Indice. Dalla programmazione alla progettazione. 2 di 23

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Dalla programmazione alla progettazione. 2 di 23"

Transcript

1 LEZIONE: DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA PROGETTAZIONE PROF.SSA ADELE VAIRO

2 Indice 1 La progettualità nella scuola: le origini L excursus storico e normativo Progettazione e programmazione educativa e didattica: i concetti Il concetto ed il termine progettazione Il passaggio dalla programmazione educativa e didattica alla progettazione Dal p.e.i. al p.o.f.: la progettazione come modus operandi L evoluzione del concetto, dalla riforma moratti in poi La progettazione educativa e didattica: elementi costitutivi e fasi Le fasi della progettazione educativa e didattica Lavorare per progetti Tra programmazione e progettazione Conclusioni Bibliografia di 23

3 1 La progettualità nella scuola: le origini Intorno agli anni 50, gli studi di Ralph Tyler culminati con la pubblicazione Basic Principles of Curriculum and Instruction, mettono un punto fermo rispetto al problema della progettazione educativo didattica. In tempi già antecedenti, infatti, si era già definita la importanza della istanza progettuale nella elaborazione dei percorsi formativi e nella definzionezione del curricolo di scuola, ma è solo con Tyler che la questione si sistematizza. Infatti, nello scritto sopra citato, il Tyler analizza vari livelli di progettazione educativodidattica (livello nazionale, livello di singola unità scolastica, livello di singola unità docente), ed elabora uno schema di lavoro impostato sulla base delle ipotesi risolutive dei seguenti problemi didattici ed educativi, caposaldo di qualunque tipo di progettazione formativa, necessario a fornire sistematicità ed intenzionalità all agire professionale dei docenti a livello didattico ed educativo: A) individuazione delle finalità educative che ogni scuola dovrebbe avere nella sua progettazione; B) individuazione, tra le esperienze educative atte concretizzare tali finalità, di quelle realmente disponibili e mobilitabili allo scopo; C) organizzazione concreta ed operativa delle sopra citate esperienze educative; D) verifica del reale raggiungimento delle finalità educative ipotizzate. Tale modello è stato il riferimento concettuale da cui partire per la impostazione di numerose proposte di razionale modernizzazione del sistema didattico scolastico, anche in ambito internazionale. In Italia, poi, nel succedersi di situazioni politiche e socio culturali varie, in riferimento alla cronologica successione di provvedimenti normativi relativi alla legislazione scolastica, si è tentato di rendere unitario e concreto un modello che potesse codificare una modalità progettuale innovativa ed originale concreta ed operativa, utile a riportare ad unità concettuale il tutto, suggerendo metodi e modalità univoci e chiari per gli operatori del settore. 3 di 23

4 2 L excursus storico e normativo Gli anni 70, nell ambito della cultura scolastica, a tale proposito, sono ricordati come un periodo storico segnato dall emergere della istanza di razionalizzare e codificare una azione pedagogica ove la individualizzazione degli interventi didattici fosse volta a favore delle fasce scolari più deboli. In quel periodo, infatti, il termine programmazione entra ufficialmente nella documentazione ufficiale del sistema scuola e nella routine professionale del corpo docente. Si parla di programmazione dell azione educativa nei Decreti Delegati del 1974, ove la stessa è affidata alla cura del Collegio dei Docenti. Poi l uso quotidiano del termine e la conseguente prassi professionale, giustifica la distinzione tra programma di studi a matrice ministeriale, e programmazione, come azione professionale di adattamento del programma di studi ministeriale ad opera del corpo docente, uguale per tutti gli alunni del medesimo corso di studi, alle più varie esigenze formative proprie di ogni singola realtà scolastica. La letteratura di settore dell epoca riflette, di fatto, il grande interesse posto all idea di programmazione didattico educativa e di progettazione. Nei programmi della Scuola Media (1979), si parla di programmazione educativa, infatti, e di progetto Educativo Didattico, come prodotto risultante dall azione del programmare già compiuta in contesto e situazione. Questi, come i programmi della Scuola Elementare dell 85, riflettono in maniera fedele quanto sia in voga nel settore in ordine ai concetti di curricolo e programmazione curricolare. Diventa sempre più palese, allora, il riferimento concettuale allo schema didattico elaborato nel 1949 da Ralph Tyler sia delle elaborazioni culturali e concettuali che sono alla base del contenuto delle circolari ministeriali, che delle relative e conseguenti proposte applicative, che delle linee metodologiche proposte all epoca dalla mediazione didattica attraverso riviste specializzate o corsi di formazione ad hoc, che appaiono, pertanto, una evoluzione delle teorie curricolari più in voga. Di conseguenza, le scuole si adoperano, da adesso in poi, a definire ed impostare percorsi didattici scanditi in: 4 di 23

5 unità didattiche da costruire obiettivi educativi e didattici da individuare, contenuti attinenti da analizzare e selezionare metodologie didattiche in base a cui operare, strumenti e sussidi da utilizzare. Il tutto, però, ancora attraverso un esercizio professionale che resta meccanico, burocratico spesso ripetitivo. 5 di 23

6 3 Progettazione e programmazione educativa e didattica: i concetti Il termine programmazione educativa e didattica nonché obiettivo educativo e didattico ampiamente adoperati sin dai primi anni 70, come si è visto, evidenziano un idea di scuola che deve essere attenta a perseguire il fine educativo oltre che quello didattico. Quindi, non più solo promozione di professionalità e cultura da parte dei docenti, ma la capacità del professionista della scuola di costruire Educazione, oltre che Istruzione. A livello teorico, dunque, si operava una distinzione tra progettazione e programmazione Educative, e quelle Didattiche, dal momento che l aggettivo educativo riporta alla necessità di promuovere negli studenti una crescita personale e sociale, mentre l aggettivo didattico focalizza l attenzione sull attività culturale e professionale. Cioè a dire che l obiettivo educativo deve rappresentare l orizzonte valoriale ed il riferimento ideale entro cui sviluppare e scandire gli obiettivi didattici considerati per la singola disciplina di insegnamento. Un altra distinzione concettuale tra i due termini appare, per taluni teorici, basata sul criterio temporale in base a cui la programmazioneeducativa pianifica prospettive generali ed a lungo termine, mentre quella didattica, dal canto suo, tende ad organizzare, entro la singola disciplina o anche a livello pluri disciplinare, gli apprendimenti che l alunno poteva acquisire in un arco temporale più breve e limitato. Inoltre, si deve chiarire, comunque, che progettazione educativa e didattica, vanno distinte dalla cosiddetta programmazione degli interventi, cioè, la concreta ed operativa annuale pianificazione e scansione delle azioni formative da realizzare, con i relativi tempi di realizzazione e con la indicazione delle risorse necessarie. In tale situazione, spesso, si tende a confondere, anche a livello solo concettuale, la azione del progettare da quella del programmare, così come la Programmazione Curricolare, allora, deve essere riferita alla concreta organizzazione e scansione degli insegnamenti e dei relativi apprendimenti, così come previsti dalla normativa vigente. Due sono, allora, in estrema sintesi, i criteri in base a cui distinguere la progettazione dalla programmazione: 6 di 23

7 Un criterio sostanziale, dal momento che la progettazione si riferisce al panorama generale educativo e formativo cui la comunità sociale e culturale tende a riferirsi, mentre la programmazione si riferisce a scelte di natura più operativa, concreta, organizzativa; Un criterio temporale, dal momento che il riferimento della programmazione è quasi sempre quadrimestrale e / o annuale, mentre quello della progettazione è ben più ampio. Di fatto, entro il quadro valoriale e concettuale di riferimento posto dalla norma e dal progetto, la programmazione elabora piano di lavoro limitato nel tempo, ove siano indicati tutti gli elementi utili a che quel progetto si possa concretamente realizzare ( tempi, risorse, azioni). 7 di 23

8 4 Il concetto ed il termine progettazione È possibile definire in sintesi il termine di progettazione, come elaborazione concettuale di quella progettualità educativa che sia alla base di tutte le attività educative, formative, didattiche derogare come servizio in ogni Istituzione Scolastica. Questa deve indicare in maniera precisa un schema di riferimento lineare, chiaro, leggibile, condiviso e trasparente da cui possano immediatamente desumersi, a vantaggio di quanti debbano applicarvisi : finalità formative linee guida criteriali dell azione professionale sinergie e cooperazioni istituzionali relazioni interpersonali messe a sistema modalità di verifica e controllo sistemi di valutazione. La progettazione curricolare, perciò, imposta in senso complessivo l azione educativa e didattica, indicandone obiettivi, contenuti, metodi, modalità valutative. 8 di 23

9 5 Il passaggio dalla programmazione educativa e didattica alla progettazione Con l avvento dell Autonomia delle Istituzioni Scolastiche, a partire dagli anni 90, le singole scuole diventano veri e propri cantieri laboratorio progettuali. Anzi, la progettualità appare l essenza vera e profonda della Scuola Autonoma che, attraverso il modus operandi progettuale ha il diritto dovere di innovare (Romei). Infatti la singola unità scolastica, autonomamente si è già detto, predispone il Progetto Educativo di istituto, prima, il P.O.F. poi (Regolamento dell autonomia D.P.R. 275/99 art. 3). Il processo in base a cui si riconosce l Autonomia alle singole istituzioni scolastiche procede di pari passo con la legittimazione formale e normativa del decentramento amministrativo. In seguito alla promulgazione della Legge Costituzionale 3 del 2001, la modifica del titolo V della Costituzione sostituisce gli articoli inerenti il rapporto tra Stato, regioni, Enti Locali e le relative attribuzioni. A seguire la Legge Delega 53/2003 (Riforma Moratti) e i decreti attuativi. Appare evidente ad una più attenta rilettura dell excursus tracciato che la istanza progettuale deve essere, di fatto, meno rigida, meccanica, burocratica, formale, essendo per la sua stessa natura, tesa ad una realizzazione concreta degli esiti formativi attesi, da monitorare e verificare attraverso un sistema di autovalutazione quanto più efficace ed efficiente. 9 di 23

10 6 Dal P.E.I. al P.O.F.: la progettazione come modus operandi A partire dagli anni 90, come si è visto, l istanza progettuale della scuola prende vigore fino a sostanziarsi come tratto distintivo della Scuola Autonoma. Con il D.P.C.M. del 1995 viene introdotta la Carta dei Servizi in ambito scolastico, e, con essa, il Progetto Educativo di istituto ( il cosiddetto P.E.I.), inteso come quadro delle scelte organizzative e d educative, nonché dei criteri di utilizzazione delle risorse. Il P.E.I. è l antesignano precursore del P.O.F., introdotto con l articolo 3 del Regolamento dell Autonomia, D.P.R. 275 / 99: viene, allora, sostanzialmente dismesso in quell anno, ma l anno successivo, con la legge 62 del marzo 2000 che scandisce i termini del riconoscimento delle scuole paritarie, ritorna sostanzialmente, sebbene in forma ridotta, in auge. Vi si afferma, in sintesi, che tenuto conto del Progetto Educativo della scuola, l insegnamento è improntato ai principi di libertà stabiliti dalla Costituzione Repubblicana. Si desume, allora, dalla prosecuzione della lettera della legge, che alle scuole non statali verrà riconosciuta la parità ove abbiano prodotto un progetto educativo conforme ai principi costituzionali ed un P.O.F. in linea con la normativa vigente. Sulla natura, sul valore e sulla stesura del P.O.F. si sono spese innumerevoli elaborazioni teoriche e concettuali, benché di fondo siano chiari ed unanimemente condivisi i principi cardine da cui partire quali fondamento dell impianto stesso del Piano dell Offerta Formativa: una origine progettuale che nasca da un orizzonte valoriale chiaro e condiviso. Una rilevazione profonda e puntuale delle istanze culturali e formative dell utenza Una efficace progettazione formativa Una proposta dettagliata delle azioni formative da proporre, a livello curricolare ed extra curricolare La definizione di proposte formative ed organizzative tali da soddisfare le sopra citate istanze. 10 di 23

11 Da quanto elencato sommariamente, si evince ciò che significa Programmazione Territoriale dell Offerta Formativa di scuola, e cioè un piano di lavoro articolato e dettagliato che contenga essenzialmente quanto sotto elencato, e che sia progettato in sinergia col territorio in maniera confacente al contesto socio culturale economico in cui è immersa la istituzione scuola nel concreto: L analisi dei bisogni formativi della platea scolastica il quadro degli obiettivi formativi, educativi, didattici confacenti al settore di istruzione ed al tipo di studi la scansione dei percorsi didattici programmati e da realizzare in armonia con quanto finora scritto le modalità organizzative del servizio istruzione erogato le modalità di verifica e valutazione dei processi e dei prodotti 11 di 23

12 7 L evoluzione del concetto, dalla riforma Moratti in poi L assetto valoriale di fondo da cui nasce la Riforma Moratti (Legge 28 marzo 2003, n. 53 ), è un epocale cambio di mentalità che è, di fatto, una piccola grande rivoluzione nel mondo scuola: l abbandono della uniformità e della omogeneità e della sostanziale equivalenza delle prestazioni, apprenditive o professionali che siano. Si tratta, allora, di definire la responsabilità progettuale professionale, a livello di docenza, della scuola. L ispiratore teorico della Riforma Moratti, Giuseppe Bertagna, infatti, legittima ed introduce con la sua elaborazione concettuale una nuova vocabolarizzazione ed una nuova terminologia di genere: si parla, infatti, di personalizzazione, piani di studio personalizzati (PSP), unità di apprendimento (UA), obiettivi specifici di apprendimento. Il tutto formalizzato nell allegato al decreto Legislativo 59/2004, sebbene con valore transitorio, le Indicazioni Nazionali. I Piani di studio personalizzati traducono le finalità generali espresse nel PECUP, Profilo educativo, culturale, professionale e gli Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA) in Obiettivi Formativi (OF), cioè in obiettivi conformi alla valorialità sottesa al POF ma confacenti ed adeguati alle potenzialità apprenditive del singolo alunno. b)l offerta formativa è, con Moratti, strutturata in Unità di apprendimento, cioè azioni utili e finalizzate a trasformare conoscenze ed abilità individuali in competenze, a partire dalle proprie individuali potenzialità. a) L agire didattico quotidiano è scandita in obiettivi formativi articolati in competenze che l alunno deve raggiungere nell arco del suo iter formativo. c) Il complesso delle Unità di apprendimento costituirà il Piano di studio Personalizzato, che confluirà, a sua vota, nella documentazione afferente al Portfolio delle competenze individuali. Insomma l istanza progettuale della scuola autonoma muta ancora, parzialmente, aspetto: evolve ulteriormente il concetto di programmazione curricolare, quello di unità didattica, in senso più affine alla volontà politica di promozione delle competenze e delle potenzialità individuali nell ottica del successo formativo. 12 di 23

13 8 La progettazione educativa e didattica: elementi costitutivi e fasi La progettazione educativa e didattica ed i suoi elementi costitutivi La progettazione educativa consta di una serie di elementi costitutivi della sua struttura portante : Le finalità di riferimento. Cioè lo sfondo valoriale complessivo entro cui nasce, cresce, si implementa ed acquisto senso l azione formativa di cui si tratta. I destinatari della progettazione e dell azione formativa. La rilevazione, l analisi, la lettura del contesto di riferimento dell utenza consentono una precisa slatentizzazione della domanda educativa, delle istanze soggettive ed oggettive dei destinatari dell azione formativa, i bisogni emergenti, nonché la contestuale e concatenata individuazione e definizione di quegli obiettivi educativi tali da poter assurgere a input concreto per la operatività dell iter didattico programmato. La rappresentazione come previsione dell azione formativa. Cioè la individuazione, la selezione,la organizzazione delle risorse disponibili e mobilitabili per la realizzazione del percorso formativo predisposto, da realizzare in contesto e situazione concreta e specifica, tendendo alla realizzazione delle mete educative così come previste. Si tratta, in ultima analisi, di predisporre strategicamente attraverso una razionale pianificazione, le attività, i metodi, i mezzi, gli strumenti confacenti alla finalità valoriale a sostrato dell azione progettuale a livello educativo, e efficaci in quanto valide per raggiungere gli obiettivi posti. La predisposizione di un sistema di valutazione dei processi e dei prodotti. Cioè la impostazione di procedure, modalità, strumenti di monitoraggio e controllo a fine valutativo, cioè in chiave di miglioramento continuo, dell azione formativa progettata. 13 di 23

14 9 Le fasi della progettazione educativa e didattica Da quanto finora sommariamente e per estrema sintesi esposto, è possibile stendere una ipotesi di massima in ordine alle fasi in cui dovrebbe articolarsi una progettazione educativa e/o didattica che fosse. La costituzione della comunità educativa. Cioè di un gruppo che sia coinvolto sinergicamente cooperando alla elaborazione, alla pianificazione, alla attuazione del progetto didattico e/o educativo. In questa fase è indispensabile prendere come riferimento la normativa di settore, come risorsa operativa e concettuale, mai come vincolo alla libertà di azione: anzi, stimolo ad una concretizzazione pura dello spirito vero che deve muovere la scuola dell Autonomia, che ha il diritto dovere di innovare e che è, per antonomasia, la scuola del progetto. La identificazione della finalità valoriale cui riferirsi ed assumere come riferimento teleologico cui la progettazione deve ispirarsi e tendere, senza mai perdere la coerenza interna La rilevazione, la analisi, la tabulazione delle condizioni di partenza dei soggetti destinatari dell azione progettuale, a livello di conoscenze, capacità, competenze in ingresso, che siano, naturalmente pertinenti e quindi rilevanti ai fini della azione didattica, educativa, formativa La individuazione degli obiettivi educativi da perseguire e raggiungere, tenendo conto dei livelli di partenza rilevati e della situazione contestuale, in senso lato, di riferimento dell utenza destinataria del progetto La definizione e la selezione dei contenuti formativi, confacenti agli obiettivi posti, da somministrare ai destinatari dell azione didattica e d educativa, per poter conseguire quanto posto a livello di obiettivi La strutturazione di metodi, mezzi, strutture, strumenti educativi: Delle risorse utili, cioè, pertinenti, disponibili, mobilitabili 14 di 23

15 La predisposizione di un sistema di monitoraggio, controllo, verifica, valutazione continua degli esti dell azione educativa e didattica rispetto a quanto programmato. Naturalmente questa scansione di fasi non va intesa in senso cronologico e sequenziale, né tantomeno come prescrittiva ed esaustiva. In realtà essa va considerata come un brogliaccio, un diario di bordo, che possa stabilire una ipotesi di lavoro chiara, razionale, organica, completa. 15 di 23

16 10 Lavorare per progetti La impostazione della azione didattica in senso progettuale nasce dalla scuola elementare e, in parte, dalla scuola materna: solo lentamente e solo in tempi recenti si va diffondendo alla scuola superiore I maggiori contributi teorici sono stati forniti da: Francesco De Bartolomeis, Franco Frabboni, che guardano e studiano la scuola come centro di ricerca Gaetano Domenici, Umberto Margiotta, studiosi della progettazione modulare. Nell ambito della nozione di Progettualità si possono evincere alcuni elementi comuni fondanti, tra cui: 1. LA TRASVERSALITÀ La natura stessa del concetto di progetto lo rende pluridisciplinare, multidisciplinare, interdisciplinare. Infatti, nella considerazione delle diverse discipline coinvolte si può desumere la particolarità del reciproco rapporto, e tende a considerare: gli obiettivi didattici: gli obiettivi didattici costituiscono i traguardi di apprendimento, siano essi comuni a più discipline, siano essi diversi rispetto alle diverse discipline. i contenuti: il contenuto è l oggetto concreto e materiale cui l attività del progetto si riferisce, oppure la concatenazione di contenuti relativi a diverse discipline concetti: la didattica per concetti ci insegna che le discipline sono costituite da teorie, a loro volta formate da concetti. L azione didattica, se ne desume, consiste nel sostenere ed aiutare l alunno nell iter formativo che consente il passaggio da una concettualizzazione immediata e spontanea ad una concettualizzazione scientifica. È naturale che lo stesso concetto può allocarsi, secondo codici specifiche modalità espressive in diverse discipline. 16 di 23

17 Del resto i classici ci insegnano che il concetto è la rappresentazione mentale di una categoria che avviene attraverso processi di astrazione e che è comune a più discipline. I metodi: Ci si può riferire, nel merito, tanto alle sequenze metodologiche adoperate dal corpo docente nella applicazione dei programmi ( un brillante esempio è nel manuale Alla ricerca degli ambiti disciplinari, redatto da Todeschini e relativa, però, alla concretizzazione dei Nuovi Programmi della scuola elementare, quanto al metodo di ricerca adoperato dagli specialisti della singola disciplina di riferimento a livello scientifico. Le competenze : Il concetto di competenza ha riempito di sé sia la trattazione, che la prassi professionale del Mondo Scuola teorica degli ultimi decenni. Esse, secondo una delle tesi esplicative del concetto maggiormente condivise, sono costituite dalla applicazione e dalla utilizzazione della conoscenza già acquisita. Ciò significa, nello specifico, che nell alunno, nel discente in genere, si sono promosse e sviluppate strutture mentali atte ed adeguate a generare nuove conoscenze, a partire da quelle già acquisite e, magari, già sperimentate in competenze. A livello Scuola di Base, comunque, è orientamento teorico comune quello di considerare insito nel concetto di competenza il processo cognitivo ed apprenditivo promosso e sviluppato a partire dalla singola disciplina e dal singolo percorso didattico che la esperienza del docente ha ritenuto utile far intraprendere all alunno. 2. L UNITARIETÀ DEL PROGETTO Il carattere unitario del progetto è fondamentale per garantire di non disperdere energie cognitive e professionali e per tendere, senza ostacoli, ad evitare di realizzare una azione didattica poco sistemica e poco intenzionale, qualche volta superficiale. La unitarietà di un Progetto, invece, riesce ad essere assicurata grazie a talune modalità operative che i professionisti del settore sono, anzi devono, nella molteplicità dei metodi di mediazione didattica utilizzati, padroneggiare con perizia e consapevolezza. Il tutto, infatti, dipende dai modelli di progettazione selezionati ed applicati dal team docente. 17 di 23

18 Nella progettazione per moduli, è la strutturazione della singola disciplina, distillata e scandita in relazione ai vari e possibili elementi di trasversalità che si desumono da quanto fin ora esplicato, ad essere considerati un fattore di integrazione. Nella progettazione per sfondi integratori, invece, possono essere considerati metodi di connessione ed integrazione del progettare, i seguenti: a) lo sfondo metaforico, in cui la singola attività didattica ed educativa deve essere ambientata, collocata, posizionata strategicamente dal docente in un contesto ambiente sfondo, creato ad hoc, che riesce a consentire allo stesso educatore, la struttura simbolica della situazione apprenditiva da porre in essere. Per esempio il concetto di integrazione e la successiva interazione a livello di multietnia, può essere più facilmente somministrato agli alunni a partire dalla costruzione pluri cromatica di un ambiente contesto selezionato ( un mondo giallo, rosso, nero, asecoda delle varie etnie); b) lo sfondo narrativo, in cui è una storia, un racconto, una narrazione in genere, che assume il ruolo del canovaccio di riferimento creato ed adoperato nello svolgimento e nella prosecuzione delle varie attività didattico educative messe in cantiere, c) lo sfondo realistico, in cui l ambientazione usata come sfondo alla opera di mediazione didattica creata e sperimentata dal docente nella sua azione professionale, è relativa a situazioni e contesti del tutto verosimili, relativamente alla esperienza concreta di vita dell alunno. Al di là, comunque, della consapevole scelta professionale di tali metodologie, vale la pena di esplicitare quanto sia davvero importante, comunque, che uno dei più potenti fattori di connessione ed integrazione progettuali resta la armonizzazione delle variabili poste alla base di ogni schema di organizzazione didattica e di ogni situazione e contesto relazionali posti in essere nell ambiente apprenditivo di riferimento, sapientemente mixati e dosati dal professionista dell educazione ( la distribuzione di ruoli, compiti e funzioni tra i docenti impegnati, la gestione oculata e razionale degli spazi e dei tempi didattici, le modalità di organizzazione del gruppo classe). 18 di 23

19 Così come, analogamente importante è la consapevolezza che il lavorare per progetti riesce ad essere, se positivamente e costruttivamente implementato, contribuisce ad incrementare ed a cementare, almeno in linea di massima, la unitarietà dell insegnamento. Un team progettuale deve, giocoforza, mettersi al lavoro secondo uno spirito di squadra in cui sia presente la capacità di ascolto reciproca, la propensione al dialogo ed alla condivisione delle esperienze, la volontà e la capacità della mediazione e della negoziazione relazionali. Ciò è indispensabile tanto nella fase della astratta e teorica della elaborazione concettuale del progetto, che nella fase della concreta attuazione e realizzazione del piano programmatico stesso. A tutto ciò deve aggiungersi, comunque e sempre, una cultura professionale improntata alla flessibilità come abito mentale, alla capacità di adattamento al nuovo ed all imprevisto, alla previsione ed alla gestione dei rischi, alla prevenzione ed alla risoluzione dei conflitti. Da tutto ciò si evince con chiarezza quanto il lavoro progettuale in team sia davvero espressione vera e profonda di quello spirito professionale che deve animare la Scuola autonoma, scuola che deve innovare, che deve sperimentare come metodo quotidiano, che deve creare situazioni cognitive, apprenditive, organizzative atte a sfruttare al meglio, secondo efficacia, efficienza, economicità, ogni risorsa disponibile e mobilitabile. Ciò contribuisce a creare ed a consolidare lo spirito di squadra, il senso di appartenenza alla istituzione, la identità culturale della singola Unità Scuola come centro di promozione sociale e culturale, e costituisce un serio antidoto alla autoreferenzialità del contesto scolastico, alla sua connaturata tendenza all isolazionismo, all individualismo tradizionale del corpo docente e non (anche il personale amministrativo ed ausiliario ha la sua fondamentale importanza nella produzione di un progetto e nella sua concreta applicazione), stimolando in ognuno dei partecipanti la responsabilità consapevole della sua azione lavorativa che, per forza di cose deve essere spesa nello spirito di collaborazione, cooperazione, sinergia, per essere davvero utile. Tale abito operativo e culturale, di fatto, è anche auspicabile per rendere i ragazzi protagonisti attivi e consapevoli del loro processo apprenditivo e cognitivo, della loro crescita culturale e relazionale. Infatti, tali situazioni promuovono naturalmente la motivazione dell alunno, il suo entusiasmo ed il suo interesse alla frequenza scolastica, stimolando cognizioni di livello superiore quali il problem posing, il problem solving, la creatività. 19 di 23

20 11 Tra programmazione e progettazione Oggi si possono identificare un paio almeno di impostazioni diverse relative alla elaborazione, alla costruzione, alla realizzazione di un percorso progettuale. La prima poggia le basi su un approccio professionale, culturale, di pensiero, più razionale e più tecnico, che sia in grado di conoscere metodi e mezzi da mettere in campo per prevedere il risultato, regolare in itinere il processo messo in atto e valutarlo complessivamente, alla fine, per poterlo, poi, ricalibrarlo, correggerlo, ri progettarlo in chiave migliorativa. Un lampante esempio di quanto or ora detto è lo schema tradizionale della programmazione per obiettivi. Analisi della situazione di partenza Determinazione degli obiettivi educativi, formativi, didattici Individuazione e selezione dei contenuti Scelta di metodi e strumenti Fase di monitoraggio, controllo, verifica e valutazione. Questo approccio si è reso protagonista anche lungo gli anni 90, il periodo della esplosione concettuale e culturale del autonomia e della promozione della logica della Qualità e del Miglioramento Continuo. Naturalmente la razionalità della impostazione metodologica, di matrice puramente aziendalista e, quindi, importata nel mondo scuola forzando la mano alla tradizionale immobilità culturale e burocratica del Sistema, non può essere spinta né imposta oltre misura, data la natura previsionale e non diagnostica (d.p.r 286/99) del processo di insegnamento e la preponderanza dell elemento umano, quindi della imprevedibilità macroscopica della reazione, nella mediazione didattico educativa e nel processo di insegnamento apprendimento. Il metodo più largamente adoperato è quello del Project Management. Una promozione oculata e selettiva di tale impostazione professionale razionale e tecnica consente il miglioramento progressivo dell abito professionale degli operatori scolastici che, senza snaturarne l essenza, tenda inesorabilmente ad una sostanziale crescita migliorativa del contesto Istruzione e Formazione. 20 di 23

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura della Cgil Scuola Nazionale Via Leopoldo Serra 31 00153 Roma www.cgilscuola.it Premessa Con la Circolare Ministeriale 29/04, le scuole

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004 Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE Autore Gian Carlo Sacchi Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004 1 La progettazione dei percorsi formativi integrati Il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola secondaria di secondo grado ******************************* Anno scolastico 2015 2016 LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE Il Progetto Nazionale Il Progetto ha la finalità di educare a comportamenti corretti e responsabili e, in particolare i giovani utenti della strada, ad una guida dei

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli