2 Workshop sulla Gestione Responsabile del Prodotto - Milano, 6 maggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 Workshop sulla Gestione Responsabile del Prodotto - Milano, 6 maggio"

Transcript

1 2 Workshop sulla Gestione Responsabile del Prodotto - Milano, 6 maggio Franco Cavazza Direttore Industriale IL CALCOLO DELL IMPRONTA AMBIENTALE NELLA FILIERA DEI FERTILIZZANTI QUALI OPPORTUNITA PER L IMPRESA

2 PERCHE UNO STUDIO di FOOTPRINT AMBIENTALE? LA DRIVING FORCE. «Building a Common vision for sustainable Food and Agricolture» - Roma, FAO2014 Una nuova green mission dell industria dei mezzi tecnici per l agricoltura: Aumentare le rese produttive per ha Ridurre gli impatti ambientali Qualità sana, leale e mercantile

3 PERCHE UNO STUDIO di FOOTPRINT AMBIENTALE? LA DRIVING FORCE. Nuove esigenze strategie di marketing Dal marketing 1.0 al marketing 3.0 Marketing 1.0: un buon prodotto Marketing 2.0: il consumatore Marketing 3.0 comunicare all anima del cliente («dal prodotto al cliente all anima» P.Kotler) DEFINIRE E MISURARE la propria impronta ambientale, solido strumento 1) informativo 2)comunicativo e 3)decisionale a monte conoscere (misurando) le proprie performance ambientali di prodotto e processo Product stewardship indirizzare R&S a valle (market) green reputation DSS della filiera Agroalimentare «Nutrient Stewardship Framework: right nutrient, right rate, time, place»

4 Single market to green product EU Initiative [COM(2013) 196] Come dichiarare un prodotto «GREEN»? Francia: French Method (BPX30-323) UK: PAS2050 o WRI GHG Protocol CH: Swiss approach (in corso) Italia Linee Guida Min. Ambiente Altro. Carbon, water, LCA, EPD Declaration ISO Oltre 459 Ecolabels differenti in giro per il mondo, in 197 paesi per 25 settori industriali differenti ( 94 companies examined used 585 different indicators in environmental reports. Of the indicators disclosed, 22% were used by more than 3 corporations; 55% were used only once (Journal of Cleaner production, 2012) For product carbon footprinting, 62 leading initiatives and methods were identified (EC study, 2010) Ref. Il 48% dei consumatori affermano che le attuali etichette ambientali non sono chiare (Eurobarometer 367, 2013)

5 Perché la PEF/OEF Raccomandazione EU 2013/179/UE? Metodologia comune per misurare, comunicare, e comparare (benchmarking) Definisce chiari indicatori ambientali Obiettivo: migliore comprensione per consumatore Raccomandata dall UE come strumento uniformato a livello europeo transparency, reliability, completeness, comparability and clarity Coordinamento internazionale in termini di Sviluppo metodologico, aggiornamento e disponibilità di dati format comunicativi armonizzati Webinar Environtmental Footprint Team DG Env

6 Le 14 categorie di impronta previste dalla PEF/OEF (Racc. 2013/179/UE)

7 OEF Organisation Environmental Footprint Arzignano (VI) Molfetta (BA) Circa T. Solidi T. Liquidi Porto Alegre (Brasile)

8 PEF - Product Environmental Footprint Prodotto Quantità [kg] % di N (media pesata) Granulare 8,269, % Pellettati 16,290, % Microgranulare 2,252, % Polvere 10,760, % Miscela 15,752, % Liquido 1,162, % TOTALE prod. 54,487,671.0

9 Fasi LCA e limiti del sistema

10 Calcolo Il calcolo dell impronta ambientale è stato fatto seguendo quanto richiesto dalle Norme ISO previste per lo studio LCA EN ISO 14044:2006 Dati misurati Software SIMAPRO Banche dati: ECOINVENT 3.0 Industry Data 2.0 ELCD Indicatori d impronta Metodi utilizzati: ILCD 2011 midpoint Cumulative demand energy

11 Dati misurati Misura dei flussi in ingresso (energia, materie prime, imballaggi, materiali e consumabili di manutenzione) e completando con i flussi in uscita (prodotto finito, emissioni in atmosfera, rifiuti prodotti, acque scaricate, etc..). DEFINIRE L UNITA FUNZIONALE Aspetto Tipo di misura Unità di misura Energia elettrica Fattura kwh Metano Fattura m 3 Acqua Fattura m 3 Rifiuti in ingresso Registro carico/scarico t Materie prime Fattura t Manutenzioni Fattura Emissioni gassose convogliate Certificati analitici kg Emissioni gassose diffuse Certificati analitici kg Trasporti Verifica distanze clienti/fornitori km Rifiuti prodotti Registro carico/scarico t Acque reflue Fatture m 3 Prodotti finiti Dati magazzino t Imballaggi Dati magazzino t

12 RISULTATI ORGANIZATION FOOTPRINT: GER + 14 indicatori Categoria d'impatto Unità SUB-TOTALE OEF SUB-TOTALE OEF TOTALE OEF Upstream processes + Sitelevel Downstream (1 kg di processes prodotto) GER (fonti non rinnovabili) MJ 10,08 2,82 12,89 Climate change kg CO 2 eq 5,92E-01 1,93E-01 7,86E-01 Ozone depletion kg CFC-11 eq 6,56E-08 1,22E-08 7,77E-08 Human toxicity, cancer effects CTUh 1,16E-08 6,84E-09 1,84E-08 Human toxicity, non-cancer effects CTUh 6,73E-08 2,18E-07 2,85E-07 Particulate matter kg PM2.5 eq 2,75E-04 1,07E-04 3,82E-04 Ionizing radiation HH kbq U235 eq 3,89E-02 1,37E-02 5,25E-02 Ionizing radiation E (interim) CTUe 1,30E-07 6,78E-08 1,98E-07 Photochemical ozone formation kg NMVOC eq 1,85E-03 1,97E-03 3,82E-03 Acidification molc H+ eq 2,91E-03 1,60E-03 4,51E-03 Terrestrial eutrophication molc N eq 7,13E-03 7,11E-03 1,42E-02 Freshwater eutrophication kg P eq 5,73E-05 2,60E-05 8,33E-05 Marine eutrophication kg N eq 8,26E-04 6,51E-04 1,48E-03 Freshwater ecotoxicity CTUe 1,98 0,99 2,97 Land use kg C deficit 5,53E-01 3,81E-01 9,34E-01 Water resource depletion m 3 water eq 4,54E-01 5,00E-02 5,04E-01 Mineral, fossil & ren resource depl. kg Sb eq 1,27E-05 2,15E-05 3,41E-05

13 ANALISI DEI RISULTATI OEF

14 ANALISI DEI RISULTATI OEF 1 kg ILSA_2012_OEF_de f kg CO2 eq m3 Natural gas, high pressure {IT} market for Alloc kg CO2 eq tkm Transport, freight, lorry metric ton, EURO3 {RER} kg CO2 eq kg Urea, as N {RER} production Alloc Def, U_ICA kg CO2 eq kg ILSA_2012_PEF_AG ROGEL_CASO 1_brasile kg CO2 eq kg Bone, blood and meat meal production_corrett kg CO2 eq MJ Electricity, medium voltage {IT} market for Alloc kg CO2 eq kg Ammonia, liquid {RoW} market for Alloc Def, U kg CO2 eq MJ Electricity, medium voltage {PT} market for Alloc kg CO2 eq 1.42 MJ Heat, district or industrial, natural gas {Europe kg CO2 eq MJ Electricity, medium voltage {IT} electricity voltage kg CO2 eq kg Ammonia, liquid {RoW} ammonia production, steam kg CO2 eq MJ Electricity, medium voltage {PT} electricity voltage kg CO2 eq MJ Electricity, high voltage {IT} market for Alloc kg CO2 eq Indicatore CLIMATE CHANGE GWP (Global Warming Potential) MJ Electricity, high voltage {PT} market for Alloc kg CO2 eq

15 RISULTATI PEF AGROGEL [1 kg di azoto] Categoria d'impatto Unità SUB-TOTALE PEF TOTALE PEF SUB-TOTALE PEF Upstream Downstream AGROGEL processes + Site-level processes [1 kg N] GER (fonti non rinnovabili) MJ 5,03E+01 2,23E+01 7,26E+01 Climate change kg CO 2 eq 2,90E+00 1,53E+00 4,43E+00 Ozone depletion kg CFC-11 eq 4,45E-07 9,63E-08 5,42E-07 Human toxicity, cancer effects CTUh 3.72E E E-08 Human toxicity, non-cancer effects CTUh 1,92E-07 1,73E-06 1,92E-06 Particulate matter kg PM2.5 eq 5,62E-04 8,48E-04 1,41E-03 Ionizing radiation HH kbq U235 eq 1,54E-01 1,08E-01 2,62E-01 Ionizing radiation E (interim) CTUe 4,10E-07 5,37E-07 9,46E-07 Photochemical ozone formation kg NMVOC eq 5,17E-03 1,56E-02 2,08E-02 Acidification molc H+ eq 7,57E-03 1,27E-02 2,03E-02 Terrestrial eutrophication molc N eq 1,49E-02 5,64E-02 7,12E-02 Freshwater eutrophication kg P eq 2,05E-04 2,06E-04 4,11E-04 Marine eutrophication kg N eq 3,59E-03 5,16E-03 8,76E-03 Freshwater ecotoxicity CTUe 8,14E+00 7,87E+00 1,60E+01 Land use kg C deficit 2,45E+00 3,02E+00 5,47E+00 Water resource depletion m3 water eq 1,70E+00 3,96E-01 2,10E+00 Mineral, fossil & ren resource depletion kg Sb eq 1,22E-05 1,70E-04 1,82E-04

16 RISULTATI PEF GELAMIN [1 kg di prodotto] RISULTATI PEF GELAMIN [1 kg di azoto] SUB-TOTALE SUB-TOTALE TOTALE SUB-TOTALE SUB-TOTALE TOTALE PEF Categoria d'impatto Unità Upstream + Downstream PEF [1 kg Upstream + Downstrea GELAMIN Site-level processes tal quale] Site-level m [1 kg N] GER (fonti non rinnovabili) MJ 1.53E E E E E E+02 Climate change kg CO 2 eq 9.95E E E E E E+01 Ozone depletion kg CFC-11 eq 1.32E E E E E E-06 Human toxicity, cancer effects CTUh 1.30E E E E E E-07 Human toxicity, non-cancer effects CTUh 5.00E E E E E E-07 Particulate matter kg PM2.5 eq 2.29E E E E E E-03 Ionizing radiation HH kbq U235 eq 6.97E E E E E E-01 Ionizing radiation E (interim) CTUe 1.63E E E E E E-06 Photochemical ozone formation kg NMVOC eq 1.64E E E E E E-02 Acidification molc H+ eq 3.04E E E E E E-02 Terrestrial eutrophication molc N eq 4.85E E E E E E-02 Freshwater eutrophication kg P eq 8.55E E E E E E-03 Marine eutrophication kg N eq 7.23E E E E E E-02 Freshwater ecotoxicity CTUe 1.29E E E E E E+01 Land use kg C deficit 7.34E E E E E E+00 Water resource depletion Mineral, fossil & ren resource depletion m3 water eq 1.19E E E E E E+01 kg Sb eq 3.95E E E E E E-05

17 ANALISI DEI RISULTATI PEF: Downstream processes L impronta Carbon dei fertilizzanti durante le fasi di coltivazione (grano duro) Nord ITALIA Sud ITALIA Fonte: HORTA srl su progetto Barilla

18 ANALISI DEI RISULTATI PEF: Downstream processes Azoto gassoso NO, N 2 O, N 2 Precipitazioni Denitrificazione Sostanza organica Fertilizzanti Nitrati NO 3 - Nitrificazione Nitriti NO 2 - Nitrificazione Ammoniaca NH 2 + Azoto nei corpi idrici HORTA srl

19 ANALISI DEI RISULTATI PEF: Downstream processes Confini di sistema: Da distribuzione in campo a degradazione in composti semplici poi accumulati in biomassa vegetale, nel suolo o persi per volatilizzazione, lisciviazione o ruscellamento; 1) quantificazione o stima dei fenomeni biologici e degradativi di campo. Considerazione di tutte le interazioni ambientali rilevanti tra fertilizzante-suoloclima-pianta 2) valutazione di indicatori ambientali (indicati dalla certificazione PEF) e agronomici, nonché indicatori di performance ambientali; 3) Check dei flussi di energia e materia permettendo una valutazione realistica dell impatto 4) Confronto con benchmark o risultati ottenuti con prodotti alternativi di uso comune (Buona Pratica Agricola) -indipendentemente dalla coltura e dalle strategie di applicazione in campo; -in funzione di diverse strategie applicative e relative ricadute sul consumo di carburante. Selecting additional environmental information to be included in the PEF (Raccomandazione 173/2013/UE)

20

21 QUALI OPPORTUNITA? Green Behavior agenda Conoscenza del proprio livello di sostenibilità Orientare le strategie di sviluppo di organizzazione e di prodotto Prodotti sostenibili Educare al consumo sostenibile Supportare le decisioni del cliente

22 QUALI OPPORTUNITA? Market potential is high: 80% of EU consumers buy green products at least sometimes 26% buy them regularly 89% of EU citizens believes that buying green products makes a difference for the environment Only half of consumers find it easy to differentiate green products from other products Only half of EU citizens trust producers' claims about the environmental performance of their products Most important considerations when buying: quality (97%), price (87%), environment (84%) 69% of citizens support obliging companies to publish reports on their environmental performance (2013 Eurobarometer on "Attitudes of Europeans towards Building the Single Market for Green Products" )

23 QUALI OPPORTUNITA? «Nutrient Stewardship Framework» right nutrient, right rate, time, place (IFA 2015, Post-2015 Agenda and Sustainable Development Goals: Submission from the Fertilizer Industry 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2-15% Transport Harvesting Irrigation Pesticides Fertilization Sowing Soil tillage 0,1 0 CO2 eq t/t Trad. CO2 eq t/t DSS+ Handbook Fonte: HORTA srl su progetto Barilla

24 QUALI OPPORTUNITA? Quantification of environmental impacts of pasta chain steps. It is the EPD (Environmental Product Declaration) of Durum wheat semolina dried Pasta of Barilla S.p.A. Processing by LCE S.r.l. (Life Cycle Engineering) and available from:

25 QUALI OPPORTUNITA? Progetto di certificazione della sostenibilità ambientale di semi da colture oleaginose (girasole, colza e soia). Target: gli oli e le farine di origine vegetali prodotte in azienda sostenibili in termini di impatto ambientale. Questo permette di adempiere alle disposizione della nuova PAC e alla direttiva RED 2009/28/EU Svezia: «Climate certification for food chain» Definisce stringenti parametri su tutte le fasi della filiera agroalimentare (produzione e distribuzione) per poter essere certificati. Es. fertilizzanti: Carbon Footprint 3 Kg CO 2 /Kg N(Plant gate) e monitoraggio NUE

26 QUALI OPPORTUNITA? Progetti di coltivazioni che richiedono l applicazione di protocolli di concimazione sostenibile Sustainable Agriculture Initiative Platform The global food value chain initiative for sustainable agriculture Spagna Fragole Brasile Arance Sustainable Rice Project Mondiale Filiera della birra - multinazionali della birra Protocollo italiano per la produzione di vino sostenibile certificato NUOVI CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DI MEZZI TECNICI IMPIEGABILI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA (in corso di realizzazione) Nei dossier di registrazione sarà necessario fornire anche EVIDENZE SULL IMPRONTA AMBIENTALE DEI PRODOTTI

27 Greater food availability in the low-income, food-deficit nations cannot be achieved with one silver bullet. No doubt, greater availability of fertilizer is critical to any solution. Yet we also need a long-term vision of growth, and integrated investments that incorporates research, human and institutional capacity building, infrastructure, sound policy, markets and governance. (Norman Borlaug, Premio Nobel per la Pace 1970, Agronomo e fondatore della cosiddetta «Rivoluzione Verde») Contatti: fcavazza@ilsagroup.com

La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale Stefano Alini Direttore QHSE Radici Chimica S.p.A. stefano.alini@radicigroup.com 2 Workshop

Dettagli

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. University of Milano Bicocca Department of Environmental Science Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. Nadia Mirabella, Valentina Castellani, Serenella Sala GRISS Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo

Dettagli

Progetto IGAN ECO-POT

Progetto IGAN ECO-POT Misura 124 del PSR 2007-2013 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale Bando PIF fase 2 Misura 124 Filiera Florovivaismo

Dettagli

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative Rete Italiana LCA pescara. 13 marzo 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA)

Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA) POLITECNICO DI TORINO Studio della sostenibilità del PLA mediante il Life Cycle Assessment (LCA) Pierluigi Freni Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia Opportunità Applicative

Dettagli

Nuove frontiere della sostenibilità e gestione strategica delle risorse ambientali in azienda, in un'ottica comunitaria e internazionale

Nuove frontiere della sostenibilità e gestione strategica delle risorse ambientali in azienda, in un'ottica comunitaria e internazionale Nuove frontiere della sostenibilità e gestione strategica delle risorse ambientali in azienda, in un'ottica comunitaria e internazionale Fabio Iraldo Istituto di Management della Scuola Superiore Sant

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale workshop sulle dell agroalimentare JESOLO 10 Aprile 2015 Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO Enrico Gerboni, Francesca Falconi, Germana Olivieri, LCA-lab srl Emilio Gianicolo, Istituto

Dettagli

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto Mantova, 25 novembre 2015 Consumatore e mercato globale: ogni giorno più esigenti - Sicurezza (conditio

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra Biagio Naviglio a, Massimiliano Fabbricino b, Anna Cozzolino b a. Stazione Sperimentale

Dettagli

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA e Impronta ambientale dei prodotti Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA Life-Cycle Assessment Una definizione La LCA è una metodologia di valutazione, fondata su un approccio multi-criteri

Dettagli

Milano, 15 maggio 2013

Milano, 15 maggio 2013 1 ISO/CD 14067.3 Il quadro Carbon normativo Footprint ISO di sui marchi ambientali di Prodotto prodotto Daniele Pernigotti Milano, 15 maggio 2013 Quinto Vicentino, 6 dicembre 2011 Presentazione 2 Opera

Dettagli

Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli. P. Masoni

Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli. P. Masoni Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli P. Masoni Perchè misurare Quando si parla di sostenibilità i problemi sono complessi, coinvolgono ambiti multidisciplinari, aspetti valoriali

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Significato, limiti e valutazione dell impatto ambientale mediante LCA

Significato, limiti e valutazione dell impatto ambientale mediante LCA Significato, limiti e valutazione dell impatto ambientale mediante LCA Alessandra Zamagni Laboratorio LCA ed Eco-progettazione, ENEA Presidente Ecoinnovazione srl Spin-off ENEA Workshop «FOOD BioEnergy»,

Dettagli

ETICHETTATURA AMBIENTALE: STRUMENTO ED OPPORTUNITÁ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ALIMENTARE

ETICHETTATURA AMBIENTALE: STRUMENTO ED OPPORTUNITÁ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ALIMENTARE : STRUMENTO ED OPPORTUNITÁ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ALIMENTARE Marco Trevisan Istituto Chimica Agraria e Ambientale Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Paola Riscazzi

Dettagli

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute Possibili sviluppi in un ottica di filiera Nicola Cantore Overseas Development Institute 1 Vantaggi nel calcolo del Carbon Footprint (FAO 2011) - Mezzo a disposizione dei decisori politici per sensibilizzare

Dettagli

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Zanotelli D 1, Ciarapica F 1-2, Fadanelli L 3, Mazzetto F 1, Tagliavini M 1 1. Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università

Dettagli

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Sostenibilità ambientale e agricoltura "Sostenibilità ambientale e agricoltura" Il nostro modo di fare impresa: Buono per Te, Buono per il Pianeta. Roma,19 giugno, Mipaaf, Sala Cavour, Via XX settembre Cesare Ronchi Barilla Center for Food

Dettagli

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Michele Manfredi CIPACK - Unipr AGENDA Analisi e valutazione

Dettagli

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA Giuliana D Imporzano, Laura Terruzzi, Fabrizio Adani GRUPPO RICICLA DiSAA - Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2,

Dettagli

LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi

LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi Minas Gerais I quattro Pilastri di Illycaffè: Selezionare Formare Riconosce

Dettagli

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare

Dettagli

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura Fabrizio Piva - CCPB srl Bologna ccpb@ccpb.it

Dettagli

Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione. Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl

Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione. Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl Piacenza, 22 Novembre 2013 Agricoltura e Sostenibilità Perchè l agricoltura ha la necessità

Dettagli

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale Stefano Alini 1 ; Irma Cavallotti 2, Edoardo Bollati 2, Filippo Servalli 1 1 RadiciGroup;

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI Francesca Falconi ANALISI DEL CICLO DI VITA STUDIO DELL INTERAZIONE TRA IL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA DI PROCESSO E L AMBIENTE PRODOTTI

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale Stefano Alini1; Irma Cavallotti2, Edoardo Bollati2, Filippo Servalli1 1 RadiciGroup;

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio Biancamaria Torquati Dipartimento di Scienze agrarie alimentari e ambientali, Università di Perugia http://www.crea.gov.it/pubblicazioni-scientifiche/

Dettagli

La Doppia Piramide BCFN e la coltivazione Sostenibile del Grano duro in Italia Luca Ruini

La Doppia Piramide BCFN e la coltivazione Sostenibile del Grano duro in Italia Luca Ruini La Doppia Piramide BCFN e la coltivazione Sostenibile del Grano duro in Italia Luca Ruini Direttore HSE Referente BCFN dell area Food for Sustainable Growth Agenda - Greening Economy 2 Doppia Piramide

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Come quantificare la sostenibilità ambientale di nuove soluzioni industriali

Come quantificare la sostenibilità ambientale di nuove soluzioni industriali Come quantificare la sostenibilità ambientale di nuove soluzioni industriali Assunta Filareto, Life Cycle Engineering - 4 Dicembre 2013 - 2 Chi siamo Life Cycle Engineering (LCE) è una società di INGEGNERIA

Dettagli

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0 Carbon Footprint VII - 0 Gestione delle emissioni di gas serra Settore cogente Settore volontario VII - 1 L impronta climatica Carbon Footprint Carbon Footprint di di azienda azienda Carbon Footprint di

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Edile, Civile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Abstract

Dettagli

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 STORIA E PRIMATI 25 anni di attività. Più di 3000 clienti. Oltre 13 milioni di Euro di fatturato. Operiamo in 17 Nazioni

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Sostenibilità: la certificazione EPD applicata alle filiere agroalimentari

Sostenibilità: la certificazione EPD applicata alle filiere agroalimentari Corso di formazione Sostenibilità: la certificazione EPD applicata alle filiere agroalimentari Bologna, 21 Febbraio 2014 Sala Conferenze Albergo del Pallone, via del Pallone 4 www.ccpb.it www.studiolce.it

Dettagli

La qualificazione ambientale. Fabio Iraldo IEFE-Università Bocconi e IdM - Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

La qualificazione ambientale. Fabio Iraldo IEFE-Università Bocconi e IdM - Scuola Superiore Sant Anna di Pisa La qualificazione ambientale dei prodotti di cluster Fabio Iraldo IEFE-Università Bocconi e IdM - Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Premessa: il ruolo-chiave delle performance ambientali dei prodotti

Dettagli

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

La Semola Kronos. dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos. codice cpc. Numero di registrazione. data di approvazione

La Semola Kronos. dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos. codice cpc. Numero di registrazione. data di approvazione La Semola Kronos dichiarazione ambientale di prodotto della semola di frumento duro kronos codice cpc data di approvazione REvisione Numero di registrazione 2311 - Wheat and meslin flour 06/02/2015 Validità

Dettagli

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Elena Cervasio LRQA Italy La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Motivazioni e Milestone INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 2 Scenario INNOVAZIONE E

Dettagli

GreenBoxX & GreenTray

GreenBoxX & GreenTray DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER GreenBoxX & GreenTray SCATOLE E VASSOI IN CARTONE ONDULATO CPC CODE: 32153 REVISIONE 1 DEL 13-02-2012 CONVALIDA N. S-P-00221 VALIDA FINO AL 10/1/2014 PRESENTAZIONE

Dettagli

Cesare Ronchi Barilla G. e R. F.lli Societ à per Azioni

Cesare Ronchi Barilla G. e R. F.lli Societ à per Azioni Cesare Ronchi Barilla G. e R. F.lli PRESENTAZIONE Società per Azioni DEL GRUPPO SIAMO UN AZIENDA DI FAMIGLIA ITALIANA 92-947 993 - OGGI ITALIA Gualtiero e Riccardo Barilla MONDO Guido, Luca e Paolo Barilla

Dettagli

CompostLabel POLYCART S.P.A. www.polycart.eu. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente

CompostLabel POLYCART S.P.A. www.polycart.eu. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente POLYCART S.P.A. www.polycart.eu CompostLabel CFP e riduzione delle emissioni l esperienza Polycart, la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente Cos è CompostLabel

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

IL BIM A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE MEDIANTE L INTEGRAZIONE DI ANALISI LCA

IL BIM A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE MEDIANTE L INTEGRAZIONE DI ANALISI LCA IL BIM A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE MEDIANTE L INTEGRAZIONE DI ANALISI LCA Antonio SALZANO 1, Loredana NAPOLANO 1, 2, Domenico ASPRONE 1, Andrea PROTA 1 1 Dipartimento di Strutture per l

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA

ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA Università degli Studi di Milano MASTER IN POLITICA ED ECONOMIA DELL AMBIENTE ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA di Arianna Zampini Paolo Neri In collaborazione

Dettagli

Impatto del riciclo sulla sostenibilità ambientale dei prodotti: uno studio di LCA su carta grafica e imballaggio

Impatto del riciclo sulla sostenibilità ambientale dei prodotti: uno studio di LCA su carta grafica e imballaggio INNOVHUB - STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Divisione Carta Daniele Bussini Impatto del riciclo sulla sostenibilità ambientale dei prodotti: uno studio di LCA su carta grafica e imballaggio Milano,

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL PVC

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL PVC LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL PVC Stefano Rossi Gian Luca Baldo Leonardo Maffia Life Cycle Engineering, Torino Life Cycle Engineering: research & consulting 15 years on LCA and eco-design subject More

Dettagli

Responsible Care Maggio

Responsible Care Maggio Responsible Care 28 29 Maggio 1 Life Cycle Analysis e Carbon Footprint applicate a prodotti chimici Giorgio Merlante Ciba Expert Services Italia Virginio Sarto BASF Italia srl La Chimica Sostenibile come

Dettagli

Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Anno accademico 2014/2015

Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Anno accademico 2014/2015 Scuola di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Anno accademico 2014/2015 LCA DI UN CICLO COMBINATO CON SOLARE IBRIDO LCA of a solar-hybrid combined cycle

Dettagli

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Gabriele MALAVASI DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE Indice Ore 9.15 Coordina Gabriele

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO Distretto Conciario Toscano DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO 1m 2 di Pelle Conciata Page 1 of 7 1. SCOPO DELLA DICHIARAZIONE Il presente documento è rivolto a tutti i soggetti interessati a comprendere

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

...dall agricoltura integrata solo il meglio. Only the best of integrated farming...

...dall agricoltura integrata solo il meglio. Only the best of integrated farming... ...dall agricoltura integrata solo il meglio. Only the best of integrated farming... Il sistema Agriqualità propone un modello di agricoltura rispettosa delle risorse naturali e della conservazione delle

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 1 Conferenza Conferenza Nazionale su Chimica ed Energia Le Fonti Rinnovabili: Nascita di un Settore Industriale e Ruolo della Chimica LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO

Dettagli

Forum Internazionale degli Acquisti Verdi VIII edizione - Acquario Romano- Casa dell Architettura, Roma 1-2 Ottobre 2014 www.forumcompraverde.

Forum Internazionale degli Acquisti Verdi VIII edizione - Acquario Romano- Casa dell Architettura, Roma 1-2 Ottobre 2014 www.forumcompraverde. Forum Internazionale degli Acquisti Verdi VIII edizione - Acquario Romano- Casa dell Architettura, Roma 1-2 Ottobre 2014 www.forumcompraverde.it SEMINARI E APPROFONDIMENTI A CURA DEL GDL ACQUISTI VERDI

Dettagli

Claudio Mazzini, Resp. Sostenibilità e Innovazione Valori Coop Italia

Claudio Mazzini, Resp. Sostenibilità e Innovazione Valori Coop Italia 8 Giugno 2011 Claudio Mazzini, Resp. Sostenibilità e Innovazione Valori Coop Italia Coop ha fatto della tutela ambientale una priorità La tutela dell'ambiente sta alla base della sicurezza alimentare e

Dettagli

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2016 le nostre scelte alimentari individuali possono influenzare l ambiente,

Dettagli

Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED

Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED EQUITA SOCIALE Introduzione La Carbon Footprint misura

Dettagli

Analisi del Ciclo di Vita. I costi nascosti delle grandi opere inutili.

Analisi del Ciclo di Vita. I costi nascosti delle grandi opere inutili. LIFE CYCLE ASSESSMENT & HIDDEN COSTS Analisi del Ciclo di Vita. I costi nascosti delle grandi opere inutili. Sergio Ulgiati Università degli Studi Parthenope Napoli DEFINIZIONE L Analisi del Ciclo di Vita

Dettagli

Premesse. Le motivazioni

Premesse. Le motivazioni Premesse Le motivazioni Eridania fa parte del Gruppo Industriale Maccaferri, fondato nel 1879 e operante in 7 diversi settori imprenditoriali; per uno di questi il core business è nella green economy operando

Dettagli

17 Dicembre 2015 Smart mobility: il car sharing free floating e la sua evoluzione elettrica studi RSE. Cavicchioli Cristina

17 Dicembre 2015 Smart mobility: il car sharing free floating e la sua evoluzione elettrica studi RSE. Cavicchioli Cristina 17 Dicembre 2015 Smart mobility: il car sharing free floating e la sua evoluzione elettrica studi RSE Cavicchioli Cristina 1 RSE CHI SIAMO? Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

DNV Business Assurance

DNV Business Assurance DNV Business Assurance La misurazione dell impronta idrica: il punto di vista di un ente di certificazione Carmine Massimo Lamanna Sostenibilità. Sustainable Development: Development is sustainable where

Dettagli

Orientarsi tra gli strumenti di valutazione e comunicazione ambientale

Orientarsi tra gli strumenti di valutazione e comunicazione ambientale Orientarsi tra gli strumenti di valutazione e comunicazione ambientale Paolo Masoni Responsabile Laboratorio LCA ed Eco-Progettazione, ENEA Presidente Associazione Rete Italiana LCA Gli Strumenti di Valutazione

Dettagli

Metodologie e normative di riferimento per la determinazione dei bilanci di gas serra di processi e prodotti industriali

Metodologie e normative di riferimento per la determinazione dei bilanci di gas serra di processi e prodotti industriali Metodologie e normative di riferimento per la determinazione dei bilanci di gas serra di processi e prodotti industriali Alessandro Ficarazzo Torino, 4 dicembre 2013 Quadro di riferimento 2 Quadro di riferimento

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA Dino De Simone Cestec Divisione Energia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE 2 20 RE 20 CO 2 CO 2 20 FER 20 RE 20 FER Politica

Dettagli

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI PER LA SOSTENIBILITÁ. Dr. Michele CRIVELLARO Divisione Ambiente - CSQA Certificazioni

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI PER LA SOSTENIBILITÁ. Dr. Michele CRIVELLARO Divisione Ambiente - CSQA Certificazioni CERTIFICAZIONI AMBIENTALI PER LA SOSTENIBILITÁ Dr. Michele CRIVELLARO Divisione Ambiente - CSQA Certificazioni CONTESTO - SCENARIO STRUMENTI NORMAZIONE E CERTIFICAZIONE 3 FOOD E GHG 4 2001 - LIBRO VERDE

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente?

I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente? I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente? Chiara Bertora, Barbara Moretti- Università di Torino DISAFA-AGROSELVIT Il Compost O i Compost? Variabilità del compost in funzione del

Dettagli

23/11/2011. Titolo sezione 1. Agenda. La certificazione ambientale di prodotto LCA & EPD: dall Analisi all Azione

23/11/2011. Titolo sezione 1. Agenda. La certificazione ambientale di prodotto LCA & EPD: dall Analisi all Azione La certificazione ambientale di prodotto LCA & EPD: dall Analisi all Azione Laura Marchelli Barilla HSE&E Manager Agenda 1 Lo strumento LCA e i KPI utilizzati 2 Il percorso verso la sostenibilità 3 Obiettivi

Dettagli

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo Conferenza Finale

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

LA CARBON FOOT PRINT NEL MONDO DELL OLIO EXTRAVERGINE: LA CASE HISTORY MONINI

LA CARBON FOOT PRINT NEL MONDO DELL OLIO EXTRAVERGINE: LA CASE HISTORY MONINI LA CARBON FOOT PRINT NEL MONDO DELL OLIO EXTRAVERGINE: LA CASE HISTORY MONINI Temi della presentazione 1. Politica Ambientale e Certificazioni 2. Studio LCA sui prodotti Olio Extra Vergine di Oliva 3.

Dettagli

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Rinaldi, M. Tarantini, A. Zamagni LCA applicata a un prodotto

Dettagli

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Bruno Notarnicola Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Dettagli

Produzione ed utilizzo di fertilizzanti: riduzione della carbon footprint nella supply chain. Filippo Bezzi Yara Italia Spa

Produzione ed utilizzo di fertilizzanti: riduzione della carbon footprint nella supply chain. Filippo Bezzi Yara Italia Spa Produzione ed utilizzo di fertilizzanti: riduzione della carbon footprint nella supply chain Filippo Bezzi Yara Italia Spa Cosa facciamo Yara converte energia e minerali presenti in natura e azoto presente

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 LCA: un acronimo per tutte le stagioni Life Cycle Analysis Life Cycle Assessment

Dettagli

IMPIEGO DEGLI ANIMALI DA LAVORO IN AZIENDE AGRICOLE DI MONTAGNA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E FATTIBILITA TECNICA

IMPIEGO DEGLI ANIMALI DA LAVORO IN AZIENDE AGRICOLE DI MONTAGNA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E FATTIBILITA TECNICA IMPIEGO DEGLI ANIMALI DA LAVORO IN AZIENDE AGRICOLE DI MONTAGNA Sabato 17 luglio 2014 Lombriasco (TO) SOSTENIBILITA AMBIENTALE E FATTIBILITA TECNICA Dott. For. Jacopo TOSCO INTRODUZIONE IL PERCHE DELLA

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato Fabrizio Piva e Giuseppe Garcea - CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it ggarcea@ccpb.it Chi Siamo Bologna 1988 Bologna 2004 Certificazione Prodotti

Dettagli

Master Diffuso Forum PA. Fanghi da Depurazione delle Acque L esperienza Holcim Ing. M. Turri - HOLCIM

Master Diffuso Forum PA. Fanghi da Depurazione delle Acque L esperienza Holcim Ing. M. Turri - HOLCIM Master Diffuso Forum PA Fanghi da Depurazione delle Acque L esperienza Holcim Ing. M. Turri - HOLCIM Agenda Il Gruppo Holcim Cosa sono i DSS Il progetto DSS Utilizzo dei DSS in Holcim Conclusioni 2 Agenda

Dettagli

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI Global Reporting Initiative Il modello GRI Nasce nel 1997 come iniziativa di CERES (Coalition fo Environmentally Responsible Economies) e UNEP (United Nations Environment Progam) Sustainability Reporting

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

L impronta del latte. Ambiente

L impronta del latte. Ambiente Ambiente L impronta del latte Matteo Guerci Carlo Proserpio Giampaolo Bilato La riduzione delle esternalità negative avviene con l integrazione dei requisiti ambientali nelle pratiche progettuali e produttive.

Dettagli

BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT

BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT 1 Sviluppare competenze nel Singolo e nel Gruppo 2 Creare Sistemi per la gestione delle attività del Singolo nel Gruppo 3 Innescare dinamiche

Dettagli

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Giornata dimostrativa Biochar: valorizzazione energetica dei sottoprodotti agro-forestali nella provincia di Viterbo Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Dott.ssa Costanza Zavalloni

Dettagli

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica S. Monaco, N. Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Lombriasco, 11 dicembre 2013 Open-day Progetto

Dettagli