatura. Fanno eccezione la virgola dei decimali e il punto delle migliaia, nei numeri (es.: ,678); le abbreviazioni del doppio nome (J.F. Kennedy, G.B. Bodoni). b) Tra l apertura di una parentesi e la parola precedente; tra la chiusura di una parentesi e la parola successiva. c) Tra l apertura di virgolette e la parola che precede, tranne il caso che preceda un apostrofo; tra la chiusura di virgolette e la parola che segue. d) Fra il trattino che introduce un inciso - ne abbiamo usati molti - e il carattere 6

7 precedente; fra il trattino che chiude un inciso e il carattere seguente. Ricordare che dopo l apostrofo non deve trovarsi spazio bianco. Diversamente, se usate una funzione di verifica automatica dell ortografia, il Word processor vi segnalerà come sconosciute tutte queste forme. Vi sono delle situazioni in cui il rapporto logico fra due parole consecutive, la prima delle quali spesso abbreviata, è tale da non consentire che siano separate dalla fine della riga. Un tempo ciò costituiva l ABC di un tipografo; oggi, è possibile che vi sia una specifica funzione nel vostro programma di scrittura, ma insomma è bene che conosciate i casi specifici. Dunque devono essere mantenuti sulla stessa riga: a) i titoli onorifici o accademici e il nome a cui si riferiscono (dott. Giuseppe Bianchini); b) i nomi di battesimo abbreviati e i relativi cognomi (es.: G. Bianchini); c) le cifre e i nomi che ad esse si riferiscono (es.: n. 24, 19 %, 20 gennaio 1345, 30 anni, lire ecc.); d) la lineetta che introduce un inciso ( - ) e la prima parola dell inciso stesso. I. 4 Virgolette. Si usano normalmente tre tipi di virgolette: a) semplici alte... b) doppie alte "... " c) basse, dette anche a sergente «...» (ALT+174 e 175 dal tastierino numerico, in MS- Dos). Le virgolette del tipo a) vengono utilizzate in genere per evidenziare, nel testo, singole parole; quelle di tipo b) come secondo ordine di virgolette, ad esempio all interno di una citazione più ampia, introdotta da quelle a sergente ; queste ultime infine si usano per citazioni lunghe al massimo un paio di righe (es.:... lo storico Robert Davidsohn narra: «Quando il corteo con i condannati giunse in piazza Santa Croce, dalla folla gridarono "Vivano, vivano"). Con le virgolette «...» si contraddistinguono inoltre, nelle citazioni in nota e nella bibliografia finale, i titoli delle RIVISTE (es.: «Archivio Storico Italiano», «Ricerche Storiche» ecc.). Lo studente che si accinge a scrivere la tesi ha in genere, all inizio, una sorta di 7

8 horror vacui, dove il vuoto è, appunto, la pagina bianca, dotata di grande potere ipnotico. Per non deconcentrarvi disperdendo l attenzione anche sugli aspetti formali del testo, potete limitarvi ad applicare (con coerenza, però) nei vari casi la soluzione più semplice da tastiera, scegliendo simboli di facile digitazione. In sede di revisione e di uniformazione, col solito comando Localizza Rimpiazza usato con cautela, potrete sostituire alle soluzione grafiche più rozze quelle raffinate, da tipografia. 2 II. 1 Citazioni. Arriviamo alla parte più delicata e complessa di questo Prontuario. Vi sono, come sapete bene, due tipi di citazioni: dalle fonti (edite, inedite) o dalla bibliografia, cioè dalla letteratura sull argomento, che avete identificato e letto. Lasciamo stare (per ora) ulteriori, possibili suddivisioni delle fonti (consultate, effettivamente utilizzate ecc.) e della bibliografia (opere di carattere generale, opere specifiche, repertori ecc.). Il senso delle vostro citare, da entrambe, sta nel porre il lettore - qualunque lettore, ovunque si trovi - in grado di seguire passo per passo il vostro procedere, di verificare le vostre asserzioni e le vostre interpretazioni. Insomma, egli deve poter verificare ogni millimetro del vostro itinerario di ricerca, sia sulle fonti sia attraverso la bibliografia che avete utilizzato. Se ci concedete una drammatizzazione, vorremmo proporvi l immagine dell artificiere all atto di disinnescare un ordigno sconosciuto. Egli lavora ovviamente da solo, ma attraverso la radio comunica con una postazione al sicuro, descrivendo esattamente ogni minimo gesto che compie, per motivi che potete intuire. Bene: chi scrive una tesi deve comportarsi con lo stesso scrupolo - anche se, fortunatamente, con rischi assai diversi, per lui e per chi lo legge - e il suo itinerario deve poter essere seguito con facilità (per archivi, biblioteche, libri, fonti) senza che egli possa o debba dare ulteriori delucidazioni o spiegazioni al lettore. 3 È dunque tassativo: le indicazioni che date ai vostri lettori dovranno quindi essere complete, precise, non equivoche, si tratti di un manoscritto (del quale specificherete 2 Chi scrive, ad esempio, ha inizialmente buttato giù la bozza di questo testo in MS-DOS su un vecchio 386 che aveva a disposizione, per poi trasferirla in Word per Windows su un Pentium del Dipartimento e stamparla alla laser. In Windows, certi comandi DOS (ad es. quelli per ottenere... = ALT+174 e 175 dal tastierino numerico) non vengono però recepiti, e si visualizza un messaggio di errore: e sono stati dunque espressi temporaneamente con altri simboli - e & - salvo poi rimpiazzarli con quelli giusti e definitivi in Windows, usando appunto le funzioni Trova e Rimpiazza. 3 L'immagine dell'artificiere ci deriva dai ricordi di un vecchio film di guerra, del quale non ricordiamo né il titolo né il 8

9 archivio o biblioteca, fondo, pezzo, carta o pagina, data secondo l uso moderno ecc.) o di un testo a stampa (ci direte di volta in volta autore o curatore, titolo, casa editrice, anno, luogo di edizione, volume, pagine ecc.). Tuttavia, le vostre indicazioni devono essere anche razionali, nel senso di coniugare il massimo del dettaglio con il minimo spreco di tempo-fatica (per voi che le fate e per chi le legge) e di spazio (carta o memoria del computer). II. 2 Lunghezza delle citazioni. Non vi sono norme, ma convenienze. Se il testo che dovete citare supera le 4-5 righe, o se è tale da perdere significato estrapolandone dei brani, prendete in considerazione l opportunità di allegarlo come Appendice. Le tesi in materie medievistiche possono avere, e spesso hanno, Appendici di documenti inediti anche molto corpose. In taluni casi si rileva una tendenza eccessiva da parte dei candidati a delegare la parola alle Appendici, riducendo al minimo le citazioni nell elaborato. Ciò costituisce un difetto da evitare; infatti, il lettore deve poter saggiare, pagina per pagina, la vostra capacità di cogliere e isolare i punti salienti del documento (una parola, una o più frasi), fermo restando che dalla lettura integrale delle Appendici verificherà su un campione più ampio la vostra capacità filologica e/o la congruità delle interpretazioni e delle vostre scelte, potendo riportando i brani citati al contesto. Le citazioni, come abbiamo già detto, devono essere inserite fra «...» sia nei testo che nelle note, purché non superino le due righe di lunghezza. Diversamente, nel testo, non avranno le virgolette, ma si troveranno al centro della pagina, con rientri accentuati a DX e a SX, con interlinea minimo o comunque inferiore a quello del testo e con i dovuti rinvii alla fonte. Il senso di tale evidenziazione è ovvio: il lettore sappia subito che quella parte, di una certa lunghezza, non fa parte dell elaborato originale dell autore. Se devo, ad esempio, inserire nel mio testo una lunga citazione da una fonte (ma potrebbe trattarsi di un brano da un saggio), la citazione si presenterà dunque così: A dì x di luglio Dinanzi da voi signori uficiali del Chatasto del popolo di Firenze. Io Domenicho di Girolamo lavorante ischarpette istò a pigione in una chasa d Antonio di Bartolomeo feravechio in via de Bucciai, popolo di Santo Ambruogio, quartiere Santa Croce in regista. Questo, dunque, è il classico esempio di nota con citazione incompleta e inservibile per il lettore. 9

10 Firenze, chonfini: primo via, sechondo frati del Paradiso, terzo Maso di Domenicho choltelinaio, quarto Lucha di Mateo setaiolo, e pagone l anno di pigione lire ventidue. 4 Eventuali tagli nelle citazioni, in qualsiasi punto, possono essere indicati con [...] II. 3. Simboli di riferimento per le note. Si usano i numeri progressivi - 1, 2, o le lettere dell alfabeto - a, b, c... -, queste ultime però solo per le annotazioni di carattere filologico nelle appendici documentarie, cioè per indicare correzioni, errori, integrazioni ecc. del manoscritto. Se usate appunto il primo dei due sistemi di riferimento, qualunque Word processor è in grado di rinumerare tutte le note ad ogni vostra modifica. Il simbolo di rinvio, in Posizione Superiore, va sempre dopo l eventuale segno di interpunzione che segua la parola cui si riferisce (es.:... disse il Duca, 1... così si legge nella charta. 2 ecc.) Per comodità del lettore, è bene che le note siano tutte in calce alla pagina in cui si trovano i relativi rinvii, anche se l ultima può terminare - mai cominciare - all inizio della pagina successiva; avranno, come già detto, corpo minore (es.: se il testo è in corpo 12, le note siano in corpo 10) e interlinea minimo, comunque inferiore a quello del testo. II. 4 Citazioni da libri o da opere a stampa. Nella prima citazione di un libro o di un articolo, se ne daranno sempre tutti gli elementi, indipendentemente dal ripeterli con uguale dettaglio nella Bibliografia generale di riepilogo. Tali elementi sono: a) Autore-autori. Si tratta di colui-coloro che, appunto, hanno prodotto un qualcosa che prima non c era (libro, saggio, articolo). b) Curatore-curatori. Una certa fonte può esistere da secoli; chiunque la pubblichi (o la ripubblichi) non la crea, e ne è dunque curatore. Così, è necessario che qualcuno curi l edizione a stampa di saggi di altri studiosi (accade spesso che volumi formati da saggi di diversi studiosi vedano la luce grazie alla cura di uno solo fra coloro che pure vi abbiano contribuito), una traduzione ecc. Il nome dell autore va in maiuscoletto con iniziale maiuscola (piccolo maiuscolo). Il nome del curatore va in pure in maiuscoletto con iniziale maiuscola (piccolo maiuscolo), se si tratta di edizione di una fonte. Rimane in tondo il nome di curi una 4 Archivio di Stato di Firenze - d'ora in poi ASF - Catasto del 1427, portate dei cittadini, 231, c. 27r. 10

11 ristampa o una stampa di scritti di altro studioso, il nome di autori di prefazioni, postfazioni, presentazioni, traduzioni, di miscellanee e di atti di Convegni. Il nome proprio si abbrevia, il cognome va per esteso: P. GALETTI, Abitare nel Medioevo. Forme e vicende dell insediamento rurale nell Italia altomedievale, Firenze, Le Lettere, 1997 G. BIANCHI-M. ROSSI-A. VERDI, Racconti fantastici, Roma, Il Torchio, 1956 S. PUCCI (a cura di), Una comunità della Valdelsa nel Medioevo: Poggibonsi e il suo statuto del 1332, Poggibonsi, Lalli, 1995 D. GUERRI, Scritti danteschi e d altra letteratura antica, a cura di A. Lanza, Presentazione di G. Pampaloni, Anzio, De Rubeis, 1990 A volte può essere utile, quando si citano edizioni di fonti, posporre il nome del curatore, in modo che sia evidenziata con la massima enfasi la tipologia della fonte utilizzata, e che trovi il suo giusto posto alfabetico nella Bibliografia generale. Infatti, posso anche scrivere: E. FACCIOLI (a cura di), Franco Sacchetti, Il Trecentonovelle, Torino, Einaudi, 1970 ma anche, e forse meglio F. Sacchetti, Il Trecentonovelle, a cura di E. FACCIOLI, Torino, Einaudi, 1970 c) Titolo. Va in corsivo, come abbiamo mostrato, e deve essere completato dell eventuale sottotitolo (cfr. il caso del volume di Paola Galetti). Se l opera citata è una traduzione, se ne dovrebbe riportare fra parentesi: 1) il luogo dove fu stampata l opera originale, nella forma in cui è scritto nella lingua originale (Paris, Berlin, London ecc.); 2) la data; 3) la casa editrice, sempre ovviamente nella lingua originale; 11

12 4) il titolo, nella lingua originale. In realtà, questa auspicabile completezza è difficile, perché la specificazione di alcuni di questi dati è colpevolmente omessa nelle traduzioni stesse. È importante, comunque, evidenziare quanto di una traduzione si tratta, e specificare quanto meno l anno di uscita dell opera originale. Se infatti mi limito a scrivere: M. WEBER, Storia agraria romana, Milano, Il Saggiatore, 1967 tendo a sfumare elementi fondamentali, in ordine al fatto che l autore era già morto a quella data 5 e che, soprattutto, si tratta di un opera giovanile (risale infatti al 1891!) scritta e sotto l influenza diretta del Mommsen: cose che, almeno tendenzialmente, il lettore attento potrebbe recuperare da un citazione appena più completa: M. WEBER, Storia agraria romana, trad. it., Milano, Il Saggiatore, (ed. orig. col titolo Römische Agrargeschichte, Stuttgart, 1891) Una citazione come questa rende conto degli oltre 70 anni trascorsi dalla sua uscita, dell area linguistico-culturale in cui vide la luce e, infine, del fatto che fra le varie ristampe della traduzione, si cita dalla prima (nelle successive la numerazione delle pagine può, per un qualunque motivo, essere diversa). Ottimale, dunque, l esempio di citazione che segue: C. J. WICKHAM, La montagna e la città. L Appennino toscano nell alto medioevo, trad. it., Torino, Paravia, 1997 (ed. orig. col titolo The mountains and the city. The Tuscan Appennines in the Early Middle Ages, Oxford, Oxford University Press, 1988) d) Luogo di edizione, casa editrice, anno. L ordine di questi tre elementi indispensabili può variare, ma devono esserci tutti. Se non sono dichiarati, ricorrete alle forme [s. l.] = senza luogo di edizione, e [s. d.] = senza data di edizione. Ma si tratta di dichiarazioni di impotenza da ridurre al minimo. Se, pur non essendo dichiarati, li potete desumere, evidenziate l integrazione con le solite parentesi: [s. d., ma 1880], o: [1880], o infine: [s. l. e s. d., ma Firenze, Albizziana, 1810]. 5 Peraltro - centenario - solo da tre anni... 12

13 e) Appartenenza a Collane, Serie ecc. Organizzate fin dall inizio il database 6 per la vostra schedatura bibliografica in modo da poter recepire - meglio se in un apposito campo - questo elemento, che deve comunque figurare almeno nella prima citazione e nella Bibliografia generale. Es.: U. PASQUI (a cura di), Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo. Volume primo, Codice diplomatico (an. 650?-1180), Documenti di storia italiana pubblicati a cura della R. Deputazione Toscana sugli studi di Storia Patria, XI, Firenze, Vieusseux, 1899 G. VERDONI, Storia degli archivi ecclesiastici di Ravenna, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi e Inventari, XLV, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1983 Infatti, può esservi utile ricostruire la logica di un progetto editoriale, identificare velocemente quanto di quello è stato realizzato e quando, oppure se e quando una determinata Collana ha pubblicata l ultimo volume o si è chiusa. 7 Se predisponete il vostro database bibliografico in modo da poterlo interrogare anche per questo tipo di quesiti, ne trarrete grandissima utilità. f) Citazioni da Atti di Convegni o da Cataloghi di Mostre. Secondo la logica fin qui evidenziata, dovete essere molto dettagliati e precisi. Cercate di evitare la sigla AA.VV. (che sta evidentemente per Autori Vari) in quanto, nel mondo delle OPAC e dei cataloghi informatici con migliaia di autori, vi complicano e vi allungano le ricerche. Al limite, riportate almeno i primi due-tre nomi di autori o curatori, nascondendo gli eventuali altri sotto un et alii (peraltro assai poco gentile nei loro riguardi). In ogni caso, deve figurare la data e il luogo in cui si svolse la manifestazione (Convegno, Mostra ecc.) 6 Diamo per scontato che ciascuno usi un database per la bibliografia: infatti i vantaggi sono tanti e tali da non lasciarci alternative. Piuttosto, si dovrà discutere nel Seminario laureandi su quale database usare, su come organizzarlo in campi, su come indicizzarlo e renderlo tale da potersi sommare a quello degli altri colleghi, in modo che la fatica del singolo possa non andare dispersa di volta in volta. 7 Potreste anche aver bisogno, in seguito e per altri lavori, di farvi un quadro riassuntivo, ad esempio, di quanti volumi dei Rerum Italicarum avete visto, quando e dove li avete consultati, con quale segnatura... se in quella Biblioteca ve li lasciano fotocopiare o no...etc etc 13

14 da cui la pubblicazione prese spunto: G. Bianchi-A. Rossi-M. Gialli (a cura di), Con splendidi colori, Atti del Convegno internazionale di gemmologia (Milano, 3-4 ottobre 1975), voll. 3, Venezia, Il Torchio, [PS.: il volume in oggetto, evidentemente, è un parto della fantasia di che scrive questo prontuario a tarda ora nella notte] L. Calzolai-G. Pansini et alii (a cura di), La Toscana dei Lorena nelle mappe dell Archivio di Stato di Praga. Memorie ed immagini di un Granducato, Catalogo e mostra documentaria (Firenze, 31 maggio-31 luglio 1991), Archivio di Stato di Firenze-Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XCI, Roma, 1991 g) Citazioni da riviste. Dovete indicare il nome della rivista tra «...», specificandone eventualmente la serie (s.), l annata o il volume in cifra romana, l anno solare della pubblicazione ella rivista in cifra arabica, eventualmente la dispensa e il fascicolo, sempre le pagine: C. GUIMBARD, Appunti sulla legislazione suntuaria a Firenze dal 1281 al 1384, in «Archivio Storico Italiano», a. CL(1992), disp. I, pp M. RONCONI, Tipologie di utensili agricoli nelle fonti notarili genovesi del XIV e XV secolo, in «Atti e memorie della Deputazione Ligure di Storia Patria», a. IV(1943), fasc. IV, pp ; a. V(1944), fasc. I, pp. 1-49; fasc. II, pp Le pagine che interessano, all interno dell articolo, possono essere indicate col segno interpuntivo di due punti (:) C. GUIMBARD, Appunti sulla legislazione suntuaria a Firenze dal 1281 al 1384, in «Archivio Storico Italiano», a. CL(1992), disp. I, pp : 64 o: C. GUIMBARD, Appunti sulla legislazione suntuaria a Firenze dal 1281 al 1384, in «Archivio Storico Italiano», a. CL(1992), disp. I, pp :

15 Si faccia ovviamente bene attenzione a distinguere tra le riviste vere e proprie (che vanno tra «...»), e le Collane o le pubblicazioni che prevedono di articolarsi in edizioni più o meno ricorrenti nel tempo. Gli Archivi di Stato, come si vede dalle citazioni poco sopra presentate, hanno una loro iniziativa editoriale che ha pubblicato e pubblicherà molti volumi all anno: ma non è certo una rivista! h) Successive citazioni di opera, fonte o articolo già citato per esteso e dettagliatamente. In questo caso si può e si deve (per il principio di razionale economia di spazio e di tempo, già accennato) procedere con forme abbreviate, purché non siano di difficile comprensione o creino ambiguità fra le opere di uno stesso autore. Dovendo ricitare (l ipotetico) articolo di (un peraltro inesistente) Ronconi, mi limiterò a scrivere: M. RONCONI, Tipologie di utensili cit., a. V(1944), fasc. I, p. 35 o: C. GUIMBARD, Appunti sulla legislazione suntuaria cit., pp Per inciso, segnaliamo che l uso del primo nome abbreviato fa certo risparmiare spazio, ma oltre ad essere non delicatissimo verso l autore (e a predisporre le condizioni per omonimie), vi mette nella imbarazzante condizione di non ricordarvi, a volte, quale genere usare: definirete C. Guimbard «...la studiosa» o «...lo studioso»? È dunque consigliabile che, almeno a livello di Bibliografia generale, i primi nomi siano per esteso: in questo caso, Catherine Guimbard... Il computer vi dà poi la possibilità di ridurre al minimo le digitazioni di titoli o di nomi ostici o difficili da scrivere. Fate la vostra Bibliografia generale con ogni cura e attenzione; predisponete già una forma abbreviata (con:... cit.), subito dopo a quella completa; ricontrollate con la massima cura di aver scritto correttamente tutti i dati. A questo punto, attribuite ai titoli che vi creano problemi una sigla diversa e progressiva, composta da una lettera e da un numero attaccati (es.: a3, a4, a5 ecc.); vi troverete, poniamo, ad avere: G3 C. GUIMBARD, Appunti sulla legislazione suntuaria a Firenze dal 1281 al 1384, in «Archivio Storico Italiano», a. CL(1992), disp. I, pp

16 e: G4 C. GUIMBARD, Appunti sulla legislazione suntuaria cit., Ovunque quell opera debba essere citata per esteso, digitate semplicemente G3; dove vi serve la forma abbreviata, G4. Con la funzione Localizza Sostituisci potrete, infine ed una volta per tutte, sostituire le sigle con le citazioni corrette, alle quali dovrete solo aggiungere maiuscoletto, corsivo e quanto altro serva caso per caso (rinvio alle pagine ecc.) i) Citazioni di opere, saggi, fonti citate nelle nota immediatamente precedente. Si usa, per brevità: Ibid. abbreviato da Ibidem, per indicare lo stesso luogo o pagina all interno di un titolo citato. Si usa dunque solo se tutto corrisponde rispetto a ciò che avete citato nella nota precedente: opera, autore, titolo, edizione, pagina ecc. (Ibidem è un avverbio rafforzativo latino, che significa «proprio lì», «esattamente nello stesso posto») Ivi per indicare lo stesso luogo con pagina diversa. Si usa quindi se, ad esempio autore, opera e edizione rimangono invariati, ma cambia la pagina (quindi sarà, in ipotesi: Ivi, p. 36) Cfr. = confronta, precede una citazione bibliografica quando si rinvia genericamente al contenuto dell opera e delle pagine specifiche che si indicano. Vd., vd. = vedi, si usa per rinvii alle fonti delle citazioni o a testi nei quali l argomento è specificamente trattato. Non si aprirà la citazione né con Cfr. né con Vedi né con altri simili espressioni, quando si riportano passi o frasi contenuti nell opera a cui si rinvia. l) Saggi ristampati. Dovete, con la maggiore precisione possibile, indicarne comunque la prima edizione: 16

17 M. ROSSI, Guerre di primavera, già in «Società e storia», a. IX(1980), fasc. II, pp ; ora in ID., Scritti scelti, a cura di A. Ripellino, Milano, Tipografia Reali, 1997, pp Come si vede dall esempio ora presentato - ID. sta per IDEM (=lo stesso autore; si userà EAD. =EADEM per una donna) - mentre il nome dell autore va comunque in maiuscoletto con iniziale maiuscola, tale distinzione non viene applicata per colui che ha curato una ristampa o una stampa di scritti di altro autore (infatti, A. Ripellino è rimasto in tondo ). 17

18 Abbreviazioni Si raccomanda la parsimonia e di riassumerle tutte, sempre e comunque, in una Tavola esplicativa, soprattutto se introducete sigle o abbreviazioni per indicare archivi, fonti, Collane. 8 Quelle più usate, che non necessitano spiegazioni, sono: a. = anno A., AA. =autore, autori a.c. = avanti Cristo an. = anonimo anast. = anastatico app. = appendice art., artt. = articolo, articoli Cfr., cfr. = Confronta, confronta cit., citt. = citato, citati cm m km =centimetro, metro ecc. NON PUNTATI! cod., codd. = codice, codici col., coll. = colonna, colonne d.c. = dopo Cristo ecc. = eccetera ed. = edizione es. = esempio f., ff. = foglio, fogli fasc. = fascicolo fig., figg. =figura, figure loc. cit. = luogo citato misc. = miscellanea ms., mss. = manoscritto, manoscritti n.n. = non numerato (di codice ecc.) ns. = nuova serie op. = opera op. cit. = opera citata, quando sostituisce interamente il titolo e le altre indicazioni; ma si può usare solo quando di un autore si citi un unica opera, e noi preferiamo in generale Ibid. p., pp. = pagina-pagine 8 E' un gesto di cortesia per chi vi legge, anche se certo non rischierete fraintendimenti come quello che si verifica in un paese della Valdelsa (non lo specificheremo), dove la via S. Allende è 'sciolta' comunemente via Sant'Allende. 18

19 passim = quando la citazione ricorre frequentemente nell opera citata r = recto s. = serie s.a. = senza anno di stampa s.d. = senza data s.e. = senza indicazione editore s.l. = senza luogo s. ss., o: sg. sgg = seguente, seguenti trad. = traduzione v = verso (per la numerazione delle carte dei manoscritti) Vd., vd. = Vedi, vedi, si usa per rinvii alle fonti delle citazioni o a testi nei quali l argomento è specificamente trattato vol., voll. = volume, volumi 19

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Norme per gli autori e i collaboratori

Norme per gli autori e i collaboratori Norme per gli autori e i collaboratori Gli articoli vanno consegnati su file, e non devono superare le 20 cartelle (circa 3000 battute ciascuna, spazi inclusi). Le recensioni non devono superare le due

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Pratica guidata 2 Tablet

Pratica guidata 2 Tablet Pratica guidata 2 Tablet Creare e salvare un documento di testo Creare e salvare un file di testo Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi Ottobre 2015

Dettagli

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE MEDIA I testi devono essere compresi tra 5000 e 7000 battute e NON devono contenere note. Per tutto il resto si rimanda alle norme di CINERGIE SEMESTRALE CINERGIE

Dettagli

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014 LUdeS Informatica 2 EXCEL Seconda parte AA 2013/2014 STAMPA Quando si esegue il comando FILE STAMPA, Excel manda alla stampante tutte le celle del foglio di lavoro corrente che hanno un contenuto. Il numero

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Se avete domande scrivetemi a vtornar@libero.it

Se avete domande scrivetemi a vtornar@libero.it QuestionMark Il QuestionMark è un applicazione java che non richiede installazione, per avviarla bisogna fare doppio clic sul file QuestionMark.jar presente nella stessa cartella di questo file Leggimi.

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Word processor funzione Stampa Unione

Word processor funzione Stampa Unione Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.

Dettagli

COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO. Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete comprare

COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO. Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete comprare COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO Qualche suggerimento Per scaricare i libri digitali bisogna seguire questi passi: Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

Inserimento dei dati

Inserimento dei dati Inserimento dei dati Ulisse Di Corpo Terminata la fase di progettazione della scheda è possibile iniziare ad inserire i dati. A tal fine si seleziona Inserimento/Modifica dal menù Schede. Il programma

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Live Trading 2015. Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì.

Live Trading 2015. Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì. Live Trading 2015 Trading in diretta con forzaforex Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì. Orario di diretta trading (ora Italiana) Mattina: dalle 10 alle 12 Pomeriggio: dalle

Dettagli

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea Formattazione e suggerimenti tesi di laurea 2 FORMATTAZIONE TESI DI LAUREA Carattere testo: Bookmann Old Style, corpo12 Carattere note: Bookmann Old Style, corpo 10 Clicca FORMATO e poi PARAGRAFO Allineamento:

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013.

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013. Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

mimesis edizioni norme editoriali

mimesis edizioni norme editoriali mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo,

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

Informatica pratica. File e cartelle

Informatica pratica. File e cartelle Informatica pratica File e cartelle Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto a cosa serve un word processor: Quali sono i suoi benefici rispetto alla macchina da scrivere tradizionale Quali sono

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Istruzioni per il programma ANDI

Istruzioni per il programma ANDI Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO Accesso al programma https://bill.andi.it Le credenziali per accedere sono quelle dei siti ANDI (Area riservata socio.andi.it, www.dentistionline.it)

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

3.6 Preparazione stampa

3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina Le impostazioni del documento utili ai

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Indicazioni riferimenti bibliografici

Indicazioni riferimenti bibliografici Indicazioni riferimenti bibliografici Libri e pubblicazioni a stampa Indicazioni generali Volumi Volumi tradotti Saggi in volume collettaneo Curatele Saggi tradotti Articoli su rivista scientifica Interventi

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Tutte le altre informazioni, non contenute in questo documento, potete trovarle nel sito http://www.ababo.it/aba/tesi/ Caratteristiche

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Installare Ubuntu su macchina virtuale

Installare Ubuntu su macchina virtuale Installare Ubuntu su macchina virtuale La prima fase di configurazione della macchina virtuale è del tutto simile a quello seguito nella macchina per MS Windows 7. Gli unici valori da cambiare sono il

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

Formattazione. ü Introduzione

Formattazione. ü Introduzione Formattazione ü Introduzione Abbiamo fatto un bel po' di lavoro con Mathematica, vero? Abbiamo visto come creare, valutare, semplificare, disegnare, programmare, cucinare, pescare, ed anche come sfilare

Dettagli

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 Elio Padoano Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 (Consiglio generale: redigere le prime bozze seguendo già le impostazioni definitive.) 1. Impostazione pagina Margini: Superiore 2,5+3,0 cm

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli