I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi."

Transcript

1 I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi. I trigliceridi, prodotti dalla condensazione di una molecola di glicerolo e di tre di acidi grassi, sono la maggiore sorgente di energia; mentre il colesterolo è essenziale per la biosintesi delle membrane plasmatiche degli steroidi e degli acidi biliari. Mentre le molecole semplici come gli acidi grassi liberi possono essere trasportati nel plasma legati all albumina, per il trasporto di trigliceridi e colesterolo è necessario, non solo trasportare queste molecole idrofobiche nel mezzo acquoso del plasma sanguigno, ma anche assicurare che esse arrivino a specifici tessuti in cui c è bisogno appunto di queste molecole; pertanto i trigliceridi e il colesterolo vengono inglobati in lipoproteine.

2 Le lipoproteine sono particelle sferiche che hanno due principali elementi: il primo è un core apolare composto di trigliceridi e di esteri del colesterolo, il secondo è un involucro esterno che include fosfolipidi e colesterolo libero, queste molecole hanno una parte apolare che è insolubile in acqua e un altra parte idrosolubile; le molecole sono allineate in maniera che la parte apolare è diretta verso i lipidi nel core della lipoproteina, mentre la parte idrosolubile è in contatto con l esterno; questo garantisce la idrosolubilità e permette il passaggio attraverso il plasma di lipidi che altrimenti sarebbero non solubili in acqua. Le apolipoproteine sono incorporate nella membrana esterna e contribuiscono alla struttura di superficie delle lipoproteine.

3 Le lipoproteine vengono distinte in lipoproteine ricche in trigliceridi e in lipoproteine ricche in colesterolo. LIPOPROTEINE RICCHE IN TRIGLICERIDI Quelle ricche in trigliceridi sono i Chilomicroni e le VLDL. I Chilomicroni sono composti da trigliceridi al 90-95%, il rimanente 10 % è composto da fosfolipidi, esteri del colesterolo, colesterolo libero e apolipoproteine, di cui le apolipoproteine A1 e C sono le più abbondanti. Le VLDL contengono il 50-65% di trigliceridi, un po' di più di esteri del colesterolo rispetto ai Chilomicroni (8-14 %), fosfolipidi (12-16 %) e colesterolo libero (4-7 %) e dal 5 a 10% di apolipoproteine. Le principali apolipoproteine sono quelle del gruppo C, la B-100 e la E.

4 LIPOPROTEINE RICCHE IN COLESTEROLO Le lipoproteine ricche in colesterolo sono le LDL e le HDL. Le LDL sono composte al 35-45% da esteri del colesterolo, ancora hanno un 6-15% di colesterolo libero, mentre i trigliceridi sono solo il 5-6%, ancora si hanno 22-26% di fosfolipidi e 22-26% apolipoproteine di cui la maggior parte è rappresentata dall apolipoproteine B-100. Le HDL hanno il 25% di fosfolipidi, colesterolo libero, trigliceridi ed esteri colesterolo contribuiscono rispettivamente al 5%, 7% e 10%, il rimanente 45% è composto da apolipoproteine, principalmente A1; sono presenti anche, in piccola quantità, AII, AIV, apolipoproteine del gruppo C e apo E. Infine le lipoproteine a densità intermedia, IDL, sono composte al 25-40% da trigliceridi, 20-35% da esteri di colesterolo, 10% da colesterolo libero, 20% da fosfolipidi. Le apolipoproteine rappresentano il 12-16% e sono soprattutto di gruppo B-100 e poi anche di gruppo C e di gruppo E.

5 Le lipoproteine vengono suddivise, in base alla loro densità, in cinque classi: le HDL, che sono a densità alta e hanno un diametro piccolo, le LDL, che sono a densità bassa, le IDL, a densità intermedia, le VLDL a densità molto bassa e i Chilomicroni, a densità ancora più bassa e di dimensioni molto grandi.

6 APOLIPOPROTEINE Esistono differenti tipi di proteine di superficie dette apolipoproteine. Esse sono contenute in differenti percentuali a secondo delle lipoproteine; in particolare, le VLDL contengono 5-10% di apolipoproteine che sono soprattutto del gruppo B-100 e del gruppo C, le LDL contengono soprattutto B-100, le HDL soprattutto AI.

7 Le apolipoproteine hanno tre funzioni principali: 1) agiscono come elementi strutturali; 2) servono come legandi per recettori specifici delle lipoproteine ed il legame delle apolipoproteine a questi recettori è il primo passo nell uptake delle lipoproteine dalle cellule, per esempio le B-100, si legano ai recettori delle LDL; 3) attivano enzimi e giocano un ruolo essenziale nel metabolismo dei lipidi, come ad esempio l apo AI e l apo C I. L apo A I e l apo C I, infatti, attivano l enzima Lecitin colesterol Acetil trasferasi (LCAT) che media la esterificazione del colesterolo libero nelle particelle HDL.

8 I Chilomicroni sono prodotti dalla mucosa del piccolo intestino durante l assorbimento di cibi contenenti grassi a partire dai lipidi provenienti dalla dieta e dalla apob48 secreta dalle cellule intestinali e indispensabile per l integrità strutturale dei chilomicroni. Essi raggiungono il plasma attraverso il dotto toracico e il metabolismo iniziale si verifica nel letto capillare dei tessuti extraepatici. Appena secreti i Chilomicroni nascenti sono deficienti in apo C, l acquisizione dell apo C dalle HDL facilita il loro metabolismo da parte della lipoprotein-lipasi (LPL) legata ai capillari, infatti l apo CII è un cofattore essenziale per questo enzima. L enzima idrolizza i trigliceridi dei Chilomicroni; gli acidi grassi così prodotti sono assorbiti dalla cellula per l immagazzinamento di energia e per usi strutturali e di biosintesi; le apo A e la maggior parte delle apo C dei Chilomicroni sono trasferite alle HDL durante questo passaggio. Le particelle rimanenti nel plasma, i cosiddetti Chilomicroni remnant, sono di grandezza ridotta, contengono meno trigliceridi e sono relativamente arricchiti in esteri di colesterolo. I Chilomicroni remnants sono rapidamente assorbiti dagli epatociti e questo assorbimento è mediato dai recettori presenti sulle cellule epatiche che legano l Apo E presente sui chilomicroni; questo legame può avvenire a condizione che l Apo C sia stata ceduta all HDL; infatti l Apo C maschera l Apo E e impedisce il legame dei Chilomicroni con l epatocita; questo è importante per impedire una captazione epatica troppo precoce. Quindi i Chilomicroni servono a trasportare i trigliceridi di origine dietetica dall intestino ai tessuti extraepatici. Le particelle rimanenti di Chilomicroni hanno la loro destinazione finale nel fegato e sono veicolo per il trasporto di colesterolo proveniente dalla dieta.

9 Le VLDL si formano sul fegato che sintetizza l Apo B 100, costituente proteico delle VLDL, e ingloba i trigliceridi endogeni; appena secrete le VLDL contengono pochissimi esteri del colesterolo, in seguito gli esteri prodotti nelle HDL dall enzima Lecitin colesterol Acetil trasferasi (LCAT) vengono trasferiti alla VLDL attraverso l azione di una proteina di trasferimento degli esteri di colesterolo (CETP). Nella circolazione il metabolismo iniziale delle VLDL è simile a quello dei Chilomicroni; infatti, in seguito all acquisizione dell apo C II (il cofattore essenziale per l enzima lipoprotein-lipasi) dalla HDL, i trigliceridi vengono idrolizzati dalla LPL nei capillari dei tessuti periferici, gli acidi grassi liberi che ne risultano sono assorbiti nel parenchima cellulare. Le particelle rimanenti nel plasma sono denominate VLDL remnant o IDL. Il metabolismo delle IDL è rapido e di conseguenza la loro concentrazione nel plasma è normalmente bassa. La maggior parte dell apo C contenuta nell IDL è restituita alla HDL, quindi circa la metà delle IDL sarà assorbita dal fegato per mezzo di specifici recettori, i recettori apo B100/E che sono capaci di riconoscere sia le apo E presenti sulle IDL che le apo B100 presenti sulle LDL. Le IDL sono, quindi, catabolizzate in maniera irreversibile dal fegato. Il resto delle particelle IDL viene convertito dal fegato in LDL. Il meccanismo preciso di questa conversione non è conosciuto ma l enzima lipasi dei trigliceridi epatica, HTGL, dovrebbe giocare un ruolo fondamentale. Un substrato importante nella formazione epatica dei trigliceridi endogeni sono gli acidi grassi liberi (FFA); la secrezione di VLDL può essere incrementata sia da una incremento del flusso degli FFA nel fegato, sia da una incrementata sintesi degli FFA dal fegato. La velocità della sintesi epatica di trigliceridi dagli FFA varia al variare della dieta: una dieta ad alto contenuto di carboidrati, che induce la sintesi epatica di trigliceridi a partire dal glucosio dietetico, dà luogo alla formazione di VLDL pari a 100 g al giorno; mentre una dieta ad alto contenuto in grassi può produrre solo 25 g al giorno di VLDL.

10 Le LDL, ottenute dalla conversione epatica delle IDL, sono le principali sorgenti di colesterolo per le cellule extraepatiche che richiedono colesterolo per le membrane cellulari e per altri scopi biosintetici. Le LDL sono anche una sorgente di colesterolo per il fegato, infatti il 50% delle uptake delle LDL è effettuato dal fegato. Sia nel fegato che nei tessuti extraepatici, l assorbimento delle LDL è mediato per lo più dai recettori delle LDL. Questi recettori riconoscono e legano l apo B-100 che è espressa sulla superficie delle LDL. Una volta legate le LDL vengono immesse per mezzo dell endocitosi in un lisozima e al suo interno avviene una degradazione enzimatica delle LDL con liberazione di colesterolo libero che entra nel citoplasma della cellula ed è conservato o convertito ad altri composti o usato per le membrane cellulari;

11 Il recettore delle LDL è riciclato. L attività dei recettori LDL è importante nel determinare la velocità del catabolismo delle LDL. Esiste anche una via di captazione non legata ai recettori. Una autoregolazione del contenuto di colesterolo libero delle cellule è ottenuta dal controllo della sintesi e dell espressione dei recettori delle LDL. Concentrazioni cellulari alte di colesterolo inibiscono la sintesi dei recettori e viceversa. Il colesterolo derivato dalle LDL regola anche l attività di due enzimi che modulano la quantità di colesterolo libero intracellulare. Il primo di questi l Acil colesterol Acil trasferasi (ACAT) agisce trasformando il colesterolo libero in esteri di colesterolo. Alti livelli di colesterolo incrementano l attività di questo enzima, riducendo il contenuto intracellulare di colesterolo libero, mentre bassi livelli di colesterolo intracellulare risultano in una ridotta attività di questa enzima. Il secondo enzima che viene influenzato da livelli intracellulari di colesterolo è l idrossi-metilglutaril-coenzima A reduttasi (HMGCoA reduttasi). Quest ultimo è una tappa limitante nella sintesi del colesterolo e quindi un punto naturale di controllo per la sua sintesi, alti livelli di colesterolo inibiscono questo enzima riducendo la sintesi denovo del colesterolo dalle cellule, mentre bassi livelli di colesterolo risultano in un incremento dell attività HMGCoA redutt asi e quindi in un incremento della sintesi del colesterolo.

12 L HDL trasporta il colesterolo dalle cellule extraepatiche al fegato. Il primo gradino nel processo è il legame dell HDL alla superficie delle cellule, questo è mediato dai recettori per l apo I. L HDL, in maniera diversa dalle LDL, non è assorbito dalle cellule; il colesterolo libero, derivato dalle cellule, è esterificato dalla LCAT e trasferito nel core delle particelle HDL nascenti lasciando il sito attivo dell enzima libero di ricevere ulteriore colesterolo libero. Una conseguenza dell acquisizione di esteri del colesterolo è la trasformazione della HDL da un disco in una sfera. Poiché la LCAT esterifica il colesterolo in maniera istantanea le quantità plasmatiche della HDL nascente (le particelle a forma di disco della HDL) sono scarse. Le particelle nascenti, inoltre, acquisiscono apo A I e perdono apo E. Il colesterolo viene così trasportato al fegato, questo movimento di colesterolo dal tessuto extraepatico al fegato è chiamato trasporto inverso del colesterolo per distinguerlo dal trasporto del colesterolo dal fegato ai tessuti periferici che è fatto dalle VLDL e dalle LDL. L importanza del trasporto inverso giace nel fatto che il fegato è l organo principalmente responsabile delle escrezione del colesterolo dal corpo e regola, quindi, i livelli di colesterolo plasmatico. L HDL può anche agire come sorgente del colesterolo per le VLDL e per le LDL.

13 L iperlipidemia è definita come la presenza di concentrazione di colesterolo e/o trigliceridi al di sopra dei livelli di desiderabili. Questo è il risultato di una incrementata concentrazione di uno o più classi di lipoproteine. Si suole classificare l iperlipidemia in primaria e secondaria. La primaria può poi essere classificata per mezzo di una classificazione fenotipica e di una genetica. CLASSIFICAZIONE FENOTIPICA ( o di Fredrickson) Nella classificazione fenotipica sono distinti 6 tipi di iperlipidemia sulla base delle classi di lipoproteine incrementate. L iperlipoproteinemia di tipo I è causata da un marcato incremento nella concentrazione di Chilomicroni; il tipo II A è un incremento delle LDL, nel tipo II B c è un incremento di LDL e VLDL, il tipo III è caratterizzato da un incremento delle IDL, nel tipo IV c è un incremento delle sole VLDL e nel tipo V un incremento di VLDL e di Chilomicroni. Sebbene questa classificazione può essere utile nel descrivere la anormalità della lipoproteina presente, essa non è utile a definire: un particolare disordine metabolico, la modalità di eredità, il quadro clinico, la terapia; pertanto è conveniente usare la classificazione genetica metabolica.

14 CLASSIFICAZIONE GENETICO-METABOLICA Quest ultima classificazione separa distinte entità metaboliche genetiche ed è utile nel determinare la prognosi in termini di rischio di coronaropatia e di pancreatite e nel determinare anche la terapia ottimale. Nella classificazione genetica distinguiamo la ipercolesterolemia comune che è poligenica, l iperlipidemia combinata familiare, l ipercolesterolemia familiare, l iperlipidemia di tipo III, l ipertrigliceridemia familiare, la sindrome da chilomicronemica, la iperlipidemia HDL e la b- sitosterolemia.

15 IPERCOLESTEROLEMIA POLIGENICA L ipercolesterolemia poligenica è causata da un interazione tra un fattore genetico multiplo con l ambiente, soprattutto la dieta. Si ha un incremento del colesterolo totale delle LDL e un incrementato rischio di coronaropatia, i segni fisici sono usualmente assenti nell ipercolesterolemia comune, a volte sono presenti l arco corneale o lo xantelasma palpebrale.

16 IPERLIPIDEMIA DI TIPO III Nell iperlipidemia di tipo III è presente una forma non usuale di apo E. Al posto dell apo E3, che è l isoforma normale dal punto di vista funzionale dell apo E, viene sintetizzata l apo E2 che si lega ai recettori epatici apo B-100/ E con una affinità molto più bassa di quanto non faccia l apo E3. Ne risulta un ridotto catabolismo delle particelle remnant; l iperlipidemia compare però, quando al difetto genetico è associato un difetto nel metabolismo lipoproteico, che può essere genetico o acquisito come l ipotiroidismo, il diabete, l obesità. Nell iperlipidemia di tipo III sono presenti xantomi di cui i più comuni sono quelli tuberosi che colpiscono il gomito e le lesioni palmari striate; il rischio di malattie cardiovascolari è aumentato.

17 IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE Nell ipercolesterolemia familiare il numero e la funzione dei recettori delle LDL sono ridotti, negli eterozigoti il numero dei recettori è approssimativamente la metà di quelli presenti nei soggetti normali, negli omozigoti l attività dei recettori è molto bassa o assente. Sono state descritte almeno 200 mutazioni che provocano un danno del recettore. Di conseguenza il pool di LDL catabolizzato ogni giorno è molto basso e questo porta ad un aumento delle LDL nel plasma. Anche il Colesterolo sintetizzato dal fegato, venendo a mancare il feed-back, aumenta. La malattia è trasmessa in maniera autosomica dominante; ovviamente questa situazione è legata ad un alto rischio di coronaropatia soprattutto in giovane età, all età di 50 anni il 50% degli uomini affetti da ipercolesterolemia familiare eterozigote ha avuto un infarto miocardio. La diagnosi di ipercolesterolemia familiare è importante perché la malattia non trattata ha una prognosi sfavorevole. La diagnosi è basata da livelli di colesterolo superiori a 290, xantomi tendinei nel paziente o nei suoi parenti, storie familiari di infarto a un età minore di 50 anni, aumentati livelli di colesterolo in parenti di primo grado; i tendini estensori delle dita e il tendine di Achille sono le principali localizzazioni degli xantomi tendinei, anche l arco corneale è un segno comune ma non è specifico di questo disordine.

18 IPERLIPIDEMIA COMBINATA FAMILIARE L iperlipidemia combinata familiare è un disordine comune in cui ci può essere l elevazione dei livelli di VLDL e/o LDL, i livelli di HDL possono essere bassi. Questa condizione è la conseguenza di un difetto genetico che causa una incrementata sintesi dall apo B- 100, l apolipoproteina strutturale delle VLDL e delle LDL; in questa iperlipidemia il rischio di coronaropatia è aumentato. Caratteristica di questa sindrome è la variabilità fenotipica sia intraindividuale che intrafamiliare.

19 IPERTRIGLICERIDEMIA FAMILIARE L ipertrigliceridemia familiare è rara nelle sua forma genetica, la causa genetica è sconosciuta, c è un aumentato livello di VLDL e anche di Chilomicroni, la caratteristica fondamentale è l ipertrigliceridemia. Una piccola parte di pazienti affetti da questa ipertrigliceridemia ha una storia di dolori addominali gravi che sono dovuti alla pancreatite acuta, caratteristici di questa forma sono gli xantomi eruttivi, (lesioni papulari giallastre con una base rossastra) che si verificano sulle superfici estensorie, soprattutto natiche, gomiti e ginocchia; possono apparire molto rapidamente e risolversi dopo un periodo di trattamento efficace per ipertrigliceridemia.

20 SINDROME CHILOMICRONEMICA La sindrome chilomicronemica ha due basi genetiche distinte che portano entrambi ad un alterata funzione della lipoproteinlipasi. Il primo difetto genetico è il risultano di deficienza dell enzima, mentre il secondo causa deficienza di apo C II che è un cofattore essenziale delle lipoprotein lipasi, ne risulta un danno nella clearance dei chilomicroni e a volte un danno secondario nella rimozione delle VLDL. Caratteristiche cliniche di questa sindrome sono pancreatiti acute ricorrenti, xantoma eruttivo, lipemia retinica, epatosplenomegalia, l eredità è autosomica recessiva.

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base

L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base 1. Introduzione 5 1.1 L IPERALFALIPOPROTEINEMIA L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base autosomica dominante (iperalfalipoproteinemia familiare, FHA) caratterizzata

Dettagli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli Università di Roma Tor Vergata- Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 (b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine I INTRODUZIONE 1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine Le lipoproteine sono aggregati lipido-proteici, eterogenei per dimensioni e composizione ma simili per struttura che assicurano un efficace

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

I lipidi. Semplici Complessi

I lipidi. Semplici Complessi Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

TEST METABOLISMO LIPIDICO

TEST METABOLISMO LIPIDICO TEST METABOLISMO LIPIDICO Classificazione lipoproteine e loro metabolismo Classificazione apolipoproteine Valori di riferimento Vari fenotipi dislipidemie Lipoproteine Complessi lipoproteici circolanti,

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine) Assorbimento dei glucidi Dieta: polisaccaridi (amido, glicogeno), Disaccaridi (lattosio, saccarosio) Demolizione ad opera di endoglicosidasi presenti nel cavo orale e nel lume intestinale mediante idrolisi

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

Farmaci Ipolipidemizzanti

Farmaci Ipolipidemizzanti Farmaci Ipolipidemizzanti Sono farmaci regolatori del metabolismo e/o della sintesi lipidica. L effetto finale corrisponde ad una diminuzione dei livelli ematici di lipidi. I lipidi più importanti sono:

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi La dieta deve contenere, oltre all acqua, combustibile metabolico, proteine per la crescita e il ricambio delle proteine tissutali, fibre per far massa nel lume intestinale, minerali essenziali per specifiche

Dettagli

Le DISLIPIDEMIE. -lipoproteine pre -lipoproteine -lipoproteine. e chilomicroni:

Le DISLIPIDEMIE. -lipoproteine pre -lipoproteine -lipoproteine. e chilomicroni: Le DISLIPIDEMIE L aumento dei lipidi plasmatici assume oggi nei confronti della mortalità cardiovascolare un importanza sempre maggiore. I lipidi plasmatici che ci interessano dal punto di vista della

Dettagli

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI FARMACI IPLIPEMIZZANTI Lipidi Lipidi presenti nel sangue colesterolo e suoi esteri trigliceridi fosfolipidi sono trasportati sotto forma di lipoproteine solubili Iperlipidemia iperlipoproteinemia aterosclerosi

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI Ricordi di fisiologia del metabolismo esogeno dei lipidi Classificazione delle Apoproteine Classificazione delle varie classi di lipoproteine Studio del metabolismo

Dettagli

IPERLIPOPROTEINEMIA E 6 : 1) ) 3) VLDL ) IDL

IPERLIPOPROTEINEMIA E 6 : 1) ) 3) VLDL ) IDL IPERLIPOPROTEINEMIA E caratterizzata da eccessivi livelli di colesterolo e trigliceridi trasportati nel plasma sotto forma di lipoproteine, macromolecole globulari contenenti: a) Nucleo con lipidi non

Dettagli

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico Principali tappe nell uptake e degradazione delle LDL LDL-R LAL LDL-R SREBPs SREBPs nucleus ABCA1 HDL-c nucleus ABCA1 HDL-c

Dettagli

1. Cosa si intende per steatorrea? 2. Indica la sede di formazione delle seguenti lipoproteine: a) HDL (fegato-intestino) b) LDL (dal metabolismo intravasale delle VLDL) c) VLDL (fegato) d) Chilomicroni

Dettagli

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Lipidi idi e lipoproteine: i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Anna Maria Eleuteri Lipidi I lipidi del sangue sono, principalmente: - fosfolipidi, - trigliceridi, - colesterolo libero ed esterificato.

Dettagli

DIGESTIONE DEI TRIACILGLICEROLI

DIGESTIONE DEI TRIACILGLICEROLI DIGESTIONE DEI TRIACILGLICEROLI 1. Digestione dei triacilgliceroli (TAG) nella bocca, esofago e stomaco Lipasi salivare e gastrica: idrolisi degli acidi grassi a catena corta o media dalla posizione sn-3

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1 STATINE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo Per iperlipidemia si intende

Dettagli

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote COS È L ipercolesterolemia familiare (FH) è una dislipidemia ereditaria caratterizzata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità (LDL). Nel mondo circa una persona

Dettagli

Le principali cause di morte in Italia

Le principali cause di morte in Italia Le principali cause di morte in Italia UOMINI DONNE Altro 82.798 Malattie sistema cardiocircolatorio 109.518 Altro 76.475 Malattie sistema cardiocircolatorio 132.968 29,2% 32,1% 38,7% 27,8% 23,8% 48,4%

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

SINTESI E METABOLISMO DEL COLESTEROLO

SINTESI E METABOLISMO DEL COLESTEROLO Tavola 7.1 Utilizzo Sintesi Attività fisica VLDL/LDL/HDL Tessuto periferico SINTESI E METABOLISMO DEL COLESTEROLO Ereditarietà Acidi biliari Ricircolo entero-epatico Residuo di chilomicrone Il colesterolo

Dettagli

La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie. Gerardo Medea

La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie. Gerardo Medea La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie Gerardo Medea GLOSSARIO ESSENZIALE Dislipidemie: alterazioni nei livelli e/o nella composizione e/o nel metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina La digestione dei lipidi alimentari, in prevalenza trigliceridi, avviene nel duodeno e nel digiuno per azione combinata dei sali biliari e dei fosfolipidi della bile e delle specifiche idrolasi pancreatiche

Dettagli

Fegato e metabolismo lipidico

Fegato e metabolismo lipidico Fegato e metabolismo lipidico LIPIDI : Acidi grassi liberi o esterificati ad Acil gliceroli ( mono, di, tri) Fosfolipidi e colesterolo FONTI : Grassi della dieta Depositati sotto forma di goccioline (tessuto

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Metabolismo dei lipidi a) Ossidazione degli acidi grassi Triacilgliceroli (90% del totale) Gruppi metilenici o metilici Richiedono molto O 2 per essere

Dettagli

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Patologia generale veterinaria Anno accademico 2015-2016 Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it Degenerazioni con accumulo di lipidi Steatosi

Dettagli

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico PATOLOGIA. Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico Metabolismo lipoproteico Il metabolismo lipoproteico si può immaginare come organizzato in tre grossi

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

Digestione dei lipidi: 7 fasi

Digestione dei lipidi: 7 fasi Digestione dei lipidi: 7 fasi 1. Emulsionamento dei triacilgliceroli; 2. Formazione di micelle miste con i sali biliari, fosfolipidi e colesterolo; 3. Idrolisi dei triacilgliceroli ad opera della lipasi

Dettagli

Nuova nota 13 link ufficiale.

Nuova nota 13 link ufficiale. La nuova NOTA 13 Nuova nota 13 link ufficiale http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-13 Testo esplicativo La tabella uso statine Carta rischio caratteristiche della nuova nota 13 rispetto alla

Dettagli

I grassi (lipidi) del nostro organismo, cioè colesterolo e trigliceridi, non sono solubili in acqua, sono cioè idrofobi lipoproteine.

I grassi (lipidi) del nostro organismo, cioè colesterolo e trigliceridi, non sono solubili in acqua, sono cioè idrofobi lipoproteine. IPERLIPOPROTEINEMIE Sono disturbi del metabolismo lipidico derivati da una accelerata sintesi o da una ritardata degradazione delle lipoproteine che trasportano colesterolo e dei trigliceridi L'importanza

Dettagli

Il FEGATO Cardarera, cap.3

Il FEGATO Cardarera, cap.3 Il FEGATO Cardarera, cap.3 2.5% della massa corporea 1,6-1.8 Kg nel maschio 1.3-1.4 Kg nella femmina Tramite la vena porta, è il primo organo a ricevere il sangue arricchito di nutrienti assorbiti dall

Dettagli

I microorganismi della flora intestinale producono un gran numero di menachinoni ma quelli maggiormente presenti sono quelli con 7, 8 o 9 unità

I microorganismi della flora intestinale producono un gran numero di menachinoni ma quelli maggiormente presenti sono quelli con 7, 8 o 9 unità VITAMINA K Chimicamente, con il termine vitamina K, che deriva dalla parola tedesca koagulation s intendono una serie di composti che derivano dal 2-metil-1,4- naftochinone e tutti i suoi derivati con

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE

CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare,

Dettagli

1 /5. ame flash. febbraio 2009. Inquadramento diagnostico

1 /5. ame flash. febbraio 2009. Inquadramento diagnostico Inquadramento diagnostico delle dislipidemie primitive Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Le iperlipidemie (o dislipoproteinemie) sono malattie metaboliche dovute a disordini del trasporto dei

Dettagli

La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale

La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale A.L. CATAPANO 1, G. MEDEA 2, A. FILIPPI 3 1 Ordinario di Farmacologia, Direttore Centro Studi Aterosclerosi, Dipartimento Scienze

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare

«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare «Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare Maria Teresa Bressi www.cittadinanzattiva.it mt.bressi@cittadinanzattiva.it

Dettagli

I principali lipidi del metabolismo. Lipoproteine metabolismo delle lipoproteine valutazione del metabolismo lipidico.

I principali lipidi del metabolismo. Lipoproteine metabolismo delle lipoproteine valutazione del metabolismo lipidico. I principali lipidi del metabolismo Lipoproteine metabolismo delle lipoproteine valutazione del metabolismo lipidico Insolubili in acqua, solubili in solventi organici. I principali lipidi sierici: ACIDI

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR INSULINA RECERE REC INSULINA TTORE OR Lipidi Sono un gruppo eterogeneo di composti con una caratteristica comune: l isolubilità in acqua Lipidi di riserva (triacilgliceroli o trigliceridi e cere) Lipidi

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. I valori ematici di colesterolo sono solo in parte condizionati dall'intake

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Funzioni delle proteine del sangue:

Funzioni delle proteine del sangue: PROTEINE DEL SANGUE Funzioni delle proteine del sangue: 1. Funzioni nutrizionali 2. Regolazione dell equilibrio acido base 3. Ripartizione dell acqua nei vari distretti 4. Funzione di trasporto 5. Coagulazione

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

Metabolismo lipidico, normale e patologico

Metabolismo lipidico, normale e patologico Metabolismo lipidico, normale e patologico I lipidi sono sostanze insolubili in acqua e solubili in solventi organici (etere, alcool, ecc) Da un punto di vista chimico, sono composti da un gruppo estremamente

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

La cessione del gruppo metilico avviene a favore di una moltitudine di accettori, tra cui

La cessione del gruppo metilico avviene a favore di una moltitudine di accettori, tra cui INTRODUZIONE 1 Omocisteina: chimica e biochimica L omocisteina è un aminoacido solforato, prodotto in seguito a perdita di un gruppo metilico da parte della metionina, aminoacido essenziale che deve essere

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5 ITTERO Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero

Dettagli

Formazione dei chilomicroni

Formazione dei chilomicroni Formazione dei chilomicroni I triacilgliceroli forniscono il combustibile per i lunghi voli migratori del Piviere minore. I triacilgliceroli sono riserve di energia molto concentrate essendo ridotti ed

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

Catabolismo dei lipidi

Catabolismo dei lipidi Catabolismo dei lipidi Il 90% dei lipidi è costituito da trigliceridi o triacilgliceroli o grassi neutri 5 25 % peso corporeo dei mammiferi E la fonte primaria di riserva di energia degli animali Nel cuore

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote COS È L ipercolesterolemia familiare (FH) è una dislipidemia ereditaria caratterizzata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità (LDL). Nel mondo circa una persona

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Biologia Terza edizione Capitolo 6: D. SADAVA et al. Biologia Terza edizione Capitolo 6: Energia, enzimi e metabolismo D. Sadava et al., BIOLOGIA 3/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2009 6 1 6 2 Metabolismo Il metabolismo (dal greco

Dettagli

HAI IL COLESTEROLO ALTO?

HAI IL COLESTEROLO ALTO? HAI IL COLESTEROLO ALTO? QUALCUNO DELLA TUA FAMIGLIA HA AVUTO UN INFARTO IN GIOVANE ETÀ? SCOPRI DI PIÙ SULL'IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE CHE COSA È L'IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE (IF)? I = ipercolesterolemia

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE Cap.8 LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICE Definizione (la parola deriva dal greco lípos, grasso): MOLECOLE INSOLUBILI IN ACQUA SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI Molecole con struttura chimica e funzioni

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

(o dotto di Santorini)

(o dotto di Santorini) Pancreas Il pancreas è una ghiandola a funzione mista. (o dotto di Santorini) Papilla di Vater Sfintere di Oddi Dotto di Wirshung (regola rilascio e impedisce reflusso) Il pancreas esocrino secerne tutti

Dettagli

SECREZIONE PANCREATICA

SECREZIONE PANCREATICA SECREZIONE PANCREATICA Il pancreas esocrino secerne ioni bicarbonato ed enzimi nei dotti che convergono nel dotto pancreatico; questo si unisce al dotto biliare comune proveniente dal fegato prima di entrare

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Capitolo 5 La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Metodologia per la misurazione dei fattori di rischio Maschio/Femmina 25 Pressione arteriosa sistolica Abitudine

Dettagli

Catabolismo dei lipidi

Catabolismo dei lipidi Catabolismo dei lipidi Il 90% dei lipidi è costituito da trigliceridi o triacilgliceroli o grassi neutri! 5 25 % peso corporeo dei mammiferi! E la fonte primaria di riserva di energia degli animali! Nel

Dettagli

Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico

Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 12 Lipidi I lipidi (dal greco lìpos, grasso) presentano una varietà strutturale maggiore rispetto alle

Dettagli

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO Chylomicrons, V, and their catabolic remnants HDL > 30 nm 20 22 nm 9 15 nm Caratteristiche delle principali apoproteine Lipoproteina

Dettagli

LIPIDI. Insolubili in acqua, solubili in solventi organici FOSFOLIPIDI-TRIGLICERIDI-COLESTEROLO-ACIDI GRASSI LIBERI FOSFORO TRIGLICERIDE FOSFOLIPIDE

LIPIDI. Insolubili in acqua, solubili in solventi organici FOSFOLIPIDI-TRIGLICERIDI-COLESTEROLO-ACIDI GRASSI LIBERI FOSFORO TRIGLICERIDE FOSFOLIPIDE LIPIDI Insolubili in acqua, solubili in solventi organici FOSFOLIPIDI-TRIGLICERIDI-COLESTEROLO-ACIDI GRASSI LIBERI TRIGLICERIDE FOSFOLIPIDE Cholesteryl Ester O P N R C O N BASE AZOTATA P FOSFORO ACIDO

Dettagli

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Struttura e funzione delle membrane biologiche La membrana plasmatica delimita la cellula e separa l ambiente interno da quello esterno. Non impedisce però tutti gli scambi Struttura e funzione delle membrane biologiche Figure'11)1'!Essen&al!Cell!Biology!(

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli