Documentazione europea per il servizio sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documentazione europea per il servizio sociale"

Transcript

1 Centro di Documentazione Europea Documentazione europea per il servizio sociale Guida alle risorse in rete Maggio 2010 A cura di Stefania Tesser Centro di Documentazione Europea c/o Biblioteca di Servizio Didattico, Università Ca Foscari Zattere al Pontelungo, Dorsoduro Venezia Tel /5821 Fax /5855 cde@unive.it

2 Indice Nozioni preliminari 2 La ricerca bibliografica 4 L informazione giuridica 8 L informazione statistica 14 Siti di istituzioni comunitarie 19 Appendice: selezione di risorse per il servizio sociale 22 1

3 Nozioni preliminari Le istituzioni dell Unione europea producono una grande quantità di documentazione liberamente accessibile in rete attraverso il portale EUROPA ( Ne consegue che saper individuare e localizzare le fonti di informazione più appropriate su un determinato tema diventa un obiettivo tanto indispensabile quanto difficile. Lo scopo di questa breve guida è di fornire alcune nozioni di base sulle principali risorse informative comunitarie per impostare in modo più efficace la ricerca. Un caso tipico è rappresentato dall elaborazione di una tesi di laurea. L argomento viene definito formulando un titolo che, solitamente, è ancora molto generale ma che, man mano che si recupera documentazione e se ne analizzano i contenuti, viene maggiormente definito. Tuttavia, sia che si decida di intraprendere una ricerca autonomamente sia che ci si rivolga ad un servizio di ricerca bibliografica, è utile provare a chiarire da subito le proprie esigenze informative soffermandosi su alcuni aspetti. Prima di tutto è opportuno selezionare le parole, i sinonimi e i termini affini che meglio definiscono l argomento. Questo servirà in seguito ad impostare le strategie di ricerca. È inoltre utile formulare gli stessi termini in inglese a causa dei numerosi documenti e banche dati disponibili solo in questa lingua. Un altro aspetto da considerare è l estensione geografica. Una ricerca riguardante la politica comunitaria in materia di immigrazione permette di recuperare documentazione delle istituzioni comunitarie applicabile solitamente a tutti i paesi dell Unione europea. Se si vogliono raccogliere informazioni relative ad un particolare paese bisognerà invece specificarlo ricordando che, soprattutto nel caso in cui si vogliano conoscere anche le singole politiche nazionali, bisognerà integrare la documentazione europea con altre fonti di informazione. Infatti, le istituzioni comunitarie producono molti studi contenenti dati sui singoli paesi ma limitatamente a quanto attiene alla realizzazione delle proprie politiche. Questi studi forniscono dati preziosi ma che vanno integrati con altre fonti di informazione non comunitarie. Un secondo aspetto da definire è il periodo. Si intende studiare un argomento nell ambito di un certo arco di tempo (per es., dal 2000 al 2005) oppure solo nella situazione attuale? Importante è anche specificare l ambito disciplinare, cioè da che punto di vista si vuole affrontare l argomento. Alcuni hanno necessità di conoscere la legislazione su un determinato settore, altri analizzano un problema da un punto di vista economico, altri ancora necessitano di un approccio pluridisciplinare. L importante è che queste esigenze vengano esplicitate quando si inizia una ricerca perché le fonti da consultare e la documentazione prodotta possono variare molto. Nell ambito di una stessa disciplina possono esserci diversi tipi di documento. Per l informazione giuridica, per esempio, possono esserci leggi, sentenze della Corte di giustizia o semplicemente studi che commentano queste fonti; per la ricerca statistica ci possono essere dati statistici grezzi o commentati nell ambito di uno studio. L Unione europea rende ormai accessibili documenti in diversi formati al di là di quello tradizionale su carta. Oltre a testi in formato elettronico, sono disponibili anche archivi di immagini ed audiovisivi liberamente scaricabili. È importante inoltre specificare in che lingua devono essere scritti i documenti da recuperare. Ormai solo documenti comunitari contenenti informazioni generali e con carattere divulgativo sono scritti in tutte le lingue ufficiali dell Unione europea e quindi anche in italiano. La documentazione più specialistica è scritta solitamente in inglese, francese, tedesco o solo in inglese. È bene tener presente di questa limitazione anche quando si imposta la strategia di ricerca con le parole chiave. Infine, è utile indicare la data di pubblicazione dei documenti. In alcuni casi possono andare bene documenti prodotti negli ultimi 20 anni; in altri casi invece c è necessità di consultare la documentazione più attuale. 2

4 Nelle pagine che seguono verranno presentate le principali risorse comunitarie per la ricerca bibliografica, l informazione giuridica e quella statistica. Verranno presentati poi alcuni siti utili per il servizio sociale dove sono disponibili diversi tipi di documenti. Segue in appendice un elenco di ulteriori banche dati e siti di interesse sia generale che più specifico per il servizio sociale. Inoltre, per comodità espositiva, verranno dati esempi su tre tematiche: immigrazione, lavoro precario e parità uomo-donna. Spesso, prima di intraprendere ogni ricerca, c è bisogno di farsi un idea sull argomento da trattare. Esistono delle risorse che, per il carattere generale e sintetico dei contenuti (spesso in italiano) sono più adatte in questa fase. Nella guida verranno segnalate dal simbolo per indicare che si suggerisce di consultarle prioritariamente ad altre risorse dello stesso settore per la loro utilità di orientamento alla ricerca. 3

5 La ricerca bibliografica La ricerca bibliografica consente di recuperare i riferimenti di pubblicazioni su carta (libri, articoli) e di risorse informative in altri formati (documenti elettronici, pagine web, ecc.) su un determinato argomento. Si tratta della più comune ricerca per recuperare studi in un qualunque settore disciplinare ed effettuata su banche dati, cataloghi ma anche siti internet. Prima di iniziare a consultare le varie risorse disponibili in rete è necessario comunque effettuare una ricerca nel catalogo di Ateneo ( per verificare la disponibilità e la collocazione di materiale già posseduto dalle biblioteche dell Università Ca Foscari. ECLAS ECLAS (European Commission Library Automated System) è il catalogo integrato di tutti i riferimenti delle collezioni che si trovano nella rete delle biblioteche della Commissione europea. Comprende le pubblicazioni ufficiali dell'unione europea, i documenti della maggior parte delle organizzazioni internazionali, le principali pubblicazioni ufficiali, commerciali o universitarie degli Stati membri e una selezione di articoli di periodici. Vi sono catalogate, in particolare, le pubblicazioni relative all'integrazione europea, agli obiettivi politici e alle attività delle istituzioni dell'unione oltre che alle strutture istituzionali, giuridiche e socioeconomiche degli Stati membri nonché le pubblicazioni specializzate utili alle varie direzioni generali della Commissione come testi giuridici, scientifici e tecnici. -Ricerca base -Ricerca avanzata -Ricerca per esperti -Ricerca per indici Ultima lista risultati, ricerche nella sessione corrente, records salvati, servizio di alerting Campi disponibili: titolo, autore, autore collettivo, collana/periodico, soggetti, editore Per effettuare una ricerca in ECLAS non è necessario registrarsi (la registrazione è possibile a partire dal bottone Sign-in ). Tuttavia, è utile farlo perché, quando si accede come utente registrato, si possono utilizzare alcuni servizi come salvare le ricerche fatte, salvare records e ricevere aggiornamenti su nuovi titoli inseriti in catalogo che rispondono ai criteri di ricerca salvati (alerting). Cliccando su End session, invece, le ricerche non salvate in My serches verranno cancellate. 4

6 La ricerca avanzata presenta rispetto a quella base maggiori campi ricercabili e la possibilità di inserire diverse parole in più campi contemporaneamente combinandole mediante gli operatori booleani and, or e not : con and tutte le parole inserite devono essere presenti nei risultati, con or almeno una, mentre not indica che una determinata parola non deve essere presente. La ricerca per esperti permette di effettuare delle combinazioni più complesse mediante apposita sintassi. La ricerca nell indice ( Browse ) di titoli, soggetti, ecc. permette di inserire una parola e di scorrere l indice, per esempio, dei titoli che iniziano con quella parola. Per iniziare a verificare la disponibilità di materiale su un argomento si può iniziare dalla ricerca base. La ricerca su tutti i campi è quella che dà il maggior numero di risultati perché il termine viene cercato in uno qualunque dei campi disponibili ma è anche quella che restituisce il maggior numero di risultati non pertinenti. Il campo titolo ed il campo soggetti permettono una ricerca più mirata, facendo però attenzione che il campo soggetti è costituito da dei termini controllati presenti nel thesaurus ECLAS che possono non coincidere con quelli inseriti dall utente rendendo la ricerca infruttuosa. Inoltre, il thesaurus è completo solamente nelle lingue inglese e francese per cui le parole chiave da inserire in questo campo devono essere preferibilmente in queste due lingue. I criteri words adjacent o una frase inserita tra virgolette (per es., labour market ) permettono di ricercare la frase esatta. Per ampliare la ricerca si può ricorrere alla funzione troncamento * oppure?. Per es., migr* consente di recuperare records contenenti parole come migrants o migration. Se si prova a cercare con la parola chiave immigartion in tutti i campi per testi in inglese dal 2000 al 2010 e si clicca su go, si arriva a questa pagina: Restringere la ricerca Creare un alerting bibliografico Selezionare/ deselezionare tutti i records Visualizzare record completo Salvare su pc/inviare per mail i risultati Aggiungere records al basket Cliccando sulle voci sottolineate in testa ad ogni colonna è possibile ordinare i risultati per autore, titolo, anno di pubblicazione e formato. Nel menu a tendina Functions è possibile accedere ad alcuni servizi e opzioni. Per visualizzare il record completo di una pubblicazione basta cliccare sul titolo o sul numero progressivo. Per esempio, il n. 9 è una risorsa elettronica ad accesso riservato agli utenti interni della Commissione europea : 5

7 Salvare il record su PC/inviare per mail Formato di visualizzazione del record Informazioni sul contenuto Navigazione nei descrittori Sono disponibili a volte anche risorse ad accesso libero con link diretto al testo pieno, mentre le pubblicazioni ufficiali dell Unione europea (EU/EC publication) e gli articoli in formato cartaceo possono essere richiesti ai Centri di documentazione europea. Da notare che in molti casi è presente un abstract o indice dei capitoli/contributi presenti nella pubblicazione che aiutano a capire se quest ultima è pertinente con la nostra ricerca. Importanti sono anche i descrittori ( subjects ) che indicano i contenuti principali: cliccando su uno dei termini suggeriti è possibile recuperare tutte le pubblicazioni descritte con quel termine. Per visionare altre pubblicazioni sull argomento è utile quindi prendere nota di questi termini ed effettuare con essi ulteriori ricerche. È inoltre possibile salvare i riferimenti bibliografici o inviarli per mail. Tuttavia, nel caso in cui questa operazione riguardi più records, è preferibile selezionarli tutti nella lista dei risultati per salvarli/inviarli tutti con un unica operazione. Per tornare alla lista risultati si clicca sul bottone in alto a destra ( Results list ). I titoli vanno selezionati spuntando la casella a fianco a sinistra. Si apre poi il menu a tendina Functions e si seleziona Save/ 6

8 Nella pagina seguente, se si vuole inviare per mail i risultati, compilare in questo modo e cliccare sul pulsante Go : Per salvare su PC, lasciare vuoto il campo adress e cliccare su Go. Nella pagina successiva ricordarsi di cliccare su Save selected ; verrà chiesto di aprire un documento in formato testo che si potrà salvare o solo visualizzare: Nel menu Functions sono inoltre disponibili altre opzioni come Refine che rinvia alla ricerca base per inserire altri termini che servono a restringere la lista dei risultati (ricordarsi che il campo parole chiave va sempre compilato). Lo stesso menu prevede, per gli utenti registrati, la possibilità di salvare dei records in un archivio ( Add to basket ) per riutilizzarli in un secondo momento (per es., aggregarli ad altri records ottenuti con altre ricerche e salvarli su PC o inviarli per mail) oppure di essere avvisati ogni volta che viene inserito in catalogo un titolo che risponde ai criteri di ricerca impostati ( Create alert ). Il risultato di queste operazioni è visibile nel menu My serches (rispettivamente in My basket e My bibliographic alerts ). In questo menu tutti gli utenti possono vedere anche l ultima lista di risultati e tutte le ricerche fatte nella sessione corrente ( Latest results list e My serches in current session ) per ulteriori combinazioni. 7

9 L informazione giuridica Le schede di sintesi della legislazione UE Sono schede informative sulla legislazione dell Unione Europea di cui presentano i principali aspetti in maniera concisa e facile da leggere. Sono suddivise in 32 settori tematici che rappresentano le attività dell UE. Ogni scheda fornisce anche un link al testo pubblicato su EUR-Lex ed integra gli atti modificativi e gli atti collegati. La data, che figura in calce ad ogni scheda di sintesi, corrisponde al giorno dell'ultima modifica sostanziale inserita nella scheda (ad es. aggiunta di un atto modificativo, inserimento di un atto connesso). Le informazioni principali sono pubblicate in 11 lingue mentre quelle più specialistiche sono disponibili in un numero inferiore di lingue (generalmente tedesco, spagnolo, inglese, francese e italiano, ma a volte manca la lingua italiana). Le principali schede di interesse per il servizio sociale si trovano nei settori: Giustizia, libertà e sicurezza, Occupazione e politica sociale, Diritti umani. Sono disponibili 4 strumenti per cercare una scheda di sintesi su un determinato argomento: l indice degli argomenti, l indice alfabetico, la mappa de sito, il motore di ricerca. L indice degli argomenti è quello che appare nella pagina iniziale e quindi di utilizzo più immediato. Tuttavia, per trovare le informazioni è necessario sapere da subito in quale settore può trovarsi una determinata scheda. Per visualizzare gli altri strumenti, basta cliccare su un qualunque settore della pagina principale, per esempio Occupazione e politica sociale, e si aprirà questa pagina: Strumenti di ricerca 8

10 La mappa del sito permette di vedere le varie suddivisioni di ogni argomento cliccando sul tasto Apri tutto oppure sul simbolo accanto ad ogni voce. Per esempio, le iniziative comunitarie in materia di integrazione dei cittadini di paesi terzi sono illustrate da una scheda che si trova sotto Giustizia e affari interni Libera circolazione delle persone, asilo e immigrazione e denominata: Programma comune per l integrazione dei cittadini dei paesi terzi. Si può inoltre cercare una voce nell indice alfabetico. Per le iniziative contro la disuguaglianza di genere si può cercare sotto Parità delle opportunità uomini-donne. Il motore di ricerca permette infine di trovare documenti su argomenti molto specifici, cosa che diventerebbe più difficoltosa con gli altri strumenti. Tuttavia, proprio perché si tratta del criterio di ricerca più ampio effettuato anche sul testo dei documenti, è quello che restituisce il maggior numero di risultati non pertinenti. Il glossario infine, in corso di aggiornamento, permette di conoscere la definizione dei termini più comuni utilizzati nelle pubblicazioni ufficiali. EUR-Lex Portale giuridico che offre un accesso diretto e gratuito al diritto dell'unione europea. Comprende una banca dati che consente la consultazione della Gazzetta ufficiale dell Unione europea e di sei grandi categorie di documenti: i trattati, gli accordi internazionali, il diritto derivato (regolamenti, direttive, decisioni), i lavori preparatori (proposte legislative, pareri e comunicazioni della Commissione, risoluzioni legislative del Parlamento, pareri del CESE e del CdR, relazione annuale della Corte dei conti), la giurisprudenza (sentenze della Corte di giustizia, del Tribunale di primo grado e del Tribunale della funzione pubblica, pareri della Corte di giustizia e conclusioni degli avvocati generali) e le interrogazioni parlamentari. Il sito è disponibile nelle 23 lingue ufficiali dell UE. La lingua dei documenti varia a seconda dell anno di adesione all UE di ogni Stato: un maggior numero di documenti meno recenti è disponibile nelle lingue degli stati fondatori: francese, italiano, neerlandese e tedesco. Ricerca nelle collezioni Ricerca per argomento o riferimenti del documento documento Nel menu di sinistra è possibile ricercare un determinato numero della Gazzetta ufficiale dell Unione europea a partire dal Sono consultabili la serie L (legislazione), C (comunicazioni e informazioni) C A 9

11 (concorsi), C E (edizione solo elettronica) ed S (supplemento contenente i bandi di gara; accessibile dal sito TED Tenders Electronic Daily). Il menu di sinistra offre inoltre la possibilità di consultare gli indici o di effettuare una ricerca secondo determinate categorie di documenti (accordi internazionali, legislazione in vigore, bilancio, ecc.). Dei link ai registri delle istituzioni comunitarie e pagine introduttive sul diritto comunitario completano l offerta informativa. Quando si cercano diverse tipologie di documenti relativi ad un determinato argomento è preferibile utilizzare la maschera di ricerca semplice in grado di soddisfare la maggior parte delle richieste: La ricerca con i riferimenti di pubblicazione può essere utile per alcuni documenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell UE prima del 1998 non accessibili direttamente dal relativo repertorio. La ricerca con i riferimenti del documento può essere utile anche per i documenti non pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell UE e la Raccolta della giurisprudenza, come alcuni documenti COM e SEC. Essa permette tuttavia di effettuare la ricerca solamente sulla legislazione, le misure nazionali di esecuzione, i documenti COM e SEC e le cause della Corte di giustizia. La ricerca per numero CELEX viene fatta su un numero che identifica in modo univoco un documento. La ricerca di un testo consolidato della legislazione viene fatta a partire dai riferimenti del testo di base. Per «consolidazione» s'intende l'integrazione in un unico testo, non ufficiale, di un atto di base della legislazione comunitaria e delle sue successive modifiche e rettifiche. I testi consolidati non hanno valore giuridico ma solo documentario. 10

12 È possibile inoltre effettuare una ricerca all interno di una categoria di documenti che permette un accesso più diretto ad altre opzioni per raffinare la ricerca: parole nel titolo e/o testo, date, autore o argomento. La ricerca generale consente di recuperare diverse tipologie di documenti che soddisfano a determinati criteri. La ricerca per parole nel titolo e/o testo è la ricerca che consente di esplorare tutta la banca dati indipendentemente dal tipo di documento. Consente di ottenere un maggior numero di risultati anche perché permette di recuperare i documenti più recenti che sono stati inseriti nella banca dati ancora senza i dati bibliografici che consentono delle ricerche più mirate. Tuttavia, è anche il criterio che restituisce il maggior numero di risultati non pertinenti per cui il suo utilizzo va limitato ai casi in cui non sia possibile ricorrere ad altri criteri (repertorio, descrittori EUROVOC, argomento). La ricerca per date consente di recuperare tutti i tipi di documenti secondo tipi di date (data di adozione, pubblicazione, entrata in vigore, fine validità o tutti i tipi di date). La ricerca per autore consente di recuperare tutta la documentazione presente prodotta da una certa istituzione. La ricerca nel repertorio viene effettuata solamente per la legislazione ed i lavori preparatori, cioè quei documenti che sono stati descritti sulla base di una lista di codici tratti dal Repertorio della legislazione comunitaria in vigore che li raggruppa secondo i vari settori di attività dell Unione europea. Questo tipo di ricerca consente di recuperare documentazione omogenea su un certo settore o argomento. Tuttavia, la navigazione nell indice non è sempre immediata per argomenti molto specifici. La ricerca con i descrittori tratti dal thesaurus multilingue EUROVOC consente di ottenere risultati ugualmente efficaci come quella nel repertorio. Tuttavia, richiede l inserimento della parola esatta esistente nel thesaurus ed inoltre i documenti indicizzati con questo criterio si limitano alla legislazione, ai lavori preparatori e alle interrogazioni parlamentari. Per esempio, se il titolo della nostra ricerca è: Integrazione degli immigrati nel sistema economicoproduttivo e vogliamo conoscere la legislazione comunitaria in materia, possiamo provare ad inserire alcune parole nella maschera di ricerca per parole nel titolo. Si userà il carattere * per il troncamento e la virgola, come operatore equivalente di OR per aumentare il numero di risultati: 11

13 Cliccando sul bottone cercare si otterrà un certo numero di risultati che si potrà restringere, per esempio, per tipo di documento. Scegliendo tutti i lavori preparatori avremo: Restringere i risultati di ricerca Visualizzare le lingue e i formati di ogni documento Visualizzare i descrittori e d i codici di repertorio La lista dei risultati permette da subito di vedere come sono stati indicizzati i documenti mediante i descrittori EUROVOC ed i codici di repertorio. Per visualizzarli spuntare su Lingue e formati disponibili e Classificazione e cliccare su Go. Ecco un esempio: I descrittori visualizzati potranno essere utilizzati per altre ricerche. I formati disponibili dei documenti sono 4: html, pdf, doc e tiff. I documenti pdf e tiff conservano eventuali grafici e tabelle presenti nel documento. Il formato html consente di visualizzare il documento contemporaneamente in 2 lingue diverse (doppia visualizzazione). Cliccando su Nota bibliografica + Testo (doppia visualizzazione) saremo in grado di avere: 12

14 il testo con possibilità di visualizzarlo contemporaneamente in due lingue diverse (doppia visualizzazione) i dati descrittivi sul documento compresa la famiglia di documenti legati a quello che si sta visualizzando, con il vantaggio che tutte le voci ed i riferimenti sono navigabili consentendo di ampliare la ricerca ad altri documenti analoghi: Navigazione tra i descrittori e tra i documenti correlati Infine, la registrazione nel sito consente alcune personalizzazioni di visualizzazione (lingua dell interfaccia, numero di documenti per pagina) ma non, per il momento, a funzioni avanzate (per es., alerting). 13

15 L informazione statistica EUROSTAT stat/home/ Eurostat è l ufficio statistico dell Unione europea con il compito di fornire un servizio di informazione statistica a livello europeo. Creato nel 1953 per rispondere alle necessità della Comunità del Carbone de dell Acciaio (CECA), Eurostat è dal 1958 una direzione generale della Commissione europea. Il suo compito principale è quello di pubblicare informazioni statistiche affidabili e confrontabili a livello di Unione europea e dei singoli paesi membri in modo tale che i dati vengano raccolti dai diversi istituti statistici nazionali secondo una metodologia armonizzata. Dal 1 ottobre 2004 il sito di Eurostat offre accesso gratuito alle sue banche dati statistiche e pubblicazioni elettroniche. La pagina iniziale dà accesso alle statistiche e pubblicazioni più recenti o di maggiore interesse od a strumenti grafici per una più immediata visualizzazione di determinati fenomeni ( Country profiles ) o che permettono di seguirne l andamento in un certo arco di tempo ( Business cycle clock ). Dalla pagina iniziale, inoltre, si accede a degli strumenti che consentono una consultazione più agevole 14

16 delle statistiche anche per gli utenti occasionali. Si tratta di Statistics explained dove i vari argomenti sono presentati sotto forma di articoli in cui i dati statistici vengono commentati con rinvii al glossario per la spiegazione di alcune voci. Vengono inoltre date informazioni sulla metodologia di rilevazione dei dati, rinvii a pubblicazioni e tabelle statistiche relative, ad articoli che trattano l argomento da un altro punto di vista e altre fonti di informazione. Grazie a questo sistema di rinvii è possibile avere un quadro completo delle informazioni disponibili sul sito relative ad un determinato argomento. Nella pagina Publications si possono consultare le pubblicazioni Eurostat di recente pubblicazione o in base alla collezione. Il principale accesso ai dati statistici è la pagina Statistics dove essi sono ricercabili per tema (Statistics by theme), indice (Statistics A - Z) o consultazione di tutto l albero di navigazione (Browse / Search database). La consultazione dei temi principali (per esempio, Population and social conditions ) e scegliendo un sottotema (per esempio, Living conditions and social protection ) dà accesso ad una pagina contenente una scheda introduttiva sul tema e tutte le pubblicazioni, collezioni statistiche (tabelle predefinite e banca dati), legislazione e metodologia relative. La ricerca nelle tabelle predefinite ( Main tables ) permette ti ottenere delle tabelle, grafici o mappe con diverse opzioni di visualizzazione. Non è tuttavia possibile costruire tabelle personalizzate ma alcune personalizzazioni sono possibili nei grafici e nelle mappe. Ogni tabella è inoltre corredata da una breve descrizione. La ricerca delle tabelle può essere fatta percorrendo l albero di navigazione, cioè cliccando sul segno + a fianco ad ogni cartella per aprirla. Un ulteriore possibilità è data da un campo situato sopra l albero di navigazione nel quale si inserisce una parola che verrà cercata in tutti i vari nodi dell albero (ma limitatamente a quel tema). Immettendo, per esempio, nel campo di ricerca del tema Population la parola migration e cliccando su search verrà visualizzato il simbolo in ogni nodo in cui appare la parola: 15

17 Ricerca in tutta la banca dati Ricerca nelle tabelle predefinite Pubblicazioni sul tema Il simbolo accanto ad ogni tabella sta ad indicare che sono disponibili: una tabella predefinita, un grafico e una mappa (TGM tables, graphs and maps). Le tabelle predefinite costituiscono solo una selezione dei dati disponibili in Eurostat. La ricerca nella banca dati ( Database ) consente invece di cercare su tutte le tabelle disponibili relative ad un tema. Esiste infatti un ulteriore tipologia di tabelle che sono multidimensionali e personalizzabili dall utente. I criteri di ricerca sono analoghi a quelli delle tabelle predefinite. Si può cercare inoltre in tutta la banca dati, senza scegliere un tema specifico, a partire da qualunque pagina del sito cliccando sul simbolo oppure in Browse / Search database della pagina Statistics. Ecco un esempio di ricerca con la parola chiave temporary : 16

18 Il simbolo a fianco ad ogni tabella indica Data Explorer, uno strumento di estrazione dei dati che consente la costruzione di tabelle personalizzate multidimensionali. Il simbolo indica un file compresso in formato TSV (Tabular separate value, solitamente basta aprirlo con il programma Excel dopo averlo decompresso). Scegliendo, per esempio, la tabella Temporary employees by sex, age groups and economic activity (from 2008, NACE rev.2) e aprendo Data explorer avremo questa tabella: Selezionare i dati Informazioni su aggiornamento e dati disponibili Salvare Stampare Aggiungere ai segnalibri/inviare per mail 17

19 Per personalizzare la tabella si seleziona Select data. Si potranno scegliere i dati in base all età, al paese, all attività economica (NACE è una nomenclatura che suddivide le diverse attività economiche), sesso e periodo. Poi si clicca su Update. Per vedere i risultati si sceglie View table : Se si incontrano difficoltà a trovare le tabelle che fanno al proprio caso, esiste la possibilità di rivolgere il quesito ad uno dei Centri di assistenza per le statistiche europee che in Italia è presso l ISTAT. Vi si accede dalla pagina Help. Il servizio richiede la registrazione dell utente. Infine, da ogni pagina del sito di Eurostat è possibile accedere come utente registrato (la registrazione è diversa da quella prevista per l assistenza per le statistiche europee) cliccando sul simbolo. L utente registrato può ricevere gli ultimi aggiornamenti su un determinato tema, esportare i dati in un maggior numero di formati o personalizzare l albero di navigazione. 18

20 Siti di istituzioni comunitarie Commissione europea Direzione generale Occupazione, affari sociali e pari opportunità Sito della Direzione generale Occupazione, affari sociali e pari opportunità che raccoglie per uno stesso argomento tutta la documentazione disponibile della Commissione europea e di altre istituzioni: legislazione, statistiche, studi, video, comunicati stampa, eventi. I principali settori di competenza sono: occupazione e condizioni di lavoro, libera circolazione dei lavoratori, integrazione sociale e lotta alle discriminazioni, pari opportunità tra uomo e donna. Le informazioni di carattere generale sono disponibili anche in italiano mentre l informazione specialistica è disponibile in inglese, francese e tedesco. Per accedere alla documentazione su un determinato argomento si può partire dalla pagina Cosa facciamo che illustra le varie attività della Direzione generale. Essa fornisce inoltre accesso diretto alla pagina dell Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale (2010). Per esempio, informazioni sul lavoro precario si trovano in diversi settori di attività ma principalmente in quello denominato Occupazione. Ecco la pagina sulla flessicurezza: 19

21 Le informazioni sono organizzate in temi e sottotemi nel menu di sinistra. Per visualizzare i sottotemi cliccare su una voce. Ad ogni tema o sottotema corrisponde una pagina introduttiva (alcune pagine sono solo in inglese, francese e tedesco) che presenterà, nel menu di destra, la documentazione disponibile per quel tema. Altra documentazione sul lavoro precario è disponibile sotto le voci: Ristrutturazioni Analisi dell occupazione e reti o Relazione sull occupazione in Europa (pubblicazione annuale che analizza la situazione in Europa relativa a tutte le problematiche legate all occupazione) o Temi di ricerca Lavoro non dichiarato Ulteriore documentazione è nel settore: Diritto sul lavoro o Diritto del lavoro Condizioni di lavoro : si trovano informazioni sul lavoro a tempo determinato, il lavoro interinale (pubblicazioni e testi ufficiali: European Parliament Working Paper - Atypical Work in the European Union, Directive on Temporary Agency Work, Direttiva 91/383/CEE del Consiglio, del 25 giugno 1991, che completa le misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute durante il lavoro dei lavoratori aventi un rapporto di lavoro a durata determinata o un rapporto di lavoro interinale) Per le problematiche legate all immigrazione si trova documentazione nelle seguenti pagine: Diversità e lotta alle discriminazioni (pubblicazioni: Links between migration and discrimination) o L Unione europea e i rom (pubblicazioni: Ethnic minority and Roma women in Europe - A case for gender equality?) Lavorare in un altro paese europeo o Cittadini extra UE Diritti sul lavoro o Lotta alle discriminazioni sul lavoro (publicazioni: Tackling Multiple Discrimination : Practices, policies and laws) Occupazione o Analisi dell occupazione e reti Temi di ricerca Immigrazione e occupazione Protezione sociale e inclusione sociale o Povertà ed esclusione sociale (pubblicazioni: Joint Report on Social Protection and Social Inclusion 2009) o Controllo della situazione sociale Osservatorio della situazione sociale Demografia Per le problematiche legate alla disuguaglianza di genere: Parità uomo-donna con statistiche, giurisprudenza, legislazione, studi, buone pratiche su tematiche come la disparità di retribuzione, occupazione e formazione, sicurezza sociale, vita professionale, privata e familiare ecc. Alcune pubblicazioni: More women in senior positions - key to economic stability and growth, Report on equality between women and men o Database: women & men in decision making. La banca dati permette di vedere la percentuale di donne e uomini in posti decisionali chiave secondo vari settori (politica, amministrazione, magistratura, settori economici ecc.) Diritti sul lavoro o Lotta alle discriminazioni sul lavoro Maggiore documentazione è recuperabile inoltre dalla pagina Biblioteca on-line dove è possibile interrogare una banca dati dei documenti disponibili sul sito. 20

22 Un ulteriore banca dati è EQUAL all indirizzo: EQUAL è un programma del Fondo sociale europeo che mira ad incentivare iniziative in favore dell occupazione e dell integrazione sociale. Nel sito è presente una banca dati dei progetti finanziati per la diffusione delle buone pratiche. Commissione europea Direzione generale Giustizia, libertà e sicurezza Sito della Direzione generale Giustizia, libertà e sicurezza della Commissione europea. Ha il compito di fare delle proposte legislative e verificare l attuazione della normativa comunitaria in settori come: asilo e immigrazione, diritti fondamentali, protezione dei dati, cittadinanza dell Unione europea, giustizia penale, cooperazione doganale e di polizia, terrorismo, crimine organizzato. Nella pagina Freedom, Security and Justice gli argomenti sono organizzati in temi e sottotemi nel menu di sinistra. Per esempio, per vedere i sottotemi di Immigration si clicca sulla medesima voce: Oltre alla pagina introduttiva, è possibile accedere ad ulteriore documentazione sull argomento cliccando su Specialised documentation centre. I documenti sono raggruppati per tipologia (legislazione, lavori preparatori, programmi di finanziamento, comunicati stampa, studi, documenti di altre istituzioni, ecc.) e ordinati dal meno recente al più recente (in alto). Dal medesimo menu si accede alla base giuridica ( Legal foundation ) e al glossario ( Keywords ). 21

23 APPENDICE 22

24 Selezione di risorse per il servizio sociale RISORSE GENERALI IL PORTALE EUROPA Indirizzo: Descrizione: EUROPA è il portale dell'unione europea che consente di accedere a tutte le informazioni diffuse via internet dalle istituzioni e dagli organi dell'unione europea. Lanciato nel febbraio 1995, il portale EUROPA è gestito dalla Commissione europea e permette l accesso ad oltre un milione di documenti e a dei servizi interattivi che ne fanno lo strumento privilegiato della politica di trasparenza delle istituzioni dell'unione europea. SETTORI DI ATTIVITÀ DELL UNIONE EUROPEA Indirizzo: Descrizione: le attività presentate su queste pagine costituiscono i settori tematici nei quali l UE gestisce programmi, organizza eventi o adotta normative. Ciascun settore presenta una sintesi delle politiche adottate in quel settore ( Sintesi generale ), i testi giuridici correlati ( Legislazione ), le istituzioni che se ne occupano, le pubblicazioni, i comunicati stampa e le sovvenzioni ( Per saperne di più ). Esempi di settori utili per il servizio sociale: Occupazione e politica sociale; Giustizia, libertà e sicurezza; Diritti umani; Sanità pubblica. BANCHE DATI PARLAMENTO EUROPEO STUDI Indirizzo: Descrizione: banca dati dei documenti di ricerca elaborati dalle unità tematiche del Parlamento europeo su richiesta delle commissioni parlamentari o degli altri organi politici. Esempi di aree tematiche in cui sono raggruppati gli studi: Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Crisi finanziaria, economica e sociale, Diritti dell uomo, Occupazione e affari sociali, Uguaglianza di genere. SOCIAL TEXTS DATABASE Indirizzo: (accesso da DG Occupazione, affari sociali e pari opportunità Interlocutori) Descrizione: banca dati contenente i testi del dialogo sociale europeo. Il dialogo sociale europeo comprende discussioni, consultazioni, negoziati e azioni comuni intraprese dalle organizzazioni rappresentative dei partner sociali (datori di lavoro e salariati) a cui partecipa, in alcuni casi,il potere pubblico. 23

25 SITI DI ISTITUZIONI AGENZIA EUROPEA PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO (EUROFOUND) Indirizzo: Descrizione: organismo dell Unione europea istituito nel 1975 al fine di contribuire alla concezione ed alla realizzazione di migliori condizioni di vita e di lavoro in Europa. Essa fornisce conoscenze basate su ricerche comparative ed indipendenti nonché pareri in materia a governi, datori di lavoro, sindacati e alla Commissione europea. Tematiche affrontate: organizzazione e orario di lavoro, flessibilità, equilibrio tra lavoro e vita familiare, integrazione nel mondo del lavoro. AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO (OSHA) Indirizzo: Descrizione: sito dell'agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro che monitora, raccoglie e analizza dati scientifici, statistiche e misure di prevenzione. Essa sostiene inoltre lo scambio e la condivisione delle informazioni, comprese informazioni pratiche, linee guida e casi di studio utili per risolvere un'ampia gamma di problematiche. AGENZIA DELL UNIONE EUROPEA PER I DIRITTI FONDAMENTALI (FRA) Indirizzo: Descrizione: l Agenzia dell Unione europea per i diritti fondamentali è stata istituita con lo scopo di fornire alle istituzioni europee e alle autorità nazionali competenti assistenza e consulenza sui diritti fondamentali nell attuazione del diritto comunitario, nonché di aiutarle ad adottare le misure o a definire le iniziative appropriate. Tra le sue attività: raccogliere, analizzare e diffondere dati obiettivi e attendibili, individuare buone pratiche e condurre ricerche e studi nel campo dei diritti fondamentali. Ulteriore documentazione è disponibile nel portale FRA Infoportal ( suddiviso nelle sezioni: Infobase (sintesi e dati statistici), Case law (sentenze), Organisations (schede di organismi che si occupano di lotta alla discriminazione), Bibliographical references (catalogo di pubblicazioni). CENTRO EUROPEO PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE (CEDEFOP) Indirizzo: Descrizione: agenzia europea incaricata di promuovere e sviluppare l istruzione e la formazione professionale nell Unione europea. Il Cedefop opera per promuovere uno spazio europeo dell apprendimento lungo tutto l arco della vita. A tale scopo, esso fornisce informazioni e analisi sui sistemi, le politiche, la ricerca e la prassi nel campo dell istruzione e della formazione professionale. Nel sito sono disponibili statistiche, documenti chiave, pubblicazioni. EUROPEAN EMPLOYMENT OBSERVATORY (EEO) Indirizzo: Descrizione: l'osservatorio europeo dell impiego contribuisce all elaborazione della strategia europea per l impiego fornendo informazioni, ricerche comparative e valutazioni relative alle politiche dell impiego e alle tendenze del mercato del lavoro. PORTALE EUROPEO SULL INTEGRAZIONE Indirizzo: Descrizione: portale creato dalla Commissione europea e destinato a decisori politici e operatori nel campo dell integrazione per favorire lo scambio di informazioni e buone pratiche. Da segnalare le pagine: 24

26 Integration practices contenente un elenco di buone pratiche; Country information sheets con legislazione, dati statistici, studi e istituzioni coinvolte nelle politiche di integrazione di ogni paese; Library dove è possibile selezionare e scaricare pubblicazioni in base ad aree tematiche. STRUMENTI GLOSSARIO DELL UE Indirizzo: Descrizione: il glossario contiene 233 voci relative alla costruzione europea, alle istituzioni e alle attività dell'unione europea. Le definizioni ripercorrono l'evoluzione di ciascun termine e, se del caso, indicano i riferimenti ai trattati. Le voci possono rispondere a quesiti inerenti alla storia o al funzionamento delle istituzioni, allo svolgimento delle procedure o al campo d'applicazione di una determinata politica comunitaria. IATE (Inter-Active Terminology for Europe) Indirizzo: Descrizione: banca dati terminologica multilingue dell Unione europea. CATALOGHI EDITORIALI EU BOOKSHOP Indirizzo: Descrizione: il sito EU Bookshop offre un unico punto di accesso alle pubblicazioni di istituzioni, agenzie e altri organi dell Unione europea realizzate dall Ufficio delle pubblicazioni. Le pubblicazioni in formato PDF possono essere scaricate gratuitamente. È anche possibile ordinare direttamente dal sito una copia stampata di qualsiasi pubblicazione gratuita. 25

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI Guida all uso di a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI 1. Introduzione pag. 2 2. Scelta dell area tematica e del dato pag. 4 3. Criteri di selezione pag. 7 4. Esportazione pag. 9 1 Questa guida

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Futuri regolamenti UE

Futuri regolamenti UE Futuri regolamenti UE Manuale per la ricerca avanzata di EUR-Lex Per cominciare Andare al sito web EUR-Lex: http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it. Selezionare "Home" nel menu orizzontale e andare

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Istruzioni per l uso del Catalogo di Ateneo (OPAC)

Istruzioni per l uso del Catalogo di Ateneo (OPAC) Istruzioni per l uso del Catalogo di Ateneo (OPAC) A cura della Biblioteca di Scienze del Linguaggio Introduzione al nuovo OPAC Il nuovo catalogo online delle Biblioteche di Ca Foscari fa ora parte del

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

On-line Public Access Catalogue. informaopac. InFormare sull uso del catalogo online delle biblioteche OPAC. La ricerca bibliografica I servizi online

On-line Public Access Catalogue. informaopac. InFormare sull uso del catalogo online delle biblioteche OPAC. La ricerca bibliografica I servizi online On-line Public Access Catalogue informaopac InFormare sull uso del catalogo online delle biblioteche OPAC La ricerca bibliografica I servizi online 1 InFormaRisorse InFormaOpac InForma è il nuovo servizio

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Tenders Electronic Daily. Appalti pubblici europei. http://ted.europa.eu

Tenders Electronic Daily. Appalti pubblici europei. http://ted.europa.eu Tenders Electronic Daily Appalti pubblici europei http://ted.europa.eu Indice Introduzione a enotices, SIMAP e TED 3 Quali informazioni sono pubblicate nel TED? 4 Cosa fornisce il TED?.........................4

Dettagli

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Tracciarisorse Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti:

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: ESSE3 Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: Gruppo di progetto Esse3 Studenti Ateneo Rev. 1.0 del 17 nov 2014 Codice Documento: S3_PdSOnLine Pagina 1 di 20 Sommario ESSE3...

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Guida online. alla banca dati della documentazione. Versione settembre 2013 a cura della redazione del sito web di Agrea

Guida online. alla banca dati della documentazione. Versione settembre 2013 a cura della redazione del sito web di Agrea Guida online alla banca dati della documentazione Versione settembre 2013 a cura della redazione del sito web di Agrea Indice 1. La maschera Ricerca nella documentazione 2. Esempio di ricerca e visualizzazione

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 IMPORTANTE: forse non visualizzate questa barra, se così fosse usiamo questa procedura: posizioniamo il cursore sulla parte vuota tasto destro del

Dettagli

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista Indice Premessa Accesso alla piattaforma di gestione dei corsi I miei corsi Finestra di inizio lavoro Il menù di selezione Gestione sessioni

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Guida autore all'uso di Lotus Quickr

Guida autore all'uso di Lotus Quickr Guida autore all'uso di Lotus Quickr Operazioni preliminari Lotus Quickr è la nuova piattaforma collaborativa IBM per la creazione e la gestione dei corsi elearning. È visualizzabile utilizzando un normale

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

http://www.tutto.unito.it/

http://www.tutto.unito.it/ 1 CERCARE ATTRAVERSO TUTTO, IL DISCOVERY TOOL DI ATENEO TUTTO offre un punto d'accesso unificato alle risorse bibliografiche presenti in Ateneo, come ad esempio libri, articoli di riviste, oggetti digitali

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

Come utilizzare il nuovo LEGGI D ITALIA Pubblica Amministrazione

Come utilizzare il nuovo LEGGI D ITALIA Pubblica Amministrazione Come utilizzare il nuovo LEGGI D ITALIA Pubblica Amministrazione 1 Cos è il nuovo Sistema LEGGI D ITALIA Pubblica Amministrazione è la nuova soluzione on line integrata e intelligente, realizzata su misura

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

LeggiCATASTO. Le due funzionalità principali sono:

LeggiCATASTO. Le due funzionalità principali sono: Il prodotto LeggiCATASTO consente di analizzare in dettaglio i dati del catasto ufficiale, scaricabili dal portale SISTER, e di confrontarli con quelli della propria banca ICI, leggendo il tracciato ministeriale

Dettagli

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Immatricolazione online: fase 3 - Procedura di immatricolazione In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico

informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche IEEE/IET Electronic Library Risorse specialistiche. Politecnico informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Guida operativa My Legal Corner BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento INDICAZIONI PER ESSERE OPERATIVI Alcune istruzioni per rendervi la vita più facile e accedere alle risorse del percorso online di Sociologia intuitivamente Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Regione Siciliana Assessorato della Salute Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Manuale d uso Area Ricercatori Versione 1 Novembre 2012 Sommario 1 Banca Dati e Network dei Ricercatori e

Dettagli

USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito.

USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito. 1 USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito. 1. Per accedere al pannello di controllo: www.vostrosito.it/administrator 2. Inserire utente e password 3. Il vostro pannello di controllo si presenterà

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di costi» Edizione giugno 2015 1 Sommario 1 Introduzione

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 1 Sommario 1 Come accedere al Pannello di gestione... 4 2 del Pannello di gestione del sito web... 5 3 delle sezioni...

Dettagli

UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L APERTURA DEGLI APPELLI (giugno 2011)

UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L APERTURA DEGLI APPELLI (giugno 2011) UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L APERTURA DEGLI APPELLI (giugno 2011) Sommario MATERIALE INFORMATIVO E ASSISTENZA... 2 ATTIVITA DIDATTICHE ASSEGNATE... 2 INSERIMENTO APPELLI... 3 APERTURA PROVA PARZIALE...

Dettagli

C A T A L O G O. Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza

C A T A L O G O. Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza C A T A L O G O Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Quando si usa un catalogo? Un catalogo permette di verificare se un documento, monografia

Dettagli

TROVARE NEI TUOI LIBRI LA SOLUZIONE CHE CERCAVI, DA OGGI È PIÙ SEMPLICE.

TROVARE NEI TUOI LIBRI LA SOLUZIONE CHE CERCAVI, DA OGGI È PIÙ SEMPLICE. TROVARE NEI TUOI LIBRI LA SOLUZIONE CHE CERCAVI, DA OGGI È PIÙ SEMPLICE. www.lamiabiblioteca.com Usa il lettore QR CODE del tuo smartphone e guarda subito la video presentazione de La Mia Biblioteca. Spesso

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

GESTIONE AMMINISTRATIVA, FINANZIARIA E CONTROLLI. GAM Opera IFPL - Rendicontazione GUIDA OPERATIVA PER I SOGGETTI FINANZIATI

GESTIONE AMMINISTRATIVA, FINANZIARIA E CONTROLLI. GAM Opera IFPL - Rendicontazione GUIDA OPERATIVA PER I SOGGETTI FINANZIATI Pag. 1 di 20 SIRe SISTEMA INFORMATIVO DELLA REGIONE PIEMONTE GESTIONE AMMINISTRATIVA, FINANZIARIA E - GUIDA OPERATIVA per i Soggetti Finanziati Pag. 2 di 20 Indice 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 Inquadramento...

Dettagli

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta : il portale della Biblioteca Digitale di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario Presentazione di MetaBib: o Che cosa è o A cosa serve o Come si accede La ricerca di documenti attraverso

Dettagli

OFI ITC. Come nasce questo sito 05/06/2015. Severini Piertommaso Valenti Andrea Zallocco Riccardo

OFI ITC. Come nasce questo sito 05/06/2015. Severini Piertommaso Valenti Andrea Zallocco Riccardo OFI ITC Severini Piertommaso Valenti Andrea Zallocco Riccardo I rapporti OFI prodotti dall ISTAT in tutti questi anni con i dati provenienti dai vari enti della provincia di Macerata sono reperibili sul

Dettagli

Tutorial per il profilo utente REDATTORE

Tutorial per il profilo utente REDATTORE Sommario Tutorial per il profilo utente REDATTORE UTILIZZO DELLE SEZIONI PRINCIPALI DEL SITO... 2 SEZIONE PROGETTO... 2 SEZIONE TEMI... 2 SEZIONE ARCHIVIO... 2 GESTIONE UTENZA... 3 Menù STRUMENTI: Account

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Guida pratica all utilizzo della consultazione del sistema Giurisprudenza Siracusana

Guida pratica all utilizzo della consultazione del sistema Giurisprudenza Siracusana Gestione consultazione del sistema di raccolta giurisprudenziale del Tribunale di Siracusa Manuale di istruzioni per l utilizzo del sistema Cari Colleghi, la presente guida è stata stilata per supportarvi

Dettagli

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica Modalità di ricerca e servizi al lettore RICERCA SUL CATALOGO Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare dove è localizzato

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) I N D I C E VISUALIZZAZIONE PDF COLORE E RIDUZIONE.4 INVIO MAIL MULTIPLA IN PDF O SOMMARIO.5 GESTIONE 9 GESTIONE TESTATE..9

Dettagli

Asso. Con ordine si procederà ad esplorare il software.

Asso. Con ordine si procederà ad esplorare il software. Asso Assistenza Software Rivenditori SistemiData Spa è il modulo addizionale di In Azienda, sviluppato da Soluzioni Informatiche di Cassino. Nasce dalle esigenze dei Rivenditori fornendo assistenza a i

Dettagli

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Regione Siciliana Assessorato della Salute Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Manuale d uso Area Referenti Versione 1 Novembre 2012 Sommario 1 Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Questionario scuola - I e II Ciclo di istruzione Manuale di compilazione

Questionario scuola - I e II Ciclo di istruzione Manuale di compilazione - I e II Ciclo di istruzione Sommario Introduzione... 3 Comunicazione di invito alla compilazione del Questionario scuola on-line... 3 Prerequisiti per l accesso al Questionario scuola on-line.... 3 Come

Dettagli

MetaLib. Oppure cliccare su una lettera per avere la lista delle banche dati iniziando dalla lettera selezionata.

MetaLib. Oppure cliccare su una lettera per avere la lista delle banche dati iniziando dalla lettera selezionata. MetaLib Metalib è un servizio fornito dal Sistema Bibliotecario di Ateneo per la ricerca nelle fonti elettroniche dell informazione inclusi banche dati, periodici elettronici, cataloghi di biblioteche,

Dettagli