POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe"

Transcript

1 POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe (POPULAR) Observational Study Screening - Exclusion Form Criteri di Esclusione: (Se si seleziona un sì, si deve escludere il soggetto dallo studio) 1. Il paziente ha meno di 18 anni? No Sì 2. Il paziente verrà sottoposto a sola anestesia locale o regionale? No Sì 3. Il paziente verrà sottoposto a procedure anestetiche non in sala operatoria? No Sì 4. E prevista la dimissione del paziente entro le 12 ore postoperatorie? No Sì 5. Il paziente arriva in sala operatoria già intubato? No Sì 6. Il paziente proviene dalla terapia intensiva? No Sì 7. Si prevede un altro intervento chirurgico o una procedura anestetica nei prossimi 7 giorni? No Sì 8. Il paziente è stato sottoposto ad un intervento chirurgico o ad una procedura anestetica negli ultimi 7 giorni? No Sì Se si seleziona anche un solo Sì il paziente deve essere escluso dallo studio e non deve essere compilata la scheda CRF. Italian Version POPULAR Screening Exclusion Form Final version #1.1 dated 20/Jun/2014 (Page 1 of 1)

2 POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe (POPULAR) Data acquisition sheets - Case Report Form CRF01 Dati Pre- e Intraoperatori I. Consenso informato: 1. Consenso applicabile? No Sì (scegliere No se è stato rifiutato dalla Commissione Etica) 1.1 Se Sì, il consenso è stato firmato? No Sì Se Sì, data firma consenso: (gg-mmm-aaaa) [>=01-Lug-2014] 2. Codice Paziente: - - (Inserire il Codice Paziente in questo formato xxx-xxx-xxx usando un codice a 3 cifre per la nazione, 3 cifre per l ospedale e 3 cifre come numero individuale del paziente, separati da un trattino). II. Caratteristiche fisiche: 3. Età: anni [18-120] 4. Sesso: M F 5. Altezza [ ] cm 6. Peso [ ]. kg 7. ASA: (scegliere la singola risposta più appropriata) I II III IV V III. Anamnesi: 8. Scompenso cardiaco: (Riferito dal paziente o documentato in cartella) = No = NYHA 1 = NYHA 2 = NYHA 3 = NYHA 4 9. Coronaropatia: (Riferita dal paziente o documentata in cartella) No Sì 10. Patologie neurologiche: (Riferite dal paziente o documentate in cartella) No Sì 11. Diabete: No Sì Il paziente risponde sì o no alla domanda: Il suo medico le ha detto che ha il diabete o che deve fare una dieta per il controllo della glicemia oppure prende dei farmaci per il controllo della glicemia? 12. Patologia epatica (Riferita dal paziente o documentata in cartella) No Sì 13. Creatininemia preoperatoria disponibile? No Sì a. Se sì, specificare l ultimo valore preoperatorio:. μmol/l [ ] b. Indicare l unità di misura: mg/dl [ ] IV. Condizioni respiratorie preoperatorie: 14. Storia di BPCO? No Sì Il paziente risponde sì o no alla domanda: Il suo medico le ha detto che ha una patologia respiratoria cronica, oppure una bronchite cronica o enfisema? 15. Storia di asma? No Sì 16. Storia di apnee notturne? No Sì 17. Recente infezione respiratoria (ultime due settimane)? No Sì 18. Fumatore di più di una sigaretta al giorno nei tre mesi precedenti l intervento? No Sì 19. Saturazione periferica preoperatoria (SpO2): % [50-100] SpO2 misurata dopo 1 minuto di posizione supina respirando aria ambiente Italian Version POPULAR Data acquisition sheets - Case Report Form Final version #1.1 dated 20/Jun/2014 (Page 1 of 7)

3 V. Informazioni chirurgiche: 20. Grado di urgenza: Non emergenza Emergenza 21. Procedura chirurgica: (scegliere la più appropriata) Toracica open (es. toracotomia, sternotomia) Toracica closed (es. toracoscopia, mediastinoscopia) Addominale superiore open (es. laparotomia sottocostale o sopraombelicale) Addominale superiore closed (es. laparoscopia, endoscopia) Incisione chirurgica: Addominale inferiore closed Addominale inferiore open Testa e collo Craniotomia Chirurgia periferica o altre chirurgie (es. Ortopedia, Chirurgia vascolare periferica, Chirurgia Plastica, Artroscopia, Procedure Urologiche Endoscopiche come TURBK) 22. Ora incisione : [0-23ora] [0-59min] 23. Data incisione - - [>=01-Lug-2014] Termine chirurgia: 24. Ora termine : [0-23ora] [0-59min] 25. Data termine - - [>=01-Lug-2014] VI. Dettagli Anestesiologici: 26. Mantenimento: Vapori Endovenoso 27. Intubazione orotracheale: No Sì 28. Sono stati somministrati miorilassanti? No Sì Ora di somministrazione della prima dose: : HH:MM [0-23ora] [0-59min] Data di somministrazione della prima dose: - - [>=01-Lug-2014] Se sono stati somministrati i farmaci elencati, specificare la dose TOTALE somministrata: Succinilcolina No Sì Se sì, dose TOTALE mg [1-500] Atracurium No Sì Se sì, dose TOTALE mg [1-500] Cisatracurium No Sì Se sì, dose TOTALE mg [1-500] Mivacurium No Sì Se sì, dose TOTALE mg [1-500] Rocuronium No Sì Se sì, dose TOTALE mg [1-500] Vecuronium No Sì Se sì, dose TOTALE mg [1-100] Pancuronium No Sì Se sì, dose TOTALE mg [1-100] Altro NMBA No Sì: Se sì, quale?: (Inserire il nome generico del farmaco, non quello commerciale) Se sì, dose TOTALE mg [0-500] Quale di questi farmaci è stato l ultimo ad essere somministrato: (scegliere la più appropriata) Succinilcolina Atracurium Cisatracurium Mivacurium Rocuronium Vecuronium Pancuronium Altro NMBA Se altro NMBA, specificare: Dose dell ultimo miorilassante somministrato: mg [0-500] Ora dell ultimo miorilassante somministrato: : HH:MM [0-23ora] [0-59min] Data dell ultimo miorilassante somministrato: - - [>=01-Lug-2014] Italian Version POPULAR Data acquisition sheets - Case Report Form Final version #1.1 dated 20/Jun/2014 (Page 2 of 7)

4 29. Monitoraggio neuromuscolare intraoperatorio: (scegliere la più appropriata) Nessuno Tattile/visivo con stimolazione nervosa Acceleromiografia (es. TOF Watch, TOF Guard) Elettromiografia(es. GE EMG) Cinemiografia (es. GE NMT) VII. Termine dell anestesia: 30. Monitoraggio neuromuscolare al termine dell anestesia: (scegliere la più appropriata) Nessuno Tattile/visivo con stimolazione nervosa Acceleromiografia (es. TOF Watch, TOF Guard) Elettromiografia(es. GE EMG) Cinemiografia (es. GE NMT) 31. Uso di decurarizzante: No Sì Se sì, specificare tra i seguenti: Neostigmina No Sì Se sì, dose totale. mg [ ] Altri inibitori delle colinesterasi (piridostigmina, edrofonio) No Sì Se sì, dose totale. mg [ ] Sugammadex No Sì Se sì, dose totale mg [ ] Se sì, specificare il motivo dell utilizzo: (scegliere la più appropriata) Pratica di routine Segni clinici di residui di blocco neuromuscolare Blocco residuo indicato da un sistema di monitoraggio Ora dell ultima somministrazione di decurarizzante: : HH:MM [0-23ora] [0-59min] Se più di una dose o più di un farmaco sono stati somministrati, documentare la data e l ora dell ultima dose di farmaco somministrata! Data dell ultima somministrazione di decurarizzante: - - [>=01-Lug-2014] La funzione neuromuscolare è stata monitorata prima della decurarizzazione? No Sì Se sì, specificare l ora della misura: : HH:MM [0-23ora] [0-59min] Se sì, specificare la data della misura: - - [>=01-Lug-2014] Numero dei twitches (TOF count): [0-4] Train-of-four ratio (se misurato): % [0-200] 32. Estubazione entro 6 ore dalla fine dell intervento? No Sì Se sì, data dell estubazione: - - [>=01-Lug-2014] Se sì, ora dell estubazione: : HH:MM [0-23ora] [0-59min] Se sì, luogo di estubazione: (scegliere la più appropriata) Sala Operatoria PACU/Recovery room Se sì, criteri di estubazione: (scegliere la più appropriata) Criterio clinico Terapia intensiva Monitoraggio neuromuscolare Criterio clinico e monitoraggio neuromuscolare La funzione neuromuscolare è stata monitorata prima dell estubazione? No Sì Se sì, data della misura: - - [>=01-Lug-2014] Se sì, ora della misura: : HH:MM [0-23ora] [0-59min] Se sì, numero di twitches (TOF count): [0-4] Se sì, Train of four ratio (se misurato): % [0-200] Italian Version POPULAR Data acquisition sheets - Case Report Form Final version #1.1 dated 20/Jun/2014 (Page 3 of 7)

5 VIII. Dimissione dal blocco operatorio 33. Dopo la dimissione dal blocco operatorio, il paziente viene: (scegliere la più appropriata) Trasferito in PACU/Recovery Room Trasferito in reparto di degenza / Terapia Intensiva Dimesso dall ospedale a casa Trasferito in Terapia Intensiva/PACU/Recovery Room e rimane intubato E deceduto Se il paziente è deceduto, data del decesso: - - [>=01-Lug-2014] Sospetta causa del decesso: Polmonare Cardiaca Neurologica Sepsi Altro (non polmonare) Se il paziente viene trasferito in PACU/Recovery Room, compilare CRF02 Se il paziente viene trasferito in Terapia Intensiva o in reparto, compilare CRF03 Se il paziente viene dimesso dall ospedale a casa o muore, terminare qui la raccolta dati Se il paziente rimane intubato per più di 6 ore o ha avuto una tracheotomia intraoperatoria, terminare qui la raccolta dati Italian Version POPULAR Data acquisition sheets - Case Report Form Final version #1.1 dated 20/Jun/2014 (Page 4 of 7)

6 CRF02 Unità Postoperatoria o Recovery Room Compilare questa sessione SOLO se il paziente viene ricoverato in PACU o in Recovery room I. Ammissione presso l Unità Postoperatoria (PACU/Recovery Room): 1. Data di ammissione in PACU/Recovery Room: - - [>=01-Lug-2014] 2. Ora di ammissione: : HH:MM [0-23ora] [0-59min] 3. Stato di coscienza all ingresso in PACU/Recovery room: Sveglio Facilmente risvegliabile Difficilmente risvegliabile Incosciente II. Complicanze respiratorie in PACU/Recovery room: 4. Ipossiemia Moderata: No Sì SpO % con ossigeno fino a 3 l/min con cannule nasali 5. Ipossiemia Severa: No Sì SpO 2 minore di 90% con ossigeno 3 l/min con cannule nasali 6. Segni di difficoltà respiratorie o insufficienza respiratoria incipiente: No Sì Frequenza respiratoria >20 atti al minuto, uso della muscolatura accessoria, rientramento tracheale 7. Incapacità a fare un respiro profondo su richiesta: No Sì 8. Il paziente lamenta sintomi di debolezza della muscolatura delle vie aeree alte (difficoltà nel respirare, ingoiare o parlare): No Sì 9. E necessario gestire le vie aeree in PACU/Recovery room: No Sì 9.1. Se sì: Cannula Guedel Maschera Laringea Tubo Nasofaringeo Supporto ventilatorio non invasivo Reintubazione Tracheotomia 10. Evidenza clinica o sospetto di inalazione (contenuto gastrico visibile in orofaringe e ipossiemia): No Sì 11. Necessità di ulteriore dose di antagonista del miorilassante: No Sì III. Dimissione dalla PACU/Recovery room 12. Data di dimissione dalla PACU/Recovery room: - - [>=01-Lug-2014] 13. Ora di dimissione dalla PACU/Recovery room: : HH:MM [0-23ora] [0-59min] 14. Dopo la dimissione dalla PACU/Recovery room il paziente viene: Trasferito in reparto di degenza / Terapia Intensiva Dimesso a casa E deceduto Se il paziente è deceduto, riportare la data del decesso: - - [>=01-Lug-2014] Sospetta causa della morte: Polmonare Cardiaca (es. IMA) Neurologica, Sepsi, Altro (non polmonare) Se il paziente viene dimesso dalla PACU/Recovery e va in Terapia Intensica/Reparto di degenza, compilare CRF03 Se il paziente viene dimesso dall ospedale al domicilio o muore, terminare qui la raccolta dati. Italian Version POPULAR Data acquisition sheets - Case Report Form Final version #1.1 dated 20/Jun/2014 (Page 5 of 7)

7 CRF03 Visita Anestesiologica Postoperatoria Registrare il questa scheda le complicanze polmonari che si verificano tra la dimissione dalla PACU/Recovery Room e la visita anestesiologica postoperatoria (giorno 1, 2 e 3). Se il paziente non è andato in PACU o in Recovery Room dopo l intervento, registrare le complicanze tra intervento e visita anestesiologica postoperatoria (giorno 1, 2 e 3) 1. Visita Anestesiologica Postoperatoria (scegliere la più appropriata) Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 I. Complicanze polmonari Postoperatorie ( POPC ) 2. Insufficienza Respiratoria: No Mild Intermediate Severe (ALI/ARDS) Mild: PaO 2 < 60mmHg o 8 kpa o SpO 2 <90% in aria ambiente ma responsiva a ossigenoterapia (escludere ipoventilazione) Intermediate: Necessita di ventilazione non invasiva o invasiva a causa di PaO 2 < 60 mmhg o 8 kpa o SpO 2 < 90% (escludere ipoventilazione) Severe (ALI/ARDS): Necessita di ventilazione meccanica invasiva e PaO 2 /FiO 2 < 300 mmhg o 4 kpa nonostante la PEEP. 2.1 Se Mild, Interm. o Severe, specificare la data di diagnosi: - - [>=01-Lug-2014] 3. Sospetta Infezione Polmonare: No Sì Selezionare Sì se il paziente è in terapia antibiotica, temperatura >38 C oppure leucocitosi >12000/µl in associazione ad almeno uno dei seguenti criteri: - Insorgenza di espettorato o cambio dell aspetto dell espettorato /secrezioni - Nuovi reperti o cambio delle opacità preesistenti alla radiografia del torace eseguita per un sospetto clinico 3.1 Se sì, primo giorno di infezione polmonare postop: - - [>=01-Lug-2014] 4. Sospetti infiltrati polmonari: No Sì Selezionare Sì se ci sono esami radiologici che documentano infiltrati monolaterali o bilaterali. 4.1 Se sì, primo giorno in cui si è avuta evidenza di infiltrati polm.: - - [>=01-Lug-2014] 5. Atelettasia: No Sì Suggerita da opacità polmonari con deviazione di mediastino, ilo polmonare, o rialzo di un emidiaframma verso la zona interessata e iperventilazione nell adiacente polmone non atelettasico. 5.1 Se sì, primo giorno in cui si è diagnosticata atelettasia: - - [>=01-Lug-2014] 6. Polmonite ab ingestis: No Sì Definita come insufficienza respiratoria da inalazione di contenuto gastrico rigurgitato. 6.1 Se sì, primo giorno in cui si è diagnosticata polmonite ab ingestis: - - [>=01-Lug-2014] 7. Broncospasmo: No Sì Definiti come rumori espiratori di nuova insorgenza trattati con broncodilatatori. 7.1 Data del broncospasmo: - - [>=01-Lug-2014] 8. Edema polmonare: No Sì Definito come infiltrati alveolari interstiziali con dispnea e rantoli correlati a insufficienza cardiaca sinistra, confermata da uno dei seguenti: Ecocardiografia, Cateterizzazione polmonare, miglioramento clinico con trattamenti specifici. 8.1 Data di insorgenza dell edema polmonare: - - [>=01-Lug-2014] 9. Dopo la visita anestesiologica postoperatoria, il paziente viene: Trasferito in Terapia Intensiva/Reparto di degenza o rimane in Reparto Dimesso a casa E deceduto 9.1 Se il paziente è deceduto, data del decesso: - - [>=01-Lug-2014] 9.2 Sospetta causa della morte: Polmonare Cardiaca (es. IMA) Neurologica, Sepsi, Altro (non polmonare) Se il paziente va in Terapia Intensiva, completare CRF04 Se il paziente viene dimesso dall ospedale a casa o muore, terminare qui la raccolta dati Italian Version POPULAR Data acquisition sheets - Case Report Form Final version #1.1 dated 20/Jun/2014 (Page 6 of 7)

8 CRF04 Visita di Follow-up (Dimissione o 28 giorno di degenza) Registrare il questa scheda le complicanze polmonari che si verificano tra la visita anestesiologica postoperatoria (giorno 1, 2 o 3) e il giorno di dimissione. Se il paziente è ancora ricoverato, registrare le complicanze tra la visita anestesiologica postoperatoria (giorno 1, 2 o 3) e il 28 giorno di degenza 28. I. Complicanze polmonari Postoperatorie ( POPC ) tra la visita anestesiologica postoperatoria e la dimissione o il 28 giorno di degenza 1. Insufficienza Respiratoria: No Mild Intermediate Severe (ALI/ARDS) Mild: PaO 2 < 60mmHg o 8 kpa o SpO 2 <90% in aria ambiente ma responsiva a ossigenoterapia (escludere ipoventilazione) Intermediate: Necessita di ventilazione non invasiva o invasiva a causa di PaO 2 < 60 mmhg o 8 kpa o SpO 2 < 90% (escludere ipoventilazione) Severe (ALI/ARDS): Necessita di ventilazione meccanica invasiva e PaO 2 /FiO 2 < 300 mmhg o 4 kpa nonostante la PEEP Data di diagnosi: - - [>=01-Lug-2014] 2. Sospetta Infezione Polmonare: No Sì Selezionare Sì se il paziente è in terapia antibiotica, temperatura >38 C oppure leucocitosi >12000/µl in associazione ad almeno uno dei seguenti criteri: - Insorgenza di espettorato o cambio dell aspetto dell espettorato /secrezioni - Nuovi reperti o cambio delle opacità preesistenti alla radiografia del torace eseguita per un sospetto clinico 2.1. Primo giorno di infezione polmonare postop: - - [>=01-Lug-2014] 3. Sospetti infiltrati polmonari: No Sì Selezionare Sì se ci sono esami radiologici che documentano infiltrati monolaterali o bilaterali Primo giorno in cui si è avuta evidenza di infiltrati polm: - - [>=01-Lug-2014] 4. Atelettasia: No Sì Suggerita da opacità polmonari con deviazione di mediastino, ilo polmonare, o rialzo di un emidiaframma verso la zona interessata e iperventilazione nell adiacente polmone non atelettasico Primo giorno in cui si è diagnosticata atelettasia: - - [>=01-Lug-2014] 5. Polmonite ab ingestis: No Sì Definita come insufficienza respiratoria da inalazione di contenuto gastrico rigurgitato 5.1. Primo giorno in cui si è diagnosticata polmonite ab ingestis: - - [>=01-Lug-2014] 6. Broncospasmo: No Sì Definiti come rumori espiratori di nuova insorgenza trattati con broncodilatatori 6.1. Data del broncospasmo: - - [>=01-Lug-2014] 7. Edema polmonare: No Sì Definito come infiltrati alveolari interstiziali con dispnea e rantoli correlati a insufficienza cardiaca sinistra, confermata da uno dei seguenti: Ecocardiografia, Cateterizzazione polmonare, miglioramento clinico con trattamenti specifici 7.1. Data di insorgenza dell edema polmonare: - - [>=01-Lug-2014] 8. Data della dimissione (o del decesso o del 28 giorno di degenza se il paziente rimane ricoverato)? - - [>=01-Lug-2014] 9. Se il paziente è deceduto, sospetta causa della morte Polmonare Cardiaca (es. IMA) Neurologica, Sepsi, Altro (non polmonare) Italian Version POPULAR Data acquisition sheets - Case Report Form Final version #1.1 dated 20/Jun/2014 (Page 7 of 7)

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

TECNOHEALTH. TOF-Watch per una misura accurata e affidabile della profondità del blocco neuromuscolare

TECNOHEALTH. TOF-Watch per una misura accurata e affidabile della profondità del blocco neuromuscolare TOF-Watch per una misura accurata e affidabile della profondità del blocco neuromuscolare 1 Il TOF-Watch più efficace del monitoraggio soggettivo nella rilevazione del blocco residuo I pazienti monitorati

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di : Mariano Comense 2009 Ventilazione Pur essendo una strategia terapeutica salva vita, la ventilazione meccanica deve essere sospesa non appena possibile in quanto non è un trattamento curativo, ma di supporto.

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

GE Healthcare. Quick Guide PDF PROOF. Trasmissione neuromuscolare (NMT)

GE Healthcare. Quick Guide PDF PROOF. Trasmissione neuromuscolare (NMT) GE Healthcare Quick Guide Trasmissione neuromuscolare (NMT) CHE cos è la trasmissione neuromuscolare (NMT)? La trasmissione neuromuscolare (NMT) è il trasferimento di un impulso tra un nervo e un muscolo

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO Andrea Sansevero Plastica di cheilognatopalatoschisi GENERALITÀ Valutazione preoperatoria Consenso informato Digiuno pre intervento Plastica di labioschisi RISCHI

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE A CURA DELLE UOC DI: ORTOPEDIA, MEDICINA D URGENZA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, CARDIOLOGIA REVISIONE 2015 E1: il paziente con sospetta

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Ventilazione meccanica durante circolazione extracorporea in cardiochirurgia

Ventilazione meccanica durante circolazione extracorporea in cardiochirurgia RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA per la richiesta di parere al Comitato Etico dell Ospedale San Raffaele pag 1 di 7 Versione n 1 10-6-2014 Versione n 2 22-9-2014 Versione n 3 2-3-2015

Dettagli

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza T E R A P I A S E M I I N T E N S I V A Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza 7 NOVEMBRE 2014 Mario Calci Può/deve il medico d emergenza urgenza, in terapia semiintensiva,

Dettagli

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale.

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale. APPARATO RESPIRATORIO Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale. Il limite alla massima prestazione atletica è infatti determinato

Dettagli

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA '01030020 ANESTESIA PLESSICA Onorario pari al 20% dell'importo per il chirurgo operatore Minimo euro 74.00 Compenso comprensivo della visita pre operatoria '01030014

Dettagli

SCHEDA di VALUTATAZIONE dell AMMISSIBILITA in DAY SURGERY

SCHEDA di VALUTATAZIONE dell AMMISSIBILITA in DAY SURGERY SCHEDA di VALUTATAZIONE dell AMMISSIBILITA in DAY SURGERY COGNOME NOME M DATA NASCITA LOC. NASCITA RESIDENZA F DOMICILIO TELEFONO ABITAZIONE TELEFONO CELL./ALTRO CODICE FISCALE A.S.L. DI APPARTENEZA/REGIONE

Dettagli

Presentazione protocollo StART (Studio sull Appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva) Sergio Livigni - Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Presentazione protocollo StART (Studio sull Appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva) Sergio Livigni - Ospedale San Giovanni Bosco di Torino Presentazione protocollo StART (Studio sull Appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva) Sergio Livigni - Ospedale San Giovanni Bosco di Torino -Appropriatezza Organizzativa in Terapia Intensiva -Trauma

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO Distretto di Sassari Direttore Dott. N. Licheri VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO Distretto di Sassari 1 VENTILAZIONE MECCANICA

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL

MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL PECULIARITA della CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE ed ORL SHARED AIRWAYS LA GESTIONE DELLE

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Tracer Methodology. Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott.

Tracer Methodology. Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott. Tracer Methodology Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Udine, 24/09/2015 Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott.ssa Carla Londero 1 OBIETTIVI 1.Cosa significa Tracer Methodology

Dettagli

POPULAR. POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe. Studio osservazionale prospettico multicentrico europeo

POPULAR. POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe. Studio osservazionale prospettico multicentrico europeo POPULAR POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe Studio osservazionale prospettico multicentrico europeo Sponsor/Funder: European Society of Anaesthesiology (ESA)

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca VENTILAZIONE NON INVASIVA 2008 Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca CASO CLINICO B. E., 79 anni, F Anamnesi: ipertensione arteriosa (Captopril 50 mg, Amlodipina 10 mg,

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Tipologia di pazienti Diagnosi SINTOMI: DIAGNOSI: Segni e sintomi: ll paziente presenta uno o più dei seguenti sintomi: Condizioni che possono

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0035160-01/12/2015-DGPRE-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale ex DG PREV Prot.DGPREV.V/P/ T E L E F A

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritta/o nata/o a il, dichiaro di essere stata/o informata/o sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo a me chiaro e comprensibile dal Dr che, per la patologia riscontratami:

Dettagli

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

Interpretazione rapida dell emogasanalisi Interpretazione rapida dell emogasanalisi ph (7,35-7,45) PaCO2 (35-45 mmhg) Bicarbonato Standard (22-26 meq/l) Anion Gap [ Na (HCO3 + Cl) = 12 +- 2] PaO2 (60aa-80; 70-70; 80aa-60) PaO2/FiO2 (> 350; < 300

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio antonella.dragonetti@aslto2.piemonte.it Medicina d Urgenza e Terapia

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

Anestesia nella Chirurgia della Spalla Anestesia nella Chirurgia della Spalla Daniele Battelli UOC Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino 2 Congresso Nazionale AISO Rimini, 8-9 Aprile

Dettagli

Le terapie non farmacologiche. XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, 18 21 marzo 2015. Università Campus Biomedico Area di Geriatria

Le terapie non farmacologiche. XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, 18 21 marzo 2015. Università Campus Biomedico Area di Geriatria Le terapie non farmacologiche Università Campus Biomedico Area di Geriatria XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, 18 21 marzo 2015 Obiettivi della terapia Aumento della sopravvivenza; Riduzione della morbilità;

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE

NOTE PER LA COMPILAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA NOTE PER LA COMPILAZIONE DATI GENERALI Provenienza: da casa, da struttura

Dettagli

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU)

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU) Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU) Tipologia di pazienti SINTOMI: Il paziente presenta uno o più dei

Dettagli

Parte 3: Management della BPCO

Parte 3: Management della BPCO Parte 3: Management della BPCO I farmaci essenziali. Raccomandazioni per il trattamento. Riacutizzazioni. Ossigenoterapia. Consulenze specialistiche. Cuore polmonare Terapia antibiotica. Parte 3: Management

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI POTENZA, 31 MAGGIO 2010 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE Gerardo Guarino U.O.D. Chirurgia

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery Day-surgery e Chirurgia Ambulatoriale... La parola Day-Surgery viene utilizzata per indicare la possibilità di eseguire interventi chirurgici o procedimenti diagnostici

Dettagli

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO Dott. Garofoli Rosamaria Compilazione documenti La corretta compilazione della documentazione clinica è fondamentale ad assicurare trasparenza e

Dettagli

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers L'anestesia dei piccoli pazienti Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers Il bambino e l'anestesia suscitano non pochi timori ed incertezze I momenti dell anestesia Valutazione preoperatoria Tecnica

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA Cianosi Tachicardia (per aumento della portata cardiaca) Dispnea con tachipnea Turbe neurologiche (attenzione, umore, incoordinazione motoria, agitazione psicomotoria,

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Scuola BPCO ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012 La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Domande per i partecipanti (Questionario per la valutazione e formazione dei pazienti

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

EARLY WARNING SCORES

EARLY WARNING SCORES EARLY WARNING SCORES Cause e prevenzione dell arresto cardiaco OBIETTIVI L importanza del riconoscimento precoce del paziente critico Le cause dell arresto cardiaco nell adulto Identificare e trattare

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi LA NUTRIZIONE ENTERALE Riccardo Francesconi non assicurare le necessità nutritive al paziente solamente perché questi non può o non deve alimentarsi equivale a dichiarare la propria incapacità clinica

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA 1 Presentazione Gentile Signora, Le presentiamo

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp 2011 3 Ed.2011, sdo 2009 Ed.2011,

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

Indice. Autori e Collaboratori... V Presentazione... IX Prefazione... XI Elenco acronimi... XIII

Indice. Autori e Collaboratori... V Presentazione... IX Prefazione... XI Elenco acronimi... XIII Indice Autori e Collaboratori... V Presentazione... IX Prefazione... XI Elenco acronimi... XIII SEZIONE I COLLOQUIO E OSSERVAZIONE DEL PAZIENTE 1 Prepararsi all incontro con il paziente... 3 (Giovanni

Dettagli

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE Il Servizio di anestesia pediatrica fa capo al I Servizio

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva. S.Angelo Lodigiano Ottobre 2007

La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva. S.Angelo Lodigiano Ottobre 2007 La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva S.Angelo Lodigiano 18-19 Ottobre 2007 28.01.2006 Signor DFG, 77 aa, coniugato, vive al proprio domicilio con la moglie in condizioni di parziale autosufficienza

Dettagli

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo A.Monti 1 OBIETTIVI Riconoscimento problemi pervietà vie aeree e ventilazione Presidi di base Tubo laringeo Ventilazione con pallone autoespansibile

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0035631-20/12/2016-DGPRE-DGPRE-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 5 Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale A: ASSESSORATI ALLA

Dettagli

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva Portfolio tecnico Rivascolarizzazione miocardica Chirurgia della valvola mitrale Ventricolotomia sinistra riduttiva Devices di contenimento ventricolare Trapianto cardiaco Assistenza meccanica al circolo

Dettagli

INSORGENZA CLINICA PREVENZIONE DIAGNOSI. PIPPO NOTO- AUL 6 PALERMO:

INSORGENZA CLINICA PREVENZIONE DIAGNOSI. PIPPO NOTO- AUL 6 PALERMO: !" REVENZONE NSORGENZA CLNCA AGNOS AUL 6 : pippo.noto@libero.it A s p e t t a t i v e d e l l u t e n t e S e l e z i o n e n g r e s s o R i s u l t a t i p a r z i a l i r i m o c o n t a t t o r i

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva

Osservazione Breve Intensiva Osservazione Breve Intensiva E. Piccotti - S. Costabel DEA Pediatrico I.R.C.C.S. G. Gaslini Genova Documenti/Leggi di riferimento Consiglio Superiore Sanità Febbraio 1992 Servizio di osservazione e trattamenti

Dettagli