UNIVERSITA DEGLI STUDI di NAPOLI FEDERICO II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI di NAPOLI FEDERICO II"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI di NAPOLI FEDERICO II Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco Corso di Chimica Farmaceutica Biotecnologica Prof.ssa Elena Luraschi a.a

2 Biotecnolo gie Molecolari: Fattori di crescita emopoietici

3

4 L emopoiesi si può definire come una complessa serie di eventi, che partecipa alla formazione, proliferazione (riproduzione di cellule simili), differenziazione (specializzazione o acquisizione di funzioni differenti da quelle della forma più primitiva della cellula o cellula staminale) ed attivazione/maturazione (mutamenti dovuti allo sviluppo che si concludono nella cellula funzionalmente attiva ) di GR, GB e PLT. Inoltre, anche la mobilizzazione delle cellule progenitrici, affinchè migrino dal midollo osseo al sangue periferico, è una funzione controllata dai fattori di crescita emopoietici. Le cellule ematiche sono di importanza fondamentale per l organismo: trasportano ossigeno, assicurano l immunità e coagulano il sangue. Il breve ciclo vitale di queste cellule mature ne impone un continuo avvicendamento e il processo emopoietico, per rispondere al fabbisogno basale, sostituisce le cellule quotidianamente nel corso delle attività fisiologiche. Lo stesso processo deve rispondere anche a situazioni di aumentata richiesta e riesce a produrre milioni di cellule per combattere un infezione, o per rimediare alle perdite causate da un emorragia.

5 Diversi fattori di crescita emopoietici sono stati identificati e caratterizzati e, con l avvento della tecnologia del DNA ricombinante, ne sono stati clonati i geni, ed è stato possibile produrli in quantità sufficienti per i procedimenti di sviluppo. A partire degli anni 80, sono stati isolati più di venti fattori di crescita emopoietici e il numero continua ad aumentare. Si possono individuare otto linee principali, o tipi di cellule ematiche, tutte derivanti da una piccola popolazione di cellule staminali nel midollo osseo. Il percorso mieloide dà origine a eritrociti, piastrine, macrofagi, monociti e granulociti (neutrofili, eosinofili e basofili); invece, il percorso linfoide dà origine ai linfociti (B e T) e NK. La denominazione di ciascun fattore di crescita emopoietico deriva dalla sua cellula bersaglio prevalente. Di seguito, sono riportati i fattori di crescita prodotti mediante la tecnologia del DNA ricombinante e reperibili in commercio, sia in Europa che negli Stati Uniti. L elenco comprende anche altri fattori di crescita non ancora in commercio, ma che sono stati già sperimentati dall uomo:

6 Fattore di stimolazione delle colonie di granulociti (G-CSF e rg-csf); Fattore di stimolazione delle colonie di granulociti e macrofagi (GM-CSF e rgm-csf); Eritropoietina o fattore di stimolazione degli eritrociti (EPO e repo); Fattore di stimolazione delle colonie di macrofagi (M-CSF); Interleuchina-3 (IL-3); Proteina di fusione IL-3/fattore di stimolazione delle colonie di granulociti e macrofagi (PIXY-321); Trombopoietina (TPO); Fattore di cellule staminali (SCF).

7

8 Una serie di caratteristiche accomuna la maggior parte dei fattori di crescita emopoietici. Sono, per lo più, glicoproteine a catena singola, di PM compreso tra 14 e 34 kd. I ponti S-S tra i residui di cisteina determinano la configurazione tridimensionale, necessaria ai fini dell attività biologica. Elementi distintivi all interno della famiglia sono la sequenza amminoacidica e la glicosilazione. La porzione zuccherina varia a seconda del fattore di crescita e del metodo di produzione, ed influisce sul PM, ma non sull attività biologica. Ogni fattore di crescita emopoietico è codificato da un singolo gene, ottenibile da fonti, o linee cellulari diverse, ed esprimibile in vari sistemi biologici.

9 Fattori di stimolazione delle colonie di granulociti (G-CSF) e di granulociti e macrofagi (GM-CSF) I fattori di crescita mieloidi sono prodotti nell organismo da diversi tipi di cellule, tra i quali i macrofagi, i linfociti T, i fibroblasti e le cellule endoteliali. Essi stimolano la proliferazione e la differenziazione di una o più linee cellulari mieloidi e potenziano anche la funzione dei granulociti e dei monociti maturi. I fattori di crescita multilinea, quali GM-CSF, l IL-3 o il SCF, influiscono su più linee cellulari mieloidi e tendono ad agire sulle cellule progenitrici prima della loro differenziazione. Il GM-CSF agisce sinergicamente con altri fattori di crescita nelle prime tappe di differenziazione delle cellule staminali, le quali producono unità formanti aggregati ed unità formanti colonie (CFU, Colony Forming Units); inoltre, stimola le CFU ad aumentare la produzione di diversi tipi di cellule (granulociti, eritrociti, macrofagi, megacariociti). Il GM-CSF potenzia anche la migrazione, la fagocitosi, la produzione di anione superossido e la tossicità cellulo-mediata anticorpo-dipendente di neutrofili, monociti ed eosinofili (Tabella 2).

10 Tabella 2 Effetti in vitro dei fattori di crescita emopoietici sulle cellule emopoietiche mature MULTILINEA LINEA SPECIFICA TIPO di CELLULA GM CSF IL 3 G CSF M CSF EPO Neutrofili Monoci/ Basofili + Eosinofili + + Eritroci/ + + Piastrine +

11 I fattori di crescita specifici per linea, quali il G-CSF, l EPO o l M-CSF, influiscono principalmente su un solo tipo di cellula, in uno stadio più avanzato della differenziazione. L attività del G-CSF è focalizzata alla stimolazione della proliferazione, differenziazione e funzione delle linee granulocitarie, benché possa svolgere un ruolo sinergico con il GM-CSF e con l IL-3 nello stimolare altre linee cellulari. Esso potenzia, inoltre, le attività fagocitarie e citotossiche dei neutrofili, mentre ha uno scarso effetto sui monociti, macrofagi ed eosinofili ( a differenza del GM-CSF) (vedi tabella 2). Un altro effetto del G-CSF, legato all azione inibitoria che esercita sull IL-1, il TNF e l IFN-γ, è la riduzione dell infiammazione. Il legame dei fattori di crescita mieloidi ai recettori specifici sulla superficie delle cellule mature, ne regola l attività funzionale, con un meccanismo che può essere sia diretto che indiretto. Un esempio di tale duplice meccanismo è illustrato nella Figura 6.

12 Il legame di GM-CSF al recettore su un macrofago stimola quest ultimo sia a proliferare e a differenziarsi (meccanismo diretto), sia a produrre e secernere un certo numero di citochine (meccanismo indiretto), tra le quali G-CSF, IL-1 e TNF, che si allontanano, successivamente, dal macrofago e si fissano sulle cellule in possesso di recettori specifici, quali i neutrofili, i linfociti T, e i fibroblasti. Indirettamente, pertanto, i fattori di crescita mieloidi possono dare inizio alla cascata delle citochine

13 Per quanto riguarda il ruolo fisiologico, i due fattori di crescita mieloide, G-CSF e GM-CSF, svolgono ruoli complementari: G-CSF mantiene la produzione dei neutrofili in condizione di stato stazionario e provvede ad aumentarla nel corso di situazioni acute (ad es.: infezioni); GM-CSF rimane nel sito dell infezione per attivare e trattenere i neutrofili; esso aumenta, inoltre, il numero degli eosinofili e dei monociti circolanti, e la tossicità di questi ultimi.

14 Struttura Sono disponibili due prodotti ricombinanti a base di G-CSF: Filgrastim e Lenograstim, e due a base di GM-CSF: Molgramostim e Sargramostim, quest ultimo solo negli Stati Uniti. L ultima sillaba del nome proprio dei prodotti ricombinanti deriva dalla loro attitudine a stimolare le cellule emopoietiche. I due prodotti G-CSF ricombinanti, Filgrastim e Lenograstim, stimolano i granulociti; mentre i due prodotti GM-CSF ricombinanti, Molgramostim e Sargramostim, stimolano sia i granulociti che i monociti. Dal punto di vista strutturale, questi biofarmaci assomigliano molto alle proteine endogene, salvo per leggere modificazioni della sequenza amminoacidica, per l entità della glicosilazione, o per entrambe le cose, a seconda del metodo di produzione. Il G-CSF endogeno esiste in due forme: tipo A (meno attivo), costituito da 177 amminoacidi; tipo B (molto più attivo), costituito da 174 amminoacidi. La proteina è O-glicosilata ed ha PM di 20kD.

15 Struttura secondaria di G-CSF umano, ricavata da dati di diffrazione ai raggi X (classificazione strutturale: superfamiglia di citochine con 4 α-eliche antiparallele a lunga catena.

16 La versione ricombinante, Filgrastim, è una proteina a singola catena di 175 amminoacidi. Rispetto alla proteina umana endogena, il Filgrastim ricombinante, prodotto in E.coli, differisce per la presenza di una metionina in più all estremità N-terminale e per l assenza di glicosilazione, in quanto il sistema di espressione batterico (E.coli) manca di tale capacità.

17 L altra versione ricombinante del G-CSF, il Lenograstim, è una sequenza naturale. È una proteina a singola catena di 174 amminoacidi O-glicosilata, in quanto il sistema di espressione eucariote (cellule CHO) è dotato di tale capacità. Il GM-CSF endogeno è una glicoproteina di 127 amminoacidi, glicosilata sia all N che all O. il suo PM varia con l entità della glicosilazione ed è compreso tra 18 e 30 kd. Le versioni ricombinanti di GM-CSF, Molgramostim e Sargramostim, sono costituite rispettivamente da 128 e 127 amminoacidi. Il Molgramostim, prodotto da un ceppo di E.coli, non è glicosilato e differisce dalla proteina endogena per la presenza di un isoleucina in posizione 100: il PM è di 14 kd. Il Sargramostim, prodotta nel S. cervisiae, differisce dal GM-CSF endogeno umano per la presenza di una leucina in posizione 23 e per la glicosilazione (esso, infatti, è N-glicosilato, mentre la proteina endogena è sia N- che O-glicosilata). Da notare che le piccole differenze tra i prodotti ricombinanti e le glicoproteine endogene non si traducono in una diversità di azione biologica.

18 Prodotti farmaceutici Il G-CSF umano ricombinante non glicosilato (Filgrastim) è disponibile con i marchi GRANULOKINE 30 e NEUPOGEN 30. Le specialità contengono 30 milioni di UI di principio attivo e sono commercializzate, entrambe, sia come preparazioni iniettabili (fiale da 1 ml), che come siringhe preriempite (da 0.5 ml). La versione ricombinante glicosilata del G-CSF umano (Lenograstim) è disponibile con i marchi GRANOCYTE 34 e MYELOSTIM 34. Le formulazioni contengono 33.6 milioni di UI di principio attivo. La prima specialità è commercializzata sotto forma di polvere liofilizzata più solvente per soluzione iniettabile (fiale da 1 ml), la seconda come siringhe preriempite (da 1 ml). Tutte le preparazioni devono essere mantenute a 2-8 C. dopo la ricostituzione, sia il Filgrastim che il Lenograstim si conservano stabili a temperatura ambiente per 24 ore. La somministrazione si effettua per iniezione sottocutanea o infusione endovenosa. La distribuzione e la clearance del plasma sono simili per entrambe le vie di somministrazione ed entrambi i farmaci, forniscono [ ] crescenti con il dosaggio.

19 La somministrazione del G-CSF umano ricombinante dopo chemioterapia intensiva, o trapianto di midollo osseo, aumenta la produzione di granulociti e riduce il periodo di granulocitopenia grave. Lo schema posologico è funzione della risposta granulocitaria e la durata della terapia dipende dalla specifica applicazione. Quando l obiettivo è la mobilizzazione e la raccolta delle cellule progenitrici del sangue periferico, prima della chemioterapia e la loro successiva restituzione (trapianto per infusione autologa), è sufficiente una settimana circa di trattamento; lo stesso dicasi per la raccolta di cellule progenitrici da donatori (trapianto per infusione allogenica). Nel trapianto di midollo, o nei pazienti in chemioterapia intensiva, per correggere la neutropenia grave, può rendersi necessaria la somministrazione giornaliera continua di rg-csf per 2-3 settimane, o più; in caso di neutropenia persistente (ad es.: pazienti affetti da HIV), puo essere necessario un trattamento cronico.

20 È disponibile, anche in Italia, il pegfilgrastim (NEULASTA, NEUPOPEG ), una forma di filgrastim ad effetto prolungato, ottenuta per coniugazione del C-CSF umano ricombinante con una molecola di PEG. Le formulazioni, siringhe preriempite da 0.6 ml, contengono 6 mg di principio attivo. La conservazione ottimale è in frigorifero (2-8 C), ma può essere mantenuto a temperatura ambiente (non oltre i 30 C) per un periodo massimo di 72 ore. Dopo somministrazione di una singola dose sottocutanea in pazienti neutropenici, le [ ] plasmatiche massime di pegfilgrastim vengono raggiunte entro 72 ore e l emivita mediana è di circa 33 ore. L eliminazione non è lineare rispetto alla dose, ma la clearance sierica descresce con l aumentare della dose. L eliminazione di pegfilgrastim sembra avvenire attraverso una clearance neutrofilo-mediata, che viene saturata a dosi elevate. La forma pegilata di filgrastim presenta una minore flessibilità nella scelta della dose minima efficace rispetto al Filgrastim. È raccomandato un dosaggio di 6 mg per ogni ciclo di chemioterapia, somministrato come iniezione sottocutanea 24 ore dopo la chemioterapia citotossica.

21 Il GM-CSF umano ricombinante non glicosilato (Molgramostim) è disponibile come polvere liofilizzata sterile, da ricostituire con acqua per preparazioni iniettabili. Le specialità (LEUCOMAX, MIELOGEN ) contengono da 1.67 a 4.44 milioni di UI ( µg) di principio attivo. La conservazione ottimale è ad una temperatura di 2-8 C, al riparo dalla luce. Dopo ricostituzione, la soluzione può essere conservata (2-8 C) fino a 24 ore. La somministrazione è per via endovenosa o sottocutanea e, in entrambi i casi, per dosaggi crescenti, gli incrementi della area totale sotto la curva sono correlati alla dose. La [ ] massima sierica di Molgramostim si raggiunge entro 3-4 ore dalla somministrazione sottocutanea, con un emivita di eliminazione di 2-3 ore. Nei pazienti sottoposti a chemioterapia antineoplastica, per ridurre il rischio di infezioni conseguenti a neutropenia, il dosaggio raccomandato è di milioni di UI da somministrare, per via sottocutanea, un giorno dopo l ultima dose di chemioterapia, con trattamento continuato per 7-10 giorni.

22 La versione ricombinante glicosilata del GM-CSF, Sargramostim (LEUKINE, non disponibile in Italia), è commercializzata in fiale contenenti 250 e 500 µg di prodotto liofilizzato, da somministrare per iniezione sottocutanea, o infusione endovenosa lenta. Le fiale devono essere refrigerate (2-8 C), evitando congelamento ed agitazione. Una volta ricostituita con 1 ml di acqua per preparazioni iniettabili, la fiala va somministrata entro 6 ore. Il livello plasmatico di Sargramostim aumenta rapidamente dopo iniezione sottocutanea, quindi declina, con un emivita di 2-3 ore. Infondendo del 2 ore il farmaco per via endovenosa, le [ ] sieriche diminuiscono dapprima rapidamente, per poi declinare in modo più graduale. Se somministrato per via endovenosa, l infusione deve protrarsi per 3-6 ore. Dopo trapianto di midollo o chemioterapia intensiva, nel periodo di massima neutropenia, Sargramostim viene somministrato giornalmente (dose µg su m 2 di superficie corporea), fino a quando non si osserva un aumento significativo nella conta dei granulociti. Qualora la risposta non fosse sufficiente dopo 1-2 settimane di trattamento, la dose può essere aumentata.

23 Indicazioni terapeutiche I fattori di crescita emopoietici sono indicati per il trattamento di molti disturbi che interessano varie cellule ematiche. Un bersaglio terapeutico logico è costituito dalle malattie legate ai neutrofili e dalle malattie infettive, in quanto il risultato terapeutico, per la maggior parte delle infezioni, è direttamente collegato al rifornimento all esercizio delle cellule fagocitarie dell ospite. Un anomalo funzionamento dei leucociti neutrofili o un loro numero insufficiente (neutropenia) determinano nei pazienti una risposta immunitaria imperfetta e un maggiore rischio di infezione. I fattori di crescita mieloidi regolano l attività funzionale dei neutrofili maturi ed aiutano a combattere l infezione. Ai fini terapeutici, la principale azione del GM-CSF è l aumento della produzione di neutrofili, potenziandone la loro funzione fagocitaria e citotossica. Per quanto riguarda il GM-CSF, il suo effetto principale, ai fini terapeutici, è la stimolazione della mielopoiesi.

24 I prodotti ricombinanti a base di G-CSF (Filgrastim, Lenograstim) e a base di GM-CSF (Molgramostim, Sargramostim), sono indicati nel trattamento della neutropenia associata a chemioterapia anticancro mielosoppressiva, in modo da ridurre il rischio di infezioni. Nella Tabella 3 sono riportati i risultati di una sperimentazione di fase I circa l azione svolta, in vivo, da rg-csf e rgm-csf su pazienti affetti da cancro in fase avanzata. Entrambi i fattori causano leucopenia temporanea, seguita da un aumento dose-dipendente del numero di neutrofili. GM-CSF aumenta anche il numero degli eosinofili e dei monociti circolanti. Questi cambiamenti a carico del sangue si accompagnano ad aumento delle cellule del midollo osseo e del rapporto tra le cellule progenitrici mieloidi ed eritrociti. Entrambi i fattori di crescita mieloidi sono indicati anche nel trattamento di pazienti sottoposti a terapia mieloablativa in preparazione a trapianto di midollo osseo autologo, per la riduzione della durata della neutropenia. Anche la diminuzione patologica dei leucociti neutrofili nei pazienti portatori di HIV, in trattamento con farmaci antivirali o altri mielosoppressori, può essere parzialmente o completamente corretta dalla somministrazione di rg-csf, o rgm-csf.

25 Tabella 3 Effetti ematologici in vivo di rg-csf e rgm-csf su pazienti affetti da cancro in fase avanzata LINEA CELLULARE rg CSF rgm CSF Neutrofili Aumento di produzione e funzione Aumento di produzione e funzione Monoci//macrofagi Nessun effe>o Aumento di produzione e funzione Eosinofili Nessun effe>o Aumento di produzione Piastrine Nessun effe>o Nessun effe>o di rilievo

26 Una ricerca effettuata su 200 pazienti ammalati di AIDS e affetti da neutropenia ha evidenziato, in seguito a trattamento con Filgrastim, una inversione della neutropenia nel 96% dei pazienti, entro un tempo medio di tre giorni; inoltre, nel corso della ricerca, la stessa percentuale di pazienti è stata in grado di aumentare la dose di farmaci antivirali assunti o di aggiungerne alla propria terapia. Il G-CSF si è dimostrato efficace anche nel trattamento delle neutropenie congenite gravi e, nei pazienti con neutropenia ciclica, aumenta il livello di neutrofili e abbrevia la lunghezza del ciclo, in misura sufficiente a prevenire le infezioni batteriche ricorrenti. Sia il Filgrastim che il Lenograstim sono abitualmente impiegati nella mobilizzazione di cellule progenitrici emopoietiche nel sangue periferico, per la raccolta e la successiva reinfusione autologa, o allogenica. I pazienti trapiantati con cellule staminali raccolte dal sangue periferico, richiedono un minor numero di giorni di trasfusione di piastrine ed eritrociti, e un ospedalizzazione più breve rispetto ai pazienti che hanno ricevuto un trapianto autologo di midollo osseo.

27 L indicazione approvata per il pegfilgrastim è la riduzione della durata della neutropenia e dell incidenza di neutropenia febbrile, in pazienti trattati con chemioterapia citotossica per neoplasia. In diversi studi clinici randomizzati in doppio cieco, condotti su pazienti affetti da neoplasia e sottoposti a chemioterapia mielosoppressiva, una singola somministrazione sottocutanea di pegfilgrastim, per ciclo di chemioterapia, è risultata terapeuticamente equivalente a somministrazione giornaliere ripetute di Filgrastim (numero medio di somministrazioni compreso tra le 5 e le 9 fiale). Il pegfilgrastim non è stato ancora studiato in soggetti effetti da leucemia, né in pazienti neutropenici sottoposti a chemioterapia ad alte dosi, a trattamenti mielosoppressivi con antivirali o a trapianto di midollo osseo.

28 I prodotti a base di GM-CSF, Molgramostim e Sargramostim, sono indicati, in particolare, per accelerare il recupero mieloide dopo trapianto autologo di midollo osseo. Nel corso di uno studio randomizzato a doppio cieco, su 128 pazienti che hanno subito un trapianto di midollo osseo per cancro linfoide, a paragone con il placebo, il Sargramostim ha migliorato, in misura significativa, l impianto dei neutrofili a durata dell ospedalizzazione ed ha anche ridotto l incidenza complessiva di infezioni. Meno ben definito è, invece, il ruolo della terapia con GM-CSF nel trapianto allogenico. L effetto del fattore di crescita sul ripristino del numero di neutrofili è meno pronunciato; tuttavia, sembra migliorare la sopravvivenza nei trapianti che manifestano un rigetto precoce. Un altra indicazione approvata del Sargramostim è la stimolazione della mielopoiesi in pazienti con mielodisplasia, anemia aplastica o neutropenia da AIDS. Studi preliminari hanno indicato una certa efficacia di Sargramstim nel morbo di Crohn, per la capacità di stimolare le cellule del sistema immunitario dell intestino.

29 Gli effetti indesiderati più comuni legati alla somministrazione dei fattori di crescita mieloidi ricombinanti sono disturbi GI (nausea, vomito, diarrea), anoressia, febbre, dolori muscolo-scheletrici, reazioni al sito di iniezione, rash cutanei, più pronunciati per somministrazione di dosaggi elevati. Meno frequentemente sono stati riportati dolore toracico, cefalea, confusione, reazioni di ipersensibilità (tra cui anafilassi e broncospasmo) e rari casi di infiltrazioni polmonari con conseguente insufficienza respiratoria grave. I fattori di crescita mieloidi devono essere utilizzati con cautela in pazienti neutropenici affetti da tumori maligni della serie mieloide sottoposti a chemioterapia. Il beneficio che si ottiene riducendo, in tali pazienti, il periodo di neutropenia, deve essere valutato in confronto al rischio teorico di crescita tumorale, associato alla stimolazione delle citochine.

Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA Citochine. Jean-François Desaphy

Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA Citochine. Jean-François Desaphy Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA - 15 Citochine Jean-François Desaphy INTERLEUCHINE - INTERFERONI Citochine glicoproteine solubili che favoriscono la comunicazione tra le cellule,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI di NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI di NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI di NAPOLI FEDERICO II Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco Corso di Chimica Farmaceutica Biotecnologica Prof.ssa Elena Luraschi a.a. 2011-2012 Biotecnologie Molecolari:

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE - GRANOCYTE 34

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE - GRANOCYTE 34 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE - GRANOCYTE 34 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - Lenograstim* (rhug-csf) 33,6 milioni Unità Internazionali (equivalenti a 263 mcg ) per ml dopo ricostituzione

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara L emopoiesi

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Area Vasta Giuliano-Isontina Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Luca Mascaretti Trieste, 24 febbraio 2016 Sangue periferico

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma IL SANGUE IL SANGUE È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO 2017 CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DEL FARMACO massimo.nabissi@unicam.it TERAPIA ANTI-TUMORALE CHEMIOTERAPIA: Tra3amento terapeu;co a base

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

5. Applicazioni delle biotecnologie innovative nello sviluppo di nuovi farmaci e prodotti farmaceutici biotecnologici commerciali

5. Applicazioni delle biotecnologie innovative nello sviluppo di nuovi farmaci e prodotti farmaceutici biotecnologici commerciali 5. Applicazioni delle biotecnologie innovative nello sviluppo di nuovi farmaci e prodotti farmaceutici biotecnologici commerciali 5.2. Citochine 5.2.1. Interleuchine 5.2.2. Interferoni 5.2.3. Fattori di

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Zarzio 30 MU/0,5 ml soluzione iniettabile o per infusione in siringa preriempita 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E

Dettagli

FILGRASTIM BIOSIMILARE (XM02) (27-05-2009)

FILGRASTIM BIOSIMILARE (XM02) (27-05-2009) FILGRASTIM BIOSIMILARE (XM02) (27-05-2009) Specialità: Ratiograstim (Ratiopharm) Forma farmaceutica: siringa preriempita di soluzione iniettabile o per infusione 30 MUI/0,5 ml - Prezzo: euro 99.8 ATC:

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare Il Sangue Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph 7.2-7.4) costituisce ¼ del liquido extracellulare Composto da una parte liquida, PLASMA, e da una parte CORPUSCOLATA (eritrociti, globuli

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Opuscolo informativo Anno 2014 1 Leucemia Mieloide Cronica (LMC) La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica che colpisce le cellule staminali emopoietica,

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

EMATOLOGIA. direttori della collana Franco Mandelli, Giuseppe Avvisati USO DEI FATTORI DI CRESCITA IN EMATOLOGIA: QUANDO E PER CHI?

EMATOLOGIA. direttori della collana Franco Mandelli, Giuseppe Avvisati USO DEI FATTORI DI CRESCITA IN EMATOLOGIA: QUANDO E PER CHI? EMATOLOGIA direttori della collana Franco Mandelli, Giuseppe Avvisati USO DEI FATTORI DI CRESCITA IN EMATOLOGIA: QUANDO E PER CHI? Agostino Tafuri 1 Ematologia Dipartimento di Biopatologia Umana Università

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Tevagrastim 30 MUI/0,5 ml soluzione iniettabile o per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato:

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato: EMA/112959/2016 EMA/H/C/000717 Riassunto destinato al pubblico lenalidomide Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

La neutropenia è definita in gradi a seconda del valore raggiunta dai neutrofili al Nadir ( tabella 1)

La neutropenia è definita in gradi a seconda del valore raggiunta dai neutrofili al Nadir ( tabella 1) TRATTAMENTO DELLA NEUTROPENIA CON G-CSF Introduzione La neutropenia e le complicanze ad essa correlate rappresentano la principale tossicità dose limitante della chemioterapia, per il rischio di infezioni

Dettagli

INTRODUZIONE. delle possibilità di cura delle varie neoplasie grazie anche. sono dimostrate notevolmente efficaci e grazie all'impiego dei fattori

INTRODUZIONE. delle possibilità di cura delle varie neoplasie grazie anche. sono dimostrate notevolmente efficaci e grazie all'impiego dei fattori INTRODUZIONE Gli anni novanta sono stati caratterizzati da un miglioramento delle possibilità di cura delle varie neoplasie grazie anche all'introduzione nella pratica clinica di nuove classi di farmaci

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE GAZZETTA UFFICIALE N.270 DEL 18 NOVEMBRE 2010 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 2 Novembre 2010 Aggiornamento del Piano terapeutico Aifa per prescrizione di fattori di crescita granulocitari

Dettagli

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica relativamente rara (1-2 casi/100.000 abitanti/anno) prevalente nell adulto-anziano. Le cellule leucemiche sono caratterizzate

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA IL SANGUE Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA E un liquido composto da acqua (93%) contenente: in sospensione: grosse

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Nivestim 12 MU/0,2 ml soluzione iniettabile/infusione Nivestim 30 MU/0,5 ml soluzione iniettabile/infusione Nivestim

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Introduzione: gli anticorpi monoclonali Introduzione: gli anticorpi monoclonali I) Struttura e funzioni degli anticorpi Gli anticorpi - o immunoglobuline - sono delle glicoproteine sieriche prodotti da cellule della serie linfoide; appartengono

Dettagli

Studi clinici in corso

Studi clinici in corso Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 Studi clinici in corso Lisa Pieri Università di Firenze Trattamento della Mastocitosi Sistemica

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV Ascione T, T, Ercolini D, D, D Antonio A, A, Sbreglia C, C, Riccio V, V, Perrella A, A, Perrella

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs La ginnastica terapeutica, la chinesiterapia mirata e l'ergoterapiacostituiscono il tripode fondamentale del procedimento riabilitativo nelle malattie reumatiche.

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

TABELLE RIASSUNTIVE DI MICROBIOLOGIA GENERALE

TABELLE RIASSUNTIVE DI MICROBIOLOGIA GENERALE TABELLE RIASSUNTIVE DI MICROBIOLOGIA GENERALE a cura di Paolo Di Francesco, Ersilia Castaldo e Alessandra Ricciardi Studenti del sesto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

Blood doping, blood boosting. doping ematico

Blood doping, blood boosting. doping ematico Blood doping, blood boosting. doping ematico Sostanze individuate dai laboratori CIO appartenenti alle classi proibite (2001) Classe N % Stimolanti 352 15.4 Narcotici 29 1.3 Agenti Anabolizzanti 914 40.1

Dettagli

RoActemra. tocilizumab. Che cos è RoActemra? Per che cosa si usa RoActemra? Riassunto destinato al pubblico

RoActemra. tocilizumab. Che cos è RoActemra? Per che cosa si usa RoActemra? Riassunto destinato al pubblico EMA/18167/2014 EMEA/H/C/000955 Riassunto destinato al pubblico tocilizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Cure palliative in ematologia

Cure palliative in ematologia Cure palliative in ematologia Dott.ssa Maria Savarè Cure simultanee Modello organizzativo mirato a garantire la presa in carico globale del paziente con una progressiva integrazione tra terapie oncologiche

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il flacone contiene: Principio attivo:

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

I. Marcianò, Y. Ingrasciotta, F. Giorgianni, J. Bolcato, A. Chinellato, R. Pirolo, M. Tari,

I. Marcianò, Y. Ingrasciotta, F. Giorgianni, J. Bolcato, A. Chinellato, R. Pirolo, M. Tari, XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI: ESPERIENZE IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità Roma, 14 15 dicembre 2015 Uso di biosimilari dei

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli