La lezione di oggi. La cinematica Velocità Accelerazione. Il moto del proiettile Salto verticale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La lezione di oggi. La cinematica Velocità Accelerazione. Il moto del proiettile Salto verticale"

Transcript

1 1

2 La lezione di oggi La cinematica Velocità Accelerazione Il moto del proiettile Salto erticale

3 Meccanica e cinematica! Meccanica: studio del moto gli oggetti! forze esterne! dimensioni! massa! distribuzione della massa! Cinematica (dal greco kinema, moto): studio del moto! indipendentemente da cosa lo ha causato! unidimensionale: moto lungo una linea retta! moto uniforme e accelerato 3

4 ! Posizione, cammino, spostamento! Velocità, accelerazione! Il moto rettilineo uniforme in D! Il generico moto in D! Il moto del proiettile 4

5 Sistema di coordinate cartesiane m direzione origine scala unità di misura erso 5

6 Sistema di coordinate cartesiane m x finale è maggiore di x iniziale x finale > x iniziale x f > x i 6

7 Sistema di coordinate cartesiane m x finale è minore di x iniziale x finale < x iniziale x f < x i 7

8 Posizione m La persona in figura è alla posizione x 3 m 8

9 Cammino CAMMINO (quantità sempre positia) lunghezza complessia del tragitto Casa amico! Casa tua! Drogheria Cammino.1 km km 6.4 km 9

10 Spostamento SPOSTAMENTO (positio o negatio) Cambiamento di posizione (Posizione finale Posizione iniziale) Δx x finale x iniziale Δx x f x i 10

11 Esercizio Un giocatore di scacchi esegue la sua mossa, spostando la regina di 4 caselle erso nord e di caselle erso oest (lato casella.5 cm). N Determinare il cammino totale W E percorso dalla regina e lo spostamento. S cammino totale 6 caselle 6 x.5 cm 15 cm spostamento caselle 4.5 x.5 cm 11.5 cm 11

12 ! Posizione, cammino, spostamento! Velocità, accelerazione! Il moto rettilineo uniforme in D! Il generico moto in D! Il moto del proiettile 1

13 Moto rettilineo. Legge oraria Descrie la posizione di un oggetto in funzione del tempo A fianco è data una rappresentazione grafica di un esempio di legge oraria Questa rappresentazione è utile per introdurre il concetto di elocità Velocità media Δx Δt x t x t 1 1 Unità di misura: m/s 13

14 è la pendenza della retta che unisce due punti sulla cura x(t) Velocità media La elocità è una grandezza ettoriale. Nell'esempio : 6 m 3 s m/s 14

15 Moto rettilineo lungo x Velocità media elocita' media elocita' media Δx Δt spostamento tempo impiegato x f - x i t f - t i Dimensioni: [L T -1 ] Unità di misura (Sistema Internazionale): m s -1 NOTA " Tempo impiegato è sempre > 0 " Spostamento può essere < > 0 " Velocità media può essere < > 0 15

16 Velocità istantanea Δx lim Δt 0 Δt dx dt Il corpo aria la sua posizione in modo continuo da un punto al successio, percorrendo in piccoli interalli di tempo piccole traiettorie. 16

17 Accelerazione media Δ finale iniziale a m Δt t finale - t iniziale - t f f - - t i i accelerazi one media elocita' tempo impiegato -1 [LT ] - [LT ] [T] Unità di misura (Sistema Internazionale): m s - La interpreto come: in 1 secondo, la elocità è ariata di tot metri al secondo 17

18 Accelerazione istantanea Δ a lim Δt 0 Δt d dt d x dt NOTA Quando parleremo di elocità e accelerazione, intenderemo SEMPRE elocità istantanea e accelerazione istantanea. Se si tratta di elocità (accelerazione) media, lo si dee indicare esplicitamente 18

19 Le equazioni del moto uniformemente accelerato x x + 0 t 0 + at; a cost [ + ( + at) ] 1/ at 1/ x x 0 x aumenta con il quadrato del tempo t + 0 at 1 a x x t at 0 aumenta linearmente con il tempo a cost t t 19

20 x Velocità s. spazio 0 + at ) t 0 a x 0 0 t + 1 at x x a + 1 a a a (x x 0 ) 0 ( 0 ) a (x x 0 ) 0

21 Esercizio Un bambino lancia dal balcone una pallina erso l alto, erticalmente, con elocità iniziale di 6 m/s. Determinare:! l altezza massima raggiunta dalla pallina (spazio totale percorso dall oggetto in salita)! il tempo impiegato dalla pallina per raggiungere la massima altezza 1

22 Soluzione Esercizio! Per determinare l altezza massima raggiunta dalla pallina nel suo moto erticale, si prende in considerazione la legge oraria del moto uniformemente accelerato (con s o 0; a -g -9.8 m/s ) 0 0 g t ) 0 g t 1 s 0 t g t g t 1 g t 1 g t 0 g s h max (6 m/s) / ( 9.8 m/s ) 1.8 m 0 -g! Il tempo impiegato dalla pallina a raggiungere l altezza massima si ricaa da: 0 g t ) t 0 g 0.6 s

23 Vettori posizione e spostamento P 1 Vettore Posizione oero sono nel punto P 1 P Vettore Spostamento oero P 1 ado da P 1 a P Δ r r - r f i 3

24 Vettore elocità m Δr Δt " Δt è uno scalare " e sono paralleli" m Δ r lim Δ t 0 Δr Δt La elocità istantanea è tangente alla traiettoria in ogni istante 4

25 Il ettore accelerazione a m a Δ Δt Δ a lim Δ t 0! e sono paralleli... Δ Δt... ma... cosa importantissima... mentre segue il moto, a in generale non lo segue! l accelerazione non è generalmente parallela 5 alla elocità

26 Esercizio Un camion si muoe di moto rettilineo uniforme percorrendo una distanza pari a 110 km in 57 minuti. Determinare la elocità media del camion. spazio percorso Δx 110 km tempo impiegato Δt 57 min (57 / 60) 0.95 h" Soluzione media Δx / Δt 110 km / 0.95 h 116 km/h 6

27 ! Posizione, cammino, spostamento! Velocità, accelerazione! Il moto rettilineo uniforme in D! Il generico moto in D! Il moto del proiettile 7

28 Il moto in due dimensioni! e.g.: il moto del proiettile! Si applica a qualunque corpo sottoposto solo alla forza graitazionale (forza peso)! accelerazione costante! Proiettile "! Generico corpo! Il segreto: Applicare le equazioni del moto unidimensionale lungo i due assi cartesiani 8

29 Moto rettilineo uniforme in D 9

30 Moto rettilineo uniforme in D O 30

31 Moto rettilineo uniforme in D O 31

32 Moto rettilineo uniforme in D A O 3

33 Moto rettilineo uniforme in D A O 0 costante 33

34 Moto rettilineo uniforme in D 34

35 Moto rettilineo uniforme in D 35

36 Moto rettilineo uniforme in D Condizioni al contorno costante 0.6 ms t 5.0 s d -1 0 t (0.6 ms ) (5.0s) 1.3 m! x y d cos θ (1.3m) (cos 5 d sen θ (1.3m) (sen ) 1. m ) 0.55 m Metodo 1 36

37 Moto rettilineo uniforme in D Condizioni al contorno costante 0.6 ms t 5.0 s x 0 cos θ (0.6 ms ) (cos 5 ) y 0 sen θ (0.6ms ) (sen 5 ) 0.4 ms 0.11ms -1-1! -1 x 0x t (0.4 ms ) (5 s) 1. m -1 y t (0.11ms ) (5s) 0.55 m 0y Metodo 37

38 Moto rettilineo uniforme in D: equazioni generali x x + 0 0x t y y + 0 0y t 38

39 Composizione dei moti: esempio Una persona sta scendendo dalla scaletta di un agone merci. Il agone si muoe di moto rettilineo uniforme con 0.70 m/s, e la persona scende con moto rettilineo uniforme con 0.0 m/s. Quali sono modulo e erso della elocità della persona rispetto al suolo? V ts elocità del treno rispetto al suolo V pt elocità della persona rispetto al treno θ" V ps elocità della persona rispetto al suolo 39

40 Soluzione Esercizio Si esprimono in componenti i ettori elocità del treno rispetto al suolo ( ts ) e della persona rispetto al treno ( pt ): ts (0.70 m/s) î + (0 m/s) ĵ pt (0 m/s) î + (- 0.0 m/s) ĵ Il ettore elocità della persona rispetto al suolo è quindi ps [( ) m/s] 0.70 m/s x, ps î + [(0-0.0) m/s] ĵ 0.0 m/s Modulo e erso di questo ettore sono dati rispettiamente da x, ps y, ps ps ps x, ps + y, ps (0.70) + ( 0.0) -1 y, ps ms θ atan atan atan (-0.857) ms ms -16 o -1 40

41 ! Posizione, cammino, spostamento! Velocità, accelerazione! Il moto rettilineo uniforme in D! Il generico moto in D! Il moto del proiettile 41

42 Generico moto in D con accelerazione costante x x 0 + 0x t + 1 a x t y y 0 + 0y t + 1 a yt x 0x + a x t y 0y + a y t Nota Questo sistema di equazioni permette la soluzione di qualunque problema di cinematica in dimensioni (accelerazione costante) 4

43 ! Posizione, cammino, spostamento! Velocità, accelerazione! Il moto rettilineo uniforme in D! Il generico moto in D! Il moto del proiettile 43

44 Il moto di un proiettile Un proiettile è un qualunque corpo che, aendo una certa elocità iniziale, sia sottoposto esclusiamente al campo graitazionale 44

45 ! Ipotesi: Moto di un proiettile! trascuro la resistenza dell aria (piuma s. ferro)! L accelerazione di graità è costante (quota)! trascuro la rotazione della Terra (missili intercontinentali)! Ho solo accelerazione di graità (sulla Terra g 9.81 ms - ), diretta erso il basso 45

46 Moto di un proiettile L accelerazione è uguale nei casi Relatiità galileiana Caduta di un grae 46

47 Equazioni del moto di un proiettile L ipotesi è che: a x 0 a - g y ms - x y x + 0 0xt 1 y 0 + 0yt gt x 0x - y 0y gt 47

48 Lancio ad angolo 0 o V 0,x x y 0x h t 1 gt 0x y - gt x 0 48

49 La traiettoria è parabolica x 0x t t x 0x t x 0x y h 1 gt y h 1 gt y h 1 g " $ # x 0x % ' & y a + bx parabola 49

50 Domanda: La gittata Doe atterra un proiettile lanciato orizzontalmente,da altezza h e con elocità 0x? Risposta: Posso calcolare la distanza, imponendo la condizione che la y fin del proiettile sia 0 x 0x t 1 y h gt x 0 h 0x 1 t gt x t 0x h g t x t 0x h g h g Gittata: (elocità scalare media) x (tempo di caduta) 50

51 n. 54, pag. M115 Walker Esercizio Un lanciatore del peso lancia il peso con una elocità iniziale di modulo 3.50 m/s da un altezza di 1.50 m dal suolo. Calcolare qual è la gittata del lancio se l angolo è: 1) 0 ) 30 3) 40 o 51

52 Soluzione Un lanciatore del peso lancia il peso con una elocità iniziale di modulo 3.5 m/s da un altezza di 1.5 m dal suolo. Calcola qual è la gittata del lancio se l angolo è: 1) 0 o ) 30 o 3) 40 o Risolo per θ 0 o x (0 cos θ ) t x (3.9 ) t 0 y ( sen θ ) t -1/ (g t ) 1/ (g t ) - (1. ) t t 0.69 s x (3.9 ) t.6 m Per θ 30 o t 0.76 s x.30 m Per θ 40 o t 0.83s x. m 5

53 Lancio con un angolo qualunque e x 0 y 0 0 x 0cosθ y 0senθ - gt Gittata (y0): t 0 sin g x 0cosθ t G 0 cos 0 sin g 0 g sin ( ) y 1 0senθ t gt 53

54 Lancio con un angolo qualunque e con posizione iniziale qualunque Uguale al caso precedente, ma ri-compaiono x 0 e y 0 x 0 y x + cosθ 0 y 0 + 0senθ t gt t 1 x 0cosθ y 0senθ - gt 54

55 Moto parabolico (Moto di un proiettile con e senza aria) 55

56 Esercizio Un delfino salta dall acqua con 0 1 ms -1, erso l allenatrice che è a d 5.50 m e h 4.10 m. Nell istante in cui il delfino esce dall acqua, l allenatrice lascia cadere una palla. Dimostrare che il delfino riesce a prendere la palla. 56

57 Esercizio Soluzione x d 0 d cosθ t y d 0 d senθ t 1 gt x d 0 d cosθ y y d p h 0 d 1 senθ - gt gt Comincio a calcolare θ h 4.10 m θ arctan arctan d 5.50 m o

58 Esercizio Il delfino raggiunge la distanza della palla quando x d d 5.50m x y y d d x d y d p h 0 d 0 d 0 d 0 d cosθ senθ t 1 gt cosθ 1 t senθ - gt gt y y x d y d x 0 d 0 d cosθ 5.50 m d t -1 0 dcosθ 9.6 ms d p h 0 d senθ t 1 gt 1 gt senθ - gt 0.57 s... e questo eento succede al tempo t 0.57 s 58

59 Esercizio Al tempo t 0.57 s il delfino si troerà ad un altezza... x y y d d x d y d p h 0 d 0 d 0 d 0 d cosθ senθ t 1 gt cosθ 1 t senθ - gt gt x y d x d y d p h 0 d 0 d 1 0 d cosθ gt cosθ t senθ - -1 o 1 - yd (1.0 ms )sen(36.7 ) (0.57 s) (9.81ms ) (0.57s) 4.10 m m.50 m Al tempo t 0.57 s il delfino si troerà ad un altezza di.50 m gt 59

60 x y y d d Esercizio Al tempo t 0.57 s la palla si troerà ad un altezza... x d y d p h 0 d 0 d 0 d 0 d cosθ senθ t 1 gt cosθ 1 t senθ - gt gt x y d d x d y d 0 d 0 d 0 d 0 d cosθ senθ t cosθ 1 t senθ y p 4.10 m (9.81s ) (0.57s) 4.10 m m Al tempo t0.57 s la palla si troerà ad un altezza di.50 m gt gt.5 m 60

61 Moto circolare uniforme (1) Un oggetto che si muoe lungo una traiettoria circolare con elocità costante in modulo è in moto circolare uniforme. Il ettore elocità aria continuamente la propria direzione. # Quindi l oggetto è sottoposto ad accelerazione. # Il ettore accelerazione è diretto erso il centro della circonferenza! accelerazione centripeta Il tempo impiegato a descriere una circonferenza di raggio r è detto periodo 61

62 Moto circolare uniforme () θ y P x P Questi calcoli non sono presenti nei testi consigliati 6

63 Moto circolare uniforme (3) Modulo dell accelerazione centripeta Questi calcoli non sono presenti nei testi consigliati 63

64 Moto circolare uniforme (4) L accelerazione è effettiamente diretta erso il centro della circonferenza. Infatti: Quindi θφ! il ettore accelerazione ha direzione radiale ed è riolto al centro. Questi calcoli non sono presenti nei testi consigliati 64

65 Accelerazione radiale e tangenziale! In generale, la elocità cambia per intensità e direzione lungo la traiettoria! Vettore elocità: sempre tangente alla traiettoria ˆ τ! Vettore accelerazione può essere espresso come: a a r + a t a r n ˆ + a t ˆ τ a t d dt a r R Accelerazione tangenziale Accelerazione radiale ˆ τ con ersore tangenziale ersore normale alla traiettoria, diretto erso il centro di curatura n ˆ La dimostrazione è nelle slide seguenti (non c è nel testo) Il raggio dei cerchi tratteggiati è il raggio di curatura della traiettoria nei punti A, B e C 65

66 Accelerazione radiale e ( ) a d dt d ˆ τ dt tangenziale d dt ˆ τ + d ˆ τ dt d ˆ τ dt % ' dφ & dt sinφ ( * i ) ˆ % + ' dφ & dt cosφ ( * ) ˆ j dφ [ ( sinφ)ˆ dt i + ( cosφ ) ˆ j ] dφ n dt ˆ y C ˆ τ ( cosφ) i ˆ + ( sinφ) ˆ j n ˆ * cos $ φ + π '-, & % )/ + ( ˆ. i + * sin $ φ + π '-, & % )/ + ( ˆ j. ( sinφ)ˆ i + ( cosφ) ˆ j a d dt ˆ τ + dφ n dt ˆ Ora occorre dimostrare che dφ/dt/r. ˆ n φ" ˆ τ x 66

67 Accelerazione radiale e tangenziale (1) ds Rdφ dφ () ds 1 R dφ dt dφ ds ds dt dφ ds R Quindi, sostituendo la () nell espressione ricaata per l accelerazione, si ottiene: a d dt ˆ τ + dφ n dt ˆ d dt ˆ τ + n R ˆ y C dφ" R Nel tempo dt, il punto percorre un cammino elementare dsdt! arco di circonferenza dsrdφ# φ+dφ" a d dt ˆ τ + R ˆ n ˆ n φ" ˆ τ x 67

68 Questo argomento non è presente nei testi consigliati Moto armonico (1) Nel moto circolare uniforme la elocità angolare è costante: In un periodo T iene descritto un angolo giro, quindi La proiezione del punto P sull asse x (o y) descrie un moto armonico: θ y P x P 68

69 Moto armonico () 69

70 Moto relatio unidimensionale Se i due sistemi di riferimento si muoono a elocità costante l uno rispetto all altro, si ha: L accelerazione del punto materiale P è la stessa nei due sistemi di riferimento 70

71 Moto relatio bidimensionale deriando rispetto al tempo, si troa: Se è costante, allora: 71

72 Riassumendo Con la cinematica D risolo il problema del moto di un proiettile Prossima lezione: Le leggi di Newton 7

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF Cinematica Posizione, spostamento, traiettoria Velocità media e istantanea Accelerazione media e istantanea Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Oggetti in caduta libera Moto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento,

Dettagli

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t Moto uniformemente accelerato(1) Se un corpo si muove con accelerazione costante il suo moto si dice uniformemente accelerato a = a = costante In un moto uniformemente accelerato Ø L accelerazione media

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conserazione Cinematica: posizione e traiettoria z Posizione: definita da : modulo, direzione, erso ettore s unità di misura

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://cms.pg.infn.it/santocchia/

Dettagli

Lezione 2 - Lo studio del moto

Lezione 2 - Lo studio del moto Lezione 2 - Lo studio del moto Tradizionalmente lo studio del moto viene diviso in cinematica e dinamica Cinematica pura descrizione del moto Dinamica investigazione sulle cause del moto con l applicazione

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

Introduzione MOTO V T T OIN RTRE I DIMENSIONI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

Introduzione MOTO V T T OIN RTRE I DIMENSIONI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione La spinta all uomo proiettile è data da una molla o da aria compressa (il rumore ed il fumo sono effetti scenici). Come si fa a piazzare la rete nel punto giusto? La descrizione del moto tramite

Dettagli

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Monaco Alfonso. Cinematica 2d Monaco Alfonso Cinematica 2d 1 Moto parabolico n n n Il moto nelle direzioni e possono essere separati Nella direzione il moto è rettilineo uniforme Nella direzione il moto è uniformemente accelerato (per

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

CINEMATICA BIDIMENSIONALE

CINEMATICA BIDIMENSIONALE CINEMATICA BIDIMENSIONALE CdL Farmacia Corso (A - E) A.A. 2015/16 1 Dott. Silvia Rainò Università di Bari Email: silvia.raino@ba.infn.it silvia.raino@uniba.it Pagine web: www.ba.infn.it/sraino Ufficio:

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R 1 2.2-ACCELERAZIONE NEL MOTO PIANO 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari)

Dettagli

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v Domande 1.Sì. La componente della elocità del proiettile ha un massimo nell istante in cui esso iene lanciato(e quando raggiunge nuoamente il suolo) ha un minimo nel punto più alto della sua traiettoria

Dettagli

Equazioni del moto in 1 dimensione:

Equazioni del moto in 1 dimensione: Equazioni del moto in 1 dimensione: O Velocità media come rapporto incrementale tra spazio percorso e tempo In generale la velocità varia istante per istante 1 Velocità istantanea: limite del rapporto

Dettagli

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c =

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c = 2 2.3-MOTO-CIRCOLARE UNIFORME 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti intrinseche dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti partendo dalle coordinate intrinseche

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia Esercitazioni di Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella Università del Sannio 6 Aprile 2016 Moto in due dimensioni Cinematica delle particelle in moto su un piano Cosa ci serve: Vettore

Dettagli

r e la distanza di P dall origine O

r e la distanza di P dall origine O Moto in piu dimensioni nel caso di moti nel piano o in tre dimensioni per indiiduare in modo unioco la posizione di un qualunque generico punto P 1 serirsi della trattazione ettoriale nello spazio e indispensabile

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi FISICA CdS Scienze Biologiche Stefania Spagnolo Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi http://www.dmf.unisalento.it/~spagnolo stefania.spagnolo@le.infn.it (please, usate oggetto/subject: CdSBiologia)

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

La lezione di oggi. Urti. Quantità di moto. Cinematica rotazionale

La lezione di oggi. Urti. Quantità di moto. Cinematica rotazionale La lezione di oggi Quantità di moto Urti Cinematica rotazionale ! Quantità di moto e impulso! Urti elastici e anelastici! Cinematica rotazionale 3 La quantità di moto p mv " E una grandezza vettoriale

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

Cinematica del punto. Moto nel piano. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto. Moto nel piano. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto Moto nel piano Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un punto materiale che si muove nello spazio descrivendo nel caso

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali Moti rotatori Definizioni delle grandezze rotazionali Moti dei corpi rigidi n Un corpo rigido ha generalmente un moto complesso (vedi un bastone lanciato in aria). n In realtà qualunque moto può essere

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA... 3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO...

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L- (D.M. 70/04) Prof. Maria Giovanna Guerrisi Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione

Dettagli

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico Moti nel piano Moto del proiettile o moto parabolico RICHIAMI DI MATEMATICA Equazione di una parabola a b c a>: concaità riolta erso l alto a

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

Calcolo vettoriale e cinematica del punto materiale

Calcolo vettoriale e cinematica del punto materiale Calcolo ettoriale e cinematica del punto materiale La cinematica descrie il moto dei corpi nel tempo e nello spazio, senza tener conto delle dimensioni dell oggetto e delle cause che producono il moto;

Dettagli

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: La Cinematica bidimensionale Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Il moto nel piano INTRODUZIONE I moti possono svolgersi anche su un piano, in due dimensioni

Dettagli

Moto uniforme. Moto dei proiettili

Moto uniforme. Moto dei proiettili Un corpo in assenza di accelerazione compie un moto detto. Come avviene di regola il moto di un corpo è determinato una volta note la posizione e la velocità iniziali e l accelerazione durante il moto.

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi FISICA CdS Scienze Biologiche Stefania Spagnolo Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi http://www.dmf.unisalento.it/~spagnolo stefania.spagnolo@le.infn.it (please, usate oggetto/subject: CdSBiologia)

Dettagli

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare! Facoltà di FARMACIA Scheda I a a.a. 2009 2010 ESE del FISICA Cognome nome matricola a.a. di immatricolazione firma N Quanto vale la accelerazione di gravità? Si scriva l espressione della velocità e dello

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Lezione 2 Sistemi di riferimento

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale E ` la parte piu` elementare della meccanica: studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto e` determinato se e` nota la posizione del corpo in funzione

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Consideriamo ancora l accelerazione scomposta in comp.tang e radiale e vediamo di ricavare analiticamente le relazioni già incontrate. u(t+δt) Δθ Δu Ricordiamo che la derivata di un vettore w=(x,y,z) in

Dettagli

Esercizi di Cinematica Unidimensionale. Fisica con Elementi di Matematica 1

Esercizi di Cinematica Unidimensionale. Fisica con Elementi di Matematica 1 Esercizi di Cinematica Unidimensionale 1 MOTO UNIFORME a = 0, v = cost,, x = x1 x +vt 2 Moto Uniformemente Moto Uniformemente Accelerato Accelerato a = cost. v = v 0 +at x = x 0 +v 0 t+at 2 /2 v 2 - v0

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2009-2010 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

Sistemi di coordinate

Sistemi di coordinate Sistemi di coordinate Servono a descrivere la posizione di una punto nello spazio. Un sistema di coordinate consiste in Un punto fisso di riferimento chiamato origine Degli assi specifici con scale ed

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 4 Prof.ssa Stefania Petracca 1 Vettore posizione Per poter generalizzare i concetti introdotti nella lezione precedente al caso bidimensionale, e successivamente

Dettagli

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Il moto Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Traiettoria: è il luogo dei punti occupati dall oggetto nel suo movimento Spazio percorso:

Dettagli

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCIZIO 1 Un auto che si muove con velocità iniziale pari a 36 Km/h aumenta la velocità con accelerazione costante pari a 2 m/s2, il moto è rettilineo.

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI MECCANICA parte I a - GRANDEZZE FISICHE E DIMENSIONI - SISTEMI DI UNITA DI MISURA - SCALARI E VETTORI - SPOSTAMENTO, VELOCITA, ACCELERAZIONE - PRINCIPI DELLA DINAMICA - FORZA GRAVITAZIONALE - MASSA, PESO,

Dettagli

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA MECCANICA Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA DINAMICA: causa del movimento = Forza F STATICA: fenomeni di non alterazione

Dettagli

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo.

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo. CINEMATICA: moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato moto parabolico moto armonico 1 2 3 4 1 moto rettilineo uniforme v = costante si percorrono spazi uguali in tempi uguali (accelerazione

Dettagli

Richiami moto circolare uniforme

Richiami moto circolare uniforme Esercizi oto piano Richiai oto circolare unifore an Velocità orbitale: Costante in odulo, a non in direzione e erso = R/T = R Con: R= raggio della traiettoria circolare, T=periodo, = elocità angolare Accelerazione

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale Punto materiale Velocità e accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto naturalmente accelerato Moto parabolico Moto armonico Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali

Dettagli

Cinematica del punto. Moto rettilineo. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto. Moto rettilineo. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto Moto rettilineo Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 La meccanica Studia il MOTO DEI CORPI Spiega la relazione tra le CAUSE che generano

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

Cinematica: considerazioni generali

Cinematica: considerazioni generali Cinematica: considerazioni generali La cinematica studia la descrizione del moto dei corpi (cioè la posizione di un oggetto nello spazio e nel tempo) senza considerare le cause che hanno prodotto il moto.

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA Modulo di Fisica (F-N) A.A. 2016-2017 MECCANICA COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

Esempi Esercizi dʼesame

Esempi Esercizi dʼesame Esempi Esercizi dʼesame Calcolo vettoriale 1) Dati i due versori â ed ˆb formanti un angolo θ ab = 45 si calcoli il prodotto scalare dei vettori v 1 = â 3 ˆb e v 2 = 2â + ˆb. (R: 1 5 2 2 ) 2) Dati i due

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Fisica con Elementi di Matematica (F-N) Modulo di Fisica, CL Farmacia A.A. 2015/2017 Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche:

Dettagli

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E 1) Moto Parabolico Es. 1 Un proiettile viene sparato dal suolo con velocità iniziale di componenti v0x = 35m/s e v0y = 42m/s; determinare a) la gittata; b) l

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

FAM. Determina la velocità e l accelerazione e confronta con quanto fatto nel primo biennio.

FAM. Determina la velocità e l accelerazione e confronta con quanto fatto nel primo biennio. Serie 8: Meccanica I FAM C. Ferrari Esercizio 1 Moto accelerato 1. Per un MRUA (problema 1D) generale l evoluzione temporale è data da x(t) = x(t 0 )+v(t 0 )(t t 0 )+ 1 2 a 0(t t 0 ) 2. Determina la velocità

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2008/2009, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2008/2009, Fisica 1 Dr. Adrian MANESCU Tel. 071-0 4603, a.manescu@alisf1.univpm.it http://www.isf.univpm.it/isf/manescu/manescu.html http://www.isf.univpm.it/isf/students.htm Dipartimento SAIFET Sezione di Scienze Fisiche

Dettagli

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. La quota dell aereo è 250 m. Qual è il tempo di volo del pacco?

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE... 3 MOTO DEL PROIETTILE... 3 MOTO CIRCOLARE UNIFORME... 5 MODULO DELL

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA STATICA

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo;

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo; 1 Esercizio Un oetto viene lanciato dal balcone di una finestra con velocità iniziale di modulo v 0 15 m/s, ad un anolo θ 60 o rispetto all orizzontale. La finestra si trova ad un altezza di 8 m dal suolo.

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Esercitazione 1. Soluzione

Esercitazione 1. Soluzione Esercitazione 1 Esercizio 1 - Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza

Dettagli

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 2.1 Un punto materiale si muove in modo che le sue coordinate varino nel

Dettagli