LIPIDI. Insolubili in acqua, solubili in solventi organici FOSFOLIPIDI-TRIGLICERIDI-COLESTEROLO-ACIDI GRASSI LIBERI FOSFORO TRIGLICERIDE FOSFOLIPIDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIPIDI. Insolubili in acqua, solubili in solventi organici FOSFOLIPIDI-TRIGLICERIDI-COLESTEROLO-ACIDI GRASSI LIBERI FOSFORO TRIGLICERIDE FOSFOLIPIDE"

Transcript

1 LIPIDI Insolubili in acqua, solubili in solventi organici FOSFOLIPIDI-TRIGLICERIDI-COLESTEROLO-ACIDI GRASSI LIBERI TRIGLICERIDE FOSFOLIPIDE Cholesteryl Ester O P N R C O N BASE AZOTATA P FOSFORO ACIDO GRASSO

2 CHILOMICRONI VLDL LDL HDL DIAMETRO % COLEST. LIB MOBILITA ELETROF. Origine Pre β β α % COLEST. ESTER % TRIGLICERIDI 80-90* % FOSFOLIPIDI % PROTEINE APOLIPOPROT. B-48 B-1OO B-100 AI, AII

3 SEPARAZIONE DELLE LIPOPROTEINE DEL PLASMA MEDIANTE ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO ZONA DI APPLICAZIONE DEL PLASMA + CHILOMICRONI LDL (β) VLDL (Pre β) HDL (α)

4 Apo Sede sintesi Lipoproteine Funzione AI Fegato, Intestino HDL Attivatore LCAT AII Fegato, Intestino HDL B100 Fegato LDL,VLDL Catabolismo LDL per interazione con il recettore LDL B48 Intestino Chilomicroni Assemblaggio chilomicroni CI Fegato VLDL Attivatore LCAT, Inibitore catabolismo IDL, VLDL, Remnants CII Fegato VLDL,HDL Attivatore LPL CIII Fegato VLDL Inibisce l assunzione epatica delle VLDL e dei residui dei chilomicroni D Vari tessuti Trasferimento degli esteri del colesterolo E Fegato VLDL, LDL Fattore di riconoscimento e di legame dei residui dei chilomicroni e delle VLDLremnants da parte delle cellule LCAT= Lecitin cholesterol acyl transferasi: Esterifica il colesterolo libero LPL=Lipoprotein Lipasi: idrolizza i trigliceridi

5 Metabolismo dei lipidi esogeni HDL A I A IV TG CE B48 CII Capillare LPL TG CE B48 E Recettori remnants Fegato Chilomicroni Remnants dei Chilomicroni

6 Metabolismo endogeno dei lipidi Recettori LDL TESSUTI EXTRAEPATICI MACROFAGI E TG CII CE B100 Capillare LPL E TG CE B100 HTGL B100 CE E B100 CE E VLDL IDL LDL LDL modificate

7 Formazione della placca aterosclerotica

8 Trasporto inverso del colesterolo Tessuti A I PL A I HDL nascente c c c PL A I LCAT c c c CE Col CE PL E HDL CETP E Recettori Fegato VLDL LDL

9

10 Variabilità preanalitica 1. paziente 2. prelievo 3. campione Variabilità analitica 1. colesterolo totale 2. colesterolo HDL 3. colesterolo LDL 4. trigliceridi 5. apo A-I, B 6. Lp(a) Indicazione per la richiesta Refertazione

11 VARIABILITA PRE-ANALITICA: 1. PAZIENTE Variabilità biologica fonte ineliminabile di variabilità col totale col HDL col LDL trig apo A-I e B Lp(a) CVb~ 6% 7% 9% 20% 6% variabile Gli effetti della VB si controllano effettuando > 1 misura a distanza di qualche settimana (due - quattro)

12 VARIABILITA PRE-ANALITICA: 2. PRELIEVO ortostatismo 10% PRELIEVO occlusione 10% Standardizzazione: posizione seduta (da almeno 5 min.) laccio (il meno possibile)

13 VARIABILITA PRE-ANALITICA: 3. CAMPIONE CAMPIONE siero/plasma conservazione Standardizzazione: EDTA 5% + 4 C per 4-5 giorni - 70 C se >1 settimana eparina attivazione LPL (?) (metodo dipendente)

14 VARIABILITA ANALITICA: GOALS National education cholesterol program INESATTEZZA IM PRECISIONE ET 1.65xBIAS% +CV Colesterolo totale 3% CV 3% 9% Trigliceridi 5% CV 5% 15% Colesterolo HDL > 1,09 mmo/l;42 mg/dl 5% CV 4% 13% Colesterolo LDL 4% CV 4% 12%

15 VARIABILITA ANALITICA: 1.COLESTEROLO TOTALE Metodo Definitivo ID - MS (NIST) Standard Primario SRM 911 (NIST) Metodo di Riferimento ALBK (CDC) Standard Secondario SRM (NIST) Metodi Routinari CHOD / POD / TRINDER CDC= centers for disease control; NIST= national institute of standard and technology

16 VARIABILITA ANALITICA: 1.COLESTEROLO TOTALE CholesterolReferenceMethodLaboratoryNetwork

17 VARIABILITA ANALITICA: 1. COLESTEROLO TOTALE Standardizzazione: utilizzare materiali certificati CRMLN rivolgersi al centro del network

18 Metodi routinari di dosaggio del colesterolo METODI CHIMICI METODI ENZIMATICI CHOD / POD / TRINDER

19 Metodi routinari di dosaggio del colesterolo Metodi Chimici Ossidazione chimica del colesterolo in ambiente fortemente acido Formazione di un composto colorato (assorbimento 610 o 410 nm) Svantaggi Bassa specificità L ossidazione col libero e esterificato produce cromofori con differenti coefficienti di estinzione molare (estrazione con solventi organici ed idrolisi chimica)

20

21

22

23 METODI ENZIMATICI Siero Colesterolo 2/3 esteri del colesterolo 1/3 in forma libera Esteri colesterolo Esterasi colesterolo +R-COOH Esterasi di Pseudomonas: specificità acidi grassi legati al colesterolo

24 METODO ENZIMATICO CHOD / POD / TRINDER ossidasi Colesterolo + O 2 colestenone + H 2 O 2 Dosaggio del colestenone o H 2 O aminofenazone + fenolo perossidasi 4-p-benzochinone-monoimino-fenazone + H 2 O Misura a 500 nm

25 VARIABILITA ANALITICA: 2.COLESTEROLO HDL Metodo Definitivo? Standard Primario? Metodo di Riferimento eparina-mn (su d> 1.006) Metodi Routinari precipitanti, omogenei (diretti)

26 METODI DI PRECIPITAZIONE PER LA MISURA DI HDL COLESTEROLO Interazione tra cariche degli agenti precipitanti (polianioni e/o cationi bivalenti) e quelle delle lipoproteine contenenti APOB -Precipitazione con: eparina/magnesio Magnesio solfato di Destrano/Magnesio PEG fosfotungstato/

27 Reattivo precipitante Mescola Centrifuga HDL LDL+ VLDL Decanta Misura Misura

28 HDL chilo VLDL LDL Detergenti Polimeri sintetici / ab HDL VLDL chilo LDL E Enzimi modificati E E HDL E E HDL E HDL E E

29 VARIABILITA ANALITICA: 2.COLESTEROLO HDL metodi omogenei certificazione CRMLN SI studi multicentrici di valutazione 2 / 5 interferenza da TG mmol/l mg/dl interferenza da LP anomale? (IDL, LPX) interferenza con campioni particolari? (cm)

30 VARIABILITA ANALITICA: 1. COLESTEROLO HDL Standardizzazione: utilizzare materiali certificati CRMLN

31 VARIABILITA ANALITICA: 3.COLESTEROLO LDL Metodo Definitivo? Standard Primario? Metodo di Riferimento col in LP > col HDL (candidato) (beta - quantificazione) Metodi Routinari calcolo (Friedewald) omogenei (diretti)

32 VARIABILITA ANALITICA: 3.COLESTEROLO LDL Formula di Friedewald C-LDL =C-totale - (C-HDL + TG / 5) Vantaggi fa risparmiare tempo e denaro utilizzata negli studi epidemiologici Svantaggi solo se TG < 4,5 mmol/l; 400 mg/dl dipende da precisione, accuratezza e variabilità biologica di C-tot, C-HDL e TG COL / TG in VLDL variabile è una stima

33 HDL chilo VLDL LDL Detergenti Surfattanti LDL VLDL chilo HDL E E LDL E E LDL LDL E E E

34 VARIABILITA ANALITICA: 3.COLESTEROLO LDL metodi omogenei certificazione CRMLN 4 / 5 studi multicentrici di valutazione 1 / 5 interferenza da TG molto variabile -11/L; 1000 mg/dl interferenza da LP anomale accertata per alcuni (remnants, LPX) interferenza con campioni particolari? (cm, FR)

35 VARIABILITA ANALITICA: 3. COLESTEROLO LDL Standardizzazione: formula di Friedewald: verificare l accuratezza di col tot, HDL e TG metodi omogenei: utilizzare materiali certificati CRMLN

36 FLOW-CHART PER LA GESTIONE DELLA RICHIESTA DI PROFILO LIPIDICO

37 VARIABILITA ANALITICA: 4.TRIGLICERIDI Metodo Definitivo ID-MS (candidato) Standard Primario tripalmitina, trioelina Metodo di Riferimento sec Carlson & Lofland estrazione + met. enzimatico (candidato) Metodi Routinari idrolisi enzimatica dei tg +determinazione glicerolo libero

38 Metodi routinari di dosaggio dei trigliceridi METODI CHIMICI METODI ENZIMATICI con idrolisi chimica completamente enzimatici

39 Metodi routinari di dosaggio dei trigliceridi Metodo Chimico (Van Handel e Zilversmit) Trattamento del campione con cloroformio, denaturazione lipoproteine, rilascio di trigliceridi Estratto purificato dei fosfolipidi Aliquota A idrolisi mediante potassa alcolica (glicerolo totale) Aliquota B non sottoposta a idrolisi (glicerolo libero) Aliquote A e B trattate con agenti ossidanti (glicerolo formaldeide) Formaldeide misurata a 570nm in presenza di acido solforico

40 Metodi routinari di dosaggio dei trigliceridi METODI ENZIMATICI con idrolisi chimica dei trigliceridi con alcali a caldo con idrolisi enzimatica dei trigliceridi con lipasi Trigliceridi glicerolo + ATP ADP + fosfoenolpiruvato Piruvato + NADH + H glicerolo + acidi grassi glicerolo-3.fosfato +ADP ATP + piruvato Lattato + NAD Il NADH consumato è in rapporto stechiometrico con il glicerolo Svantaggi Lipasi Reattivi poco stabili Glicerolo chinani piruvatochinasi latticodeidrogenasi

41 Metodi routinari di dosaggio dei trigliceridi METODI ENZIMATICI glicerolofosfatoossidasi glicerolo-3.fosfato + O2 diidrossiacetone fosfato + H 2 O 2 H 2 O clorofenolo-4-aminofenazone + HCl Reazione Trinder misurata 500nm perossidasi fenazone +2 H 2 O Svantaggi Bilirubina inibisce la formazione del cromoforo Vantaggi Buona precisione, reattivi stabili nel tempo

42 VARIABILITA ANALITICA: 4. TRIGLICERIDI Standardizzazione: utilizzare materiali certificati CRMLN rivolgersi al centro del network

43 VARIABILITA ANALITICA: 4. TRIGLICERIDI Standardizzazione: fisiologicamente la concentrazione del glicerolo è ~ 0.3 mmol/l; 3mg/dL cause pre-analitiche di apporto: tappi, materiali di calibrazione paziente: diabete, trattamento con eparina, edema cerebrale soggetto ospedalizzati: glicerolo bianco

44 VARIABILITA ANALITICA: 4. TRIGLICERIDI IL PROBLEMA DEL GLICEROLO LIBERO: bianco 1.TG glicerolo + ac. grassi + ATP... LPL 2.TG glicerolo + ac. grassi + ATP...

45 VARIABILITA ANALITICA: 4. TRIGLICERIDI IL PROBLEMA DEL GLICEROLO LIBERO: bianco 1.TG LPL glicerolo + ac. grassi + ATP.. 2.TG glicerolo + ac. grassi + ATP.. 1. Reagenti non facilmente disponibili 2.!!! Campioni limpidi con TG elevati presenza di glicerolo

46 VARIABILITA ANALITICA: APOLIPROTEINE Apoliproteine: indicazioni per la richiesta apo A-I nei soggetti con bassi livelli di colesterolo HDL

47 indicazioni per la richiesta APOLIPROTEINA B nei soggetti con storia personale e/o familiare di: - patologia cardiovascolare - iperlipidemia combinata familiare In presenza di livelli normali o poco aumentati di colesterolo e/o trigliceridi, può suggerire un aumento di particelle LDL

48 Fattori di rischio cardiovascolare emergenti: LDL piccole e dense ApoB

49 Insulino resistenza e sdldl Fat Cells á FFA Liver CE IR X Insulin á TG á Apo B á VLDL CE á VLDL (CETP) TG (CETP) TG LDL HDL SD LDL (hepatic lipase) Apo A-1 Kidney (lipoprotein or hepatic lipase)

50 LDL PICCOLE E DENSE Cambiamenti conformazionali nell Apo B Minore affinità per il recettore LDL Emivita allungata Maggiore suscettibilità alla ossidazione ApoB LDL LDL piccole e dense

51 elettroforesi capillare ELETTROFORESI CAPILLARE

52 LDL piccole e dense 1. Soggetti con storia o familiarità di patologia cardiovascolare in assenza dei classici fattori di rischio 2. Parenti di 1 grado dei soggetti del punto 1 3. Casistiche di pazienti a rischio 4. Dosaggio non eseguito di routine (laboratori specializzati)

53 Se aumenta il numero delle LDL piccole e dense: il dosaggio del colesterolo LDL sottostima il numero delle particelle. Larger LDL More cholesterol/particle Smaller LDL Less cholesterol/particle Apo B Similar LDL cholesterol Cholesteryl ester

54 VARIABILITA ANALITICA: 5. APO A-I e B Standardizzazione: Verificare che i calibratori dei kit commerciali abbiano il valore assegnato secondo il InternationalMasterCalibrator Apo A-I SP1 01 Apo A-I SP1 01 1,50 g/l 1,22 g/l

55 VARIABILITA ANALITICA: 5. APO A-I e B Metodo Definitivo? Standard Primario apo B: LDL ( ) apo A-I: A-I purificata Metodo di Riferimento ELISA a doppio anticorpo (candidato) InternationalMasterCalibrator Metodi Routinari nefelometria, turbidimetria

56 Lipoproteina (a) Lp(a) Costituita da una LDL in cui l ApoB è legata alla apolipoproteina(a) da un ponte disolfuro. Apo(a) sintetizzata dal fegato; probabile assemblaggio extracellulare. Varianti di Apo(a) caratterizzate da un numero differente di ripetizioni di domini Kringle Catabolismo poco chiaro: non ci sono recettori specifici per Lp(a) o Apo(a). Ipotesi di un ruolo del rene. Concentrazioni molto variabili mg/dl; europei di solito <10mg/dL Omologia con il plasminogeno

57 Lp(a)

58 Lipoproteina (a) Lp(a) Alti livelli di Lp(a) sono - associati ad aumento di rischio cardiovascolare - presenti in pazienti con ipercolesterolemia familiare ( LDL) - presenti in pazienti con patologie renali ( catabolismo) - presenti nei soggetti con minore numero di ripetizioni Kringle Bassi livelli di Lp(a) sono presenti in pazienti con: - abetalipoproteinaemia ( LDL) - patologie con perdita di funzionalità epatica ( sintesi) - presenti nei soggetti con maggiore numero di ripetizioni

59 VARIABILITA ANALITICA: 6. Lp (a) HOOC H 2 N apo (a) LDL S Problemi di misura struttura apo (a)+ apo B complessa plasminogeno polimorfismo ripetizioni di K4 nella popolazione

60 VARIABILITA ANALITICA: 6. Lp (a) HOOC H 2 N apo (a) LDL S Problemi di misura struttura apo (a)+ apo B complessa plasminogeno polimorfismo ripetizioni di K4 nella popolazione IFCC working group Soluzioni I ab contro apo(a) / II ab contro apo B standard in mmo / L

61 VARIABILITA ANALITICA: Lp (a) Lp (a) : indicazioni per la richiesta HOOC H 2 N apo (a) LDL S non è raccomandato lo screening di popolazione pazienti con storia personale e/o familiare di CHD o CVD senza fattori di rischio classici

62 FORMAZIONE DELLA PLACCA ATEROMASICA

63 Strategia per la valutazione del rischio lipidico Parametri: Colesterolo totale, HDL, LDL, Trigliceridi priorità INDICAZIONI PER LA RICHIESTA 1. Pazienti con patologia cardiovascolare (prevenzione secondaria) 2. Soggetti a rischio elevato per la coesistenza di più fattori di rischio (fumo, obesità, ipertensione, diabete) 3. Parenti di 1 grado dei soggetti del punto 1 e 2 4.Tutti i soggetti che vengono a contatto con le strutture sanitarie per altre cause

64 REFERTAZIONE INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI considerazione n. 1: nel mondo occidentale una larga parte della popolazione presenta valori di colesterolo associati a rischi elevati gli intervalli di riferimento non sono adeguati ad esprimere la relazione di un dato valore di colesterolo con il rischio

65 REFERTAZIONE INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI considerazione n. 1: nel mondo occidentale una larga parte della popolazione presenta valori di colesterolo associati a rischi elevati popolazione italiana n = colesterolo, mg/dl

66 Variabilità biologica espressa come CV% ed indice di individualità Per indici di individualità <0.6 utilizzo degli intervalli di riferimento di scarsa utilità

67 PROPOSTA DI REFERTAZIONE PER I LIPIDI PLASMATICI da parte del Gruppo di studio SIBioC-SISA Valore Desiderabile Colesterolo totale Colesterolo-HDL 190 mg/dl 40 mg/dl (M) 45 mg/dl (F) Colesterolo-LDL 115 mg/dl Trigliceridi 150 mg/dl Commento i valori desiderabili riportati si riferiscono a soggetti a rischio CV basso/moderato. Per i soggetti a rischio alto o molto alto, i valori desiderabili possono essere inferiori

I principali lipidi del metabolismo. Lipoproteine metabolismo delle lipoproteine valutazione del metabolismo lipidico.

I principali lipidi del metabolismo. Lipoproteine metabolismo delle lipoproteine valutazione del metabolismo lipidico. I principali lipidi del metabolismo Lipoproteine metabolismo delle lipoproteine valutazione del metabolismo lipidico Insolubili in acqua, solubili in solventi organici. I principali lipidi sierici: ACIDI

Dettagli

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni VEQ CHIMICA CLINICA 2016 Fiamma Balboni VEQ chimica clinica 2016 Tutte le Regioni italiane 12 campioni 34 analiti per campione Analiti da evidenziare Colesterolo totale Trigliceridi Colesterolo LDL Colesterolo

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE

RISCHIO CARDIOVASCOLARE FATTORI GENETICI Metabolismo dei lipidi Ossidazione Infiammazione FATTORI AMBIENTALI Coagulazione RISCHIO CARDIOVASCOLARE Marcatori di rischio cardiovascolare Rischio Tradizionali Colesterolo Col Col HDL

Dettagli

I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi.

I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi. I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi. I trigliceridi, prodotti dalla condensazione di una molecola di glicerolo

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli Università di Roma Tor Vergata- Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 (b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

Dettagli

TEST METABOLISMO LIPIDICO

TEST METABOLISMO LIPIDICO TEST METABOLISMO LIPIDICO Classificazione lipoproteine e loro metabolismo Classificazione apolipoproteine Valori di riferimento Vari fenotipi dislipidemie Lipoproteine Complessi lipoproteici circolanti,

Dettagli

Trasporto e metabolismo dei lipidi in ambito extracellulare. Le lipoproteine plasmatiche

Trasporto e metabolismo dei lipidi in ambito extracellulare. Le lipoproteine plasmatiche Trasporto e metabolismo dei lipidi in ambito extracellulare. Le lipoproteine plasmatiche VLDL LDL CETP P col LCAT HDL sintesi colesterolo colesterolo intracellulare densità recettori

Dettagli

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Lipidi idi e lipoproteine: i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Anna Maria Eleuteri Lipidi I lipidi del sangue sono, principalmente: - fosfolipidi, - trigliceridi, - colesterolo libero ed esterificato.

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base

L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base 1. Introduzione 5 1.1 L IPERALFALIPOPROTEINEMIA L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base autosomica dominante (iperalfalipoproteinemia familiare, FHA) caratterizzata

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 CONGRESSO INTERSOCIETARIO LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 9 ottobre 2004 Eterogenità clinica della sindrome metabolica Dislipidemia e sindrome metabolica

Dettagli

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti 49 Congresso Nazionale Società Italiana Gerontologia e Geriatria LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti S.Volpato, G. Zuliani, G.B. Vigna,

Dettagli

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine) Assorbimento dei glucidi Dieta: polisaccaridi (amido, glicogeno), Disaccaridi (lattosio, saccarosio) Demolizione ad opera di endoglicosidasi presenti nel cavo orale e nel lume intestinale mediante idrolisi

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

Fegato e metabolismo lipidico

Fegato e metabolismo lipidico Fegato e metabolismo lipidico LIPIDI : Acidi grassi liberi o esterificati ad Acil gliceroli ( mono, di, tri) Fosfolipidi e colesterolo FONTI : Grassi della dieta Depositati sotto forma di goccioline (tessuto

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1 STATINE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo Per iperlipidemia si intende

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI Ricordi di fisiologia del metabolismo esogeno dei lipidi Classificazione delle Apoproteine Classificazione delle varie classi di lipoproteine Studio del metabolismo

Dettagli

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO Centro Nazionale Qualità degli Alimenti e Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità PPARγ FFA HSL ILβ, IL8, IL, TGFβ, NGF etc. Modificato da

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

Farmaci Ipolipidemizzanti

Farmaci Ipolipidemizzanti Farmaci Ipolipidemizzanti Sono farmaci regolatori del metabolismo e/o della sintesi lipidica. L effetto finale corrisponde ad una diminuzione dei livelli ematici di lipidi. I lipidi più importanti sono:

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Le lipoproteine: Ruolo delle HDL e di ABCA1 (ATP-binding cassette transporter A1) nel trasporto inverso del colesterolo (RCT)

Le lipoproteine: Ruolo delle HDL e di ABCA1 (ATP-binding cassette transporter A1) nel trasporto inverso del colesterolo (RCT) Le lipoproteine: Ruolo delle HDL e di ABCA1 (ATP-binding cassette transporter A1) nel trasporto inverso del colesterolo (RCT) Le lipoproteine Associazione dei lipidi del plasma (colesterolo, trigliceridi

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Metabolismo lipidico, normale e patologico

Metabolismo lipidico, normale e patologico Metabolismo lipidico, normale e patologico I lipidi sono sostanze insolubili in acqua e solubili in solventi organici (etere, alcool, ecc) Da un punto di vista chimico, sono composti da un gruppo estremamente

Dettagli

Il FEGATO Cardarera, cap.3

Il FEGATO Cardarera, cap.3 Il FEGATO Cardarera, cap.3 2.5% della massa corporea 1,6-1.8 Kg nel maschio 1.3-1.4 Kg nella femmina Tramite la vena porta, è il primo organo a ricevere il sangue arricchito di nutrienti assorbiti dall

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI FARMACI IPLIPEMIZZANTI Lipidi Lipidi presenti nel sangue colesterolo e suoi esteri trigliceridi fosfolipidi sono trasportati sotto forma di lipoproteine solubili Iperlipidemia iperlipoproteinemia aterosclerosi

Dettagli

La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie. Gerardo Medea

La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie. Gerardo Medea La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie Gerardo Medea GLOSSARIO ESSENZIALE Dislipidemie: alterazioni nei livelli e/o nella composizione e/o nel metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

Dettagli

1. Cosa si intende per steatorrea? 2. Indica la sede di formazione delle seguenti lipoproteine: a) HDL (fegato-intestino) b) LDL (dal metabolismo intravasale delle VLDL) c) VLDL (fegato) d) Chilomicroni

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE MERCOLEDI 28 NOVEMBRE 14.00 SIMPOSIO Il concetto di rischio cardiovascolare oggi 14.00 Il rischio cardiovascolare e l attesa di vita: il concetto di life time risk 14.20 L obesità

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Patologia generale veterinaria Anno accademico 2015-2016 Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it Degenerazioni con accumulo di lipidi Steatosi

Dettagli

Le principali cause di morte in Italia

Le principali cause di morte in Italia Le principali cause di morte in Italia UOMINI DONNE Altro 82.798 Malattie sistema cardiocircolatorio 109.518 Altro 76.475 Malattie sistema cardiocircolatorio 132.968 29,2% 32,1% 38,7% 27,8% 23,8% 48,4%

Dettagli

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico PATOLOGIA. Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico Metabolismo lipoproteico Il metabolismo lipoproteico si può immaginare come organizzato in tre grossi

Dettagli

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine I lipidi sono ubiquitari nei tessuti corporei e hanno un ruolo importante in praticamente tutti gli aspetti della vita rappresentano la metà del totale

Dettagli

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine I INTRODUZIONE 1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine Le lipoproteine sono aggregati lipido-proteici, eterogenei per dimensioni e composizione ma simili per struttura che assicurano un efficace

Dettagli

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio IL METABOLISMO DEL TESSUTO MUSCOLARE Scheletrico Striato La maggior parte della massa muscolare corporea Volontario Cardiaco Striato Cuore Involontario Liscio Non striato Visceri e vasi sanguigni Involontario

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA SIGG 57 Congresso Nazionale, Milano 21-24 novembre 2012 EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA S. Zambon Dipartimento di Medicina, Università di Padova Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sezione

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico

Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 12 Lipidi I lipidi (dal greco lìpos, grasso) presentano una varietà strutturale maggiore rispetto alle

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina La digestione dei lipidi alimentari, in prevalenza trigliceridi, avviene nel duodeno e nel digiuno per azione combinata dei sali biliari e dei fosfolipidi della bile e delle specifiche idrolasi pancreatiche

Dettagli

Regolazione della Glicolisi

Regolazione della Glicolisi Regolazione della Glicolisi Enzimi regolati della glicolisi: 1) esochinasi. da: Champe La esochinasi: ha bassa Km per Glu 0,2mM: questo assicura la captazione anche di poche molecole di glucosio, presenti

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

Prenditi cura della tua salute.

Prenditi cura della tua salute. checkup PROFILI DI PREVENZIONE Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione Lifecheckup nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Lifecheckup,

Dettagli

Catabolismo dei lipidi

Catabolismo dei lipidi Catabolismo dei lipidi Il 90% dei lipidi è costituito da trigliceridi o triacilgliceroli o grassi neutri! 5 25 % peso corporeo dei mammiferi! E la fonte primaria di riserva di energia degli animali! Nel

Dettagli

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Metabolismo dei lipidi a) Ossidazione degli acidi grassi Triacilgliceroli (90% del totale) Gruppi metilenici o metilici Richiedono molto O 2 per essere

Dettagli

Funzioni delle proteine del sangue:

Funzioni delle proteine del sangue: PROTEINE DEL SANGUE Funzioni delle proteine del sangue: 1. Funzioni nutrizionali 2. Regolazione dell equilibrio acido base 3. Ripartizione dell acqua nei vari distretti 4. Funzione di trasporto 5. Coagulazione

Dettagli

AHA-ACC SCIENTIFIC STATEMENT

AHA-ACC SCIENTIFIC STATEMENT AHA-ACC SCIENTIFIC STATEMENT Guidelines for Preventig Heart Attack and Death in Patients With Atherosclerotic Cardiovascular Disease: 2001 Update (Circulation 2001; 104:1577-1579) Il trattamento aggressivo

Dettagli

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine I lipidi sono ubiquitari nei tessuti corporei e hanno un ruolo importante in praticamente tutti gli aspetti della vita rappresentano la metà del totale

Dettagli

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014 Regolazione ormonale del metabolismo energetico Lezione del 11 marzo 2014 Effetti fisiologici e metabolici dell adrenalina: preparazione all azione EFFETTO IMMEDIATO EFFETTO COMPLESSIVO Effetto fisiologico

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Biosintesi dei carboidrati

Biosintesi dei carboidrati Biosintesi dei carboidrati Gluconeogenesi: sintesi di glucosio da precursori non saccaridici La riserva di glucosio dell organismo (glucosio + glicogeno) è sufficiente per circa 1 giorno. La via gluconeogenetica

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: BIOCHIMICA Docente: Prof.ssa Manuela VIOLA 1. Le biomolecole costituenti dell organismo: zuccheri, aminoacidi, lipidi, colesterolo, molecole energetiche Molecole di riserva, il glicogeno 2.

Dettagli

Alimentazione nel paziente trapiantato

Alimentazione nel paziente trapiantato Alimentazione nel paziente trapiantato Alterazioni metaboliche e nutrizionali Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Problematiche Nutrizionali nel trapiantato

Dettagli

La Dislipidemia Diabetica. Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord

La Dislipidemia Diabetica. Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord La Dislipidemia Diabetica Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord Global Projections for Diabetes 1995-2010 14.2 17.5 23% 9.4 14.1 50% 26.5 32.9 24% 84.5 132.3 57% 15.6 22.5 44% Zimmet P et al. Nature. 2001;414:782.

Dettagli

Disco reagente per pannello lipidico Piccolo

Disco reagente per pannello lipidico Piccolo Disco reagente per pannello lipidico Piccolo Servizio clienti e assistenza tecnica: 1 800-822-2947 Aprile 2008 PN: 400-7144, Rev. J 2002, Abaxis, Inc., Union City, CA 94587 Esenzione da norme CLIA: Usare

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

IPERLIPEMIA ED ATEROSCLEROSI. Chilomicroni: non sono aterogenici come tali, perché troppo voluminosi per penetrare nello spazio subendoteliale

IPERLIPEMIA ED ATEROSCLEROSI. Chilomicroni: non sono aterogenici come tali, perché troppo voluminosi per penetrare nello spazio subendoteliale IPERLIPEMIA ED ATEROSCLEROSI Chilomicroni: non sono aterogenici come tali, perché troppo voluminosi per penetrare nello spazio subendoteliale VLDL: probabilmente non sono aterogeniche per la stessa ragione,

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

Il catabolismo degli acidi grassi

Il catabolismo degli acidi grassi Il catabolismo degli acidi grassi I trigliceridi sono la principale fonte di energia Il processo a 4 tappe di ossidazione degli acidi grassi a catena lunga ad acetil-coa, noto come β-ossidazione, è una

Dettagli

Le DISLIPIDEMIE. -lipoproteine pre -lipoproteine -lipoproteine. e chilomicroni:

Le DISLIPIDEMIE. -lipoproteine pre -lipoproteine -lipoproteine. e chilomicroni: Le DISLIPIDEMIE L aumento dei lipidi plasmatici assume oggi nei confronti della mortalità cardiovascolare un importanza sempre maggiore. I lipidi plasmatici che ci interessano dal punto di vista della

Dettagli

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. I valori ematici di colesterolo sono solo in parte condizionati dall'intake

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO Lipoproteine: complessi macromolecolari che trasportano i lipidi a livello plasmatico Apolipoproteine: famiglia di proteine che copre la superficie delle

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

C3: G3175G APOC3: T3206G APO E: E2/ E2 CETP: G279A CETP: G1533A. GJA4 (CX37): Pro319Ser HMGCR: -911 C-A LPL: C1595G MMP3: A>6A 5A/ 6A

C3: G3175G APOC3: T3206G APO E: E2/ E2 CETP: G279A CETP: G1533A. GJA4 (CX37): Pro319Ser HMGCR: -911 C-A LPL: C1595G MMP3: A>6A 5A/ 6A Una delle principali cause dell'insorgere delle malattie cardiovascolari è l'arteriosclerosi: gli strati interni delle pareti delle arterie diventano spessi e irregolari a causa di depositi di lipidi e

Dettagli

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO Chylomicrons, V, and their catabolic remnants HDL > 30 nm 20 22 nm 9 15 nm Caratteristiche delle principali apoproteine Lipoproteina

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Nuova nota 13 link ufficiale.

Nuova nota 13 link ufficiale. La nuova NOTA 13 Nuova nota 13 link ufficiale http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-13 Testo esplicativo La tabella uso statine Carta rischio caratteristiche della nuova nota 13 rispetto alla

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) Il prodotto finale dopo 7 cicli è il palmitil ACP. Il processo di allungamento si ferma a C 16 e l acido palmitico viene liberato dalla molecola di ACP

Dettagli