Moto di un proiettile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Moto di un proiettile"

Transcript

1 Moto di un proiettile bbiamo ià isto il moto erticale di un corpo nel campo raitazionale, ediamo ora cosa capita quando lanciamo un corpo con un anolo rispetto all orizzontale. Visto che l unica accelerazione è quella di raità ed è diretta erso il basso, il corpo sarà decelerato in salita ed accelerato in discesa. Il corpo tuttaia si muoe anche in orizzontale, in tale moimento però non incontra accelerazioni per cui il moto è rettilineo uniforme. Si ha: r r0 0 t t che in componenti dienta i j 0 i 0 j ( 0 i 0 j) t ( j ) t per cui: 0 0t 0 0t t doe 0 0 i 0 j è la elocità iniziale Se poniamo il sistema di coordinate con l oriine nel punto di lancio si ha r 0 0 ed il sistema si semplifica: 0 t 0 t t La seconda equazione corrisponde ad un moto erticale di un corpo lanciato a elocità 0, sappiamo ià che il tempo di salita è uuale al tempo di discesa, la somma di due tempi è detta tempo di olo. La distanza percorsa in orizzontale dal proiettile è detta ittata. Il corpo nel tempo di salita, oltre a raiunere la massima altezza H, percorre in orizzontale anche metà ittata G. 0 Ricordando la relazione H 0 isto che alla massima altezza 0 si ricaa H 0 mentre il tempo di salita lo ricaiamo da 0 ts cioè ts la ittata sarà allora allo spazio percorso in orizzontale nel doppio del tempo di salita: 00 G 0 ts

2 C B H P 0 D Q O 0 Come si ede dalla fiura, nel moto del punto P la 0 si mantiene costante, alla massima altezza H la = 0 e la 0. Se consideriamo il moto puramente erticale di un punto Q animato da una elocità pari a 0, il punto Q raiune B nello stesso tempo impieato da P per raiunere la massima altezza H. Nella fase di discesa CD, il punto Q raiune il suolo contemporaneamente a P. I tempi di salita e di discesa sono uuali. Se scriiamo H e G in funzione dell anolo si ha: G H sen 0 e 0 sen cos G in particolare dalla seconda, chiediamoci quando è massima la ittata. Ora se consideriamo 0 = 0 sen e 0 = 0 cos come lati di un trianolo rettanolo, la ittata sarà massima quando il loro prodotto è massimo. Il prodotto costituisce il doppio dell area del trianolo rettanolo, ricordando che un trianolo rettanolo si può inscriere in una semicirconferenza di diametro 0, l area del trianolo è base per altezza, ma la base è fissa e corrisponde al diametro, e quindi la massima area si ha per l altezza corrispondente al raio, i cateti deono essere quindi uuali, dee essere sen = cos, da cui = 45.

3 Esercizio: Un proiettile iene lanciato da.00 m dal suolo con un anolo = 60 rispetto all orizzontale. a ) b ) Qual è il rane delle elocità che permettono al proiettile di passare attraerso la finestra F distante 8.00 m dal punto di lancio con le caratteristiche in fiura? E possibile colpire il barattolo posto a.00 m dalla finestra? Se la risposta è affermatia calcola la elocità necessaria, se la risposta è neatia determina il rane dello spostamento erticale del punto di lancio. Finestra.00 m 5.00 m a ) Occorre innanzitutto sceliere un sistema di coordinate, p.es. nel punto di lancio: N M.00 m O 5.00 m In tal modo si hanno le coordinate ( 0.0,.00 ), M ( 8.00, 3.00 ) ed N ( 8.00, 4.00 ) Scriiamo le equazioni del moto: cos60 t ; t t sen 60. Eliminando il parametro t si ha che è l equazione della parabola. tan 60 ( cos

4 Per riuscire a passare attraerso la finestra occorre imporre il passaio per M ed N: 64.0 e m / s tan 60 ( cos 64.0 e.9.3 m / s tan 60 ( cos quindi il rane richiesto è m / s b ) il proiettile, oltre a passare dalla finestra dee colpire, determiniamo la elocità necessaria: passaio per ( 0.0,.00 ): 00 e m / s non è possibile perché non rientra nel rane tan 60 ( cos precedente. Per riuscire a colpire occorre spostare il punto di lancio in erticale come richiesto. Il rane dello spostamento erticale corrisponde alle parabole tra quella passante per, M ed O, e quella passante per, N ed O, doe O ed O sono i due nuoi punti di lancio. In tal caso se O ( 0.00, ), dalla parabola tan 60 imponiamo il passaio per ( cos ( 0.0,.00 ) e per M ( 8.00, 3.00 ) tan tan 60 Eliminando diidendo membro a membro si ricaa: tan tan 60 da cui 4.9 m Con O ( 0.00, ) imponendo il passaio per ( 0.0,.00 ) e per N ( 8.00, 4.00 ) si ha: tan tan tan 60 come prima tan 60 Da cui 6.97m Per cui il rane è m

5 Esercizio : Un corpo iene lanciato erso l alto. lla massima altezza h iene sparato un proiettile con elocità in direzione del corpo. Riuscirà il proiettile, per qualunque elocità iniziale a colpire il corpo? d 0 t Per il proiettile 0 t t h Per il corpo h t. 0 d Dalla similitudine 0: 0 d : h per cui h 0 t 0 Sostituendo h nella lee oraria del corpo si ha la stessa lee oraria del proiettile. Il proiettile ed il corpo raiuneranno quindi nello stesso tempo la stessa altezza. d

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico Moti nel piano Moto del proiettile o moto parabolico RICHIAMI DI MATEMATICA Equazione di una parabola a b c a>: concaità riolta erso l alto a

Dettagli

Moto in due dimensioni-vettore accelerazione istantanea. a lim! Δ! v Δt = d!

Moto in due dimensioni-vettore accelerazione istantanea. a lim! Δ! v Δt = d! Moto in due dimensioni-ettore accelerazione istantanea Si definisce : Vettore accelerazione istantanea a lim Δ Δt = d dt Δt 0 Deriata del ettore elocità rispetto al tempo Attenzione L accelerazione può

Dettagli

Moto in due dimensioni con accelerazione costante(1)

Moto in due dimensioni con accelerazione costante(1) Moto in due dimensioni con accelerazione costante(1) Consideriamo un moto in due dimensioni in cui il ettore accelerazione rimana costante, cioè rimanano costanti il modulo, la direzione ed il erso di

Dettagli

Moto parabolico. Mauro Saita Versione provvisoria, ottobre 2012.

Moto parabolico. Mauro Saita   Versione provvisoria, ottobre 2012. Moto parabolico. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, ottobre 2012. 1 Moto parabolico. Gli esercizi contrassenati con (*) sono più difficili. Problema 1.1 (Lancio di un proiettile.).

Dettagli

Liceo Scientifico Statale

Liceo Scientifico Statale Liceo Scientifico Statale Severi - Salerno VERIFICA SCRIA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 7/10/018 Classe: 3B ESERCIZIO 1 Le lei del moto di due treni sono: s! = 0 + 5t s! = 70 t a) Descrivere

Dettagli

Caduta libera in due dimensioni

Caduta libera in due dimensioni Caduta libera in due dimensioni La caduta libera in due dimensioni si studia facilmente razie al principio d indipendenza dei moti in direzioni perpendicolari scoperto da Galileo, ale a dire che il moto

Dettagli

4. a quale distanza d l oggetto cade rispetto alla posizione orizzontale del punto di lancio;

4. a quale distanza d l oggetto cade rispetto alla posizione orizzontale del punto di lancio; 1 Esercizio Un oetto viene lanciato dal balcone di una finestra con velocità iniziale di modulo v 0 15 m/s, ad un anolo θ 60 o rispetto all orizzontale. La finestra si trova ad un altezza h di 8 m dal

Dettagli

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo;

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo; 1 Esercizio Un oetto viene lanciato dal balcone di una finestra con velocità iniziale di modulo v 0 15 m/s, ad un anolo θ 60 o rispetto all orizzontale. La finestra si trova ad un altezza di 8 m dal suolo.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Reolamento: punteio di partenza 2/10. Per oni quesito si indichi una sola risposta. Oni risposta esatta

Dettagli

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v Domande 1.Sì. La componente della elocità del proiettile ha un massimo nell istante in cui esso iene lanciato(e quando raggiunge nuoamente il suolo) ha un minimo nel punto più alto della sua traiettoria

Dettagli

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Reolamento: punteio di partenza 2/10. Per oni quesito si indichi una sola risposta. Oni risposta esatta

Dettagli

Moto in Due Dimensioni Moto di un proiettile

Moto in Due Dimensioni Moto di un proiettile Moto in Due Dimensioni Moto di un proiettile Il *moto* di un proiettile è la combinazione di moto orizzontale con velocità costante e moto verticale con accelerazione in discesa costante. Il percorso del

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE IOLOGICHE Proa scritta di FISICA Lulio 009 Un corpo di massa m 500 r poia su un piano orizzontale perfettamente liscio, contro una molla di costante elastica k 000 N/m. La molla

Dettagli

La lezione di oggi. La cinematica Velocità Accelerazione. Il moto del proiettile Salto verticale

La lezione di oggi. La cinematica Velocità Accelerazione. Il moto del proiettile Salto verticale 1 La lezione di oggi La cinematica Velocità Accelerazione Il moto del proiettile Salto erticale Meccanica e cinematica! Meccanica: studio del moto gli oggetti! forze esterne! dimensioni! massa! distribuzione

Dettagli

Richiami moto circolare uniforme

Richiami moto circolare uniforme Esercizi oto piano Richiai oto circolare unifore an Velocità orbitale: Costante in odulo, a non in direzione e erso = R/T = R Con: R= raggio della traiettoria circolare, T=periodo, = elocità angolare Accelerazione

Dettagli

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento,

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI [Selezionare la data] ROBERTO CAPONE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI Moti in due dimensioni Roberto Capone Roberto Capone Cinematica del punto materiale Moti in due dimensioni Questione

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

Il moto del proiettile

Il moto del proiettile Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea, 14-89100 Reio Calabria - Tel: 0965-9911 / 31063 www.liceovinci.rc.it Anno Scolastico 006-007 Il moto del proiettile Prof. Francesco Zumbo www.francescozumbo.it

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

Il moto parabolico con lancio obliquo. senα. 0x 2. 2v 2 0x

Il moto parabolico con lancio obliquo. senα. 0x 2. 2v 2 0x 1 Il moto parabolico con lancio obliquo Fiura 1 Un proiettile è lanciato con elocità _ 0 a un anolo di lancio con l orizzontale. Un proiettile, schematizzato con un punto materiale, iene lanciato con elocità

Dettagli

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1 ESERCIZI A. Roero Meccanica e Onde - Vettori -4-4 6 Eercizio x() 8 A Per una particella che i uoe con un oto decritto in fiura, deterinare (t) neli itanti: t, t 3, t 3 4,5, t 4 7,5 C x (OA) 5 t (A) x x

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

2. Scriviamo la legge oraria della posizione per la rosa e da questa ricaviamone la traiettoria:

2. Scriviamo la legge oraria della posizione per la rosa e da questa ricaviamone la traiettoria: Capitolo 3 Soluzioni. Scriiamo la legge oraria della posizione per la rosa e da questa ricaiamone la traiettoria: t 4.9 8. 8. 4.9t imponiamo che alla distanza di 4. m l altezza della rosa sia zero e troiamo

Dettagli

Prof. Francesco Michelotti. rispetto all orizzontale per spostare una cassa di massa M inizialmente

Prof. Francesco Michelotti. rispetto all orizzontale per spostare una cassa di massa M inizialmente Esame di Fisica ESAME per Ineneria SCRIO DI Elettronica FISICA GENERALE e delle elecomunicazioni DEL 9 FERAIO (Parte 05 I): -0-07 Prof. Francesco Michelotti Vadecum: Nello svolimento dei problemi è indispensabile

Dettagli

Lezione 1 Vettori e cinematica

Lezione 1 Vettori e cinematica Lezione 1 Vettori e cinematica 1.1 Vettori Componenti dati modulo e direzione: A x = A cos θ A y = A sin θ Modulo e direzione date le componenti: A = Ax + A y θ = arctan A y A x Serway, Cap 1 I.41 1 Una

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto di caduta libera

Soluzione degli esercizi sul moto di caduta libera 1 Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 9 novembre 010 Soluzione deli esercizi sul moto di caduta libera Esercizio 1. Una pallina da tennis viene lasciata cadere

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 iuno 2016 1) Un corpo P 1, di massa m= 0.5 k, viene lasciato libero di muoversi dal punto A, sulla sommità di un piano inclinato di 30,

Dettagli

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Moto rettilineo uniformemente accelerato Moto rettilineo uniformemente accelerato a = dd dd = a M = v 2 v 1 t 2 t 1 = cccccccc Osserviamo che in generale: Posso passare dalla posizione alla velocità alla accelerazione mediante derivata Posso

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 6.16 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 6.16 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 6.6 del Mazzoldi ) Un proiettile di massa M viene sparato da terra all istante t 0 con velocità iniziale di modulo v 0 m/s ad un angolo θ 60 o con l orizzontale. Arrivato

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

Cap. 6 Problema 67: potenza per spingere una cassa a velocità costante (con attrito)

Cap. 6 Problema 67: potenza per spingere una cassa a velocità costante (con attrito) Cap. 6 Problea 67: potenza per spingere una cassa a elocità costante (con attrito) DATI elocità della cassa costante, orizzontale, di odulo = 0.6 /s assa della cassa = 95 g coefficiente di attrito dinaico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 20 Giugno 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 20 Giugno 2011 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISIC, 0 Giuno 011 1) Una lamina piana infinitamente estesa, uniformemente carica con densità = + 4 10-8 C/m è perpendicolare all asse x di un sistema

Dettagli

SUL PROBLEMA DELLA GITTATA OTTIMALE 2

SUL PROBLEMA DELLA GITTATA OTTIMALE 2 SUL PROBLEMA DELLA ITTATA OTTIMALE In questo articolo ci proponiamo di proseuire l analisi fatta in [3] In particolare ci soffermeremo su alcune proprietà di simmetria del problema della ittata ottimale

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Monaco Alfonso. Cinematica 2d Monaco Alfonso Cinematica 2d 1 Moto parabolico n n n Il moto nelle direzioni e possono essere separati Nella direzione il moto è rettilineo uniforme Nella direzione il moto è uniformemente accelerato (per

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessario conoscere la posizione del corpo nello spazio e quindi occorre fissare un sisema di riferimeno. x Z z k i r j P (x,y,z) y Y i, j, k eore unià

Dettagli

Un problema di balistica esterna: la parabola di sicurezza

Un problema di balistica esterna: la parabola di sicurezza Matematica Open Source http://www.etrabte.info Quaderni di Fisica 019 Un problema di balistica esterna: la parabola di sicurezza Marcello Colozzo INDICE Indice 1 Introduzione Massima ittata 3 3 Familia

Dettagli

Corso di Fisica 1 - Ing. Industriale

Corso di Fisica 1 - Ing. Industriale Corso di Fisica 1 - In. Industriale A. A. 2018/2019 Esercitazione di Cinematica 1/2 07/03/19 Problemi Problema 1 Davide è un fidanzato che ha un rande difetto: arriva sempre in ritardo. Melania, la sua

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 4D Tema: meccanica dei fluidi

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 4D Tema: meccanica dei fluidi Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oetto: Compito di Fisica Classe D Tema: meccanica dei fluidi Tempo di lavoro 60 minuti Tema: Fluidi- Equazione di continuità, lee di Bernoulli, lee di Torricelli.

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giuno 2016 1) ELETTROSTATICA Due lamine piane, L 1 ed L 2, infinitamente estese, uniformemente cariche (entrambi con seno positivo) con

Dettagli

Soluzione dell esonero del 23/04/2013. Problema n. 1

Soluzione dell esonero del 23/04/2013. Problema n. 1 Soluzione ell esonero el 3/4/3 Problema n. a) Affinché il corpo scioli con elocità costante luno il piano inclinato, occorre che la proiezione luno il piano inclinato ella forza risultante aente sul corpo

Dettagli

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per neneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte ): 5-0-06 Problema. Un saltatore in luno arriva alla fine della rincorsa con una velocità orizzontale v L 0m/s. A questo punto salta

Dettagli

in funzione della costante gravitazionale γ, che forma un angolo di 45

in funzione della costante gravitazionale γ, che forma un angolo di 45 Un satellite di massa (m +M ), circolare di raggio da considerarsi puntiforme, percorre un orbita attorno al centro C della terra con elocita. M) Deterare l espressione del modulo della elocità del satellite

Dettagli

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre 2010. d) la velocità con cui giunge a terra.

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre 2010. d) la velocità con cui giunge a terra. Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 9 novembre 010 Esercizi sul moto di caduta libera Esercizio 1. Una pallina da tennis viene lasciata cadere dal punto più alto

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

Meccanica. Lancio inclinato. Movimenti di traslazione REGISTRAZIONE PUNTO PER PUNTO DELLE PARABOLE DI LANCIO BASI GENERALI

Meccanica. Lancio inclinato. Movimenti di traslazione REGISTRAZIONE PUNTO PER PUNTO DELLE PARABOLE DI LANCIO BASI GENERALI Meccanica Movimenti di traslazione Lancio inclinato REGISTRAZIONE PUNTO PER PUNTO DELLE PARABOLE DI LANCIO Determinazione della ittata in funzione dell anolo e della velocità di. Calcolo della velocità

Dettagli

Calcolo vettoriale e cinematica del punto materiale

Calcolo vettoriale e cinematica del punto materiale Calcolo ettoriale e cinematica del punto materiale La cinematica descrie il moto dei corpi nel tempo e nello spazio, senza tener conto delle dimensioni dell oggetto e delle cause che producono il moto;

Dettagli

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF Cinematica Posizione, spostamento, traiettoria Velocità media e istantanea Accelerazione media e istantanea Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Oggetti in caduta libera Moto

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME IL MOTO RETTILINEO UNIFORME (a inserire a metà i p 33 el Walker) i ice che un punto materiale si muoe i moto rettilineo uniforme quano esso si sposta su i una retta percorreno spazi uguali in tempi uguali.

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA... 3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO...

Dettagli

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ineneria Biomedica, dell Informazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (S. Amerio, L. Martucci) Padova, 20 aprile 2013 Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale

Dettagli

Saperi Minimi Fisica Prova parziale del 20 Dicembre 2012 Tipo A

Saperi Minimi Fisica Prova parziale del 20 Dicembre 2012 Tipo A Saperi Minimi Fisica Prova parziale del 0 Dicembre 01 Tipo A É consentito l'uso della calcolatrice scientica. Si ricordi di scrivere nome, conome, matricola e il tipo del compito su oni folio utilizzato.

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. C.d.L. Scienze e Tecnoloie Ararie, A.A. 6/7, Fisica Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessario conoscere la posizione del corpo nello spazio e quindi occorre fissare un sisema di riferimeno.

Dettagli

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016 PROVA DI INGRESSO DI FISIA 8 Settembre 016 1 1. Indicando con d, v, t rispettivamente una distanza, una velocità e un tempo, quale delle seguenti relazioni è dimensionalmente corretta? a. v = t /d b.

Dettagli

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare! Facoltà di FARMACIA Scheda I a a.a. 2009 2010 ESE del FISICA Cognome nome matricola a.a. di immatricolazione firma N Quanto vale la accelerazione di gravità? Si scriva l espressione della velocità e dello

Dettagli

Moto uniforme. Moto dei proiettili

Moto uniforme. Moto dei proiettili Un corpo in assenza di accelerazione compie un moto detto. Come avviene di regola il moto di un corpo è determinato una volta note la posizione e la velocità iniziali e l accelerazione durante il moto.

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

Esercizi svolti di Cinematica. 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) y O

Esercizi svolti di Cinematica. 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) y O Esercizi svolti di Cinematica 1. Un punto materiale è lanciato verso il basso da O con velocità iniziale v ( 0) lungo un piano inclinato liscio. Determinare: a. la velocità v con cui il punto raggiunge

Dettagli

Esercizi sul moto parabolico (3 a B Scientifico) - 31/01/2011

Esercizi sul moto parabolico (3 a B Scientifico) - 31/01/2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Esercizi sul moto parabolico (3 a B Scientifico) - 31/01/011 Esercizio 1. Un ragazzo lancia un pallone orizzontalmente da un tetto con una velocità iniziale

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 17 Febbraio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 17 Febbraio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC 17 Febbraio 010 1) Una particella di massa m 100 viene lanciata da un punto O al suolo, con velocità iniziale inclinata di 60 rispetto al piano

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 2.1 Un punto materiale si muove in modo che le sue coordinate varino nel

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).

Dettagli

CINEMATICA

CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA NOZIONI INTRODUTTIVE NOZIONI INTRODUTTIVE! " NOZIONI INTRODUTTIVE! " NOZIONI INTRODUTTIVE! " NOZIONI INTRODUTTIVE NOZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

Esercitazione di Giovedì 11 maggio 2017

Esercitazione di Giovedì 11 maggio 2017 Fisica Generale I con esercitazioni per studenti di Chimica. Esercizi su aromenti del secondo semestre proposti da Anna Nobili e Marco Mendolicchio, svolti in classe e raccolti da Marco Mendolicchio Esercitazione

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ineneria Elettronica e delle elecomunicazioni (Parte I): 20-02-208 adecum: Nello svolimento dei problemi è indispensabile evidenziare: () quali lei o principi si applicano per risolverli;

Dettagli

La cinematica dei moti piani

La cinematica dei moti piani Capitolo 6 La cinematica dei moti piani 6.1 Il principio di composizione dei moti simultanei Abbiamo isto, nei paragrafi precedenti, come un oggetto portato ad una quota h e lasciato libero di muoersi

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale Punto materiale Velocità e accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto naturalmente accelerato Moto parabolico Moto armonico Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L- (D.M. 70/04) Prof. Maria Giovanna Guerrisi Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione

Dettagli

Viscosità e fluido ideale

Viscosità e fluido ideale Viscosità e fluido ideale La iscosità è una grandezza fisica che indica la resistenza di un fluido allo scorrimento. La iscosità si può pensare come una misura della forza che occorre applicare ad uno

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conserazione Cinematica: posizione e traiettoria z Posizione: definita da : modulo, direzione, erso ettore s unità di misura

Dettagli

IL MOTO DEI PROIETTILI

IL MOTO DEI PROIETTILI IL MOTO PARABOLICO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO DEI PROIETTILI ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 MOTO DI UN PROIETTILE SPARATO

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1942 Luglio, matematicamente.it Luglio 1942 Primo problema. AD > BC AB = l AC = kl (con k > 0) EM = 2 LM EM = DC

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1942 Luglio, matematicamente.it Luglio 1942 Primo problema. AD > BC AB = l AC = kl (con k > 0) EM = 2 LM EM = DC Luglio 194 Primo problema Nel trapezio ABCD di basi AD, BC (con AD > BC), le lunghezze del lato obliquo AB e della diagonale AC sono rispettivamente l e kl. Si sa inoltre che detto E il punto d incontro

Dettagli

Il Lavoro meccanico 1

Il Lavoro meccanico 1 Il Laoro meccanico 1 In meccanica classica il laoro di una forza costante F lungo un percorso rettilineo è definito come il prodotto scalare del ettore forza per il ettore spostamento s : L F s F s cosa

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; FISICA Serie 6: Cinematica del punto materiale V I liceo Esercizio 1 Alcuni esempi Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; b)...un corpo

Dettagli

Mo# con accelerazione costante

Mo# con accelerazione costante Mo# con accelerazione cosane Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uuali si hanno incremeni di elocià euali. In un piano - quesa equazione

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi

CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi 1. Un proiettile viene sparato da un cannone a un angolo di 35 rispetto al piano orizzontale. Esso colpisce il suolo a 4 km dal cannone. Calcolare: (a) la velocità iniziale

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema Luglio 1950, primo problema Risolvere un trapezio isoscele convesso avente le diagonali perpendicolari ai lati obliqui, sapendo che la somma dei quadrati delle misure dei suoi lati è m e la lunghezza di

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi) Una particella si muove lungo l asse x nel verso positivo con accelerazione costante a 1 = 3.1 m/s 2. All istante t = 0 la particella si trova nell origine

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Cos è la forza? Agisce lungo una direzione precisa. Può agire per contatto o anche no. Più forze si possono sommare (o sottrarre)

Cos è la forza? Agisce lungo una direzione precisa. Può agire per contatto o anche no. Più forze si possono sommare (o sottrarre) Cos è la fora? Agisce lungo una direione precisa Più fore si possono sommare (o sottrarre) Può agire per contatto o anche no Si applica ad un corpo Può cambiare la elocità di un corpo (accelerarlo o decelerarlo)

Dettagli