SOMMARIO. 12 La riforma dell Irpef: le prime modalità attuattive 13 E se loro non ci fossero?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO. 12 La riforma dell Irpef: le prime modalità attuattive 13 E se loro non ci fossero?"

Transcript

1

2 SOMMARIO Editoriale 4 Il momento della scelta Lavoro e previdenza 12 La riforma dell Irpef: le prime modalità attuattive 13 E se loro non ci fossero? Acli trentine 5 Anche le Acli trentine protagoniste all edizione 2003 di Job Orienta Vita associativa 17 Per la solidarietà internazionale c è ancora un lungo cammino 17 Notizie dai Circoli Rubriche 6 Il dio mercato e gli aclisti nostalgici perdenti! 7 La pace è il frutto di scelte concrete quotidiane Noi giovani 22 Fontane di luce per la festa di Santa Lucia Terra e Ambiente 8 Nuova vita al lago di Terlago grazie alla laguna biologica La copertina Fecondazione assistita e concetto perenne di famiglia Famiglia 11 Fecondazione assistita e concetto perenne di famiglia Acli trentine - Mensile d informazione, attualità e riflessioni - Anno 38, N. 2 - Gennaio Direttore responsabile Giorgio Bonelli Redazione Fabio Casagrande, Giorgio Cappelletti, Martina Cecco, Vittorio Cristelli, Fausto Gardumi, Angela Gasperetti, Andrea Margheri, Maurizio Tomasi Hanno collaborato Innocenzo Coppola, Giuseppe Diano, Bruno Fontana, Michele Mariotto, Rodolfo Pizzolli Fotografie archivio Acli, Palma & Associati e vari - Direzione e amministrazione Trento, via Roma 57, Tel Fax redazione@aclitrentine.it Progetto grafico ed impaginazione Palma & Associati - Stampa Tipografia Alcione Acli trentine - Gennaio

3 EDITORIALE Il momento della scelta Fabio Casagrande, Presidente Acli trentine confronti dei problemi che saranno oggetto della discussione Congressuale. La globalizzazione, quale nuova questione sociale, è stato il tema principale individuato dal Presidente nazionale Bobba, coerente al mandato affidato alle Acli da Papa Giovanni Paolo II in occasione dell Udienza del 27 aprile Il congresso provinciale si terrà domenica 14 marzo e noi tutti, nei diversi ruoli e compiti, saremo impegnati a dare il nostro contributo individuale. Il Movimento Nazionale delle Acli è chiamato a raccolta per partecipare alla elaborazione e discussione delle tesi congressuali e alla mobilitazione di tutti coloro che intendono impegnarsi per un mondo migliore. Il XXII Congresso Nazionale delle Acli che si terrà dal 1 al 4 aprile 2004 sarà una occasione di sintesi e di proposta che raccoglierà i dibattiti, le istanze e la volontà dei Soci Acli di tutto il territorio nazionale. Il Trentino non mancherà di svolgere un suo ruolo specifico di riferimento e di propulsione, distinguendosi sia per il livello di partecipazione sia per la qualità delle proposte avanzate. La discussione degli Orientamenti è già cominciata ed è naturale che prossimamente i diversi Circoli saranno chiamati a riflettere sul tema del Congresso che è Allargare i confini. In proposito - oltre all inserto speciale di questo numero dedicato proprio agli Orientamenti elaborati della Acli nazionali in vista del Congresso - è a disposizione una sintesi proposta dal dott. Fabrizio Paternoster, economista attento alle questioni sociali e nostro collaboratore. Tale sintesi rappresenta un utile supporto per l attivazione delle riflessioni presso i Circoli e per sviluppare una nuova e più forte consapevolezza nei La nostra ricerca sul welfare È importante proporre a tutta la realtà provinciale la nostra ricerca sul welfare. La ricerca, curata dai nostri soci Bruno Fontana e Bruno Pedrini che da tempo sono impegnati sul tema dei servizi sociali, ha dato importanti e significativi risultati nella realtà cittadina, e può costituire uno strumento di analisi e di informazione prezioso per l impostazione delle politiche sociali future. Riteniamo infatti, che una partecipazione estesa e condivisa a questa iniziativa, possa rappresentare un investimento per il futuro. La ricerca consente di acquisire un livello ed una qualità di conoscenze estremamente importanti sia per le singole comunità che per l intero Trentino. Domenica 14 marzo si terrà il Congresso delle Acli della Provincia di Trento e noi tutti, nei diversi ruoli e compiti, saremo impegnati a dare il nostro contributo individuale. Le Acli infatti, vogliono continuare l azione di rinnovamento e di cambiamento avviata, consapevoli che nell attuale contesto sociale ed economico, il ruolo ed il significato della nostra Associazione è centrale per la promozione della qualità della vita e per la difesa delle famiglie. Per quanto mi riguarda, non mi sottrarrò dall impegnarmi in prima persona per promuovere ulteriori momenti di crescita dell Associazione. Le Acli dovranno sempre più diventare un riferimento per tutti. La nostra capacità di tradurre i principi etici che ci ispirano in azioni concrete ed operative, è il nostro vero elemento di qualificazione. Ecco perché le iniziative delle Acli saranno sempre più orientate a determinare le scelte di governo e a rappresentare di fronte alle Istituzioni le esigenze e le priorità dei lavoratori, dei giovani, delle famiglie e degli anziani. Auguro a Voi tutti serenità e felicità per l Anno Nuovo. Fabio Casagrande 4 Acli trentine - Gennaio 2004

4 ACLI TRENTINE L iniziativa si è svolta a Verona dal 27 al 29 novembre Anche le Acli trentine protagoniste all edizione 2003 di Job Orienta È STATO RICORDATO IL LAVORO DI RETE CHE LE ACLI STANNO SVOLGENDO SUI TERRITORI D OLTRALPE, CONTANDO SULLA COLLABORAZIONE DEGLI ITALIANI ALL ESTERO E DELLE FONDAZIONI EUROPEE SENSIBILI AL MOVIMENTO Una folta e qualificata rappresentanza delle Acli trentine ha partecipato ai lavori del convegno nazionale promosso il 29 novembre scorso nell ambito di Job Orienta, fiera espositiva, accompagnata da Workshop a tema, che presenta le principali offerte formative e di prima occupazione distribuite sul territorio Italiano. Acli ed Enaip sono tra gli enti patrocinatori dell appuntamento. Job Orienta è organizzato da Verona Fiere e Regione Veneto, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con Forma, l associazione nazionale degli enti della formazione professionale. La delegazione trentina era composta dal vice presidente Sergio Bragagna, dal presidente Bobba, dal segretario provinciale Fausto Gardumi, dal rappresentante del Sicet, Luca Oliver. Secondo quanto emerso dalle relazioni del mattino, con riferimento alle nuove frontiere di impegno per il sistema Acli, l IPSIA è destinato a svolgere un ruolo particolarmente importante nell Est Europeo, dove le Acli stanno lavorando per dare il via ad un cammino di integrazione sociale sul territorio. Altra sfida importante è l apertura del movimento ai giovani che, secondo quanto affermato nella sua relazione da Christian Carrara, sembrano avere ritrovato uno spazio all interno del movimento. Inoltre grazie alla FAI va ricordato il lavoro di rete che le Acli stanno svolgendo sui territori d oltralpe, contando sulla collaborazione degli italiani all estero e delle fondazioni europee sensibili al movimento. Nel pomeriggio i lavori del convegno prevedevano l illustrazione della legge 30, conosciuta come legge Biagi, presentata come una legge in grado di favorire l apertura del lavoro e quindi, in termini possibilistici, come una legge vantaggiosa anche per il movimento, qualora, compatibilmente con il territorio in cui si opera, si decida di intervenire in merito alla creazione di nuovi servizi per il lavoro. Per le Acli, ha spiegato Bobba, sarebbe interessante riuscire a creare una nuova forma di Servizio, denominata in via sperimentale Casa del Lavoro. Consisterebbe in un luogo, anche virtuale, dove il cittadino possa essere informato ed indirizzato verso i servizi che gli sono necessari. Una sorta di grillo parlante professionale - utile alla persona disorientata e in cerca di aiuto - con compiti di indirizzo per quanto riguarda l uso dei Servizi disponibili presso le Acli. Acli trentine - Gennaio

5 RUBRICHE Il picchio Il dio mercato e gli aclisti nostalgici perdenti! Siamo appena usciti dal periodo natalizio, che per i cristiani dovrebbe significare incontro con un Dio che discende dal cielo e si fa uomo Il condizionale è d obbligo perché, a giudicare dalle manifestazioni pubbliche, materializzate nei mercati e mercatini che hanno occupato piazze e strade per più di un mese, ma fors anche dal fervore che ha animato le famiglie lungo questo mese, il polo attrattivo non è stato né Dio né l uomo, bensì il mercato. E può ben attivarsi l arcivescovo con il suo Consiglio pastorale nel rivendicare almeno alle domeniche la caratteristica del riposo e del tempo riservato alla spiritualità: il mondo, che pur si chiama ancora cristiano, va per la sua strada, in fondo alla quale non c è la grotta di Betlemme, né ci sono i pastori disoccupati o i bambini uccisi dai nuovi Erodi, bensì l unico, indiscusso e nuovo idolo, il mercato. Gli aclisti, nati ai tempi della visione umanistica dell economia, che si sono battuti per la giustizia sociale, sostituendo al primo maggio rosso la festa di S. Giuseppe lavoratore, sì quello della Grotta di Betlemme e della bottega di Nazareth, oggi si vedono smantellare lo stato sociale, costruito con fatica e lotte e rivendicato come ragione stessa del movimento. E questo in nome di che cosa? Sempre del mercato. A guardar bene, non si tratta semplicemente di un rilassamento dei cost umi e nemmeno di un debosciamento dei cristiani. C è qualcosa di più radicale. C è una sostituzione di divinità, che trascina con sé tutto l apparato precedente e lo indirizza verso un nuovo assoluto, cui gli stessi cristiani tributano onore, gloria e interventi legislativi. Aveva ragione ed è stato facile profeta Hugo Assmann, quando, già quindici anni fa, scriveva: poco ci manca che, cambiando il salmo 22, cantiamo il mercato è il mio pastore, non manco di nulla. Un dio - quello del mercato - con una sua teologia: il pensiero unico capitalista. Con i suoi sacerdoti: i finanzieri che dettano i loro vaticini quotidiani dalle borse. Con il suo culto, consistente nel far soldi in tutti i modi, anche con lo strozzinaggio, il falso in bilancio, l evasione fiscale. Tanto, prima o poi, ci sarà l assoluzione generale, senza previa confessione: basta l autocertificazione. Il dio mercato, con il suo totem, il dio denaro, ha pure i suoi riti sacrificali, attraverso i quali tutto diventa convertibile in merce. E merce è il lavoro, merce la salute, merce il sangue, gli organi e perfino i bambini. Esagerazione? Provate voi aclisti a declinare i vostri vecchi diritti, sanciti dalla Costituzione. Diritto al lavoro? Sì, ma solo flessibile e precario, perché a marciare, a crescere è solo un diritto dell economia. Diritto alla salute? Sì, ma solo se puoi pagartela, ma gari con un assicurazione privata. Diritto alla previdenza? Sì, ma solo se lavori fino 70 anni e te la fai tu la previdenza! Lo stato sociale non ha più motivo di esistere, anzi è una palla al piede alle future sorti e progressive dell economia e della finanza. Può ben aver scritto il vecchio Papa polacco: Non è l uomo per il lavoro, ma il lavoro per l uomo; non è l uomo per il capitale, ma il capitale per l uomo. Aggiungendo che si impone una spiritualità e un Vangelo del lavoro! Fregnacce. Il nuovo verbo è Competitività. E non importa se, per garantirla, si devono strozzare economie di sussistenza. Si convertano anche loro al mercato! Ma i suoi sacerdoti sono di qua, i suoi riti si celebrano nelle nostre banche e nelle nostre borse. Quanto abbiamo bisogno che Dio discenda ancora dalle stelle! 6 Acli trentine - Gennaio 2004

6 RUBRICHE Spiritualità La pace è il frutto di scelte concrete quotidiane di Rodolfo Pizzolli* Un altro Natale è trascorso; ancora una volta ci è stato ricordato che Dio ha fattola sua parte! E noi? Un nuovo anno è iniziato, per noi cristiani celebrando la giornata mondiale della pace. Il primo di gennaio abbiamo celebrato Maria santissima madre di Dio. Anche la donna di Nazaret ha fatto la sua parte! Nella giornata della pace abbiamo ricevuto un invito attraverso le parole che il papa Giovanni Paolo II ha voluto darci nel suo messaggio Un impegno sempre attuale: educare alla Pace. Interessante in esso la citazione esplicita dei destinatari: A voi mi rivolgo, Capi delle Nazioni, che avete il dovere di promuovere la pace! A voi, Giuristi, impegnati a tracciare cammini di pacifica intesa, predisponendo convenzioni e trattati che rafforzano la legalità internazionale! A voi, Educatori della gioventù, che in ogni continente instancabilmente lavorate per formare le coscienze nel cammino della comprensione e del dialogo! Ed anche a voi mi rivolgo, uomini e donne che siete tentati di ricorrere all inaccettabile strumento del terrorismo, compromettendo così alla radice la causa per la quale combattete! Forse potrebbe sorgere una domanda; può un papa rivolgersi a tutte queste persone, dato che esse non fanno tutte parte della Chiesa? Certamente sì, perché proprio il Natale ci ha ricordato come la terra è la nuova casa del Figlio di Dio che è venuto per tutti. Penso sia proprio forte l appello ai capi delle nazioni che sono stati posti in quel ruolo proprio per garantire il bene e la pace di ogni persona. Il santo Padre dice nel paragrafo intitolato L educazione alla legalità : in questo compito di educare alla pace, s inserisce con particolare urgenza la necessità di guidare gli individui ed i popoli a rispettare l ordine internazionale e ad osservare gli impegni assunti dalle Autorità, che legittimamente li rappresentano. La pace ed il diritto internazionale sono intimamente legati fra loro: il diritto favorisce la pace Ecco perché il papa si rivolge anche ai giuristi. Ciò significa che il diritto nazionale ed internazionale deve diventare sempre più presente come una via alla pace e una volta stabilito e ratificato esso deve essere rispettato: sempre più il diritto deve essere una realtà per la pace. Rivolgendosi ai terroristi il papa afferma che gli strumenti da loro scelti sono sbagliati e non potranno portare a niente di buono; ciò ci fa capire ancora che la forza, la violenza, il terrore non può che produrre altra violenza. Se ci pensiamo bene questo vale per ogni tipo di relazione, tra le singole persone, nelle famiglie, nella comunità e tra gli stati. Il papa ancora una volta ci da un esempio di come i credenti devono essere politicamente attivi sul piano locale, nazionale e internazionale. Questo è anche la vocazione delle Acli. Ogni singolo aclista e tutto il movimento deve continuare a maturare una coscienza della legalità, del diritto, della non violenza, del bene comune e della giustizia vie indispensabili affinché la pace sia un frutto di scelte concrete quotidiane, convinte e condivise. * Assistente Spirituale delle Acli trentine Acli trentine - Gennaio

7 TERRA E AMBIENTE Nuova vita al lago di Terlago di Innocenzo Coppola UN AREA DI METRI QUADRATI È STATA RECUPERATA E VALORIZZATA PER RESTITUIRE INTEGRITÀ ECOLOGICA AD UN DELICATO AMBIENTE: L INTERVENTO È STATO REALIZZATO DAL SERVIZIO RIPRISTINO E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE DELLA PROVINCIA Il servizio Ripristino e valorizzazione Ambientale è conosciuto dai più per i numerosi interventi che riguardano la realizzazione di aree di sosta, di piste ciclabili o di parchi ricreativi. A Terlago è stato realizzato un intervento diverso dai soliti, nel senso che un area di metri quadrati è stata recuperata e valorizzata non a fini ricreazionali o ludici ma essenzialmente per restituire un integrità ecologica ad un delicato ambiente ripariale. L area interessata dall intervento è situata a ridosso del lago di Terlago, tra la sponda sud ed il centro sportivo Trilacum. Il motivo per cui si è pensato ad un lagunaggio biologico o, come comunemente detto, ad una fitodepurazione, è dovuto alla necessità di abbatte- 8 Acli trentine - Gennaio 2004

8 TERRA E AMBIENTE re od eliminare il più possibile gli inquinanti che vengono immessi nel lago dalle acque del fosso Maestro, che rappresenta uno dei principali affluenti del lago. Il fosso Maestro raccoglieva sia gli scarichi delle acque reflue del depuratore (ora il depuratore non è in funzione) sia le acque cariche di fertilizzanti usati nelle campagne circostanti, per l azione drenante che quest ultimo svolge nei terreni attraversati. filtrare le acque cariche di nutrienti organici, ha permesso sin da subito un immediato accrescimento della vegetazione che nel giro di qualche mese ha colonizzato le rive del fosso e le aree circostanti iniziando l azione depurante. Quindi già nel breve periodo sono stati garantiti gli effetti desiderati. Un altro aspetto di non secondaria importanza è stata l attenzione posta alla fauna ittica. tà ecologica ove è possibile ottenere sia un miglioramento qualitativo dell acqua sia un miglioramento per le specie animali che in esso vivono e non ci si riferisce solo alle specie a- cquatiche. Da quando sono terminati i lavori alla laguna di Terlago sono infatti state riscontrate numerose presenze di germani, svassi e persino dell airone cenerino. Il terzo elemento che ha caratterizzato l intervento è quello legato all educazione ambientale. grazie alla laguna biologica Per i motivi sopra evidenziati, il lago di Terlago risulta essere, tra i laghi del Trentino, quello maggiormente inquinato a livello di sostanze organiche. Si è deciso che dopo anni di studi e parole era divenuto improrogabile il tempo per attivare un intervento di recupero ambientale. In accordo con l Amministrazione Comunale e con la collaborazione dei tecnici dell Istituto Agrario di S. Michele e dell Associazione Pescatori Dilettanti Trentini, è stato redatto dai tecnici del Servizio Ripristino il progetto di fitodepurazione mediante lagunaggio. Come dicono le parole fitodepurazione e lagunaggio, si trattava di creare per l appunto delle lagune modificando il corso del fosso ed inserendo lungo le rive e nell alveo l opportuna vegetazione in grado, attraverso l attività di assorbimento radicale, di abbattere le sostanze organiche inquinanti. La corretta scelta delle specie vegetali e delle piante acquatiche che sono state poste a dimora (tife, gigli acquatici, iris, salici, cannucce di palude ecc.) lungo gli argini e le numerose anse e meandri creati allo scopo di In collaborazione con l Associazione Pescatori Dilettanti, nella realizzazione del nuovo corso d acqua, sono stati presi tutti quegli accorgimenti necessari sia per la salvaguardia delle specie presenti sia per la creazione di nuovi habitat in grado di fornire rifugio o luoghi adatti alla riproduzione, ovideposizione ed alla vita in genere. Si è voluto infatti rendere visitabile la laguna biologica mediante la realizzazione di un percorso esterno che si sviluppa per la maggior parte su passerelle in legno ed alcuni percorsi di penetrazione con tre spazi di sosta per la visita dove le scolaresche o i visitatori potranno verificare da vicino sia i comportamenti delle specie animali sia l effetto filtrante della vegetazione. Lungo il corso d acqua sono infatti state create zone ad acque semistagnanti alternate a zone d acqua rapida, scivoli per la risalita dei pesci, raschi o zone di morbida, cascatelle per il rallentamento e l ossigenazione dell acqua, zone d ombra per il raffreddamento dell acqua. Si è cercato di ricostruire un ambiente ad alta diversi- L offerta didattica si completa con la realizzazione di una torretta d avvistamento dalla quale sarà possibile praticare il bird-watching sulla avifauna stanziale già presente o su quella che colonizzerà la zona umida creata con la realizzazione della laguna biologica di Terlago. S C H E D A T E C N I C A Progetto: Coppola I. Sittoni L. SRVA PAT Direzione Lavori: Coppola I. Gasperotti I. SRVA PAT Direzione Cantiere: Furlani V. Consorzio Lavoro Ambiente Responsabile Sicurezza: Tartarotti M. Esecuzione lavori: coop. Lagorai Borgo, Avec Trento, Pegaso Arco Finanziamento: Dipartimento Ambiente PAT Importo Lavori : Ł Acli trentine - Gennaio

9 10 Acli trentine - Gennaio 2004

10 FAMIGLIA Fecondazione assistita e concetto perenne di famiglia di don Vittorio Cristelli La legge sulla fecondazione umana assistita ha suscitato discussioni e acceso contrapposizioni, soprattutto attorno al divieto di fecondazione eterologa, vale a dire ottenuta con seme maschile o ovociti femminili, estranei alla coppia che la richiede. La contrapposizione più generalizzata è quella tra laici e cattolici. I primi sarebbero liberi pensatori, mentre i secondi parlerebbero solo perché imbeccati dalla gerarchia ecclesiastica. In sottordine, vi compaiono altri schieramenti: quello di chi guarda preferibilmente, se non esclusivamente, alle esigenze delle coppie sterili; quello di chi mette in primo piano le esigenze delle donne; e, infine, quello, più radicale, di chi rivendica i diritti dei singoli, uomo o donna che siano, costituiti in coppia o single. Che le pressioni ecclesiastiche c entrino relativamente, basti dire che la morale cattolica è contraria non solo alla fecondazione eterologa, ma anche a quella omologa (all interno della coppia) per cui, se subalternità ci fosse, i cattolici si sarebbero ritirati sull Aventino. Al di là delle polemiche, quello che qui più interessa è cogliere le problematiche di fondo e i diritti in giuoco. Ora, qual è il diritto cui deve essere prestata maggior attenzione nella fecondazione assistita? Quello delle coppie o addirittura dei singoli adulti oppure quello del bambino che nascerà? Succede anche nelle adozioni che le coppie guardino quasi esclusivamente alle proprie esigenze (bambino maschio, occhi azzurri e soprattutto senza difetti), mentre l esigenza fondamentale è dare una famiglia ad un bambino. Nel caso della fecondazione assistita ed eterologa le cose si complicano. Per il bambino. Perché avrà un padre vattelapesca, ignoto e (per legge) non rintracciabile. E ciò mentre sappiamo dei drammi di adolescenti alla ricerca spasmodica del vero padre. Sono traumi che pesano sullo svi- le manipolazioni genetiche vanno a spetto e da tutelare. Più in generale, luppo psichico. toccare un mondo al quale si presta Si dice: ora vi sarà una fuga all estero poca attenzione e che invece concorre a dare identità e a qualificare in pro- delle coppie che in Italia non possono veder esaudito il loro desiderio. fondità i rapporti umani. Era meglio attrezzarci qui. A parte che Accenno solo ad alcune componenti è già possibile e auspicabile il ricorso alle adozioni, l argomento è molto possono venir scombussolate: il rap- che dalle manipolazioni genetiche problematico. Anche chi vuole evadere le tasse fugge nei paradisi fisca- la riduzione della donna a soggetto porto di coppia, la stessa sessualità, li. Meglio costituirli qui? Anche se, a biologico (donatrice di ovuli o sede di ben guardare, tra condoni, sanatorie sviluppo per embrioni), o il maschio e cavilli vari, poco ci manca! visto solo come produttore o donatore di seme. Che ne sarà poi a lungo Altra questione, interna alla fecondazione assistita: quella degli embrioni, andare delle genitorialità, vale a dire depositati e in attesa di essere impiantati in un grembo. C è chi ritiene che tori? È un mondo di rapporti e di valo- dell essere genitori o avere dei geni- non si tratti di vita da proteggere, bensì ri a serio rischio. di materiali ad uso arbitrario di scienza e opportunità varie. Ma è proprio viamo di fronte a questioni delicatis- Basta questo a dimostrare che ci tro- la scienza a dire che si tratta di progetti di vita umana. E quindi se non Che non possono essere affrontate e sime e coinvolgenti. proprio da adottare, come pensano risolte in base al criterio, oggi dominante, degli interessi. taluni, da trattare con particolare ri- CI TROVIAMO DI FRONTE A QUESTIONI DELICATISSIME E COINVOLGENTI, CHE NON POSSONO ESSERE AFFRONTATE E RISOLTE IN BASE AL CRITERIO, OGGI DOMINANTE, DEGLI INTERESSI Acli trentine - Gennaio

11 LAVORO E PREVIDENZA A cura del Centro Fiscale delle Acli La riforma dell Irpef: le prime modalità attuattive CON LA FINANZIARIA 2003, È STATO AVVIATO IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA SULLA RIFORMA FISCALE STATALE Con la Finanziaria 2003, è stato avviato il processo di attuazione della Legge Delega sulla Riforma Fiscale Statale. In particolare, la Legge attua una prima fase della riforma stessa per quanto concerne l Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche. Con lo scopo di modificare la curva di progressività del prelievo, dal primo gennaio 2003, vengono modificati gli scaglioni di reddito e le relative aliquote (vedi tabella). Per determinare la base imponibile, dal reddito complessivo bisogna sottrarre la nuova deduzione per assicurare la progressività dell imposizione meglio conosciuta come No Tax Area ; è una deduzione di importo variabile in funzione della tipologia di reddito (di lavoro dipendente, pensione, autonomo) e dell ammontare del reddito complessivo al quale è legata in modo inversamente proporzionale: maggiore è il reddito, minore è la deduzione. Inoltre, sempre per assicurare la progressività dell imposta (sancita dall art. 53 della Costituzione), sono state riviste tutte le detrazioni. Da non dimenticare la possibilità per i contribuenti di applicare, Scaglioni di reddito in vigore dal Aliquote fino ad Ł % oltre Ł e fino a Ł % oltre Ł e fino a Ł % oltre Ł e fino a Ł % oltre Ł % solo in sede di dichiarazione dei redditi, la Clausola di salvaguardia ossia la facoltà di optare, ai fini del calcolo dell IRPEF, per le aliquote e gli scaglioni di reddito contenuti nella previgente normativa. Lo scopo è quello di garantire ai contribuenti che in nessun caso la nuova riforma si traduca in un aggravio dell onere. Il saper leggere e interpretare i nuovi bisogni della società, assistendo il cittadino e costruendo sul territorio un efficiente rete di strutture per la risoluzione delle principali problematiche fiscali, è nel DNA di Acli Servizi Trentino S.r.l. Per questo non esiti a contattarci: telefoni al numero , operatori professionali e cortesi sono a Sua disposizione per garantirle una risposta tempestiva e competente nel rispetto della riservatezza. Ci può trovare a Trento e in tutte le strutture Acli della provincia. 12 Acli trentine - Gennaio 2004

12 LAVORO E PREVIDENZA Le Acli sono tra i fautori ed i sostenitori dell iniziativa comunitaria Equal Promo Care E se loro non ci fossero? L IMPRESA SOCIALE OFFRIRÀ UN SERVIZIO DI COLLOCAMENTO GRATUITO PER BADANTI, GARANTENDO ALLA FAMIGLIA LA COPERTURA DELLA PRESTAZIONE E SI OCCUPERÀ DELLA REGOLARIZZAZIONE E DELLA FORMAZIONE DELLE OPERATRICI E DEGLI ASPETTI BUROCRATICI Anche le Acli partecipano alla costituzione di Promo Care, impresa sociale per la promozione delle donne immigrate nei servizi di cura, presentata il 18 dicembre scorso in occasione del convegno significativamente intitolato E se loro non ci fossero?, con chiaro riferimento alle cosiddette badanti, che si è tenuto presso la sala don Guetti di Cassa Centrale delle Casse Rurali Trentine BCC del Nordest a Trento. Promo Care nasce come consorzio di cooperative sociali in forma di società cooperativa a mutualità prevalente, con il principale obiettivo - come si afferma nell articolo 4 dello Statuto - di intermediare tra domanda ed offerta di lavoro dei lavoratori svantaggiati, con particolare riguardo alle donne immigrate impiegate nei servizi di cura. Tra gli altri compiti del Consorzio, la promozione nelle più svariate forme dell autoimprenditorialità delle donne e dei lavoratori svantaggiati (come prevede l articolo 5 dello Statuto). Promo Care diventerà un punto di riferimento unico per le donne straniere in cerca di lavoro e per le famiglie che necessitano di una badante. Lo statuto prevede anche che nel consiglio di amministrazione dell impresa siederanno - quali amministratori non soci - rappresentanti dei lavoratori svantaggiati (e delle donne), ma anche rappresentanti delle famiglie o più in generale degli utenti, che potranno così contribuire, seppur in forma minoritaria, alla sua gestione. Inoltre - come ha sottolineato Antonio Fici, docente di diritto privato all Università di Trento - grazie al fatto che la forma cooperativa è una società aperta, enti formati da lavoratori svantaggiati o rappresentativi dei loro interessi entreranno a far parte del consorzio (tra cui la costituenda Associazione di donne immigrate), contribuendo attivamente alla sua attività e al perseguimento dei suoi scopi e alla sua gestione in misura prevalente. Il progetto diventerà realtà nel giro di un paio di mesi. Lo statuto è pronto - ha spiegato Arianna Giuliani, coordinatrice del progetto Promo Care per la Federazione Trentina delle Cooperative durante il convegmno del 18 dicembre scorso - e prevede anche una gestione diretta delle donne alla governance dell impresa. I vantaggi per le badanti che si rivolgeranno allo sportello del nascituro consorzio sono numerosi ed importanti: anzitutto riceveranno un servizio di collocamento assolutamente gratuito. L impresa poi, gestirà le ferie, la sostituzione per malattia o impedimento, garantendo alla famiglia la copertura del servizio. Poi si occuperà della regolarizzazione e della formazione delle operatrici, degli aspetti burocratici tra cui le paghe. Nell Italia dell immediato futuro, la figura delle badanti è destinata ad avere un importanza sempre maggiore. Il nostro paese è infatti al primo posto del mondo per incidenza degli ultra sessattantacinquenni, che sono pari al 18,1% della popolazione. Il sistema del welfare si regge, per ora, perché basato sulla ridistribuzione delle risorse da parte dell ente pubblico e sulla forza delle famiglie, delle donne in particolare. In Trentino la classe anziana è in continua e perdurante crescita, in particolare quella composta da ultrasettantacinquenni non autosufficienti. Secondo i dati forniti durante il convegno, nella nostra provincia le persone non autosufficienti superano le unità. Di queste, più continua a pag. 14 Acli trentine - Gennaio

13 LAVORO E PREVIDENZA segue da pag. 13 della metà vivono in casa, con il supporto della famiglia o di badanti (provenienti per lo più dall Est Europa), mentre le altre sono ospiti in strutture residenziali: se si tiene conto che uno degli obiettivi principali del Piano sociale è di favorire le politiche che consentano all anziano di restare a casa appare evidente quanto le donne immigrate rappresentino una vera e propria risorsa. In prospettiva, quindi, le badanti saranno ancora più preziose, è stato sottolineato durante il convegno. Ma nonostante la rilevanza sociale del loro ruolo, le badanti sono particolarmente fragili, perché in continua lotta con l esigenza di superare la nostalgia di casa, con la solitudine, l emarginazione e la mancanza di tutela dei diritti. Per fronteggiare questa situazione molto è stato fatto ma molto resta ancora da fare. Il percorso realizzato finora - ha detto in proposito l assessore alle politiche sociali del comune di Trento Letizia De Torre - è particolarmente rilevante, a partire dall obbligo di regolarizzazione di queste lavoratrici. Indubbiamente ci sono ancora molte irregolari, donne straniere in una città per loro straniera senza assistenza sanitaria, senza paga regolare, con problemi a trovare alloggio. Promo Care vuole proprio dare risposta a questi problemi. E per un altro problema che si pone - quello degli oneri per la famiglia che assume una badante - l assessore De Torre ha affermato che la famiglia non sarà abbandonata a se stessa e che saranno studiate adeguate forme di sostegno concreto. Promo Care è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell ambito dell iniziativa comunitaria Equal per il periodo A Promo Care partecipano la Federazione Trentina delle Cooperative, Con.Solida, Formazione-Lavoro, il Comune di Trento, Issan, l Università degli Studi di Trento, Atas Onlus, Caritas e Acli Trentine. Promo Care : i vantaggi per le donne immigrate Riferimento unico e gratuito per le donne che operano nell assistenza in famiglia. Ricerca del posto di lavoro e gestione del turnover. Regolarizzazione del contratto e conseguente regolarizzazione della permanenza in Italia: la sicurezza del contratto di lavoro favorisce una maggiore stabilità economica e sociale della persona migrante e quindi una sua più profonda integrazione sul territorio. Tutela dei diritti garantita anche dalla regolarizzazione della condizione contrattuale; condivisione dell iniziativa con le organizzazioni sindacali e future collaborazioni sul tema. Formazione e professionalizzazione attraverso proposte di formazione di base per garantire una qualifica che certifichi la professionalità delle assistenti agli anziani e che permetta loro di migliorare la propria condizione. Facilitazione del contatto con la famiglia (accompagnamento). Mediazione di eventuali conflitti anche attraverso la professionalità di mediatrici culturali che partecipano al progetto. Informazione e orientamento sui servizi offerti; sul contratto; su aspetti fiscali; sulla rete imprenditoriale territoriale; sulla formazione. Gestione della burocrazia (contratto, buste paga, dichiarazione dei redditi, Inps, Inail). Promozione dell autoimprenditorialità attraverso l offerta formativa, il supporto ai tirocini ed eventualmente il supporto a iniziative imprenditoriali. Partecipazione alla gestione dell impresa attraverso uno o più rappresentanti. I vantaggi per le famiglie Riferimento unico per chi cerca un assistente famigliare. Facilitazione della ricerca di una persona che risponda al bisogno specifico della famiglia. Qualità del servizio. Tutela dei diritti del datore di lavoro. Mediazione di eventuali conflitti. Gestione della burocrazia (contratto, buste paga, dichiarazione dei redditi, Inps, Inail). Gestione delle sostituzioni. Informazione e orientamento sui servizi offerti; sul contratto; sulle candidature. Partecipazione alla gestione dell impresa attraverso un rappresentante. 14 Acli trentine - Gennaio 2004

14 LAVORO E PREVIDENZA Acli trentine - Gennaio

15 16 Acli trentine - Gennaio 2004

16 VITA ASSOCIATIVA Il Coordinamento Donne ha analizzato l enciclica Pacem in terris Per la solidarietà internazionale c è ancora un lungo cammino Nel corso del 2003 le Acli, a livello internazionale, hanno ricordato l Enciclica Pacem in Terris, scritta da papa Giovanni XXIII nell aprile del In Trentino sono state le Donne, tramite il Coordinamento, a farsi carico del momento di lettura e di analisi dell opera. Per avere un qualificato aiuto nella riflessione sul testo, è stata appositamente contattata la studiosa Cornelia Dell Eva, che lavora per la Diocesi di Bolzano, che ha svolto un prezioso ruolo di guida nella lettura. Dall approfondimento condotto dal Coordinamento Donne sono emersi alcuni punti interessanti, che riguardano principalmente la convivenza tra i popoli e la valorizzazione delle esperienze culturali, specialmente quando sono diverse tra loro ed apportano ricchezza di contenuti umani. Partendo da questo presupposto, è stato osservato che nei quarant anni intercorsi dalla pubblicazione dell enciclica, nonostante i cambiamenti storici, rimangono ancora molte cose da fare per percorrere il cammino della solidarietà internazionale. Il Coordinamento Donne, nel trarre le conclusioni del lavoro di riflessione condotto, sottolinea che ogni singola persona è artefice della pace, con il suo comportamento nei confronti del prossimo. Un altra considerazione espressa dal Coordinamento Donne riguarda poi l autore dell enciclica: la lettura del documento papale rivela quanto Giovanni XXIII fosse umano e concreto, oltre che semplice e lungimirante, e quanto sia stato, magari inconsapevolmente, innovatore ed anticipatore dei nostri giorni. Nuove leve per il Gruppo donne del Circolo di San Bartolomeo In arrivo forze fresche per il Gruppo Donne del Circolo Acli di San Bartolomeo, il gruppo di donne acliste più attivo in Trentino: il 18 dicembre scorso, in occasione di una cena organizzata per lo scambio degli auguri natalizi, sono state presentate al gruppo le nuove leve, ragazze che hanno manifestato voglia di dare il proprio aiuto nel cammino che inizierà con il prossimo mandato. Alla cena ha partecipato anche Barbara Maseri, nostra rappresentante presso la Commissione Pari Opportunità della Incontro con il Centro servizi volontariato Il 29 dicembre si è tenuto, presso la sede di via Roma delle Acli, l incontro con il CSV (Centro Servizi Volontariato): all ordine del giorno, l approvazione del bilancio e l esame della situazione attuale del Centro Servizi. Si è discusso della possibilità di trovare una nuova denominazione per il Centro Servizi del Volontariato e di rilanciarne l attività sotto diversa forma. Provincia Autonoma di Trento. È stata una vera serata di festa, trascorsa in un clima di grande amicizia, alla cui riuscita ha contribuito anche la sottoscrizione a premi organizzata per l occasione. L augurio di un nuovo anno sereno, animato da uno spirito positivo, che le presenti si sono scambiate durante l incontro, viene rivolto dalle colonne di questo giornale anche a tutte le altre donne che non hanno potuto partecipare. Acli trentine - Gennaio

17 VITA ASSOCIATIVA Fiaccolata in piazza Duomo per ricordare la Dichiarazione dei diritti dell Uomo I Giovani delle Acli condividono la proposta di una equipe di mediazione sotto l egida dell ONU per l Iraq Partire dai Diritti - Arrivare alla Pace : questo lo slogan della fiaccolata tenutasi in piazza Duomo la sera del 10 dicembre 2003, alla quale hanno partecipato anche i Giovani delle Acli. Ci siamo riuniti con passione, nonostante il freddo pungente, e in ordine e silenziosamente abbiamo acceso le nostre fiaccole, per ricordare il 55esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. Abbiamo letto un appello alla pace, condiviso dalle Acli del Trentino, CGIL, Attac, Lilliput, GAN, Diocesi di Trento, Comunità Islamica del Trentino, Mosaico di pace, Associazione Studenti Universitari Trentino, Cortili di pace, Sinistra giovanile del Trentino, Pace per Gerusalemme, Giudicariesi per la pace, e grazie ad un ponte telefonico in diretta cisiamo messi in comunicazione con Emiliano Bertoldi, che si trova in Iraq. Abbiamo poi ascoltato la riflessione sull ONU fatta da Unimondo, che propone che si avvii una equipe di mediazione, scelta in sede Onu, formata da esponenti di Paesi non belligeranti, capace di dare il via ad un reale processo di ascolto, negoziazione, mediazione, diretto ad avviare ed accelerare la transizione dell Iraq verso un processo di autodeterminazione politica ed economica, basata sulle scelte delle popolazioni locali. E, come nota personale, aggiungerei che questo impegno importante deve essere mantenuto anche ora, nonostante la cattura di Saddam Hussein, perché i diritti umani non siano di rilevanza politica solo nei momenti in cui anche la nostra realtà nazionale è interessata - per la paura del terrorismo - ma anche e specialmente nei momenti in cui l alleggerirsi dell atmosfera politica ci rende più sorridenti e più lucidi. (N.C.) Comitato di Zona Valli del Primiero e Vanoi In data 11 dicembre si è tenuto a Fiera di Primiero un incontro di Zona finalizzato a concordare le date delle Assemblee Precongressuali Per l occasione erano presenti: i rappresentanti dei Circoli Acli di Tonadico, Canal San Bovo, Imer, Caoria, Prade, Transacqua, i rappresentanti di Enaip e il presidente del Circolo Ricreativo Attilio Rigotti. A presenziare la serata Aldo Miele, accompagnato dalla delegazione di Trento. Nell occasione è stato possibile illustrare il lavoro di preparazione al Congresso Provinciale, che si terrà in primavera, e Mauro Segata ha presentato il documento Acli, Allargare i Confini, inviatoci come mission dalla Sede Nazionale. Inoltre si è parlato della Ricerca sul Welfare, promossa dalle Acli Trentine, illustrata dal portavoce e responsabile stesso, Bruno Fontana. Il comitato di zona inoltre ha discusso dell esternalizzazione dei servizi, in riferimento alla situazione della zona del Primiero, ma con attenzione anche alla situazione Provinciale, discutendo sulla documentazione presentata in Sede Provinciale. Sono stati inoltre presentati i progetti di ricerca sul mobbing curati dal Patronato Provinciale e Nazionale; il Progetto Equal, e l attività del Coordinamento Donne in occasione del quarantesimo anniversario dell Enciclica Pacem in Terris. Infine, si è presentata la ricerca Provinciale e Nazionale sulle attività dei Circoli stessi. Per tutto questo, è stato distribuito il relativo materiale, affinché dalla zona provenga un campione di indagine ricco ed utile. 18 Acli trentine - Gennaio 2004

18 VITA ASSOCIATIVA Si è svolto domenica 21 dicembre un incontro di spiritualità in preparazione del Natale Aclisti intorno al pozzo come la Samaritana LA SAMARITANA INCONTRÒ GESÙ PRESSO IL POZZO, ED EGLI LE CHIESE: DAMMI DA BERE. LEI, SORPRESA CHE LUI LE CHIEDESSE QUESTO, LO ASCOLTÒ E RISPOSE ALLE SUE DOMANDE. QUANDO SI ACCORSE CHE QUELL UOMO GIÀ CONOSCEVA LA SUA VITA, CORSE IN PAESE, RACCONTANDO CHE NON POTEVA CHE ESSERE IL MESSIA di Martina Cecco Il rito introduttivo ci è servito da monito, per prepararci alla Così, noi aclisti, domenica 21 celebrazione e alla lettura della dicembre ci siamo dati appuntamento Parola. Anche il cielo era partecipe presso il pozzo nel cortile delle Suore del nostro momento e infatti ha di Maria Bambina, per celebrare la accompagnato, con alcuni fiocchi di Parola, tratta dal dispensario neve, la nostra breve processione di spirituale, preparato in vista del riflessione e, prima di entrare nella Congresso delle Acli. Abbiamo fatto i sala che ci aspettava, abbiamo conti con le nostre vite, mettendo in ricevuto la lavata di capo e cioè un anfora un po d acqua ma l invito alla purificazione interiore. quest anfora aveva un piccolo foro dal quale l acqua fuoriusciva: e così Abbiamo poi riflettuto sul Vangelo di Don Rodolfo Pizzolli ha avviato la Giovanni, per capire che cosa ci sta riflessione, per constatare che spesso dicendo Gesù e per sapere che cosa i nostri secchi perdono, hanno delle vogliamo dire noi a lui. falle, dei buchi, e così sprechiamo Abbiamo letto insieme un pezzo del l acqua che abbiamo. E l acqua, si sa, Vangelo, tratto appunto dal pensiero è da sempre un bene prezioso. spirituale in vista del Congresso. I nostri pensieri, formulati nella sala, li abbiamo poi scritti su fogli di carta, per leggerli durante lo scambio dei doni e cioè la celebrazione dell Eucarestia, momento in cui tutti coloro che lo desideravano, potevano leggere il proprio pensiero e la propria preghiera, condividendola con gli altri. In proposito, è stato molto interessante il pensiero sulla parola proposto dal nostro presidente, Fabio Casagrande, il quale ha sottolineato l importanza dei momenti di condivisione e di lavoro all interno delle Acli, per un messaggio sempre più decisivo, da condividere tra tutti. In chiusura dei lavori era con noi anche l Arcivescovo Mons. Luigi Bressan, che ha dato il suo contributo riflessivo, spronandoci ed invitandoci a continuare il nostro lavoro nel sociale. Tutti i Simboli che abbiamo presentato in questa occasione saranno i simboli guida che ci porteranno verso il Congresso. Anche quest anno, dopo il lavoro svolto sul territorio, abbiamo avuto la grazia di ritrovarci tutti insieme per pregare e anche per festeggiare insieme l Avvento del Natale. Acli trentine - Gennaio

19 VITA ASSOCIATIVA Incontro a Mori sul tema dell assistenza agli anziani I servizi e l assistenza all anziano: ausili, agevolazioni ed interventi socio-sanitari promossi sul nostro territorio è stato il tema dell incontro pubblico organizzato il 3 dicembre dal Circolo Acli di Mori. Le relazioni sono state svolte dal dr. Giorgio Galas, direttore della Casa Soggiorno Anziani di Riva del Garda e dal dr. Ferruccio Andreatta, responsabile dell animazione della Casa Soggiorno Anziani di Rovereto. Il taglio degli interventi è stato volutamente di tipo informativo, per dare modo ai presenti di acquisire quante più notizie possibili sul tema trattato. A tale scopo erano anche presenti un impiegato amministrativo ed un assistente sociale del Comprensorio della Vallagarina, principale ente erogatore dei servizi nel comune di Mori. Vivace dibattito All esposizione delle relazioni è seguito un vivace confronto con il pubblico, che ha toccato argomenti quali le Case di Riposo, lo sviluppo della legislazione, i progetti futuri nell ambito socio-sanitario. Durante la serata si è parlato anche di quanto siano importanti le associazioni di volontariato che svolgono attività di supporto agli enti erogatori dei servizi: in questo contesto è stata sottolineato il prezioso ruolo svolto dal nostro Patronato, come punto di riferimento e di aiuto per il cittadino che deve richiedere l accesso ai servizi di assistenza all anziano. Circolo Acli di Verla Giornata di riflessione e svago per il Circolo Acli di Caoria Una santa messa ed un pranzo per dare l opportunità ai collaboratori volontari delle Acli di Caoria ed agli abitanti del paese, di trascorrere assieme alcuni momenti di riflessione e di svago: con questo spirito il Circolo Acli di Caoria ha organizzato l appuntamento che si è svolto il 14 dicembre scorso. Il primo momento, importante, è stata la Santa Messa, servita dai Giovani volontari del paese ed accompagnata dai canti del Coro della Chiesa, animato anch esso da volontari. Dopo il rito religioso è stata fatta una tappa presso il bar che ospita il Patronato, uno degli esercizi pubblici da più tempo in servizio nel paese. Poi c è stato il pranzo, preparato grazie all aiuto di più volontari del Comitato Oratorio di Caoria, che ha ospitato i commensali. Vista l occasione, sono stati ricordati gli anni di lavoro del presidente Luigi Cecco. Un grazie particolare va rivolto a Lara, Gabriella, Aldo, Renato, Orindo, Claudia, Mariuccia, Flavina, Gianna, Patrizia, Sonia, Daniela, Andrea, Venanzio e a quanti altri hanno lavorato per la riuscita della giornata di incontro. Venerdì 5 dicembre, il Circolo Acli di Verla ha organizzato, presso la sala Auditorium della Cassa Rurale, un incontro con l autore. Il libro presentato si intitola L aula e la città e consiste in una raccolta di brani scritti da Silvano Bert, insegnante, intellettuale e giornalista che lavora principalmente per le testate l Adige e Questotrentino. Per chi fosse interessato all opera, è possibile ottenere ulteriori informazioni consultando il quarto numero dell anno 2003 della rivista Didascalie (periodico dedicato ai temi della scuola, edito dalla Provincia Autonoma di Trento). 20 Acli trentine - Gennaio 2004

20 VITA ASSOCIATIVA Circolo di Gardolo Circolo Acli di Sopramonte Sopramonte In occasione della festa del tesseramento, il Circolo Acli di Sopramonte ha promosso una iniziativa per la raccolta di fondi in favore delle Missioni in Brasile, attività coordinata dal Presidente del Circolo, Mauro Segata, e da alcuni Giovani del Circolo stesso. Si è colta l occasione del prossimo viaggio nel paese sudamericano del parroco della frazione, per sensibilizzare i giovani sullo spirito missionario, richiamando in particolare l attenzione sul valore del Natale come dono a chi si trova nel bisogno. RACCOLTI FONDI IN FAVORE DELLE MISSIONI IN BRASILE Il 3 dicembre, presso la sede del Circolo Acli di Gardolo, si è tenuto un incontro informativo molto importante, inerente la legge finanziaria. Relatore è stato il dott. Fabrizio Paternoster, alla presenza del Presidente di Circolo, Guerino Tezzon. Hanno partecipato anche una delegazione di Gioventù Aclista e di US Acli. Nella serata si è tra l altro discusso di consumo intelligente, di finanziamenti ai cittadini, dei vantaggi della nuova finanziaria, di politica internazionale, di condono e welfare. Circolo Acli di Molina di Fiemme A San Lorenzo in Banale la prima assemblea precongressuale La prima assemblea precongressuale del Trentino si è svolta il 14 dicembre, convocata dal Circolo Acli di San Lorenzo in Banale. Alla riunione hanno partecipato il presidente provinciale delle Acli, Fabio Casagrande, e Giorgio Cappelletti. All ordine del giorno dell assemblea c era l elezione dei delegati al prossimo congresso provinciale. Ai delegati auguriamo buon lavoro, vista l importanza del ruolo loro assegnato da parte degli iscritti. Ha registrato una grande partecipazione la castagnata organizzata dal Circolo Acli di Molina di Fiemme, con l intento di offrire a tesserati e simpatizzanti un occasione per trascorrere un pomeriggio all insegna della serenità e dell amicizia. All appuntamento, che si è svolto il 29 novembre scorso, erano presenti il presidente Proviniale delle Acli, Fabio Casagrande, le autorità di Molina, il Comitato organizzatore della Marcialonga ed anche alcuni giovani, che hanno voluto condividere questo momento di animazione del Circolo. Acli trentine - Gennaio

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

A cura di Cinzia Olivieri

A cura di Cinzia Olivieri A cura di Cinzia Olivieri Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento e condivisione Lo sportello virtuale C2.01 - ore 9,00-12,30 1 Partecipare Partecipiamo per

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

assistere Assistere, un gesto d amore per assistere cooperativa sociale AMBROGINA Cooperativa sociale per Fondazione Humanitas pag.

assistere Assistere, un gesto d amore per assistere cooperativa sociale AMBROGINA Cooperativa sociale per Fondazione Humanitas pag. Assistere, un gesto d amore per pag. 1 I nostri anziani: una popolazione in crescita L Italia si è avviata da tempo lungo un percorso che la porterà, nei prossimi anni, a veder la sua popolazione rimanere

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)?

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? Il Progetto Caratteristiche del progetto 1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? L idea è di creare un centro giovani in Parrocchia

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 Per informazioni ed iscrizioni: Coordinamento Gruppi e Centri d'ascolto Caritas Diocesana Veronese Area Progetti e Coordinamenti L.ge Matteotti, 8 37126 Verona

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

EXPO VILLAGE EXPO 2015. Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus

EXPO VILLAGE EXPO 2015. Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus EXPO VILLAGE EXPO 2015 Progetto di coinvolgimento degli studenti degli Istituti della Provincia di Milano Fondazione PIME Onlus Ente proponente Fondazione PIME Onlus è un ente senza scopo di lucro, legato

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI

SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI Le statistiche attuali mostrano un numero impressionante di bambini che, in tutto il mondo, vivono in condizioni di vita precarie e,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli