Alessandro Fichera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alessandro Fichera 2001 http://web.tiscalinet.it/fichera"

Transcript

1 Il trasporto è il mezzo di collegamento più importante tra gli operatori economici. In ottica di globalizzazione questo assume un aspetto fondamentale per la movimentazione delle merci. Il trasporto deve essere: Veloce, Economico e Affidabile. I modi di trasporto sono marittimo aereo terrestre ferroviario stradale Intermodale I criteri nella scelta del modo di trasporto più opportuno 1. In base al valore della merce da trasportare merce povera: trasporto economico merce ricca: trasporto non vincolato dal costo 2. In base alla destinazione geografica della merce da trasportare destinazione Europa: modo di trasporto libero (indifferente) destinazione Africa: modo di trasporto vincolato 3. In base al rapporto volume peso valore della merce da trasportare collo piccolo e leggero: scelta del modo di trasporto più adeguato in rapporto al valore collo pesante e ingombrante: scelta di un modo di trasporto che non penalizza la merce pesante (no trasporto aereo) 4. In base ai tempi di consegna convenuti con il compratore poco tempo a disposizione: trasporto rapito (aereo o camion) maggior tempo a disposizione: trasporto meno rapido ma più economico (nave) 5. In base alla quantità di merce da trasportare grande quantità: carico completo (Full Container Loaded FCL) piccola quantità: groupage (Less Container Loaded LCL) 1

2 Alessandro Fichera Come portare la merce all estero Esercitare in proprio il trasporto (con mezzi e personale della propria azienda) Affidare il trasporto ad un vettore (ovviamente internazionale), che è un operatore esterno all azienda, il quale si fa carico della sola esecuzione del trasporto e non anche delle operazioni accessorie (Dogana, assicurazioni, legalizzazione dei documenti, imballaggi, pratiche consolari, visti sui documenti, etc.). Tale scelta è praticabile solo se l azienda è in grado di compiere da sola tutte le operazioni accessorie. Il trasportatore è responsabile solo per l esecuzione del trasporto. Affidare il trasporto ad uno spedizioniere (ovviamente internazionale), che è un operatore esterno all azienda, il quale si fa carico della stipulazione con un vettore del contratto di trasporto e del compimento di tutte le operazioni accessorie. Lo spedizioniere è responsabile oltre che dell esecuzione del trasporto anche di tutte le operazioni accessorie di cui risponde pienamente di fronte al mittente. Cosa deve sempre contenere la lettera di istruzioni allo spedizioniere Le coordinate complete dello speditore (il venditore) Le coordinate complete del destinatario (il compratore) Il prezzo concordato per la spedizione Il notify (ovvero la persona, di norma di fiducia del destinatario e da lui designata, residente nel Paese dell importatore che verrà immediatamente avvertita dell arrivo della merce; i notify possono anche essere più di uno) Il mezzo di trasporto La data prevista di consegna della merce Il valore doganale della merce La voce doganale La natura dei colli La numerazione dei colli Le dimensioni dei colli Il peso lordo, netto e nettissimo (se occorre) Il termine di resa della merce, preferibilmente dagli Incoterms 2000 della CCI Il nome della nave, in caso di trasporto marittimo I trasbordi, in caso di trasporto marittimo Gli eventuali vincoli alla consegna (COD, CAD, etc.) L elenco dei documenti allagati (come la fattura commerciale, il packing list e la fotocopia della lettera di credito documentario) Le istruzioni particolari relative alla compilazione dei documenti richiesti nella lettera di credito documentario Le istruzioni circa la restituzione dei documenti vistati dalla Dogana. 2

3 Alessandro Fichera Il packing list Il packing list (o lista dei contenuti e dei pesi) è uno dei documenti più elementari ma più utili in fase di spedizione della merce. Deve contenere in modo chiaro i seguenti dati: Il riferimento alla fattura a cui è relativo (numero, data, nome del cliente e numero d ordine) La quantità e il tipo dei colli La loro marcatura e numerazione Le misure, i cubagli ed i pesi, sia dettagliati che totali La merce contenuta in ciascun singolo collo Se possibile, i numeri di eventuali container completi impiegati per il carico, con dettaglio del contenuto di ognuno Il packing list costituisce parte integrante della fattura, per cui è buona norma emetterne tanti quante sono le fatture. E inoltre utile apporre copia supplementare del packing list dentro e fuori ogni collo in modo da favorire i vari magazzini interessati. I documenti di trasporto Tutti i documenti di trasporto sono dimostrativi e assolvono le seguenti funzioni: fungono da ricevuta della merce, certificando la presa in consegna della merce da parte del vettore formalizzano il contratto di trasporto o in ogni caso comprovano che il contratto di trasporto è stato stipulato tra le parti: pertanto si dice che sono dimostrativi ossia che sono titolo di legittimazione al trasporto delle merci indicano le Convenzioni internazionali a cui il trasporto fa riferimento riportano le principali istruzioni al vettore per l inoltro e la riconsegna della merce Il documento di trasporto viene emesso dal vettore (o dallo spedizioniere, nel caso si tratti di spedizioniere vettore). Ogni tipo di trasporto (aereo, marittimo, ferroviario, stradale, intermodale) è regolato in campo internazionale da leggi, Convenzioni, e usi, a cui si riferiscono particolari documenti. Si può anzi dire che ciascun tipo di trasporto è definito da un certo documento: 1. Trasporti aerei Lettera di Trasporto Aereo LTA o Air Way Bill AWB, o anche Air Consignment Note L AWB è emessa dalle compagnie aeree (master AWB) o da spedizionieri che hanno facoltà di farlo, ovvero i cosiddetti consolidatori (house AWB). La compagnia aerea che ha emesso l AWB può affidare il trasporto ad un altra compagnia, però ne risponde sempre in prima persona. 3

4 2. Trasporti marittimi Polizza di Carico P/C o Bill of Lading B/L La P/C viene rilasciata dal vettore al caricatore solo ad imbarco avvenuto della merce sulla nave. La P/C è assimilabile ad un titolo di credito, è rappresentativa della merce cioè negoziabile, è autonoma rispetto al contratto di compravendita sottostante, è indispensabile esibirla per entrare in possesso della merce, consente di agire su se stessa in luogo che sulla merce per il pagamento. La P/C viene divisa e successivamente spedita tramite banca. La P/C può essere rilasciata dal comandante della nave (master), dalla Compagnia di Navigazione (carrier), da loro agenti (agent). La P/C, essendo un titolo di credito, può essere trasferita o ceduta nei seguenti modi: al portatore, quando chi la possiede può ritirare la merce. Si cede con la semplice consegna del titolo all ordine di qualcuno, quando il nome del giratario è indicato e solo questi può ritirare la merce. Si cede con la girata piena all ordine, quando il primo giratario può ritirare la merce. Si cede con la girata in bianco nominativa, quando chi è indicato può ritirare la merce. Si cede con la girata piena, datata ed autenticata dal notaio. A differenza della P/C la L/V marittima (lettera di vettura marittima) viaggia insieme alla merce e dunque non è negoziabile. Con la L/V marittima il destinatario può ritirare immediatamente la merce e quindi ovvia alla lentezza del trasferimento della P/C per i canali bancari. Questo documento di trasporto presuppone la piena fiducia del mittente nel destinatario della merce. 3. Trasporti ferroviari Lettera di Vettura ferroviaria L/V, più conosciuto come CIM Nel CIM il mittente deve indicare spese e oneri che assume a proprio carico, quindi per esclusione tutto il resto si desume a carico del destinatario. Il contratto di trasporto si ritiene perfezionato con il timbro della stazione ferroviaria sul duplicato (il timbro valida anche l esportazione ai fini doganali). A trasporto ultimato la Ferrovia consegna la merce e la CIM al destinatario contro il rilascio di una ricevuta e contro pagamento delle spese residue. 4. Trasporti stradali Lettera di Vettura stradale L/V o Way Bill WB, più conosciuto con il nome di CMR Il CMR può essere fatto per il viaggio (un CMR per un camion) ma anche per partite di merce (cioè un camion e tante CMR, quante sono le partite di merce). Di quanto è dichiarato nel CMR è responsabile l impresa (mittente) e non il vettore. Il CMR viene compilato in 3 esemplari originali, firmati sia dal mittente che dal vettore. Una copia del CMR dovrà poi essere restituita al mittente, controfirmata per accettazione, in modo che questi possa comprovare l avvenuta consegna della merce. 4

5 5. Trasporti intermodali Combined Bill of Lading CBL Through Bill of Lading TBL FIATA negotiable combined transport Bill of Lading FBL, che può essere definite come la P/C degli spedizionieri, e ciò anche per i trasporti non combinati diversamente da quanto indica la sua denominazione. Nel trasporto Intermodale lo spedizioniere-vettore è definito Multimodal Transport Operator (MTO) o Operatore di Trasporto Combinato (OTC). MTO o OTC possono inoltre essere affiliati alla FIATA (che richiede uno standard di servizio offerto molto elevato). 6. Esistono inoltre 2 documenti polivalenti quanto ad applicazione ai vari sistemi di trasporto, nati in seguito al diffondersi della figura dello spedizioniere vettore, che è il soggetto che ha facoltà ad emetterli: FIATA Forwarder s Certificate of Receipt FCR FIATA forwarder s Certificate of Transport FCT Tutti I documenti di trasporto sopraccitati sono dimostrativi, eccetto la B/L, la CBL, la TBL e la FBL che sono anche rappresentativi. ATTENZIONE Quando si consegnano alla banca documenti rappresentativi occorre sempre ottenere da essa una ricevuta con timbro, data e firma, per essere in qualsiasi momento in grado di dimostrarne la puntuale consegna, anche se la banca cerca di resistere. Al ricevimento della merce il ricevente (vettore) controlla il materiale. Se l imballaggio risulta integro il ricevente compila il documento di trasporto senza riserve. In caso contrario egli appone delle riserve (per danni apparenti e/o per danni non apparenti). Queste riserve vanno a sporcare la pratica di trasporto e creano problematiche nei pagamenti in sede bancaria. Trasporto stradale Il trasporto stradale, ovvero camionistico, è regolato dalla Convenzione internazionale che regola il trasporto internazionale su strada delle merci: il CMR. Elementi importanti del trasporto stradale sono: a. il Carnet TIR: la merce può essere esportata attraverso Paesi terzi senza subire verifiche doganali intermedie b. il Carnet ATA: relativo alla temporanea esportazione / importazione di alcuni beni e rilasciato dalla CCIAA Questi due carnet si utilizzano unicamente per scambi tra Paesi UE e Paesi terzi, purché firmatari della Convenzione. 5

6 Alessandro Fichera Trasporto ferroviario Il trasporto ferroviario è regolato dalla Convenzione internazionale che regola il trasporto internazionale su ferrovia delle merci: il CIM. Questa convenzione consente la stipula di u unico contratto anche quando sono coinvolte linee ferroviarie di diversi Paesi. Il Tipo di Spedizione che può essere: a carro completo di piccole partite di colli espressi Trasporto marittimo Il trasporto marittimo è regolato oltre che dal Codice di Navigazione, dalle Convenzioni internazionali sulla P/C: la convenzione di Bruxelles del 1924, aggiornata con le Regole di Visby, a loro volta aggiornate nel 1968 e Le varie forme di trasporto marittimo sono: la locazione di una nave (il locatario diventa armatore) il noleggio di una nave: a tempo (time charter), a viaggio (voyage charter), a scafo (demise charter) il trasporto di carico completo il trasporto di cose determinate (a peso, a numero, a misura) Trasporto aereo La International Air Transport Association (IATA) è un organismo mondiale che riunisce le Compagnie aeree regolari, sia di linea che di bandiera; ha lo scopo di assicurare una certa uniformità di procedure e la cooperazione del traffico aereo. E dunque la regolamentazione IATA, insieme alla convenzione di Varsavia del 1929, che disciplina i trasporti aerei internazionali. Una figura importante nel trasporto aereo è il Consolidatore. Questo è in pratica uno spedizioniere che noleggia dalla compagnia aerea una porzione di stiva per poi rinoleggiarla in parti frazionate ai vari esportatori. Questa operazione si chiama Consolidate. 6

7 Trasporto intermodale Il trasporto intermodale è regolato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul Trasporto Multimodale Internazionale delle merci UNCTAD. Il trasporto intermodale si realizza quando il trasporto si compie: a. utilizzando almeno due modi diversi b. tramite un solo vettore c. con un unico contratto di trasporto d. senza rotture di traffico e di carico ATTENZIONE per tutti i modi di trasporto il Nolo è un elemento fondamentale ed è in pratica il compenso dovuto al vettore per il trasporto. Assicurazione Con la sola eccezione della Marine Consequential Loss, tutte le assicurazioni prevedono il solo indennizzo di perdite materiali e dirette e, quindi, non dei danni da ritardo (danni immateriali). Né il venditore né il compratore hanno l obbligo di assicurare la merce, salvo che sia pattuito a parte: dei 13 Incoterms nessuno prevede l obbligo di assicurare la merce a carico del compratore, e solo due (CIF e CIP) a carico del vettore. Neppure spedizioniere e vettore sono obbligati ad assicurare la merce, al di fuori degli obblighi stabiliti per legge. Il fatto di assicurare le merci esportate rappresenta un servizio sempre più apprezzato dalla clientela internazionale. In definitiva fornire merci assicurate negli scambi commerciali risulta un fattore preferenziale sia sul piano psicologico che su quello pratico nei rapporti con la controparte (marketing della qualità). I rischi di norma coperti dall assicurazione si dividono in: 1. rischi ordinari conseguenti ad eventi anche fortuiti che si possono verificare durante il viaggio 2. rischi speciali quelli di natura politica e sociale e quelli internazionalmente provocati da chi intende arrecare grave danno alla merce e pregiudizio economico all assicurato 7

8 Le Institute Cargo Clauses ICC prevedono due concetti molto importanti al fine del traffico marittimo: Avaria particolare, è la perdita o il danno materiale subito dal carico o dalla sola nave (e di tutte le spese che ne derivano) in seguito a caso fortuito o straordinario che si verifichi indipendentemente dalla volontà umana Avaria generale, è il danno conseguente ad un sacrificio deciso volontariamente dal comandante della nave per scongiurarne uno maggiore I tipi di polizza, in relazione ai danni, sono diverse. Le polizze principali, però, in assoluto sono solo tre: 1. La polizza a viaggio (polizza singola o polizza ferma), copre solo la spedizione e solo quel viaggio. Si estingue con la consegna di merce al destinatario. Si utilizza per esportazioni saltuarie. 2. La polizza in quovis, la polizza è una variante della polizza di viaggio ed è emessa quando non si conosce il nome della nave. 3. Le polizze continuative (open policies): polizza in abbonamento (continuativa o globale), copre tutta la merce spedita per un certo periodo di tempo prefissato, indipendentemente dalla quantità di merce polizza aperta (flottante o floating policy), copre tutta la merce che esce dall azienda. Non ha alcun limite di tempo ma vale solo per un determinato quantitativo di merce. E indicato quando il periodo di copertura non è facilmente determinabile Per la Polizza Italiana di Assicurazione Merci Trasportate PIAMT esistono fondamentalmente due tipi di copertura: la Rischio Pieno la Rischio Base La legge ammette la pluralità di assicurazione, cioè la stipulazione di più contratti di assicurazione per lo stesso rischio. L assicurato è però tenuto ad avvisare tutti gli assicuratori interessati dell esistenza di altre polizze di assicurazione. Inoltre, in caso di sinistro, l assicurato otterrà un indennizzo la cui somma totale non potrà superare l entità del danno. La legge ammette anche la coassicurazione, cioè la ripartizione del rischio tra più compagnie di assicurazione. Questo avviene per quote determinate e con una sola polizza sottoscritta da tutti gli assicuratori. Le compagnie di assicurazione rispondono per la sola quota e non sono solidamente responsabili. 8

9 I Termini di Resa della Merce: INCOTERMS 2000 Il trasporto è strettamente connesso con il termine di resa della merce, da cui discendono il controllo e la gestione del trasporto stesso sia a livello strategico che operativo. I termini (o condizioni) di resa (o di consegna) della merce sono le modalità di consegna della merce pattuite fra venditore e compratore e hanno lo scopo di disciplinare la resa merci nei contratti implicanti il passaggio della frontiera. Gli Incoterms non prevedono tutte le possibilità che i contraenti potrebbero voler includere in un contratto di vendita. Inoltre riguardano solo il rapporto tra venditore e compratore e quindi non toccano in alcun modo i rapporti dell uno e dell altro con il vettore. Gli International Commercial Terms INCOTERMS non sono legge, ma solo regole internazionali facoltative accettate dalla maggior parte dei Paesi; è quindi assolutamente necessario che siano espressamente richiamati dalle parti. Di fondamentale importanza, oltre che evitare di aggiungere disposizioni particolari agli Incoterms (che creerebbero esclusivamente confusioni tra gli operatori, soprattutto in occasioni di controversie), è che in base al termine prescelto in fase contrattuale si assoggetti espressamente tale termine agli Incoterms e che si indichi il luogo preciso presso cui viene consegnata la merce. Ex. FOB port of Genova as for Incoterms 2000 of CCI. Gli USA sono un Paese dove gli operatori utilizzano anche termini commerciali secondo il significato dato dai Revised American Foreign Trade Definitions (RAFTD), più semplicemente chiamati Trade Terms. Essi assomigliano ma non sono uguali agli Incoterms. Per ovviare ad ogni genere di problema è opportuno, in fase contrattuale, definire esattamente con quale termine di resa di vuole operare. Gli INCOTERMS 2000 divisi per modo di trasporto Tutti i modi di trasporto (escluso quello marittimo e fluviale) Trasporto Aereo Trasporto Ferroviario Trasporto Marittimo (e per quello fluviale) EXW FCA CPT CIP DAF DDU DDP FCA FCA FAS FOB CFR CIF DES DEQ 9

10 Gli INCOTERMS 2000 divisi per gruppi GRUPPO E Partenza (Departure). Non fa gruppo con nessuno. E sta per ex works Tutti i costi ed i rischi sono a carico del compratore. Il rischio passa dal venditore al compratore alla partenza con la messa a disposizione del compratore della merce per il caricamento. EXW EX Works ( named place) Franco fabbrica ( luogo concordato) Il venditore adempie il suo obbligo mettendo la merce a disposizione del compratore nel proprio stabilimento, imballata e pronta per il caricamento su di un mezzo di trasporto fornito dal compratore. Il venditore non è tenuto a caricare la merce o a stivarla nel mezzo di trasporto fornito dal compratore. Se è richiesta assistenza egli scrive: EXW Loaded, EXW Loaded and Stowed; mentre non caso gli siano richiesti i documenti all esportazione egli scrive: EXW Cleared for export. Se il venditore paga i diritti consolari scriverà: EXW Visa paid. GRUPPO F Trasporto principale non pagato (Main carriage unpaid). F sta per free Il costo del trasporto principale è a carico del compratore che stipula e paga il contratto di trasporto. Il rischio passa dal venditore al compratore alla partenza con la consegna della merce al vettore indicato dal compratore. FCA Free Carrier ( named place) Franco Vettore ( luogo concordato) Il venditore adempie il suo obbligo consegnando la merce al vettore indicato dal compratore. Le licenze ed autorizzazioni all export sono a carico del venditore. Le operazioni doganali in export sono a carico del venditore. FAS Free Alongside ( named port of Franco lungo ( porto di imbarco Ship shipment) bordo concordato) Il venditore adempie il suo obbligo consegnando la merce sottobordo della nave indicata dal compratore ne porto di partenza convenuto. Il venditore non è obbligato a fornire le licenze e le autorizzazioni all export. Le operazioni doganali in export sono a carico del venditore. FOB Free On Board ( named port of Franco bordo ( porto di imbarco shipment concordato) Il venditore adempie il suo obbligo consegnando la merce a bordo della nave indicata dal compratore nel porto di partenza convenuto (il limite per i costi e le responsabilità è la murata della nave). Le licenze ed autorizzazioni all export sono a carico del venditore. Le operazioni doganali in export sono a carico del venditore. Può essere definito anche il FOB Stowed (merce stivata), il FOB Stowed and Trimmed (merce stivata e fissata) e il FOB Insurance (merce assicurata dal venditore). 10

11 GRUPPO C Trasporto principale pagato (Main carriage paid). C sta per cost e/o carriage Il trasporto principale è a carico del compratore che stipula e paga il contratto di trasporto. Il rischio passa dal venditore al compratore alla partenza, al memento della consegna della merce al vettore scelto dal venditore. CFR Cost and FReight ( named port of Costo e nolo ( porto di destinazione destination) concordato) Il venditore adempie il suo obbligo consegnando la merce al vettore marittimo da lui indicato, nel porto di partenza ma facendosi carico delle spese di trasporto fino al porto di destinazione (i rischi e i costi sono determinati in due momenti diversi). Il contratto di trasporto è a cura del venditore. Le licenze ed autorizzazioni all export sono a carico del venditore. Le operazioni doganali in export sono a carico del venditore. CIF Cost, Insurance ( named port of Costo, assicurazione ( porto di destinazione and Freight destination) e nolo concordato) Il venditore adempie il suo obbligo consegnando la merce al vettore marittimo da lui indicato, a bordo della nave nel porto di partenza ma facendosi carico delle spese di trasporto e di assicurazione (minima) fino al porto di destinazione concordato. (i rischi e i costi sono determinati in due momenti diversi). Il contratto di trasporto e quello di assicurazione sono a cura del venditore. Le licenze ed autorizzazioni all export sono a carico del venditore. Le operazioni doganali in export sono a carico del venditore. Può essere definito anche il CIF Landed (merci sbarcate) e il CIF Duty Paid (merci sdoganate). CPT Carriage Paid To ( named place of Trasporto pagato ( luogo di destination) destinazione concord.) fino a Il venditore adempie il suo obbligo consegnando la merce al vettore (al 1 se il trasporto è intermodale) da lui indicato. Il contratto di trasporto è a cura del venditore. I rischi sono a carico del venditore fino alla consegna della merce al vettore. Le licenze ed autorizzazioni all export sono a carico del venditore. Le operazioni doganali in export sono a carico del venditore. CIP Carriage and Insurance Paid to ( named place of destination) Trasporto e assicurazione pagati fino a ( luogo di destinazione concord.) Il venditore adempie il suo obbligo consegnando la merce al vettore (al 1 se il trasporto è intermodale) da lui indicato. Il contratto di trasporto è a cura del venditore. Il contratto di trasporto e quello di assicurazione sono a cura del venditore. Le licenze ed autorizzazioni all export sono a carico del venditore. Le operazioni doganali in export sono a carico del venditore. 11

12 GRUPPO D Arrivo (Arrival). D sta per delivered Tutti i costi ed i rischi sono a carico del venditore che stipula e paga il contratto di trasporto. Il rischio passa dal venditore al compratore con l arrivo della merce nel luogo di consegna concordato. DAF Delivered At ( named place) Reso frontiera ( luogo concordato) Frontier Il venditore adempie il suo obbligo mettendo la merce a disposizione del compratore nel luogo di frontiera concordato (prima della frontiera doganale del paese limitrofo). Costi e rischi sono a carico del venditore fino al luogo stabilito, scaricamento escluso. Il contratto di trasporto è a cura del venditore. Le licenze ed autorizzazioni all export sono a carico del venditore. Le operazioni doganali in export sono a carico del venditore. DES Delivered Ex Ship ( named port of Reso nave ( porto di destinazione destination) concordato) Il venditore adempie il suo obbligo mettendo la merce a disposizione del compratore a bordo della nave nel punto di scarico usuale nel porto di destinazione concordato. Costi e rischi sono a carico del venditore fino al punto di scarico. Il contratto di trasporto è a cura del venditore. Le licenze ed autorizzazioni all export sono a carico del venditore. Le operazioni doganali in export sono a carico del venditore. DEQ Delivered Ex ( named port of Reso banchina ( porto di destinazione Quay (duty paid) destination) concordato) (sdoganato) Il venditore adempie al suo obbligo mettendo la merce a disposizione del compratore sulla banchina del porto di destinazione concordato. Costi e rischi sono a carico del venditore fino alla banchina del porto designato. Il contratto di trasporto è a cura del venditore. Le licenze ed autorizzazioni all export sono a carico del venditore. Le operazioni doganali in export sono a carico del venditore. Se il compratore vuole sdoganare la merce deve essere inserita l espressione Duty Unpaid. DDU Delivered Duty ( named place of Reso non ( luogo di Unpaid destination) destinazione concord.) sdoganato Il venditore adempie il suo obbligo mettendo la merce non scaricata e non sdoganata anche in importazione a disposizione del compratore nel luogo concordato nel Paese di destinazione. Costi e rischi sono a carico del venditore fino al punto di scarico. Il contratto di trasporto è a cura del venditore. Le licenze ed autorizzazioni all export sono a carico del venditore. Le operazioni doganali in export sono a carico del venditore. DDP Delivery Duty ( named place of Reso sdoganato ( luogo di Paid destination) destinazione concord.) Il venditore adempie il suo obbligo mettendo la merce non scaricata e sdoganata anche in importazione a disposizione del compratore nel luogo concordato nel Paese di destinazione. Costi e rischi sono a carico del venditore fino al punto di scarico. Il contratto di trasporto è a cura del venditore. Le licenze ed autorizzazioni all export e all import sono a carico del venditore. Le operazioni doganali in export e in import sono a carico del venditore. 12

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin Area di specializzazione in tecnico del commercio estero A cura di: Gloria Feltrin Il trasporto internazionale Trasporti Prima funzione aziendale marginale Oggi ruolo sempre più importante e decisivo anello

Dettagli

Cfr (1) Termine internazionale: Cost and freight. Termine italiano: Costo e nolo.

Cfr (1) Termine internazionale: Cost and freight. Termine italiano: Costo e nolo. Cfr (1) Termine internazionale: Cost and freight. Termine italiano: Costo e nolo. il venditore deve sopportare tutte le spese necessarie per trasportare la merce fino al porto di destinazione convenuto.

Dettagli

DC COOLING Alternative cooling solutions

DC COOLING Alternative cooling solutions Norma interna di riferimento, per le condizioni di trasporto di materiali DC COOLING SRL da elencare in offerta, conferma d ordine e fattura Per evitare e chiarire malintesi in merito alle responsabilità

Dettagli

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto)

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 349 FCA FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) Nel Franco Vettore il venditore effettua la consegna col rimettere la merce, sdoganata all esportazione,

Dettagli

SOMMARIO. 1. Le assicurazioni trasporti

SOMMARIO. 1. Le assicurazioni trasporti SOMMARIO 1. Le assicurazioni trasporti 1.1. Introduzione... 4 1.2. I principi fondamentali delle Assicurazioni... 5 1.2.1 Il rischio: definizione, esistenza, cessazione... 5 1.2.2 Il rischio putativo...

Dettagli

1. LA LOGISTICA AZIENDALE

1. LA LOGISTICA AZIENDALE 1. LA LOGISTICA AZIENDALE 1.1. Definizione pag. 3 1.2. L evoluzione: da disciplina militare ad attività aziendale pag. 4 1.3. Il valore strategico della logistica nei piani dell azienda e la sua trasversalità

Dettagli

I TERMINI DI RESA DELLE MERCI (INCOTERMS)

I TERMINI DI RESA DELLE MERCI (INCOTERMS) I TERMINI DI RESA DELLE MERCI (INCOTERMS) Stefano Linares, Linares Associates PLLC - questo testo è inteso esclusivamente per uso personale e non per una distribuzione commerciale. Eventuali copie dovranno

Dettagli

I TERMINI DI RESA NELLA VENDITA INTERNAZIONALE

I TERMINI DI RESA NELLA VENDITA INTERNAZIONALE menti (diversi dal documento comprovante la consegna vendita), o dei messaggi elettronici equivalenti, transito della merce, emessi o trasmessi nel paese d imbarco e/o di origine. RISCHI: esportazione

Dettagli

INCOTERMS 2010 TAVOLA SINOTTICO-COMPARATIVA PREDISPOSTA DA ICC ITALIA

INCOTERMS 2010 TAVOLA SINOTTICO-COMPARATIVA PREDISPOSTA DA ICC ITALIA INCOERMS 2010 AVOLA SINOICO-COMPARAIVA PREDISPOSA DA ICC IALIA AVVERENZE I. Nella presente avola, in cui sono rappresentate schematicamente le condizioni di resa delle merci secondo le 11 Regole degli

Dettagli

Leoncini & Associati Srl BROKER DI ASSICURAZIONI

Leoncini & Associati Srl BROKER DI ASSICURAZIONI TRASPORTI - Incoterms In ogni azienda di produzione vi è la necessità di trasferire i beni prodotti nei luoghi in cui avverrà la distribuzione per il consumo, oppure presso altra sede per una successiva

Dettagli

GLI INCOTERMS CONDIZIONI DI CONSEGNA NEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA. Silvia Ceraolo IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA ART. 1470

GLI INCOTERMS CONDIZIONI DI CONSEGNA NEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA. Silvia Ceraolo IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA ART. 1470 GLI INCOTERMS CONDIZIONI DI CONSEGNA NEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA Silvia Ceraolo IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA ART. 1470 La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà

Dettagli

ASSICURAZIONE DELLE MERCI

ASSICURAZIONE DELLE MERCI Università degli Studi di Bergamo lezione 9 ASSICURAZIONE DELLE MERCI i n t r o d u z i o n e definizione polizze a viaggio singolo in abbonamento calcolo del valore assicurabile accertamento del danno

Dettagli

GLOSSARIO UTILE PER L ATTIVITA COMMERCIALE

GLOSSARIO UTILE PER L ATTIVITA COMMERCIALE GLOSSARIO UTILE PER L ATTIVITA COMMERCIALE Norme e regolamenti Contratti Diritto e Giurisdizione Termini di consegna Termini di pagamento, finanziamenti, assicurazioni Documentazione Confezionamento NORME

Dettagli

Logistica integrata. Logistica Internazionale Tariffe doganali, prezzo e incoterms

Logistica integrata. Logistica Internazionale Tariffe doganali, prezzo e incoterms Logistica integrata Logistica Internazionale Tariffe doganali, prezzo e incoterms Tra le fonti: Chopra & Meindl, Supply chain management strategy, planning, and operation Il prezzo di vendita Costi Generali

Dettagli

INCOTERMS PAGAMENTI INTERNAZIONALI EMIRATI ARABI UNITI. dott. Enrico Scalco. Al Najjari. negli scambi commerciali con gli.

INCOTERMS PAGAMENTI INTERNAZIONALI EMIRATI ARABI UNITI. dott. Enrico Scalco. Al Najjari. negli scambi commerciali con gli. INCOTERMS e PAGAMENTI INTERNAZIONALI negli scambi commerciali con gli EMIRATI ARABI UNITI A cura di: dott. Enrico Scalco Al Najjari & Partners L a w F i r m NATURA DEGLI INCOTERMS Non hanno forza di legge,

Dettagli

POLIZZA R.C. DEL VETTORE NORME DA SEGUIRE

POLIZZA R.C. DEL VETTORE NORME DA SEGUIRE POLIZZA R.C. DEL VETTORE NORME DA SEGUIRE In caso di perdita od avaria delle merci trasportate Fermo restando quanto previsto dalle condizioni di polizza al fine di una più agevole e tempestiva liquidazione

Dettagli

POLIZZA DI CARICO (Bill of Lading) Ricerca Gaggiotti Mangini Cimiero Classe 3AF Data 26/02/2015

POLIZZA DI CARICO (Bill of Lading) Ricerca Gaggiotti Mangini Cimiero Classe 3AF Data 26/02/2015 POLIZZA DI CARICO (Bill of Lading) Ricerca Gaggiotti Mangini Cimiero Classe 3AF Data 26/02/2015 COS È LA POLIZZA DI CARICO La polizza di carico (in inglese Bill of lading, abbreviato B/L) è un documento

Dettagli

A destinazione in piena sicurezza/

A destinazione in piena sicurezza/ Assicurazioni trasporti A destinazione in piena sicurezza/ I flussi di merci a livello globale sono in continua crescita, mentre i tempi di trasporto e di consegna si riducono sempre di più. Per la vostra

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

1. La trattativa internazionale e alcune sue varianti

1. La trattativa internazionale e alcune sue varianti SOMMARIO Profilo autore... Presentazione... V VI 1. La trattativa internazionale e alcune sue varianti 1.1. Introduzione... 3 1.2. Proprietà e possesso delle merci... 3 1.3. Alcuni rischi dell esportatore...

Dettagli

Questionario di Assicurazione per raccolta informazioni della AZIENDA INDUSTRIALE o COMMERCIALE nel Trasporto Terrestre Marittimo Aereo di Merci

Questionario di Assicurazione per raccolta informazioni della AZIENDA INDUSTRIALE o COMMERCIALE nel Trasporto Terrestre Marittimo Aereo di Merci Questionario di Assicurazione per raccolta informazioni della AZIENDA INDUSTRIALE o COMMERCIALE nel Trasporto Terrestre Marittimo Aereo di Merci La sottoscrizione del presente Questionario non impegna

Dettagli

Condizioni di resa della merce e regolamento del prezzo nei contratti mercantili

Condizioni di resa della merce e regolamento del prezzo nei contratti mercantili PAGAMENTI INTERNAZIONALI Condizioni di resa della merce e regolamento del prezzo nei contratti mercantili Dott. Sergio Omobono Urbino, 17 novembre 2010 La fattura pro forma La fattura proforma e' un documento

Dettagli

DOCUMENTI DI TRASPORTO

DOCUMENTI DI TRASPORTO DOCUMENTI DI TRASPORTO CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE Nel contratto di compravendita la fase essenziale è la consegna delle merci, comporta l inserimento di un terzo soggetto che custodirà e trasporterà

Dettagli

Il passaggio del rischio nella vendita, le clausole INCOTERMS

Il passaggio del rischio nella vendita, le clausole INCOTERMS Milano, 18 giugno 2007 Il passaggio del rischio nella vendita, le clausole INCOTERMS In un contratto di compravendita, una delle principali obbligazioni del venditore è quella di consegnare la cosa al

Dettagli

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti CONDIZIONI DI CONTRATTO ED ALTRE INFORMAZIONI IMPORTANTI SI INFORMANO I PASSEGGERI CHE EFFETTUANO UN VIAGGIO CON DESTINAZIONE FINALE O UNO STOP

Dettagli

L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo, se effettuato in Provincia.

L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo, se effettuato in Provincia. Capitolo V USI NEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI A MEZZO AUTOCARRI 1050. Ordinazione. L ordinazione fatta senza precisare la data di effettuazione, si intende da eseguirsi il giorno lavorativo successivo,

Dettagli

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04 SWIM SKF World-class Invoice Matching Specifiche SKF per fatture e documenti di consegna Rev 04 Indice 1 Scopo...3 2 Introduzione...3 3 Dati contenuti in fattura...3 4 Dati obbligatori richiesti in una

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE

CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE Programma Corso Base 10 ottobre 2012 Inizio lavori ore 9.00 Pausa pranzo ore 13.00 Conclusione lavori ore 17.30 Natura giuridica del credito documentario e delle Norme della ICC (NUU 600) Il credito documentario

Dettagli

Gli attori del trasporto merci

Gli attori del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Gli attori del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1 Modulo 1 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 1 Il contratto di vendita 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Nel contratto di vendita il compratore

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE. Presentazione

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE. Presentazione SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE La nuova Prassi Bancaria Internazionale Uniforme (ISBP) per l esame dei documenti nei Crediti Documentari ICC Italia Presentazione Dopo più di due anni di lavori,

Dettagli

Gestione Servizi Doganali

Gestione Servizi Doganali Gestione Servizi Doganali GESTIONE SERVIZI DOGANALI Background La gestione delle attività dogali di import/export o transito richiede da sempre figure specializzate all interno delle aziende in grado di

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

Linee guida per esportare in Russia

Linee guida per esportare in Russia Linee guida per esportare in Russia Il documento include i requisiti per: 1. Spedizioni Commerciali (per vendita) 2. Spedizioni Inter-Company 3. Spedizioni Non Commerciali (campioni non destinati alla

Dettagli

Modalità di pagamento. 16121 Genova 20156 MILANO Tel. +39-010-57299.11 Tel. +39-02 3347681 Fax +39-010-541.453 Fax +39-02 33476831

Modalità di pagamento. 16121 Genova 20156 MILANO Tel. +39-010-57299.11 Tel. +39-02 3347681 Fax +39-010-541.453 Fax +39-02 33476831 Modalità di pagamento Iscotrans S.p.a. Iscotrans S.p.a. Via alla Porta degli Archi, 3 Via Triboniano,103 16121 Genova 20156 MILANO Tel. +39-010-57299.11 Tel. +39-02 3347681 Fax +39-010-541.453 Fax +39-02

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI CERTIFICATI DI ORIGINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI CERTIFICATI DI ORIGINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI CERTIFICATI DI ORIGINE Sommario: - 1- Norme di carattere generale. 2. Norme di carattere particolare. 3. Procedure richieste per le esportazioni in Egitto. 3.1. Norme di carattere

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di TE Wind S.A. in data 7 ottobre 2013-1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17

Dettagli

Il trasporto delle merci e gli Incoterms 2010 quali funzioni strategiche dell internazionalizzazione A cura di Maurizio Favaro*

Il trasporto delle merci e gli Incoterms 2010 quali funzioni strategiche dell internazionalizzazione A cura di Maurizio Favaro* Il trasporto delle merci e gli Incoterms 2010 quali funzioni strategiche dell internazionalizzazione A cura di * * Componente del Gruppo di lavoro Incoterms della Commissione Diritto e Pratica del Commercio

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 STAMPA DELLA SCHEDA DI TRASPORTO...

Dettagli

Il Credito documentario:

Il Credito documentario: Il Credito documentario: non solo una garanzia per l'esportatore ma anche una tutela per l'importatore Milano, 4 febbraio 2010 Banca Popolare di Milano Direzione Affari Internazionali Credito Documentario

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA INTERO CONTRATTO Le presenti Condizioni Generali di vendita ed i termini e le obbligazioni in esse contenute sono le uniche e sole obbligazioni vincolanti

Dettagli

ALTRI USI TITOLO VII

ALTRI USI TITOLO VII ALTRI USI TITOLO VII Capitolo 1 Prestazioni varie d'opera e di servizi Art. 105 Portiere condominiale Le spese relative alla gestione dell abitazione del portiere (es. energia elettrica, riscaldamento,...)

Dettagli

IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto)

IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto) ALLEGATO E IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto) Sezione 1 - RAPPRESENTANZA, AMMINISTRAZIONE E SUPERVISIONE 1.1. Generalità 1.1.2 Relazionarsi con le autorità aeroportuali. 1.1.3 Segnalare

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Premessa : ogni fornitura comprende esclusivamente la merce e i servizi indicati nel relativo ordine d acquisto, nel preventivo e/o nella lettera di conferma d ordine accettati

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 2.1 L aiuto fornito dalle tabelle... 3 2.2 Gestione dei manifesti di arrivo e di partenza... 4 2.3 Stampa del

Dettagli

INCOTERMS Regole internazionali per la interpretazione dei termini commerciali

INCOTERMS Regole internazionali per la interpretazione dei termini commerciali Appendice 5 INCOTERMS Regole internazionali per la interpretazione dei termini commerciali PREFAZIONE La chiarezza e la precisione delle clausole contrattuali costituiscono una premessa fondamentale per

Dettagli

CARNET ATA - VADEMECUM PER L OPERATORE

CARNET ATA - VADEMECUM PER L OPERATORE CARNET ATA - VADEMECUM PER L OPERATORE Il Carnet A.T.A. è un documento doganale internazionale che consente di importare temporaneamente le merci destinate a fiere, mostre, ecc. (contemplate dai tre allegati

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale

Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale Area Amministrativa Prima nota IVA e Contabile Bolla Doganale Guida utente 1 Il presente documento illustra la modalità di registrazione delle Bolle doganali dall area amministrativa e dall area commerciale.

Dettagli

Gli Incoterms e la compravendita delle merci. quando e come. Matteo Berlingieri Assiteca SpA. Mercoledì 8 maggio 2013

Gli Incoterms e la compravendita delle merci. quando e come. Matteo Berlingieri Assiteca SpA. Mercoledì 8 maggio 2013 Gli Incoterms e la compravendita delle merci. Incoterms e assicurazioni: quando e come. Matteo Berlingieri Assiteca SpA Mercoledì 8 maggio 2013 3 Incoterms vs Assicurazioni: quando e come 4 Incoterms

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo QUALI TUTELE SONO PREVISTE IN CASO DI CANCELLAZIONE DEL VOLO? (Regolamento 281/2004) RIMBORSO del prezzo del biglietto

Dettagli

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina Traduzione 1 Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina 0.946.291.541 Conchiuso il 25 novembre 1957 Entrato in vigore il 26 novembre 1957 Il Consiglio

Dettagli

I documenti di trasporto. di Paola Miretta

I documenti di trasporto. di Paola Miretta I documenti di trasporto di Paola Miretta Il documento di trasporto Funzione Il documento di trasporto è di fondamentale importanza per gli operatori, siano essi vettori, spedizionieri che utenti, perché

Dettagli

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE Il/La nato a il.., residente in alla via.., C.F.., (se società) nella qualità di..della., con sede in via.. n., part. I.V.A. n., PEC. (committente) E Il Dott./Dott.ssa..,

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli

Spedizioni per l India. Presentazione a cura di Mario Carniglia

Spedizioni per l India. Presentazione a cura di Mario Carniglia Spedizioni per l India Presentazione a cura di Mario Carniglia Introduzione Obiettivo della presentazione: Fornire informazioni estremamente pratiche relativamente ai servizi di spedizione per l India

Dettagli

IL TRASPORTO INTERNAZIONALE

IL TRASPORTO INTERNAZIONALE IL TRASPORTO INTERNAZIONALE Nei confronti del trasporto esiste da parte di molti operatori un diffuso pregiudizio ossia quello di considerarlo come una trafila di adempimenti burocratici da delegare al

Dettagli

IL TRASPORTO INTERNAZIONALE

IL TRASPORTO INTERNAZIONALE IL TRASPORTO INTERNAZIONALE Nei confronti del trasporto esiste da parte di molti operatori un diffuso pregiudizio ossia quello di considerarlo come una trafila di adempimenti burocratici da delegare al

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

Tavola VI NORME UNIFORMI RELATIVE AGLI INCASSI. Articolo 1 - Ambito di applicazione delle norme

Tavola VI NORME UNIFORMI RELATIVE AGLI INCASSI. Articolo 1 - Ambito di applicazione delle norme Tavola VI NORME UNIFORMI RELATIVE AGLI INCASSI A. DISPOSIZIONI GENERALI E DEFINIZIONI Articolo 1 - Ambito di applicazione delle norme a) Le norme uniformi relative agli incassi, revisione 1995, pubbl.

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura Albez edutainment production Economia Aziendale I La fattura 1 La fattura E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del contratto da parte dell impresa venditrice e

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio Indice 1. Generalità e terminologia... 2 2. Registrazione nuovo utente... 2 3. Inserimento annunci di vendita del pescato... 2 4. Adesione a proposte

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del mittente Sistema Express Import di TNT Un semplice strumento on-line che consente a mittente e destinatario di organizzare le spedizioni in importazione. Il sistema Express

Dettagli

SEMINARIO FORMATIVO SPESOMETRO: riflessi sulle Agenzie di Viaggi ed i Tour Operator

SEMINARIO FORMATIVO SPESOMETRO: riflessi sulle Agenzie di Viaggi ed i Tour Operator SEMINARIO FORMATIVO SPESOMETRO: riflessi sulle Agenzie di Viaggi ed i Tour Operator Procedura, obblighi e responsabilità degli Agenti di Viaggi concernenti la comunicazione telematica all Agenzia delle

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

LA RESA FRANCO FABBRICA

LA RESA FRANCO FABBRICA LA RESA FRANCO FABBRICA L illusione di poter vendere le proprie merci in ambito internazionale riducendo al minimo gli adempimenti a proprio carico si materializza con la stipulazione di contratti di fornitura

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PRESENTAZIONE... V

INDICE - SOMMARIO PRESENTAZIONE... V INDICE - SOMMARIO PRESENTAZIONE... V CAPITOLO I I CONTRATTI INTERNAZIONALI IN GENERALE 1.1 Premessa... 1 1.2 La redazione dei contratti internazionali ed i problemi che essa comporta... 2 1.3 La determinazione

Dettagli

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Prodotto Posta Raccomandata (retail, pro, smart**, on line*) Raccomandata 1 (retail e business) Raccomandata Incittà Rimborsi/indennizzi ritardo nel recapito

Dettagli

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Premessa La presente procedura (Ia Procedura) regola gli obblighi informativi inerenti le Operazioni (come infra definite) compiute dagli Amministratori di

Dettagli

Tavola IV DEFINIZIONE DEI TERMINI COMMERCIALI ITALIANI SECONDO LA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE (INCOTERMS) INTRODUZIONE

Tavola IV DEFINIZIONE DEI TERMINI COMMERCIALI ITALIANI SECONDO LA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE (INCOTERMS) INTRODUZIONE Tavola IV DEFINIZIONE DEI TERMINI COMMERCIALI ITALIANI SECONDO LA CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE (INCOTERMS) INTRODUZIONE 1. Scopo ed oggetto degli Incoterms Scopo degli Incoterms è fornire una serie

Dettagli

2300 2500 2300 2500 2700 2700 2700 2700 2280 2100 2800 4000 4000 4000 3830 3830 3830 3830 2380 2380 2380 2380 1820 1820 1820 1820 1820 1820 2130 2130 2400 2400 1820 1820 1820 1820 1820 1820 2130 2130 2400

Dettagli

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI (R.T.P.)

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI (R.T.P.) D.Lgs 163/2006 Codice dei contratti Art. 3 comma 20 Il termine raggruppamento temporaneo designa un insieme di imprenditori, o fornitori, o prestatori di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata,

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

COMAR Scarl. Sommario. COstruzioni Mose ARsenale Scarl IMBALLAGGIO E SPEDIZIONE DELLE FORNITURE. pag. 2 di 14

COMAR Scarl. Sommario. COstruzioni Mose ARsenale Scarl IMBALLAGGIO E SPEDIZIONE DELLE FORNITURE. pag. 2 di 14 pag. 2 di 14 Sommario 1. TERMINI DI CONSEGNA INCOTERMS 2000... 3 1.1. Free Carrier, (FCA)... 3 1.2. Delivered Duty Unpaid (D.D.U.)... 3 1.3. Delivered Duty Paid (D.D.P.)... 3 1.4. Costi che sono a carico

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Sistema Informativo Territoriale (SIT) Agenda 21 locale comunica solo con carta ecologica L Amministrazione Comunale di Cesano Maderno presenta il Sistema Informativo Territoriale (SIT) il SIT è un progetto Agenda 21 locale Le novità illustrate

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5 Italcuscinetti S.p.A. CAPITOLATO DI FORNITURA (CONDIZIONI GENERALI) Introduzione Le forniture dei prodotti, presenti in questo documento redatto da Italcuscinetti S.p.A., sono gestite e regolate dalle

Dettagli

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori CAPITOLO 1 USI BANCARI ITER DELL ACCERTAMENTO Primo accertamento: a) Raccolta provinciale degli usi e consuetudini 1965 b) Approvazione della Giunta: deliberazione

Dettagli

Contratto internazionale di Agenzia

Contratto internazionale di Agenzia Contratto internazionale di Agenzia Tra:.... con sede in (in seguito denominato "il Fabbricante") e: con sede in (in seguito denominato "l'agente") SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1: Territorio e Prodotti

Dettagli

Roma, 18 febbraio 2009. Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI OGGETTO:

Roma, 18 febbraio 2009. Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI OGGETTO: Roma, 18 febbraio 2009 Protocollo: 17619/RU Rif.: Allegati: Alle Direzioni regionali LORO SEDI Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI OGGETTO: Chiarimenti in merito all applicazione della deroga di cui all

Dettagli

Il trasporto internazionale. Maurizio Riguzzi Studio Legale Riguzzi Silingardi & Associati Matteo Berlingieri Assiteca SPA

Il trasporto internazionale. Maurizio Riguzzi Studio Legale Riguzzi Silingardi & Associati Matteo Berlingieri Assiteca SPA Il trasporto internazionale. Maurizio Riguzzi Studio Legale Riguzzi Silingardi & Associati Matteo Berlingieri Assiteca SPA Vicenza, mercoledì 11 giugno 2013 La CMR e il trasporto su strada 2 La Convenzione

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce)

SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce) Pagina 1 di 5 SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce) RC DANNI PATRIMONIALI DIRIGENTI AREA 7 ISPRA In riferimento alla gara a procedura

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

Presupposti imponibilità scambi comunitari

Presupposti imponibilità scambi comunitari Presupposti imponibilità scambi comunitari Presupposto Oggettivo: Onerosità dell operazione e acquisizione della proprietà o di altro diritto reale sul bene; Presupposto Soggettivo: gli operatori che intervengono

Dettagli