Manuale Qualità Quality Handbook

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale Qualità Quality Handbook"

Transcript

1 Quality Handbook

2 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo Campo di Applicazione RIFERIMENTI, RICHIAMI, DEFINIZIONI ED ACRONIMI Riferimenti Richiami Definizioni Acronimi TELESPAZIO E LA QUALITA Storia della Telespazio Company Profile Valori ed Etica Modello di Business Satellite Operations Space Systems and Applications Geo Information Networks and Connectivity Telespazio nel Mondo e-geos (I) Telespazio VEGA UK Ltd Telespazio France Telespazio Iberica (E) GAF (D) Telespazio Brasil (BR) Telespazio Argentina (Ar) RARTel (RO) Telespazio VEGA Deutschland GmbH Spaceopal GmbH (I/D) Relazione con la ISO Maturità dei processi: CMMI Certificazioni Attestazioni da SOA Organizzazione e Struttura del Sistema di Gestione Aziendale per la Qualità di Telespazio Sistemi di Gestione della Telespazio Contatti DESCRIZIONE DEL T-QMS Requisiti Generali Requisiti relativi alla Documentazione Generalità Manuale Qualità Tenuta sotto Controllo dei Documenti Tenuta sotto Controllo delle Registrazioni RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Orientamento al Cliente...28 Pag. 1 di 105 Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa.

3 5.3 Politica per la Qualità Pianificazione Obiettivi per la Qualità Pianificazione del T-QMS Responsabilità, Autorità e Comunicazione Responsabilità ed Autorita Rappresentante della Direzione per la Qualità Comunicazione Interna Riesame della Direzione per la Qualità Generalità Elementi di Ingresso al Riesame per la Qualità Elementi in Uscita dal Riesame per la Qualità GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle Risorse Risorse Umane Infrastrutture Ambiente di Lavoro REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della Realizzazione del Prodotto Processi relativi al Cliente Determinazione dei Requisiti relativi al Prodotto Riesame dei Requisiti relativi al Prodotto Comunicazioni con il Cliente Progettazione e Realizzazione Pianificazione della Progettazione e della Realizzazione Elementi in Ingresso alla Progettazione e Realizzazione Elementi in Uscita dalla Progettazione e dalla Realizzazione Riesame della Progettazione e della Realizzazione Verifica della Progettazione e della Realizzazione Validazione della Progettazione e della Realizzazione Tenuta sotto Controllo delle Modifiche della Progettazione e della Realizzazione Approvvigionamento Processo di Approvvigionamento Informazioni per L approvvigionamento Verifica dei Prodotti Approvvigionati Produzione e Fornitura Tenuta sotto Controllo delle Attività di Realizzazione e Fornitura Validazione dei Processi di Produzione e di Erogazione Identificazione e Rintracciabilità Proprietà del Cliente Conservazione del Prodotto Tenuta sotto Controllo delle Apparecchiature di Monitoraggio e Misurazione MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Generalità Monitoraggi e Misurazioni Soddisfazione del Cliente Audit della Qualità Monitoraggio e Misurazione dei Processi Monitoraggio e Misurazione dei Prodotti Tenuta sotto Controllo dei Prodotti non Conformi...53 Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 2 di 105

4 8.4 Analisi dei Dati Miglioramento Miglioramento Continuo Azioni Correttive Azioni Preventive Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 3 di 105

5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1.1 Scopo Questo documento definisce il 'Sistema di Gestione per la Qualità' della Telespazio SpA (di seguito indicata con il termine Telespazio ), descrivendone i principi, la Politica, la struttura e l organizzazione. Esso è destinato: al personale dell Azienda ai Clienti, potenziali ed acquisiti agli Enti di Certificazione agli stakeholder di processo agli Azionisti È responsabilità condivisa da tutto il personale di Telespazio l osservanza della Politica per la Qualità descritte nel presente Manuale come pure delle prescrizioni riportate in [M] e nei T-QMS Items (cfr. 2.3). 1.2 Campo di Applicazione Quanto descritto nel presente Manuale è applicabile a tutti i Processi (cfr. [M]) ed all Organizzazione dell Azienda (cfr ) per il seguente ambito di business: Progettazione, realizzazione, esercizio ed assistenza di sistemi via satellite per: servizi di telecomunicazione, servizi spaziali, servizi televisivi, reti chiuse di utente, sistemi mobili, gestione in orbita dei satelliti, telerilevamento con elaborazione dei dati rilevati. Valido presso le sedi Telespazio di Roma, Lario, Fucino, Napoli, Putignano, Matera e Scanzano e per i seguenti settori EA: Poste e Telecomunicazioni, Imprese di costruzione, installatori di impianti e servizi, Tecnologia dell informazione. Nell ambito delle normative applicabili al Sistema di Gestione Aziendale della Qualità non sono previste esclusioni di requisiti rispetto ai punti della norma ISO Il presente documento descrive implicitamente l applicazione della strategia di Stakeholder Engagement, a livello operativo, ai fini della sostenibilità. Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 4 di 105

6 2. RIFERIMENTI, RICHIAMI, DEFINIZIONI ED ACRONIMI 2.1 Riferimenti La Tabella 1 riporta i riferimenti normativi, legislativi ed interni dai quali deriva il presente Manuale e quindi il Sistema di Gestione Aziendale per la Qualità. Le norme ivi riportate si intendono applicabili secondo la versione vigente, eccetto dove espressamente indicato. RIF TITOLO [A] UNI EN ISO Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario [B] UNI EN ISO Sistemi di Gestione per la Qualità - Requisiti UNI EN ISO Gestire un organizzazione per il successo durevole - L approccio della [C] Gestione per la Qualità UNI EN ISO Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di [D] gestione ambientale Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. NATO AQAP NATO Integrated Quality Requirements for Software throughout the Life Cicle CMMI - Capability Maturity Model Integration Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.- European Cooperation for Space [E] tandardization Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.- United States Military Standard Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.18001: Occupational Health nd Safety Assessment Series UNI EN ISO 14001:2004 [F] ISO Linee Guida per la Gestione della Configurazione [G] ANSI EIA National Consensus Standard for Configuration Management [H] Direttive Finmeccanica [I] Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica [J] Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001 [K] Codice Etico Telespazio [L] Principali riferimenti legislativi: D. Lgs e successive modificazioni D. Lgs e successive modificazioni Tabella 1: riferimenti normativi, legislativi ed interni al presente Manuale Con riferimento a [M], il presente documento è inserito nell APR Qualità. 2.2 Richiami In Tabella 2 riporta i principali documenti interni che sono richiamati nelle specifiche sezioni del presente Manuale. Tale tabella non comprende comunque in maniera esaustiva la documentazione appartenente al Sistema di Gestione Aziendale per la Qualità. [M] [N] [O] Mappa dei Processi Direttiva Gestione del sistema di documentazione aziendale Istruzione Operativa Gestione dei documenti, dei dati e delle registrazioni della Qualità Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 5 di 105

7 [P] [Q] [R] [S] [T] [U] [V] [W] [X] [Y] [Z] [AA] [BB] [CC] Presidio della Normativa Direttiva Telespazio Business Development and Sales Processo di Execution Procedura di Approvvigionamento Product Assurance Telespazio Standard System (T-PAS) Procedura Non Conformità, Azioni Correttive, Preventive e Gestione dei Reclami Configuration Management Telespazio Standard System (T-COMS) Procedura Gestione dei Materiali Procedura Audit della Qualità Procedura Rilevazione della Customer Satisfaction ed individuazione delle aree di miglioramento Piano annuale degli audit interni della qualità Telespazio Policy Ambiente Salute e Sicurezza sul Lavoro Linee guida per la Dependability Analisys Piano Aziendale della Qualità Tabella 2: riferimenti documentali richiamati in questo Manuale Tutta la documentazione in vigore costituente il Sistema di Gestione Aziendale per la Qualità è pubblicata sulla Intranet agli indirizzi Quality/Sistema Normativo per la Qualità e HRO/Procedure ed Istruzioni Operative. La Telespazio, inoltre, opera nel pieno rispetto della normativa di legge vigente per quanto di competenza secondo quanto descritto nel documento [P]. 2.3 Definizioni Si riportano di seguito al presente le definizioni applicate al presente documento. Audit Auditor Bid Cliente Delivery Efficacia Efficienza Incident Processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze dell audit e valutarle con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri dell audit sono stati soddisfatti Persona che ha le caratteristiche personali dimostrate e la competenza per effettuare un audit Offerta commerciale consegnata a Prospect o Clienti finalizzata all acquisizione di nuovi contratti attivi Colui (interno o esterno) che impegna l Organizzazione per la realizzazione di una Delivery Valore offerto al Cliente, non solo direttamente rappresentato dalle caratteristiche tecniche ed economiche previste dal contratto, ma soprattutto per ciò che per lui rappresenta come proprio asset Grado di realizzazione delle attività pianificate e di conseguimento dei risultati pianificati Rapporto tra i risultati ottenuti e le risorse utilizzate per ottenerli Evento non atteso nello svolgimento di qualsiasi attività standard che potrebbe potenzialmente causare una riduzione della qualità del Prodotto Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 6 di 105

8 Key Performance Indicator Miglioramento Continuo Non Conformità Organizzazione Performance Indicator Politica di Prodotto Politica per la Qualità Qualità Registrazione Requisito Problem Processo Prodotto Progetto Safety Tecnica È un Performance Indicator di particolare significatività, calcolato eventualmente come correlazione tra diversi PI Attività ricorrente mirata ad accrescere la capacità di soddisfare i requisiti. Il processo di definizione degli obiettivi e di individuazione delle opportunità di miglioramento è un processo continuo che utilizza le conclusioni degli audit, l analisi dei dati e dei PI, i Riesami da parte della Direzione o altri mezzi Mancato soddisfacimento di un requisito Insieme di persone e di mezzi, con responsabilità, autorità ed interrelazioni definite dagli OdS, dai Terms of Reference e dal sistema dei ruoli aziendali Rappresenta un indice quantitativo e/o qualitativo necessario a misurare la qualità delle prestazioni di un processo e/o di una attività/task. Per garantire il suo calcolo, il PI necessita di dati e/o informazioni dagli Stakeholder come richiesto dal misuratore Indirizzi strategici e linee guide per la costruzione, sviluppo e il mantenimento di un portafoglio Prodotti competitivo dal punto di vista prestazionale ed economico Orientamenti ed indirizzi strategici di un Organizzazione, relativi alla Qualità, espressi in modo formale dal CEO Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti Evidenza, sia documentale che informatizzata, che riporta i risultati ottenuti o fornisce certezza delle attività svolte Esigenza o aspettativa che può essere espressa, generalmente implicita o cogente Rappresenta la causa che ha originato un Incident Richiede diagnosi e soluzione affinché non si ripresenti più in futuro Insieme di attività interagenti e correlate tra di loro che trasformano elementi di input in elementi di output e che aggiunge valore Rappresenta la Delivery per la quale un Cliente impegna l Organizzazione. Il Prodotto comprende: una soluzione tecnica, oppure un set documentale, oppure Dati o, in generale, contenuti, oppure un servizio 1, oppure una qualsiasi combinazione di questi quattro elementi Insieme di attività gestionali e programmatiche necessarie affinché il Prodotto venga fornito secondo tempistiche, caratteristiche e qualità che rispondono ai requisiti del T-QMS, delle politiche aziendali e del Cliente finale e che garantiscano i ritorni economici attesi dall Azienda Insieme di principi, criteri e tecniche sia ingegneristiche che gestionali che, nell ambito del proprio ciclo di vita, rendono accettabili i rischi che il Prodotto provochi danni ad alcune sue componenti quali, ad esempio, lanciatore, sistemi di navigazione aeronautici, sito del lanciatore, componenti funzionalmente critici del satellite, con conseguenti impatti su proprietà pubbliche e private ed individui, soddisfacendo i requisiti attesi di efficienza operativa, dei tempi e dei costi 1 Ad esempio quelli di esercizio operativo associato o meno a sistemi di produzione, generazione e fornitura di dati/informazioni, fornitura di beni a catalogo, logistica, manutenzione e riparazione, formazione, consulenza specialistica, garanzia, intermediazione, ecc. Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 7 di 105

9 Sistema di Gestione Soddisfazione del Cliente T-QMS Item Insieme della documentazione standard e sistemi ICT afferenti ai processi di competenza, utilizzati per assicurare che l'organizzazione possa rispondere e soddisfare tutti i requisiti richiesti dal Sistema di Gestione stesso. In particolare, il Sistema di Gestione Aziendale per la Qualità è l insieme composto dal presente Manuale, dai processi (cfr. [M]), dai T- QMS Items assegnati a tutti i processi, dalle risorse necessarie all attuazione e alla gestione della Politica per la Qualità (cfr. 5.3) Percezione del Cliente su quanto i suoi requisiti siano stati soddisfatti Rappresenta un item (ovvero un elemento) appartenente al Sistema di Gestione Aziendale per la Qualità, quali un documento, un tool ICT (informatico), un manuale utente, ecc. Per altre definizioni di interesse si rimanda al documento [A]. 2.4 Acronimi AC Azione Correttiva AIV Assembly, Integration & Verification AP Azione Preventiva APR Area di Processo AR Anomaly Report ASD-STAN AeroSpace and Defense-STANdardization AQAP Allied Quality Assurance Publication ARMP Allied Reliability and Maintainability Publication BU Business Unit CCN Change Contract Notice CdA Consiglio di Amministrazione CEO Chief Executive Officer CM Configuration Management/Manager CMI Country Manager Italia CMMI Capability Maturity Model Integration COC Cerificate of Conformity COO Chief Operating Officer CTO Chief Technical Officer DAC Document Authorization Certificate EA European Accreditation ECSS European Cooperation for Space Standardization ECP Engineering Change Proposal EHS Environment, Health and Safety GPRS General Packet Radio Service GQA Government Quality Assurance GQAR Government Quality Assurance Representative HRO UO Human Resources and Organization HW Hardware ICT Information and Communications Technology ILM ILS Manager ILS Integrated Logistic Support KPI Key Performance Indicator LEOP Launch and Early Orbit Phase ML Maturity Level MQR Monthly Quality Report Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 8 di 105

10 NATO NC NCC NUC NTVCC O OdA OdS OHSAS PAM PAQ PI PLC PLM PM PPQA PGP PRO QLT QLT-QSM RAMS RdA RO RFP/RFT RID RT SI SIAC SLA SOA SOW SP STANAG SW T-COMS TL T-PAS T-QMS T-QPit UO VA VAE VAS North Atlantic Treaty Organization Non Conformità National Control Center National Union Catalog National Television Control Center BU Satellite Operations Ordine di Acquisto Ordine di Servizio Occupational Health and Safety Assessment Series Product Assurance Manager Piano Aziendale per la Qualità Performance Indicator Product Life Cycle Product Lifecycle Management Project Manager Project and Product Quality Assurance Piano di Gestione del Progetto UO Procurement UO Qualità UO Quality System Management Reliability, Availability, Maintainability and Safety Richiesta di Acquisto Responsabile Operativo Request For Proposal/Request For Tender Review Item Discrepancy Responsabile Tecnico Sicurezza Industriale Sistema Identificativo Automatizzato Centralizzato Service Level Agreement Società Organismi di Attestazione Statement Of Work Software Problem STAndardisation Agreement (NATO) Software Telespazio Configuration Management Standard Team Leader Telespazio Product Assurance Standard Telespazio Quality Management System Telespazio Quality Performance Cockpit Unità Organizzativa Vertice Aziendale (COO e CEO) Valore Aggiunto Economico Value Added Services Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 9 di 105

11 3. TELESPAZIO E LA QUALITA 3.1 Storia della Telespazio Telespazio è nata il 18 ottobre 1961 per iniziativa del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, dell Italcable e della RAI con l obiettivo di sperimentare, costruire, impiantare e gestire sistemi e stazioni di telecomunicazione per mezzo di satelliti. E stata la prima società in Italia ad aprire le porte dello spazio e la prima a guardare al mondo dei satelliti per le necessità terrestri. Grazie a Telespazio l Italia è stata tra i primi Paesi ad entrare con un ruolo da protagonista nel settore delle telecomunicazioni e dei servizi satellitari. Oggi Telespazio è una joint venture internazionale controllata da Finmeccanica (67%) e da Thales (33%), con sedi e centri spaziali in tutto il mondo, attiva nei principali programmi spaziali come Galileo, GMES e COSMO-SkyMed. Segue una sintesi degli eventi più significativi dal 1961 ad oggi: 18 ottobre Italcable e RAI costituiscono la Società Telespazio, sotto gli auspici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni. 11 gennaio Firma del Memorandum d intesa tra Telespazio e la NASA per la partecipazione agli esperimenti con i satelliti Telstar e Relay. 19 luglio Stipula della Convenzione tra Telespazio e il Ministero delle Poste e Telecomunicazioni per la concessione in esclusiva alla società dell impianto ed esercizio di sistemi sperimentali per telecomunicazioni a mezzo di satelliti artificiali. Gennaio Prime ricezioni dal satellite Telstar nella stazione sperimentale del Fucino (L Aquila). 24 maggio La STET Società Finanziaria Telefonica, entra a far parte degli azionisti di Telespazio, insieme a Italcable e RAI. Marzo Prime trasmissioni televisive dal Fucino sul satellite Telstar ottobre Attraverso il satellite SYNCOM 3 della NASA, lanciato il 19 agosto 1964, Telespazio riceve al Fucino le prime trasmissioni sperimentali in diretta TV dei Giochi Olimpici di Tokio. 12 febbraio Concessione in esclusiva a Telespazio dei servizi di telecomunicazioni a mezzo di satelliti artificiali. 17 febbraio Firma dell Accordo Speciale Intelsat da parte di Telespazio. 28 giugno Inizio servizio commerciale tra Nord America ed Europa, tramite il satellite Intelsat 1, con la partecipazione della stazione del Fucino. 17 agosto Entrata in servizio della prima grande antenna da 30 metri al Fucino, sull area Atlantica. 28 settembre Il presidente del Consiglio Aldo Moro inaugura ufficialmente il Centro Spaziale del Fucino. Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 10 di 105

12 2 aprile Firma del contratto Intelsat/Telespazio per i primi servizi di telemetria e comando sui satelliti Intelsat. 20 luglio In Europa, la trasmissione in diretta televisiva delle fasi dell allunaggio fu possibile grazie alle antenne paraboliche del Fucino, all epoca una delle quattro stazioni europee, con Plemeur Bodou (Francia), Goonhilly (UK) e Raisting (Germania), in grado di ricevere le trasmissioni via satellite da tutto il mondo. 29 luglio Grazie ad una antenna in banda C da 8 metri di diametro, trasportata via nave a Kampala, Telespazio poté trasmettere, per la prima volta in diretta dall Africa, le immagini via satellite (Intelsat I) della storica visita in Uganda di Papa Paolo VI. 8 luglio Entra in servizio la seconda grande antenna al Centro Spaziale del Fucino per il servizio sull area Indiana. 9 maggio Firma del Memorandum d Intesa NASA/Telespazio per la ricezione dei dati dai satelliti di Osservazione della Terra LANDSAT. 3 ottobre Firma dei contratti CNR/Telespazio per la gestione del Programma del satellite italiano sperimentale SIRIO. 10 marzo Entra in servizio il Centro Spaziale di Gera Lario (Como) di Telespazio. 30 dicembre Firma del contratto CNR /Telespazio per gli studi preliminari sul satellite italiano Italsat Telespazio, su incarico del CNR e successivamente dell Agenzia Spaziale Italiana (ASI), realizza la stazione di Matera per le operazioni di geodesia spaziale. Il centro sarà gestito da Telespazio. 24 marzo Papa Giovanni Paolo II in visita al Centro Spaziale del Fucino invia un messaggio di pace a tutti i lavoratori del mondo Telespazio realizza il Centro per le telecomunicazioni spaziali di Scanzano (Palermo). 15 gennaio Lancio del satellite Italsat F1, con controllo in orbita affidato a Telespazio. 30 maggio Entrata in servizio del sistema ARGO, realizzato da Telespazio per il Dipartimento della Protezione Civile, prima rete chiusa con antenne fisse e trasportabili per le comunicazioni d emergenza Diviene operativo il Centro Spaziale di Matera di Telespazio, dedicato alle attività di Osservazione della Terra settembre Si conclude l iter iniziato nel giugno 1994 con il Piano di riassetto delle telecomunicazioni : Italcable e Telespazio confluiscono in Telecom Italia. 9 gennaio Conferimento della Divisione Spazio di Telecom Italia S.p.A. nella Nuova Telespazio S.p.A., con capitale sociale suddiviso tra Telecom Italia e STET. Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 11 di 105

13 30 aprile 1996 Lancio del satellite scientifico italiano Beppo Sax di cui Telespazio gestisce le operazioni in orbita. Ottobre La Nuova Telespazio riprende la vecchia denominazione sociale Telespazio S.p.A Telespazio partecipa alla fase di definizione del programma europeo di navigazione satellitare GALILEO. 7 febbraio Lancio di SICRAL 1 (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi), il primo satellite del sistema italiano per le comunicazioni militari. Telespazio gestisce le attività LEOP (Launch and Early Orbit Phase) e il primo anno di vita operativa del satellite, trasferendo poi tutte le funzioni al Centro di Controllo di Vigna di Valle della Difesa. Dicembre Telespazio entra a far parte del Gruppo Finmeccanica. 25 luglio Telespazio acquisisce il controllo della società tedesca GAF AG, attiva nel settore dei servizi satellitari di Osservazione della Terra. Giugno Telespazio acquisisce il MARS Center di Napoli, società che svolge esperimenti scientifici a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e per conto delle principali agenzie spaziali mondiali. Nel 2009 la società è incorporata nella divisione Programmi Scientifici di Telespazio. Aprile La Commissione Europea approva il trasferimento a Thales delle quote di partecipazione detenute da Alcatel nelle joint venture Alcatel Alenia Space (67% Thales, 33% Finmeccanica) e Telespazio (67% Finmeccanica, 33% Thales). Nasce così la nuova Space Alliance tra Thales e Finmeccanica. 7 giugno Lanciato il primo dei quattro satelliti della costellazione COSMO-SkyMed, sistema duale italiano per l osservazione della Terra, nato da un accordo tra ASI e Ministero della Difesa. Telespazio realizza il segmento di terra del sistema e gestisce la messa in orbita dei satelliti. e-geos, società costituita da Telespazio (80%) e ASI (20%), commercializza in tutto il mondo i dati COSMO-SkyMed. 27 settembre Presso il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio è posta la prima pietra del Centro di Controllo Galileo. La nuova infrastruttura ospiterà uno dei due centri di Controllo della Costellazione e della Missione Galileo. 31 ottobre Telespazio acquista dall Agenzia France Press l 85% di Fileas, operatore di servizi per le telecomunicazioni via satellite. 2 aprile Telespazio acquisisce il 100% della società spagnola Aurensis S.L., specializzata in tecnologie applicate al territorio e nei servizi di osservazione della Terra. Nel settembre dello stesso anno Telespazio acquisisce il 40% della società francese Novacom Services S.A, specializzata in servizi di navigazione e localizzazione. 27 aprile Lanciato GIOVE-B, il secondo satellite sperimentale della costellazione Galileo. Il Centro Spaziale del Fucino gestisce le operazioni per la messa in orbita e il controllo del satellite. 29 ottobre Telespazio firma un accordo con la società statunitense GeoEye, Inc. per commercializzare in Europa e Nord Africa le immagini del satellite GeoEye-1, acquisendo così i diritti di distribuzione delle immagini satellitari a più elevata risoluzione attualmente disponibili per uso commerciale. Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 12 di 105

14 29 dicembre Telespazio firma un accordo quadro con DRS Technologies, azienda statunitense acquisita da Finmeccanica nell ottobre 2008, per fornire servizi di telecomunicazioni attraverso i satelliti italiani SICRAL e il proprio teleporto del Fucino. 20 aprile Lanciato SICRAL 1B, il secondo satellite per telecomunicazioni sicure della Difesa italiana. Telespazio realizza il segmento di Terra del sistema ed è responsabile dei servizi di lancio, posizionamento e collaudo in orbita del satellite. Avendo partecipato al finanziamento del programma, Telespazio commercializza parte della capacità trasmissiva di SICRAL 1B. 16 luglio 2009 Telespazio, in qualità di prime contractor, si aggiudica il contratto per la realizzazione, insieme a Thales Alenia Space, del sistema satellitare Göktürk per il Ministero della Difesa turco. 25 ottobre Spaceopal, la società costituita pariteticamente da Telespazio e DLR GfR (azienda dell Agenzia Spaziale tedesca), firma con l ESA il contratto relativo alle Operazioni per la piena capacità operativa del sistema europeo di navigazione satellitare Galileo 20 dicembre 2010 Inaugurato presso il Centro Spaziale del Fucino il Centro di Controllo Galileo, un'infrastruttura di 5mila metri quadrati che gestirà i satelliti e il segnale del sistema di navigazione satellitare europeo. 1 gennaio Telespazio acquisisce le attività spaziali di due aziende del Gruppo Finmeccanica: la britannica VEGA e la genovese Elsag Datamat. 18 ottobre 2011 Telespazio compie cinquant anni. La ricorrenza viene celebrata al Museo dell Ara Pacis di Roma con la mostra Telespazio 50 Anni di Storia Spaziale. 21 ottobre 2011 Lanciati i primi due satelliti operativi Galileo. Telespazio, attraverso Spaceopal, interviene significativamente durante tutte le fasi della vita operativa del sistema. 1 gennaio Fusione in Telespazio France delle società francesi Fileas Sas e Vega Technologies Sas. La fusione, garantendo la razionalizzazione delle strutture e la maggiore efficacia dei servizi, rappresenta una tappa importante nel processo di sviluppo di Telespazio in Francia. 13 febbraio 2012 Primo lancio di Vega, il nuovo lanciatore europeo dell ESA, dal Centro Spaziale di Kourou. Telespazio fornisce servizi radar, telemetria e controllo, e sistemi software sia per il segmento di terra sia a bordo del vettore. Luglio Telespazio firma con il Ministero della Difesa il contratto per la fornitura di OPTSAT settembre Nasce Telespazio VEGA Deutschland dalla fusione di VEGA Space GmbH e Telespazio Deutschland GmbH. 8 luglio Telespazio diventa principale subfornitore dell'essp. Telespazio sviluppa servizi basati su EGNOS in diversi campi. 24 luglio Prima dimostrazione dell'acquisizione del segnale di posizionamento di Galileo al Centro Spaziale del Fucino. Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 13 di 105

15 6 febbraio Lanciato il satellite franco-italiano ATHENA-FIDUS per telecomunicazioni in banda larga a uso duale. 3 aprile 2014 Lanciato SENTINEL 1A, il primo satellite del programma europeo di monitoraggio ambientale Copernicus. L 8 aprile sono stati acquisiti i primi dati. 3.2 Company Profile Telespazio, una joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari. La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500 dipendenti, può contare su una rete internazionale di centri spaziali e teleporti, e opera in tutto il mondo attraverso numerose società controllate. Telespazio è all avanguardia in settori che sempre più fanno sentire la loro importanza nella vita delle istituzioni, delle aziende e dei consumatori: dalla progettazione e lo sviluppo di sistemi spaziali, alla gestione dei servizi di lancio e al controllo in orbita dei satelliti; dai servizi di osservazione della Terra, comunicazioni integrate, navigazione e localizzazione satellitare, fino ai programmi scientifici. Telespazio si avvale di un patrimonio di esperienza di altissimo livello, che nasce dalle competenze tecnologiche acquisite in oltre 50 anni di attività, dalla gestione di infrastrutture spaziali - tra cui il Centro Spaziale del Fucino, il più grande teleporto al mondo per usi civili - e dalla partecipazione a importanti programmi spaziali: Galileo, EGNOS, GMES, COSMO-SkyMed, SICRAL e Göktürk. 3.3 Valori ed Etica Etica e rispetto, competenza e merito, innovazione ed eccellenza, internazionalità e multiculturalità, diritti e sostenibilità, in linea con quanto descritto nel documento [I], sono valori che determinano il modo di operare della Telespazio. In particolare, gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali sono descritte nel Codice Etico [K]. 3.4 Modello di Business Il CEO di Telespazio ha definito un organizzazione transnazionale che consente l esecuzione e la gestione delle attività di business in maniera integrata a livello di Gruppo Telespazio. In tale contesto, la Telespazio funge da Capogruppo transnazionale delle società residenti in Francia con Telespazio France; in Germania con Telespazio VEGA Deutschland, GAF e Spaceopal; nel Regno Unito con Telespazio VEGA UK; in Spagna con Telespazio Iberica e in Romania con Rartel. La presenza di Telespazio in America del Sud è inoltre consolidata con Telespazio Brasil e Telespazio Argentina. In Italia la società può contare anche sulla partecipazione e il controllo di e-geos, Joint Venture (80% Telespazio, 20% ASI) dedicata alle applicazioni di Geo Informazione e alla commercializzazione dei dati Cosmo Skymed. Lo schema del modello di business transnazionale è riportato in Figura 1. Le Business Unit operano a livello di Gruppo, assicurando uniformità di pianificazione ed esecuzione degli obiettivi di business. Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 14 di 105

16 Figura 1: modello di business transnazionale della Telespazio Dal punto di vista della Qualità, ogni società del Gruppo Telespazio opera secondo un proprio Sistema di Gestione, seppure il Gruppo si sia dotato di strumenti di coordinamento e di indirizzo per la Qualità come meglio precisato in seguito. Il Modello di Business è inoltre parte del consolidamento della Space Alliance, nata nel 2005, rappresentata da una partnership strategica tra Finmeccanica e Thales, i principali gruppi industriali nel settore aerospaziale di Italia e Francia. Ne fanno parte due join venture: Telespazio (Finmeccanica 67%, Thales 33%) e Thales Alenia Space (Thales 67%, Finmeccanica 33%) Satellite Operations Telespazio è tra i principali operatori mondiali nelle attività di lancio e messa in orbita, controllo e gestione di satelliti e flotte satellitari per tutta la loro vita operativa. Il personale altamente qualificato di Telespazio, forte di un know-how riconosciuto a livello internazionale in più di 50 anni di esperienza nel settore, opera attraverso i propri centri spaziali in Italia così come le infrastrutture dei propri Clienti quali, ad esempio: presso il Broglio Space Center di Malindi, in Kenia; il sito di lancio di Kourou, in Guyana Francese; i centri militari di Vigna di Valle e Pratica di Mare, in Italia; Creil e Maysons-Lafitte, in Francia. In Italia, in particolare, l azienda può contare sul Centro Spaziale Piero Fanti del Fucino, in Abruzzo - attivo dal 1963 e che oggi dispone di oltre 100 antenne operative su m² di superficie -, sul Centro Spaziale del Lario, in Lombardia, e sul Centro Spaziale di Scanzano, in Sicilia. Telespazio garantisce, soprattutto nei propri centri, servizi di posizionamento in orbita dei satelliti (LEOP: Launch and Early Orbit Phase), di TT&C (Tracking, Telemetry and Command) e IOT (In Orbit Test), di gestione operativa in orbita e, infine, di gestione operativa e manutentiva di sistemi di terra complessi con differenti profili orbitali (LEO, MEO e GEO), quali COSMO-SkyMed, Galileo e SICRAL. Tali servizi sono forniti ai maggiori operatori satellitari internazionali, alle agenzie spaziali e alle amministrazioni della difesa italiana e francese. Inoltre, Telespazio gestisce piattaforme digitali satellitari sia nel campo del broadcasting televisivo che in quello delle telecomunicazioni Space Systems and Applications Telespazio è leader mondiale nella progettazione e nello sviluppo di sistemi satellitari e applicazioni downstream. Grazie a un esperienza cinquantennale a sostegno della maggior parte delle missioni satellitari europee e di molte altre a livello mondiale, Telespazio ha maturato competenze uniche nella realizzazione e nell integrazione di segmenti spaziali, terrestri e per utente. Tali competenze spaziano dalla produzione di singoli segmenti di controllo missione, di segmenti per i dati di payload multimissione e di software di bordo per programmi quali le Sentinel, per la ISS e per il lanciatore VEGA, fino alla fornitura di segmenti terrestri completi per missioni scientifiche, di telecomunicazioni e di osservazione della Terra quali Agile, SICRAL, Göktürk e COSMO-SkyMed (missione duale caratterizzata da segmenti terrestri per usi civili e di Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 15 di 105

17 difesa, interoperabili tra loro). Telespazio svolge un ruolo centrale e innovativo nella realizzazione di applicazioni e servizi per il mercato degli utenti downstream, garantendo soluzioni all avanguardia per quanto riguarda infrastrutture, applicazioni e servizi GNSS, nonché soluzioni di addestramento per organizzazioni aerospaziali civili e militari che utilizzano tecnologie di simulazione studiate per i sistemi satellitari. Telespazio, inoltre, mette a disposizione la propria esperienza per offrire servizi scientifici, di simulazione, di consulenza e ingegneria a Clienti business e istituzionali di tutto il mondo. L offerta va dagli studi preliminari fino alla progettazione, sviluppo e realizzazione di programmi spaziali come lo Space Situational Awareness dell ESA Geo Information Telespazio è uno dei principali operatori globali per la fornitura di Servizi, soluzioni e applicazioni geospaziali. Attraverso le società e-geos, una joint venture creata con l Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio Iberica, GAF in Germania, Telespazio France, Telespazio Brasile, Telespazio Argentina, il Gruppo Telespazio è attivo in tutte le aree afferenti il mercato dell osservazione della terra: dall acquisizione e processamento di dati da satellite allo sviluppo e vendita di software e Prodotti. Telespazio fornisce Servizi ad Istituzioni pubbliche e aziende per lo studio ed il monitoraggio ti terre e, mari per scopi di sorveglianza, protezione civile, prevenzione e gestione di eventi naturali, cartografia ed applicazioni per l agricoltura. Telespazio è coinvolta nei più importanti programmi internazionali di osservazione della terra, compreso l European GMES (Global Monitoring for Environment and Security) e COSMO-SkyMed, il programma finanziato dall Agenzia Spaziale Italiana, dal Ministero per la Difesa ed il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca. Esso consiste di una costellazione di quattro satelliti radar che possono operare in qualsiasi condizione meteo. Specificatamente, e-geos è operatore leader internazionale con un significativo catalogo di applicazioni integrate con servizi a valore aggiunto, basate su acquisizioni sia radar sia con spot ottici ad elevatissima risoluzione. e-geos commercializza i dati COSMO-SkyMed a livello mondiale. Infine, nel settore della geoinformazione, Telespazio fornisce soluzioni GIS ed applicazioni per il controllo di flotte, per il monitoraggio di siti pericolosi e per servizi di e-tourism Networks and Connectivity Con la lunga esperienza acquisita nel settore delle telecomunicazioni satellitari e per il broadcasting radiotelevisivo e con un portafoglio di prodotti e servizi tecnologicamente all avanguardia, Telespazio offre ai propri Clienti soluzioni sicure, affidabili e disponibili su scala globale. L azienda gestisce reti di comunicazioni in grado di integrare soluzioni satellitari e terrestri per rispondere efficacemente ai bisogni dei mercati business e istituzionale, dei settori media e broadcaster, degli operatori globali di telecomunicazioni. Telespazio propone servizi dedicati per i settori oil&gas, trasporti e navigazione, realizzando soluzioni fisse e mobili a larga banda in Italia e all estero. Sono offerte soluzioni innovative con applicazioni e servizi nel campo della protezione civile, della sicurezza e dell e-government. Nel centro spaziale del Fucino, Telespazio ospita il segmento di terra di sistemi di telecomunicazioni satellitari gestiti dai più importanti operatori internazionali (Inmarsat, Eutelsat, ecc). Inoltre, grazie alle infrastrutture dei centri spaziali del Fucino e del Lario e agli impianti realizzati e gestiti presso i Clienti, Telespazio è leader nazionale e player europeo nel settore del broadcasting radiotelevisivo. Nel campo delle comunicazioni militari satellitari tattiche (Milsatcom), Telespazio - grazie alla partecipazione al programma della Difesa italiana SICRAL - offre servizi di telecomunicazioni alle forze armate dei Paesi della Nato. In ambito Comsatcom (comunicazioni militari non a uso tattico), l azienda offre servizi di varia natura e connettività a banda larga. Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 16 di 105

18 3.5 Telespazio nel Mondo Telespazio controlla un Gruppo di aziende a livello internazionale funzionali al raggiungimento degli obiettivi di business a livello globale. Per quanto concerne la Qualità, la Telespazio garantisce l indirizzo funzionale di tali aziende a livello di Gruppo Telespazio. In particolare, i Rappresentanti della Direzione per la Qualità delle società controllate riportano funzionalmente all analogo della Telespazio, il quale ha istituito una Governance di Gruppo per la Qualità gestita da un Comitato di coordinamento, finalizzati alla misurazione delle performances di Qualità e-geos (I) e-geos, società costituita da Telespazio (80%) e dall Agenzia Spaziale Italiana (20%), svolge tutte le attività relative al settore dell osservazione della Terra: dall acquisizione ed elaborazione dei dati satellitari, allo sviluppo dei prodotti fino alla loro commercializzazione. La società, che ha sedi a Roma e Matera, si propone come operatore di riferimento internazionale nel campo delle informazioni geospaziali, con una offerta integrata di soluzioni applicative, contenuti e servizi a valore aggiunto, basati su dati radar (SAR) e ottici ad alta risoluzione (VHR). Nel 2009 e-geos ha acquisito il controllo della divisione Earth Observation di Telespazio, forte di oltre 20 anni di esperienza nell'ideazione di soluzioni innovative per qualsiasi tipologia di clientela, e di Eurimage S.p.A., società attiva nella produzione di prodotti e servizi satellitari di osservazione terrestre Telespazio VEGA UK Ltd Telespazio VEGA, in ambito aerospaziale, è una società altamente specializzata in attività e servizi di consulenza, tecnologia e ingegneria forniti in tutto il mondo. Fondata nel Regno Unito, dove ha sede, Telespazio VEGA UK ha una forte vocazione internazionale, con il personale che lavora presso le sedi dei Clienti in tutto il mondo. Telespazio VEGA UK è anche membro fondatore dell International Space Innovation Centre (ISIC) a Harwell in Gran Bretagna. Telespazio VEGA UK ha grandi capacità basate su oltre 30 anni di esperienza a supporto della maggior parte delle missioni satellitari europee e mondiali. Nel 2011, VEGA Space è diventata una controllata di Telespazio. Nel marzo 2012 VEGA Space ha cambiato denominazione in Telespazio VEGA UK Ltd. La società offre oggi una gamma di servizi più ampia attraverso il coordinamento garantito dal modello transnazionale Telespazio France Telespazio France, la controllata francese di Telespazio, è uno dei maggiori operatori europei nel campo dei servizi spaziali con sedi a Tolosa, Parigi e Kourou (Guyana francese). La società opera anche presso le sedi dei suoi Clienti, gestisce infrastrutture multiple di terra e fornisce una vasta gamma di servizi spaziali a valore aggiunto nel campo delle comunicazioni (fisse e mobili), dei sistemi e applicazioni satellitari, della geoinformazione e della navigazione. Telespazio France è presente da oltre trent anni in Guyana francese ed è partner storico del CNES (l Agenzia Spaziale Francese), di Arianespace e dell Agenzia Spaziale Europea. Dal gennaio 2012, Telespazio France ha incorporato per fusione Fileas e VEGA Space France, estendendo la sua offerta di servizi nella trasmissione dati via satellite e fornendo consulenza e sviluppo di servizi tecnologici e di ingegneria come supporto a programmi e Progetti spaziali, sistemi di terra End-To-End, e soluzioni di simulazione, progettazione e formazione. Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 17 di 105

19 3.5.4 Telespazio Iberica (E) Nel 2008 Telespazio ha acquisito il 100% della società spagnola Aurensis S.L., specializzata in tecnologie applicate al territorio e nei servizi di Osservazione della Terra, satellitare e aerea. Nel tempo, tale società ha cambiato il nome in Telespazio Iberica ed è attiva nella produzione, processamento e commercializzazione di informazioni territoriali (cartografia, analisi territoriale e GIS - Sistema Informativo Geografico) con sedi a Barcellona (direzione generale) e Madrid. L azienda può contare su un portafoglio Clienti istituzionale e business, sia nazionale che internazionale. Telespazio Iberica rappresenta per il Gruppo Telespazio un ulteriore tassello nella costruzione di una rete per la commercializzazione, a livello internazionale, di dati e prodotti per il monitoraggio ambientale e il controllo del territorio, in un mercato altamente competitivo GAF (D) GAF è una società tedesca fondata nel 1985 per offrire servizi centrati sui dati di osservazione della Terra. Tali servizi si sono ben presto evoluti fino a comporre un vasto range di applicazioni, quali geodata, processamento ed analisi delle immagini, sviluppo SW e sistemi di monitoring ambientale sia spaziali che di terra Telespazio Brasil (BR) Telespazio Brasil è la società controllata da Telespazio con sede a Rio de Janeiro, dove opera il suo principale teleporto, e uffici regionali a São Paulo, Porto Alegre e Cuiabá. Telespazio Brasil è oggi uno dei principali operatori brasiliani nel settore delle telecomunicazioni satellitari con un ampia offerta di soluzioni avanzate e servizi multimediali. La società, inoltre, è attiva nel settore dell Osservazione della Terra e commercializza in Brasile, per conto di e-geos, i prodotti della costellazione satellitare COSMO-SkyMed Telespazio Argentina (Ar) Telespazio Argentina, controllata di Telespazio, è attiva dal E leader in America Latina nella fornitura di servizi satellitari, nelle Telecomunicazioni nel settore dell Osservazione della Terra e dei programmi spaziali. L infrastruttura principale è composta da un teleporto operativo situato a Buenos Aires, un completo data center, un centro di produzione cartografica e la direzione amministrativa e commerciale. Telespazio Argentina partecipa ai principali programmi di sviluppo spaziale, tra i quali Cosmo-Skymed e Galileo (Progetti Celeste e Gacela), e collabora con l Agenzia Spaziale Europea (ESA) alle iniziative realizzate in Argentina RARTel (RO) RARTel S.A è una joint venture italo-rumena nata nel 1998 per fornire servizi e soluzioni tecnologicamente avanzate nel settore delle comunicazioni satellitari. Potendo disporre dell esperienza nel settore spaziale e delle telecomunicazioni dei suoi azionisti - Telespazio SpA (61%) e Radiocomunicatii SA (39%) - RARTel ha la capacità di fornire servizi di comunicazioni fissi e mobili per dati, video e audio, servizi per il controllo in orbita di satelliti, applicazioni di osservazione della Terra. Più in dettaglio, RARTel fornisce servizi di progettazione, installazione e controllo di reti di comunicazione per diverse applicazioni (reti private, collegamenti internazionali, accesso internet, ecc), telefonia satellitare, controllo in orbita di satelliti e servizi di TT&C, immagini satellitari e applicazioni. Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 18 di 105

20 3.5.9 Telespazio VEGA Deutschland GmbH Telespazio VEGA Deutschland è attiva a livello globale nella fornitura di servizi spaziali: dall ingegneria, integrazione e manutenzione dei segmenti terrestri, alle operazioni satellitari, al controllo dei satelliti, alla realizzazione di sistemi e stazioni di terra, consulenza e sviluppo di servizi tecnologici e di ingegneria a supporto di programmi spaziali, fino a soluzioni di simulazione, progettazione e formazione. Enti come l Agenzia spaziale tedesca DLR, l Agenzia Spaziale Europea ESA ed EUMETSAT si affidano alla competenza tecnica di Telespazio e di VEGA da molti anni. Telespazio VEGA Deutschland Gmbh è nata nel 2012 dalla fusione di VEGA Space Germany e Telespazio Deutschland GmbH Spaceopal GmbH (I/D) Spaceopal, con sede principale a Monaco di Baviera, è una joint venture costituita nel 2009 dalla partnership fra Telespazio e DLR Gesellschaft für Raumfahrtanwendungen (GfR) GmbH. Dal novembre 2010, Spaceopal è l operatore, e prime contractor, del Sistema Galileo, attraverso un contratto quadro denominato FOC (Full Operational Capability). A partire dal 2019, la costellazione e le infrastrutture di Galileo sarà composta da 27 satelliti (oltre 3 satelliti di backup) distribuiti su tre orbite, stazioni di sensori per il monitoraggio dei segnali di navigazione, due centri di controllo, nove stazioni di mission-uplink, cinque stazioni trasmittenti di controllo satellitare e fino a 30 stazioni di sensori Galileo. 3.6 Relazione con la ISO 9004 Le norme riferite in [B] e [C], pur essendo progettate per essere complementari, vengono utilizzate dal T- QMS disgiuntamente. 3.7 Maturità dei processi: CMMI Telespazio ha conseguito nel 2007 il CMMI ML 2 for development attraverso un attività trasversale di Process Improvement focalizzata su 7 specifici processi nell ambito dei Sistemi e Servizi Spaziali : Configuration Management Process & Product Quality Assurance Measurement and Analysis Supplier Agreement Management Project Monitoring & Control Project Planning Requirements Management. Le risultanze di tale attività hanno consentito di integrare nel Sistema di Gestione Aziendale per la Qualità una serie di miglioramenti di processo che sono già disponibili in [M] e nell ambito dei T-QMS Items di competenza. Nell ambito di un attività di miglioramento continuo affidata a QLT, è in corso un adeguamento progressivo dei processi secondo quanto richiesto anche dal CMMI con l obiettivo di renderli compliant al livello di maturità 3 nel più breve tempo possibile. Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 19 di 105

21 3.8 Certificazioni Alla data di pubblicazione del presente Manuale, la Telespazio ha conseguito, da parte di Enti esterni accreditati, le seguenti certificazioni: ISO/IEC 9001 Progettazione, realizzazione, esercizio ed assistenza di sistemi via satellite per: servizi di telecomunicazione, servizi spaziali, servizi televisivi, reti chiuse di utente, sistemi mobili, gestione in orbita dei satelliti, telerilevamento con elaborazione dei dati rilevati. Valido presso le sedi di Roma, Lario, Fucino, Napoli e Scanzano. NATO AQAP 2110/160 Progettazione, realizzazione, gestione operativa e manutenzione di sistemi satellitari per l impiego militare nei relativi campi di applicazione, compreso il SW specifico. Valido presso le sedi di Roma e Fucino. BS OHSAS Progettazione, realizzazione, esercizio ed assistenza di sistemi via satellite per: servizi di telecomunicazione, servizi spaziali, servizi televisivi, reti chiuse di utente, sistemi mobili, gestione in orbita dei satelliti, telerilevamento con elaborazione dei dati rilevati. Valido presso i siti in cui opera personale Telespazio. I certificati di terze parti sono disponibili sulla Intranet aziendale all indirizzo Quality/Certificati. Qualora il CEO decidesse di conseguire ulteriori certificazioni di terze parti, il presente Manuale verrà aggiornato di conseguenza. In particolare, il VA ha espresso la volontà di ottenere il set di certificazioni denominato Best Four, ovvero l insieme delle certificazioni ISO 9001, ISO e ISO Attestazioni da SOA Con il Decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34 il legislatore ha identificato nelle SOA i soggetti a cui affidare il compito di attestare le imprese che intendono partecipare a gare d appalto per l esecuzione di lavori pubblici di importo significativo. Le SOA, in questo ruolo, si sono sostituite al vecchio Albo Nazionale Costruttori nell'attestare l affidabilità e l'efficienza delle imprese affinché esse possano partecipare a gare pubbliche per l'affidamento di appalti. L'Attestazione è il documento rilasciato dalle SOA ed è oggi necessario per comprovare la capacità dell impresa di sostenere ogni appalto pubblico di fornitura e posa in opera con importo a base d asta significativo. Telespazio, alla data di pubblicazione del presente Manuale, ha conseguito da SOA la seguente attestazione: SIGLA ATTESTAZIONE CLASSE CATEGORIE DI QUALIFICAZIONE OS19 VIII Impianti di reti di telecomunicazioni e di trasmissioni I certificati di attestazioni da SOA sono disponibili sulla Intranet aziendale all indirizzo Quality/Certificati. Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 20 di 105

22 3.10 Organizzazione e Struttura del Sistema di Gestione Aziendale per la Qualità di Telespazio Il Sistema di Gestione Aziendale per la Qualità (SGAQ) della Telespazio verrà chiamato in seguito, in maniera più diretta ed intuitiva, con il termine T-QMS (Telespazio Quality Management System). Con questo nome, è definito il Sistema Interno di governo, leadership e coinvolgimento che armonizza da un lato i requisiti applicabili di tipo normativo, regolamentare e legislativo e dall altro gli obiettivi di business, garantendo trasparenza sia verso i Clienti che gli Azionisti. Il T-QMS è strutturato secondo un insieme di Aree di Processo suddivise in Direzionali, Principali e di Supporto, ciascuna ricavata sulla base: del modello di business di riferimento della Telespazio (come descritto in [M]) delle Linee Guida e della Direttive di Finmeccanica delle indicazioni del VA delle leggi, norme e standard di riferimento ed applicabili Il presente Manuale, oltre alla Politica per la Qualità (cfr 5.3), descrive il T-QMS e definisce l organizzazione e le deleghe assegnate al Rappresentante della Direzione per la Qualità (cfr ), rimandando ad altri documenti del T-QMS stesso le opportune definizioni e descrizioni di dettaglio. In Particolare, la Figura 2 definisce gli input al presente Manuale e quindi all intero T-QMS, che trovano riscontro nei T-QMS Items di competenza. La struttura del T-QMS, e la relazione tra processi ed organizzazione, è invece descritta compiutamente nel documento [M] e sinteticamente riportata in Figura 3. Figura 2: riferimenti normativi e direzionali del T-QMS Il contenuto di questo documento è di proprietà della. Ne è vietata la riproduzione, la divulgazione e l utilizzo, anche parziale, in mancanza di un espressa autorizzazione scritta della stessa. Pag. 21 di 105

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V2.1 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.0 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA 67% Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari. La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500

Dettagli

L evoluzione della Sicurezza

L evoluzione della Sicurezza Company Profile - Axitea 1-15 Maggio 2014 L evoluzione della Sicurezza Il mercato italiano della sicurezza è caratterizzato da una iperframmentazione dell'offerta, sia in termini di numero di operatori

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA

33% 67% Closer to space DIPENDENTI SITI NEL MONDO CENTRI THALES FINMECCANICA 67% Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica (67%) e Thales (33%), è tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari. La società, la cui direzione generale è a Roma, ha circa 2500

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people For the benefit of business and people Bureau Veritas 23 gennaio 2003 Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) SOMMARIO La valutazione della soddisfazione dei clienti nelle amministrazioni comunali attraverso

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Liceo Scientifico Galileo Galilei -Trento - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BS OHSAS 18001:2007 Maggio 2012 Maurizio Adami 1 Popolazione scolastica anno scolastico 2011/12 Docenti

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE Pagina 1 di 8 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione 2 2.0 Riferimenti 2 3.0 Terminologia e abbreviazioni 3 4.0 Responsabilità 4 5.0 Modalità operative 5 Misurazione della soddisfazione dei cittadini/utenti

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Servizi. General Contractor. Global Service. Impianti Tecnologici e Sicurezza

Servizi. General Contractor. Global Service. Impianti Tecnologici e Sicurezza 1 Chi Siamo ALTIN nasce circa 20 anni fa su intuizione del fondatore Paolo Testadura, come azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni, progettazione, realizzazione e gestione di reti di telecomunicazione,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Codice documento: Classificazione: 1-CMS-2010-005-01 Società Progetto/Servizio Anno N. Doc Versione Pubblico

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Pag. 1 / 5 TERMINI E DEFINIZIONI Indice: 3.0 - Oggetto 3.1 Termini e Definizioni 3.2 - Abbreviazioni N. REV. DATA MOTIVO DELLA 0 15/03/2012 Emissione dell edizione 2 aggiornata in conformità alla UNI EN

Dettagli

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni. Ing. Giovanni Marani amministratore delegato

Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni. Ing. Giovanni Marani amministratore delegato Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni Ing. Giovanni Marani amministratore delegato STR 4 sedi sul territorio nazionale 30 tra Partner e Partner Gold Collaborazioni con i più

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza Certificazione degli istituti di vigilanza Security Network Certificazione dei professionisti della security Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza IMQ Security Network Con l entrata

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER (Consulente/Responsabile di Sistemi Qualità): denominata EQDL - LA PATENTE EUROPEA DELLA QUALITA 1) OBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione : l orientamento al cliente Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione Torino 21 aprile 2004 Carlo Colombino carlo.colombino@provincia.torino.it Gli ambiti della

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta Il sistema qualità in una Unità di Raccolta Bologna, 22 dicembre 2012 Relatrice: Ivana Menichini (UO.1) L Unità di Raccolta deve istituire e mantenere un Sistema di gestione per la qualità, in raccordo

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, marzo 2014 Il Gruppo Il Gruppo Movi finance Accounting & Lean Six Sigma Consulting (prossima attivazione) Movin log scarl Logistics & Recruitment

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

La certificazione CISM

La certificazione CISM La certificazione CISM Firenze, 19 maggio 2005 Daniele Chieregato Agenda Ruolo del Security Manager Certificati CISM Domini Requisiti Ruolo del Security Manager La gestione della Sicurezza Informatica

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Manuale della Qualità PRISMA S.r.l. Introduzione PRISMA S.R.L.

Manuale della Qualità PRISMA S.r.l. Introduzione PRISMA S.R.L. Pagina 1 di 9 PRISMA S.R.L. Emesso da: Rappresentante Assicurazione Qualità Approvato da: Amministratore Unico Copia N. COPIA CONTROLLATA COPIA NON CONTROLLATA DESTINATARIO... Pagina 2 di 9 AI SENSI DEGLI

Dettagli

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Convegno sulla Sicurezza delle Informazioni La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Giambattista Buonajuto Lead Auditor BS7799 Professionista indipendente Le norme

Dettagli

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento. Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento Milano 2013 11 21 ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento L unico organismo

Dettagli