NOTA SULL'ANALISI DI DATI SPERIMENTALI IN AGRICOLTURA TRAMITE IL SAS (Statistical Analysis System)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA SULL'ANALISI DI DATI SPERIMENTALI IN AGRICOLTURA TRAMITE IL SAS (Statistical Analysis System)"

Transcript

1 NOTA SULL'ANALISI DI DATI SPERIMENTALI IN AGRICOLTURA TRAMITE IL SAS (Statistical Analysis System) Seconda Edizione Marcello Donatelli e Paolo Annicchiarico ISTITUTO SPERIMENTALE AGRONOMICO ISTITUTO SPERIMENTALE COLTURE FORAGGERE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE

2 la corretta citazione di questo volume è: Donatelli, M., e P. Annicchiarico, NOTA SULL'ANALISI DI DATI SPERIMENTALI IN AGRICOLTURA TRAMITE IL SAS (Statistical Analysis System) - 2 a ed. Pubblicazione Speciale degli Istituti Sperimentali Agronomico e per le Colture Foraggere. Modena, 272 pagg.

3 NOTA SULL'ANALISI DI DATI SPERIMENTALI IN AGRICOLTURA TRAMITE IL SAS (Statistical Analysis System) Seconda Edizione. M. Donatelli 1 e P. Annicchiarico 2 1 Ricercatore presso l'istituto Sperimentale Agronomico, Sezione di Modena, Viale Caduti in Guerra, MODENA. 2 Ricercatore presso l'istituto Sperimentale per le Colture Foraggere, Viale Piacenza, Lodi (MI).

4 INDICE PREFAZIONE PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE 1 INTRODUZIONE *, ** ALCUNE NOTE SULL'USO DEL SAS SU PC CARATTERISTICHE GENERALI DELLA METODOLOGIA DI ANALISI IN SAS STRUTTURA DEI CASI D'ANALISI ESAMINATI TERMINOLOGIA E CONVENZIONI UTILIZZATE CONFRONTO FRA DUE O PIÙ DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA ** OMOGENEITÀ DI DUE O PIÙ DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA UGUAGLIANZA DI DUE O PIÙ PROPORZIONI OMOGENEITÀ DI DUE O PIÙ DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA - ESPERIMENTO RIPETUTO NEL TEMPO O NELLO SPAZIO INDIPENDENZA STOCASTICA DI DUE CRITERI DI CLASSIFICAZIONE BONTÀ DELL'ADATTAMENTO DI UNA DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE OSSERVATA AD UNA DETERMINATA DISTRIBUZIONE TEORICA CONFRONTO FRA DUE POPOLAZIONI ATTRAVERSO IL TEST T E TEST ANALOGHI ** CAMPIONI INDIPENDENTI ANALISI DELLA VARIANZA A UNO E DUE CRITERI DI CLASSIFICAZIONE ** DUE FATTORI INCROCIATI DUE FATTORI IN DIPENDENZA GERARCHICA BLOCCO RANDOMIZZATO BLOCCO RANDOMIZZATO CON SOTTOCAMPIONAMENTO ANALISI DELLA VARIANZA A TRE O PIÙ CRITERI DI CLASSIFICAZIONE TRE FATTORI INCROCIATI IN DISEGNO COMPLETAMENTE RANDOMIZZATO ** QUADRATO LATINO ** DISEGNI SPERIMENTALI DERIVATI DAL QUADRATO LATINO * SPLIT-PLOT * SPLIT-SPLIT-PLOT * STRIP-PLOT O SPLIT-BLOCK * RETICOLO PARZIALMENTE BILANCIATO ** BLOCCO RANDOMIZZATO RIPETUTO NEL TEMPO O NELLO SPAZIO ** BLOCCO RANDOMIZZATO CON OSSERVAZIONI RIPETUTE NEL TEMPO ** SPLIT-SPLIT-PLOT RIPETUTO NEL TEMPO: COLTURA INSERITA IN ROTAZIONI * TRE FATTORI IN PARZIALE DIPENDENZA GERARCHICA - ANALISI COL METODO DEI CONTRASTI ** CINQUE FATTORI IN PARZIALE DIPENDENZA GERARCHICA ** STIMA DEI VALORI ATTESI DELLA VARIANZA ** ANALISI DELLA REGRESSIONE LINEARE * REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE DEVIAZIONE DALLA LINEARITÀ REGRESSIONE MULTIPLA; MULTICOLLINEARITÀ REGRESSIONE MULTIPLA; SCELTA DEL MIGLIOR MODELLO IDENTIFICAZIONE DI DATI ANOMALI MODELLI NON LINEARI * MODELLO SEGMENTATO E CURVA DI CRESCITA ESPONENZIALE CURVE DI ACCRESCIMENTO DI PIANTE ERBACEE MODELLI LINEARI DISCONTINUI...188

5 8 ANALISI DELLA COVARIANZA * MODELLO A REGRESSIONI PARALLELE MODELLO A REGRESSIONI LINEARI NON PARALLELE MODELLO A REGRESSIONI CURVILINEE CONFRONTO FRA DUE O PIÙ POPOLAZIONI ATTRAVERSO TEST NON PARAMETRICI** TEST DI KRUSKAL E WALLIS TEST DI FRIEDMAN ANALISI DIALLELICA ** ANALISI DIALLELICA SENZA PARENTALI E RECIPROCI ANALISI DELLA STABILITÀ ED AFFIDABILITÀ PRODUTTIVA ** ANALISI DELLA STABILITÀ AFFIDABILITÀ PRODUTTIVA APPENDICE I. PRINCIPALI PROCEDURE ED ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI FILES, L'ANALISI STATISTICA DI TIPO DESCRITTIVO E LA CORRELAZIONE SEMPLICE ** APPENDICE II. TAVOLE STATISTICHE PER L'ESECUZIONE DEL TEST DI HARTLEY BIBLIOGRAFIA * a cura di M. Donatelli ** a cura di P. Annicchiarico

6 Prefazione alla Seconda Edizione Della prima edizione della nota, apparsa nel 1990, furono stampate 500 copie che sono andate nel frattempo esaurite, distribuite a vari enti pubblici di ricerca nonché a singoli ricercatori che ne hanno fatto richiesta. Il desiderio di soddisfare la richiesta di nuove copie del lavoro avanzataci da parte di molti colleghi, e quello di considerare alcune problematiche di analisi dei dati non trattate in precedenza hanno motivato la redazione di una seconda edizione della Nota. Marcello Donatelli e Paolo Annicchiarico

7 Prefazione alla Prima Edizione Negli ultimi anni la disponibilità di personal computers ha radicalmente mutato le possibilità di archiviazione ed analisi dei dati nelle istituzioni coinvolte nella ricerca in agricoltura. Da una prima fase durante la quale, ottenuto l'elaboratore, molti ricercatori hanno sviluppato programmi di analisi statistica personalizzati, con grande dispendio di tempo ed energie intellettuali, è ormai acquisita la necessità di servirsi di software sviluppato da specialisti. Tra i vari packages spicca per elasticità e potenza il sistema SAS, disponibile negli U.S.A. ormai da quasi un ventennio e da quella data continuamente aggiornato dal SAS Institute in North Carolina, oltrech da una rete di collaboratori sparsi in diversi paesi. Questo package, diffuso in tutto il mondo e quindi anche in Italia, da qualche tempo disponibile nella versione per personal computers che possano lavorare con sistema operativo MS-DOS. Semplificando le cose e rimandando ai manuali SAS per ulteriori dettagli, la principale caratteristica che diversifica dal punto di vista operativo il software SAS dai programmi di cui si parlava in apertura, data dal fatto che, mentre questi ultimi sono appunto programmi, scritti per esempio in BASIC o FORTRAN, e hanno un menù che ne semplifica l'uso, il sistema SAS è un linguaggio di programmazione e non un programma. Ciò comporta la necessità di scrivere programmi in SAS, peraltro molto sintetici vista la potenza del linguaggio, per analizzare dati. Quest'ultimo è quindi il motivo di questa nota, destinata a chi, volendosi avvalere delle capacità del sistema SAS, può trovarsi smarrito di fronte all'imponenza dei manuali, nei quali l'uso di esempi di analisi statistica su problemi concreti di ricerca in agricoltura è assai scarso. Gran parte degli esempi provengono dai corsi semestrali, frequentati dagli autori, di Analysis of Variance and Covariance, Analysis of Regression and Correlation e Design Experiment seguiti durante il 1987 nel Dipartimento di Statistica della Kansas State University, U.S.A. e dai corsi di Théorie Statistique, Méthodes Statistiques Génerales, Plans Expérimentaux, e Calculs Statistiques sur Ordinateur seguiti durante il presso la Facult des Sciences Agronomiques in Gembloux, Belgio, durante i quali i docenti si sono appunto avvalsi del sistema SAS per esemplificare le procedure di analisi illustrate. Gli autori sono grati al Dr. Agostino Grignani, allora alla sede italiana del SAS Institute, per la consulenza a più riprese fornita durante la preparazione di questo lavoro. Sono altresì grati al Prof. Alessandro Camussi, Facoltà di Scienze M.F.N. dell'università di Milano, per la revisione di parte del manoscritto; ringraziano inoltre la Prof.sa Mirella Sari Gorla, della stessa Facoltà, per le osservazioni espresse anch'esse durante la fase di revisione del testo. Gli autori ringraziano infine la Direzione dell'ist. Sperimentale Agronomico per aver messo a disposizione quanto è stato necessario per arrivare alla versione finale di questo lavoro. Sia ben chiaro, queste note certo non esauriscono le possibilità dell'uso del SAS nel settore, nè tantomeno hanno la pretesa di essere un testo di statistica. Vogliono solo essere un aiuto per chi, in possesso delle necessarie cognizioni teoriche di statistica ed avvicinandosi ad un package di analisi estremamente potente, voglia così aumentare le sue capacità di gestione dei dati sperimentali.

8 1 Introduzione Nota sull Analisi...(2 a ed.) In questo capitolo saranno fatti richiami agli elementi ritenuti strettamente necessari per interpretare quanto esposto in questa Nota. Si dà infatti per acquisita un minimo di pratica dell'utente con il personal computer. Al tempo stesso, sebbene i comandi e le istruzioni di programma SAS utilizzati negli esempi saranno spesso commentati, ciò avverrà solo in relazione agli scopi del caso specifico. L'intento di questa Nota è infatti di esemplificare come possano essere eseguite alcune "analisi tipo" attraverso il SAS e non tentare più genericamente di istruire l'utente all'uso del SAS. Saranno inoltre fatti richiami di statistica, ma anche questi per rendere comprensibili programmi di analisi e files di output. Chi non ha ben chiaro il problema statistico dovrebbe fare riferimento ai testi citati in bibliografia per gli aspetti teorici del caso analizzato e per una trattazione in maggior dettaglio dello stesso. 1.1 Alcune note sull'uso del SAS su PC Essendo stato previamente installato, il SAS sarà in una directory chiamata appunto SAS. L'utente sarà invece opportuno che conservi files di programmi o di output in una directory o sotto-directory personale, cioè C:\mydir oppure in C:\mydir\mydirsub indicando con mydir e mydirsub i nomi rispettivamente di una directory e di una sotto-directory personale. I dati grezzi da analizzare possono essere contenuti in un file ASCII, precedentemente creato attraverso un foglio elettronico od un qualsiasi text editor, che viene custodito nella directory o sotto-directory dell'utente o su un floppy disk (A:) sotto il nome di seguito convenzionalmente indicato come nomefile.dat. Altrimenti tali dati, soprattutto se in numero non elevato, potranno essere digitati direttamente nel corso della stesura del programma SAS. I programmi SAS, che sono costituiti da una sequenza di righe di istruzioni, sono redatti in una apposita finestra del Display Manager del SAS. Tale finestra costituisce una sezione della schermata riportata in Fig. 1.1, riportata nella pagina successiva. Essa appare nella versione per WINDOWS del software indicando una apposita icona. Dopo aver fatto sì, con istruzioni in seguito richiamate, che lo spazio programma occupi tutto lo schermo, le righe di istruzione vengono digitate in ordine crescente a sinistra dei numeri in finestra a partire dalla riga Ciascuna istruzione va conclusa con un segno di punto e virgola. I programmi SAS possono poi essere lanciati premendo il tasto F8 quando il cursore si trova ancora nella finestra di programma od attraverso una apposita icona. I programmi possono essere memorizzati, sotto il nome convenzionale di nomefile.sas, dopo aver digitato sulla riga di COMMAND della stessa finestra un comando del tipo: COMMAND => FILE'C:\mydir\nomefile.SAS, memorizzato nella propria directory su hard disk COMMAND => FILE'A:nomefile.SAS, memorizzato su floppy disk (A:). Introduzione 1

9 Nota sull Analisi...(2 a ed.) Figura Display Manager di SAS dopo il caricamento del programma OUTPUT Command ==> LOG Command ==> NOTE: AUTOEXEC processing completed PROGRAM EDITOR Command ==> Il programma SAS memorizzato può essere richiamato nella finestra di programma del SAS in un momento successivo a piacere, con lo scopo di sottoporlo ad eventuali modifiche o lanciarlo come anzidetto, inviando dalla linea di COMMAND della finestra un comando del tipo: COMMAND => INC'C:\mydir\nomefile.SAS, se il programma è su disco fisso COMMAND => INC'A:nomefile.SAS, se il programma è su floppy disk.. Per quanto concerne le altre due finestre del Display Manager del SAS riprodotte in Fig. 1.1, durante l'esecuzione di un programma lanciato dal Display Manager si vedranno scorrere nello spazio designato come LOG le linee di istruzioni intercalate da note, da eventuali avvisi (warnings) su possibili errori nella logica del programma e da eventuali messaggi di errore veri e propri. Questi ultimi, che possono riguardare la logica oppure la sintassi del programma, bloccano l'esecuzione delle porzioni di programma ad essi relative. Nello spazio OUTPUT si vedrà invece scorrere l'output del programma secondo l'ordine previsto dalle istruzioni. Quanto è contenuto in questa finestra potrà in seguito essere memorizzato in un file il cui nome convenzionale è nomefile.lst digitando sulla linea di COMMAND della finestra stessa uno dei comandi: COMMAND => FILE'C:\mydir\nomefile.LST, memorizzato su hard disk COMMAND => FILE'A:nomefile.LST, memorizzato su floppy disk. Se desiderato, si potrà memorizzare in modo analogo anche quanto contenuto nello spazio LOG in un file indicato col nome convenzionale di nomefile.log dall'istruzione FILE inviata dalla riga di COMMAND di questa finestra. In sintesi, i tipi di files utilizzati potranno essere: Introduzione 2

10 Nota sull Analisi...(2 a ed.) - nomefile.dat, file ASCII di dati grezzi; - nomefile.sas, " " contenente linee di programma SAS; - nomefile.log, " " con commenti al programma eseguito; - nomefile.lst, " " contenente l'output del programma. Di seguito sono poi elencati alcuni comandi SAS che possono servire per un primo approccio all'uso del SAS attraverso il Display Manager. Principali funzioni: F1 = help F3 = uscita dopo F1 o F9 F4 = richiamo nella finestra di programma dell ultimo programma lanciato prima dell uscita definitiva dal SAS F5 = cursore nella finestra di PROGRAM F6 = cursore nella finestra di LOG F7 = cursore nella finestra di OUTPUT F8 = esecuzione del programma F9 = chiave di lettura delle funzioni Alcune di queste ed altre funzioni sono anche eseguibili tramite icone. Comandi (da inviare avendo il cursore sulla linea di COMMAND): FILE INC BYE X CLEAR TOP BOTTOM memorizzazione di files di programma, di log, di output richiamo nella finestra di programma di un file.sas memorizzato su hard disk o su floppy uscita definitiva dal SAS uscita temporanea dal SAS (al quale si ritorna col comando EXIT) cancella il contenuto della finestra porta il cursore alla fine della finestra in cui si trova porta il cursore all'inizio della finestra in cui si trova Comandi di editing in PROGRAM: Si inviano scrivendo i comandi in sovrapposizione ai numeri di programma. Introduzione 3

11 Nota sull Analisi...(2 a ed.) Dn In Mn,Cn CC,MM o DD cancella n righe a partire dalla riga (compresa) inserisce n righe dopo la riga trasferisce, copia n righe prima o dopo la riga nella quale si scrive rispettivamente B (= before) o A (= after) posti su due righe differenti, copiano, trasferiscono o cancellano blocchi di righe 1.2 Caratteristiche generali della metodologia di analisi in SAS Come anticipato nella prefazione, il SAS è un linguaggio di programmazione. Per analizzare i dati, bisogna quindi scrivere un programma composto da una sequenza di linee. Le linee di programma sono raggruppate in unità di programma chiamate STEPS. Gli STEPS possono essere di due tipi, vale a dire DATA o PROC. Lo step DATA serve per leggere dati da utilizzare in successivi STEPS, siano i dati esterni (memorizzati su files esterni, qui chiamati convenzionalmente nomefile.dat) o interni, in quanto digitati all'interno del DATA stesso. I files esterni sono letti attraverso l'istruzione INFILE. Quando viceversa i dati sono digitati all'interno di DATA, essi seguono l'istruzione CARDS. Il nome e la natura delle variabili sono definite dall'istruzione INPUT. Variabili derivate o trasformate possono essere create in DATA scrivendo la formula che le definisce. Nello step DATA vengono creati dei files in formato SAS, negli esempi di questa nota temporanei, che si rendono disponibili per gli STEPS successivi. In uno stesso programma, successivamente ad un DATA come quello già descritto, un ulteriore step DATA può essere utilizzato per operazioni di gestione dei files temporanei SAS precedentemente creati. Per esempio, la fusione (merge) di più files per riga o colonna può essere eseguita rispettivamente con le istruzioni SET o MERGE. Il secondo tipo di STEP è dato dalle PROC, o procedure. Le PROC più importanti in rapporto a questa nota sono quelle per effettuare l'analisi della varianza e della regressione. Le procedure utilizzate negli esempi saranno PROC ANOVA, per l'analisi della varianza con schemi bilanciati e senza dati mancanti e nel caso in cui non si richieda l'esecuzione di contrasti lineari, PROC GLM per l'analisi della varianza anche nei casi precedentemente esclusi e per l'analisi della covarianza, e infine PROC REG per l'analisi della regressione. Altre PROC per l analisi statistica con compiti più specifici saranno esaminate nel corso della Nota. Alcuni problemi statistici non sono risolvibili attraverso procedure SAS bensì attraverso la redazione di programmi ad hoc utilizzando il SAS come linguaggio di programmazione. Sono qui proposti dei programmi originali per la risoluzione dei problemi oggetto dei paragrafi 2.5, 10.1, 11.1, 11.2 e per l esecuzione del test di Bartlett. Le principali istruzioni delle procedure vengono commentate per esteso al loro primo apparire nella Nota. L esecuzione delle principali operazioni per la gestione di files di dati in formato SAS, la creazione da tali files di files ASCII, l ottenimento di tabelle, l esecuzione di analisi statistiche di tipo descrittivo ed il calcolo di correlazioni semplici sono schematizzati in Appendice I nonchè occasionalmente esemplificati in alcuni paragrafi. In particolare, si forniscono dettagli sulla PROC UNIVARIATE (parametri di statistica descrittiva di una Introduzione 4

12 Nota sull Analisi...(2 a ed.) popolazione) nel paragrafo 3.1, la PROC TABULATE (tabelle con parametri di statistica descrittiva di più popolazioni) in 4.1, la PROC PLOT (grafico di due variabili in un sistema di assi cartesiani) in 4.3 e la PROC CHART (istogrammi e rappresentazioni grafiche di vario tipo) in 2.4 e 5.1. Tutte le istruzioni e procedure esaminate sono contemplate nei moduli BASE e STAT del SAS. 1.3 Struttura dei casi d'analisi esaminati Per ognuno degli esempi riportati sarà descritto il problema dal punto di vista sperimentale. Saranno quindi descritte le variabili in gioco, gli obiettivi e infine il tipo di analisi utilizzata. Quando i dati saranno in un file esterno al programma (.DAT), il file stesso sarà riportato solo in parte in modo da poter interpretare più facilmente il programma SAS che poi li analizzerà, non essendo stato possibile riportare l'intero data-set, qualche volta molto ampio, in tutti gli esempi trattati. Successivamente saranno illustrate le parti più caratterizzanti lo specifico programma SAS, riportato integralmente nelle pagine successive. Tale programma potrà includere, ove ritenuto necessario, alcune procedure di statistica descrittiva, oltre alle procedure per l'analisi dei dati. A seguire sarà commentato il file di output relativo al programma SAS, con particolare riferimento agli elementi di specifico interesse in rapporto agli obiettivi dell'analisi. Chiuderanno l'esempio il listato del programma e il file di output. In alcuni casi saranno inclusi grafici e tabelle. Sebbene si sia cercato di rendere i singoli capitoli in buona misura indipendenti tra loro in modo da non richiedere come necessaria la lettura dei precedenti, l'intento è stato probabilmente raggiunto solo per quei lettori che hanno una certa familiarità con il linguaggio SAS. 1.4 Terminologia e convenzioni utilizzate Definiremo come criterio di classificazione qualunque fattore identificato nell'esperimento suscettibile di influenzare il comportamento degli individui in prova. Esso può coincidere con un fattore essenziale, fisso o casuale ("random") ed indicato spesso semplicemente con il termine di fattore, lo studio del cui effetto sugli individui in prova costituisce lo scopo dell'esperimento; oppure può coincidere con un fattore accessorio, casuale, introdotto nell'esperimento per meglio controllare la variabilità del materiale sperimentale e rappresentato per esempio dal fattore blocco. Ciascun criterio di classificazione è presente in due o più varianti o livelli. Le possibili combinazioni delle varianti dei fattori essenziali costituiscono negli esperimenti fattoriali i trattamenti; questi ultimi, negli esperimenti comprendenti uno solo di tali fattori, si identificano semplicemente con le varianti del fattore stesso. Le possibili combinazioni delle varianti dei criteri di classificazione costituiscono invece gli oggetti dell'esperimento. A ciascun oggetto è associata una popolazione statistica, dalla quale viene estratto un campione costituito da una o più unità sperimentali. Per esempio, in un esperimento agronomico in blocchi randomizzati il campione relativo a ciascun oggetto è costituito da una sola unità sperimentale, la parcella, mentre in un esperimento completamente Introduzione 5

13 Nota sull Analisi...(2 a ed.) randomizzato il campione per ogni oggetto comprende più unità sperimentali costituite dalle ripetizioni. In certi casi, l'unità sperimentale è a sua volta ulteriormente oggetto di campionamento al suo interno, dando luogo così a sottocampionamento. Le variabili categoriche, numeriche o qualitative, ma sempre discrete, identificano i criteri di classificazione. Tali variabili vengono indicate nell'istruzione CLASS di diverse procedure SAS, come vedremo di seguito. Definiamo variabili di risposta le variabili dipendenti attraverso le quali si studia il comportamento degli individui in prova. Possono essere per loro natura sia variabili numeriche continue, relative a misurazioni, sia variabili categoriche di tipo numerico (conteggi di individui; punteggi in funzione di classi di merito) o qualitativo (classificazione di individui in categorie definite). Nei listati dei programmi SAS saranno scritte in carattere maiuscolo le parole ed istruzioni non modificabili, mentre le parti modificabili a piacere dall utente saranno scritte in minuscolo (tipicamente, le variabili, i nomi dei files, le note esplicative ecc.). Ogni listato di programma inizierà con una serie di note che indicheranno a quale esempio il programma si riferisce e la provenienza dei dati. Le note, nei programmi SAS, sono identificabili dal fatto che la riga di programma inizia con un asterisco. Altre note potranno essere all'interno dei programmi per illustrare il successivo passo di programma. Introduzione 6

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line aggiornamento: 22-11-2012 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com 1. Il display grafico LCD I PLC della serie IPC-line possono disporre opzionalmente

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Statistica 4038 (ver. 1.2)

Statistica 4038 (ver. 1.2) Statistica 4038 (ver. 1.2) Software didattico per l insegnamento della Statistica SERGIO VENTURINI, MAURIZIO POLI i Il presente software è utilizzato come supporto alla didattica nel corso di Statistica

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Guida utente Scopo del servizio... 2 Prerequisiti hardware e software... 3 Accesso all applicazione... 4 Modifica della password... 7 Struttura

Dettagli

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca Uso del Computer e Gestione dei File Uso del Computer e Gestione dei File Federica Ricca Il Software Sistema Operativo Programmi: Utilità di sistema Programmi compressione dati Antivirus Grafica Text Editor

Dettagli

Elaborazione di testo

Elaborazione di testo Elaborazione di testo Ambienti Integrati Gli ambienti integrati sono pacchetti applicativi che contengono le applicazioni per la produttività personale di uso più frequente. un programma di elaborazione

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento: Introduzione a Word Word è una potente applicazione di elaborazione testi e layout, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario comprenderne gli elementi di base. Questa esercitazione illustra

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Procedura automatica... 4 3. Procedura manuale... 7 3.1 Front Office... 7 3.2 Ristorante... 9 3.3 Economato... 10 4. Creazione

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Introduzione. Macro macro istruzione. Sequenza di comandi memorizzati programma

Introduzione. Macro macro istruzione. Sequenza di comandi memorizzati programma Introduzione Macro macro istruzione Sequenza di comandi memorizzati programma Scopo: eseguire più volte una sequenza di operazioni che a mano sarebbero noiose e ripetitive, se non proibitive Le macro Le

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Editor vi. Editor vi

Editor vi. Editor vi Editor vi vi 1 Editor vi Il vi è l editor di testo standard per UNIX, è presente in tutte le versioni base e funziona con qualsiasi terminale a caratteri Permette di visualizzare una schermata alla volta

Dettagli

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Istruzioni

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link: MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Presentazione MyMailing 3.0

Presentazione MyMailing 3.0 Prog. MyMailing Vers. 3.0 12/11/2009 Presentazione MyMailing 3.0 Novità della versione 3.0 Lead : Ricerca unificata su tutti gli elenchi Inserimento di più referenti per ogni lead con area, e-mail, incarico,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI INDICE pag. INTRODUZIONE... 3 STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 ABBREVIAZIONI... 3 APPLICATIVO COMPATIBILE CON INTERNET

Dettagli

Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...).

Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...). ESEMPIO DI QUERY SUL FILE Formario_minuscolo Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...). Durante l interrogazione,

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

EDICOLA MANAGER 2.2. + EM Importer

EDICOLA MANAGER 2.2. + EM Importer EDICOLA MANAGER 2.2 + EM Importer Con la versione 2.2 del programma sono state introdotte numerose novità grazie anche alla collaborazione di colleghi che hanno messo a disposizione utility e documenti

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

Modulo: Fogli elettronici

Modulo: Fogli elettronici Corso: Abilità Informatiche Modulo: Fogli elettronici Pagina 1 di 18 Autori del Modulo: Bruno fadini; Pino Cepparulo Presentazione del Modulo: Versione Italiano Il modulo, corrispondente al modulo 4 dell'ecdl

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO

PROTOCOLLO INFORMATICO PROTOCOLLO INFORMATICO OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 03.05.xx alla versione 03.06.00 Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo che gli aggiornamenti vanno

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Introduzione al software SAS

Introduzione al software SAS Introduzione al software SAS Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n 1 Orario di ricevimento Alberto Saccardi alberto.saccardi@nunatac.it asaccardi@liuc.it Lunedì 17-18 Aula

Dettagli

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema.

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema. Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8 Consigliamo di eseguire quest operazione alla prima accensione

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Word processor funzione Stampa Unione

Word processor funzione Stampa Unione Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

1 -Introduzione MODULO L1

1 -Introduzione MODULO L1 (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Login Logout Desktop Account Sessione di lavoro Processo Applicazione Multitasking WYSIWYG File (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 A tutti i docenti Ai coordinatori di classe Oggetto: Procedure per lo svolgimento degli scrutini del Primo Periodo. Al fine del corretto andamento degli

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC Versione 2.0 03/07-01 PC Manuale d uso TiManager Software per la gestione degli applicativi Bticino TiManager INDICE 2 1. Requisiti Hardware e Software Pag. 4 2. Installazione Pag. 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Gestione dei servizi all utenza 3. Autorizzazioni 1 2 1. Introduzione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato La grafica. Il Matlab possiede un ambiente grafico abbastanza potente paragonabile a software grafici operanti in altri contesti. In questo corso ci limiteremo ad illustrare solo una funzione grafica,

Dettagli

Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS

Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS SISTEMA OPERATIVO SISTEMA OPERATIVO Per comunicare con l utente il computer deve essere dotato di un Sistema Operativo interfaccia

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione del lettore di smart card...4 3. Installazione del Dike...9 4. Attivazione della smart card... 10 5. PIN per la firma

Dettagli

Definire gli attributi dei blocchi

Definire gli attributi dei blocchi Definire gli attributi dei blocchi Attributi:Informazioni associate ad un blocco Definire gli attributi Menu: Disegna Blocco Attributo Comando: DEFATT Utilizzo riga di comando: -DEFATT Note Lo stile di

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli