IL CORRIERE DELLA SCIENZA... I.I.S.S. BOSELLI N 15 Marzo 2011 In questo numero :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CORRIERE DELLA SCIENZA... I.I.S.S. BOSELLI N 15 Marzo 2011 In questo numero :"

Transcript

1 IL CORRIERE DELLA SCIENZA... I.I.S.S. BOSELLI N 15 Marzo 2011 In questo numero : La pesca nel La fame BPCO malattia Mar Ligure nel mondo silenziosa L approvvigion amento idrico Sommario Pagina 4 Pagina 5 Pagina 8 Pagina 10 Produzione di carne e cereali I cereali sono piante appartenenti alla famiglia delle graminacee, coltivate per ricavare chicchi e semi da utilizzare come alimento per produrre farina da trasformare in pasta o pane. La foresta pluviale 2 Gli OGM:vantaggi e svantaggi 3 La pesca nel Mar Ligure 4 La fame nel mondo 5 Il nostro equilibrio energetico 6 Quante persone può sostenere la Terra? BPCO: malattia silenziosa 8 Il trasporto del cibo 9 L approvvigionamento idrico 10 We feed the world 11 La sardenaira:specialità ligure 12 7 In molti paesi rappresentano l alimento principale della dieta della popolazione umana. I cereali più prodotti sono: Mais, che è uno dei principali cibi delle popolazioni nel Nord e Sud America e in Africa; Frumento, che è la principale fonte energetica per le regioni a clima temperato, si coltiva maggiormente in Emilia-Romagna e Puglia; Riso, che è il cereale principale per le regioni a clima tropicale. Troviamo poi: Orzo, Sorgo, Miglio, Avena, Segale, Triticale, Grano Saraceno, Fonio e Quinoa. La carne è la materia organica costituente gli animali. In Italia si mangiano a testa, in media, 92 chili di carne all anno (di cui 23 di carne bovina). Il consumo di grandi quantità di carne può portare all obesità o a malattie del cuore. Carne rossa e carne conservata sono state associate ad un più alto rischio di cancro ai polmoni, esofago, fegato e colon. Giada Spina PAGINA 1

2

3 IL CORRIERE DELLA SCIENZA... I.I.S.S. BOSELLI N 15 Marzo 2011 La foresta pluviale Una meraviglia flagellata dal continuo abbattimento di alberi La foresta pluviale è uno dei più interessanti biomi del pianeta. Essa è localizzata nella fascia più soleggiata del nostro pianeta: l equatore, da cui il nome di foresta equatoriale. La possiamo trovare in tre differenti continenti : sud-est asiatico, Africa centrale e A- merica meridionale. Ma parliamo ora della parte fondamentale della zona equatoriale: la foresta pluviale. Quella Amazzonica, è la più estesa del globo, e raggiunge ben 10 stati. È interamente attraversata dal Rio delle Amazzoni: il secondo corso d acqua più lungo al mondo. La vegetazione molto fitta è costituita da quattro differenti strati, catalogati dal basso verso l alto: Lo strato più basso è costituito da piante che arrivano a 1-1,5 metri d altezza: il sottobosco. Il secondo strato è formato da piante legnose, che possono arrivare alla misura di 3-5 metri. Il terzo strato, cominciamo a trovare alberi alti decine di metri, che riescono a fuoriuscire dal manto delle fronde e assorbire la luce. Nell ultimo strato troviamo la porzione di vegetazione detta parte emergente. Tra tutte le specie vegetali c è una gran competizione per la luce: infatti, se gli alberi più alti possono contare su luce e sull impollinazione tramite il vento, le piante più basse hanno dovuto utilizzare la bellezza ed il profumo dei fiori come strategia, per attirare gli animali impollinatori. Ora però, molte di queste piante sono in pericolo. La foresta è una regione ricca di terre pianeggianti e legname, l ideale per un agricoltura su larga scala,. Tuttavia, gli alberi sono un ostacolo e molti imprenditori senza scrupoli, hanno fatto abbattere o bruciare ettari ed ettari di foresta, spesso incontaminata. E dopo che il terreno si è esaurito ecco che un altro ettaro qua e là vengono deforestati. Ciò non ha solo portato danni alla flora, ma in particolare alla fauna, la quale, direttamente o meno, n è dipendente. Le fabbriche costruite in questi territori, inoltre, scaricano nei fiumi sostanze nocive. Animali rari come il delfino rosa del Rio sono a rischio di estinzione. Per non parlare dell impatto nei confronti delle popolazioni indigene le quali sono sfruttate nelle industrie o vengono scacciate. È vero che anche loro usavano questo metodo per avere campi coltivabili, ma il loro numero era talmente esiguo che non portavano danni all ambiente e non producevano sostanze inquinanti. I governi locali hanno sempre cercato di ovviare a tale problema, ma il giro d affari è tale che spesso loro stessi ne sono coinvolti. Solo il presidente brasiliano Lula nell ultimo decennio, ha restituito le terre agli indigeni e arrestato gli eco-terroristi, ma la strada è ancora lunga e la foresta non può aspettare i nostri comodi. Alberto Remus PAGINA 2

4

5 IL CORRIERE DELLA SCIENZA... I.I.S.S. BOSELLI N 15 Marzo2011 OGM: Organismi Geneticamente Modificati vantaggi e svantaggi Si chiamano cibi geneticamente modificati (Ogm), fanno parte dell alimentazione umana da una decina d anni e sono un vero pomo della discordia. Per la prima volta in agricoltura il miglioramento di una pianta non avviene attraverso i metodi tradizionali, ma inserendo direttamente nel Dna un gene che può appartenere a un altra specie, per ottenere, per esempio, la resistenza ai parassiti o una maggiore produttività, oppure piante che compiono il loro ciclo vitale in un tempo minore rispetto a quello necessario in natura. PRO DEGLI OGM possibilità di ottenere organismi in grado di resistere in particolari condizioni climatiche, inattaccabili ai pesticidi o che non necessitino di anti-parassitari, con grande risparmio di denaro, tempo e aumento di rendimento. possibilità di trovare una soluzione al problema della fame nei paesi sottosviluppati, grazie all adozione di piante resistenti alle più dure condizioni climatiche. riduzione dell inquinamento da pesticidi o fertilizzanti. CONTRO DEGLI OGM riduzione della biodiversità, cioè della varietà di codice genetico dei vari esseri viventi sulla Terra. perdita della maggioranza di specie e varietà naturali ognuna adatta ad un determinato territorio, clima, risorse idriche, ecc. Inquinamento genetico: un gene impiantato su un organismo potrebbe, una volta che questo è stato inserito nell ambiente, diventare parte del patrimonio genetico di un altro, con conseguenze imprevedibili e non sempre piacevoli ( tipo una pianta parassitaria resistente ai pesticidi!). Possibile collegamento tra tumori infantili e non, sterilità, allergie e alimentazione a base di OGM Dipendenza economica dalle multinazionali che li detengono poiché i semi modificati geneticamente vengono brevettati, spesso resi sterili, quindi non utilizzabili per una moltiplicazione degli stessi privatamente, obbligando i contadini a riacquistarli ogni anno. COS E LA BIODIVERSITA? E la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, e si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Una varietà incredibile di organismi, piccolissimi o meno, piante, animali ed ecosistemi tutti legati l uno all altro, tutti indispensabili, frutto di 3 miliardi e mezzo di anni di evoluzione. Anche noi facciamo parte della biodiversità. L anno 2010 è stato proclamato dall ONU Anno Internazionale della Biodiversità. PIANO DI AZIONE DELL UNIONE EU- ROPEA A FAVORE DELLA BIODIVERSITA I leader europei si sono accordati sull obiettivo di preservare e fermare la perdita di biodiversità in Europa entro il 2010, e andare ovviamente oltre questa data. Una serie di politiche a livello nazionale, comunitario e paneuropeo sta contribuendo a tale obiettivo. Molte politiche si concentrano su provvedimenti di protezione specifici per specie e habitat chiave. Però, se si vuole gestire la biodiversità in modo sostenibile, è importante integrare le esigenze della biodiversità nello sviluppo e nell attuazione di politiche settoriali. Gloria Gamba PAGINA 3

6

7 IL CORRIERE DELLA SCIENZA... I.I.S.S. BOSELLI N 15 Marzo 2011 La pesca nel mar Ligure Quali sono i tipi di pesca in Liguria? I tipi di pesca praticati nella nostra regione sono la pesca con reti, per la cattura di acciughe e sardine, pesca a strascico, soprattutto calamari, seppie e sogliole di cui la Liguria è ricchissima, reti da posta, per la pesca di naselli, occhialoni. Sciabica da spiaggia principalmente per la pesca tradizionale del cicerello e del bianchetto. Anche la pesca dell'orata è molto praticata, soprattutto dalla riva ma anche dalla barca, con la tecnica del bolentino o con il palamito (esche utilizzate gamberetti, totani e seppie). L'orata di mare è uno dei piatti tipici che non può mancare nella cucina ligure! Particolarmente diffusa è la pesca a traina, nonché la tecnica del drifting, per la cattura di boniti, palamite, tonnetti, lampughe e cavalle. Questa tecnica di pesca è praticata principalmente in autunno, quando davanti alle coste Liguri c'è il passaggio dei pesci predatori che si concentrano nella caccia alle acciughe, che per difesa si raccolgono nelle famose bolle, visibili a occhio nudo. Per finire, non può mancare l'antichissima pesca della tonnara di Camogli, sistema di pesca a reti fisse calate a circa 400 metri da Camogli, praticata fin dai primi del I regolamenti per pescare in modo corretto nel nostro mare! Per cominciare si conferma il divieto sancito dalla legge italiana di pescare pesci inferiori a 7 cm, così come è confermata la misura minima italiana per i seguenti pesci, ricordando che il pesce va misurato a bocca chiusa. Ecco l'elenco dei pesci e dei periodi in cui è vietato pescarli : Saraghi di tutte le specie cm 15 Acciughe cm 9 Rana pescatrice cm 30 Pagelli (tutte le specie del pagello) cm 12 Suro di tutte le specie cm 12 Spigola cm 23 Cernia di tutte le specie cm 45 Nasello e merluzzo argentato cm 20 Cefali di tutte le specie cm 20 Triglia di fango e scoglio cm 11 Pagro cm 18 Cernia di fondale (o dotto) cm 45 Sgombro cm 18 sogliola cm 20 Tonno rosso, cattura massima consentita settimanalmente un solo tonno per ciascuna imbarcazione cm 70 Pesce spada(la misura va effettuata dalla punta della spada alla punta della coda), lo spada novello e vietato pescarlo durante i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre cm 140 Orate cm20 Storione cm 60 Storione ladano cm 100 Anguilla e Palamita cm 25 Alalonga cm 40 Tonnetto * cm 30 Ghiozzo "go" cm 12 Passera pianuzza cm 15 Storione comune divieto permanente di cattura detenzione e trasporto Federica Giacchino PAGINA 4

8

9 IL CORRIERE DELLA SCIENZA... I.I.S.S. BOSELLI N La fame nel mondo Sono 800 milioni le persone, da un emisfero all'altro, che soffrono di fame. E non basta, perché la malnutrizione riguarda un numero ben superiore di persone: oltre due miliardi. l'80% della popolazione Africana soffre di gravi malattie legate alla malnutrizione. I bambini sono soggetti alla caduta di capelli, fino alla calvizie, alla perdita delle unghie e talvolta anche del primo strato di pelle. I1 mondo è pieno di affamati perché le risorse alimentari sono mal distribuite: bisognerebbe quindi sviluppare l'agricoltura nelle zone più povere insegnando loro le nuove tecnologie utilizzate nei paesi industrializzati e proteggere le economie delle zone più povere. Ma questo non è abbastanza perchè nel mondo i dislivelli tra popolazioni povere e ricche è troppo smisurato..e i paesi ricchi lo diventeranno sempre più a scapito di quelli poveri che resteranno tali. È allarme rosso anche per la situazione infanzia nel mondo : Ogni anno 11 milioni di bambini muoiono per problemi legati alla malnutrizione e questo grosso problema sfocia in altri sempre molto gravi come i bambini soldato, o quelli nei bordelli, vittime dello sfruttamento sessuale. Oltre 600 milioni,sotto i 5 anni, devono sopravvivere con meno di un dollaro al giorno 200 milioni sono affetti da rachitismo per malnutrizione e oltre 110 non vanno a scuola. Secondo le ricerche della Global Humanitaria un bambino africano può avere un futuro con soli 25 euro al mese ovvero circa 80 centesimi al giorno con i quali potrà mangiare e vestirsi. Quindi Tutti gli uomini devono e possono battersi per la tutela dei diritti umani, troppo spesso violati aiutando queste popolazioni con piccolissimi contributi che comportano però un grande fututo. Luca Greco PAGINA 5

10

11 IL CORRIERE DELLA SCIENZA... I.I.S.S. BOSELLI N 15 Marzo 2011 Il nostro equilibrio energetico dattamento evolutivo e siamo impreparati sia dal punto di vista comportamentale che biologico. Al giorno d oggi tendiamo a mangiare il più possibile e a fare poca attività fisica, e le nostre cellule non operano correttamente quando l energia è in eccesso. Lo studio dell energomica si concentra sui mitocondri, gli organuli delle cellule che gestiscono il metabolismo energetico: il loro DNA contiene geni responsabili di varie patologie come l obesità, le malattie cardiovascolari, il diabete, il cancro e alcune forme di sordità. Per trattare queste patologie si studiano farmaci in grado di intervenire nel metabolismo energetico della cellula. La chiave del funzionamento del nostro organismo sta nell equilibrio tra l energia che assumiamo attraverso il cibo e quella che consumiamo con i processi biologici e l attività fisica. Da qui nasce una nuova disciplina detta energomica, che indaga il nesso tra i meccanismi alla base di questo equilibrio e l insorgere di numerose patologie e studia il metabolismo energetico sia a livello generale dell organismo, sia a livello cellulare. problemi nascono quando l equilibrio viene meno perché l energia in ingresso non è sufficiente al fabbisogno, oppure è troppa e difficile da smaltire. Il nostro metabolismo si è adattato ad affrontare la scarsità di energia nel corso di una lunga storia evolutiva. Non siamo invece attrezzati a gestire l eccessiva disponibilità alimentare che riguarda oggi i paesi ricchi. Il cambiamento ambientale è stato troppo rapido per un a- I mitocondri sono coinvolti anche nei processi di invecchiamento dell organismo: attenuare questi processi vorrebbe dire se non altro invecchiare in condizioni migliori anche se non è facile perché al giorno d oggi nella vita moderna gli ascensori, le scale mobili e l abitudine a prendere l auto o i mezzi pubblici ci inducono l impressione di non aver tempo per l attività fisica. Daniele Patrone PAGINA 6

12

13 IL CORRIERE DELLA SCIENZA... I.I.S.S. BOSELLI N 15 Marzo 2011 Quante persone può sostenere la Terra? È una domanda con cui gli scienziati sono alle prese da centinaia di anni. Essi devono ancora accordarsi su una risposta. Thomas Malthus ha dato il via al dibattito nei primi anni dell'ottocento, quando ha predetto la fine imminente per il genere umano. Egli credeva che la popolazione della Terra fosse aumentata a causa di un tasso geometrico, mentre la produzione di cibo fosse aumentata solo per un tasso aritmetico. La popolazione umana avrebbe presto superato la sua capacità di produrre cibo, e ci sarebbe stata una catastrofe dalla metà del XIX secolo. Siamo ancora qui, e quindi, la predizione non si è avverata. La tecnologia ha permesso agli esseri umani di produrre molto più cibo di quanto previsto da Malthus. Anche se le sue idee erano sbagliate, esse rimangono interessanti. La capacità di carico della Terra è un argomento assai controverso. Molti credono che siamo già al limite massimo di persone sostenibili dal nostro pianeta. Altri invece pensano che la terra possa sostenere molte più individui. La popolazione mondiale attuale corrisponde circa a 6,6 miliardi di persone; secondo le Nazioni Unite, la sua crescita si differenzia in tutto il mondo; infatti va dal 1,9 per cento nelle regioni meno sviluppate a 0,3/0,4 per cento nelle zone più sviluppate; il numero medio di figli invece che una donna dà alla luce nella sua vita, detto anche tasso di fecondità totale, varia da 4,2 bambini nei paesi in via di sviluppo, a 1,2 nei paesi sviluppati. Nel 1992, le Nazioni Unite prevedevano che se dal 1990 il tasso di crescita era continuo, il mondo avrebbe avuto circa 12,5 miliardi di persone nel Il tasso di fecondità medio mondiale, però è sceso a 2,5 per donna, quindi la popolazione mondiale della Terra, invece di crescere costantemente fino a 12,5 miliardi in 50 anni, come previsto è diminuita, poiché il tasso di natalità è sceso all 1,7 per cento. In base a questo dati la popolazione dovrebbe aumentare fino a 7,8 miliardi di individui. E complicato determinare veramente qual è il limite reale, perché vi sono numerosissime variabili, come lo stile di vita. Il nostro pianeta, comunque, è in grado di sopportare molte più persone, se riuscissimo a vivere, utilizzando meno risorse. Manzino Luca Wojcikowski Daniel PAGINA 7

14

15 IL CORRIERE DELLA SCIENZA... I.I.S.S. BOSELLI N 15 Marzo 2011 BPCO: Malattia silenziosa La sua diffusione continua ad aumentare La BPCO, BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva, è una malattia caratt e r i z z a t a d a l l i n f i a m m a z i o n e dell apparato respiratorio ostruendo parzialmente i bronchi e le vie aeree. Secondo le statistiche è stato riscontrato che la BPCO è la quarta causa di morte in Europa e negli Stati Uniti, e questo dato si sta diffondendo anche per quel che riguarda il resto del mondo. Ma come si contrae questa malattia e quali sono i suoi sintomi? E i possibili rimedi? La causa principale di questa patologia è sicuramente il fumo di sigaretta, le sostanze come nicotina e diversi tipi di catrami intaccano le vie respiratorie; è stato calcolato che il 15-20% dei fumatori abituali contragga tale malattia. La BPCO colpisce soprattutto gli uomini, ma da pochi anni a questa parte anche nelle donne è aumentato questo numero; infatti, nel secolo scorso la presenza della malattia è aumentata del 25% negli uomini e del 69% nelle donne. Tra le altre cause troviamo il lavoro in ambienti molto inquinati senza le dovute precauzioni, come lavoro in fabbrica e miniera (che può portare anche alla silicosi). Ce ne sono poi delle altre, di minore importanza ma che è bene non sottovalutare, tra cui l esposizione a polveri sottili e al cosiddetto fumo passivo. Quali sono i sintomi della patologia? È rimediabile e/o reversibile? La broncopneumopatia cronica ostruttiva ha diversi sintomi, i quali, però non sono così evidenti come per altre patologie, abbiamo bronchite cronica, respiro affannoso dopo brevi e poco intensi sforzi, perdita di peso, aumento del volume toracico, rantoli, edemi agli arti inferiori e molti altri ancora. Per e f f e t t u a r e una diagnosi della malattia è sufficiente fare due test molto semplici e poco invasivi: l Emo Gas e il test dei 6 minuti di cammino, la diagnosi arriverà immediatamente dopo tali prove. La malattia quando viene riscontrata negli stadi di avanzamento medio alti è solitamente non totalmente reversibili, buona norma dopo averla riscontrata è smettere di fumare e ridurre l esposizione a sostanze inquinanti. Per curarla, se è possibile il paziente, viene sottoposto a ossigeno terapia, trattamenti farmacologici di diverso tipo e nei casi estremi interventi chirurgici quali riduzione del volume polmonare o addirittura trapianto di organi respiratori. Sarebbe in ogni modo da evitare di fumare, per qualunque ragione, perché una volta diagnosticata la BPCO, si ha il 40% di possibilità di sopravvivenza. (in 3 casi su 5 si muore!) Alberto Remus PAGINA 8

16

17 IL CORRIERE DELLA SCIENZA... I.I.S.S. BOSELLI N 15 Marzo 2011 Il trasporto del cibo 11mila chilometri con un consumo di 6,4 kg di petrolio che liberano 20,1 chili di anidride carbonica e l anguria brasiliana viaggia per oltre 9mila km, brucia 5,3 chili di petrolio e libera 16,5 chili di anidride carbonica per ogni chilo di prodotto, attraverso il trasporto con mezzi aerei. In alcuni casi si spende di piu' per i trasporti che per il prodotto in sè. Il livello globale è stato calcolato che un pasto medio percorre più di 1900 chilometri, trasportato da camion, nave o aeroplano, prima di arrivare sulla nostra tavola e spesso ci vuole più energia per consegnare il pasto al consumatore del valore nutrizionale del pasto stesso. Talvolta alcuni prodotti percorrono fino a 2400 km. Consumando prodotti locali, di stagione e a chilometri zero e facendo attenzione agli imballaggi, una famiglia può arrivare ad abbattere fino a mille chili di anidride carbonica l anno. E stato calcolato che un chilo di ciliegie dal Cile per giungere sulle tavole italiane deve percorrere quasi 12mila chilometri con un consumo di 6,9 chili di petrolio e l emissione di 21,6 chili di anidride carbonica, mentre un chilo di mirtilli dall Argentina deve volare per più di Il consumo di petrolio, il costo del cibo, la crescita della popolazione mondiale, il lavoro, la quantità e la qualità della terra coltivabile a disposizione, la scarsità di acqua, i cambiamenti climatici, e la cosiddetta "nutrition transition", ovvero i cambiamenti nella dieta dei paesi in via di sviluppo sono sfide quindi che il nostro pianeta si troverà ad affrontare. Amore Desirè PAGINA 9

18

19 IL CORRIERE DELLA SCIENZA... I.I.S.S. BOSELLI N Il problema dell approvvigionamento idrico all'utilizzo e alla proprietà delle risorse idriche. La maggior parte dei conflitti sono a causa della diversità delle risorse idriche tra i vari paesi. Con l'attuazione del progetto Gap, che prevede la realizzazione di 22 dighe e 19 centrali idroelettriche, la Turchia ha due obiettivi: ribadire la sua supremazia rispetto a Siria e Iraq e controllare militarmente i territori dell'anatolia sudorientale. Il caso turco, così come quello israeliano, dimostra come le "guerre per l'acqua" possano essere la conseguenza più che la causa delle tensioni internazionali, e rivela la pericolosità delle logiche dell'idropolitica. L'acqua sulla Terra è il 40% in meno di trent'anni fa. Questo è dovuto alla crescita demografica e all inquinamento. Gli scienziati avvertono che, intorno al 2020, quando ad abitare la Terra saremo circa 8 miliardi, il numero delle persone senza accesso all'acqua potabile sarà circa 3 miliardi. Le soluzioni prospettate finalizzate ad aumentare la disponibilità di acqua come la costruzione di grandi dighe o la desalinizzazione hanno costi ambientali ed economici troppo elevati. Nessun sistema, per ora ideato, è risultato utilizzabile. Non riuscendo a trovare un modo per aumentare la disponibilità d acqua si prevedono, in futuro, guerre per l oro blu indispensabile alla vita.. Oggi giorno si tende a presentare la situazione come immodificabile, quasi apocalittica, senza interrogarsi sulle cause reali che hanno portato il pianeta sull'orlo del collasso idrico e che impediscono a un terzo dell'umanità di avere l'accesso diretto alle acque potabili.. Attualmente, nel mondo ci sono circa cinquanta conflitti tra Stati per cause legate Una politica di potenza, basata sul ricatto idrico e sulle difficoltà di approvvigionamento degli avversari, non è certo la strada migliore per risolvere la penuria d'acqua. Al contrario tende a "mantenere" la scarsità per poter far valere i propri meccanismi. La soluzione ai problemi legati alla scarsità idrica in molti casi non si trova nell'acqua, o in costose e discutibili soluzioni tecniche, ma passa per la volontà politica dei dirigenti. Che vuol dire avviare una seria cooperazione a livello regionale e internazionale se non addirittura mondiale. Marta Piombo PAGINA 10

20

21 IL CORRIERE DELLA SCIENZA... I.I.S.S. BOSELLI N 15 Marzo 2011 We feed the world Forse non si ci è mai chiesti quanto cibo viene sprecato ogni anno in Italia. Allora ecco qualche numero: più di tonnellate di cibo buttate nella spazzatura. certamente questo dato fa riflettere su tante cose. Una tale quantità di cibo sarebbe in grado di sfamare un intera nazione! Nei cassonetti si buttano: pane, pasta, frutta, verdura, uova scadute, biscotti secchi ecc, insomma tutto quanto si è acquistato e messo nel carrello e poi per tanti motivi si è dimenticato o nel frigo o nella dispensa. In una grande città come Milano ogni giorno si butterebbero nella spazzatura quasi 200 quintali di pane. Tutto il cibo prima nominato e calcolato in così tante tonnellate corrisponde ad una cifra pari a 4 miliardi di euro, è come se ciascuna famiglia ogni anno buttasse nella spazzatura quasi 600 euro, e non è poco, visto che ogni mese la stessa famiglia spende una media di 500 euro solo per la stessa e medesima spesa alimentare, in sintesi è quasi come se un mese intero finisse nel cassonetto. A livello di supermercato ogni anno si formano i cossi detti resi cioè quel cibo invenduto, rimasto sugli scaffali causa una piccola ammaccatura, piuttosto che cibo troppo vicino alla scadenza o con la confezione non perfetta. E quasi certamente non si è mai pensato alla quantità di cibo prodotta a livello mondiale... Alcuni studi e calcoli dimostrano che, nonostante la popolazione attuale mondiale sia circa 7 miliardi di persone, il cibo è prodotto per quasi il doppio, ovvero per 12 miliardi di persone: lo spreco quindi parte già dalla produzione ancora prima che dal consumo! Se in Italia le cose vanno in questo modo, come è la situazione negli altri Paesi? Ad esempio in Inghilterra si butta nella spazzatura più di un terzo della spesa, basta citare un semplice esempio: lo yogurt va a finire ancora intero (chiuso nella sua confezione) nel cassonetto. Si deve tenere presente un piccolo consiglio dato dagli esperti: se a casa si ha uno yogurt scaduto solo da uno o due giorni, non si deve buttare, perché in realtà può essere consumato senza nessun problema, l unico fatto sarà legato alla sua carica batterica (batteri buoni) semplicemente ridotta o assente, visto che i batteri hanno una certa durata di vita, ma per il resto mangiarlo non farà male! Al limite, se proprio non i consumatori non si fidano, losi può usare per una sana e casalinga maschera per il viso.la data di scadenza è, per certi cibi, stabilita perentoriamente dalla Legge; è il caso ad esempio del latte (6 giorni il fresco, 90 l Uht e 180 quello sterilizzato), le uova (28 giorni dopo la deposizione, solo 9 giorni nel caso delle uova extra fresche), la pasta fresca ecc. Per gli altri alimenti, l indicare la scadenza (o tmc, termine minimo di conservazione) è di competenza dell azienda produttrice che, dopo aver testato il prodotto, valutato la materia prima utilizzata, le diverse tecniche di conservazione e così via, decide il lasso di tempo entro il quale il prodotto sarà valido. Quindi occhio a non sprecare, a non comperare più del necessario, a controllare con molta attenzione la dispensa e tutti i cibi all interno del frigorifero, così come quando si fa la spesa attenzione a ciò che si sceglie di mettere all interno del carrello. Fabio Brondo PAGINA 11

22

23 IL CORRIERE DELLA SCIENZA... I.I.S.S. BOSELLI N 15 Marzo 2011 Sardenaira Tipica specialità ligure Una focaccia tipica del ponente ligure: INGREDIENTI SALE PEPE 3 SPICCHI D AGLIO POMODORO PASTA PER LA PIZZA ORIGANO OLIVE TAGGIASCHE ACCIUGHE CIPOLLA OLIO La preparazione si compone di tre momenti: 1) Preparare il sugo in padella con olio, cipolla, salsa di pomodoro,salare. 2) Stendere la pasta per la pizza su una teglia unta e aggiungere la salsa di pomodoro, acciughe, capperi, due spicchi d aglio in camicia, abbondante origano, olive e un filo d olio. 3) PIZZA: Scaldare il forno fino a 200 gradi, deve essere caldissimo! Cuocere per 15 minuti. Fabio Brondo Roberto Calcagno PAGINA 12

24

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA

CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA VILLA PAOLINA ASTI 8 settembre 2015 La popolazione mondiale è cresciuta di 250 milioni di persone in 1600 anni 9 miliardi mentre ora cresce drasticamente. dal 1950

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 PRIMA FASE: LO SVILUPPO SOSTENIBILE Le risorse della terra sono limitate I rifiuti e le emissioni inquinanti, in quanto prodotti dell uomo, hanno un impatto

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura Si Può Risparmiare Evitando NON ALIMENTARE LO SPRECO Consumi Oltremisura Per spreco alimentare si intende l insieme di tutti quei prodotti alimentari che hanno perso valore commerciale e vengono scartati

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi Slow Food for Africa Paola Viesi 10.000 orti per coltivare il futuro Paola Viesi Diecimila orti: verso una nuova Africa straordinaria ricchezza di biodiversità Slow Food parte da questa ricchezza e cerca

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Pensare globalmente, agire localmente.

Pensare globalmente, agire localmente. Pensare globalmente, agire localmente. Consapevolezza alimentare degli studenti del Liceo V. Gioberti di Torino Pensare globalmente, agire localmente. Questo lo slogan del progetto Comenius 2013/2015 che

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi Strade per la gente Workshop sulla mobilità sostenibile Impronta ecologica Il tema centrale per il nostro presente e futuro è come riuscire a fare in modo che

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? a) nuova 10 litri / riciclata 0,5 litri b) nuova 100 litri / riciclata 2 litri c) nuova 350 litri / riciclata 70 litri Quasi nessun prodotto può essere fabbricato

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Silvia Ricci Associazione Mazingira

Silvia Ricci Associazione Mazingira Legna, carbone e sterco: uso delle biomasse nei Paesi in Via di Sviluppo Silvia Ricci Associazione Mazingira La combustione di legno o altri materiali organici facilmente disponibili fu la più antica forma

Dettagli

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Cos è la biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Alimentazione al Femminile A cura di

Alimentazione al Femminile A cura di Milano, 22 Giugno 2015 Alimentazione al Femminile A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA PRESSO LE DONNE ITALIANE Questa ricerca ha l obiettivo di indagare a 360 gradi il tema dell alimentazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO INFORMAZIONI SUL PESCE È impostante scegliere un buon pescivendolo. Questo implica una serie di considerazioni sul locale: pulizia, ordine, odore di mare, non di ammoniaca o avariato; badate che chi serve

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

GAS Gruppi d Acquisto Solidali GAS Gruppi d Acquisto Solidali Una proposta per un modo diverso e possibile Acquistare insieme per vivere bene Da una parte abbiamo i consumatori critici che cercano prodotti etici e compatibili, dall

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione CIBO CHE NUTRE tra informazione e disinformazione Trino, 15 maggio 2014 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Alimentarsi vuol dire scegliere e assumere alimenti volontariamente. Nutrirsi vuol dire utilizzare le

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri Quotidiano Quotidiano Quotidiano 15-05-2014 27 1 FIMMGROMA.ORG (WEB2) 18-05-2014 1 18 05 2014 Ultime notizie: VAI ORGANIZZAZIONE NEWS CRAL NORME & LEGGI IN EVIDENZA SERVIZI AGLI ISCRITTI CONTATTI Sei qui:

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono L Esposizione Universale, chiamata anche EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni cinque anni. Riunisce migliaia di persone che provengono da tutto il mondo per parlare di un tema che riguarda tutti.

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli