Progetto di ricerca CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DI RAZZE AVICOLE LOMBARDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di ricerca CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DI RAZZE AVICOLE LOMBARDE"

Transcript

1 Programma regionale di ricerca in campo agricolo Progetto di ricerca CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DI RAZZE AVICOLE LOMBARDE Acronimo: CoVAL Ente Proponente: Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare (VESPA), via Trentacoste 2, Milano Partners: 1. Azienda agricola Il Roncone, Via per il Roncone, Figino Serenza (CO) 2. Azienda agricola Reverdini Nicolò, Via Cascina Forestina, Cisliano (MI) 3. Provincia di Milano, via Vivaio 1, Milano Durata: 36 mesi Data inizio progetto: 13 dicembre 2011 Indice: 1. Analisi del comparto avicolo 2. Importanza della biodiversità in avicoltura 3. Conservazione delle risorse genetiche animali 4. Obiettivi del progetto 5. Programma delle attività

2 1. ANALISI DEL COMPARTO AVICOLO In Italia, il comparto avicolo rappresenta il 22% della produzione lorda vendibile dell intero comparto zootecnico e l 8% dell intero comparto agricolo; il fatturato equivale a 5,32 miliardi di euro, suddivisi in 3,84 miliardi per le carni e 1,48 miliardi per le uova da consumo. Il comparto avicolo rappresenta quindi un importante comparto zootecnico, diventato nel corso degli anni completamente autonomo, altamente specializzato e autosufficiente dall estero. L attività produttiva è principalmente concentrata in 3 regioni italiane: Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, mentre i consumi sono distribuiti uniformemente in tutta Italia. Nel 2009, il settore carne è arrivato ad allevare 460 milioni di capi e a produrre circa tonnellate di prodotto, il settore uova ha prodotto 13 miliardi e 84 milioni di pezzi. In Lombardia in particolare, ogni anno si allevano circa 37 milioni di capi e si macellano circa 53 milioni di capi avicoli da carne. Queste produzioni sono il risultato di una felice combinazione fra intensa selezione genetica e rigoroso controllo ambientale. L avicoltura moderna ha eliminato completamente dal comparto produttivo le razze delle specie avicole domestiche, passando in brevissimo tempo da allevamento rurale ad allevamento intensivo senza terra. Secondo le statistiche dell Unione Nazionale Avicoltura, la produzione nazionale di carne avicola è quasi totalmente di tipo intensivo (93% dei capi) e l organizzazione della filiera di produzione è principalmente ad integrazione verticale; solo una minima parte della produzione (7%) è di tipo alternativo e deriva dalla filiera avicola rurale. Un indagine condotta da Sommi e Pignatelli nel 2001 ha evidenziato che la produzione avicola alternativa in Italia è invece più consistente, rappresentando in totale il 16% della produzione nazionale. Tuttavia, anche questa produzione è basata sull utilizzo di tipi genetici, non razze autoctone, che spesso sono allevati in modo simile all ibrido selezionato e commercializzati come polli ruspanti (controsessi e colorati). 2. IMPORTANZA DELLA BIODIVERSITÀ IN AVICOLTURA La biodiversità animale rappresenta il fondamento sia della selezione naturale, che permette ad una popolazione di adattarsi ai continui cambiamenti ambientali, sia della selezione artificiale operata

3 nelle popolazioni domestiche. Una ampia variabilità genetica nelle specie animali di interesse zootecnico è indispensabile sia per diversificare i prodotti e soddisfare nuove esigenze del mercato, sia per garantire l evoluzione dei sistemi produttivi oggi sempre più condizionati da problematiche ambientali e sanitarie. Inoltre, le razze locali sono il risultato di un lungo processo di domesticazione e di adattamento all ambiente naturale tipico di un particolare ecosistema e rappresentano un valore socio- economico, storico- culturale ed ecologico. La tutela della biodiversità animale è da tempo riconosciuta come una azione fondamentale ed è stata promossa a livello internazionale da diverse Istituzioni. La FAO ha promosso diverse azioni a partire dal 1980, e nel 2007 ha perfezionato il Domestic Animal Diversity Information System (DAD- IS); le Nazioni Unite nel 1992 hanno sancito l importanza delle risorse genetiche animali in Agenda 21 e nella Convention on Biological Diversity (CBD); l European Association for Animal Production è impegnata nella creazione di un European Farm Animal Biodiversity Information System (EFABIS) e nel trasferimento delle recenti conoscenze di genetica animale nei programmi di conservazione. Inoltre, l anno 2010 è stato dichiarato dall assemblea generale delle Nazioni Unite anno internazionale della biodiversità, con l obiettivo di sensibilizzare l opinione pubblica e stimolare i governi ad un maggiore impegno a livello globale e locale sul tema della biodiversità. A livello nazionale, nel febbraio 2008, il Dipartimento delle Politiche di Sviluppo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato un documento relativo al Piano nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo. Uno degli obiettivi di questo Piano è favorire l introduzione di un sistema nazionale di tutela della biodiversità in campo agricolo, capace di riportare sul territorio in modo efficace gran parte della biodiversità scomparsa o a rischio di estinzione, a vantaggio della tutela dell ambiente, di una agricoltura sostenibile e dello sviluppo rurale. La necessità di un intervento per conservare le risorse genetiche è determinata dal riconoscimento mondiale della corrente erosione della biodiversità negli animali domestici. Tale intervento è particolarmente urgente per le risorse genetiche avicole a causa dell elevato livello di specializzazione e standardizzazione raggiunto dal relativo comparto produttivo. Nel 2001, Zanon e Sabbioni hanno svolto un censimento delle razze avicole italiane da cui è emerso che circa il 61% delle 90 razze storicamente conosciute deve considerarsi estinto, il 13% minacciato, il 17% scarsamente diffuso e solo il 9% diffuso. Le razze avicole lombarde riconosciute dal censimento sono 8, appartenenti a diverse specie. Le razze di pollo censite sono quattro: Brianzola, Maestà 57, Mericanel della Brianza e Milanino; di queste, solo il Mericanel della Brianza

4 risulta ancora esistente, mentre le altre razze sono estinte. La Brianzola è una razza definitivamente perduta, mentre la Maestà 57 ed il Milanino sono razze di sintesi che potrebbero essere ricostituite. Le razze di tacchino censite sono due, Nero d Italia e Brianzolo, e risultano entrambe ancora esistenti. Infine, il censimento riporta l Oca di Lomellina, minacciata, e l anatra Bergamasca, estinta. Le razze lombarde esistenti di pollo e tacchino sono presenti esclusivamente nell allevamento amatoriale da esposizione e la loro consistenza numerica è molto limitata. L inserimento di queste razze in un programma di conservazione è oggi indispensabile per la salvaguardia di queste risorse genetiche e per garantire il loro mantenimento attraverso strategie di valorizzazione zootecnica. La presenza di un programma di conservazione è garanzia di conoscenza e miglioramento della razza e, di conseguenza, di diffusione della stessa sul territorio; inoltre, oggi rappresenta un importante opportunità di innovazione per il comparto produttivo. Infatti, la valorizzazione zootecnica delle razze avicole locali può coincidere con lo sviluppo di microfiliere locali e di nicchia basate su un sistema di allevamento sostenibile, ecocompatibile ed in grado di recuperare aree rurali marginali. La tutela e conservazione della biodiversità al fine dello sviluppo di un sistema agro- zootecnico sostenibile è una delle tematiche specifiche di interesse universale di EXPO CONSERVAZIONE DELLE RISORSE GENETICHE ANIMALI Il recupero e la salvaguardia delle risorse genetiche animali prevede diverse attività complementari fra di loro e tutte necessarie al raggiungimento del risultato finale. Queste attività comprendono l indagine storica sull origine, la diffusione, l utilizzo e le caratteristiche della razza; l inventario sul territorio per verificare la consistenza numerica e la diffusione attuale; la caratterizzazione genetica e fenotipica della popolazione esistente; la scelta ed attuazione del piano di conservazione; lo studio di strategie di valorizzazione della razza per garantire la conservazione nel tempo. La conservazione della biodiversità animale ha l obiettivo di mantenere la presenza della razza nella sua area di origine con una consistenza tale da consentire la sua naturale evoluzione nell ambiente. In generale, si considerano 3 metodi di conservazione delle risorse genetiche animali: in situ, ex situ in vivo ed ex situ in vitro. La conservazione in situ corrisponde alla conservazione della popolazione grazie al suo costante utilizzo in allevamento nell area geografica di origine o in aree di più recente diffusione. E

5 il metodo di conservazione migliore poiché soddisfa tutti gli obiettivi di conservazione, prevede infatti l utilizzo zootecnico della razza la quale può continuare ad evolvere e adattarsi progressivamente ai vari mutamenti ambientali. La conservazione ex situ in vivo corrisponde alla conservazione degli individui vivi della popolazione, ma non in condizioni di normale allevamento e/o lontano dalla area tipica di diffusione storica o recente (animali presenti in parchi, zoo, centri di ricerca, ecc.). La conservazione ex situ in vitro corrisponde alla conservazione di materiale genetico sotto forma aploide (materiale seminale ed ovociti), o diploide (embrioni) mediante congelamento in azoto liquido, che consente un periodo di conservazione teoricamente illimitato. La caratterizzazione genetica degli individui e della popolazione è una attività fondamentale nel programma di salvaguardia delle piccole popolazioni al fine di valutare il grado di consanguineità dei soggetti. Si deve ricordare infatti che la consanguineità riduce la variabilità genetica e quindi la capacità di adattamento all ambiente, inducendo un effetto depressivo su alcuni caratteri produttivi e riproduttivi a bassa ereditabilità. Nel caso di popolazioni prive di registrazioni genealogiche, come le avicole, le moderne tecniche di genetica molecolare consentono di analizzare il DNA e di quantificare la relazione tra razze e tra individui entro razza, tipizzando i singoli soggetti per un panel di marcatori molecolari. Una seconda attività fondamentale in un programma di conservazione è la caratterizzazione fenotipica della razza. Questa attività ha lo scopo di definire le caratteristiche morfologiche distintive della razza, che dovranno quindi essere conservate nel tempo, ed anche di studiare le caratteristiche riproduttive, di fitness e di crescita degli individui, conoscenza fondamentale per una efficiente gestione della popolazione esistente. Un corollario importante alle attività fondamentali precedenti è rappresentato dalla studio comportamentale delle razze autoctone. L'analisi congiunta di diversi indicatori (metabolici, immunitari, ematologici, etologici e genetici) permette di conoscere la risposta ad agenti stressogeni e di tracciare profili di reattività indicativi della capacità immunitaria e di adattamento all ambiente. Alcuni progetti di conservazione in situ di razze avicole italiane sono stati avviati negli ultimi anni grazie al supporto economico di Enti regionali e provinciali. Le razze italiane di pollo considerate in tali progetti sono le seguenti: Pepoi, Robusta maculata, Robusta Lionata, Ermellina di Rovigo, Padovana, Valdarnese, Modenese e Romagnola. Per quanto riguarda i programmi di conservazione ex situ in vitro l unica tecnica riproduttiva attualmente disponibile in avicoltura, a

6 causa delle caratteristiche biologiche peculiari degli Uccelli, è la crioconservazione del seme con la conseguente creazione di criobanche. Tale tecnica, sebbene studiata e applicata anche alle specie avicole fin dagli anni 50, è ancora oggi oggetto di studio a causa dell elevato danno cellulare subito dai gameti durante la procedura di congelamento/scongelamento con conseguente drastica riduzione della fertilità. In Europa, in particolare in Francia e in Olanda, sono stati avviati recentemente progetti finalizzati alla creazione di criobanche per la conservazione del seme di diverse razze avicole locali. 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale del progetto è la conservazione di 4 razze avicole lombarde. Due razze sono di pollo: Mericanel della Brianza e Milanino; altre due sono razze di tacchino: Brianzolo e Nero d Italia. Diverse attività verranno sviluppate parallelamente nelle 4 razze considerate con i seguenti obiettivi specifici: 1. Caratterizzazione delle 4 razze mediante lo studio di caratteri genetici, morfologici, riproduttivi, produttivi e comportamentali. 2. Costituzione di un nucleo di conservazione per ogni razza corrispondente almeno al numero minimo effettivo di popolazione previsto dalle linee guida FAO. 3. Valutazione del successo di crioconservazione del seme in tutte le razze. 4. Stesura di un disciplinare di allevamento estensivo all aperto specifico per le razze di pollo e valutazione qualitativa del relativo prodotto carne. 5. Valutazione dei costi di produzione e delle dimensioni del mercato in grado di ricevere soggetti vivi di razza e/o i relativi prodotti avicoli. 6. Divulgazione relativa alle razze avicole lombarde e trasferimento al mondo operativo delle attività del progetto e potenzialità di sviluppo zootecnico.

7 5. PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Il progetto intende svolgere attività di ricerca mirate allo sviluppo e consolidamento di un qualificato programma di conservazione di razze avicole lombarde ed allo studio del potenziale di valorizzazione zootecnica delle stesse razze. In accordo con le linee guida della FAO, il programma di conservazione si basa sulla prioritaria strategia in situ e considera anche la complementare strategia ex situ in vitro. Le razze lombarde oggetto di studio sono Mericanel della Brianza, unica razza di pollo ancora esistente, e Brianzolo e Nero d Italia, le due razze di tacchino storicamente riconosciute. Inoltre, si considera la razza sintetica di pollo Milanino, diffusa intorno agli anni venti, di cui il Proponente ha avviato il programma di recupero nel Infine, il progetto prevede una costante attività di informazione, sia scientifica sia divulgativa, mirata a diffondere le conoscenze acquisite durante lo svolgimento del progetto e ad aumentare la sensibilità dell opinione pubblica verso il patrimonio avicolo lombardo. Conservazione in situ Il programma prevede lo svolgimento di diverse attività mirate alla costituzione di nuclei di conservazione, alla caratterizzazione delle razze ed alla loro valorizzazione zootecnica. Attività riproduttiva e formazione nuclei di conservazione La consistenza numerica dei soggetti disponibili è molto ridotta e varia in funzione della razza. Si prevede quindi la moltiplicazione delle esigue popolazioni disponibili allo scopo di aumentarne la numerosità e costituire dei nuclei di conservazione. L obiettivo è di raggiungere almeno il numero minimo effettivo di riproduttori, pari a 50, indicato dalle linee guida FAO. In accordo con i ritmi naturali delle specie avicole, si prevede di svolgere il periodo riproduttivo da gennaio a giugno, mantenendo gli animali in ambiente controllato presso il Centro Zootecnico Didattico Sperimentale (CZDS) della Facoltà di Medicina Veterinaria (Polo Universitario di Lodi) allo scopo di garantire la corretta gestione dei riproduttori, ed una costante e dettagliata registrazione di dati indispensabili alla caratterizzazione delle razze. I riproduttori saranno organizzati in famiglie, per poter controllare la parentela dei nuovi soggetti schiusi, e utilizzati in monta naturale. Si prevede di registrare la produzione giornaliera di uova per famiglia e il peso dell uovo durante tutto il periodo riproduttivo. Si prevede di fare una rimonta totale dei riproduttori ogni anno utilizzando per la

8 selezione i pulcini schiusi nel mese di aprile, corrispondente alla fase di maggiore efficienza riproduttiva. La selezione dei riproduttori verrà effettuata a 180 giorni di vita circa (età sviluppo adulto) in base alle caratteristiche morfologiche tipiche di razza. Sarà adottato uno schema di gestione dei riproduttori utile a mantenere basso il livello di consanguineità che prevede la progressiva rotazione annuale dei maschi sulle diverse famiglie di femmine. Le uova deposte saranno incubate artificialmente e si prevede di registrare il numero di uova fertili, di embrioni morti e di pulcini schiusi. Caratterizzazione delle razze Tutti i riproduttori saranno sottoposti a caratterizzazione morfologica, genetica e comportamentale. La caratterizzazione morfologica intende verificare la conformità della popolazione allo standard di razza, se disponibile (Mericanel della Brianza e Nero d Italia), oppure stabilire i caratteri prevalenti e distintivi della stessa (Milanino e Brianzolo). Si prevede di misurare caratteri qualitativi (colore della livrea, della pelle e dell orecchione, tipo di cresta e numero di punte) e quantitativi (peso vivo, lunghezza corporea, del tarso e dello sterno, circonferenza del tarso). I caratteri morfologici saranno misurati ogni anno su tutti i riproduttori presenti per verificare eventuali variazioni nello sviluppo somatico dei soggetti delle diverse razze. La caratterizzazione genetica intende definire l identità e la variabilità genetica di popolazione e la distanza genetica da altre razze e popolazioni attraverso l analisi con marcatori molecolari; i risultati permetteranno inoltre di valutare il livello di eterozigosità calcolato su frequenze alleliche oggettive. La genotipizzazione sarà effettuata utilizzando un panel ufficiale di 31 microsatelliti indicati dal DAD- IS, redatto dalla FAO. La caratterizzazione genetica sarà ripetuta ogni anno sui riproduttori selezionati allo scopo di monitorare in generazioni successive la variabilità genetica della popolazione. La caratterizzazione comportamentale intende valutare la reattività e capacità di adattamento delle razze. Si prevede di misurare parametri comportamentali e metabolici su campioni rappresentativi (n=10) di entrambe i sessi in ogni razza. Si prevede di svolgere il test comportamentale home pen behaviour ed i test metabolici: corticosterone e glucosio ematico. Le misurazioni saranno svolte sui riproduttori dei nuclei di conservazione delle 4 razze presenti nel terzo anno di progetto.

9 Valorizzazione zootecnica delle razze I pulcini di razza Mericanel della Brianza e Milanino schiusi presso il Centro Zootecnico Didattico Sperimentale (CZDS) durante i 3 anni di progetto saranno in parte utilizzati per lo svolgimento di protocolli sperimentali mirati allo studio di parametri zootecnici. Il ridotto numero di tacchini disponibili all inizio del progetto e la necessità di contenere i costi non permettono di effettuare le prove zootecniche anche sulle razze Brianzolo e Nero d Italia. I pulcini schiusi verranno marcati individualmente, vaccinati ed allevati in ambiente controllato secondo le norme standard di svezzamento presso il CZDS. Conclusa la fase di svezzamento, i volatili saranno trasferiti presso le aziende agricole partners per la fase di allevamento all aperto in parchetti dotati di vegetazione naturale. I protocolli sperimentali previsti sono preliminari alla stesura di un disciplinare di allevamento estensivo specifico per razza. In particolare si prevede di indagare la durata ottimale del periodo di svezzamento, la densità animale durante l allevamento all aperto e l effetto dell alimentazione naturale (fase all aperto) sulla qualità della carne. Protocollo 1 Studio della durata del periodo di svezzamento. Si prevede di considerare 3 età di svezzamento, momento in cui i giovani vengono trasferiti da un ambiente chiuso con microclima controllato in recinti all aperto. Le età considerate sono 35, 49 e 63 giorni di vita. Alla schiusa i pulcini saranno mantenuti presso il CZDS e allevati a terra su lettiera in ambiente controllato per periodi corrispondenti ai 3 trattamenti, quindi saranno trasferiti presso le aziende agricole partners dove completeranno il periodo di crescita fino a 180 giorni di vita. Si prevede di valutare l effetto dell età di svezzamento sulla performance di crescita. Protocollo 2 Studio della densità animale durante l allevamento all aperto. Si prevede di considerare 2 densità di allevamento, corrispondenti a 2 e 8 mq/capo. Le densità considerate sono simili o superiori a quelle utilizzate in altri sistemi di allevamento che prevedono spazi all aperto (es. Label Rouge francese e allevamento biologico). I pulcini, schiusi presso il CZDS (Polo Universitario di Lodi), verranno allevati sino allo svezzamento presso la stessa struttura in ambiente controllato. All età di svezzamento, i pulcini saranno trasferiti nelle aziende agricole partners e suddivisi nei trattamenti previsti. Si prevede di valutare l effetto della densità di allevamento sulla performance di crescita e la resa della carcassa.

10 Protocollo 3 Studio dell effetto del pascolo (fase all aperto) sulla qualità della carne. I pulcini schiusi e svezzati presso il CZDS saranno trasferiti presso le aziende agricole partners per svolgere tutta la fase di crescita in recinti all aperto dotati di differenti fonti alimentari. Si prevede di utilizzare i seguenti 3 trattamenti: 1. somministrazione di un mangime composto integrato di crescita; 2. pascolo erboso + mangime composto integrato di crescita; 3. pascolo erboso + granaglie a basso costo. Si prevede di valutare l effetto della fonte alimentare sulla performance di crescita e la qualità della carne. Analisi zootecnica ed economica Il programma di ricerca relativo alla valorizzazione zootecnica delle razze sarà completato da una analisi zootecnica ed economica. I dati sperimentali raccolti durante lo svolgimento del progetto verranno analizzati utilizzando modelli e metodologie di analisi statistica appropriati, allo scopo di valutare i ritmi riproduttivi e di crescita tipici delle razze ed i relativi fattori di influenza, come la stagione ed il sesso. Inoltre, si prevede di valutare l incidenza dei fattori di rischio legati all allevamento estensivo all aperto, come condizioni climatiche e predatori. Si prevede di svolgere una indagine conoscitiva sul territorio rivolta agli operatori potenzialmente interessati all allevamento delle razze avicole lombarde che si identificano nelle aziende agricole, negli agriturismo e nelle fattorie didattiche. L indagine sarà svolta in collaborazione con il partner Provincia di Milano che garantisce di raggiungere un ampio e significativo numero di destinatari. L analisi dei dati zootecnici sarà affiancata da una analisi economica allo scopo di strutturare una filiera corta di prodotto tipico a elevato valore aggiunto. Si prevede di svolgere una analisi di bilancio delle attività produttive svolte per valutare i principali parametri di costo dei diversi livelli dell intero processo (produzione pulcino di 1 giorno e svezzato, animali adulti, carne).

11 Conservazione ex situ in vitro In avicoltura, a causa delle caratteristiche biologiche peculiari degli Uccelli, la crioconservazione del seme è l unica tecnica riproduttiva utilizzabile per la conservazione ex situ in vitro delle risorse genetiche. Si propone quindi di utilizzare maschi riproduttori delle diverse razze lombarde oggetto di conservazione per lo studio della produzione individuale di seme e della sensibilità alla crioconservazione dei gameti maschili. I riproduttori saranno mantenuti presso il CZDS (Polo Universitario di Lodi). Si prevede di accasare almeno otto riproduttori per razza che saranno sottoposti regolarmente a prelievo del seme. Gli eiaculati raccolti saranno sottoposti a crioconservazione utilizzando come riferimento una procedura di congelamento/scongelamento in pellets messa a punto nel laboratorio di Zoocolture del Dipartimento VESPA per il seme avicolo. La sensibilità del seme alla crioconservazione sarà valutata mediante analisi qualitativa vitro e valutazione della fertilità in vivo.

Regione Lombardia - Programma di ricerca in campo agricolo 2010-2012 Progetto di ricerca n. 1723 finanziato con decreto 29.07.2011 n.

Regione Lombardia - Programma di ricerca in campo agricolo 2010-2012 Progetto di ricerca n. 1723 finanziato con decreto 29.07.2011 n. Regione Lombardia - Programma di ricerca in campo agricolo 2010-2012 Progetto di ricerca n. 1723 finanziato con decreto 29.07.2011 n. 7125 Acronimo: CoVAL Conservazione e valorizzazione di razze avicole

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014 Asse 1 - Ricerca ed innovazione Le azioni previste in questo asse riguardano lo sviluppo di temi di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo,

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA consulta regionale lombarda degli ordini degli architetti PPC introduzione cronologia 1 2 1 2 M O S L O contenuti specifici 3 3 l'idea 4 4 la metodologia 5 5 i tempi

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali Giovanni Piredda Santa Cristina Paulilatino (OR) 20 maggio 2009 www.sardegnaagricoltura.it/innovazionericerca

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

La proposta Server per il modello Piacenza

La proposta Server per il modello Piacenza Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale La proposta Server per il modello Piacenza Documento di progetto per la discussione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

L analisi SWOT Daniela Storti

L analisi SWOT Daniela Storti L analisi SWOT Daniela Storti Che cosa è l analisi swot E UN ANALISI DI SUPPORTO ALLE SCELTE CHE RISPONDE AD UN ESIGENZA DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PROCESSI DECISIONALI Che cosa è l analisi swot è una tecnica

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

ALLEVAMENTO AVICOLO. Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne

ALLEVAMENTO AVICOLO. Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne ALLEVAMENTI AVICOLI ALLEVAMENTO AVICOLO Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne Possono essere di tipo: -Tradizionale - Intensivo

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Scenari futuri per le produzioni animali e per la relativa ricerca

Scenari futuri per le produzioni animali e per la relativa ricerca Scenari futuri per le produzioni animali e per la relativa ricerca Andrea Rosati European Ambiente Socio Economico La popolazione mondiale raggiungerà 9,2 miliardi nel 2050 La produzione di cibo dovrà

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012.

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012. Allegato Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012. La selezione ed il miglioramento genetico hanno un significato economico, assumendo un carattere strutturale

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE EUREKA Borse di dottorato di ricerca per l innovazione AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE La Regione Marche e le Università marchigiane hanno sottoscritto in data 28/5/2014 un protocollo d intesa, adottato

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Agenzie Ambientali Alcuni esempi di problemi ad alta complessità

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2013 DELL ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica Genova, 5 febbraio 2014 Elena Ricci

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Protezione delle Piante Via E. de Nicola 07100 Sassari Tel. 079 229360 Fax 079 229329 e.mail: ifloris@uniss.it Direttore di Dipartimento: Prof. Gavino Delrio Legale Rappresentante: (Il

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Ufficio Centrale OFPL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio Programmazione,

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli