AO ICP, CORSO DIAGGIORNAMENTO SULLA PATOLOGIA MAMMARIA D.SSA S. BETTAZZA, D.SSA M. DENOVA 26/09/15, Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AO ICP, CORSO DIAGGIORNAMENTO SULLA PATOLOGIA MAMMARIA D.SSA S. BETTAZZA, D.SSA M. DENOVA 26/09/15, Milano"

Transcript

1 AO ICP, CORSO DIAGGIORNAMENTO SULLA AO ICP, CORSO DIAGGIORNAMENTO SULLA PATOLOGIA MAMMARIA D.SSA S. BETTAZZA, D.SSA M. DENOVA 26/09/15, Milano

2 EVOLUZIONE STORICA DELL APPROCCIO ALLA PATOLOGIA MAMMARIA LA STORIA DELLA CHIRURGIA DELLA MAMMELLA NASCE NELL ANTICHITA, AI TEMPI DEI FARAONI DELL EGITTO (1600 A.C.) FINO AL II SECOLO D.C. LA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA ERA SU BASE EMPIRICA (UMORI) DAL II AL XVIII SECOLO: IL TRATTAMENTO CHIRURGICO FORNISCE DEI BENEFICI TRANSITORI TRA XVIII E XIX SECOLO: IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEMOLITIVO LOCALE E CONSIDERATO RADICALE SE STADIO PRECOCE DAL XX SECOLO TRATTAMENTO CHIRURGICO INSERITO NELL AMBITO DI UNA STRATEGIA TERAPEUTICA COMPLESSA

3 CENNI STORICI 1700 LE PETIT: ASPORTAZIONE DELLA MAMMELLA E DEI LINFONODI 1863 VIRCOW: DIFFUSIONE AI PIANI FASCIALI ED AI VASI LINFATICI 1878 HANDLEY: DIFFUSIONE LINFONODALE E VASCOLARE 1880 GROSS, MOORE: DIFFUSIONE VASCOLARE 1894 HALSTED PASSAGGIO DA UNA CONCEZIONE PALLIATIVA AD UNA RADICALE DELLA CHIRURGIA MAMMARIA (ACCURATEZZA ANATOMICA E SISTEMATICITA )

4 TEORIA DI HALSTED NECESSARIA L ASPORTAZIONE DITUTTA LA MAMMELLA INTERESSATA DALLA NEOPLASIA CON LA CUTE, LA DISSEZIONE DEI LINFONODI ASCELLARI COMPLETA E DITUTTE LE VIE LINFATICHE INTERMEDIE CON I MUSCOLI PETTORALI DA LORO ATTRAVERSATI TUMORI LOCALMENTE AVANZATI NESSUN MEZZO DIAGNOSTICO STRUMENTALE PER INDIVIDUARE LE METASTASI A DISTANZA FALLIMENTO DELLA TERAPIA E RICOMPARSA DELLA MALATTIA A LIVELLO LOCOREGIONALE ASSENZA DI TERAPIE ADIUVANTI GUARIGIONE DEFINITIVA DELLE PAZIENTI (80% N-A 3 ANNI- 6% RECIDIVE LOCALI- OS 42%) IDENTIFICAZIONE DI MALATTIA CIRCOSCRITTA E NECESSITA DI DIAGNOSI PRECOCE

5

6 CENNI STORICI INTERVENTO DI HALSTED INSUFFICIENTEMENTE RADICALE HANDLEY ET AL 1949 ss: ASPORTAZIONE DEI LINFONODI MAMMARI INTERNI HAAGENSEN 1986: MAGGIOR AMPIEZZA DELLA ASPORTAZIONE CUTANEA CON USO SISTEMATICO DI INNESTI GORDON TAYLOR: INSEGUIRE LA NEOPLASIA CON LINFOADENECTOMIA DELLO SPAZIO MEDIASTINICO E LOGGIA SOVRACLAVEARE

7 CENNI STORICI 1894 HALSTED: MASTECTOMIA RADICALE CLASSICA 1848 PATEY: MASTECTOMIA RADICALE MODIFICATA (CONSERVAZIONE M. GRANDE PETTORALE) 1958 MADDEN: MASTECTOMIA RADICALE MODIFICATA (CONSERVAZIONE MM. GRANDE E PICCOLO PETTORALE) riservata attualmente a donne anziane con malattia estesa ANNI 1969/1970 VERONESI: QUADRANTECTOMIA, DISSEZIONE ASCELLARE, RADIOTERAPIA AGGRESSIVA -PRIMO STUDIO RANDOMIZZATO (DAL 1930 ALCUNI TENTATIVI NON INSERITI IN STUDI SPECIFICI) FISHER: TUMORECTOMIA, DISSEZIONE ASCELLARE, RADIOTERAPIA

8 CAMBIAMENTO CONCETTUALE ALL APPROCCIO DELLA PATOLOGIA MAMMARIA TRATTAMENTO MASSIMO TOLLERATO TRATTAMENTO MINIMO EFFICACE

9 CAMBIAMENTO CONCETTUALE ALL APPROCCIO DELLA PATOLOGIA MAMMARIA Progressivo miglioramento delle tecniche complementari con introduzione di radioterapia e chemioterapia, si crea un principio di multidisciplinarietà nella gestione della patologia. Fino alla nascita delle Breast Unit

10 BREAST UNIT Con la delibera IX/4882 sono state approvate le LINEE GUIDA per la rete Regionale dei Centri di Senologia indicando i requisiti caratterizzanti le BU Requisiti: Casistica (almeno 150 nuovi casi all anno) Adozione di protocolli di lavoro comuni Programma QualityAssuranceGestione appropriata della comunicazione ed informazione al paziente, integrazione con progetti nazionali ed internazionali finalizzati al miglioramento degli standard di cura

11 BREAST UNIT CORE TEAM DELLA B.U. : Le BU necessitano di personale dedicato e qualificato il cui core team è formato da DIVERSI SPECIALISTI CHIRURGO GENERALE (SENOLOGO) RADIOLOGO CHIRURGO PLASTICO ONCOLOGO MEDICO RADIOTERAPISTA MEDICO NUCLEARE ANATOMO PATOLOGO QUESTI SPECIALISTI SI INCONTRANO PERIODICAMENTE PER DISCUTERE I CASI CLINICI IN MULTIDISCIPLINARIETA

12 LOBECTOMIA/QUADRANTECTOMIA Asportazione di un settore di ghiandola mammaria con la cute sovrastante e fino alla fascia del muscolo pettorale

13 LOBECTOMIA/QUADRANTECTOMIA

14 LOBECTOMIA/QUADRANTECTOMIA

15 LOBECTOMIA/QUADRANTECTOMIA 1973/1980 TRIAL MILANO I, QUART VS HALSTED (701 PZ) - Limitatamente ai tumori T1N0 - Intervento chirurgico associato a radioterapia a fasci esterni - Ha dimostrato che la sopravvivenza anche sul lungo periodo era sovrapponibile - Notevole miglioramento dell impatto estetico La chirurgia conservativa inizia a soppiantare quella demolitiva

16 MASTECTOMIA VS QUADRANTECTOMIA

17 TUMORECTOMIA Resezione mammaria limitata all asportazione di piccola porzione di tessuto mammario comprendente il tumore

18

19 TUMORECTOMIA TRIAL MILANO II TUMORECTOMIA VS LOBECTOMIA (705 pz) - Limitatamente ai tumori T1N0 - Intervento chirurgico associato a radioterapia a fasci esterni - Notevole miglioramento dell impatto estetico - Circa 2,5 volte le recidive locali dopo 7 anni di FU (7.5% vs 18,3%) - Sopravvivenza a 10 anni sovrapponibile

20 INDICAZIONI CHIRURGICHE Principalmente date in base alle dimensioni del tumore: Vecchia classificazione TNM Miglioramento diagnostica e necessità stratificazione del rischio in base a sottoclassi di T1 Successiva classificazione DCIS, LCIS Scomparsa della parola carcinoma: DIN e LIN

21 DIN1c (DCIS grado 1, estesa iperplasia intraduttale atipica) Escissione locale previa centratura ecografica/mammografica. E opportuna la verifica della correttezza dell escissione mediante: una lastra del pezzo operatorio/esame istologico macroscopico intraoperatorio. L iter terapeutico adiuvante viene valutato in relazione all ampiezza dei margini liberi (microinfiltrazione della membrana basale) alla presenza di comedonecrosi,edalladimensione(> 4cm). Incasodi positività di uno di questi criteri è indicata la biopsia del linfonodo sentinella

22 T1-T2 La chirurgia conservativa è sempre la prima scelta se non esistono controindicazioni alla radioterapia complementare L intervento deve essere radicale, mirare cioè alla completa escissione del tumore con un margine ragionevole di tessuto circostante microscopicamente sano L indicazione alla chirurgia conservativa non è limitata dalle dimensioni del T, bensì dalla qualità del risultato estetico definitivo: non può quindi prescindere dalle dimensioni della mammella, dalla sede del tumore e dalle aspettative della paziente La chirurgia demolitiva dovrebbe essere sempre seguita da un tempo ricostruttivo, possibilmente immediato, qualora questo non interferisca con il trattamento post chirurgico

23 T3 E da considerarsi un quadro localmente avanzato e come tale eventualmente suscettibile di un trattamento sistemico neoadiuvante Se non prevedibile risposta alla neoadiuvante, indicata chirurgia immediata La cute infiltrata dalla neoplasia andrebbe asportata (anche se regressione della malattia durante trattamento neoadiuvante)

24 T4 E indicato un trattamento sistemico primario ed una chirurgia demolitiva a seguire L infiltrazione della cute pone indicazione a mastectomia indipendentemente dalle dimensioni della neoplasia Trova indicazione anche la radioterapia adiuvante

25

26 FILLODE MALIGNO Ki67 > 15% Elevato grado di recidive locali La chirurgia per essere radicale deve essere ampia anche se non necessariamente demolitiva. Non è indicata la stadiazione linfonodale

27 CAUSE DI RECIDIVA LOCALE DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA ESTESA COMPONENTE INTRADUTTALE ETÀ DELLA PAZIENTE GRADO ISTOLOGICO (G3) MARGINI DI RESEZIONE (INFILTRATI)

28 LINFOADENECTOMIA ASCELLARE Asportazione completa dei linfonodi ascellari di - I livello: lateralmente al margine laterale del m grande pettorale - II livello: al di sotto del m grande pettorale - III livello: medialmenteal piccolo pettorale risparmiando la vena ascellare, il fascio vascolonervoso toracodorsale e il nervo toracico lungo

29 LINFOADENECTOMIA ASCELLARE Assolutamente in caso di linfoadenopatieclinicamente o radiologicamente evidenziabili come metastatiche altrimenti si preferisce Biopsia Linfonodo Sentinella, per ridurre le complicanze (sono discusse le indicazioni ad agoaspirarei linfonodi di aspetto dubbio) Complicanze legate all intervento o all evoluzione cicatriziale: Dolore ascellare o Parestesie, Ipomobilità dell arto, Linfedemi, Scapola alata

30 LINFEDEMA

31 LINFOADENECTOMIA ASCELLARE La stadiazionelinfonodaleascellare non è indicata per il DIN1c Non è necessaria per il T1mic (microinvasivo inferiore 0.1 cm) Per il T1, la biopsia del linfonodo sentinella e la dissezione linfonodaleascellare completa nei soli casi positivi, è attualmente il trattamento di scelta La stadiazionelinfonodaledella catena mammaria interna non è indicata.

32 LINFONODO SENTINELLA Ipotesi di poter identificare il primo linfonodo che drena l area dove è insorto il tumore e che questo linfonodo sia indicativo dello stato linfonodale Evitare linfoadenectomiaascellare per prevenire le complicanze e ridurre la morbidità Dare comunque una stadiazione: campionatura completa del Linfonodo Sentinella Introdotto per il melanoma nel 1992, viene poi utilizzato dal 1994 per il tumore della mammella Per tumori di piccole dimensioni (T1-T2) con possibilità di N0 dell 80%

33 LINFONODO SENTINELLA Iniezione nella cute sovrastante il tumore di mezzo di contrasto: cromatico o radioattivo, e sua ricerca in ascella, intraoperatoriamentemediante visualizzazione diretta o sonda radioguidata VIENE TROVATO NEL 98% DEI CASI E ATTENDIBILE NEL 96-98% DEI CASI: SALTO DEL SENTINELLA Estemporaneo del sentinella per ovviare ai numerosi reinterventi ma con rischio di falsi negativi 27% FU con sopravvivenza a lungo termine e guarigione totale sovrapponibile a linfoadenectomia ascellare sui 72 mesi

34

35 DISSEZIONE ASCELLARE VS BLS (TRIAL IEO 1998/1999) In caso di tumori clinicamente T1N0 Studio randomizzato su 516 pz Le pazienti sono state sottoposte a dissezione ascellare oppure a biopsia del linfonodo sentinella In caso di positività del linfonodo sentinella veniva eseguita linfoadenectomia ascellare

36 RISULTATI

37 LINFOADENECTOMIA ASCELLARE VS FUP IN N+ TRIAL IEO 2001/2010 In caso di tumori T1T2N0 Studio randomizzato su 934 pz eligibili su 6681 Le paziente con biopsia del linfonodo sentinella positivo per infiltrazione neoplastica micrometastaticainferiore a 2 mm, sono state sottoposte a linfoadenectomiaascellare oppure a solo follow-up I risultati sulla sopravvivenza a 5 aa sono stati: 91.8% per la dissezione ascellare, 92.5% per il solo follow up LA DISSEZIONE ASCELLARE SE IL LINFONODO SENTINELLA CONTIENE SOLO MICROMETASTASI O ITC NON E PIU NECESSARIA

38 EVOLUZIONE LS La biopsia del linfonodo sentinella era nata per decidere se asportare o non asportare i linfonodi ascellari Se, anche nei casi con LS positivo, i linfonodi ascellari non vengono asportati, il ruolo del linfonodo sentinella viene meno Il nuovo Trial dello IEO prevede di abbandonare il LS se il cavo ascellare è ecograficamentelibero (studio SOUND)

39 NEGLI ULTIMI 30 ANNI Aumento dell incidenza della patologia: 1 donna su 8 circa nel corso della sua vita andrà in contro a neoplasia mammaria Elevate percentuali di sopravvivenza: quasi 80% Riduzione progressiva dell età media di insorgenza della patologia A CUI SI ASSOCIA FORTUNATAMENTE Aumento delle diagnosi preclinichegrazie ai programmi di screening QUINDI Necessità di abbattere l impatto estetico per pazienti giovani con lunga aspettativa di vita (correlata alle terapie associate)

40 CHIRURGIA ONCOPLASTICA La paziente operata di mastectomia o comunque di quadrantectomia(anche se in misura minore) presenta un alterata percezione di se, lamenta disturbi nella sfera affettivosessuale. Dall altro lato troviamo l evoluzione delle tecniche chirurgiche e il miglioramento dei materiali protesici al fine di ripristinare l integrità corporea della persona con attenzione all aspetto estetico e miglior recupero psicologico e sociale. L unione di questi due aspetti rende ragione di un notevole incremento del numero degli interventi ricostruttivi e della nascita di un nuovo concetto, quello di CHIRURGIA ONCOPLASTICA

41 CHIRURGIA ONCOPLASTICA Al fine di superare un conflitto persistente tra chirurgia oncologica ed impatto estetico: gli obiettivi spesso non coincidono La chirurgia oncoplasticaconiuga le tecniche di chirurgia generale con quelle della chirurgia plastica, consentendo di superare il conflitto tra estensione della resezione chirurgica e risultato estetico finale Si basa sul principio che L ESTETICA MIGLIORE SI OTTIENE SE SI DEMOLISCE IN FUNZIONE DI UNA RICOSTRUZIONE

42 CHIRURGIA ONCOPLASTICA Prevede un accurata pianificazione dell incisione cutanea e dell exeresi parenchimale: vengono adottati i criteri delle mastoplastiche riduttive Prevede un rimodellamento ghiandolare; Un riposizionamento del complesso areola-capezzolo E, se necessario, la correzione della mammella controlaterale Sia per demolizioni maggiori che per asportazioni locali Anche le quadrantectomiesi giovano di un approccio estetico (le tumorectomieavrebbero un impatto estetico migliore ma elevata frequenza di recidive)

43 CHIRURGIA ONCOPLASTICA Non bisogna avere paura di fare una cicatrice, ma bisogna comunque cercare di rendere le cicatrici il meno evidenti possibile (posizione, sutura) Bisogna raggiungere una buona forma, volume e consistenza (naturale) Il capezzolo, se non simmetrico, in attesa di rimodellamento controlaterale, deve avere una posizione naturale, compatibile con la mammella rimodellata Durante un successivo intervento estetico bisogna cercare di ottenere una simmetria Avvisare la paziente che i risultati non sono quelli della chirurgia estetica N.B.: La ricostruzione non influenza il decorso della malattia

44 INDICAZIONI A CHIRURGIA ONCOPLASTICA QUADRANTECTOMIE Mammelle almeno di volume medio (Coppa 2/3) Volume del tessuto da asportare non eccessivo Donne giovani, no 90 anni Ghiandola di consistenza omogenea e ben rappresentata Quadranti più difficili di altri

45 CHIRURGIA ONCOPLASTICA Ad esempio: in caso di neoplasia dei qqinferiori, dove un tempo si asportava il tumore con incisione a losanga con scadenti risultati estetici, adesso si preferisce eseguire un incisione più ampia, apparentemente demolitiva, ma che permette un riposizionamento della ghiandola e dell areola e un risultato estetico finale ottimale (vedi sotto: KEY HOLE)

46 CHIRURGIA ONCOPLASTICA In caso di tumori dei quadranti centrali: al posto di una mastectomia o di una quadrantectomiacentrale a losanga si preferisce rimodellare la ghiandola e trasporre un lembo di cute a sostituire l areola mancante secondo la tecnica di GRISOTTI

47 CHIRURGIA ONCOPLASTICA In caso di tumori dei quadranti superiori con mammelle ptosiche, si può traslare l areola e la ghiandola, creando contemporanementeuna pessidella mammella. Es: BATWING-EMIBATWING-ROBBINS

48 CONTROINDICAZIONI AL TRATTAMENTO CONSERVATIVO ASSOLUTE I e II trimestre di gravidanza Multifocalità in diversi quadranti Microcalcificazioni maligne diffuse Precedente radioterapia Margini positivi persistenti dopo ripetuti trattamenti chirurgici (il microfocolaio non conta) Rapporto volume del tumore/volume della mammella Dimensioni del tumore

49 CONTROINDICAZIONI AL TRATTAMENTO CONSERVATIVO RELATIVE Rapporto tumore/mammella sfavorevole Vasculopatie Collagenopatie

50 MASTECTOMIA CON ESPANSORE E PROTESI Vale per tutti i tipi di mastectomie Tecnica più frequentemente utilizzata Necessario il tempo di azione dell espansore Ricostruzione in 2 tempi Risultato meno naturale Tempi operatori veloci Espansori e protesi di diverse misure Rischio di contrazione capsulare, infezioni, dislocazioni, ematomi, sieromi, esposizione

51

52 ESPANSORE E PROTESI Dopo mastectomia si scolla il muscolo pettorale e si inserisce sotto l espansore, chiudendo la tasca con il muscolo dentato Durante successive sedute ambulatoriali l espansore Durante successive sedute ambulatoriali l espansore viene riempito gradualmente con soluzione fisiologica fino ad ottenere le dimensioni desiderate

53 ESPANSORE E PROTESI Raggiunto il volume desiderato, l espansore viene sostituito con la protesi definitiva durante una seduta operatoria in anestesia generale Consensualmente viene corretta la mammella controlaterale

54

55 MASTECTOMIA CONSERVATIVA Oltre alla Madden, ancora utilizzata per i casi in cui la neoplasia infiltra la cute o è talmente vicina da poter ipotizzare un infiltrazione microscopica Skin sparing: risparmio della cute il più possibile, rimuovendo solo quella al di sopra del tumore se infiltrata, altrimenti risparmiandola Nipplesparing: con la conservazione del complesso areola capezzolo, se non evidenza di infiltrazione neoplastica del tessuto retroareolare

56 MASTECTOMIA SKIN SPARING Prima volta nel 1991 Conservazione in maniera pressochècompleta dell involucro cutaneo e del solco sottomammario ottenendo un miglioramento del risultato estetico Incisione periareolareeventualmente allungata a goccia verso il QSE Stessa validità oncologica della mastectomia tradizionale Maggior abilità dell operatore

57 MASTECTOMIA NIPPLE-SPARING Mastectomia con risparmio della cute e del CAC Invio dell esame estemporaneo del tessuto retroareolare, se infiltrato dalla neoplasia: mastectomia skin-sparing Migliore aspetto estetico Ricostruzione in uno o due tempi Radioterapia del tessuto retroareolare intraoperatoria o esterna in tempi brevi

58 MASTECTOMIA NIPPLE-SPARING No se evidenza clinica o strumentale di coinvolgimento CAC Secrezione patologica dal capezzolo M. di Paget concomitante Carcinomi infiammatori Controindicazioni relative: pregressa radioterapia, chirurgia retroperiareolare, diabete, fumo, malattie autoimmuni

59 MASTECTOMIA NIPPLE-SPARING Interessamento intraoperatoriodella ghiandola retroareolareè di circa il 20% che si riduce al 2.6% se la neoplasia è a più di 2 cm di distanza dal CAC Recidiva all altezza del CAC <2% Sofferenza ischemica del capezzolo

60 PRE e POST

61 ULTIMI ANNI Scarsa aggressività: QUADRANTECTOMIE + BLS ANCHE PER NEOPLASIE DI 5 CM. RIQUADRANTECTOMIE sulle recidive: quale estetica con chirurgia su tessuti irradiati? Protesi sotto pettorale impossibile per RT lembi muscolari, risultati?

62 TREND RECENTE Mastectomia Skine Nipple-Sparing, ricostruzione immediata Pazienti sempre più giovani Necessità di una radicalità La recidiva aumenta di tre volte il rischio di metastasi e quindi abbatte la prognosi ( su una donna giovane non possiamo permettercelo) Lavorare su un tessuto irradiato è molto più complicato. I risultati estetici non sono ottimali. Impossibilità a posizionare un espansore per la perdita di elasticità della fascia muscolare e della cute, e quindi necessitano più spesso di rotazione di lembo dorsale o retto addominale (TRAM), lembo microvascolarizzato

63 QUINDI Essere più aggressivi all inizio, potendo utilizzare più agevolmente le tecniche ricostruttive: una mastectomia conservativa effettuata subito, migliora la prognosi e consente al chirurgo un risultato estetico ottimale su tessuto non irradiato

64 CONCLUSIONI La scelta del tipo di ricostruzione viene deciso con un colloquio approfondito con il paziente, il chirurgo, il chirurgo plastico e l oncologo Le varie opzioni sopra esposte vengono discusse in relazione alla condizione oncologica specifica della paziente e alla possibilità di eseguire senza problemi successive cure complementari (RT) Aspetto prioritario nella guida delle scelte è il trattamento della malattia neoplastica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA

RUOLO DELLA CHIRURGIA Dr Graziano Meneghini Direttore Dipartimento Donna: Salute, Maternità ed Infanzia BREAST UNIT ULSS 5 Ovest Vicentino Montecchio Maggiore-Arzignano INTRODUZIONE Il trattamento delle recidive di carcinoma

Dettagli

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO XXII CONGRESSO AIRO Roma 17-20 novembre 2012 La radioterapia nelle forme avanzate e/o recidivate del carcinoma della mammella: quando e come. RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO Prof. Riccardo Masetti Direttore

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO AD INTERVENTO CHIRURGICO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO AD INTERVENTO CHIRURGICO Io sottoscritta nata a il, dichiaro di essere stata informata sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Prof/Dott che l affezione riscontratami è un

Dettagli

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini: il parere del chirurgo S. Folli A.U.S.L. Forlì Dipartimento Toracico U.O. Senologia Direttore dott. S. Folli Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini:

Dettagli

Dr. Claudio Battaglia

Dr. Claudio Battaglia Dr. Claudio Battaglia Responsabile U.S.D. di Senologia ASL1 di Sanremo Struttura Certificata UNI EN ISO 9001/2008 RINA MODERNA CHIRURGIA DELLE STAZIONI LINFONODALI MODERNA CHIRURGIA DELLE STAZIONI LINFONODALI

Dettagli

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Chirurgica Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: F.

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO

IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO La Tecnica del Linfonodo Sentinella DOTT. LUCA ROTUNNO Fino al 1998 la chirurgia dell ascella comprendeva: LA DISSEZIONE ASCELLARE LINFONODALE

Dettagli

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante.

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante. Titolo Case study di una Breast Unit in Calabria Autori: Dottore (Dott. ) Sergio Abonante, Dott. Anna Maria Miglietta, Dott. Marcella Cirone e Dott. Maria Stumpo Unità Operativa di Chirurgia Senologica.

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica. Dott. Luca Rotunno

CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica. Dott. Luca Rotunno CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica Dott. Luca Rotunno LE DONNE VANNO INFORMATE SU: Scopi della terapia chirurgica. Possibili opzioni (chirurgia conservativa-demolitiva demolitiva- ricostruttiva). Vantaggi

Dettagli

Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia

Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia PALAZZO DELLA PROVINCIA Società Triveneta di Chirurgia Udine 23 Ottobre Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia REGIONE DEL VENETO U.O.C

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale Luisa Puzzo Debora Di Dio, Giovanni Piscitelli, Cristina Sidoti Ospedale di Taormina Dipartimento di oncologia Divisione di Chirurgia Generale ad ind. Oncologico

Dettagli

Lo standard di qualità nella mammografia di screening

Lo standard di qualità nella mammografia di screening Lo standard di qualità nella mammografia di screening INDICE Introduzione: Dall esame radiografico della mammella allo screening 1 Bibliografia.. 7 Capitolo 1: Epidemiologia del carcinoma mammario 13 1.1

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

WHAT S NEW IN ONCOPLASTIC BREAST SURGERY? 21 dicembre 2011. Dr. Pier Carlo Rassu

WHAT S NEW IN ONCOPLASTIC BREAST SURGERY? 21 dicembre 2011. Dr. Pier Carlo Rassu WHAT S NEW IN ONCOPLASTIC BREAST SURGERY? 21 dicembre 2011 Dr. Pier Carlo Rassu ONCOPLASTIC DECISION MAKING Nava s Workflow M. Nava, modificato Precedente radioterapi a Rischio di PMRT Si Ricostruzione

Dettagli

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). R. Scamarcio*, C. Caporusso*, G. Ingravallo*, G. Arborea*, T. Montrone*, G. Opinto*, A. Cirilli,

Dettagli

Perché mi devo sottoporre ad intervento di chirurgia mammaria?

Perché mi devo sottoporre ad intervento di chirurgia mammaria? Dir. Gen. e Sede Amm.va: Ospedale Policlinico Via Brunamonti, 51 06122 Perugia Sede Legale: Ospedale Silvestrini S. Andrea delle Fratte 06156 PERUGIA Partita IVA 02101050546 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE

Dettagli

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE MAMMARIO IN DAY-SURGERY 15 anni di esperienza della AOUPR. Dott. Leonardo Cattelani

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE MAMMARIO IN DAY-SURGERY 15 anni di esperienza della AOUPR. Dott. Leonardo Cattelani IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE MAMMARIO IN DAY-SURGERY 15 anni di esperienza della AOUPR Dott. Leonardo Cattelani Martedì dell'ordine Parma 15/05/2012 INTERVENTI CHIRURGICI SENOLOGICI DAY SURGERY

Dettagli

Chemioterapia neoadiuvante

Chemioterapia neoadiuvante TRATTAMENTO CHIRURGICO 01 Chemioterapia neoadiuvante A S L 100 10 DESCRIZIONE: stima la proporzione di pazienti che effettuano una chemioterapia neoadiuvante DISTRIBUZIONE SPAZIALE 0-20 0 5.7% 21-40 41-60

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) 7 Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) C07.9 Ghiandola parotide C08.0 Ghiandola sottomandibolare C08.1 Ghiandola sottolinguale C08.8 Lesione sovrapposta delle ghiandole

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Quadro clinico ANAMNESI: familiare e fisiologica Età della paziente Età al menarca ed alla menopausa N gravidanze Età alla prima gravidanza Allattamento Familiarità per carcinoma

Dettagli

Indice. Presentazione Indice

Indice. Presentazione Indice Presentazione... 11 1. Carcinoma mammario...13 1.1. Introduzione... 17 1.2. Screening... 18 1.3. Diagnosi... 18 Algoritmo 1. Diagnosi...19 1.3.1. Mammografia... 20 1.3.2. Ecografia... 20 1.3.3. Refertazione...

Dettagli

Chirurgia delle patologie malformative mammarie

Chirurgia delle patologie malformative mammarie Chirurgia Plastica Ricostruttiva Chirurgia delle patologie malformative mammarie Da sempre il seno è considerato il principale simbolo di femminilità e un suo sviluppo proporzionato al resto del corpo,

Dettagli

2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE 2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini PRESENTAZIONE DELLA CHIRURGIA SENOLOGICA AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER I MMG di RIMINI e RICCIONE Quaderni ASRI

Dettagli

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati

Dettagli

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit Dott. Fabrizio Quarta Dott.ssa Anna Melcarne Registro Tumori Puglia Sezione di Lecce Fiera del levante Padiglione Istituzionale Regione

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO Nel 1986 la Commissione sul cancro dell American College of Surgeons lanciò uno studio sul cancro dello stomaco usando i registri tumori degli ospedali americani nei quali

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. Il parere del chirurgo ORL Dott. Roberto Bianchini Belluno 30 settembre-1 ottobre 2011 LA CHIRURGIA TIROIDEA

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Utilizzo sempre maggiore della chirurgia conservativa

Utilizzo sempre maggiore della chirurgia conservativa Torino, 8 marzo 2011 Il Tumore della Mammella: Conoscere per Decidere P. Bogetti SC. Chirurgia Plastica U. (Dir.:Prof. S Bruschi) A.O.U San Giovanni Battista di Torino Programmi di Screening, evoluzione

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006 SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening Anno 2004 Torino, aprile 2006 R.Bordon, M.Tomatis CPO Piemonte, Torino * IEO MI, CAREGGI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA Ruolo della radioterapia postoperatoria dopo mastectomia: analisi retrospettiva monoistituzionale

Dettagli

PADOVA 31 GENNAIO Gruppo di studio sul trattamento dell ascella nel carcinoma mammario

PADOVA 31 GENNAIO Gruppo di studio sul trattamento dell ascella nel carcinoma mammario PADOVA 31 GENNAIO 2012 Gruppo di studio sul trattamento dell ascella nel carcinoma mammario OBIETTIVO Definire linee guida per il trattamento dell ascella BACKGROUND Gruppo di lavoro sul Trattamento dell

Dettagli

Prof.ssa Sabrina Pappalardo. Corso integrato di Chirurgia Orodentoparodontale I. Cattedra di Chirurgia Orale I

Prof.ssa Sabrina Pappalardo. Corso integrato di Chirurgia Orodentoparodontale I. Cattedra di Chirurgia Orale I Prof.ssa Sabrina Pappalardo Corso integrato di Chirurgia Orodentoparodontale I Cattedra di Chirurgia Orale I PROGRAMMA: 1. L intervento chirurgico: fase pre-operatoria a. Bilancio preoperatorio: visita,

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia REGISTRO TUMORI REGGIANO CASI INCIDENTI DI TUMORE DELLA MAMMELLA INFILTRANTE ANNI

Dettagli

Studio SOUND. Sentinel node vs. Observation after axillary UltrasouND

Studio SOUND. Sentinel node vs. Observation after axillary UltrasouND Studio SOUND Sentinel node vs. Observation after axillary UltrasouND Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie

Dettagli

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO ACOI Piemonte Torino, marzo 2010 Enzo C. Farina enzo.farina@aress.piemonte.it AR2010_ACOI_PDTA_colret 2 TRiPSS 2 Trasferire i Risultati (della Ricerca Sanitaria)

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO.

V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO. V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio 2016 Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO Vincenzo Cerreta Dipartimento di Oncologia U.O. di Radioterapia e Fisica Sanitaria

Dettagli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara Melanoma: PET-TC quando? Sangue membrana cellulare Cellula FDG FDG Esochinasi

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE PREMESSE L amputazione del pene è un intervento chirurgico demolitivo con la finalità di asportartazione

Dettagli

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012 LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 17 novembre 2012 Tavola rotonda: Trattamento dell adenocarcinoma T1 (adenoma cancerizzato) Prof.

Dettagli

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Gaetano Auletta Infermiere Oncologia AOU NOVARA Tumore della

Dettagli

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO Congresso Annuale Fondazione Rosa Gallo Il cancro del retto oggi: attualità diagnostiche e terapeutiche Verona, 22-23 novembre 10 DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Dettagli

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia Prima causa di morte per patologia cutanea Responsabile del 75% delle morti per tumori cutanei Aumento epidemico dell incidenza negli ultimi anni Aumento del tasso di mortalità Nessun progresso della medicina

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: Istologia foto Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: iperplasia duttale atipica, associate microcalcificazioni piccolo focolaio di iperplasia lobulare atipica frammento di papilloma intraduttale

Dettagli

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Correlazioni tra istologia e mammografia Opacità nodulari Dimostrazione correlativa mammografico-istologica

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli Caso Clinico MV 20/8/1957 Maschio sposato Anamnesi negativa per patologie di rilievo Non famigliarità per neoplasia Operaio ( meccanico) Fumatore15

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita L obiettivo della mastectomia Nipple-Sparing è di conservare il complesso areola-capezzolo, evitando un ulteriore mutilazione estetica del seno e riducendo così l impatto psicologico negativo, senza aumentare

Dettagli

L'/PER OSTEOPATIA. (QUASI) SENZA Si ENDOSCOPIA IN FARMACIA1 ANCHE PER ESAMI E PRENOTAZIONI. SCLERQ Vi Ili!/ i.;i CON L'AN J-J!

L'/PER OSTEOPATIA. (QUASI) SENZA Si ENDOSCOPIA IN FARMACIA1 ANCHE PER ESAMI E PRENOTAZIONI. SCLERQ Vi Ili!/ i.;i CON L'AN J-J! IN FARMACIA1 ANCHE PER ESAMI E PRENOTAZIONI ENDOSCOPIA ' CHE CURA DIREMO AD 10 AL RAFFREDDI* SCLERQ Vi Ili!/ i.;i CON L'AN SUUACURA PLASTICA OSTEOPATIA BEPPE FIORELLO: «Cosi HO RISOLTO I DOLORI ALLA SCHIENA»

Dettagli

LINEE GUIDA AZIENDALI DEL GRUPPO DI STUDIO SUL MELANOMA MELANOMA UNIT Osp. V. Fazzi - ASL LE

LINEE GUIDA AZIENDALI DEL GRUPPO DI STUDIO SUL MELANOMA MELANOMA UNIT Osp. V. Fazzi - ASL LE PRESIDIO OSPEDALIERO VITO FAZZI Piazza F. Muratore, 1 73100 Lecce tel. 0832.661543 fax 0832.661470 e-mail: melanomaunitlecce@libero.it LINEE GUIDA AZIENDALI DEL GRUPPO DI STUDIO SUL MELANOMA MELANOMA UNIT

Dettagli

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) 13 Canale anale (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) C21.0 Ano, NAS C21.1 Canale anale C21.2 Zona cloacogenica C21.8 Lesione sovrapposta

Dettagli

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta CARCINOMA DUTTALE IN SITU Proliferazione di cellule epiteliali maligne sviluppata all interno

Dettagli

La Tecnologia e la Scienza medica al servizio della Donna

La Tecnologia e la Scienza medica al servizio della Donna Istituto di Oncologia Istituto ad Alta Specializzazione Direttore Prof. Emilio Bajetta Centro di Senologia - Breast Unit Direttore clinico: Dott. Francesco d Errico La Tecnologia e la Scienza medica al

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI

Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI LA VALUTAZIONE DEI MARGINI SUI CAMPIONI OPERATORI CASO CLINICO Dott. Fabio Gasperetti Chirurgia Generale I Dott.ssa Bragantini Emma Anatomia Patologica Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI M.F. anni 42

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. 92.16.1 Che cosa è la scintigrafia linfatica e linfoghiandolare

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con

Dettagli

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento: L ECOGRAFIA IN SENOLOGIA A cura del Dr. Antonio D Antonio Dirigente Ecografista Senologo Asl Na2 Nord Distr.41 L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato

Dettagli

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti A cura del D r.g.antonini RIASSUNTO Questo capitolo tratta in maniera semplice e comprensibile i termini utilizzati dai medici, spiegando sommariamente il

Dettagli

Approccio riabilitativo nelle donne operate al seno

Approccio riabilitativo nelle donne operate al seno Approccio riabilitativo nelle donne operate al seno La perdita del seno comporta per la Donna un grave danno psicologico con le conseguenze che nella sua vita di relazione tutto si sconvolge, e spesso

Dettagli

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Per chirurgia colo-rettale si intende la chirurgia del colon e del retto, separando cioè la chirurgia del colon destro, trasverso, discendente e

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE A. Sardaro Epidemiologia Rappresenta circa 1% di tutti i carcinomi mammari e

Dettagli

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Tiroide C73.9 Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE La stadiazione tumorale (T) è stata rivista, e le categorie sono state ridefinite. T4 ora è suddiviso in T4a e T4b. La stadiazione linfonodale (N) è stata

Dettagli

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione corso per operatori dei Registri Tumori AIRTUM I TUMORI EMATOLOGICI criticità nella diagnosi, registrazione e classificazione Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione Simona Nuzzo Registro

Dettagli

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) Riunione del Gruppo Italiano di Chirurgia Oncologica Pediatrica Milano, 24 Ottobre 2012 TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) C. Virgone P. Dall Igna Chirurgia Pediatrica,

Dettagli

TARIFFARIO 2016 RISERVATO ADERENTI ACLI INTESA SAN PAOLO

TARIFFARIO 2016 RISERVATO ADERENTI ACLI INTESA SAN PAOLO TARIFFARIO 2016 RISERVATO ADERENTI ACLI INTESA SAN PAOLO VISITE SPECIALISTICHE Progressivo Visita specialistica ambulatoriale 1 Visita specialistica domiciliare o consulto eseguito in regime di ricovero

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Complessità Sistema Sanitario e Sociosanitario Natura delle patologie stadio ed evoluzione necessità assistenziali Domanda popolazione che esprime

Dettagli

Dott.ssa Silvia Ferrario

Dott.ssa Silvia Ferrario Radioterapia pelvica adiuvante e di salvataggio con IMRT-RapidArc: valutazione di tossicità e correlazione dosimetrica in 208 pazienti con carcinoma prostatico Dott.ssa Silvia Ferrario SCOPI! Confronto

Dettagli

Lembo frontale mediano/paramediano per la riparazione di difetti distali del naso: esperienza istituzionale

Lembo frontale mediano/paramediano per la riparazione di difetti distali del naso: esperienza istituzionale Lembo frontale mediano/paramediano per la riparazione di difetti distali del naso: esperienza istituzionale ROBERTO CECCHI ASL3 PISTOIA - UOC DERMATOLOGIA OSPEDALE SAN JACOPO RICOSTRUZIONE DI DIFETTI DISTALI

Dettagli

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Responsabile dipartimentale senologia AUSL FE SEDI DELLA ATTIVITÀ SENOLOGICA Screening Iniziato nel 1997 Attività

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata Convegno Annuale Fondazione Rosa Gallo IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Policlinico Universitario G.B.Rossi Verona 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana MALATTIA OLIGOMETASTATICA A LIVELLO ENCEFALICO: L OPINIONE DEL NEUROCHIRURGO Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana Direttore: Dott.O.Santonocito

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Sede del corso: Aula Magna Ospedale Rovereto Data del corso: 2 3 4 dicembre 2015 Coordinatore

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI ESOFAGO-GASTRO-COLICHE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Abbazia di Carceri 31 marzo

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE.

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE. PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE. 1. Stadiazione La stadiazione della paziente con tumore della mammella iniziale comprende l esame obiettivo, un emocromo e un

Dettagli