Programmazione di Geostoria 1B Liceo Scientifico. Docente Enrica Iacopini a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione di Geostoria 1B Liceo Scientifico. Docente Enrica Iacopini a.s"

Transcript

1 Programmazione di Geostoria 1B Liceo Scientifico Docente Enrica Iacopini a.s UNITÀ 1 LA FORMAZIONE DELLE CIVILTÀ UMANE Tempi: settembre-ottobre Contenuti Conoscenze di base Tutor digitali Competenze Abilità CAPITOLO 1 Gli spazi e i tempi della preistoria 1 Il puzzle dell ominazione 2 La cultura del Paleolitico La comparsa dei primati Le tappe fondamentali dell evoluzione della specie umana Le caratteristiche di Homo sapiens e la migrazione fuori dall Africa Le età della preistoria L economia di caccia e raccolta Forme della cultura nel Paleolitico PPT Dalla preistoria alla storia CARTA ATTIVA La migrazione di Homo sapiens FONTE VISIVA La pittura parietale Video :visita virtuale alle grotte di Lascaux Video da Ulisse: Lucy nello spazio Definire il concetto di preistoria, rilevandone il carattere di periodizzazione convenzionale Comprendere il concetto di evoluzione Comprendere il significato del termine cultura Collocare nel tempo e nello spazio il processo di evoluzione della specie umana Periodizzare le fasi del Paleolitico Periodizzare preistoria e storia interdipendenza tra eventi e fenomeni Descrivere il sistema di caccia e raccolta come economia di prelievo CITTADINANZA TRA PASSATO E PRESENTE Senza distinzione di razza CAPITOLO 2 La grande trasformazione 1 Dall agricoltura ai metalli 2 La città, il potere, la scrittura Imperialismo e diffusione del razzismo Razzismo e antisemitismo Il superamento del concetto di razza La rivoluzione neolitica La nascita e la diffusione dell agricoltura La nascita della metallurgia e le sue fasi Dal villaggio neolitico alla città Le funzioni del centro urbano L invenzione della scrittura MAPPA La rivoluzione neolitica FONTE VISIVA Il villaggio di Çatal Hüyük Competenze di Cittadinanza e Costituzione nello spazio Analizzare un reperto archeologico: lo scheletro di Lucy Discutere criticamente il concetto di razza e le sue implicazioni Analizzare e commentare l articolo 3 della Costituzione -Comprendere il concetto di rivoluzione neolitica -Definire i concetti di nomadismo e sedentarietà -Comprendere il concetto di cultura simbolica e il suo significato anche attuale -Importanza delle donne nella rivoluzione neolitica Pearson Italia spa 1

2 interdipendenza tra eventi e fenomeni UNITÀ 2 CITTÀ E IMPERI: LE PRIME CIVILTÀ AGRICOLE E URBANE Tempi: ottobre-novembre Contenuti Conoscenze di base Tutor digitali Competenze Abilità CAPITOLO 3 La Mesopotamia, terra di molti popoli La civiltà dei sumeri: tecnologia agricola, organizzazione politica, PPT Le civiltà mesopotamiche MAPPA Il potere nelle città 1 I sumeri, una civiltà agricola e cultura e religione sumeriche contadina La scrittura cuneiforme FONTE ATTIVA Il Codice di 2 Accadi e babilonesi: la La civiltà babilonese e il codice Hammurabi Mesopotamia dei regni unitari di Hammurabi Collocare nel tempo e nello spazio l origine e la diffusione dell agricoltura Comprendere l importazione della datazione di un reperto Periodizzare le diverse età dei metalli Spiegare il passaggio da una economia di prelievo a una economia di produzione Problematizzare il rapporto fra agricoltura e sedentarizzazione Spiegare il passaggio dal villaggio neolitico alla città Illustrare la relazione esistente fra città, potere politico e scrittura Comprendere il concetto di Vicino Oriente antico Definire il termine scrittura cuneiforme Illustrare le caratteristiche fisiche del bacino del Tigri ed Eufrate Descrivere le tappe dello sviluppo delle città-stato sumeriche Collocare nel tempo e nello spazio l avvicendamento dei regni e dei domini in Mesopotamia Comprendere la relazione fra intervento sull ambiente e forme di società CAPITOLO 4 Stretti intorno a un fiume: l Egitto 1 L ambiente fisico e le fasi della storia egizia 2 L Antico Regno e le basi della Le caratteristiche della valle del Nilo I periodi della storia egizia Formazione del potere centrale ed esigenze economiche Il ruolo dello scriba PPT La civiltà egizia LINEA DEL TEMPO Mesopotamia ed Egitto CARTA ATTIVA L Egitto e il Nilo FONTE ATTIVA Inno al Nilo MAPPA La società egizia Analizzare e commentare il Codice di Hammurabi per ricavarne informazioni sulla società babilonese Comprendere il significato dei termini teocrazia e politeismo Spiegare le caratteristiche della struttura politica e religiosa dell Egitto utilizzando un lessico specifico Pearson Italia spa 2

3 civiltà egizia 3 Dal regno all impero: l espansione dell Egitto 4 Dèi, culto dei morti e scienze: il sapere degli egizi La gerarchia sociale Lo scontro fra egizi e hittiti La religione politeista Il culto dei morti e le piramidi VIDEO Le piramidi di Giza FONTE VISIVA La pesatura delle anime Descrivere la concezione dell immortalità dell anima e il culto dei defunti utilizzando un lessico specifico Confrontare l ambiente fisico dell Egitto con quello mesopotamico Periodizzare le fasi della storia egizia e illustrare i suoi eventi principali Cogliere il nesso di interdipendenza fra il Nilo e la civiltà egizia Comprendere il nesso fra tecniche idrauliche e autorità politica centrale Riconoscere nelle piramidi il simbolo della società egizia CAPITOLO 5 Movimenti di popoli e grandi imperi 1 Le popolazioni indoeuropee e gli hittiti 2 L impero degli assiri e la tarda civiltà babilonese 3 Fra Occidente e Oriente: i persiani 4 Lo sviluppo delle civiltà in India e in Cina Caratteristiche comuni dei popoli indoeuropei I regni di assiri e babilonesi in Mesopotamia La deportazione degli ebrei a Babilonia Origine ed espansione del popolo persiano Le caratteristiche del dominio persiano Il sistema indiano delle caste Formazione ed evoluzione di uno stato centralizzato in Cina FONTE VISIVA Un popolo di guerrieri: gli hittiti Video da Impero di Valerio Massimo Manfredi ANALISI D OPERA La porta di Ishtar di Babilonia FONTE ATTIVA Il cilindro di Ciro CARTA ATTIVA L Impero persiano SLIDESHOW Le caste nella società indiana Leggere un breve componimento letterario e una iscrizione tombale e trarre informazioni sulla società egizia Discutere criticamente il concetto di indoeuropei Comprendere il significato del termine monarchia Spiegare il concetto di casta Collocare nel tempo e nello spazio la sequenza degli imperi del Vicino Oriente Collocare le successive espansioni dell Impero persiano Rilevare elementi ambientali simili fra Mesopotamia, valle dell Indo e area del Fiume Giallo Confrontare le modalità di dominio degli assiri e dei persiani e spiegarne le differenze Cogliere analogie e differenze fra le civiltà orientali di Persia, India e Pearson Italia spa 3

4 Cina intorno al VI sec. a.c. Comprendere il nesso fra sistema delle caste e religione CITTADINANZA TRA PASSATO E PRESENTE Quando nasce lo stato CAPITOLO 6 Il mare che unisce: i cretesi e i micenei 1 Creta, isola di palazzi e di commerci 2 Le rocche e il mare: la civiltà guerriera dei micenei L affermazione di strutture statuali nelle società antiche Le caratteristiche dello stato moderno e le sue prerogative Le caratteristiche della civiltà cretese: economia, organizzazione sociale e politica Le fasi della civiltà cretese Le caratteristiche della civiltà micenea: economia, organizzazione sociale e politica I contatti fra le due civiltà La guerra di Troia FONTE ATTIVA Tucidide, La talassocrazia cretese FONTE VISIVA Il palazzo di Cnosso CARTA ATTIVA L espansione micenea LINEA DEL TEMPO Il Mediterraneo orientale tra II e I millennio a.c. FONTE VISIVA La Porta dei Leoni Competenze di Cittadinanza e Costituzione Analizzare una fonte scritta mesopotamica: il poema di Gilgamesh Illustrare le peculiarità dell organizzazione statuale e le sue funzioni Comprendere il concetto di sovranità in relazione all articolo 1 della Costituzione Comprendere il concetto di civiltà palaziale e talassocrazia cretese Comprendere le caratteristiche geofisiche dell area egea Localizzare la civiltà micenea Periodizzare le fasi delle civiltà cretese e micenea Ricostruire le relazioni di causa/effetto che possono spiegare il declino di Creta Confrontare le costruzioni di Creta e Micene e spiegare quali società rispecchiano Ricostruire i rapporti fra Creta e Micene a partire dall analisi delle tavolette scritte CAPITOLO 7 L area siropalestinese: i fenici e gli ebrei 1 La civilizzazione nell area siro-palestinese 2 Le navi, la porpora, i metalli: la civiltà dei fenici 3 La Palestina dell unico Dio: gli ebrei La vocazione marittima e commerciale dei fenici L organizzazione delle città fenicie Invenzione e uso funzionale della scrittura alfabetica L unificazione commerciale del Mediterraneo a opera dei fenici Origini e migrazioni del popolo ebraico La monarchia ebraica unitaria; SLIDESHOW L artigianato fenicio FONTE VISIVA Le navi fenicie CARTA ATTIVA La colonizzazione mediterranea CARTA ATTIVA Gli spostamenti del popolo ebraico FONTE ATTIVA Flavio Giuseppe, Ciro e la fine dell esilio ATLANTE Asia sudoccidentale Analizzare una fonte visiva, La rocca di Micene, per ricavarne informazioni sulla società micenea Comprendere il concetto di economia di scambio Comprendere il significato del termine colonia Spiegare il concetto di monoteismo in rapporto a politeismo Localizzare la fascia costiera siropalestinese Periodizzare le fasi fondamentali Pearson Italia spa 4

5 la divisione in due regni; la diaspora Il monoteismo religioso del popolo ebraico della storia degli ebrei Spiegare perché esiste una stretta relazione fra identità ebraica e religione UNITÀ 3 LA GRECIA DELLA POLIS Tempi: dicembre-gennaio Contenuti Conoscenze di base Tutor digitali Competenze Abilità CAPITOLO 8 Un mondo di città I secoli bui della storia greca LINEA DEL TEMPO La Grecia 1 La Grecia dal XII all VIII La prima colonizzazione dall età arcaica all ellenismo secolo a.c. L organizzazione sociale e FONTE ATTIVA Il ruolo degli aedi 2 La svolta dell VIII secolo a.c.: politica della Grecia omerica MAPPA La società greca prearcaica poleis, colonie, scrittura La svolta dell VIII secolo a.c. e il passaggio all età arcaica PPT La Grecia della pòlis La formazione della pòlis I due poli della pòlis: acropoli e agorà Il ritorno della scrittura La seconda colonizzazione FONTE ATTIVA Aristotele, La pòlis VIDEO La città greca CARTA ATTIVA Le colonie greche Cogliere il valore storico e culturale della Bibbia, non solo per il popolo ebraico Comprendere e utilizzare correttamente il termine pòlis Definire i concetti di dèmos, agorà Fissare la cronologia essenziale della storia greca Cogliere il rapporto fra le caratteristiche dell ambiente e quelle della società greca Definire la pòlis, anche per differenza rispetto ai modelli sociali già studiati Comprendere cause, condizioni e conseguenze della grande colonizzazione CAPITOLO 9 La società greca 1 Le basi della vita materiale 2 Elementi unificanti della civiltà greca 3 La famiglia e la condizione della donna L economia greca Il ruolo della schiavitù nell economia greca Gli elementi unificanti dell identità greca: la lingua, la religione olimpica, i giochi Il ruolo della donna e lo spazio privato dell òikos SLIDESHOW La schiavitù in Grecia SLIDESHOW La religione greca VIDEO Il tempio greco ANALISI D OPERA Il santuario di Apollo a Delfi SLIDESHOW Una vita tra le pareti domestiche Cogliere il valore storico e culturale dei poemi omerici Conoscere e illustrare le caratteristiche del sistema socioeconomico greco, con particolare riguardo al ruolo della schiavitù Definire i concetti di koinè, religione antropomorfa, òikos, barbaro Spiegare il nesso fra conformazione dell ambiente ed economia greca Cogliere il nesso tra frammentazione politica e identità comune greca Pearson Italia spa 5

6 Spiegare perché lingua, religione e sport furono elementi fondamentali dell identità greca Problematizzare il ruolo della donna nella società greca e la sua esclusione dai diritti politici CAPITOLO 10 Conflitti sociali ed evoluzione della polis 1 La polis arcaica e il potere aristocratico 2 Opliti, legislatori, tiranni Tre princìpi fondamentali della pòlis: autonomia, isonomia, cittadinanza Il potere aristocratico nella pòlis arcaica Il conflitto fra aristocrazia e dèmos La riforma oplitica Le prime leggi scritte Le tirannidi MAPPA Il potere degli aristocratici Analizzare e commentare un brano di Aristotele sulla concezione della schiavitù nel mondo greco Comprendere il significato del termine politica in relazione a pòlis Definire il termine aristocrazia Spiegare la sincronia dei due fenomeni: riforma oplitica e legislazioni scritte Comprendere il ruolo del conflitto fra aristocrazia e dèmos nell evoluzione politica della pòlis greca Spiegare il significato politico e culturale della riforma oplitica Comprendere cause e conseguenze delle legislazioni scritte e delle tirannidi CAPITOLO 11 Modelli politici: Atene e Sparta 1 Atene nell età arcaica 2 Clistene e la democrazia ateniese 3 Sparta: l uguaglianza dei pochi L evoluzione di Atene in età arcaica La riforma di Solone La tirannide di Pisistrato La riforma di Clistene I princìpi basilari della democrazia ateniese Le istituzioni della democrazia ateniese L oligarchia spartana Il sistema educativo spartano PPT Atene e Sparta FONTE VISIVA Teseo, eroe ateniese SLIDESHOW L educazione degli spartiati MAPPA I valori del cosmo spartano Cogliere il valore storico e culturale dell Antigone di Sofocle Analizzare un brano di Platone per comprendere la concezione della politica in Grecia Conoscere e illustrare i meccanismi e le finalità del sistema democratico ateniese, accertando il possesso del lessico specifico Spiegare il termine oligarchia in riferimento al sistema politico spartano Collocare geograficamente Atene e Sparta nel territorio greco Ricostruire l evoluzione di Atene Pearson Italia spa 6

7 verso la democrazia, da Solone a Clistene Ricostruire le specificità del modello politico spartano, anche per differenza rispetto a quello ateniese Problematizzare il ruolo della donna a Sparta, anche per differenza rispetto alla donna ateniese CITTADINANZA TRA PASSATO E PRESENTE Che cos è una legge? Leggi e regole per la convivenza sociale nelle comunità antiche Le norme giuridiche negli stati moderni Uguaglianza giuridica e stato di diritto Tempi: gennaio-febbraio Competenze di Cittadinanza e Costituzione UNITÀ 4 DALLE POLEIS ALL'ELLENISMO Contenuti Conoscenze di base Tutor digitali Competenze Abilità CAPITOLO 12 Le guerre persiane e l egemonia ateniese 1 Greci e persiani 2 Atene: egemonia e democrazia La rivolta delle pòleis ioniche La prima guerra persiana La costruzione della flotta di Atene La seconda guerra persiana e la vittoria greca L egemonia ateniese La Lega ellenica L Atene di Pericle L apogeo della democrazia ateniese e la restrizione della cittadinanza CARTA ATTIVA La prima guerra persiana CARTA ATTIVA La seconda guerra persiana SLIDESHOW L Atene di Pericle ANALISI D OPERA Il Partenone Analizzare e commentare una fonte scritta: Solone, Il buongoverno Discutere criticamente il concetto di legge e le sue implicazioni Comprendere la funzione legislativa in uno stato moderno, anche in relazione all articolo 70 della Costituzione Comprendere il significato di barbaro come costruzione culturale Definire il termine egemonia Definire la cronologia delle guerre persiane Definire lo scenario geopolitico delle guerre persiane Comprendere l evoluzione della democrazia ateniese fra VI e V secolo a.c. Ricostruire cause e conseguenze delle guerre greco-persiane Problematizzare il concetto di conflitto di civiltà Spiegare il nesso fra democrazia ed egemonia ateniese Cogliere il significato simbolico e politico della ricostruzione dell Acropoli di Atene e del Partenone Pearson Italia spa 7

8 CITTADINANZA TRA PASSATO E PRESENTE La democrazia dei greci e la nostra CAPITOLO 13 La guerra del Peloponneso e la crisi della polis 1 La guerra civile dei greci 2 L impossibile egemonia 3 L ascesa della Macedonia Differenze fra la democrazia greca e quella moderna Democrazia diretta e rappresentativa Requisiti di una moderna democrazia Lo scontro fra Atene e Sparta per l egemonia sul mondo greco Le diverse fasi della guerra del Peloponneso La sconfitta di Atene e l egemonia di Sparta I Trenta tiranni L effimera egemonia tebana L ascesa della Macedonia La battaglia di Cheronea MAPPA Le fasi della guerra del Peloponneso CARTA ATTIVA Gli schieramenti in campo FONTE ATTIVA Tucidide, L ambasciata dei melii SLIDESHOW Gli opliti e la falange Competenze di Cittadinanza e Costituzione Analizzare una fonte scritta sulla democrazia ateniese (Pericle) Confrontare la democrazia greca con quelle a noi contemporanee Problematizzare il rapporto fra democrazia e libertà personali in relazione agli articoli 13, 15 e 21 della Costituzione Definire il termine demagogia Conoscere e periodizzare l andamento del conflitto Ricostruire lo scenario geopolitico del conflitto Distinguere fra cause immediate e cause profonde della guerra del Peloponneso Analizzare le conseguenze della guerra sui rapporti fra le pòleis Spiegare il ruolo dei persiani durante e dopo il conflitto Contestualizzare l ascesa della Macedonia nella crisi del mondo greco CAPITOLO 14 Alessandro Magno e l ellenismo 1 Alessandro e il sogno di un impero universale 2 Il mondo ellenistico 3 La cultura della ragione Alessandro erede di Filippo di Macedonia La campagna contro i persiani Le conquiste di Alessandro Magno La divisione dell impero e i regni ellenistici L organizzazione politica in età ellenistica La geografia economica del mondo ellenistico Lo sviluppo culturale (la biblioteca di Alessandria) L eredità culturale greca come base della cultura occidentale PPT Alessandro Magno e l ellenismo CARTA ATTIVA Il mondo di Alessandro CARTA ATTIVA I regni ellenistici FONTE VISIVA Il teatro greco Cogliere l importanza dell opera di Erodoto e di Tucidide quali fondamenti della storiografia occidentale Spiegare il concetto di ellenismo Spiegare il significato del termine ecumene Ricostruire l impresa di Alessandro e collocarla nello spazio Definire lo scenario geopolitico dei regni ellenistici Definire cronologicamente l età ellenistica Sintetizzare i caratteri fondamentali del mondo ellenistico dal punto di vista politico, Pearson Italia spa 8

9 UNITÀ 5 L'ITALIA E ROMA DALLE ORIGINI AL III SECOLO A.C. Tempi: febbraio-marzo Contenuti Conoscenze di base Tutor digitali Competenze Abilità CAPITOLO 15 L Europa e l Italia dalla preistoria alla storia ATLANTE Italia meridionale CARTA ATTIVA L Italia 1 L Europa prima della storia multietnica delle origini 2 I celti, i primi europei FONTE ATTIVA Erodoto, 3 Molte etnie, diverse culture: L origine degli etruschi l Italia FONTE VISIVA La tomba François 4 Le colonie greche in Italia 5 La civiltà ricca e urbanizzata degli etruschi L Europa dal Paleolitico all età del ferro I celti: società, cultura ed espansione in Europa L Italia nel Paleolitico L evoluzione delle culture in Italia fra VI e I millennio a.c. Cultura delle terremare, cultura appenninica, i villanoviani, la civiltà nuragica La Magna Grecia e la Sicilia greca La civiltà etrusca: origine e caratteri fondamentali Le basi dell economia etrusca Cultura, religione, ruolo della donna nella società etrusca economico, sociale e culturale Spiegare perché quello ellenistico fu un mondo cosmopolitico Comprendere il significato dell eredità culturale dei greci Descrivere gli aspetti fondamentali della civiltà celtica, usando il lessico specifico Definire origine e caratteri della civiltà etrusca usando il lessico specifico Comprendere i tempi di sviluppo e le caratteristiche delle culture preistoriche europee Collocare nel tempo e nello spazio il mosaico delle culture nella penisola italiana Periodizzare la civiltà etrusca Cogliere gli influssi esercitati dai coloni greci sulle popolazioni italiche Illustrare la relazione fra la civiltà etrusca e le altre civiltà in Italia CAPITOLO 16 Roma dalle origini alla repubblica 1 Le origini e l età della monarchia 2 Le strutture di una società aristocratica 3 Senato, comizi, magistrature: il sistema politico 4 L economia della Roma arcaica 5 In pace con gli dèi: la religione romana Le origini storiche di Roma Il racconto mitico della fondazione di Roma La prima forma di governo: la monarchia La fase dell egemonia etrusca L istituzione della repubblica Le strutture sociali e politiche della Roma arcaica Istituzioni, magistrature e funzionamento del sistema politico repubblicano Le basi dell economia romana I caratteri della religione romana PPT Le origini di Roma FONTE ATTIVA Ovidio, Romolo e Remo MAPPA I sette re di Roma FONTE VISIVA Il togato Barberini MAPPA Le magistrature romane SLIDESHOW La religione romana Confrontare due fonti (Erodoto e Dionigi di Alicarnasso) per ricavarne informazioni sull origine degli etruschi Comprendere e illustrare l organizzazione delle strutture sociali a Roma usando un lessico specifico Descrivere gli elementi e il funzionamento del sistema politico repubblicano usando i termini appropriati Cogliere la posizione geograficamente strategica del sito di fondazione della città Collocare nel tempo la storia di Roma dalle origini alla repubblica Pearson Italia spa 9

10 aristocratica Illustrare la relazione tra racconto mitico e origini storiche di Roma Illustrare il ruolo della donna nella società romana, anche confrontandolo con la donna greca Spiegare il carattere della religione romana e la sua relazione con la politica CITTADINANZA TRA PASSATO E PRESENTE La repubblica e la virtù dei cittadini CAPITOLO 17 L egemonia sul Lazio e i conflitti interni 1 Il dominio sul Lazio: un secolo e mezzo di guerre 2 Il lungo scontro politico fra patrizi e plebei Il significato di res publica I requisiti della repubblica La repubblica come forma di stato dominante L espansione di Roma nel Lazio La Lega latina Il conflitto fra patrizi e plebei nella società romana La secessione del Monte Sacro Le nuove magistrature plebee e il loro ruolo nel sistema politico romano Le leggi delle XII tavole La repubblica patrizio-plebea FONTE ATTIVA Livio, La ricostruzione di Roma FONTE ATTIVA Gellio, Le leggi delle XII tavole Competenze di Cittadinanza e Costituzione Analizzare e commentare una fonte sulla centralità del senato (Polibio) Comprendere i requisiti fondamentali della repubblica democratica anche in relazione alla Costituzione italiana Definire i due termini, patrizi e plebei, anche per differenza Comprendere il significato del termine plebiscito Descrivere il ruolo dei tribuni e dei concili della plebe Collocare nel tempo e nello spazio il processo di espansione nel Lazio Spiegare le cause del conflitto tra patrizi e plebei Ricostruire anche cronologicamente i passaggi essenziali del conflitto patriziplebei e illustrarne l esito CAPITOLO 18 Il dominio romano sulla penisola 1 Le guerre contro i sanniti e in Magna Grecia 2 Organizzare il dominio: municipi, colonie, federati Le guerre sannitiche La sottomissione del centro-nord Il declino delle città greche Il controllo romano della penisola Il sistema dei municipi, delle FONTE VISIVA La vittoria sui sanniti LINEA DEL TEMPO Roma dalle origini alla conquista del Mediterraneo CARTA ATTIVA L Italia romana Analizzare e commentare il discorso del tribuno Gaio Canuleio (Livio) per comprendere le rivendicazioni della plebe Analizzare e spiegare i rapporti giuridico-politici e militari con i quali Roma organizzò il dominio usando un lessico specifico Pearson Italia spa 10

11 colonie e delle città federate La progressiva estensione della cittadinanza La costruzione delle strade e l unificazione dei domini ATLANTE Italia fisica CARTA ATTIVA Le strade di Roma Collocare e nel tempo l espansione di Roma dal Lazio alla penisola italiana Periodizzare le fasi e gli eventi essenziali dell espansione di Roma nel centro-sud Localizzare le principali strade romane Spiegare il nesso tra costruzione delle strade e unificazione politica ed economica dei domini romani Spiegare cause ed effetti del processo di romanizzazione della penisola UNITÀ 6 LA REPUBBLICA E IL SUO IMPERO Tempi: aprile-maggio Contenuti Conoscenze di base Tutor digitali Competenze Abilità CAPITOLO 19 Dalla terra al mare: Roma nel Mediterraneo 1 Roma contro Cartagine: la prima guerra punica 2 Un grande nemico: Annibale e la seconda guerra punica 3 Il dominio sul Mediterraneo 4 L organizzazione delle province L impero mercantile di Cartagine La prima guerra punica Il dominio romano su Sicilia, Sardegna e Corsica La seconda guerra punica Le vittorie di Annibale La vittoria di Roma e il dominio sul Mediterraneo occidentale e sulla Spagna L espansione verso la Grecia e l Oriente La costituzione della provincia d Asia L organizzazione delle province e lo sfruttamento economico La condizione dei provinciali PPT La repubblica dominatrice CARTA ATTIVA La prima guerra punica CARTA ATTIVA La seconda guerra punica CARTA ATTIVA L impero della repubblica Analizzare e commentare una fonte scritta che documenta un episodio delle guerre di Roma Comprendere il significato politico e territoriale del termine provincia Definire il termine pubblicani Collocare nel tempo e nello spazio le fasi delle guerre puniche Localizzare il percorso via terra di Annibale Collocare i domini di Roma alla metà del II secolo a.c. Confrontare i diversi interessi e caratteristiche di Roma e Cartagine Spiegare le conseguenze delle guerre puniche Descrivere le modalità politiche ed economiche di gestione delle province Spiegare cause ed effetti dell espansione in Oriente Analizzare una fonte scritta (Livio) per ricavarne informazioni sulla situazione delle città greche Pearson Italia spa 11

12 CAPITOLO 20 Le conquiste e le trasformazioni a Roma 1 La nobiltà, una nuova classe dirigente 2 Le conseguenze delle conquiste 3 Le trasformazioni culturali La nuova classe dirigente della nobilitas Il cursus honorum Il ceto emergente dei cavalieri La crisi della proprietà contadina e l economia schiavile Il proletariato urbano L arrivo della cultura greca La sintesi culturale grecoromana MAPPA Il cursus honorum SLIDESHOW L influsso culturale greco alla vigilia della terza guerra macedonica Comprendere il significato del termine nobilitas Definire i concetti di cursus honorum, mos maiorum Spiegare il termine cavaliere Comprendere il processo di formazione e le caratteristiche della nobiltà Illustrare la relazione fra conquiste e crescita delle disuguaglianze sociali Descrivere gli aspetti del deterioramento della vita politica romana Contestualizzare l ascesa economico-sociale dei cavalieri Ricostruire cause ed effetti della crisi dei valori tradizionali a Roma CAPITOLO 21 La crisi della repubblica 1 Le riforme dei Gracchi 2 Il potere di Mario e la guerra sociale 3 La guerra civile e la dittatura di Silla Il progetto politico e sociale dei Gracchi La necessità della riforma agraria La fine dei Gracchi Mario e la riforma dell esercito La guerra sociale L estensione della cittadinanza agli italici Lo scontro fra Mario e Silla La guerra civile La dittatura di Silla PPT La crisi della repubblica FONTE ATTIVA Appiano, L ager publicus e la diffusione del latifondo FONTE ATTIVA Sallustio, Le proscrizioni LINEA DEL TEMPO Roma: la fine della repubblica Analizzare e commentare un decreto del senato romano riguardo alla repressione dei Baccanali Comprendere il significato dell espressione uomo nuovo Definire il concetto di dittatura, anche in rapporto al suo significato moderno Ricostruire gli eventi e i risultati politici della dittatura di Silla Confrontare le posizioni di ottimati e popolari Contestualizzare le proposte dei Gracchi nella situazione economica e politica Discutere criticamente le ragioni dell acuirsi dello scontro politico a Roma Comprendere gli effetti della riforma mariana dell esercito Analizzare e commentare un Pearson Italia spa 12

13 CITTADINANZA TRA PASSATO E PRESENTE Cittadini si nasce o si diventa? La cittadinanza in Grecia e a Roma L acquisizione della cittadinanza in Italia Competenze di Cittadinanza e Costituzione discorso di Mario in cui emerge la figura dell uomo nuovo Discutere criticamente il concetto di cittadinanza anche in relazione alle norme italiane e agli articoli 10 e 22 della Costituzione Durante il corso dell anno, se la classe diventerà digitale, mi riservo di implementare i contenuti digitali. Metodi Le lezioni frontali saranno spesso accompagnate dalla visone di video reperiti su Youtube, di indubbia qualità culturale, tratte da Ulisse, Impero, History Channel, National Geographic, Atlantide. La consultazione di tali video sarà facilitata dalla pubblicazione sul mio blog QUOMODO, delle URL dei video stessi Lo studio della storia antica sarà poi continuamente attualizzata anche con l ausilio degli aggiornamenti tratti dal sito di Mondadori Education. I ragazzi saranno invitati a registrarsi e a fruire dei contenuti digitali del loro libro. Un approccio interessante sarà anche il puntuale utilizzi della visione delle parti della terra trattate per mezzo di Google Earth Verifiche: - Una interrogazione orale per quadrimestre - Diversi ( almeno due) questionari scritti a risposta multipla, sugli argomenti affrontati per quadrimestre Griglia di valutazione delle prove orali Espressione Adeguata, ricca, fluente Corretta e scorrevole Non sempre corretta e adeguata Spesso scorretta Inadeguata e scorretta Esposizione Ricca e Semplice, ma Semplice e poco Povera e spesso Sempre incoerente Pearson Italia spa 13

14 coerente coerente coerente incoerente Conoscenze Ampie e sicure Adeguate, ma non approfondite Limitate con imprecisioni e lacune Superficiali e / o parziali Errate e/o frammentarie; gravemente lacunose Analisi Sa (non sa) analizzare Sintesi Sa (non sa) individuare i concetti chiave In modo approfondito Con sicurezza Alcuni aspetti significativi Stabilendo collegamenti efficaci Pochi aspetti significativi Stabilendo collegamenti parziali, se guidato Non sa analizzare gli aspetti significativi In modo parziale Non sa individuare gli aspetti significativi Generalmente non sa individuare i concetti chiave e se guidato commette comunque errori Livello Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente Pontedera 04/11/2016 Pearson Italia spa 14

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture ISTITUTO F. GONZAGA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s. 2013-14 DISCIPLINA: STORIA e GEOGRAFIA CLASSE 1 SU INDIRIZZO : LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE : NADIA CARNEVALI Elenco moduli Argomenti Strumenti

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC DENOMINAZIONE 1 Storia e preistoria 2 La rivoluzione urbana 3 Le civiltà lungo i fiumi 4 Hittiti, Fenici, Ebrei; società e cultura nell Oriente antico 5 L antica Grecia: Cretesi e Micenei

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA Il metodo di studio 2 1 La gerarchia delle informazioni 2 2 Come memorizzare e conservare i dati 3 Il metodo della ricerca storica 8 1 Differenza tra storia e preistoria

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Materia: STORIA E GEOGRAFIA. Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali: 3

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Materia: STORIA E GEOGRAFIA. Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali: 3 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO Materia: STORIA E GEOGRAFIA Classe IV C Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali:

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Storia, Geografia, Cittadinanza PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: I B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99 (da far firmare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.Caro PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni A.S._2014/2015 DOCENTE: prof. Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia e Geografia Classe I Sezione E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORIA CONTENUTI E TEMPI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA CLASSE 1ª Z TUR DOCENTE SERRACCHIOLI IRENE STORIA COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenza

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

i tempi e le caratteristiche dell evoluzione umana dalla comparsa dei primati a Homo sapiens;

i tempi e le caratteristiche dell evoluzione umana dalla comparsa dei primati a Homo sapiens; I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I C OD DOCENTE : De Benedictis Rosa Maria a.s. 2014 2015 ARGOMENTO I LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA PREREQUISITI ABILITA e COMPETENZE(in generale)

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: E A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B Sezione associata I.T.E. C. Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B sezione / indirizzo X Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

INDICE DEL VOLUME PANORAMA

INDICE DEL VOLUME PANORAMA INDICE DEL VOLUME 5 PANORAMA 14 L ALFABETO DELLA STORIA A NICCHIA ECOLOGICA 4 1. Le bande umane 5 2. Tecniche di sopravvivenza 6 3. Noi siamo «Homo sapiens» 7 4. La colonizzazione dell Africa 8 5. La prima

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

Indice del volume. Le origini. Le grandi civiltà fluviali PARTE I. Preistoria. Le civiltà del Vicino Oriente nell Età del Bronzo

Indice del volume. Le origini. Le grandi civiltà fluviali PARTE I. Preistoria. Le civiltà del Vicino Oriente nell Età del Bronzo Le origini Preistoria 1. La comparsa dell uomo 4 2. Darwin e l evoluzionismo 7 3. Le tre età della pietra 8 4. Il Paleolitico. Glaciazioni e tecnologie 10 5. Il Paleolitico. Grotte, pitture e credenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE I G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testi in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 1, Einaudi Scuola

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Mirko Grasso MATERIA: STORIA CLASSE 1/2 Sirio DATA DI PRESENTAZIONE: 14/10/2013 A. FINALITÀ

Dettagli

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI METODO E STRUMENTI Le indicazioni metodologiche tengono conto degli aspetti specifici della disciplina e della necessità di superare un insegnamento meramente trasmissivo. Le prime attività di ricostruzione

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Classe 1 D. prof. Pier Paolo Segneri

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Classe 1 D. prof. Pier Paolo Segneri FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe 1 D prof. Pier Paolo Segneri 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

Piano Annuale di Lavoro

Piano Annuale di Lavoro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : Prima As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO ADOTTATO: Brancati Pagliarani,DIALOGO CON LA STORIA vol 1 ed Zanichelli

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze SS1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz COMPETENZE ABILITÀ L alunno è in grado di CONOSCENZE TEMPI Attività/ situazioni formative che permettono di costruire la competenza descritta

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

L Italia pre-romana: il popolamento della penisola italica, mosaico di popoli; la civiltà etrusca.

L Italia pre-romana: il popolamento della penisola italica, mosaico di popoli; la civiltà etrusca. Classe IC PROGRAMMA di STORIA prof.ssa PIAZZINI La preistoria: dagli ominidi all uomo: storia dell evoluzione. Il Paleolitico. La rivoluzione del Neolitico: rivoluzione agricola ed urbana, allevamento,

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2014/2015 1 STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità,

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Nel consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi specifici: vedere programmazione di classe.

Nel consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi specifici: vedere programmazione di classe. Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 Docente: Valentina Proietti Materia: Storia-geografia Classe: 1^ B Non sono stati effettuati test di ingresso per la materia Nel consiglio di classe

Dettagli

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA SPAZIO E NEL TEMPO COGLIERE LA SUCCESSIONE CRONOLOGICA - Riconoscere nel tempo la successione degli avvenimenti e riordinarli. COGLIERE LA SUCCESSIONE CICLICA E LA PERIODIZZAZIONE

Dettagli

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati.

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. per studiare L approccio narrativo ai fatti del passato e la riflessione guidata sui temi e problemi della storia che caratterizzano Correva l anno ti offrono un avvicinamento critico alla storia politico-istituzionale

Dettagli

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento Gli uomini e la storia º 1. Che cos è la storia 1 º 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 2 º 3. Le molte domande della storia 4 º 4. Il documento 5 º 5. Il mestiere dello storico 6 º 6.

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO LINGUISTICO

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO LINGUISTICO LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I CS Disciplina: STORIA - GEOGRAFIA Professore:

Dettagli

Programma di Geostoria

Programma di Geostoria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C.G L. EINAUDI con sezione associata: Liceo Scientifico di Stato "GIORDANO BRUNO" Via Baccu Arrodas, Muravera Anno Scolastico 2013/2014 Programma di Geostoria Classe

Dettagli

MODULO. 3 Uomini 14 4 La diffusione della specie umana 15 5 Esperienze del Paleolitico 16

MODULO. 3 Uomini 14 4 La diffusione della specie umana 15 5 Esperienze del Paleolitico 16 Indice del volume MODULO 1Dalla preistoria al Vicino Oriente Verifiche interattive Lezioni attive L uomo si ferma: nasce la città Gli uomini e la storia 1 Che cos è la storia 1 2 Le coordinate della storia:

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. ANNO SCOLASTICO: 2011/12 CLASSE: 1 B INSEGNANTE: Loredana Renzi

PROGRAMMA DI STORIA. ANNO SCOLASTICO: 2011/12 CLASSE: 1 B INSEGNANTE: Loredana Renzi ANNO SCOLASTICO: 2011/12 CLASSE: 1 B INSEGNANTE: Loredana Renzi PREISTORIA E STORIA Come tutto è cominciato La storia degli esseri umani La geologia La biologia L evoluzione degli organismi Il tempo profondo

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ALESSANDRO MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI" PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNA MORONI CLASSE I SEZ. A A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente Indice_del volume capitolo 1_La preistoria 1_Prima della storia 2 2_Problemi di sopravvivenza e capacità di adattamento 2 Le Parole della Storia_Uomo 3 3_«Uomini» 5 4_La diffusione della specie umana 6

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE I G DOCENTE: Prof.ssa Lucia Creta PROGRAMMA DI GEOSTORIA Testo in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 1, Einaudi

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. unità 0. unità 2. unità 1. unità 3 LA NASCITA DELLA CITTÀ GLI UOMINI E LA STORIA LE CULTURE PREISTORICHE LA CULTURA DEL NILO

INDICE DEL VOLUME. unità 0. unità 2. unità 1. unità 3 LA NASCITA DELLA CITTÀ GLI UOMINI E LA STORIA LE CULTURE PREISTORICHE LA CULTURA DEL NILO INDICE DEL VOLUME unità 0 GLI UOMINI E LA STORIA unità 2 LA NASCITA DELLA CITTÀ 0 Avvio allo studio della storia 1 Che cos è la storia 4 2 Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 4 3 Le molte

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Programma svolto. Storia. Strumenti propedeutici: Significato del termine storia. Fonti e "scienze ausiliarie.

Programma svolto. Storia. Strumenti propedeutici: Significato del termine storia. Fonti e scienze ausiliarie. Liceo Scientifico Statale Gobetti sede Segré di Torino Classe I sez. SC Materia: GEOSTORIA Data: 9/6/2015 Programma svolto Introduzione. Il corso ha previsto essenzialmente lo studio del territorio come

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

Programma disciplinare di Storia/Geografia. Docente: Bonfigli Maria Giovanna (supplente prof.ssa Tenerani)

Programma disciplinare di Storia/Geografia. Docente: Bonfigli Maria Giovanna (supplente prof.ssa Tenerani) Programma disciplinare di Storia/Geografia A.S.2015-16 Classe I C Docente: Bonfigli Maria Giovanna (supplente prof.ssa Tenerani) Introduzione alla storia e geografia Spazio e tempo: categorie comuni a

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze 1. Riconosce elementi significativi del suo passato e del suo

Dettagli

Programma scolastico del 2012/13 della classe 1^B opzione scienze applicate. GEOSTORIA Geoarché. C.BarberiesR.KohlerE.NosedaM.P.ScovazziC.

Programma scolastico del 2012/13 della classe 1^B opzione scienze applicate. GEOSTORIA Geoarché. C.BarberiesR.KohlerE.NosedaM.P.ScovazziC. Programma scolastico del 2012/13 della classe 1^B opzione scienze applicate. GEOSTORIA Geoarché C.BarberiesR.KohlerE.NosedaM.P.ScovazziC.Vigolini Strumenti dell analisi storica; 1. Studiare il passato:

Dettagli

Piano di lavoro. di Storia

Piano di lavoro. di Storia Istituto Professionale Statale per l'industria e l'artigianato - Guspini Sede coordinata di Arbus (I.P.S.A.R.) Anno scolastico 2013/2014 Classe: 1 a C Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede).

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede). LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. PROGRAMMA A.S. 2014-2015. CLASSE I A. MATERIA: Storia-Geografia Prof. Crescenzo Palumbo Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie,

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08 STORIA - CLASSE PRIMA L alunno sa orientarsi nel tempo, ponendo in successione cronologica eventi legati al vissuto. Conosce le scansioni temporali codificate (parti del giorno, giorni della settimana,

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe I Sez D Materia : STORIA Docente: Fabio IONNI 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze Comportamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 9 09/12/2013 10.06 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed - Azioni e situazioni in successione : esperienze vissute e riconoscere prima/ora/dopo.

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua.

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua. ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE (NAPOLI-VOMERO) LICEO CLASSICO E LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO E IT AMMIN. FIN. MARK. PROGRAMMA DI GEOSTORIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE I LICEO CLASSICO A N.O.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Usa fonti per produrre informazioni sulle esperienze vissute. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli