LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE STEMI NSTEACS AD ALTO RISCHIO
|
|
- Alberto Leone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE STEMI NSTEACS AD ALTO RISCHIO Luglio 2009
2
3 PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE STEMI NSTEACS AD ALTO RISCHIO Luglio 2009
4
5 PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE A cura di - Gabriella Guasticchi, Direttore dell'area del Dipartimento Sistema dell'offerta Lazio-Sanità ASP - Stefania Gabriele, coordinatrice del gruppo di lavoro, Area del Dipartimento Sistema dell'offerta Laziosanità ASP - Gruppo di lavoro Percorso Clinico Assistenziale Emergenze Cardiologiche: Cardiologo Prof. Francesco Fedele; Dott. Giuseppe Ferraiuolo; Prof. Ezio Giovannini; Dott. Cesare Greco; Dott. Roberto Ricci; Dott. Marco Tubaro; Prof.Massimo Volpe Emodinamista Prof. Francesco Romeo; Dott. Roberto Violini; Dott. Christian Pristipino* Cardiochirurgo Prof. Francesco Musumeci; Prof. Luigi Chiariello Medico emergenza ospedaliera Prof. Nicolò Gentiloni Silveri; Dott. Francesco Rocco Pugliese Infermiere emergenza Sig. Gianluca Cruciani, Dr. Maurizio Zega ospedaliera Medico 118 Dott.ssa Assunta De Luca; Dott. Stefano Cataldi; Dott. Francesco Cirella Infermiere 118 Sig. Marcello Cappuccini Anestesista Dott. Quirino Piacevoli Medico di Direzione Sanitaria Dott. Antonio Carbone Epidemiologo Laziosanità Dott.ssa Stefania Gabriele Metodologo Laziosanità Dott.ssa Marica Ferri Supporto alle revisioni di Dott. Carlo Francia letteratura * Rappresentante regionale SICI-GISE per il Lazio Hanno inoltre curato la stesura del documento: Elena Conti, Cardiologo A.O. S. Andrea - Roma; Camillo Autore Responsabile UTIC A.O. S. Andrea - Roma; Finocchiaro Maria Luisa Responsabile UTIC A.O. San Giovanni Addolorata -Roma; Genuini Igino Responsabile UTIC "A" A.O. Policlinico Umberto I - Roma; Allegritti Antonella medico epidemiologo Laziosanità - ASP; Di Biagio Massimiliano Infermiere Sistema Emergenza Sanitaria Roma. Si ringrazia inoltre Angela Lardieri, Laziosanità ASP per il supporto nelle attività di project management. 3
6 STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIO Sezioni nazionali e regionali di Società scientifiche coinvolte AAROI: Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani ANMCO: Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri ANMDO: Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera SIAARTI: Società Italiane Anestesia Analgesia Rianimazione Terapia Intensiva SIAPAV: Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare SICardiologia: Società Italiana di Cardiologia SICI-GISE: Società Italiana di Cardiologia Invasiva SICCH: Società Italiana di Chirurgia Cardiaca SICVE: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare SIMEU: Società Italiana di Medicina d Emergenza-Urgenza SIS 118: Società Italiana Sistema 118 4
7 PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE INDICE PREMESSA INFARTO MIOCARDICO ACUTO CON SOPRASLIVELLAMENTO PERSISTENTE DEL TRATTO ST (STEMI) DEFINIZIONE CASO RAZIONALE PER LA SCELTA DELLA TERAPIA RIPERFUSIVA SCELTA STRATEGIA RIPERFUSIVA INIZIALE E SECONDARIA Flow-chart decisionale Stratificazione per la scelta della terapia successiva FASE PRE-OSPEDALIERA Triage telefonico Scelta ed invio del mezzo di soccorso Intervento sul luogo dell evento GESTIONE SUL TERRITORIO: AMBULANZA CON E SENZA MEDICO A BORDO Azioni personale sanitario dell ambulanza Azioni cardiologo dell UTIC Azioni medico della C.O Azioni del personale dell ambulanza, successive la teleconsulto Terapia Invio del paziente al centro specialistico adeguato FASE OSPEDALIERA PS Gestione in base agli scenari, paziente soccorso dal Ospedale con disponibilità di UTIC senza emodinamica Ospedale con disponibilità UTIC e con emodinamica attiva h Gestione in base agli scenari, paziente giunto autonomamente Centri con emodinamica h PS senza disponibilità di un cardiologo PS con disponibilità di un cardiologo (centro spoke) Trasferimento del paziente con STEMI SINDROMI CORONARICHE ACUTE SENZA SOPRASLIVELLAMENTO PERSISTENTE DEL TRATTO ST (NSTEACS) AD ALTO RISCHIO O CON INSTABILITÀ EMODINAMICA STRATIFICAZIONE E STRATEGIA DI TRATTAMENTO NSTEACS AD ALTO RISCHIO TRASFERIMENTO NSTEACS AD ALTO RISCHIO BIBLIOGRAFIA ALLEGATO Interpretazione dell ECG ALLEGATO Diagnosi differenziale dello STEMI sulla base di sintomi ed elettrocardiogramma
8 STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIO ALLEGATO Trattamenti specifici...33 ALLEGATO Modalità di teleconsulto tra Servizio Emergenza Sanitaria 118, PS e UTIC per la gestione dei pazienti...37 Trasmissione dell ECG...38 ALLEGATO Indicazioni sul riconoscimento dei sintomi...40 Per i medici e le professioni sanitarie...40 Per i cittadini e i laici...42 ALLEGATO 6 - EPIDEMIOLOGIA...47 Studio BLITZ Studio Italian Network on Acute Coronary Syndromes (IN-ACS) Outcome...47 Registro FAST-MI...47 Dati regionali
9 PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE PREMESSA Il presente documento, denominato Percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute, rappresenta una guida per la gestione, nella fase pre-ospedaliera ed ospedaliera precoce, delle sindromi coronariche acute ad alto rischio: infarto con sopraslivellamento persistente del tratto ST (STEMI); sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento persistente del tratto ST (NSTEACS) a rischio molto elevato. La gestione delle altre NSTEACS non viene trattata dal presente documento. L esigenza di elaborare il Percorso Clinico Assistenziale Emergenza per lo STEMI (PCAE-STEMI) 1 è nata nel 2003, come completamento del Progetto di Organizzazione della rete dell emergenza cardiologica nel Lazio Sindromi Coronariche Acute 2, che aveva la finalità di ridurre la mortalità dei pazienti con SCA ospedalizzati nel Lazio attraverso: a. un incremento del numero delle angioplastiche coronariche in emergenza/urgenza nell'ima- STE ad alto rischio e nell'ima-nste; b. una maggiore diffusione ed un uso precoce della trombolisi nell'ima-ste; c. una riduzione dei tempi precoronarici ed una riorganizzazione del trasporto. A tal fine era pertanto previsto di completare la copertura dei capoluoghi di provincia con UTIC/ Emodinamiche h24 e potenziare l attività delle UTIC/Emodinamiche h24 già esistenti a Roma per mezzo della connessione in rete. L attuale elaborazione costituisce quindi un aggiornamento del Percorso Clinico Assistenziale Emergenza per lo STEMI 1, recepito dalla DGR 420/ Le indicazioni del PCAE STEMI hanno conservato validità ma, come previsto dalla metodologia per lo sviluppo e l aggiornamento delle Linee Guida, vengono integrate alla luce delle più recenti raccomandazioni basate sui risultati dei nuovi studi e sulla rilettura dei precedenti. Accanto alle prove scientifiche, anche il contesto organizzativo in cui i PCAE sono stati elaborati ed applicati, è in evoluzione. L applicazione della teletrasmissione dell elettrocardiogramma da parte di alcune ambulanze dell ARES 118 ai centri hub di riferimento, ha determinato, ove utilizzato, una consistente riduzione del ritardo dell angioplastica primaria nell infarto miocardico acuto con ST in alto 4. La effettiva costruzione della rete interospedaliera 3 è in via di implementazione grazie alla collaborazione di tutti gli snodi di rete coinvolti: degli hub che hanno curato la definizione dei protocolli intra-area, delle strutture sede di spoke e dell Azienda ARES 118 che si sono impegnati per definire e condividere le procedure per la stratificazione ed il trasporto dei pazienti verso i livelli di cura più appropriati. A fronte degli importanti miglioramenti attesi, permangono alcune importanti criticità che vanno segnalate ai fini di un miglioramento nella gestione del paziente: 1) le strutture con UTIC/emodinamica di molti capoluoghi di provincia non sono ancora in condizione di operare in h 24; 7
10 STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIO 2) la teletrasmissione non ha ancora la copertura sufficiente delle ambulanze del 118. La trasmissione dell'ecg e la diagnosi pre-ospedaliera hanno grande rilevanza sia per il trasporto diretto dei pazienti ai centri hub, sia per il trasporto agli ospedali spoke periferici a più alto volume di attività; 3) la trombolisi pre-ospedaliera in ambulanza non è attualmente implementata; 4) la scarsa medicalizzazione dei mezzi di soccorso non consente un trasporto sicuro per lunghe distanze e in particolare per i pazienti emodinamicamente instabili (che sono invece quelli che hanno la massima indicazione al trasporto diretto e rapido ai centri hub); 5) il problema del trasporto secondario, per angioplastica rescue o sistematica, non è stato ancora risolto. Queste criticità richiedono un impegno straordinario di tutte le istituzioni preposte per garantire la massima priorità della loro soluzione. In questo contesto pertanto, indichiamo come prioritaria, ai fini della efficiente organizzazione dell assistenza allo STEMI, la soluzione delle problematiche organizzative qui evidenziate ed auspichiamo l implementazione di un sistema di monitoraggio delle attività all interno della rete mediante la raccolta sistematica di dati e la possibilità di rivalutazione della suddivisione territoriale delle aree (secondo quanto già previsto dalla DGR 420/07). Nelle more della soluzione delle problematiche su esposte, fatto fortemente auspicato da tutta la comunità scientifica, il presente documento si propone di indicare le strategie che consentano di fornire la migliore terapia riperfusiva in presenza di limitazioni logistiche, orografiche ed organizzative che non consentono a tutti i pazienti di arrivare in tempo utile alla PCI primaria. Per tale motivo è stata comunque prevista una relativa elasticità di applicazione modulare alle realtà di rete locale, che possono essere variate al migliorare delle condizioni logisticoorganizzative. Inoltre, si ritiene importante ribadire il ruolo cruciale della formazione del personale sanitario coinvolto nella gestione del paziente con STEMI; per il 118 il personale coinvolto nella gestione del paziente con IMA (Centrale Operativa, BLS di territorio ed ALS) dovrà essere formato in modo omogeneo alle procedure cliniche e funzionali individuate dalla Unità di Formazione dell ARES 118 (ACLS, teletrasmissione dei dati, teleconsulenza, ecc). 8
11 PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE 1. INFARTO MIOCARDICO ACUTO CON SOPRASLIVELLAMENTO PERSISTENTE DEL TRATTO ST (STEMI) 1.1 DEFINIZIONE CASO Pazienti affetti da infarto miocardico acuto con sopraslivellamento persistente del tratto ST (STEMI) all elettrocardiogramma (ECG). Segni e sintomi del paziente con presunto infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) Il più comune sintomo di infarto è una sensazione di dolore (o fastidio) toracico retrosternale. Questo sintomo può essere percepito come costrizione, oppressione o bruciore retrosternale oltre che come un vero e proprio dolore. Altri sintomi o segni di allarme possono includere: sintomo di oppressione alla bocca dello stomaco o di pesantezza di stomaco associato o meno a nausea e vomito ed eruttazioni; una sensazione spiacevole di oppressione, pienezza, schiacciamento o dolore al centro del torace, che dura diversi minuti (di solito più di 20); un dolore localizzato o irradiato alle spalle, al collo, alle braccia, alla mandibola; o un dolore alla schiena o fra le scapole; un fastidio toracico con sensazione di testa vuota, sudorazione, nausea o dispnea; una sensazione globale di angoscia, ansia o morte imminente; sincope, associata o meno a nausea e vomito. Segni elettrocardiografici compatibili con diagnosi di infarto miocardico acuto con sopraslivellamento persistente del tratto ST (STEMI) Vedi allegato 1 Segni elettrocardiografici compatibili con diagnosi di mancata efficacia della terapia riperfusiva in pazienti con diagnosi di infarto acuto con sopraslivellamento persistente del tratto ST (STEMI) Vedi allegato 1 Esclusione di diagnosi differenziali Vedi allegato 2 9
12 STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIO 1.2 RAZIONALE PER LA SCELTA DELLA TERAPIA RIPERFUSIVA Considerando che a parità di tempo di somministrazione della terapia, la PCI è la terapia ottimale nello STEMI, va sottolineato come negli ultimi anni alcuni studi abbiano dimostrato con chiarezza che il vantaggio della PCI primaria sulla fibrinolisi aumenta man mano che ci si allontana dal tempo di esordio dei sintomi, quando i risultati della fibrinolisi si fanno peggiori 5. L analisi dei registri europei e nordamericani ha successivamente dimostrato che il vantaggio della PCI primaria sulla trombolisi in termini di outcome è funzione del rischio e del ritardo individuale alla presentazione medica, oltre che del ritardo rispetto alla lisi, rendendo evidenti due fenomeni di grande rilevanza clinico-organizzativa: 1) il vantaggio ottenuto con la PCI rispetto alla trombolisi aumenta con il crescere del rischio individuale, come dimostrato nel registro tedesco MITRA (Maximal Individual Therapy in Acute Myocardial Infarction) 6 ; 2) il ritardo della PCI rispetto alla trombolisi riduce e poi, se supera in media i 100 minuti, annulla, il vantaggio della PCI stessa sulla fibrinolisi, specie in pazienti giovani con precoce presentazione ospedaliera, come dimostrato dai dati del NRMI 7-9. Queste importanti acquisizioni suggeriscono nel mondo reale un approccio alla selezione della modalità di riperfusione individualizzato piuttosto che uniforme, come pure confermato dalle seguenti osservazioni indicate dalla letteratura: 1) Il tempo di pareggio dei risultati tra PCI e lisi dipende dal tempo alla presentazione, dal tempo di esecuzione e dal livello di rischio individuale, essendo più lungo nei pazienti più gravi e con maggior durata dei sintomi (circa 3h per i pazienti >65 anni che si presentino a >2h dall insorgenza dei sintomi con infarto non anteriore) e più breve nei pazienti meno gravi e con minor durata dei sintomi, ma ampia area miocardica a rischio (meno di 1h per i pazienti con IMA anteriore <65 anni che si presentino a <2h dall insorgenza dei sintomi) 9 ; 2) le recenti linee guida della società europea di Cardiologia ribadiscono chiaramente che in pazienti che si presentino presto con una ampia area di miocardio a rischio, il ritardo dovrebbe essere più breve e sebbene in assenza di studi specifici dovrebbe essere assicurato un ritardo dal primo contatto medico all angioplastica < 90 minuti; 3) il gruppo di pazienti con STEMI tra 65 e 75 anni presenta un aumento di rischio linearmente correlato all aumento di età; 4) una serie di studi recenti ha mostrato come nei pazienti fibrinolisati per motivi organizzativi ma ad alto rischio, sia vantaggiosa la politica dell angioplastica sistematica con il trasferimento immediato in un centro di riferimento per l esecuzione di angioplastica i cui tempi saranno dettati dall avvenuta o meno riperfusione e dalle condizioni cliniche del paziente ; 5) l angioplastica di salvataggio è uscita rafforzata dalla metanalisi di Stone 14 e da alcuni studi e revisioni recenti Il suo ruolo è indiscutibile negli infarti estesi, mentre negli infarti non estesi va valutata alla luce del contesto organizzativo e del rischio clinico; 10
13 PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE 6) quando non vi è la possibilità di una PCI primaria la trombolisi va effettuata nel più breve tempo possibile e, quando possibile da un punto di vista organizzativo, va effettuata in un contesto preospedaliero che consenta un risparmio significativo di tempo e buoni risultati in termini di outcome 11 ; 7) la fibrinolisi pre-ospedaliera è una terapia raccomandata (qualora non controindicata) in tutti i casi in cui il ritardo relativo all angioplastica superi i 90 o i 120 minuti (vedi paragrafo successivo), poiché ottiene un risparmio significativo di tempo per la riperfusione ed il salvataggio di tessuto miocardico. Perché il beneficio di mortalità ottenuto si mantenga a 30 giorni (rispetto all angioplastica primaria) è necessario che essa sia seguita da una strategia di angioplastica sistematica. Sulla base delle osservazioni sopra raccolte, evinte da trial randomizzati controllati, da registri e da meta analisi si è pertanto concordato di raccomandare una strategia riperfusiva (v. paragrafo successivo) che rispettasse le indicazioni suggerite, in relazione ai diversi casi possibili ed alla realtà della situazione regionale, in accordo con il dettato delle linee guida per l infarto STEMI elaborate dalla Società Europea di Cardiologia
14 1.3 SCELTA STRATEGIA RIPERFUSIVA INIZIALE E SECONDARIA Flow-chart decisionale L assegnazione dei pazienti che si presentino con infarto STEMI e vengano valutati con triage preospedaliero od ospedaliero, sarà effettuata secondo la seguente flowchart decisionale sulla base dei dati di letteratura e delle premesse dettagliatamente esposte nel paragrafo 1.2 Razionale per la scelta della terapia riperfusiva. Flow-chart decisionale Ritardo del paziente tempo precoronarico < 2 h tempo precoronarico > 2 h Ritardo della terapia door-to balloon* < 90' door-to-balloon * > 90' door-toballoon* < 120' door-toballoon* > 120' Procedura iniziale --> PCI primaria --> trombolisi** --> PCI primaria Procedura successiva* inefficace --> PCI rescue # efficace --> PCI sistematica inefficace --> PCI rescue # --> trombolisi ** efficace --> PCI sistematica * si intende il tempo "door-to-balloon" l'intervallo temporale tra il primo contatto sanitario (infermiere/medico ps/dell'ambulanza/ infermiere del triage del DEA) e il primo gonfiaggio del pallone della PCI nella coronaria culprit; ** il farmaco fibrinolitico deve essere somministrato il prima possibile, possibilmente nella fase pre-ospedaliera e comunque entro 30' dal primo contatto sanitario; # la PCI rescue deve essere praticata in tutti i pazienti con inefficacia della terapia trombolitica, il più precocemente possibile e tenendo conto che la sua efficacia è tanto maggiore quanto più breve è il tempo pre-coronarico e il tempo per la PCI rescue e quanto più elevato è il rischio del paziente; la PCI sistematica è riservata ai soli pazienti ad alto rischio, in una finestra temporale tra 3 e 24 ore dall'inizio della terapia trombolitica Stratificazione per la scelta della terapia successiva Per un efficace stratificazione prognostica si utilizzano i criteri di alto rischio proposti dalla Federazione Italiana Cardiologia 13 modificati, che sono: Classe Killip >1 (presenza di rantoli polmonari o edema polmonare acuto o shock) Età > 70 anni PAS < 100 mmhg FC > 100 bpm (sinusale) Sopraslivellamento del tratto ST in almeno 6 derivazioni Sospetta occlusione di stent Shock cardiogeno
15 PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE L alto rischio è definito dalla presenza di almeno uno dei suddetti criteri. Tutti gli altri pazienti sono da considerare a basso rischio. Queste indicazioni devono essere adeguate alle caratteristiche organizzative della unità di rete, potendo essere ampliate o ristrette a seconda delle potenzialità locali. 13
16 STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIO 1.4 FASE PRE-OSPEDALIERA Nella fase pre-ospedaliera sono fondamentali il riconoscimento precoce dei sintomi (vedi paragrafo 1.1), il ricorso rapido al soccorso del 118, con esecuzione dell ECG a 12 derivazioni, la stabilizzazione del paziente e l inizio delle terapie riperfusive adeguate nel luogo giusto e nel minor tempo possibile Triage telefonico Intervista di operatore di centrale 118 per dolore toracico. A. DOMANDE DA PORRE AL PAZIENTE/TESTIMONE ALLA CHIAMATA AL 118: I parte intervista: 1) É Cosciente? si/no 2) Respira? si/no 3) Vede sangue intorno a lei? si/no 4) Dove si trova? 5) Tipo, sede ed intensità del dolore o fastidio. 6) Da quanto tempo è iniziato il dolore? A questo punto dell intervista l operatore del triage invia la richiesta di soccorso in sala dispatch e viene iniziata la ricerca dell ambulanza. L intervista prosegue e le informazioni che si ottengono verranno inviate simultaneamente, in seguito ad adeguamento del sistema informativo/informatico alla sala dispatch. II parte intervista: 7) Respira bene o è affannato? si/no 8) Suda freddo, è pallido? si/no 9) Si sente svenire? si/no 10) Eventuale altro disturbo motivo della chiamata. 11) Soffre di cuore? si/no 12) Prende abitualmente farmaci? si/no; se si quali? III parte intervista: L intervista continua per rassicurare il paziente/testimone: l ambulanza è già partita e sarà lì fra pochi minuti, se c è con lei un parente o un vicino lo mandi in strada ad aspettare l ambulanza, non chiuda la comunicazione, faccia quello che le dico e risponda ad alcune semplici domande utili per aiutare la persona che sta male: non dia niente da bere né da mangiare; faccia mettere la persona in posizione confortevole e non la faccia muovere. 14
17 PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE 13) Chiedere al paziente se: Ha preso qualche farmaco per il dolore? si/no; se si: Quale? È allergico all aspirina? si/no, non so Ha preso aspirina in passato? si/no Faccia prendere un aspirina ( mg) 20 (se non è allergico o se ha preso aspirina in passato) B. ATTRIBUZIONE DEL CODICE COLORE Codice ROSSO: alterazione di almeno una funzione vitale. Codice GIALLO: in tutti gli altri casi in presenza di dolore toracico Scelta ed invio del mezzo di soccorso Secondo le disponibilità dei mezzi di soccorso si presentano le seguenti 4 possibilità indicate in ordine di priorità d invio: 1) Invio ambulanza medicalizzata ( ALS) in prima battuta (se possibile) 2) Invio del BLS più vicino e subito a seguire l'automedica più vicina 3) Invio BLS e rendez-vous in itinere con mezzo medicalizzato 4) Invio del solo BLS se non è disponibile alcun mezzo medicalizzato Intervento sul luogo dell evento 1. Valutazione della sicurezza dello scenario 2. Valutazione primaria delle condizioni del paziente (ABCDE) A = pervietà vie aeree + O 2 B = respirazione (Osserva, Palpa, Ausculta, Conta, Saturimetria - OPACS) C = circolazione (FC, PA, TRC - Tempo Riempimento Capillare - cute fredda o calda, asciutta o sudata, frequenza e ampiezza del polso, monitoraggio EGC-grafico, accesso venoso) D = livello di coscienza ( AVPU o GCS) E = exposure + ECG 12 derivazioni ed invio del tracciato, se paziente stabile, fino a tre tentativi, (tentativi successivi in itinere) (vedi allegato n.4) 15
18 STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIO 1.5 GESTIONE SUL TERRITORIO: AMBULANZA CON E SENZA MEDICO A BORDO Gran parte della valutazione iniziale e del trattamento generale immediato possono essere facilmente e appropriatamente iniziati dal personale dei Servizi di Emergenza 21, Azioni personale sanitario dell ambulanza Azioni raccomandate (Livello di evidenza VI, Forza della raccomandazione A) Il personale sanitario dell ambulanza deve: stabilire un accesso venoso per le infusioni, posizionare un cardiomonitor-defibrillatore misurare i parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, saturazione di ossigeno - la raccomandazione di utilizzare una pulsiossimetria ha livello di evidenza II, Forza della raccomandazione A) - e posizionare ossigeno ad alta FiO 23 2 ; raccogliere una storia mirata ed eventuale documentazione precedente da recare in ospedale in particolare rispetto a: precedenti ECG, procedure di rivascolarizzazione, terapia domiciliare, lettere di dimissioni da cardiologie/utic (con prescrizioni terapeutiche); eseguire ECG a 12 derivazioni: a) in caso di referto automatico di normalità, fornito dal sistema di interpretazione automatica dell ECG dell elettrocardiografo, il paziente viene trasportato al PS più vicino, a meno che il sanitario che soccorre il paziente, in presenza di dolore tipico e di probabilità a priori di malattia coronarica moderato-elevata, abbia un elevato sospetto clinico di infarto: in questo caso, ed in quello di associazione con sintomi di dispnea di possibile origine cardiogena, è consigliabile comunque la trasmissione dell ECG per teleconsulto. In presenza di forte sospetto clinico e ECG normale alla refertazione automatica, si raccomanda di eseguire le derivazioni posteriori (V7-V9). b) in caso di referto automatico di anormalità dell ECG, l infermiere/medico lo trasmette con i parametri vitali al centro UTIC di teleconsulto per area di competenza (in automatico l ECG è inviato anche alla CO 118); alla trasmissione segue un consulto telefonico (ambulanza, UTIC, CO 118) per confermare o escludere la diagnosi elettrocardiografica di STEMI e definire il centro più idoneo al trattamento 24 (vedi allegato 4). In caso di referto automatico di STEMI inferiore, o inferoposteriore o posteriore vero, eseguire immediatamente un secondo ECG per le derivazioni precordiali di destra (V3R- V4R) e trasmetterlo al centro di teleconsulto. Un secondo ECG per le derivazioni precordiali di destra può anche eventualmente essere richiesto successivamente dal centro di teleconsulto in seguito all interpretazione elettrocardiografica. c) eseguire eventualmente ulteriore ECG e/o una seconda rilevazione di parametri vitali in itinere e trasmetterli al centro di teleconsulto per eventuali ulteriori consigli terapeutici. compilare una lista di controllo per determinare l idoneità alla terapia trombolitica ( checklist ), quando opportuno, nel corso del contatto telefonico con il cardiologo dell UTIC di teleconsulto/ C.O
19 PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE Azioni cardiologo dell UTIC Il medico (di turno) dell UTIC di teleconsulto provvederà a: diagnosticare la condizione di STEMI sulla base dei segni e sintomi riferiti e dell ECG; concordare, tramite consulto, con il medico della CO118 ed il personale sanitario dell'ambulanza, la diagnosi e la terapia riperfusiva idonea; se c è indicazione alla fibrinolisi pre-ospedaliera, verificare la checklist per le controindicazioni impostata dal personale sanitario sull ambulanza; proporre al medico della CO118 la scelta del trattamento riperfusivo più indicato (PCI primaria- fibrinolisi); redigere una nota clinica sul caso (su scheda predisposta), con registrazione dei parametri vitali, per successiva archiviazione e analisi della casistica Azioni medico della C.O. 118 Il medico della CO118, deve: concordare, tramite consulto, con il cardiologo dell UTIC ed il personale sanitario dell'ambulanza, la diagnosi e la terapia riperfusiva idonea (inclusa la eventuale terapia riperfusiva da effettuare in ambulanza); individuare il centro idoneo più vicino al luogo dell evento; allertare il cardiologo dell UTIC del centro designato e, se possibile, inviare ECG e parametri vitali al centro designato Azioni del personale dell ambulanza, successive la teleconsulto Il personale a bordo dell ambulanza quindi provvederà, sulla base del teleconsulto e delle indicazioni del medico della C.O. 118, a: iniziare il trattamento del paziente (vedi paragrafo 1.5.5); stabilizzare il paziente, gestire le complicanze precoci; trattate eventuale arresto cardiaco secondo protocollo del Servizio Emergenza Sanitaria 118 specifico. In base alle condizioni cliniche del paziente, si possono presentare le seguenti situazioni: - Paziente emodinamicamente stabile (PA>100 mm Hg, FC<100 bpm, SaO2 in aria ambiente >95% o Killip I, assenza di aritmie ripetitive): segue il percorso concordato attraverso il teleconsulto. In caso di soccorso eseguito con solo mezzo BLS ed in considerazione della eventualità di variazioni repentine delle condizioni emodinamiche del paziente, prevedere comunque la medicalizzazione del trasporto se questo può essere di lunga durata. - Paziente emodinamicamente instabile o in rapido deterioramento delle condizioni cliniche [(Riduzione livello di coscienza, Dispnea, Ipotensione marcata (PA<100 mmhg), tachicardia marcata (FC>100 bpm), Cute pallida, fredda, sudata, TRC (tempo di riempimento capillare)> 3-4 secondi)], se la diagnosi di STEMI è confermata con trasmissione ECG e teleconsulto: 17
20 STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIO in presenza di ALS, il paziente deve essere inviato al centro con emodinamica disponibile più vicino; in presenza di BLS, ma nell'impossibilità di medicalizzare il soccorso, il paziente deve essere inviato ad un centro con emodinamica disponibile, previo accesso al PS più vicino che abbia pre-determinato un protocollo di trasporto in continuità di soccorso. Il teleconsulto consentirà all infermiere un rapido inquadramento clinico della situazione di instabilità emodinamica o di rapido deterioramento delle condizioni cliniche del paziente. Attenzione In caso di shock cardiogeno, il paziente deve essere trasportato direttamente in un centro con emodinamica H24, attraverso i seguenti possibili percorsi: - ambulanza medicalizzata; - rendez vous con auto medica; - trasporto al PS più vicino che abbia personale medico in grado di gestire il paziente e consentire di proseguire il trasporto rapidamente verso il centro con emodinamica H24. Il teleconsulto consentirà all infermiere un rapido inquadramento delle condizioni cliniche di shock cardiogeno e supporto alla scelta della destinazione. E auspicabile che il personale a bordo gestisca il paziente in base a protocolli terapeutici per la stabilizzazione predisposti dal Servizio Emergenza Sanitaria 118. In ogni caso la Centrale Operativa, in contatto con il mezzo infermieristico ed in base ai parametri richiesti, è in grado di valutare ed intervenire, evitando processi diagnostici e decisionali non di competenza infermieristica. In caso di insorgenza di complicanze durante il trasporto la responsabilità è in capo al medico (presente sul posto od in centrale operativa), restando in carico all'infermiere tutte le competenze specifiche del ruolo (mutamenti dello stato del paziente e dei parametri riscontrabili soggettivamente ed oggettivamente, aggiornamento e teletrasmissione dei dati, ecc). Se non è possibile effettuare il teleconsulto, ma è presente un referto automatico del lifepak 12 di anomalie ischemiche, il paziente dovrebbe essere indirizzato al PS più vicino con cardiologo. Se non è possibile effettuare il teleconsulto, ma è presente un referto automatico del lifepak 12 di infarto acuto, il paziente dovrebbe essere indirizzato al PS più vicino con cardiologo in caso di assenza di controindicazioni a fibrinolisi e/o basso profilo di rischio. In caso di alto profilo di rischio e/o controindicazioni a fibrinolisi sarà auspicabile condurre il paziente al centro con PCI h24. 18
www.regione.piemonte.it/sanita 1
1 PREMESSA L infarto miocardico acuto (IMA) e l angina instabile (AI) fanno parte di un gruppo di malattie globalmente definite sindromi coronariche acute (SCA). Gli aspetti elettrocardiografici di esordio
La rete cardiologica per la SCA:
La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera
TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI
TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti
Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI
Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica
Bilancio delle attività per la definizione dei PCAE
Presentazione dei percorsi Clinico Assistenziali per il Trasferimento del paziente critico nella rete dell Emergenza della regione Lazio Bilancio delle attività per la definizione dei PCAE Gabriella Guasticchi
LA CORONAROGRAFIA DOPO TROMBOLISI. FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI ASSENT E TRANSFER AMI
Rel. 01/2009 13-02-2009 13:30 Pagina 1 LA CORONAROGRAFIA DOPO TROMBOLISI. FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI ASSENT E TRANSFER AMI F. Orso, B. Del Taglia *, A.P. Maggioni* Dipartimento di Area Critica Medico
EMS and Cardiovascular Events: Management of pre-hospital Path
EMS and Cardiovascular Events: Management of pre-hospital Path Eventi Cardiologici: Allerta, Approccio, Inquadramento Clinico del 118 Guido F. Villa Direzione Sanitaria AREU AREU e le RETI di Emergenza
Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se
Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se Territorio Pronto soccorso S. Marcello P.se U.O. Medicina III S. Marcello P.se Riferimento alle Linee guida ESC, adattando i percorsi al nostro territorio
Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto
Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto Barbara Narduzzi O Obnubilamento Offuscamento delle facoltà sensitive D Dispnea Difficoltà respiratoria D Dolore toracico
La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein
La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all
Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia
Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore
IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO
ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria
Il percorso dell IMA STEMI dal Pronto Soccorso all UTIC: ed organizzative dell infermiere. Sulle sponde del Ticino.
Sulle sponde del Ticino Novara, 14-15 gennaio 2011 Il percorso dell IMA STEMI dal Pronto Soccorso all UTIC: competenze tecnico-professionali ed organizzative dell infermiere Cinzia Delpiano S.C. Cardiologia
Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo
VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..
La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione
La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione Giuseppe Tartarini, Direttore U.O. Malattie Cardiovascolari H di Pontedera USL5 Pisa Franco Becarelli,
Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio
LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera
UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI
UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo
ALLEGATO A. Protocollo operativo per la gestione dei pazienti con Infarto Miocardio Acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI)
ALLEGATO A Protocollo operativo per la gestione dei pazienti con Infarto Miocardio Acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) 1 PREMESSA In Italia, le malattie cardiovascolari rappresentano la
PERCORSO DI APPRENDIMENTO CLINICO ASSISTENZIALE IN AMBITO CARDIOLOGICO PRESSO IL P.O. MARIA VITTORIA - ASLTO2
A.S.L. TO 2 Azienda Sanitaria Locale Torino Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2 Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina PERCORSO DI APPRENDIMENTO
INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT
INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica
L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini
L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI
IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/
IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG
CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc
CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO
Linee guida e albero delle decisioni nelle Sindromi Coronariche Acute (SCA)
Linee guida e albero delle decisioni nelle Sindromi Coronariche Acute (SCA) A cura di Giuseppe Calcagnini Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università di Roma la Sapienza Premessa
LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE DIAGNOSTICO/INTERVENTISTICA IN EMODINAMICA
LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE DIAGNOSTICO/INTERVENTISTICA IN EMODINAMICA Bassi Fulvia Franceesconi Stefania UTIC CARDIOLOGIA Presidio Ospedaliero
ICTUS CEREBRI. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti.
ICTUS CEREBRI L ictus cerebri è un improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale (coma) delle funzioni cerebrali di durata superiore alle 24 ore o ad esito infausto,
1. Protocollo per la gestione extra-ospedaliera dell infarto miocardico ST sopralivellato da parte
ALLEGATO 2 La rete regionale per le Emergenze Cardiologiche: PROTOCOLLI DI GESTIONE E TRATTAMENTO Indice: 1. Protocollo per la gestione extra-ospedaliera dell infarto miocardico ST sopralivellato da parte
Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali
Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali 2/5 La Conferenza Stato Regioni il 25 marzo scorso ha approvato la proposta per la realizzazione degli
ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-01-2009 (punto N. 10 ) Delibera N.23 del 22-01-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-01-2009 (punto N. 10 ) Delibera N.23 del 22-01-2009 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE
PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio
PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente
AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA
REV 00 Del Pagina 1 di INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. AVVIO DELLE PROCEDURE DI EMERGENZA ALL INTERNO DELL ISTITUTO 4. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI EMERGENZA TERRITORIALE 5. RICEZIONE AL PRONTO
ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2
ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 Il processo infermieristico espresso con un linguaggio comune: sviluppo delle competenze professionali attraverso la capacità di formulare diagnosi infermieristiche
CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE
Dolore coronarico: gravativo, oppressivo, costrittivo, retrosternale, a morsa, in crescendo,con irradiazioni anche extratoraciche Dolore da dissecazione aortica: lacerante, precordiale e/dorsale, andamento
Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.
Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione
CODICE ICTUS E GESTIONE DEL PERCORSO PRE-OSPEDALIERO
Il Percorso ICTUS nella Regione Lombardia Fase Preospedaliera Il Percorso Ictus nella Regione Lombardia: CODICE ICTUS E GESTIONE DEL PERCORSO PRE-OSPEDALIERO Dott.ssa Carmen Romeo - *Dott. Guido F. Villa
[Numero 16 - Articolo 4. Luglio 2007] Le indicazioni pratiche per il paziente con dolore toracico acuto
[Numero 16 - Articolo 4. Luglio 2007] Le indicazioni pratiche per il paziente con dolore toracico acuto Titolo originale: "Advising patients on dealing with acute chest pain" Autori: A Khavandi, K Potts
Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive
Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi
I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca
I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,
Francesconi Federica (U.O. Pronto Soccorso Faenza) Ravenna, 7 novembre 2012 Triage L infermiere triagista deve essere in grado di riconoscere nel più breve tempo possibile un dolore di origine cardiaca
Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.
IL PAZIENTE CARDIOPATICO: STABILIZZAZIONE E TRATTAMENTO P. Rosi, F. Marian SUEM Treviso Emergenza Ospedale S.Maria dei Battuti - Azienda ULSS 9 Treviso Introduzione: Se da un lato molti dei pazienti cardiopatici
FIMEUC Federazione Italiana Medicina di Emergenza Urgenza e Catastrofi SIMEU SIMEUP- SMI CoMES SPES SNAMI-ES
FIMEUC Federazione Italiana Medicina di Emergenza Urgenza e Catastrofi SIMEU SIMEUP- SMI CoMES SPES SNAMI-ES Manifesto FIMEUC per le forze politiche scese in campo per il rinnovo del governo ORGANICI In
Rete FAST STEMI Piemonte. Programma di Formazione A Distanza (FAD) per il riconoscimento dell ECG dell infarto (AMI) (Programma FAD AMI)
Rete FAST STEMI Piemonte. Programma di Formazione A Distanza (FAD) per il riconoscimento dell ECG dell infarto (AMI) (Programma FAD AMI) ll Jingle mostra una rappresentazione del modello per il trattamento
La riduzione del rischio clinico connesso. Il progetto PROMETEO
La riduzione del rischio clinico connesso all evoluzione ouzone delle e tecnooge tecnologie Il progetto PROMETEO Dott. Giovanni Sesana Responsabile A.A.T. 118 Milano Inf. Francesco Lorito Referente Progetto
La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida
Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale
5th JMC Joint Meeting with Mayo Clinic. Torino 15-16 ottobre 2009. Arrivo in P.S.: Triage e percorsi diagnostici
5th JMC Joint Meeting with Mayo Clinic Torino 15-16 ottobre 2009 Arrivo in P.S.: Triage e percorsi diagnostici ASOU San Giovanni Battista di Torino Pronto Soccorso di Medicina Elisabetta Vacca - Franco
a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118
a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e
1 Congresso Nazionale di Triage
1 Congresso Nazionale di Triage Le istituzioni Gabriella Guasticchi 11 giugno 2010 Introduzione In letteratura, il processo di triage è riconosciuto lo strumento più utile per identificare rapidamente
Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010
INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali
LA TELEMEDICINA RIDUCE IL RICORSO AI SERVIZI SANITARI ED I COSTI E MIGLIORA L OUTCOME: L ESPERIENZA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI-ADDOLORATA ADDOLORATA DI ROMA Giorgio Scaffidi 1, Michelangelo
Le esperienze italiane. I modelli: Regione Emilia-Romagna
Le esperienze italiane. I modelli: Regione Emilia-Romagna Rossana De Palma Convegno Le reti sanitarie Milano 7 Giugno 2010 Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Disposizioni legislative regionali Piano
Policlinico Umberto I
La Stroke Unit integrata nel DEA presso il Policlinico Umberto I di Roma Università La Sapienza Policlinico Umberto I DEA - UTN Stroke Unit Gruppo Romano per la Prevenzione e Cura delle Malattie Cerebro-
Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso
Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!
LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CRITICO
LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CRITICO IN PRONTO SOCCORSO Federica Sturaro SSD Pronto Soccorso Cittiglio GAVIRATE, 25 OTTOBRE 2014 Persona in cui: è assente almeno una delle tre funzioni vitali:
IMPARARE DALL EVIDENZA E DALL ERRORE dolore toracico nel DEA. Paestum 10 dicembre 2010
IMPARARE DALL EVIDENZA E DALL ERRORE dolore toracico nel DEA Paestum 10 dicembre 2010 E.G. Ruggiero e tutto il gruppo della Medicina d Urgenza e P.S. Ospedale S.Paolo Napoli SINDROME CORONARICA ACUTA 50
La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda
La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda Key points: 1 Funzioni e organizzazione del PS 2 Position paper ANMCO SIMEU 3 Real world It is one thing to
Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
Equivalenza degli antiaggreganti nelle SCA? STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Lo studio PCI-CURE Lancet 2001; 358: 427
24-6-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 27 25
24-6-2011 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 27 25 DECRETO 9 giugno 2011. Rete per l infarto miocardico acuto in Sicilia. L ASSESSORE PER LA SALUTE Visto lo Statuto della Regione;
LA PRESSIONE ARTERIOSA
LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il
La defibrillazione precoce
L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso
A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 424 del 25 marzo 2010 Istituzione del Trauma Center Pediatrico presso l'ao Santobono - Pausilipon
A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 424 del 25 marzo 2010 Istituzione del Trauma Center Pediatrico presso l'ao Santobono - Pausilipon PREMESSO che: - Le esperienze condotte principalmente
Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa
Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa
Efficacia della strategia di rete nei pazienti con STEMI. Zoran Olivari
Efficacia della strategia di rete nei pazienti con STEMI Zoran Olivari Efficacia della strategia di rete nei pazienti con STEMI TIGULLIO 2010 S. Margherita Ligure 12 febbraio 2010 Zoran Olivari Cardiologia
Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori
Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori Dr. Claudio Bruna ASL CN1 SOC Cardiologia. Ospedali Mondovì - Ceva - Analisi - Obiettivi - Documenti - Strutture e Servizi - Territorio
BLS-D. La defibrillazione precoce
BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):
la gestione del rischio
L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione
Percorso Dolore Toracico (PDT) per il territorio della Montagna Pistoiese e del Presidio Ospedaliero di S. Marcello P.se.
1 Percorso Dolore Toracico (PDT) per il territorio della Montagna Pistoiese e del Presidio Ospedaliero di S. Marcello P.se. OBIETTIVI ED ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO Il presente lavoro si propone di definire
THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa
THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA COME NUOVA RISORSA NELLE CURE PRIMARIE LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Dottor Mario Costa Presidente Società Italiana Sistema 118 Vice
PROCEDURA PRO. Pagina 1 di 26. Rev. SPERIMENTALE MACROAREA MESSINA Data
CEDURA CEDURA ATTIVAZIONE 1 di INDICE PREMESSA pag. 2 CONTESTO pag. 3 SCOPO pag. 4 CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 5 RISORSE pag. 6 RESPONSABILITA pag. 6 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA pag.8 INDICATORI pag. 13
IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO
IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure
n. 17 del 25 Marzo 2013 Regione Campania Il Presidente
Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 23/4/2010) DECRETO n. 29 del 15.03.2013 OGGETTO:
APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi
APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON
Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta
Dalla rianimazione al domicilio SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio Problema Bisogni Risposta Piano personalizzato
Dr. Mentasti Riccardo
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente
Introduzione. Questi dati hanno indirizzato verso mo-
Studi osservazionali L impatto delle diverse strategie riperfusive sull esito intraospedaliero dell infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST nel contesto di rete interospedaliera:
angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA
Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine
Allegato 1 DOCUMENTO REGIONALE PER L ISTITUZIONE DELLA RETE PER L' INFARTO MIOCARDICO ACUTO IN SICILIA
Allegato 1 DOCUMENTO REGIONALE PER L ISTITUZIONE DELLA RETE PER L' INFARTO MIOCARDICO ACUTO IN SICILIA Premessa In Italia, le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte e il loro impatto
L Urgenza alla Moviola
L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,
La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca
La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando
Il rientro da Hub a Spoke: criticità e. medici ed infermieristici. Dott. Fabiola SANNA CAD Dipartimento Cardiologico CAS SSavD UTIC - AOU Novara
Il rientro da Hub a Spoke: criticità e proposte, aspetti medici ed infermieristici. Dott. Gianfranco PISTIS Dir. Dipartimento Cardiovascolare AO Alessandria Dott. Fabiola SANNA CAD Dipartimento Cardiologico
LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO
LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO Poggiardo, 12 Ottobre 2013 Relatore Inf. Marco Loderini DOLORE TORACICO Sindrome caratterizzata da sensazione dolorosa a carico del torace,
La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.
MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi
Dr.ssa Isabella Sensini
Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr.ssa Isabella Sensini
CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.
CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile
Ictus acuto: fase preospedaliera
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,
ULSS2INCONTRA I mercoledì della Salute
ULSS2INCONTRA I mercoledì della Salute Primo soccorso.pronto Soccorso Relatori:dr. F. Diana dr. E. Rossi UOC Pronto Soccorso e Accettazione Data: 12 marzo 2014 Aula Piccolotto- Feltre Quando trovi questo
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione
Italia @ Europa Analisi comparata dell infermieristica di area critica. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO
23 Congresso Nazionale Aniarti Jesolo, 03 05 novembre 2004 Italia @ Europa Analisi comparata dell infermieristica di area critica. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO (La risposta corretta è
Organizzazione ed erogazione delle cure e audit
Organizzazione ed erogazione delle cure e audit LG SIGN 9 M.Mercuri 21/11/2010 IL CONTROLLO MEDICO E L EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN
Progetto di C.A.P. Distretto di Valenza
Struttura: SITRO (ambito territoriale Casale/Valenza) Responsabile: Dott.ssa Maria Elisena FOCATI PISANI Prot. PO Pagina 1 di 7 Progetto di C.A.P. Distretto di Valenza REDAZIONE, EMISSIONE, APPROVAZIONE,
Corso di Formazione teorico-pratico in Cardiologia per MMG
RESPONSABILI DELL EVENTO Amedeo Bongarzoni - Responsabile Ambulatorio Ecocardiografia Ospedale San Carlo Borromeo Milano Maurizio Marzegalli Direttore Dipartimento Emergenza e Urgenza Ospedale San Carlo
Il miglioramento delle cure urgenti
Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso
Le Sindromi Coronariche Acute. www.fisiokinesiterapia.biz
Le Sindromi Coronariche Acute www.fisiokinesiterapia.biz Sindromi Coronariche Acute Classificazione SINDROME CORONARICA ACUTA Senza soprasl.. ST Con soprasl.. ST IMA senza ST soprasl. IMA senza ST (NSTEMI)
Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato
ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da
Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi. Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa
Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa Definizione Una sindrome coronarica acuta èun quadro clinico
Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012
Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non
E ADESSO CHE FACCIO?
La gestione del paziente critico in ambito extraospedaliero: principi generali e condotta da parte di personale infermieristico non esperto in area critica Emergenze cardiologiche: Shock ed arresto cardiaco
RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA
RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA BOLOGNA - VENERDI' 24 GENNAIO 2014 CONGRESSO ANIMO EMILIA ROMAGNA Revisione organizzativa per intensità delle cure dell Area Internistica
Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili
Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili Andrea Donato Patient Management and Service Solutions Manager Medtronic Italia Spa Alcune considerazioni
Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)
Percorso Sepsi Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Giulio Toccafondi Centro Gestione Rischio Clinico,