Utilità dei probiotici nei bambini allattati artificialmente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utilità dei probiotici nei bambini allattati artificialmente"

Transcript

1 Clinica Pediatrica, Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Direttore: prof. G. Bona CLINICA PEDIATRICA Direttore Prof. G. Bona Utilità dei probiotici nei bambini allattati artificialmente Dott.ssa Enza Giglione

2 Il microbiota Il microbiota può essere considerato un vero e proprio ORGANO, costituito da microorganismi, soprattutto batteri, la cui attività sembra essere influenzata da dieta, stile di vita, prebiotici, probiotici ed antibiotici Il numero totale di geni del microbiota costituisce il MICROBIOMA, che sembra essere circa 150 volte il numero di geni del genoma umano Guidelines for the evaluation of probiotics in food: Report of a joint FAO/WHO working group on drafting guidelines for the evaluation of probiotics in food. London: FAO/WHO. FAO/WHO (2001)

3 Il microbiota Continua evoluzione della colonizzazione dopo la nascita Dalla fine del primo annoà predominanza dei due phyla: Bacteroidetes e Firmicutes o A 18 mesi di vita: nessuna differenza tra allattati al seno ed allatati con formula o A 3 aa di vita: la composizione del microbiota ricalca in pratica quella dell adulto Da recenti studi à microbiota intestinale quantitativamente e qualitativamente diverso da quello dell adulto, fino ai 5 aa di vita! R.J. Bertelsen et al. Use of probiotics and prebiotics in infant feeding. Best Practice & Research Clinical Gastroenterology 30 (2016) 39e48

4 Il microbiota Fatte alcune eccezioni, il microbiota intestinale sembra aver un ruolo predominante nel mantenimento della salute dell organismo R.J. Bertelsen et al. Use of probiotics and prebiotics in infant feeding. Best Practice & Research Clinical Gastroenterology 30 (2016) 39e48

5 Il microbiota Diversi ruoli nel suo rapporto simbiotico con l ospite Sanders M.E. Impact of Probiotics on Colonizing Microbiota of the Gut. J. Clin. Gastroenterol. 2011; 45:S115-S119

6 Il microbiota Diversi ruoli nel suo rapporto simbiotico con l ospite Sanders M.E. Impact of Probiotics on Colonizing Microbiota of the Gut. J. Clin. Gastroenterol. 2011; 45:S115-S119

7 Il microbiota La dieta influenza la colonizzazione intestinale LATTE MATERNO Fino a 10 anni fa.considerato sterile Today una risorsa di commensali e potenziali probiotici (più di 700 microrganismi) tra cui Staphylococchi, Streptococchi, Bifidobatteri e Lattobacilli (Lactobacillus fermentum CECT5716 il più rappresentato) Fernandez L, et al. The human milk microbiota: origin and potential roles in health and disease. Pharmacol Res 2013 Martin R, et al. Human milk is a source of lactic acid bacteria for the infant gut. J Pediatr 2003 Dai dati in letteratura Prevalenza dei Bifidobatteri nel microbiota intestinale dei lattanti allattati al seno, rispetto a quelli allattati con formula Anche l età gestazionale e la tipologia di parto sembrano condizionare il microbiota Geo F. Brooks, et al. Mietzner Jawetz, Melnick, & Adelberg's Medical Microbiology, 26e. Ed. Mc Grow Hill 2013.

8 Il microbiota La dieta influenza la colonizzazione intestinale Componenti del latte materno (oligosaccaridi non metabolizzati, lisozima, lattoferrina, anticorpi, citochine), stimolano la crescita di Bacteroides, Bifidobacterium, Lactobacillus spp specifici effetti sul sistema immunitario del neonato Bifidobacterium infantis può favorire la maturazione delle cellule B in IgAsà protezione contro la penetrazione di patogeni Conlon MA, et al. The impact of diet and lifestyle on gut microbiota and human health. Nutrients 2015;7(1):17e44 Bergmann H, et al. Probiotics in human milk and probiotic supplementation in infant nutrition: a workshop report. Br J Nutr 2014;112(7):1119e28

9 Il microbiota Bambini in trattamento antibiotico Bambini non trattati ridotta prevalenza di Clostridi maggiore propensione alla colonizzazione con Escherichia coli e S. aureus Nei nati da madri sottoposte a terapia antibiotica durante il travaglio Bifidobacteri immediatamente dopo la nascita e dei Bacteroides nei tre mesi successivi Aloisio I, et al. Influence of intrapartum antibiotic prophylaxis against group B Streptococcus on the early newborn gut composition and evaluation of the anti- Streptococcus activity of Bifi- dobacterium strains. Appl Microbiol Biotechnol 2014 I cambiamenti persistono fino a 12 mesi di vita, soprattutto tra i bambini allattati con formula Azad MB, et al. Impact of maternal intrapartum antibiotics, method of birth and breastfeeding on gut microbiota during the first year of life: a prospective cohort study. BJOG Int J Obstetrics Gynaecol 2015

10 Il microbiota Alterazioni quantitative e qualitative del microbiota intestinale (DISBIOSI) sembrano essere associati a svariate condizioni patologiche R.J. Bertelsen et al. Use of probiotics and prebiotics in infant feeding. Best Practice & Research Clinical Gastroenterology 30 (2016) 39e48

11 Il microbiota In assenza di un adeguata colonizzazione, aumentato rischio di: Coliche NEC nel pretermine Patologie immuno-mediate (patologie allergiche ed autoimmuni) Savino F, et al. New treatments for infant colic. Curr Opin Pediatr 2010;22(6):791e7 Fujimura KE, et al. Role of the gut microbiota in defining human health. Expert Rev Anti Infect Ther 2010;8(4):435e54 Disbiosi obesità Microbioma più efficiente nell estrarre energia da svariate risorse predisposizione all OBESITA Turnbaugh PJ, et al. An obesity-associated gut microbiome with increased capacity for energy harvest. Nature 2006;444(7122):1027e31

12 Disbiosi obesità Meccanismi relativi all uso di probiotici e prebiotici (Sanchez M. et al., 2015)

13 Si stava meglio quando si stava peggio? Il microbiota The hygiene hypothesis > esposizione < esposizione Studi osservazionali hanno riportato una riduzione del rischio di patologie allergiche dopo intake di probiotici in epoca pre e postnatale Turnbaugh PJ, et al. An obesity-associated gut microbiome with increased capacity for energy harvest. Nature 2006;444(7122):1027e31 Da una cochrane del 2013 The four studies demonstrated evidence that prebiotic supplements added to infants' feed reduced risk for developing eczema Osborn DA, et al. Prebiotics in infants for prevention of allergy. Cochrane database Syst Rev 2013;3:Cd006474

14 Il microbiota Fattori esterni sembrano giocare il ruolo principe nello sviluppo del microbiota intestinale Da qui la possibilità di manipolare la sua composizione attraverso la supplementazione con pre-probiotici Food and Agriculture Organization (FAO) World Health Organization (WHO) probiotici microorganismi vivi che, quando somministrati in quantità adeguate, conferiscono benefici per la salute dell ospite

15 Il microbiota Prebiotici e probiotici sono comunemente usati come supplementazione del latte in formula, per stimolare la crescita di Bifidobacterium, così da mimare gli elevati livelli di questi commensali nel microbiota intestinale dei bambini allattati al seno Lactobacillus, Bifidobacterium e Saccharomyces maggiormente studiati ed utilizzati attualmente Lara-Villoslada F. et al. Beneficial effects of probiotic bacteria isolated from breast milk. Br J Nutr 2007;98(Suppl. 1)

16 Il microbiota The present study suggests that effects observed with regular-dose B. lactis-containing starter formula on diarrhea outcomes and immune responsiveness could be reached by feeding C- section born infants early in life with IF containing a lower dose of B. lactis

17 Il microbiota La letteratura suggerisce la supplementazione con probiotici nella prevenzione e nel management di diverse patologie riduzione del rischio di NEC nel pretermine trattamento della gastroenterite acuta nel bambino Braegger C, et al. Supplementation of infant formula with probiotics and/or prebiotics: a systematic review and comment by the ESPGHAN committee on nutrition. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2011 AlFaleh K, et al. Probiotics for prevention of necrotizing enterocolitis in preterm infants. Evid Based Child Health Cochrane Rev J 2014 Lau CS, et al. Probiotic administration can prevent necrotizing enterocolitis in preterm infants: a meta-analysis. J Pediatr Surg 2015

18

19 Il microbiota Nei lattanti con coliche gassose Gram-negativi Lattobacilli e Bifidobatteri Microbiota più labile Lenta maturazione De Weerth C. et al. Intestinal Microbiota of Infants With Colic: Development and Specific Signatures. Pediatrics 2013; 131: e550-e558 Frequente utilizzo nella pratica clinica Crescente interesse della letteratura Trattamento e prevenzione delle coliche gassose The most recent findings on the pathophysiology of the infant intestinal microbiota, particularly on the maturation of the mucosa and of the intestinal immune system barrier, opens up to new and exciting prospects and opportunities Savino F, et al.lactobacillus reuteri DSM in infantile colic: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Pediatrics, 2010; 126(3):e Van Niel CW. Probiotics: not just for treatment anymore. Pediatrics. 2005; 115(1):174-7

20 Coliche gassose del lattante Condizione clinica dell' infanzia caratterizzata da pianto incoercibile che si manifesta senza apparente causa organica Savino F: Focus on infantile colic. Acta Paediatrica. 2007; 96:1259

21 Coliche gassose del lattante Definizione Regola del 3 stabilita da Wessel et al. nel 1954 ü almeno tre ore al giorno di pianto incontrollabile ü per almeno tre giorni la settimana ü per almeno tre settimane Wessel MA, Cobb JC, Jackson EB: Paroxysmal fussing in infancy, sometimes called colic. Pediatr. 1954; 14:721

22 Coliche gassose del lattante Incidenza 10-30% dei lattanti, tra le 2 settimane e i 4 mesi Clinica arrossamento del volto, meteorismo, emissione di gas, flessione delle cosce e chiusura del pugno Picco massimo intorno alle 6 settimane, soprattutto nel tardo pomeriggio e nelle ore notturne Risoluzione spontanea, in genere, dopo i 3 mesi di vita Kheir AEM: Infantile colic, facts and fiction. Italian Journal of Pediatric 2012; 38:34

23 Un vero e problema sanitario! Secondo uno studio italiano, il 5,8% dei neonati con coliche viene ospedalizzato Stress Iacono G, et al. Gastrointestinal symptoms in infancy: A population-based prospective study. Digestive and Liver Disease 2005; 37:

24 Ma qual è la causa?

25 Ma qual è la causa? Nel 1994, Lehtonen è stato il primo a suggerire che l alterazione del microbiota intestinale, potesse essere alla base delle coliche gassose del lattante

26 Bifidobacterium breve Bifidobacterium breve è stato isolato da Reuter in 1963 ü B632 ha mostrato capacità di inibizione della crescita di diversi microrganismi come Escherichia coli, Salmonella enteriditis, Clostridium difficile, Campylobacter jejuni, Klebsiella pneumoniae and Enterobacter cloacae (Aloisio et al) ü BR03 ha presentato capacità nel ridurre meteorismo e distensione addominale, con benefici oltre i 15 gg dalla fine del trattamento Aloisio I, et al..characterisation of Bifidobacterium spp. strains for the treatment of enteric disorders in newborns. Appl Microbiol Biotechnol 2012 Del Piano M, Carmagnola S, Anderloni A, Andorno S, Ballarè M, Balzarini M, Montino F, Orsello M, Pagliarulo

27 Bifidobacterium breve e Dermatite Atopica Insieme al Lactobacillus salivarius LS01, sembra avere un azione immunomodulante e di riduzione della permeabilità della parete intestinale Iemoli E, et al. Probiotics reduce gut microbial traslocation and improve adult atopic dermatitis. J. Clin. Gastroenterol. 2012

28 Studio clinico STUDIO DI EFFICACIA DI UN ASSOCIAZIONE DEI DUE BIFIDOBATTERI PROBIOTICI BIFIDOBACTERIUM BREVE B632 E BIFIDOBACTERIUM BREVE BR03 NELLA COLONIZZAZIONE BATTERICA INTESTINALE E NELLA PREVENZIONE E/O RIDUZIONE DELL INCIDENZA DELLE COLICHE GASSOSE NEI LATTANTI Studio interventistico con trattamento, doppio cieco, randomizzato e controllato contro placebo

29 Studio clinico Materiali e metodi 320 neonati: 160 allattati al seno e 160 alimentati con latte artificiale 80 neonati allattati al seno con attivo 80 neonati alimentati con latte artificiale con attivo 80 neonati allattati al seno con placebo 80 neonati alimentati con latte artificiale con placebo Criteri di inclusione età compresa tra i 6 e i 15 giorni di vita età gestazionale >37 settimane Peso adeguato per età gestazionale Criteri di esclusione Evidenza clinica di patologia APGAR <8 a 5 minuti Assunzione di antibiotici Assunzione di altri prodotti a base di probiotici Al momento dell arruolamento visita pediatrica valutazione antropometrica Raccolta campione di feci Supplementazione con Attivo/Placebo 5 gtt/die x 90 gg Compilazione diario giornaliero Al 91 giorno visita e consegna diario e 2 campione di feci

30 Studio clinico Obiettivi dello studio Primary endpoint valutazione dell efficacia dell associazione Bifidobacterium breve B632 e BR03 nella riduzione del tempo di pianto nel lattante (Allattati al seno vs Allattati con formula) Second endpoint osservare gli effetti sulle evacuazioni giornaliere e sull eventuale numero di rigurgiti o vomito

31 Risultati 240 pazienti arruolati da settembre 2012 a novembre pazienti persi al follow-up

32 Risultati Medie minuti tot. pianto giornaliero Latte materno Latte artificiale

33 Risultati Medie minuti pianto giornaliero/ LM ,98 25,66 20,32 24, ,5713,65 Attivo Placebo Mese1 Mese2 Mese3

34 Risultati Medie minuti pianto giornaliero/ LA ,39 31,48 31, , ,86 Attivo Placebo Mese 1 Mese 2 Mese 3

35 Risultati ALLATTAMENTO MATERNO

36 Risultati ALLATTAMENTO ARTIFICIALE Nessuna differenza tra i due gruppi, è stata riscontrata riguardo al dato evacuazioni

37

38 Ma poiché bisogna sempre guardare oltre e precorrere i tempi e noi non ci tiriamo di certo indietro.

39 PROBIOTICI E CELIACHIA

40 La mente è come un paracadute funziona solo se si apre! A.Einstein Grazie per l attenzione

L ALIMENTAZIONE DEL NEONATO NATO DA TAGLIO CESAREO. Roberto Berni Canani

L ALIMENTAZIONE DEL NEONATO NATO DA TAGLIO CESAREO. Roberto Berni Canani L ALIMENTAZIONE DEL NEONATO NATO DA TAGLIO CESAREO Roberto Berni Canani Dipartimento di Pediatria, Università degli Studi di Napoli Federico II Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte

Dettagli

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova Microrganismi vivi e vitali, che se ingeriti in adeguate quantità si dimostrano in grado di esercitare funzioni benefiche

Dettagli

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

I SESSIONE Dott. Sergio Riso I SESSIONE Dott. Sergio Riso Dirigente Medico S.C A.O.U Maggiore della Carità -Novara Coordinatore Didattico Regionale SINPE Microbiota: l utilizzo dei probiotici Sergio Riso S.C. Dietetica e Nutrizione

Dettagli

Riduzione dei patogeni

Riduzione dei patogeni Batteri totali (%) Riduzione dei patogeni Neonati a termine (età inizio studio: 0-14gg) dopo 6 settimane 18 16 Formula con Prebiotici (n=16) Formula standard (n=18) p

Dettagli

ALIMENTAZIONE E ALLERGIE. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

ALIMENTAZIONE E ALLERGIE. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ALIMENTAZIONE E ALLERGIE Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano Fattori Fattori genetici genetici Allergeni inalanti inalanti e e alimentari Virus Virus respiratorio

Dettagli

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate Il Lactobacillus casei Shirota 1 Lactobacillus casei Shirota - LcS CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA Dominio Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Ceppo

Dettagli

PROBIOTICI che confusione!

PROBIOTICI che confusione! PROBIOTICI che confusione! Antonio Di Mauro Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Dip. di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana Università degli Studi di Bari Aldo Moro Direttore: Prof. NICOLA LAFORGIA

Dettagli

NUOVO PROBIOTICO. Exiall. ...con Exiall tutto arriva a bersaglio! GOCCE GOCCE

NUOVO PROBIOTICO. Exiall. ...con Exiall tutto arriva a bersaglio! GOCCE GOCCE Bifidobacterium breve BR3 (DSM 1664) Lactobacillus reuteri LRE2 (DSM 23878) MICROINCAPSULATI GASTROPROTETTI...con Exiall tutto arriva a bersaglio! Exiall Research & Development Tecnologie avanzate: la

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano Fattori Fattori genetici genetici Allergeni inalanti inalanti e e alimentari Virus Virus

Dettagli

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli tudi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago I "10 comandamenti" dei probiotici 1 1. Usare la corretta definizione di probiotico

Dettagli

PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano Fattori Fattori genetici genetici Allergeni inalanti inalanti e e alimentari Virus Virus

Dettagli

Il microbiota intestinale e il sistema immunitario

Il microbiota intestinale e il sistema immunitario Milano, 16 ottobre 2015 Il microbiota intestinale e il sistema immunitario Annamaria Castellazzi Dipartimento di Scienze Clinco-chirurgiche, Diagnostiche e pediatriche Università degli Studi di Pavia Vice-Presidente

Dettagli

Microbiota & Nutrizione. Paolo Pallini UOC di Gastroenterologia Ospedale San Bortolo Vicenza Azienda ULSS 8 Vicenza

Microbiota & Nutrizione. Paolo Pallini UOC di Gastroenterologia Ospedale San Bortolo Vicenza Azienda ULSS 8 Vicenza Microbiota & Nutrizione Paolo Pallini UOC di Gastroenterologia Ospedale San Bortolo Vicenza Azienda ULSS 8 Vicenza Obiettivi Formativi Definizione del microbioma /microbiota Ruolo metabolico del microbioma

Dettagli

FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA BARRIERA GASTROINTESTINALE. Adima Lamborghini

FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA BARRIERA GASTROINTESTINALE. Adima Lamborghini FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA BARRIERA GASTROINTESTINALE Adima Lamborghini Barriera intestinale La barriera intestinale ha la funzione di impedire la perdita di acqua ed elettroliti e l entrata di antigeni

Dettagli

PROBIOTICI ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

PROBIOTICI ED INFEZIONI NOSOCOMIALI PROBIOTICI ED INFEZIONI NOSOCOMIALI Dott. Fabio Meneghin Clinica Pediatrica Polo Universitario - A.O. Luigi Sacco, Milano Prof. Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica ICP Ospedale V. Buzzi Università

Dettagli

Influenza del Microbioma sulla salute del bambino. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Federico II, Napoli

Influenza del Microbioma sulla salute del bambino. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Federico II, Napoli Influenza del Microbioma sulla salute del bambino Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Federico II, Napoli Teorema sulle funzioni del microbiota umano (dal DIS al RE) HUMAN MICROBIOME

Dettagli

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile?

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? D.ssa Renata Auricchio Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali-Pediatria Università Federico II Napoli Tavola rotonda SIAIP-SIGENP, Roma

Dettagli

Antibiotics intake: microbial depletion and altered immune system development GUT I MMUNI TY MATURATI ON

Antibiotics intake: microbial depletion and altered immune system development GUT I MMUNI TY MATURATI ON Latte Materno MI CROBI OME DEVELOPMENT UTERUS DELI VERY BREASTFEEDI NG Sparse colonization of placental tissue and amniotic fluid with the commensal bacteria from the mother. I nfluence of maternal health

Dettagli

Alterazioni della flora intestinale?

Alterazioni della flora intestinale? Alterazioni della flora intestinale? Una gamma di prodotti per una microflora intestinale bilanciata ed efficiente. Qualità, Efficacia, Garanzia. Think Green. Live Green. Be Green. PER IL MANTENIMENTO

Dettagli

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag.

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. Argomenti di Terapia Batterica Indice Ringraziamenti e dedica pag. 3 Di cosa parla il testo pag. 5 Premessa generale pag. 9 Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. 23 - Biologia e farmacologia dell antibiotico-resistenza

Dettagli

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco I prebiotici nel latte in formula: il correlato funzionale del latte materno VIII Congresso

Dettagli

La rivoluzione culturale del microbiota umano

La rivoluzione culturale del microbiota umano La rivoluzione culturale del microbiota umano Enzo Grossi FROM NUTRITION TO HEALTH: AN EXPO CHALLENGE Milano, 4 Dicembre 2014 Microbiota e salute: come Sino a pochi anni fa: cambiano le cose! interesse

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

Probiotici per il il benessere intestinale e genitale. Maria Luisa Callegari. Pescara, 19 0ttobre 2007

Probiotici per il il benessere intestinale e genitale. Maria Luisa Callegari. Pescara, 19 0ttobre 2007 Probiotici per il il benessere intestinale e genitale Maria Luisa Callegari Pescara, 19 0ttobre 2007 In quali casi si sono ottenuti risultati dall uso di probiotici? Carie dentali Dermatite atopica Asma

Dettagli

Applicazione di probiotici in campo animale: opportunità e sfide

Applicazione di probiotici in campo animale: opportunità e sfide Seminario Laboratori Nazionali di Riferimento Campylobacter e Listeria monocytogenes Teramo 15-16 Dicembre 2015 Applicazione di probiotici in campo animale: opportunità e sfide Dott.ssa Loredana Baffoni

Dettagli

Nutrizione infantile e prevenzione primaria della celiachia

Nutrizione infantile e prevenzione primaria della celiachia a cura di mariella baldassarre e carlo catassi Disordini glutine-correlati Nutrizione infantile e prevenzione primaria della celiachia Infant nutrition and primary prevention of celiac disease Introduzione

Dettagli

Alimentazione nel primo anno di vita: latti formulati e divezzamento

Alimentazione nel primo anno di vita: latti formulati e divezzamento Alimentazione nel primo anno di vita: latti formulati e divezzamento Carlo Agostoni,, Giacomo Biasucci* Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano * U.O. di Pediatria e Neonatologia

Dettagli

Alla scoperta del microbiota intestinale: il super-organismo compagno della vita

Alla scoperta del microbiota intestinale: il super-organismo compagno della vita Alla scoperta del microbiota intestinale: il super-organismo compagno della vita Fabio Pace UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, ASST Bergamo Est, Seriate (BG) 2016;375:2369-79. La Rivoluzione

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: prova gut plus Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus,

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa La lunghezza completa del tratto gastrointestinale umano corrisponde di norma da 5 a 6

Dettagli

Le formule parzialmente idrolisate nella prevenzione allergica

Le formule parzialmente idrolisate nella prevenzione allergica Pediatric Nutrition & Health and food science a cura di ANTONELLA DIAMANTI Le formule parzialmente idrolisate nella prevenzione allergica Antonella Diamanti, Teresa Capriati, Annamaria Cappelli, Maria

Dettagli

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni?

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni? RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni? RIPOSO a LETTO in MEGLIO DI NO In gravidanza non è necessario stare a riposo, anche l attività fisica ha dei benefici, insieme ad uno stile di vita sano che garantisca

Dettagli

Congresso SIAIP CAMPANIA

Congresso SIAIP CAMPANIA Congresso SIAIP CAMPANIA PEDIATRIA & INNOVAZIONE Hotel Royal Continental Napoli, 24-25 ottobre 2014 1 SIAIP CAMPANIA TV REGIONALI Intervista al Prof. Michele Miraglia del Giudice del 24 ottobre 2014 ore

Dettagli

L EFFETTO BARRIERA DELLA FLORA INTESTINALE. correlati clinici in età pediatrica. Giacomo Biasucci

L EFFETTO BARRIERA DELLA FLORA INTESTINALE. correlati clinici in età pediatrica. Giacomo Biasucci L EFFETTO BARRIERA DELLA FLORA INTESTINALE. correlati clinici in età pediatrica Giacomo Biasucci Dipartimento Ospedaliero Materno - Infantile U.O. di Pediatria e Neonatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto

Dettagli

MILANOPEDIATRIA 2006 Nutrizione Genetica Ambiente per l educazione alla salute

MILANOPEDIATRIA 2006 Nutrizione Genetica Ambiente per l educazione alla salute VII CONGRESSO NAZIONALE 63 CORSO DI AGGIORNAMENTO SOCIETÀ ITALIANA SEZIONE LOMBARDA - DI NUTRIZIONE PEDIATRICA (SINUPE) SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA con la partecipazione di: COMITATO NUTRIZIONE dell

Dettagli

PROBIOTICI: UNA VISIONE MOLECOLARE. Maria Luisa Callegari

PROBIOTICI: UNA VISIONE MOLECOLARE. Maria Luisa Callegari PROBIOTICI: UNA VISIONE MOLECOLARE Maria Luisa Callegari Health and Nutritional Properties of of Probiotics in in Food including Powder Milk with Live Lactic Acid Bacteria Report of a Joint FAO/WHO Expert

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 PROSPETTIVE DI INTERVENTI TERAPEUTICI SUL MICROBIOTA NEL DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 Riccardo Fornengo S.S.D. di Diabetologia ASLTO4 - Chivasso CONFLITTI DI INTERESSE il relatore dichiara che negli ultimi

Dettagli

La prevenzione delle Allergie Alimentari alla luce delle evidenze scientifiche

La prevenzione delle Allergie Alimentari alla luce delle evidenze scientifiche La prevenzione delle Allergie Alimentari alla luce delle evidenze scientifiche Evidence Based Medicine Maria Carmen Verga 3 aprile 2014 Dieta del bambino a. Latte materno b. Alternative al latte adattato:

Dettagli

Sommario. Non possiamo fermarci ora! di Grazia Maria Schirinà 4. Discorso su Avola di Michele Tarantino 7. Bullismo e cyberbullismo di Nella Urso 8

Sommario. Non possiamo fermarci ora! di Grazia Maria Schirinà 4. Discorso su Avola di Michele Tarantino 7. Bullismo e cyberbullismo di Nella Urso 8 Avolesi nel mondo Rivista di arte, storia, cultura, attualità Anno XVIII n. 1 (40) - Maggio 2017 Edizioni proprie Presidente Grazia Maria Schirinà Direttore responsabile Eleonora Vinci COMITATO DI REDAZIONE

Dettagli

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO GOVERNO CLINICO PLS Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO 2009-1 2 NUMEROSITÀ INFANTILE NELL ASL DI BRESCIA Al 31/12/2009 risultavano presi in carico dall ASL di

Dettagli

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Corso I CONTROLLI PER I NOVEL FOOD 11 e 12 aprile 2013

Dettagli

Alimentazione e prevenzione delle malattie. Luigi Terracciano, Pediatra di famiglia, ASL Milano

Alimentazione e prevenzione delle malattie. Luigi Terracciano, Pediatra di famiglia, ASL Milano Alimentazione e prevenzione delle malattie Luigi Terracciano, Pediatra di famiglia, ASL Milano ORIGIN OF COMPLEX ADULT ONSET DISEASES Perhaps the single most important observation made in the twentieth

Dettagli

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Workshop: Perché aspettare? Manteniamoci in salute Alfianello, 30 Gennaio 2016 Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Dott.ssa Francesca Amadori Università degli Studi

Dettagli

Esempi di studi di ecologia microbica eseguiti presso AAT Srl

Esempi di studi di ecologia microbica eseguiti presso AAT Srl Milano, 19.12.2012 Qualità e sicurezza microbiologica nei sistemi alimentari ed ecologia del microbiota umano Esempi di studi di ecologia microbica eseguiti presso AAT Srl Marina Elli marina.elli@aat-taa.eu

Dettagli

La Storia di Synbiotec

La Storia di Synbiotec La Storia di Synbiotec Costituzione Synbiotec Srl Deposito dei Brevetti L. rhamnosus IMC 501 e L. paracasei IMC 502 Formulazione e produzione di integratori alimentari probiotici Pubblicazione degli effetti

Dettagli

Probiotici e Prebiotici. Probiotici

Probiotici e Prebiotici. Probiotici Probiotici e Prebiotici Probiotici IL TRIANGOLO DEL BENESSERE Digestione & Assorbimento Componenti Dietetici Dieta & Cibo Componenti dietetici Non assorbibili Ospite umano Funzione & Benessere Gastrointestinale

Dettagli

L effectiveness di probiotici e prebiotici. Fabio Albano PdF ASL NA2Nord

L effectiveness di probiotici e prebiotici. Fabio Albano PdF ASL NA2Nord L effectiveness di probiotici e prebiotici Fabio Albano PdF ASL NA2Nord DIMENSIONI DEL PROBLEMA DIMENSIONI DEL PROBLEMA Stati Uniti Vendita di probiotici = 1 miliardo di dollari nel 2014 Nel mondo la vendita

Dettagli

MICROBIOMA E MALATTIE METABOLICHE

MICROBIOMA E MALATTIE METABOLICHE Corso di Laurea in Dietistica MICROBIOMA E MALATTIE Lorenza METABOLICHE Caregaro Negrin Lorenza Caregaro Negrin U.O.C. Dietetica e Nutrizione Clinica Scuola di Medicina, Università di Padova U.O.C. di

Dettagli

Nuove frontiere sui probiotici ed il loro utilizzo

Nuove frontiere sui probiotici ed il loro utilizzo immunologia Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica quattro 2016 42-50 Nuove frontiere sui probiotici ed il loro utilizzo a cura del Gruppo di Studio sul Microbiota della SIAIP Naire Sansotta

Dettagli

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori Allattamento e dintorni: comunicazione e relazioni Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori Alberto Perra, ISS, CNESPS 3

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Il punto sul cortisone nella prematurita Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano I corticosteroidi in epoca prenatale

Dettagli

Il sistema "intestino". Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere

Il sistema intestino. Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere Il sistema "intestino". Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere La terapia probiotica Dott.ssa Cristina Marfinati Hervoso Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dirigente Medico ASST Manzoni

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234A EQUILIBRIUM. Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234A EQUILIBRIUM. Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD REPORT DI STAMPA Utente: 1234A EQUILIBRIUM Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD Firmato: Dr. Cristian Testa 29/05/2014 10:12:17 FLORA Gold LACTOBACILLUS SPP BIFIDOBACTERIUM SPP 121*10 5 Il genere dei Lactobacilli

Dettagli

Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Agadir, 18-25 luglio 2008 DEFINIZIONE Una combinazione variabile di sintomi gastrointestinali, età dipendenti, cronici o ricorrenti

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI XL Congresso nazionale AIE Torino, 19-21 Ottobre 2016 VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI Gisella Pitter 1, Roberto Gnavi 2, Pierantonio

Dettagli

PPI e flora batterica intestinale

PPI e flora batterica intestinale Appropriatezza dell uso dei PPI e H 2 -Inibitori Ferrara, 7 Maggio 2011 PPI e flora batterica intestinale Prof. Rocco Maurizio Zagari Associato di Gastroenterologia Università di Bologna Problema Aperto

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015

TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015 TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015 Dott. Roberto Camerini Clinical Research Director Alfa Wassermann Pharmacotherapeutic group Intestinal antimicrobials,

Dettagli

Nuove frontiere sui probiotici ed il loro utilizzo

Nuove frontiere sui probiotici ed il loro utilizzo immunologia Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica quattro 2016 42-50 Nuove frontiere sui probiotici ed il loro utilizzo a cura del Gruppo di Studio sul Microbiota della SIAIP Naire Sansotta

Dettagli

PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI. Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica AO Luigi Sacco Università degli Studi di Milano

PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI. Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica AO Luigi Sacco Università degli Studi di Milano PREVENZIONE ALLERGIE ALIMENTARI Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica AO Luigi Sacco Università degli Studi di Milano Fattori Fattori genetici genetici Allergeni inalanti inalanti e e alimentari Virus

Dettagli

La bevanda di latte fermentato contenente il ceppo Lactobacillus casei Shirota migliora i sintomi gastrointestinali in pazienti con stipsi funzionale.

La bevanda di latte fermentato contenente il ceppo Lactobacillus casei Shirota migliora i sintomi gastrointestinali in pazienti con stipsi funzionale. La bevanda di latte fermentato contenente il ceppo Lactobacillus casei Shirota migliora i sintomi gastrointestinali in pazienti con stipsi funzionale. Questo materiale è riservato ad uso esclusivo di medici

Dettagli

[Numero 2 - Articolo 1. Maggio 2009] Probiotici e prevenzione

[Numero 2 - Articolo 1. Maggio 2009] Probiotici e prevenzione 1 di 6 03/01/2014 16:40 progettoasco.it http://www.progettoasco.it/numero-2-articolo-1-maggio-2009-probiotici-e-prevenzione-3/ [Numero 2 - Articolo 1. Maggio 2009] Probiotici e prevenzione Background Lidea

Dettagli

Medical & Scientific Affairs Manager

Medical & Scientific Affairs Manager Battaini Fabio Medical & Scientific Affairs Manager L importanza dell allattamento al seno Il latte materno rappresenta l alimento migliore per il lattante e va favorito fino a quando è possibile: contiene

Dettagli

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene. Guido Brusoni

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene. Guido Brusoni La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene Guido Brusoni Comitato scientifico S. Bernasconi, P. Brambilla, G. Brusoni, M. De Simone, G. Di Mauro, M. Di Pietro, M.

Dettagli

IPLV: QUALE TERAPIA DIETETICA? Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

IPLV: QUALE TERAPIA DIETETICA? Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano IPLV: QUALE TERAPIA DIETETICA? Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano IPERSENSIBILITA ALIMENTARE Allergia alimentare (reazioni agli alimenti scatenate da meccanismo

Dettagli

Efficacia dei probio-ci nelle mala1e diges-ve

Efficacia dei probio-ci nelle mala1e diges-ve Efficacia dei probio-ci nelle mala1e diges-ve Le aree di incertezza nelle Cure Primarie: Quali sono le evidenze di efficacia dei probio-ci nelle patologie del tra9o gastrointes-nale? Edoardo Benede*o 1907

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

CORRELAZIONI TRA IL MICROBIOTA INTESTINALE E IL DIABETE TIPO 1 E TIPO 2

CORRELAZIONI TRA IL MICROBIOTA INTESTINALE E IL DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 CORRELAZIONI TRA IL MICROBIOTA INTESTINALE E IL DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 Riccardo Fornengo S.S.D. di Diabetologia ASLTO4 Chivasso CONFLITTI DI INTERESSE il relatore dichiara che negli ultimi due anni non

Dettagli

PARTO PRETERMINE SPONTANEO

PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Antibiotici: EBM? Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano Eziopatogenesi (Romero R. et al., BJOG 2006) Eziopatogenesi:

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste Pediatria e Diagnosi della Celiachia Clinica compatibile Sierologia: Anticorpi anti-ttg EMA

Dettagli

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Il bambino portatore di Streptococcus pneumoniae Lo stato di portatore faringeo di Streptococcus pneumoniae in

Dettagli

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene Paolo Brambilla Pediatra di Libera Scelta ASL Milano 2 FIMP, Dipartimento Formazione Permanente Lombardia Responsabile Gruppo

Dettagli

Come prevenire l Allergia respiratoria, se possibile Luigi Terracciano Pediatra di Famiglia ATS Milano

Come prevenire l Allergia respiratoria, se possibile Luigi Terracciano Pediatra di Famiglia ATS Milano Come prevenire l Allergia respiratoria, se possibile Luigi Terracciano Pediatra di Famiglia ATS Milano Costi rinite USA 11,2 mld ($)/anno Anita Soni (2008) Medical Expenditure Panel Survey. Allergic Rhinitis:

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

IL FARMACISTA ED IL NUTRACEUTICO: INTESTINO, MICROBIOTA E DISTURBI CORRELATI

IL FARMACISTA ED IL NUTRACEUTICO: INTESTINO, MICROBIOTA E DISTURBI CORRELATI IL FARMACISTA ED IL NUTRACEUTICO: INTESTINO, MICROBIOTA E DISTURBI CORRELATI Dott. Edoardo Felisi Docente di probiotici al Master di Prodotti Nutraceutici Dipartimento di Scienze del Farmaco Università

Dettagli

LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO QUARTA PARTE PREBIOTA. maya idee provider STANDARD 501 riproduzione vietata

LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO QUARTA PARTE PREBIOTA. maya idee provider STANDARD 501 riproduzione vietata LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO NELLE DIVERSE CONDIZIONI CLINICHE QUARTA PARTE PREBIOTA 1 PREBIOTA Secondo la definizione data da Gibson e Roberfroid, il prebiotico è una parte indigeribile

Dettagli

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI VALUTAZIONE DELLA DENSITA OSSEA IN NEONATI MEDIANTE ULTRASONOGRAFIA OSSEA QUANTITATIVA: L INFLUENZA DELL ETA MATERNA SULLA MINERALIZZAZIONE DELL OSSO ALLA NASCITA L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA

LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA Le linee guida sono riferite ai neonati con età gestazionale tra 26 e 32 settimane e/o peso tra 750 e 1500 g alla nascita

Dettagli

LE FIBRE PREBIOTICHE IN NUTRIZIONE CLINICA. Maurizio Fadda S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica Direttore Dr.ssa A. De Francesco

LE FIBRE PREBIOTICHE IN NUTRIZIONE CLINICA. Maurizio Fadda S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica Direttore Dr.ssa A. De Francesco LE FIBRE PREBIOTICHE IN NUTRIZIONE CLINICA Maurizio Fadda S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica Direttore Dr.ssa A. De Francesco KEY POINTS 1 Il microbiota umano è profondamente influenzato dagli ingredienti

Dettagli

CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 Ripristino della funzionalità della barriera intestinale Eradicazione di eventuali infezioni/infestazioni

Dettagli

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze AAP Committee on Fetus and Newborn Hospital stay for healthy term newborn - 2010 «a newborn

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

NOVITA, DUBBI E CONTROVERSIE

NOVITA, DUBBI E CONTROVERSIE NOVITA, DUBBI E CONTROVERSIE MEDICI di MEDICINA GENERALE, PEDIATRI E GASTROENTEROLOGI A CONFRONTO 11 Ottobre 2018, Auditorium di Grado IL FOLLOW UP E LA TRANSIZIONE: LA COLLABORAZIONE TRA IL PEDIATRA E

Dettagli

Revisione trials clinici pediatrici sulla prevenzione delle allergie Gian Vincenzo Zuccotti

Revisione trials clinici pediatrici sulla prevenzione delle allergie Gian Vincenzo Zuccotti Revisione trials clinici pediatrici sulla prevenzione delle allergie Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano AO Luigi Sacco Torino, 27 ottobre 2007 Le allergie Il 20% della popolazione

Dettagli

L allattamento al seno

L allattamento al seno Clinica Pediatrica (Direttore: Prof. F. Chiarelli) Scuola di Specializzazione in Pediatria L allattamento al seno Mohn A L allattamento Il latte materno è l alimento migliore per il lattante L allattamento

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

NUTRIGENOMICA NEL TERZO MILLENNIO

NUTRIGENOMICA NEL TERZO MILLENNIO LA NUTRACEUTICA DEL TERZO MILLENNIO NUTRIGENOMICA NEL TERZO MILLENNIO LUDOVICO ABENAVOLI UNIVERSITÁ MAGNA GRAECIA CATANZARO NUTRIGENOMICA Definizione: studio delle basi molecolari dell interazione tra

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Approcio terapeutico

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Approcio terapeutico Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): ---------- Approcio terapeutico Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia Ospedale di Imola DIMEC - Università di Bologna Agenda Background

Dettagli

Il Microbiota come bersaglio terapeutico

Il Microbiota come bersaglio terapeutico Il Microbiota come bersaglio terapeutico Perugia 20 aprile 2018 Aula Magna Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Perugia La Sezione di gastroenterologia del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Dettagli

La Terapia Intensiva Neonatale dell A.O. G. Rummo di Benevento: a porte aperte

La Terapia Intensiva Neonatale dell A.O. G. Rummo di Benevento: a porte aperte La Terapia Intensiva Neonatale dell A.O. G. Rummo di Benevento: a porte aperte Riva del Garda, 15 novembre 2012 La nostra TIN è nata aperta Perché il giovane direttore la volle tale Mancato coinvolgimento

Dettagli

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio 2011 Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY % Sopravvivenza 22-25 eg 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 22-23eg 24-25eg

Dettagli

PROBIOTICI: QUALE EBM

PROBIOTICI: QUALE EBM Corso di formazione e aggiornamento PARTO PRETERMINE SPONTANEO Venerdì 26 ottobre 2012 CAGLIARI PROBIOTICI: QUALE EBM LUANA DANTI luana.danti@tin.it Clinica Ostetrico Ginecologica Spedali Civili di Brescia

Dettagli

Mauro Calvani Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini U.O.C. per il Governo Clinico in Pediatria ed Ematologia Pediatrica Roma

Mauro Calvani Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini U.O.C. per il Governo Clinico in Pediatria ed Ematologia Pediatrica Roma Profilo del microbiota intestinale nelle prime epoche della vita e sviluppo di patologia immuno-mediata Mauro Calvani Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini U.O.C. per il Governo Clinico in Pediatria

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: aspetti immunologici, alimentari, gastroenterologici INTESTINO SISTEMA NERVOSO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: aspetti immunologici, alimentari, gastroenterologici INTESTINO SISTEMA NERVOSO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: INTESTINO aspetti immunologici, alimentari, gastroenterologici SISTEMA NERVOSO Dott.ssa Cristina Panisi, pediatra Laboratorio Autismo Università di Pavia Autismo: dai

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

LATTI FORMULA: PRE e PRO COSA

LATTI FORMULA: PRE e PRO COSA LATTI FORMULA: PRE e PRO COSA COSA? VITO L. MINIELLO Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva Università degli Studi di Bari Thomas Morgan ROTCH Journal of the American Medical Association,, 1903

Dettagli