Miglior prognosi degli ipertesi ben controllati in monoterapia rispetto a quelli controllati e non controllati in combinazione terapeutica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Miglior prognosi degli ipertesi ben controllati in monoterapia rispetto a quelli controllati e non controllati in combinazione terapeutica."

Transcript

1 Miglior prognosi degli ipertesi ben controllati in monoterapia rispetto a quelli controllati e non controllati in combinazione terapeutica. Indipendentemente dalla storia clinica e dal valore di PA (pressione arteriosa) basale, i pazienti ipertesi richiedenti una combinazione terapeutica, che include un diuretico tiazidico, per il controllo della PA presentano una prognosi cardiovascolare peggiore rispetto a quelli controllati con la sola monoterapia. Inoltre, i pazienti controllati con la combinazione terapeutica mostrano una minor percentuale, anche se non significativa, di eventi rispetti a quelli che assumono una combinazione terapeutica ma con un valore di PA non controllato. Questi sono i risultati ottenuti da Weber e dai suoi colleghi che hanno voluto valutare se in pazienti ipertesi il controllo della PA ottenuto con una combinazione terapeutica determini gli stessi benefici cardiovascolari di quello ottenuto mediante una monoterapia. A tale scopo è stata condotta un analisi retrospettiva dei dati del VALUE (Valsartan Antihypertensive Long-term Use Evaluation) confrontando i pazienti ipertesi controllati con la sola monoterapia, quelli controllati con una combinazione terapeutica e quelli non controllati con una combinazione terapeutica in termini di morte cardiovascolare o infarto miocardico nonfatale o stroke (end point primario). Dai risultati dei dati è emerso che l'end point primario si era verificato in 505 su (8,5%) soggetti in monoterapia ed in 511 del (11,1%) pazienti controllati con la combinazione terapeutica: hazard ratio 0,80 [intervallo di confidenza 95% (CI),70-0,90]; anche confrontando i due gruppi per PA di base e tutti gli eventi inclusi nello studio rispetto al basale, l'hazard ratio risulta 0,76 (IC 95% 0,67-0,86). Invece, non è emersa alcuna differenza significativa [hazard ratio 0,90 (IC al 95% 0,80-1,03] tra i pazienti controllati con combinazione terapeutica e quelli non controllati con terapia combinata [434 su (12,8%)], neppure quando sono stati confrontati per PA basale [hazard ratio 0,95 (IC al 95% 0,81-1,11)]. (J. Hypertension 2012 Nov; 30(11): ) Due nuove equazioni per la stima della funzione renale in ultrasettantenni. Negli anziani, le equazioni attuali per stimare la velocità di filtrazione glomerulare (GFR) non sono sempre validate per la classificazione corretta in termini di stadio della malattia renale cronica in ultrasettantenni. Lo studio riguarda la equazione derivante dallo studio Berlino Initiative (BRI). Si trattava di uno studio trasversale. I dati sono stati suddivisi per l'analisi in 2 gruppi, di cui uno per lo sviluppo dell equazione e l altro per la verifica della validità della stessa. Hanno partecipato allo studio 610 soggetti di età superiore a 70 anni (età media 78,5 anni). Il dosaggio della clearance plasmatica come gold standard è avvenuta con il metodo Iohexol. È stata effettuata una stima del GFR misurato dalla creatinina con metodiche standardizzate e sulla base anche dei livelli di cistatina C, il sesso, l'età e la raccolta del campione, ed il confronto delle equazioni BIS (bis1: creatinina-based; BIS2: creatinina e cistatina C-based) con altre equazioni di stima e la determinazione di parzialità, la precisione e l'accuratezza nel campione di validazione. L'equazione BIS2 ha evidenziato una minore distorsione rispetto alla creatinina bis1 ed alla equazione Cockcroft-Gault. Le equazioni della BRI hanno permesso di confermare un'alta prevalenza di persone di età superiore a 70 anni con un GFR inferiore a 60 ml/min per 1,73 m 2 (bis1, 50,4%; BIS2, il 47,4%, GFR dosato, 47,9%). Il tasso di errata classificazione totale per questo criterio è stato minore per l'equazione BIS2 (11,6%), seguita dalla equazione cistatina C 2 (15,1%), proposta dal Chronic Kidney Disease Epidemiology Collaboration. Tra le equazioni per il calcolo della creatinina, bis1 avuto il tasso di errata classificazione minore(17,2%), seguito dall equazione del Chronic Kidney Disease Epidemiology Collaboration (20,4%). (Ann Intern Med. 2 October 2012; 157(7): )

2 La prevalenza di ipertrofia ventricolare sinistra è bassa nei pazienti ipertesi con normale ECG, non diabetici o cardiopatici. Queste sono le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori coordinati da Emilio Nardi dell Università di Palermo. I ricercatori, inoltre, hanno sottolineato nelle conclusioni come i pazienti con queste caratteristiche che presentano all ecocardiografia ipertrofia ventricolare sinistra (IVS) hanno valori modestamente aumentati di massa ventricolare sinistra indicizzata e, inoltre, pochi di loro presentavano una alterata funzione diastolica. Infine, suggeriscono che in questi pazienti ipertesi l'esame ecocardiografico deve essere riservato solo a coloro che hanno una diagnosi di ipertensione di vecchia data. Avendo l elettrocardiogramma (ECG) una bassa sensibilità per la rilevazione di IVS, e l'ecocardiografia un alta sensibilità ma non potendo essere eseguita di routine, i ricercatori hanno voluto valutare la prevalenza della disfunzione diastolica e dell ipertrofia ventricolare sinistra (IVS) in pazienti ipertesi con ECG normale. Sono stati esclusi dall arruolamento pazienti con malattie cardiovascolari, diabete, malattia renale cronica, o che presentavano segni all ECG di IVS o di altre anomalie. I 440 pazienti ipertesi arruolati sono stati sottoposti a esame ecocardiografico, la massa ventricolare sinistra è stata indicizzata per la superficie corporea (LVMI) e l ipertrofia ventricolare sinistra è stata definita come LVMI >125 g/m2 negli uomini e >110 donne g/m2. La funzione diastolica è stata valutata mediante l afflusso mitralico e il Doppler tissutale (TDI). Al termine dello studio è stata riscontrata la prevalenza di IVS nell 8,18% (95% IC 5,97-11,1%). L'analisi di regressione multipla ha mostrato che l'unica variabile indipendente associata a IVS era la durata dell ipertensione (p<0,001). La disfunzione diastolica, (Em<0,08 m/s), è stata rilevata nel 3,2% dei pazienti. (European Journal of Preventive Cardiology 2012 doi: / ) Percentili pressori in giovani di età scolare ed adolescenti. L obiettivo di questo studio è stato quello di costruire tabelle di riferimento di pressione arteriosa (PA) con l'uso di un dispositivo oscillometrico validato per soggetti normopeso, in bambini in età scolare e adolescenti, e di studiare i predittori. BP è stata misurata in soggetti selezionati in modo casuale, bambini polacchi di peso normale ed adolescenti di età compresa tra 7-18 anni, che erano liberi da malattia cronica, utilizzando un dispositivo oscillometrico validato (Datascope Accutor plus). Altezza, peso e circonferenza della vita sono stati misurati. Percentili di BP sono stati costruiti per età e altezza contemporaneamente con l'uso di un modello di regressione polinomiale. I valori normativi della PA sono stati confrontati con il peso normale di riferimento degli Stati Uniti, i riferimenti oscillometrici tedeschi e polacchi. Sono risultati effettivamente percentili di riferimento BP per sesso, età e altezza. In riferimento ad una altezza media, le differenze nel percentile BP 90 specifico per l'età rispetto al riferimento oscillometrico tedesco a distanza è stato, nel caso di ragazzi da -3 a 2 mmhg e da -5 a -1 mmhg, PAS e PAD, rispettivamente, e nel caso di ragazze da 0 a 3 mmhg e da -5 a -1 mmhg, PAS e PAD, rispettivamente. Rispetto al peso, la circonferenza vita era il più forte predittore SBP nei ragazzi rispetto al basso peso alla nascita. Lo studio evidenzia l utilità del dispositivo oscillmetrico. I valori della PA sono stati confrontati prendendo in considerazione l'altezza e le differenze BMI, lo scatto puberale, i metodi di misurazione della PA e della costruzione dei percentili. (Journal of Hypertension: October Volume 30 - Issue 10 - p ) CABG vs PCI nei pazienti diabetici e trivasali: il FREEDOM Trial. Alcuni studi randomizzati, hanno posto a confronto le strategie di rivascolarizzazione per i pazienti con diabete: il bypass coronarico (CABG) ha avuto un risultato migliore rispetto all intervento coronarico percutaneo (PCI). Nel trial FREEDOM gli autori hanno cercato di scoprire se una aggressiva terapia medica e l'uso di stent medicati potrebbe alterare l'approccio di rivascolarizzazione per i pazienti con diabete e malattia coronarica multivasale. Il FREEDOM è uno

3 studio randomizzato dove si sono assegnati i pazienti con diabete e malattia coronarica multivasale alla PCI con stent medicati o al CABG. I pazienti sono stati seguiti per un minimo di 2 anni (mediana tra i sopravvissuti, 3.8 anni). Tutti i pazienti sono stati sottoposti a controllo del colesterolo a bassa densità LDL, della pressione arteriosa sistolica e dell'emoglobina glicata. L'end point primario considerato è stato un composito di morte per tutte le cause, infarto miocardico non fatale o ictus non fatale. I risultati sono stati raccolti dal 2005 fino al 2010, su un totale di pazienti arruolati in 140 centri internazionali. L età media dei pazienti era di 63,1 ± 9,1 anni, il 29% erano donne, e l'83% aveva malattia dei tre vasi. L'esito primario si è verificato più frequentemente nel gruppo PCI (p=0,005). Il vantaggio di CABG è stato indicato dalle differenze nei tassi di infarto del miocardio (entrambi p<0.001) e di morte per qualsiasi causa (p=0.049). Lo stroke è risultato più frequente invece nel gruppo CABG (p=0.03). In conclusione, per i pazienti con diabete e malattia coronarica avanzata, il CABG si è rilevato superiore a PCI, in quanto ha ridotto significativamente i tassi di morte e di infarto miocardico, con però un più alto tasso di ictus. (New England Journal of Medicine 2012 November 4th first on line doi: /NEJMoa ) RELY-ABLE: i risultati osservati con il dabigatran nel RE-LY si confermano nel lungo periodo! Queste sono le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori coordinati dal dottor Stuart Connolly, della McMaster University, Hamilton, Ontario. Lo studio internazionale multicentrico ha riguardato pazienti (2.937 con dabigatran 150 mg bid e pazienti con dabigatran 110 mg bid) che hanno proseguito il trattamento con dabigatran per un ulteriore periodo di 28 mesi dopo il completamento dello studio RE-LY, valutando in doppio cieco i benefici nel lungo periodo del dabigatran (110 mg e 150 mg assunti per due volte al giorno) per la prevenzione dell'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare (FA). Dall inizio dello studio RE-LY alla fine del RELY-ABLE, la durata mediana del trattamento con dabigatran per questi pazienti è stata di 4,3 anni. I risultati dello studio RELY-ABLE confermano i benefici (sia in termini di efficacia sia di sicurezza) garantiti dal dabigatran anche nel lungo periodo: l incidenza di ictus ischemico è stata di 1.15%/anno con 150 mg BID e 1.24%/anno con 110 mg BID; l incidenza di ictus emorragico 0.13%/anno con 150 mg BID e 0.14%/anno con 110 mg BID, l incidenza di sanguinamenti maggiori 3.74%/anno con 150 mg BID e 2.99%/anno con 110 mg BID, infine l incidenza di emorragie intracraniche 0.33 %/anno con dabigatran 150 mg BID e 0.25%/anno con dabigatran 110 mg BID. Entrambe le dosi di dabigatran hanno mostrato bassi tassi di ictus ischemici ed emorragici. Tassi di sanguinamento maggiore sono stati inferiori con la dose di 110 mg rispetto alla dose 150 mg. Nel complesso i risultati di RELY-ABLE sono stati molto coerenti con i tassi di eventi sperimentati nel corso del RE-LY, fornendo il supporto per la prolungata efficacia e la sicurezza del dabigatran durante il trattamento a lungo termine. (American Heart Association Scientific Session 2012, Los Angeles USA) Diagnosi differenziale della tachicardia da rientro nodale: occhio all avr!!! Dai risultati di questo interessante studio, condotto con lo scopo di valutare l'accuratezza diagnostica della derivazione avr nella diagnosi differenziale della tachicardia da rientro nodale (TRNAV) da quella da rientro atrioventricolare (TRAV), è emerso che il nuovo criterio della pseudo-r in avr sembra più accurato rispetto ai criteri ECG standard. Sono stati arruolati in questo studio 150 pazienti consecutivi (96 donne, età media 45 ± 13,5 anni) con tachicardia sopraventricolare (TPSV) regolare refrattaria a terapia farmacologica. A tutti i pazienti è stato registrato un ECG a 12 derivazioni sia durante ritmo sinusale che durante tachicardia. Tutti gli ECG sono stati rivisti da due elettrofisiologi esperti, non a conoscenza del meccanismo della tachicardia,

4 e valutati secondo i criteri ECG standard così come secondo la proposta del nuovo criterio della pseudo-r ' in avr. I pazienti sono stati, inoltre, sottoposti con successo a studio elettrofisiologico, che ha confermato il meccanismo dell aritmia, ed ad ablazione transcatetere. Dalle analisi è emerso che i pazienti con TRNAV erano più anziani (50 ± 10 vs 37 ± 15 anni, p=0.001), prevalentemente di sesso femminile (71 vs 53%, P=0.03) e presentavano una tachicardia più lenta (175 ± 25 vs 186 ± 26 bpm, P=0.01). Tra i criteri ECG per la diagnosi di TRAV, il riscontro di onde P visibili con intervallo RP 100 ms risultava avere il più alto tasso di accuratezza diagnostica (sensibilità 79%, specificità 87%, e il valore predittivo positivo 79%). Invece, tra i criteri per la diagnosi di TRNAV, il riscontro di una pseudo-r' in avr presentava una maggiore sensibilità, specificità ed un valore predittivo superiore rispetto al criterio convenzionale della pseudo-r' in V1 e della pseudo-s nelle derivazioni inferiori (tutti p<0,05). In conclusione, il nuovo criterio della pseudo-r ' in avr sembra essere più accurato rispetto ai criteri ECG standard per la diagnosi di TRNAV. (Europace (2012) 14 (11): doi: /europace/eus109) ALTITUDE trial: meglio non combinare aliskiren con ACE-inibitore o sartano nel diabetico di tipo 2 ad alto rischio! Questo studio ha valutato se l uso di aliskiren riduca gli eventi cardiovascolari e renali in pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 con insufficienza renale cronica o eventi cardiovascolari o entrambi pazienti sono stati randomizzati ad aliskiren (300 mg) o placebo in aggiunta a un ACE-inibitore o a un sartano. L obiettivo primario è stato il verificarsi di morte per cause cardiovascolari, o il verificarsi di arresto cardiaco con rianimazione, di infarto del miocardio non fatale, di ictus non fatale, di ospedalizzazione per scompenso cardiaco, di malattia renale allo stadio terminale, di morte per insufficienza renale, di necessità di ricorrere a dialisi o trapianto o il rialzo di due volte del valore di creatinina. Lo studio è stato interrotto prima della conclusione dopo un analisi ad interim. Dopo un periodo di 32.9 mesi, l end point primario si è verificato in 783 pazienti (18.3%) assegnati ad aliskiren rispetto a 732 (17.1%) assegnati a placebo (hazard ratio 1.08; 95% intervallo di confidenza [CI], da 0.98 a 1.20; P=0.12). Gli effetti sugli end point renali sono risultati simili. I valori di pressione sistolica e diastolica sono stati più bassi con aliskiren (differenza tra i gruppi 1.3 e 0.6 mmhg, rispettivamente) e la riduzione media del rapporto urinario albumina/creatinina è stato più grande (differenza tra gruppi 14%; 95% CI, da 11 a 17). La proporzione di pazienti con iperkaliemia (potassio 6 mmol per litro) è stato significativamente più alta con aliskiren rispetto a placebo (11.2% vs. 7.2%), così come gli episodi di ipotensione (12.1% vs. 8.3%) (P<0.001 per entrambi). In conclusione, l aggiunta di aliskiren a un ACE-inibitore o a un sartano in pazienti con diabete di tipo 2 ad alto rischio di eventi cardiovascolari e renali non è consigliata. (N Engl J Med november ; doi: /NEJMoa ) Non alzate il gomito!!! Si alza anche il rischio di incidenza di FA Un consumo di alcol da moderato ad alto è stato associato ad un aumento dell'incidenza di FA (fibrillazione atriale) in persone di età >55 anni, con malattia cardiovascolare o diabete. Queste sono le conclusioni del dott Liang e dei suoi colleghi che si sono proposti di esaminare l'associazione tra consumo moderato di alcol e rischio di incidenza di FA in soggetti adulti con preesistenti malattie cardiovascolari o diabete. Sono stati analizzati i dati di adulti, di età >55 anni, con malattia cardiovascolare o diabete con danno d organo, che non avevano FA di base. Per l analisi dei dati sono stati classificati i livelli di consumo di alcol, sulla base delle linee guida utilizzate in vari paesi, in consumo basso, moderato ed elevato. L'end point primario era l incidenza di FA. Dai risultati ottenuti è emerso che tra tutti i pazienti studiati, avevano presentato FA. L incidenza di FA per persone-anno, standardizzata per età e sesso, è stata del 14,5 nei soggetti con un basso livello di consumo di alcol, di 17,3 in quelli con un livello moderato e di 20,8

5 in quelli con un elevato consumo. Rispetto a quelli a basso consumo di alcol, quelli a consumo più elevato avevano un aumentato rischio di incidenza di FA (hazard ratio aggiustato [HR] 1.14, intervallo di confidenza al 95% [CI] 1,04-1,26, per un consumo moderato, 1,32, 95 % CI 0,97-1,80, per un alto consumo). (CMAJ Nov 6; 184(16): E857-E866) UMPIRE Trial: l'assunzione della polipillola composta da aspirina, statina e 2 antipertensivi migliora l'aderenza alla terapia e porta ad una significativa riduzione delle LDL e della PA L'assunzione da parte di pazienti ipertesi, dislipidemici di una polipillola in cui vi sia aspirina, una statina, e 2 antipertensivi migliora l'aderenza alla terapia e si traduce in una significativa riduzione delle LDL e della PA. Queste sono le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori coordinati dal dottor Simon Thom (Imperial College, Londra, UK. Nello studio UMPIRE i ricercatori hanno osservato un aumento del 33% nell aderenza alla terapia in un periodo di 15 mesi, suggerendo che a dose fissa la terapia di combinazione può avere un lungo cammino verso la riduzione di eventi cardiovascolari nei pazienti ad alto rischio. Il numero di pazienti che hanno interrotto la polipillola ritornando di nuovo alle cure abituali è stato molto basso. Lo studio UMPIRE è stato progettato per testare l aderenza alla terapia ed ha incluso pazienti randomizzati a dose fissa di terapia di combinazione con aspirina 75 mg, simvastatina 40 mg, lisinopril 10 mg e atenololo 50 mg o a cure tradizionali. Una seconda combinazione ha sostituito con idroclorotiazide 12,5 mg l atenololo. In ogni momento, i medici potevano aggiungere ulteriori farmaci o sospendere la polipillola e iniziare il trattamento con i farmaci abituali, o passare da una versione della terapia di associazione all'altra combinazione. I pazienti sono stati inclusi nello studio in base al loro profilo di rischio cardiovascolare, con l'88% dei pazienti in entrambi i gruppi di trattamento che presentavano una malattia cardiovascolare e il 28% con diabete mellito. Al termine dei 15 mesi dello studio, l'86% dei pazienti del braccio di combinazione stavano assumendo il farmaco contro il 65% dei pazienti del braccio a terapia convenzionale. Il più alto tasso di adesione si traduce in un miglioramento del controllo del colesterolo LDL e della pressione arteriosa. (American Heart Association Scientific Session 2012, Los Angeles USA)

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE FACOLTA DI APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE RELATORE: Chiar.mo Prof DOMENICO RISSO CORRELATORE: Dr. Andrea Stimamiglio Anno Accademico

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori P. Verdecchia Percorso diagnostico-terapeutico nel paziente iperteso: Appropriatezza procedurale e sostenibilità secondo le raccomandazioni

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO AA_PO_017 Rev. 0: 01/08/2017 Gestione dei pazienti ad alto rischio Sintesi operativa Un concetto nuovo Siamo abituati a considerare i differenti sottogruppi di pazienti a

Dettagli

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza. Questo è l obiettivo che, gli Amici del Cuore di Cittadella insieme con l'azienda Ussl 15 Alta Padovana,

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Come migliorare le performances

Come migliorare le performances Come migliorare le performances La registrazione dei dati e la gestione delle patologie croniche Sono i metodi per migliorare gli outcomes del Progetto Qualità Le più importanti delle patologie croniche

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato II Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo 6 Per i medicinali contenenti gli inibitori dell enzima di conversione dell angiotensina

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Lorenzo Semprini

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

GISSI-AF (Atrial Fibrillation)

GISSI-AF (Atrial Fibrillation) GISSI-AF (Atrial Fibrillation) Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, sull uso del Valsartan, un antagonista dei recettori dell angiotensina II, nella prevenzione

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

RAZIONALE NELL'UTILIZZO DEGLI ARB

RAZIONALE NELL'UTILIZZO DEGLI ARB RAZIONALE NELL'UTILIZZO DEGLI ARB Dr. Massimo Moscoloni Aprilia 17 ottobre 2009 1 2 3 4 Consequences of diabetic nephropathy 5 6 Linee Guida SIN sui farmaci antiipertensivi per la prevenzione della progressione

Dettagli

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia Accordo 2008 Medicina Generale Risultati obiettivo Rischio Cardiovascolare Globale Dicembre 2009 A cura di: Igino Fusco

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio

Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio Dott Alessandro Filippi RELAZIONE NOME E COGNOME RELATORE

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica Il sistema PICOT ed esempi pratici di statistica applicata agli studi clinici sui farmaci Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica Giulio Formoso Oreste Capelli Una doverosa

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO 1 di 10 PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Il danno renale acuto in Veneto: lo studio NEiPHROS-AKI Federico Nalesso, MD, PhD

Il danno renale acuto in Veneto: lo studio NEiPHROS-AKI Federico Nalesso, MD, PhD Il danno renale acuto in Veneto: lo studio NEiPHROS-AKI Federico Nalesso, MD, PhD Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale San Bortolo, Vicenza Italy Il danno renale acuto : lo studio NEiPHROS-AKI

Dettagli

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20 Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Anche nel caso delle malattie. Lo sa bene la medicina di genere che studia l influenza del sesso e del genere sulla fisiologia e sulle patologie umane.

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI II sistemi di valutazione nei programmi di prevenzione delle malattie cardiovascolari, della diffusione delle malattie infettive nelle Regioni del Triveneto Indicatori di performance e di risultato t nei

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Farmaco più prescritto al mondo

Farmaco più prescritto al mondo Farmaco più prescritto al mondo Farmaco diversamente giovane Facciamo il punto su nella fase acuta MANO Mortalità (%) 13,2 ASA riduce mortalità ad 1 mese 10,4 10,7 8 Placebo + placebo Placebo + ASA Placebo

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale CNESPS Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 21 luglio 2005 La rilevanza del problema ECCESSO PONDERALE

Dettagli

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi Dott Claudio Iori Dott. Claudio Iori Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Agenda Aspetti generali che influenzano la valutazione dei rischi

Dettagli

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito La gestione della Sindrome Coronarica Acuta Il Paziente affetto da Diabete Mellito Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Il diabetico muore di più Il colesterolo non

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS Clinoscopio Heart Protection Study Collaborative Group. MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536 high-risk individuals: a randomised placebocontrolled trial. Lancet

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali Malattie Cardiovascolari Una Epidemia Mondiale Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali La malattia coronarica ha

Dettagli

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni

Dettagli

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR Modulo 2 Strategie preventive e assistenziali Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione descrivere le strategie

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità. C. Ferri

Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità. C. Ferri Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità C. Ferri Hypermap 2009 Milano 27-28 Novembre 2009 Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità Claudio Ferri Università di L Aquila Facoltà

Dettagli

Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi

Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi OTTIMIZZIAMO L IMPIEGO DEI NAO Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi Dott.ssa Rosaria Nappo U.O. Cardiologia II Ospedale Maggiore

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Continuando la presentazione dei risultati ottenuti con la tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di dicembre 2009, pubblicata

Dettagli

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa Agenda Della Pressione TIENI SOTTO CONTROLLO LA PRESSIONE E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE PER PREVENIRE LE MALATTIE

Dettagli

Il trilemma di Ezetimibe

Il trilemma di Ezetimibe 1. Il quesito 4. le risposte I casi clinici 2. i PICO 3. la ricerca bibliografica I CASI CLINICI: Il caso di Maria Grazia (1) Il caso di Gianfranco (2) Il caso di Orietta (3) IL CASO DI MARIA GRAZIA (1):

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati. Cardio-Sis Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica Scheda di Raccolta Dati Flow-Chart dello Studio Strategia Strategy usuale ( PAS < 140 mmhg) Randomizzazione

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo Infarto del Ventricolo Destro Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo Infarto del ventricolo destro: perché parlarne? Complica il 30-50% degli infarti inferiori Nel 20-25% dei casi ha rilevanza emodinamica

Dettagli

AGENDA DELLA PRESSIONE

AGENDA DELLA PRESSIONE Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa AGENDA DELLA PRESSIONE TIENI SOTTO CONTROLLO LA PRESSIONE E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE PER PREVENIRE LE MALATTIE

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Rischio cardiovascolare periodo 2010-2013 Valle d Aosta Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

TELMISARTAN, IRBESARTAN, VALSARTAN, CANDESARTAN E LOSARTAN E RISCHIO DI TUMORI IN 15 TRIAL

TELMISARTAN, IRBESARTAN, VALSARTAN, CANDESARTAN E LOSARTAN E RISCHIO DI TUMORI IN 15 TRIAL TELMISARTAN, IRBESARTAN, VALSARTAN, CANDESARTAN E LOSARTAN E RISCHIO DI TUMORI IN 15 TRIAL RIASSUNTO CONTESTO Gli ACE-inibitori (ACE-I) e gli antagonisti del recettore dell'angiotensina II (ARB) riducono

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche I numeri del diabete Stefano Genovese Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Il diabete nel mondo Il diabete nel mondo Fattori di rischio e prevenzione Le complicanze croniche del

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL Dr.ssa P. Capasso - incremento di MORTALITA - incremento degli STROKE - incremento delle OSPEDALIZZAZIONI - peggioramento

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» «MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» Il gruppo di lavoro Devices e sistemi informatici: Operatori del Team aziendale di MioCardio srl Giancarlo Monari

Dettagli

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R. RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ANGIOPLASTICA CORONARICA NEI PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA IN SHOCK CARDIOGENO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V.

Dettagli

Giovanna Leoncini. Ricercatrice universitaria

Giovanna Leoncini. Ricercatrice universitaria Ricercatrice universitaria giovanna.leoncini@unige.it +39 0105555171 +39 3391250786 Istruzione e formazione 1996 Laurea in Medicina e Chirurgia L'effetto della correzione dellacidosi metabolica nel ricambio

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

Studio ARIC: elevazione del punto J e rischio di morte associata a sesso e razza

Studio ARIC: elevazione del punto J e rischio di morte associata a sesso e razza Studio ARIC: elevazione del punto J e rischio di morte associata a sesso e razza L'associazione tra la morte per aritmia e ripolarizzazione precoce è stata descritta con un modello di elettrocardiogramma

Dettagli

Responsabili Unità Operative:

Responsabili Unità Operative: Il Progetto FAI: La Fibrillazione Atriale in Italia. La Medicina di Iniziativa e il Medico di Medicina Generale per garantire l accesso a servizi e cure efficaci riducendo i costi per il SSN e i costi

Dettagli