1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni"

Transcript

1 TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei 3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina 4. Effetto antiaggregante piastrinico dell aspirina 5. Indicazioni terapeutiche ed effetti tossici del paracetamolo 6. Farmaci antigottosi 7. Effetti della morfina sull apparato cardiocircolatorio e sull apparato gastrointestinale 8. Effetti indesiderati della nitroglicerina 9. Escrezione biliare dei farmaci 10. Meccanismo d azione dei glicosidi digitalici 11. Effetti cardiaci dell atropina e dell adrenalina 12. Farmaci antidiarroici 13. Fattori che influenzano l eliminazione renale dei farmaci 14. Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci 15. Farmacocinetica dei sulfamidici 16. Farmacocinetica e farmacodinamica del tamoxifene 17. Trattamento dell ipotiroidismo 18. Farmaci non digitalici utilizzati nell insufficienza cardiaca congestizia 19. Farmaci antispastici utilizzati per affezioni al tratto gastrointestinale 20. Tassani 21. Inibitori delle topoisomerasi I

2 22. Inibitori delle topoisomerasi II 23. Bifosfonati 24. Meccanismi della resistenza batterica ai farmaci chinolonici 25. Effetti indesiderati dei glucocorticoidi 26. Farmaci utilizzati nella medicazione pre-anestetica 27. Acidosi metabolica da FANS 28. Acidosi respiratoria da FANS 29. Indice terapeutico dei farmaci 30. Farmaci immunosoppressori 31. Meccanismo dell azione lassativa del lattulosio 32. Idiosincrasia: definizione ed esempi 33. Assorbimento transcutaneo 34. Via di eliminazione polmonare 35. Effetti indesiderati dei farmaci antipsicotici tipici 36. Interazioni e controindicazioni dei contraccettivi orali 37. Effetti indesiderati degli ACE-inibitori 38. Interazioni farmaco-proteine plasmatiche: caratteristiche ed implicazioni 39. Effetti terapeutici delle benzodiazepine 40. Utilizzi terapeutici dell adrenalina 41. Effetti dell'adrenalina e dell atropina a livello oculare 42. Via di somministrazione rettale: assorbimento, distribuzione ed eliminazione 43. Circolo enteroepatico: implicazioni ed esempi di farmaci la cui biodisponibilità è influenzata da questo meccanismo 44. Farmaci ansiolitici non benzodiazepinici

3 45. Farmaci per la cura del glaucoma 46. Impieghi terapeutici degli antagonisti muscarinici 47. Terapia dell ulcera 48. Effetti metabolici dei farmaci cortisonici 49. Escrezione dei farmaci nel latte materno ed implicazioni nel lattante 50. Indicazioni per il monitoraggio terapeutico dei farmaci 51. Effetti indesiderati degli antidepressivi triciclici 52. Eparine a basso peso molecolare 53. Farmaci antifolici 54. Antitumorali ad azione alchilante 55. Steroidi anabolizzanti 56. Terapia ormonale sostitutiva 57. Sulfaniluree ipoglicemizzanti 58. Ipoguanidi ipoglicemizzanti 59. Malattie rare e farmaci orfani: definizione ed esempi 60. Trattamento farmacologico delle infezioni da Helicobacter pylori 61. Antiacidi 62. Trattamento farmacologico della psoriasi 63. Farmaci per il trattamento dell artrite reumatoide 64. Farmaci per le assenze epilettiche 65. Definizione e valutazione della biodisponibilità di un farmaco 66. Via di somministrazione sublinguale 67. Farmaci antagonisti oppioidi

4 68. Farmacovigilanza e reazioni avverse 69. Succinilcolina: impiego terapeutico ed effetti indesiderati 70. Antipsicotici atipici 71. Trattamento farmacologico della tubercolosi 72. Trattamento farmacologico dello status epilecticus 73. Le fasi della sperimentazione clinica 74. Farmaci agonisti oppioidi 75. Farmaci del glaucoma ad angolo aperto 76. Farmaci antagonisti della timidilato-sintasi. 77. Purganti salini 78. Farmaci nitro-derivati utilizzati per il trattaemnto dell angina pectoris 79. Volume di distribuzione di un farmaco 80. COXI B: impiego terapeutico, effetti indesiderati 81. Farmaci per la profilassi della malaria 82. Trattamento dello shock anafilattico 83. Effetti indesiderati indotti dalla somministrazione di farmaci β-bloccanti non selettivi 84. Farmacocinetica della digitossina 85. Diuretici risparmiatori di potassio 86. Orlistat e sibutramina: meccanismi d azione, effetti indesiderati 87. Glitazoni 88. Inibitori selettivi del reuptake della serotonina 89. Fibrati: impiego terapeutico e meccanismo d azione 90. Impiego terapeutico della prazosina

5 TRACCE DI TEMI DI AMBITO CHIMICO-FARMACEUTICO 1. Accorgimenti per facilitare ai farmaci l attraversamento della barriera emato-encefalica 2. Aspetti chimico-farmaceutici dell acido clavulanico 3. Insuline 4. Relazione struttura attività dei glicosidi cardioattivi 5. Relazione struttura attività degli antibatterici chinolonici 6. Inibitori selettivi della ciclo ossigenasi 2 7. Aspetti chimico-farmaceutici del cloramfenicolo 8. Aspetti chimico-farmaceutici della carbamazepina 9. Metabolismo delle benzodiazepine 10. Interazioni farmaco-recettore 11. Relazione struttura attività delle fenotiazine antipsicotiche 12. Cicloserina: spettro antibatterico e meccanismo d azione 13. Antimitotici non azoici 14. Profarmaci 15. Relazione struttura attività nei glucocorticoidi 16. Farmaci antinicotinici 17. Aspetti chimico-farmaceutici della chinina 18. Meccanismo d azione degli inibitori di pompa protonica 19. Sulfamidici ad azione topica 20. Antimalarici aminochinolinici 21. Semplificazioni della struttura della morfina 22. Aspetti chimico-farmaceutici di progestinici per uso orale

6 23. Struttura di base degli antibiotici amminoglicosidici 24. Meccanismo d'azione di antiormoni 25. Derivati dell acido antranilico ad attività antiinfiammatoria 26. Complicazioni della struttura della morfina 27. Elementi strutturali essenziali per l attività analgesica degli oppioidi 28. Struttura e peculiarità della catena neurolettica 29. Struttura di base di farmaci ad attività anti H Struttura di base di farmaci ad attività anti H Relazione struttura attività delle benzodiazepine 32. Relazione struttura attività dei sartani 33. Struttura generalizzata di farmaci anestetici locali 34. Derivati dell acido aril acetico ad attività antiinfiammatoria 35. Preanestetici per iniezione 36. Meccanismo d azione delle ansamicine 37. Relazione struttura attività nei butirrofenoni 38. Interazione dell acetilcolina con i recettori colinergici 39. Relazione struttura attività nei farmaci beta-bloccanti 40. Il concetto di bioisosteria nei farmaci 41. Aspetti strutturali delle amfetamine 42. Esempi di recettori accoppiati a proteine G 43. Aspetti chimico farmaceutici di agonisti α 1 adrenergici 44. Aspetti chimico farmaceutici degli antagonisti muscarinici specifici 45. Derivati arilpropionici antiinfiammatori

7 46. Relazione struttura attività della clonidina e suoi analoghi 47. Antiepilettici idantoinici 48. Penicilline ritardo 49. Antagonisti muscarinici di origine naturale 50. Farmaci ad uso depot 51. Meccanismo d azione degli antibiotici β-lattamici 52. Meccanismo d azione delle rifamicine 53. Aciclovir ed analoghi 54. Inibitori della DOPA-decarbossilasi 55. Benzamidi ad attività neurolettica 56. Efedrina e pseudo efedrina 57. Requisiti strutturali di barbiturici a lunga durata d azione 58. Inibitori dell acetilcolino esterasi ad attività acilante 59. Requisiti strutturali di barbiturici a breve durata d azione 60. Profilo chimico farmaceutico di L-DOPA 61. Aspetti chimico farmaceutici delle statine di ultima generazione 62. Derivati dell acido lisergico come agonisti dopaminergici 63. Estrogeni per uso orale 64. Requisiti strutturali degli steroidi antiinfiammatori 65. Aspetti chimico farmaceutici degli IMAO B 66. Inibitori proteasici come agenti antihiv 67. Aspetti chimico farmaceutici di farmaci ACE inibitori 68. Meccanismo della ossidazione ossidativa MAO catalizzata 69. Estrogeni non steroidei

8 70. Aspetti chimico farmaceutici di antimalarici di nuova generazione 71. Definire il concetto di farmaco suicida 72. Affinità ed attività intrinseca 73. Aspetti chimico farmaceutici di farmaci antidepressivi triciclici 74. Aspetti chimico farmaceutici di agonisti dopaminergici indiretti 75. Diversità tra antipsicotici tipici e atipici 76. Aspetti chimico farmaceutici di farmaci 2-6 diossopiperidinici 77. Aspetti chimico farmaceutici del naloxone 78. Aspetti chimico farmaceutici di derivati xantinici 79. Aspetti chimico farmaceutici di derivati eteroarilacetici 80. Aspetti chimico farmaceutici degli inibitori dell aromatasi 81. Aspetti chimico farmaceutici di farmaci GABA -ergici 82. Target terapeutici degli inibitori dell anidrasi carbonica 83. Stereochimica ed azione dei farmaci 84. Piroxicam e forme tautomeriche 85. Legge di Henderson-Hasselbach nell assorbimento dei farmaci 86. Antagonismo competitivo 87. Antagonismo non competitivo 88. Enantioselettività dei farmaci 89. Relazione struttura attività nelle tetracicline 90. Relazione struttura attività nelle antracicline

9 TRACCE DI TEMI DI AMBITO TECNOLOGICO E LEGISLATIVO 1. Proprietà fondamentali e derivate delle polveri per uso farmaceutico 2. Processo di macinazione: aspetti tecnologici e biofarmaceutici 3. Preparazione di polveri micronizzate: peculiarità e descrizione del procedimento 4. Problematiche relative all allestimento di miscele omogenee di polveri 5. Il processo di polverizzazione mediante spray drying 6. Influenza delle caratteristiche delle polveri farmaceutiche nell allestimento di compresse 7. Granulazione mediante sistema a letto fluido 8. Granulazione a secco 9. Fasi della granulazione a umido 10. Preparazioni oromucosali 11. Compresse sublinguali: caratteristiche tecnologiche ed eccipienti impiegati 12. Caratteristiche di compresse gastrosolubili: descrizione dei materiali impiegati 13. Rivestimento di compresse mediante film: materiali impiegati 14. Processo di microincapsulazione mediante letto fluido 15. Scelta degli eccipienti per preparazioni solide per uso orale anche in base ad eventuali intolleranze del paziente 16. Caratteristiche di compresse gastroresistenti: descrizione dei materiali impiegati 17. Aspetti tecnologici e biofarmaceutici nella scelta degli eccipienti per la preparazione di capsule di gelatina dura 18. Aspetti biofarmaceutici e tecnologici delle capsule di gelatina molle 19. Uso di polimeri e copolimeri come carrier di farmaci 20. Saggio previsto dalla FU per il controllo dell uniformità di massa delle capsule 21. Impiego di glidanti e lubrificanti nella preparazione di compresse 22. Fattori tecnologici che condizionano l assorbimento dei farmaci

10 23. Equazione di Noyes-Whitney: fattori che influenzano la velocità di dissoluzione di un principio attivo 24. Tecniche di solubilizzazione di principi attivi poco solubili somministrati per via orale 25. Dissoluzione: descrizione del processo e dei principali parametri che lo influenzano 26. Caratteristiche di un preparato liofilizzato 27. Soluzioni tampone di interesse farmaceutico ed equazioni utili 28. Importanza del ph nella preparazione di soluzioni iniettabili 29. Soluzioni liquide per uso orale: aspetti relativi alla biodisponibilità, all allestimento e alla stabilità 30. Problematiche relative alla preparazione di sciroppi medicati 31. Allestimento di uno sciroppo per diabetici 32. Problematiche connesse alla preparazione di forme di dosaggio liquide a base di oli vegetali 33. Problematiche connesse alla preparazione di colliri isotonici con il fluido lacrimale 34. Forme farmaceutiche orali a rilascio prolungato: sistemi osmotici 35. Forme farmaceutiche orali a rilascio prolungato: sistemi a diffusione 36. Forme farmaceutiche orali a rilascio prolungato: sistemi a dissoluzione 37. Forme farmaceutiche parenterali a rilascio modificato 38. I colloidi liofili nella preparazione di sospensioni per uso farmaceutico 39. Formazione di micelle e pseudosoluzioni 40. Il sistema HLB: valori e significato 41. HLB richiesto per la preparazione di emulsioni 42. Preparazioni per via rettale 43. Additivi reologici per la preparazione di geli idrofili 44. Fattori chimici e fisici che influenzano la stabilità dei medicinali 45. Sospensioni flocculate e deflocculate: definizioni, caratteristiche, stabilità 46. Problemi connessi all impiego di sistemi colloidali liofobi

11 47. I sistemi colloidali liofili e loro applicazioni in campo farmaceutico 48. Caratteristiche tecnologiche di compresse gastrosolubili 49. I colloidi di associazione e loro applicazioni in campo farmaceutico 50. Aspetti teorici riguardanti la preparazione e la stabilità di emulsioni 51. Il sistema HLB (hydrophilic-lipophilic balance) e HLB richiesto per la preparazione di emulsioni 52. Proprietà dei tensioattivi e classificazione secondo il sistema HLB (hydrophilic-lipophilic balance) 53. Fattori che influenzano la stabilità fisica delle sospensioni 54. Fattori che influenzano la stabilità fisica delle emulsioni 55. Preparazioni per via nasale: importanza degli eccipienti 56. La legge di Stokes e i sistemi dispersi 57. Definizione di viscosità e caratteristiche dei fluidi non newtoniani 58. Classificazione delle forme farmaceutiche semisolide per applicazione cutanea secondo la Farmacopea Ufficiale 59. Gli unguenti: classificazione secondo la Farmacopea Ufficiale ed eccipienti utilizzati 60. I geli per applicazione cutanea 61. L assorbimento percutaneo di farmaci: impiego di enhancers 62. Cerotti transdermici: definizione, caratteristiche, applicazioni 63. Definizione di prodotto sterile secondo la Farmacopea Ufficiale e metodi di sterilizzazione con il calore 64. Principali parametri coinvolti nel processo di sterilizzazione con il vapore saturo sotto pressione 65. Sterilizzazione mediante filtrazione 66. Sterilizzazione con radiazioni ionizzanti 67. La preparazione asettica

12 68. Soluzioni perfusionali: requisiti e controlli 69. Requisiti delle preparazioni iniettabili 70. Equivalenti in NaCl e preparazione di soluzioni isotoniche 71. Abbassamento del punto di congelamento ( tf) e preparazione di soluzioni isotoniche 72. Requisiti tecnologici degli unguenti per uso oftalmico 73. Preparazione e controllo di colliri 74. Forme farmaceutiche innovative per uso oftalmico 75. Forme farmaceutiche a rilascio modificato: i sistemi microparticellari 76. I liposomi utilizzati in terapia 77. Le procedure per l'ottenimento dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) 78. Il marchio CE dei dispositivi medici: suo significato e importanza ai fini dell impiego e della commercializzazione del prodotto 79. Il preparato magistrale: aspetti normativi 80. Organizzazione e compiti dell EMA 81. Il registro di entrata/uscita degli stupefacenti: soggetti detentori e obblighi di registrazione 82. L approvvigionamento degli stupefacenti in farmacia 83. Farmacoeconomia: analisi costo efficacia 84. Aspetti normativi della sperimentazione clinica 85. Le Norme di Buona Preparazione della Farmacopea Ufficiale per l assicurazione di qualità dei medicinali 86. Mezzi tecnici di controllo per l acquisto, la detenzione e la dispensazione al pubblico di un medicinale di origine industriale per uso transdermico a base di fentanile 87. L etichettatura dei medicinali magistrali: obblighi del farmacista 88. La tabella n. 8 della FU: obblighi del farmacista 89. La Legge n. 38 del 2010 e semplificazione prescrittiva 90. Farmacoeconomia: analisi costo utilità.

BIO Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei. 2. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina

BIO Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei. 2. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina BIO14 1. Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei 2. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina 3. Effetto antiaggregante piastrinico dell aspirina 4. Indicazioni terapeutiche

Dettagli

3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina

3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia 2. Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei 3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche

Dettagli

1. Farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi, classificazione, meccanismo d azione ed usi clinici

1. Farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi, classificazione, meccanismo d azione ed usi clinici TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi, classificazione, meccanismo d azione ed usi clinici 2. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con

Dettagli

QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO

QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi. 2. Farmaci biotecnologici.

Dettagli

QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO

QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO QUESITI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi. 2. Farmaci biotecnologici.

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Farmaco Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera

Dipartimento di Scienze del Farmaco Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera Anno Accademico 2012-2013 TRACCE DI TEMI PER LA PROVA DI AMMISSIONE AMBITO FARMACOLOGICO 1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA OSPEDALIERA (A.A. 2012/2013) :

ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA OSPEDALIERA (A.A. 2012/2013) : LISTA DI TEMI AI SENSI DELL ART. 5 DEL BANDO DI CONCORSO ALLEGATO 3 ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA OSPEDALIERA (A.A. 2012/2013) : Domande di Tecnologia e Legislazione

Dettagli

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore Farmacologia e farmacia veterinaria (5 CFU; 65 ore: 6 ore T e 4 P) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione, del comportamento cinetico

Dettagli

Farmacologia generale 1 Generalità e definizioni 1 Indice terapeutico 3 Posologia 4 Nomenclatura 6

Farmacologia generale 1 Generalità e definizioni 1 Indice terapeutico 3 Posologia 4 Nomenclatura 6 Prefazione XV FARMACOLOGIA 1 Farmacologia generale 1 Generalità e definizioni 1 Indice terapeutico 3 Posologia 4 Nomenclatura 6 Farmacodinamica 11 Generalità 11 Interazione farmaco-recettore 12 Curve dose-risposta

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI CAPITOLO 1: 1 Richiami di calcolo matematico, Multipli e Sottomultipli, Nozioni di Chimica Analitica: Soluzioni: solubilità e miscibilità, tipologie di solventi, relazioni

Dettagli

Adrenergici Per Uso Sistemico ,60. Adsorbenti Intestinali ,40. Alcaloidi Derivati Da Piante Ed Altri Prodotti Naturali ,52

Adrenergici Per Uso Sistemico ,60. Adsorbenti Intestinali ,40. Alcaloidi Derivati Da Piante Ed Altri Prodotti Naturali ,52 (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/1/25 Al 31/12/25 SSN CLASSE ATC (III Liv.) 14 92 2.75.351, 8,91 Ace Inibitori Non Associati 13.751 9.948 1.288.76,81

Dettagli

Acido Ascorbico (vit. C), Comprese Le Associazioni ,00. Adrenergici Per Uso Sistemico ,90. Adsorbenti Intestinali 1 1 7,90

Acido Ascorbico (vit. C), Comprese Le Associazioni ,00. Adrenergici Per Uso Sistemico ,90. Adsorbenti Intestinali 1 1 7,90 (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/6/24 Al 31/12/24 SSN CLASSE ATC (III Liv.) su 45 34 94.37, 6,29 Ace Inibitori Non Associati 63.935 7.948 684.35,87

Dettagli

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci Indice Prefazione di Sergio Bova 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia essenziale Origine dei farmaci Nomi dei farmaci Tutti i farmaci sono potenzialmente tossici per l organismo Uso terapeutico della tossina

Dettagli

1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi.

1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi. TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi. 2. Farmaci

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 2 CONCETTI GENERALI... 25

SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 2 CONCETTI GENERALI... 25 SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 1.1 FARMACI E MALATTIE... 15 1.2 I FARMACI NELLE CIVILTÀ ANTICHE... 16 1.3 I FARMACIE FARMACOLOGINEL MEDIOEVO... 17 1.4 LA FARMACOLOGIA

Dettagli

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE FARMACOLOGIA LA FARMACOLOGIA E LA SCIENZA CHE STUDIA NATURA, COMPOSIZIONE ED AZIONE DEI FARMACI SULL ORGANISMO. IL FARMACO E UNA QUALSIASI SOSTANZA NATURALE

Dettagli

TRACCE DEI TEMI UTILI AI FINI DEL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA DELLA FACOLTA DI FARMACIA

TRACCE DEI TEMI UTILI AI FINI DEL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA DELLA FACOLTA DI FARMACIA TRACCE DEI TEMI UTILI AI FINI DEL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA DELLA FACOLTA DI FARMACIA A) Tracce dei temi del settore scientifico-disciplinare BIO/14

Dettagli

Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci?

Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci? Nicoletta Morsellino farmacista Le mal practice della somministrazione ministrazione alterano l efficacia dei farmaci? Farmacovigilanza La nascita della farmacovigilanza viene fatta risalire alla tragedia

Dettagli

Laboratorio di analisi cliniche CGH

Laboratorio di analisi cliniche CGH Laboratorio di analisi cliniche CGH Via Nomentana 119 Roma 06.44240281 06.44235924 Fax. 06.44235918 Interferenze dei farmaci nelle analisi di laboratorio Molto spesso, nell esecuzione delle analisi di

Dettagli

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Firenze 31 Ottobre 2008 INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Grazia Saviozzi, Monica Nania Unità Operativa di Malattie Cardiovascolari II Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Raramente si somministrano principi

Dettagli

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Formulazione e legislazione di prodotti salutari Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari (5 CFU frontali + 1 CFU esercitazioni di laboratorio a posto singolo obbligatorie) Propedeuticità:

Dettagli

ANALISI DEI MEDICINALI II Prof.ssa Valentina Zuliani FINALITÀ

ANALISI DEI MEDICINALI II Prof.ssa Valentina Zuliani FINALITÀ ANALISI DEI MEDICINALI II Prof.ssa Valentina Zuliani FINALITÀ Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche e ha l intento di fornire allo studente conoscenze relative ai metodi di

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa Moduli Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa (4 + 1 CFU di esercitazioni ) Prodotti cosmetici -dott.ssa Antonella Casiraghi (4 + 1 CFU di esercitazioni ) L obiettivo formativo fondamentale è quello

Dettagli

Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FARMACOLOGIA. medica

Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FARMACOLOGIA. medica 19 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 013-01 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-1 MAGISTRALE) Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FARMACOLOGIA

Dettagli

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale Indice generale Prefazione alla IV Edizione Prefazione alla III Edizione Prefazione alla II Edizione Prefazione alla I Edizione XIII XV XVII XIX Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Norme

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Temi dal 1997. 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi

Temi dal 1997. 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi Temi dal 1997 1997 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 2) Farmaci mucoliti e antitussivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 3) Formulazione

Dettagli

Descrivere le caratteristiche Chimico Farmaceutiche dei seguenti Farmaci

Descrivere le caratteristiche Chimico Farmaceutiche dei seguenti Farmaci Università di Torino Scuola di Specializzazione in farmacia ospedaliera Temi Gruppo SSD-CHIM08 (Chimica Farmaceutica) Descrivere le caratteristiche Chimico Farmaceutiche dei seguenti Farmaci 1) Atropina

Dettagli

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 1. Il sistema renina-angiotensina è uno dei principali sistemi regolatori dell'apparato: a. Cardio-vascolare b. Dalle gonadi c. Cardio-vascolare e del rene d. Del rene 2. Il

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini (Ketoprofene) Il ketoprofene è un antinfiammatorio non steroideo, dotato di una forte attività antinfiammatoria, antalgica ed antipiretica.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO

CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO ATTENZIONE: QUESTA LEZIONE NON E OGGETTO D ESAME. ELEMENTI DI FARMACOLOGIA CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO FARMACI DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. GLUCOBLOC 80 mg compresse ATC: A10BB09 Gliclazide

FOGLIO ILLUSTRATIVO. GLUCOBLOC 80 mg compresse ATC: A10BB09 Gliclazide FOGLIO ILLUSTRATIVO ATC: A10BB09 Gliclazide COMPOSIZIONE 1 compressa contiene: Principio attivo: Gliclazide 80,0 mg. Eccipienti: lattosio, polivinilpirrolidone, glicerolo behenato, silice colloidale, magnesio

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per un corretto e moderno approccio alla realizzazione e

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Attività caratterizzante e di base B-B-A AMBITO DISCIPLINARE. Obbligatoria [un minimo del 75% delle ore complessive] METODI DI VALUTAZIONE

Attività caratterizzante e di base B-B-A AMBITO DISCIPLINARE. Obbligatoria [un minimo del 75% delle ore complessive] METODI DI VALUTAZIONE SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/015 CORSO DI LAUREA Corso di Laurea in Infermieristica (Sede formativa AOUP P. Giaccone ) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO CI C9 Medicina Interna e Chirurgia

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 3% Unguento Tubo 14,2 g 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 g di unguento contiene: Principio attivo: Clortetraciclina cloridrato mg 30 03.0 FORMA

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

Secondo calendario predisposto dal Corso di Laurea ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Secondo calendario predisposto dal Corso di Laurea ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 013/01 CORSO DI LAUREA Infermieristica AOUP INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Medicina Interna e Chirurgia Generale - Medicina Interna MED/09 - Chirurgia Generale

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

Vie di somministrazione dei farmaci

Vie di somministrazione dei farmaci Vie di somministrazione dei farmaci Vie enterali Vie parenterali sistemiche Orale Sublinguale o buccale Rettale Intravascolare lntramuscolare Cutanea Endovenosa, intracardiaca, intraarteriosa Sottocutanea,

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 12 Dicembre 2015 TITOLO DEL CORSO: come migliorare la gestione clinica del paziente nefropatico Ambito di Rimini Responsabile del corso Tesei

Dettagli

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno Accademico 2011-2012 Corso di FARMACOLOGIA III anno 1. Obiettivi 2. Programma dell'esame 3.

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Rappresentano la quantità

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 07.02.14 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2013-2014 Unità Didattica

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria

Università degli Studi dell'insubria Corso integrato: FARMACOLOGIA Disciplina: FARMACOLOGIA Docente: Prof. MARCO COSENTINO Recapito: Lab.pharm@uninsubria.it marco.cosentino@uninsubria.it PROGRAMMA: FARMACOLOGIA GENERALE Al termine del corso

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL

TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 GENERALITA Un tipo di contenitore che sta incontrando un crescente successo in molti settori

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni 01.02.13 9.00 09.30 9.30 10.00 Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (1-2 Febbraio 2013) Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. Codice identificativo esenzione. 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita. Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione

REGIONE LOMBARDIA. Codice identificativo esenzione. 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita. Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione Codice identificativo esenzione Codice identificativo esenzione Categorie farmacologiche 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita 002 (A02-B02-C02) Affezioni del sistema circolatorio Antiaritmici,

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 CAPITOLO 12 METABOLISMO DEI FARMACI Schema LADME Processi che determinano la farmacocinetica Vie di somministrazione

Dettagli

TRACCE TEMI PROVA SCRITTA ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA

TRACCE TEMI PROVA SCRITTA ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA TRACCE TEMI PROVA SCRITTA ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA A) TRACCE DI TEMI DELL AREA FARMACOLOGICA 1. Agenti emopoietici di origine biologica. Riportare tre

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 1: Introduzione LA FARMACOLOGIA, SCIENZA CHE STUDIA I FARMACI, COMPRENDE: FARMACODINAMICA Studia i meccanismi d azione dei farmaci

Dettagli

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Il trattamento farmacologico dell epilessia spesso necessita di somministrazioni combinate di più antiepilettici, inoltre, bisogna ricordare

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Introduzione al corso. Cenni storici sulla chemioterapia. Antisettici e disinfettanti. Sulfamidici. Meccanismo di azione. Classificazione. Metodi generali di sintesi. Addì 27-02-2006 Addì 27-02-2006 Sulfamidici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE Corso di Laurea Magistrale in Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere Corso di Farmacologia a.a. 2012-2013 opzionale II

Dettagli

Coordinatore: Prof. Vittorio Locatelli Crediti Formativi (CFU) totali 12 Farmacologia 1 (4 CFU) Farmacologia 2 (8 CFU)

Coordinatore: Prof. Vittorio Locatelli Crediti Formativi (CFU) totali 12 Farmacologia 1 (4 CFU) Farmacologia 2 (8 CFU) FARMACOLOGIA Coordinatore: Prof. Vittorio Locatelli Crediti Formativi (CFU) totali 12 Farmacologia 1 (4 CFU) Farmacologia 2 (8 CFU) Settori scientifico-disciplinari: BIO/14 Farmacologia Docenti di Riferimento:

Dettagli

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale Sistema nervoso Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale Periferico (SNP) Nervi cranici + nervi spinali Sistema nervoso autonomo (SNA) Risposte involontarie Sistema nervoso somatico Risposte volontarie

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

Classificazione dei principali Diuretici

Classificazione dei principali Diuretici Classificazione dei principali Diuretici 1. Diuretici Osmotici 2. Inibitori dell Anidrasi Carbonica 3. Tiazidici 4. Diuretici dell ansa 5. Risparmiatori di potassio Tiazidi Agenti risparmiatori di potassio

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA Corso integrato: MEDICINA CLINICA 1 Disciplina: MEDICINA INTERNA Docente: Prof. Andrea MARESCA 1) Polmoniti 2) Bronchite cronica ed enfisema

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN BASILICATA

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN BASILICATA DIPARTIMENTO: SALUTE, SICUREZZA E SOLIDARIETA SOCIALE, SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA. UFFICIO: ATTIVITA SANITARIE DI PREVENZIONE E POLITICHE DEL FARMACO. PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN BASILICATA

Dettagli

LA FARMACOLOGIA DI BASE. I farmaci, questi sconosciuti...

LA FARMACOLOGIA DI BASE. I farmaci, questi sconosciuti... LA FARMACOLOGIA DI BASE I farmaci, questi sconosciuti... Farmaco: definizione Farmaco: Un farmaco è un preparato che esercita una determinata azione sull'organismo, o più precisamente su un determinato

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA -

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE - GLURENOR 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - Ogni compressa contiene: Gliquidone 30 mg 03.0 FORMA FARMACEUTICA - Compresse. 04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - 04.1

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Farmacia e SSN ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Benadon 300 mg compresse gastroresistenti. vitamina B 6

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Benadon 300 mg compresse gastroresistenti. vitamina B 6 Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Benadon 300 mg compresse gastroresistenti vitamina B 6 Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Voltaren Ofta 0,1% collirio, soluzione diclofenac sodico. Categoria farmacoterapeutica Oftalmologico, antiinfiammatorio.

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Voltaren Ofta 0,1% collirio, soluzione diclofenac sodico. Categoria farmacoterapeutica Oftalmologico, antiinfiammatorio. FOGLIO ILLUSTRATIVO Voltaren Ofta 0,1% collirio, soluzione diclofenac sodico Categoria farmacoterapeutica Oftalmologico, antiinfiammatorio. Indicazioni terapeutiche Stati infiammatori eventualmente dolorosi

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

La via di somministrazione Orale

La via di somministrazione Orale La via di somministrazione Orale Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Fasi Principali vie di somministrazione

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Cenni di farmacologia Applicazioni di matematica alla farmacologia Somministrazione dei farmaci Preparazione agli esami endoscopici Preparazione agli esami radiologici ed ecografici

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso integrato: FARMACOLOGIA Disciplina: FARMACOLOGIA - CHEMIOTERAPIA Docente: Prof. Marco COSENTINO Recapito: marco.cosentino@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare via email con il docente

Dettagli

LA GESTIONE DELLA POLIFARMACOTERAPIA NEL PAZIENTE ANZIANO: IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA

LA GESTIONE DELLA POLIFARMACOTERAPIA NEL PAZIENTE ANZIANO: IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA MISURARE PER MIGLIORARE: dall interpretazione alla valorizzazione degli indicatori di appropriatezza per un uso efficace e sostenibile delle prestazioni farmaceutiche LA GESTIONE DELLA POLIFARMACOTERAPIA

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 1: Definizioni LA FARMACOLOGIA, SCIENZA CHE STUDIA I FARMACI, COMPRENDE: FARMACODINAMICA Studia i meccanismi d

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PYRALVEX 0,5% + 0,1% Soluzione gengivale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 10 ml contengono : Principi attivi - Estratto

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA FELICITA LISSIA Data di nascita 9 novembre 1956 Nazionalità ITALIANA Numero telefonico 0677054493 E-mail mflissia@hsangiovanni.roma.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-4 anno CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Diabete mellito non insulino-dipendente, anche con complicazioni vascolari.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Diabete mellito non insulino-dipendente, anche con complicazioni vascolari. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE DIABREZIDE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene: Gliclazide 80 mg Per gli eccipienti, vedere 6.1.

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + ) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Potassio Acetato MONICO 3 meq/ml Concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio

Dettagli

Domande di Farmacologia

Domande di Farmacologia Domande di Farmacologia 1) I farmaci A,B C D ed E alle rispettive dosi di 1, 2, 3.4, 3.4 e 5 mg/kg inducono lo stesso effetto antiipertensivo. Quale di questi e il piu potente? a) Il farmaco A b) Il farmaco

Dettagli

Farmaci generici in Pediatria

Farmaci generici in Pediatria FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Farmaci generici in Pediatria Michele Fiore Pediatra di famiglia ASL3 Questionario sull utilizzo dei medicinali

Dettagli