SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ"

Transcript

1 Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento Piano di Zona Distrettuale Sud NON RUBATEMI IL MIO MONDO!!! SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento di obiettivi di significativo sviluppo innovativo, sia degli interventi abituali e ordinari, sia di nuovi interventi che assumono caratteristiche di progetti temporalmente definiti. Per servizio si intende un unità organizzativa con l individuazione di una sede, con personale dedicato e un target di utenza definito. Per intervento si intende qualsiasi azione volta al perseguimento di obiettivi di mantenimento, miglioramento o implementazione dello stato di fatto degli interventi ordinari PROGETTO SERVIZIO INTERVENTO Num. progressivo: 15 Titolo del progetto/servizio/intervento: NON RUBATEMI IL MIO MONDO!!! Descrizione sintetica: Il presente progetto intende prevenire e ridurre i rischi di istituzionalizzazione per le persone anziane non autosufficienti, parzialmente non autosufficienti o affette da patologie invalidanti. Si ritiene infatti, che la possibilità di offrire una adeguata risposta alle esigenze degli anziani, in un ottica di miglioramento della loro qualità della vita, non possa prescindere da un forte supporto alla domiciliarità ed alla famiglia. Il progetto mira, inoltre, a migliorare il percorso di accesso, accoglienza e gestione dell anziano presso la casa di risposo qualora tale tipo di scelta non possa essere elusa. Indicare a quale AREA D INTERVENTO, prevista nell obiettivo 3 delle linee guida, fa riferimento il progetto/servizio/intervento Minori e famiglia Anziani Disabili Dipendenze e salute mentale Disagio e marginalità sociale 405

2 Piano di Zona Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento Distrettuale Sud 6.3 Altro Indicare i DESTINATARI a cui è diretto il progetto/servizio/intervento: Tipologia: Anziani di età superiore ai 64 anni non autosufficienti, parzialmente non autosufficienti o affetti da patologie invalidanti cittadini dell Distrettuale Sud 6.3 Reti parentali con particolare riferimento a quelle degli Anziani non autosufficienti, parzialmente non autosufficienti o affetti da patologie invalidanti Numero Caratteristiche del progetto/servizio/intervento: Promozione Prevenzione Cura Tutela Inclusione sociale Tipologia del progetto/servizio/intervento: Mantenimento Implementazione Nuovo Altro (specificare):.. Settore di integrazione delle politiche Sociosanitario Socioeducativo Casa Lavoro Altro (Specificare) 406

3 Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento Piano di Zona Distrettuale Sud 6.3 Soggetti coinvolti nella progettazione Indicare i soggetti pubblici e privati che sono stati coinvolti nella progettazione del progetto/servizio/intervento Soggetti: Ente gestore di Socio-Assistenziale Numero Enti Numero Soggetti (unità personale) Comune/i 4 5 Provincia 1 1 Azienda per i servizi sanitari 1 3 Scuola Ministero della Giustizia Questura / Prefettura Ufficio Tutore minori Altri enti pubblici (descrivere) Istituzioni religiose Cooperazione sociale 1 1 Associazioni di volontariato sociale 4 4 Associazioni sportive culturali Genitori/famiglie Privati (liberi professionisti, consulenti, istituti, ecc.) Organizzazione Ecclesiale 1 1 Casa di Riposo (Fondazione) 1 1 Casa di Riposo (ASP Azienda per i servizi alla persona) 1 1 Sindacato/Patronato 3 3 Altro privato (descrivere) 407

4 Piano di Zona Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento Distrettuale Sud 6.3 Area territoriale d intervento: Descrivere: Tale iniziativa progettuale verrà estesa a livello d Distrettuale Sud 6.3 OBIETTIVI : Esplicitare gli obiettivi perseguiti con il progetto/servizio/intervento N. obiettivo: Descrizione obiettivo: 1. Favorire la permanenza a domicilio delle persone anziane sole (senza reti parentali) e parzialmente autosufficienti 2. Supportare e sostenere i Care-giver potenziando la formazione e il sistema di informazione Garantire la continuità assistenziale all anziano sia a domicilio, che in struttura anche attraverso il potenziamento del sistema di offerta riabilitativa (posti disponibili in RSA) per anziani nell Distrettuale Sud 6.3 Favorire il passaggio dell anziano dal proprio domicilio alla casa di riposo ponendo particolare attenzione alle fasi di prima accoglienza ed alle procedure attivate per l inserimento definitivo in struttura, al fine di un globale miglioramento della qualità della vita e di una serena accettazione dello status quo acquisito AZIONI: Descrizione delle azioni da intraprendere per la realizzazione degli obiettivi di cui sopra: N. Descrizione azioni: Soggetti Modalità di Costo presunto obiettivo: esecutori affidamento incarico ai soggetti 1. Favorire la permanenza a domicilio delle persone anziane sole (senza reti parentali) e parzialmente autosufficienti 1.1. Attivazioni di reti di volontariato (esempio Alpini) al fine di abbattere eventuali piccole barriere architettoniche presenti nel domicilio degli anziani soli, parzialmente autosufficienti e privi di reti parentali, che impediscono loro di partecipare alla vita comunitaria (Collegamento con scheda progetto n. 08, Ob. 6, Az. 6.1) 1.2. Affiancamento di volontari formati come Amministratori di sostegno per la gestione patrimoniale degli anziani soli e parzialmente autosufficienti qualora se ne ravvisi la necessità Specifica: La funzione di Amministratore di sostegno di intende esplicata da soggetti volontari Risorse sociali non profit (associazioni di volontariato) Risorse sociali non profit (associazioni di volontariato, singoli, volontari) esecutori Volontariato e si veda scheda richiamata Resp. e Ass. S. Comuni E. 785,00 408

5 Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento Piano di Zona Distrettuale Sud 6.3 (Collegamento Scheda Progetto n. 14, Ob. 1, Az. 1.3 e scheda progetto n. 08, Ob. 7, Az. 7.1) 1.3. Creare delle occasioni d incontro a domicilio con la collaborazione della rete del volontariato sociale a favore degli anziani a rischio di isolamento ed emarginazione sociale e con particolare attenzione agli anziani parzialmente o non autosufficienti (Collegamento Scheda Progetto 14, Ob. 3, Az PdZ) 1.4. Rivisitazione e riattivazione del progetto Buongiorno come va? volto a contrastare lo stato di solitudine ed emarginazione sociale degli anziani soli, al fine di: - potenziare il servizio offerto nei Comuni ove l incidenza è stata parziale; - fornire continuità del servizio laddove l esperienza ha prodotto risultati soddisfacenti, alla luce del lavoro effettuato dal Referente del Progetto Buongiorno come va? 1.5. Potenziamento dell offerta di aiuto domiciliare e personale - Valorizzare la rete di soggetti del territorio (Az. B1 PAT); - Organizzazione di iniziative di coinvolgimento del privato e di promozione di una cultura dell auto-mutuo-aiuto (Az. B2); - Identificazione e loro applicazione di modalità operative innovative di supporto sociosanitario domiciliare (sclerosi multipla, SLA, ecc.) da parte dei servizi pubblici (AZ. B3 PAT); - Supporto psicologico alle famiglie in fase iniziale e ai disabili adulti nelle fasi critiche (Az. B4 PAT) ( Area Disabilità, Ob. O.7, Az. B/B1-B4 - PAT) (Collegamento con scheda progetto n. 08, Ob. 4, Az. 4.10) Risorse sociali non profit (associazioni di volontariato, singoli, volontari) Ambiti Sociali Servizi in Delega AMA Associazioni v. scheda richiamata, Telecom, Servizio Patrimonio, Stampa depliants Ass. S. e altri costi E ,00 409

6 Piano di Zona Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento Distrettuale Sud Supportare e sostenere i Caregiver potenziando la formazione e il sistema di informazione 2.1. Attivare almeno 1 percorso formativo annuale a sostegno dei care-giver al fine di fornire strumenti assistenziali idonei alla cura del soggetto preso in carico e Attivazione della rete assistenziale per soggetti con demenza -Formazione operatori, familiari delle persone dementi, badanti, volontari e loro coinvolgimento nel supporto alla persona e alla famiglia nel suo complesso Formazione/sensibilizzazione MMG (Az. B4) (Area Anziani e adulti multiproblematici, Ob 4 Migliorare la qualità della vita del paziente affetto da demenza e supportare le persone che se ne prendono cura a domicilio, Az. B/B4) (Collegamento con scheda progetto n. 06, Ob. 9 PdZ) 2.2. Attivazione di almeno 1 evento pubblico, a livello di, informativo rivolto ai nuclei familiari con anziani affetti da patologie invalidanti sulle problematiche connesse alla gestione, alla cura e alla presa in carico globale degli stessi (Collegamento con scheda progetto n. 05, Ob. 14) 2.3. Attivazione di almeno 1 percorso formativo annuale ad hoc per le badanti al fine di: a) favorire la prossimità culturale b) far acquisire la lingua oriunda c) favorire l assunzione di comportamenti e modalità comunicative adeguate in relazione alla presa in carico del soggetto parzialmente o non autosufficiente Consulente esterno MMG AOSMA MMG Associazioni di volontariato Provincia Adest/OSS Centri diurni e sociali dei comuni Formatore esterno Spese postali E ,00 Convenzione con terzo Settore per formazione di badanti e familiari E ,00 per distretto (PAT) previsione inserita nell A. 2.3 E 1.575,00 Ass. S. e Comuni E. 350,00 Formatore esterno E ,00 410

7 Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento Piano di Zona Distrettuale Sud 6.3 e Attivazione della rete assistenziale per soggetti con demenza -Formazione operatori, familiari delle persone dementi, badanti, volontari e loro coinvolgimento nel supporto alla persona e alla famiglia nel suo complesso Formazione/sensibilizzazione MMG (Az. B4) MMG AOSMA (Area Anziani e adulti multiproblematici, Ob 4 Migliorare la qualità della vita del paziente affetto da demenza e supportare le persone che se ne prendono cura a domicilio, Az. B/B4) (Collegamento con scheda progetto n. 06, Ob. 10) 2.4. Costituzione di servizio d di raccordo tra Domanda e Offerta relativamente al servizio di badantato - costituzione di un archivio attivo di raccolta e smistamento della domanda (P.to incontro Domanda e offerta) - funzioni di informazione, assistenza e consulenza destinate sia alle famiglie, che alle persone addette all assistenza (Collegamento con scheda progettuale n. 04, Ob. 15 PdZ) 2.5. Attivazione di forme di sostegno psicologico ed educativo ai care-giver e alle badanti che curano anziani affetti da patologie cronico-degenerativo (alzheimer, malati terminali) 2.6. Realizzazione di spazi di incontro strutturati e coordinati, per le badanti come occasione di socializzazione, di confronto e di integrazione Soggetti privato sociale non profit (associazioni di volontariato sociale) Associazioni di volontariato (esempio, ass.ne Perusini Alzheimer) Coordinatori Centri Diurni Comuni Volontariato e personale Psicologo incaricato Ass. S. E ,00 E ,00 v. az

8 Piano di Zona Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento Distrettuale Sud 6.3 sociale 2.7. Attivazione di forme di accompagnamento per l inserimento della badante nel nucleo familiare richiedente anche attraverso la supervisione del SAD Centri Sociali Comuni Caritas Coordinatori Centri Diurni Comuni Assistenti sociali dei Comuni Ass. S. Comuni E. 714,00 3. Garantire la continuità assistenzale all anziano sia in struttura che a domicilio 2.8. Attivazione di forme di sostegno psicologico e consulenza alle famiglie che scelgono di avvalersi della badante al fine di evitare l istituzionalizzazione dell anziano parzialmente o non auto sufficiente 3.1. Revisione dei percorsi operativi rivalutando l UVD come strumento e luogo del coordinamento nella costruzione del Piano Assistenziale e individuale (P.A.I.) - Predisposizione di una griglia di rilevazione delle criticità finalizzata al monitoraggio e valutazione dei percorsi attivati nelle dimissioni protette anche attraverso la raccolta del giudizio degli utenti sul funzionamento e rispetto del Protocollo operativo esistente Ospedale Territorio di integrazione tra i servizi territoriali e gli ospedali dell area vasta di Pordenone (Ob. 2; Az. A1 PAT) - Realizzare percorsi formativi rivolti tanto agli operatori territoriali (MMG, SUMAI,, SSC) e ospedalieri (finalizzati a far acquisire ulteriori competenze in materia sia di presa in carico che di Case Management in relazione a specifiche patologie) quanto alle badanti in materia di care giver (Ob. 2; Az. A2, PAT) - Individuazione del Case Manager per tutti i casi valutati in UVD (Ob. 2, Az.3 PAT) - Coinvolgimento della famiglia nella progettazione all interno dell UVD (Ob. 2, Az. A4 PAT) - Promuovere l utilizzo di un unica scheda di continuità assistenziale al momento della dimissione (Ob. 2, Az. 5 PAT) - Accertamento della non autosufficienza per consentire l utilizzazione delle badanti per gli interventi di minore complessità (Legge regionale sulle badanti) (Ob. 2, Az. 6 PAT) Coordinatori Centri Diurni Comuni Assistenti sociali dei Comuni Azienda Ospedaliera Distretti MMG UDMG Associazione Italia Lavoro Psicologo incaricato v. az. 2.5 E ,00 Formazione, ogni anno, provinciale Azione A6 E ,00 Ore medico per per valutazione non autosufficienza 25ore/settimana Ass. S. Comuni E ,00 412

9 Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento Piano di Zona Distrettuale Sud 6.3 ( Area Anziani e adulti multiproblematici, Ob. 2 Potenziamento della continuità assistenziale, Az. A/A1-A6, PAT) (Collegamento con scheda progetto n. 07, Ob. 2, Az. 2.1) 3.2 Implementare nuovi Centri Diurni nei Comuni dell che ne sono sprovvisti e riorganizzazione di quelli esistenti con allargamento dell attività ad almeno 5 giorni alla settimana (Area Anziani e adulti multiproblematici, Ob. 2 Potenziamento della continuità assistenziale, Az. A/A8, PAT) 3.3. Attivazione della rete assistenziale per soggetti con demenza - Consolidamento del gruppo distrettuale per le demenze per la presa in carico integrata e multidisciplinare della persona affetta da demenza (Az. B1 - PAT) - Definizione, da parte dell UVD ed in stretta collaborazione con il Centro unico di valutazione Neuropsicologica del Piano assistenziale individuale (Az. B2 PAT) - Sostegno alla famiglia nella gestione del PAI (Az. B3 PAT) - Formazione operatori, familiari delle persone dementi, badanti, volontari e loro coinvolgimento nel supporto alla persona e alla famiglia nel suo complesso Formazione/sensibilizzazione MMG (Az. B4 PAT) - Aiutare la costituzione di gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto composti da persone che si prendono cura di persone dementi. (Az. B5 PAT) (Area Anziani e adulti multiproblematici, Ob. 4 Migliorare la qualità della vita del paziente affetto da demenza e supportare le persone che se ne prendono cura a domicilio, Az. B1 B5, PAT) (Collegato con scheda progettuale n. 04, Ob. 12) Associazioni di volontariato sociale MMG AOSMA Associazioni di volontariato sociale (esempio, ass.ne Perusini Alzheimer) oppure Cooperativa Adest/OSS E ,00 Potenziamento organico Centro Unico per la valutazione neuropsicologica (ore psicologo-ore psichiatra) E ,00 (costo Aziendale) Ore/settimana Psicologo per l attività distrettuale E ,00 ogni distretto (pari ad 1 psicologo aziendale) Convenzione con terzo Settore per formazione di badanti e familiari E ,00 per 413

10 Piano di Zona Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento Distrettuale Sud Attivazione di un Centro diurno per utenti affetti da demenza a livello di - Individuazione della sede dove poter realizzare il centro diurno (Az. C1 PAT) - Accordo fra i comuni e il distretto per la gestione del centro (Az. C2 PAT) - Definizione criteri di ingresso (Az. C3 PAT) - Apertura del centro per almeno 5 utenti (Az. C4 PAT) CdR per incontri di definizione Azione C1 Standard da definire Costo figure sanitarie di sopporto (es. psichiatra, psicologo, etc.) (Area Anziani e adulti multiproblematici, Ob. 4, Az. C1 C4, PAT) 3.5. Attivazione in una CDR dell'ambito/distretto di almeno 3 posti letto per residenzialità temporanea riservati a pazienti con demenza - Individuazione strutture idonee (Az. D1 PAT); - Formazione del personale (Az. D2 PAT); - Adeguamenti ambientali necessari (Az. D3 PAT); - Definizione di convenzioni (Az. D4 PAT) CdR E. 1000,00 per formazione Partecipazione Ass. S. E. 714,00 (Area Anziani e adulti multiproblematici, Ob. 4, Az. D/ D1 D4, PAT) 3.6. Rivisitazione e applicazione del protocollo sulle dimissioni protette (Collegato con Scheda Progetto, n. 03, Ob. 6 - PdZ) 3.7. Attivazione di un raccordo tra le attività esplicate dal servizio ADI e SAD ASS6 Azienda Ospedaliera Ass. S. e Comuni E ,00 Incontri Adest 2.520,00 e corsi 1.890,00 e Ass. S. compresa azione prec. - organizzazione di almeno 1 incontro con cadenza trimestrale tra operatori ADI e SAD al fine di condividere la presa in carico del soggetto - organizzazione di almeno 1 corso di formazione annuale congiunta per operatori ADI e SAD al fine di acquisire strumenti e linguaggi comuni - realizzazione di un Formatore esterno E ,00 414

11 Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento Piano di Zona Distrettuale Sud 6.3 protocollo tra distretto e ambito per la presa in carico congiunta almeno dei casi più gravi (coprogrammazione degli interventi, definizione delle tempistiche e raccordo delle diverse azioni) 3.8 Mantenere e potenziare i servizi integrativi afferenti al servizio SAD delle singole amministrazioni - pedicure, servizio pasti caldi, soggiorni estivi - per anziani non autosufficienti Servizi sociali dei Comuni dell v. azione richiamata - ri-organizzazione dei tempi di accoglienza e accudimento dell anziano e ampliamento, in una logica di flessibilità, degli stessi al fine di sostenere in maniera più adeguata i bisogni degli anziani - mantenimento e potenziamento dei servizi integrativi afferenti al servizio SAD delle singole amministrazioni - pedicure, servizio pasti caldi, soggiorni estivi - per anziani autosufficienti e non autosufficienti (Collegamento Scheda Progettuale n. 14, Az. 3.2) 3.9. Attivazione della RSA con 27 p.l. nel modulo disponibile presso la CdR di Azzano Decimo Privato convenzionato - Convenzione con CdR (F1); - Acquisizione materiale ed arredi (F2); - Assunzione progressiva del personale necessario (F3); - Adozione regolamento per suo funzionamento (F4) (Area Anziani e adulti multiproblematici - Ob. 2, Az. F, PAT) Associazioni di volontariato Azione F3 7 Infermieri, 13 OSS, 1 Caposala, 2 Fisioterapisti, Logopedista, convenzioni con specialisti, Responsabile clinico E ,00 415

12 Piano di Zona Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento Distrettuale Sud Favorire il passaggio dell anziano dal proprio domicilio alla casa di riposo ponendo particolare attenzione alle fasi di prima accoglienza ed alle procedure attivate per l inserimento definitivo in struttura, al fine di un globale miglioramento della qualità della vita e di una serena accettazione dello status quo acquisito 4.1. Definire ed adottare criteri comuni per la valutazione dei soggetti al fine di costruire una lista unica provinciale per gli inserimenti in CDR Predisposizione di una griglia di valutazione (Area Anziani e adulti multiproblematici, Ob. 3, Az. A, PAT) 4.2. Sviluppare un percorso personalizzato nell accoglienza e nell assistenza dell anziano in struttura, valorizzando la continuità domicilioresidenza protetta, alla luce dei risultati del lavoro effettuato dalla Provincia di Pordenone ( Analisi dell Offerta e del bisogno dei servizi residenziali per anziani non autosufficienti Anno 2004) Elaborazione ed applicazione di appositi protocolli operativi al fine di assicurare livelli di assistenza appropriati e congruenti ai bisogni socio-sanitari degli ospiti non autosufficienti valorizzando anche il ruolo della famiglia (vedi anche Convenzione con ASS6-CdR, art. 12. (Area Anziani e adulti multiproblematici, Ob. 3, Az. B, PAT) (Collegato con Scheda Progetto, n. 03, Ob. 7 - PdZ) 4.3. Sviluppare l adozione del Piano di Assistenza Individuale (P.A.I.) Stesura dei PAI anche tramite l adozione della scheda di valutazione multidimensionale regionale attraverso il coinvolgimento della famiglia, dell équipe operativa interna e del M.M.G. dell ospite (Area Anziani e adulti multiproblematici, Ob. 3, Az. C, PAT) Case di Riposo MMG Provincia Case di riposo ASS6 M.M.G. Associazioni di volontariato Sindacato M.M.G. Case di Riposo 416

13 Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento Piano di Zona Distrettuale Sud Agevolare la mobilità 6.1. Obiettivo realizzato dalle Azioni della Scheda Progetto n. 24 Tempi di realizzazione del progetto/servizio/intervento: num. mesi 33 data inizio: 01 Aprile 2006 data conclusione: 31 Dicembre 2008 INDICATORI Indicatori di input Indicatori di percorso Indicatori di risultato Indicatori di impatto MONITORAGGIO E VALUTAZIONE ( processi e risultati): Metodi e strumenti di monitoraggio delle azioni per la durata del progetto/servizio/intervento Metodologia: Strumenti: Metodi e soggetti della valutazione Metodologia di valutazione dei processi e dei risultati finali: Momenti e fasi di valutazione: Coinvolgimento destinatari/fruitori, beneficiari finali degli interventi nella valutazione della qualità percepita Soggetti della valutazione/indicazione valutatori: ENTE RESPONSABILE DEL PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO: Denominazione: Natura giuridica: Ente pubblico 417

14 Piano di Zona Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento Distrettuale Sud 6.3 Indirizzo: Via XXV Aprile, n. 58, Azzano Decimo Recapito telefonico, fax, ambitosocialesud6.3@libero.it PERSONA RESPONSABILE DEL PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO: Nominativo: Coordinatore d Area in fase di nomina Ente di appartenenza: Titolo professionale: Recapito telefonico, fax, RISORSE FINANZIARIE PREVISTE DAL PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO COSTO globale del progetto /servizio/intervento: Totale Euro: ,00 FONTI di finanziamento: Fondo sociale nazionale L.328/2000 I ANNO II ANNO III ANNO TOTALE , , , ,00 Fondo sociale regionale: Altri Fondi Regionali: specificare la legge/fonte di riferimento Fondi bilancio ASS , , , ,00 Fondi Comuni 5.635, , , ,00 Contributo utenza Altri fondi eventuali: specificare la fonte di riferimento 6.000, , , ,00 TOTALE , , , ,00 418

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ 11.2.3. PROGETTO MIMOSA SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento Piano di Zona 2006-2008 Distrettuale Sud 6.3 11.7.2. PICCOLE E GRANDI BABELI: L INTEGRAZIONE MULTI CULTURALE SCHEDA PROGETTO/

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI) 1. NUMERO AZIONE 7 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ EROGAZIONE DI CURE DOMICILIARI INTEGRATE DI PRIMO E SECONDO LIVELLO come definite nel documento della Commissione Nazionale LEA con Decreto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Distrettuale Sud 6.3 11.6.3. MONITOR DIS/AGIO SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

5.2 I progetti innovativi

5.2 I progetti innovativi 5.2 I progetti innovativi Vengono di seguito riportati i progetti innovativi risultato del lavoro dei tavoli tematici. Le schede, come da indicazioni regionali, sono suddivise per area di sistema e per

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 1.NUMERO AZIONE 17 2. TITOLO AZIONE Assistenza domiciliare a disabili 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Assistere oggi Punti di forza e criticità Convegno Reti di professionisti volontari sul territorio: una realtà concreta Assistere oggi Punti di forza e criticità Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI - ASL Brescia Brescia

Dettagli

A2.4 Servizi Residenziali

A2.4 Servizi Residenziali A.4 Servizi Residenziali Promozione di raccordi stabili e formalizzati tra il sistema residenziale e il territorio. Questo obiettivo di sistema si centra sulla necessità di lavorare sull appropriatezza

Dettagli

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale Bologna, Exposanità 26 maggio 2010 Clelia D Anastasio Responsabile Progetto Demenze AUSL di Bologna Responsabile UOS Centro Esperto Disturbi Cognitivi

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato XXII ed. corso di formazione per quadri UILP e volontari A.D.A. «Diritti di cittadinanza e giustizia sociale per un Sindacato più forte» UILP PUGLIA ADA BARI Montesilvano (PE) 08/09/2016 Silvana Roseto

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A) WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione ALZHEIMER A CASA: BUONE PRASSI PER L ASSISTENZA DOMICILIARE Castellanza, 6 novembre 2013 a cura di Ester Poncato e Ambrogina

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze Allegato A) REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze DEFINIZIONE E COMPETENZE L UVM è un articolazione operativa della zona-distretto,

Dettagli

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM SEMINARIO L integrazione sociosanitaria e il Punto Unico di Accesso. Strumenti per la presa in carico delle persone fragili e non autosufficienti 8 maggio 2012 I luoghi dell integrazione: PUA e UVM Paola

Dettagli

Scheda per la redazione del Progetto

Scheda per la redazione del Progetto ALLEGATO A Scheda per la redazione del Progetto 1. RIFERIMENTI Ambito territoriale: n. 17 SAN SEVERINO MARCHE / MATELICA Referente territoriale per i servizi di sostegno alla famiglia: Cognome Valeriani

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana WORKSHOP mercoledì 3 Novembre Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale Patrizio Nocentini Regione Toscana IL SISTEMA pubblico dei servizi sociosanitari integrati nell Area della NON AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC) SCHEDE AMBITI DI COPROGETTAZIONE relative alla procedura aperta di istruttoria pubblica finalizzata all individuazione di soggetti del Terzo Settore disponibili alla coprogettazione e alla gestione in

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ Distrettuale Sud 6.3 11.1.9. ABITARE SOCIALE SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ Per progetto

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio SEGRETARIATO SOCIALE E P.U.A. PUNTO UNICO DI ACCESSO INTEGRATO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiarea 5. Macrotipologia

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

PIANO DI ZONA TRIENNIO

PIANO DI ZONA TRIENNIO PIANO DI ZONA TRIENNIO 2012 2014 ANNUALITÀ 2012 SALVATAGGIO Progetto a termine scadenza maggio 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 1. Titolo del progetto 1 SALVATAGGIO 3 2. Nuovo progetto - No

Dettagli

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 21 DEL 26/07/2013 IL DIRETTORE - F.to dott. Giovanni Bertoldi - RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. Riepilogo

Dettagli

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I.

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I. UCAM/ EOH AMBITO Territoriale 11 DGD n 6 del GARDA Distretto Socio Sanitario di SALO COMUNE di PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I. Per il Sig./Sig.ra nato/a a il Residente a domiciliato/a a tel.

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI a cura di Annalisa Fidaleo, assistente sociale In base alla legge LEGGE REGIONALE

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Comune di Cicala Home Care Premium 2011 Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Partner di progetto Cooperativa Cleto Cooperativa di Servizi Professionali operante nel settore dei servizi

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE Scheda 6-7 - 10 SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE TITOLO DELL'AZIONE Affidamento diurno e residenziale Promuovere l'affidamento diurno e residenziale TAVOLO TEMATICO Codice azione (se esistente) MINORI C.M.12.A2.1.

Dettagli

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO? DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO? Dott.ssa Alessia Ciccola Neuropsicologa Centro dei Disturbi della Memoria Ospedale Civile Rovigo, ULSS18 QUESITI A CUI RISPONDERE OGGI: : QUALE RAPPORTO? 1.

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia Antonella Carafelli Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio dell integrazione socio-sanitaria e delle politiche

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ 11.4. Area Diversamente Abili 11.4.1. UN GIORNO DOPO L ALTRO DALLA CONVIVENZA ALLA RESIDENZIALITÁ PER UNA VITA INDIPENDENTE SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DEGLI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia LIVEAS Assistenza

Dettagli

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Roma 17 maggio 2016 LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Assistenza Domiciliare Integrata ( ADI ): l esempio Lombardia Dott. ANGELO MAININI Direttore

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!(5(+)#(' *#, (!#0*(%#) (' 7'(%)($)(+(4 !"#$#%& "#' (&&))!"*(+)#),--')%. /') ")'#%(') ' #*/()++(+)#) %##&)%. $ ''(0#*# $ ''(!#%) "1%)0)' ' (!!#%)(+)#) ' *(,,*! "(+!#%)(') ) %)""($))!)/#') (!!#%)(")!"(-)')!%##),*)%),)$)*)2 *)& "#' &#$(')"1$)

Dettagli

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE L infermiere Case Manager (ICM) E una figura chiave per la presa in carico dei pazienti cronici/fragili che agisce

Dettagli

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO LUDOTECA Progetto a termine: Luglio 2012 1. Titolo del progetto SERVIZIO DI LUDOTECA 2. Nuovo progetto - No X 3. Progetto già avviato - Sì X 4. Se il progetto

Dettagli

proposta di legge n. 471

proposta di legge n. 471 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 471 a iniziativa del Consigliere Ciriaci presentata in data 2 febbraio 2015 NORME PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL ANORESSIA, DELLA BULIMIA

Dettagli

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Allegato 2 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Premessa metodologica Sulla base dei dati finanziari

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Lo sportello Socio Sanitario Integrato Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino, Sozzago e Trecate) ASL NO

Dettagli

Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese 2014-2016 Azioni Tematiche - Scheda sintetica di lavoro Numero Azione Finalità 11 A e 11 B Dote di Cura per soggetti non autosufficienti

Dettagli

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva Le scelte di politica scolastica, coerentemente all analisi del contesto territoriale e dei bisogni formativi evidenziati nelle Linee Guida georeferenziate, data la criticità e la problematicità delle

Dettagli

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti di integrazione sociosanitaria Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BENEFICIARI

Dettagli

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. 26 VALUTAZIONI DI IDONEITA AL RICOVERO VALUTAZIONI INERENTI IL PERCORSO

Dettagli

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti In collaborazione con: presentano il Seminario Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti Intervengono: Andrea Berto, Avvocato Paolo Giovanni Berto, Avvocato Galleria Porti n. 11

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4588 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Linee di indirizzo per la definizione delle attività dell Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D)

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI Cure Palliative Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 Mission Aiutare le persone a vivere l ultima parte della propria vita nel

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) FASE 1 Accoglimento della domanda a. Accoglimento della domanda da parte del Distretto Socio Sanitario

Dettagli

Corso di formazione Quando è necessario il passaggio attraverso l UVD La progettazione - percorso. Il monitoraggio Il ventaglio dei servizi.

Corso di formazione Quando è necessario il passaggio attraverso l UVD La progettazione - percorso. Il monitoraggio Il ventaglio dei servizi. Corso di formazione Corso di formazione I servizi sociosanitari nella legislazione nazionale e della regione Marche Anziani non autosufficienti e servizi socio sanitari nelle Marche 3 aprile 2009 Fabio

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di

Dettagli

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER R e g i o n e P u g l i a O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER 1 PROGETTO / EVENTO FORMATIVO COPIA DRAFT PROGETTO IN VIA DI IMPLEMENTAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato Integrazione Ospedale Territorio: La Centrale Operativa Territoriale (C.O.T.) e le attività di integrazione tra la struttura ospedaliera e le strutture per anziani. Dott. Ubaldo Scardellato www.ulss.tv.it

Dettagli

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi 8 Happening del terzo settore AGRIGENTO, 8-9 NOVEMBRE 2007 Palacongressi AGRIGENTO-Villaggio Mosè Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi fisioterapista

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1097 del 18 agosto 2015 pag. 1/5 PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE PREMESSA La formazione dell

Dettagli

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA Reggio Emilia 11-12 Dicembre 2008 L Azienda USL di Forlì a partire

Dettagli

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE REGIONE PIEMONTE BU28 11/07/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 17 giugno 2013, n. 9-5949 Fondo statale per le non autosufficienze, annualita' 2013. Redazione e approvazione "Programma attuativo"

Dettagli

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati Linee guida interventi assistiti da animali 1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreativo. 4.

Dettagli

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

La presa in carico della persona con demenza in Toscana Progetto Ministeriale Il ChronicCare Care Model, il Punto Unico di Accesso e il Team Aziendale degli specialisti (attuali UVA) per la presa in carico della persona con demenza Giornata di studio sulle

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO PROGRAMMATORIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ZONA, DI CUI ALL ART.19 DELLA LEGGE 328/2000 E ALL

Dettagli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio MOTORE SANITA TECH: "Telemedicina. Salute in rete o buoni propositi Milano 2 marzo 2015 Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ 11.6.4. LA GABIANELLA E IL GATTO SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende

Dettagli

Ambito distrettuale Muggia 1.3

Ambito distrettuale Muggia 1.3 Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali PDZ 2013-2015 Ambito distrettuale Muggia 1.3 Materiali di lavoro per la stesura del profilo di comunità Marzo 2012 In collaborazione

Dettagli

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel. Prot. n. 97996 del 13/10/2010 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel./Fax 06-8816868 Al Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL RMA Dott.

Dettagli

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) A. Galopin A. Galopin - Trieste, - Trieste, 15 maggio 15 maggio 2013 2013 Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) Le aree di

Dettagli

20090 OPERA Via Dante n. 12 tel fax PI C.F PROVINCIA DI MILANO

20090 OPERA Via Dante n. 12 tel fax PI C.F PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI OPERA REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA GESTIONE DEL CENTRO DISABILI SITO IN NOVERASCO OPERA DELL AMBITO DISTRETTUALE DEI COMUNI DI ROZZANO, BASIGLIO, OPERA E LOCATE Dl TRIULZI PARTE PRIMA DESCRIZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli