Studio ARIC: elevazione del punto J e rischio di morte associata a sesso e razza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio ARIC: elevazione del punto J e rischio di morte associata a sesso e razza"

Transcript

1 Studio ARIC: elevazione del punto J e rischio di morte associata a sesso e razza L'associazione tra la morte per aritmia e ripolarizzazione precoce è stata descritta con un modello di elettrocardiogramma caratterizzato da un innalzamento del tratto di giunzione QRS-ST (punto-j). Poco si sa di questa relazione in popolazioni non-bianche. Questo studio esamina la relazione tra elevazione del punto J (JPE) e morte cardiaca improvvisa (SCD) e se questo rapporto è diverso per razza o sesso. Un totale di soggetti di mezza età sono stati arruolati in uno studio prospettico basato sulla popolazione, detto Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC). L'end point primario era SCD, verificatasi al basale ( ) a dicembre 2002, e gli end point secondari sono stati eventi coronarici fatali e non fatali e di mortalità per qualsiasi causa, che si sono verificati fino a dicembre L elevazione del punto J è stata definita come ampiezza di J-point 0,1 mv. L analisi è stata condotta su sottogruppi prestabiliti per sesso e razza. Un elevazione di punto J era presente in1866 (12,3%) soggetti. Dopo aggiustamento per caratteristiche demografiche, cliniche, stile di vita, e le variabili di laboratorio, JPE non era significativamente correlata alla SCD nel campione complessivo [adjusted hazard ratio (HR), 1,23, intervallo di confidenza 95% (CI), 0,87-1,75]. Tuttavia, correlazioni significative erano presenti tra razza e JPE (P = 0,006) e tra sesso e JPE (P = 0,020). L elevazione del punto J era significativamente predittiva di morte cardiaca improvvisa nei bianchi (HR aggiustato = 2.03; 95% CI, 1,28-3,21) e nelle femmine (HR aggiustato = 2,54, 95% CI, 1,34-4,82). I risultati suggerivano che la JPE sia associata ad un aumentato rischio di morte cardiaca improvvisa nei bianchi e nelle femmine, ma non in neri o maschi. (European Heart Journal Volume32, Issue24Pp ) ASPIRINA nelle donne Non è noto se l assunzione di aspirina 100 mg a giorni alterni per la prevenzione primaria degli eventi vascolari nelle donne sia mediata da un effetto di trattamento in base alle caratteristiche del singolo paziente. Dati dal trial randomizzato controllato dal Women Health Study sono stati utilizzati per prevedere gli effetti del trattamento per le donne in termini di riduzione del rischio assoluto di eventi cardiovascolari maggiori (infarto miocardico, ictus o morte cardiovascolare). Le previsioni si sono basate su punteggi di rischio esistenti, cioè Framingham (FRS) e Reynolds (RRS) e su un modello di previsione di nuova concezione. E stato confrontato il beneficio netto di diverse strategie di trattamento con aspirina: (i) nessuno paziente sottoposto a trattamento, (ii) il trattamento di tutti i pazienti, (iii) il trattamento secondo le linee guida attuali (cioè il trattamento selettivo delle donne >65 anni di età o che hanno >10% FRS), e (iv) la previsione basata sul trattamento (cioè il trattamento selettivo dei pazienti il cui effetto del trattamento previsto supera una soglia decisionale determinata). La riduzione prevista in 10 anni di rischio assoluto di eventi cardiovascolari maggiori è <1% nel 97,8% dei soggetti in studio, in base a FRS, nel 97,0% in base a RRS e nel 90,0% in base al recente modello. Tra le strategie di trattamento considerato, solo il trattamento utilizzando il nuovo modello ed il trattamento selettivo delle donne >65 anni di età hanno dato vantaggi netti rispetto a trattare nessun paziente. (European Heart Journal Volume 32, Issue 23 Pp ) Test di aggregazione piastrinica? Meglio la PCR. L'obiettivo di questo studio è stato di cercare di indagare l'utilità clinica dei test di funzionalità piastrinica e della proteina C-reattiva (CRP) nei pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica percutanea (PCI). In effetti, i dati a lungo termine del valore dei test di aggregazione piastrinica (in

2 partricolare riguardo al clopidogrel) ed in particolare il loro impatto prognostico non sono tuttora conclusivi. La PCR invece è stata associata ad un maggior numero di eventi aterotrombotici post- PCI. Sono stati valutati pazienti che hanno ricevuto stent medicati (DES) e sottoposti a test di aggregazione piastrinica ripetuti mediante VerifyNow P2Y12 (Accumetrics, San Diego, California). La proteina C-reattiva al basale è stata disponibile in pazienti. L'end point primario era un composito di mortalità per ogni causa, infarto del miocardio, trombosi dello stent e ictus. Durante il follow-up (mediana, 2.2 anni), l'end point primario non è differito nei pazienti con test di aggregometria che mostrava un'alta aggregazione piastrinica rispetto a coloro in cui tale parametro era stato efficacemente contrastato dalla terapia con clopidogrel (2,8% vs 2,4% a 2 anni; hazard ratio [HR]: 1,33, 95% CI: 0,88-2,01, p = 0,18). Al contrario, i pazienti con elevati livelli di PCR erano a rischio significativamente più alto per l'endpoint primario, rispetto a quelli con livelli di PCR nei limiti (5,6% vs 1,7% a 2 anni; HR: 2,81, IC 95%:, 1,83-4,31; p <0,001). Il test VerifyNow è risultato di nessuna utilità incrementale per classificare rischio a lungo termine. (J Am Coll Cardiol, 2011; 58: ) Studio ALPHEE: ennesimo fallimento di nuovi antiaritmici. Studio presentato all'ultimo AHA. Il Celivarone è un nuovo agente antiaritmico sviluppato per il trattamento delle aritmie ventricolari. Questo studio ha valutato l'efficacia e la sicurezza di celivarone nella prevenzione degli interventi e la mortalità in pazienti con defibrillatore impiantabile (ICD). In questo studio randomizzato il celivarone (50, 100 o 300 mg/die) è stato valutato rispetto a placebo in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli di studio. L'amiodarone (200 mg/die dopo dose di carico di 600 mg/die per 10 giorni) è stato utilizzato come un calibratore. Sono stati randomizzati un totale di 486 pazienti con frazione di eiezione ventricolare sinistra 40% e almeno 1 intervento dell'icd per tachicardia ventricolare o fibrillazione ventricolare nel mese precedente o impianto di ICD nel mese precedente per documentati tachicardia ventricolare / fibrillazione ventricolare. La durata mediana del trattamento è stata di 9 mesi. La proporzione di pazienti con un intervento appropriato dell'icd o morte improvvisa è stata di 61,5% nel gruppo placebo, 67,0%, 58,8% e 54,9% nel celivarone 50 -, e 300-mg rispettivamente e 45,3% nel gruppo amiodarone. Hazard ratio versus placebo per l'end point primario variava da 0,860 per celivarone 300 mg a 1,199 per celivarone 50 mg. Nessuno dei paragoni rispetto al placebo erano statisticamente significativi. Celivarone tuttavia ha mostrato un accettabile profilo di sicurezza. Pertanto il celivarone non è stato efficace per la prevenzione di interventi ICD o morte improvvisa. (Circulation 2011; 124: ) Tolvaptan, anche in monoterapia, è efficace in pazienti con HF e sovraccarico di volume. Nei pazienti con HF (insufficienza cardiaca) e segni di sovraccarico di volume, la monoterapia con TLV (tolvaptan) senza concomitante terapia con diuretici dell ansa determina una significativa riduzione del peso corporeo rispetto al placebo, senza cambiamenti sfavorevoli negli elettroliti sierici, in soggetti che seguivano una dieta povera di sodio e che assumevano una terapia basale comprendente ACE-i (ACE-inibitori) e BB (β-bloccanti). E noto che in pazienti con HF possono essere presenti aumentati livelli di vasopressina e che questo possa contribuire alla fisiopatologia dello scompenso attraverso effetti sul recettore V2 della vasopressina. In considerazione del fatto che la terapia con diuretici possa confondere le valutazioni degli antagonisti del recettore della vasopressina (ARV), i ricercatori si sono proposti di confrontare l efficacia della sola terapia con

3 TLV sia rispetto alla sola terapia con diuretici dell ansa (FURO), sia rispetto alla terapia combinata (TLV + FURO), sia rispetto a PLC (placebo). Nello studio sono stati inclusi pazienti con HF (NYHA Classe II-III), disfunzione sistolica (frazione di eiezione 0,40) e segni di congestione (per esempio, edema, rantoli). Al momento dell arruolamento (tempo 0) i pazienti hanno dovuto sospendere qualunque terapia diuretica e hanno dovuto iniziare una dieta povera di sodio (2 g/die). Dopo 2 giorno di wash out, 83 pazienti sono stati randomizzati a ricevere PLC (n=21), venti a monoterapia con TLV 30 mg, ventidue a monoterapia con furosemide 80 mg (FURO) e venti a terapia combinata TLV 30 mg e FURO 80 mg per 7 giorni. I pazienti all inizio erano in terapia standard di base e senza restrizioni di liquidi. Dai dati dello studio è emerso che all 8 giorno una diminuzione del peso corporeo di -1,37 ± 1,61, -0,54 ± 1,59 e -1,13 ± 1,49 kg rispetto al basale era stata osservata per TLV, FURO e TLV + FURO, rispettivamente e sempre all 8 giorno il gruppo PLC ha mostrato un aumento del peso corporeo di 0,72 ± 2,42 kg rispetto al basale (p=0,0006 per TLV versus PLC). Inoltre, un aumento del volume di urine rispetto al basale è risultato maggiore con TLV da solo (2.646 ± ml/24 ore) che con FURO (894 ± 853 ml/24 ore, P<0.001) o con PLC (423 ± 786 ml/24 ore, P<0.001), ed è stato invece simile nel gruppo in terapia combinata TLV + FURO (2.585 ± ml/24 ore). Anche se un aumento del sodio sierico entro il normale range è stato osservato in pazienti trattati con TLV (p<0,02 rispetto al placebo, p<0,01 vs furo), nessuna modifica di potassio sierico, di altri valori di laboratorio e di pressione sanguigna è stata osservata. La terapia con TLV è stata ben tollerata. (Journal of Cardiac Failure, Volume 17, Issue 12, Pages , December 2011) Clopidogrel "as soon as possible" nello STEMI Il pre-trattamento con clopidogrel as soon as possible (il più presto possibile), prima dell'arrivo in ospedale in pazienti con STEMI candidati a PCI (angioplastica coronarica) primaria, è associato ad una riduzione della mortalità intraospedaliera. Queste sono le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori che in questo lavoro hanno voluto verificare se una dose di carico di clopidogrel prima dell'arrivo in ospedale potesse migliorare gli outcome in pazienti con STEMI candidati a PCI primaria. A tal proposito dal Gennaio 2005 al Dicembre 2009 sono stati inclusi in un registro multicentrico pazienti con STEMI che dovevano essere sottoposti a PCI primaria. Dei pazienti arruolati (gruppo 1) sono stati sottoposti a pre-trattamento con dose di carico di clopidogrel prima dell arrivo in ospedale e (gruppo 2) sono stati sottoposti a terapia periprocedurale con clopidogrel. Ad un analisi univariata, il trattamento pre-ospedaliero con una dose di carico di clopidogrel era associata con una riduzione della mortalità ospedaliera dopo PCI primaria (3.4 vs. 6.1%, P<0.01) rispetto alla terapia periprocedurale. Inoltre, ad un analisi multivariata, il pretrattamento con clopidogrel si confermava come un predittore indipendente di mortalità intraospedaliera (odds ratio = 0.60, 95% confidence interval ; P=0.048). (Eur Heart J, (23): ) Sartani e Ace-inibitori nella stenosi dell'arteria renale L'impiego di Ace-inibitori o sartani nei pazienti con stenosi aterosclerotica dell'arteria renale (e conseguente attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone) è sicuro ed efficace a lungo termine, indipendentemente da qualsiasi altro parametro. Lo ha verificato uno studio - realizzato da un team del dipartimento di Medicina e trapianto renale della Guy's and St Thomas' Nhs foundation di Londra (UK) guidato da Sofia Sofroniadou - in cui 36 pazienti con stenosi renale definita angiograficamente, e gestita tramite rivascolarizzazione o solo con trattamento medico, sono stati

4 valutati prospetticamente per definire la tollerabilità, sicurezza e outcome di sartani e Ace-inibitori. Il follow-up è stato mediamente di 88,9 mesi. Si è rilevata una riduzione statisticamente significativa della pressione arteriosa sistolica e diastolica nel tempo, mentre i valori relativi al tasso di filtrazione glomerulare (egfr) si sono mantenuti stabili. Il tempo medio trascorso dalla diagnosi o dall'intervento fino allo stadio terminale della malattia renale per l'intera coorte di 36 pazienti è stato di 165 mesi. La sopravvivenza globale media è risultata di 135,36 mesi, con 14 decessi (38,8%) avvenuti durante il periodo osservazionale. La terapia con sartani o Ace-inbitori è stata interrotta in modo temporaneo in soli 4 soggetti. (Int Urol Nephrol, 2011 Nov 30) Nt-proBnp: il più affidabile marker di scompenso cardiaco L'Nt-proBnp (frammento terminale del peptide natriuretico di tipo pro-b), rispetto al peptide natriuretico atriale (Anp) e al frammento N-terminale del peptide natriuretico pro-atriale (NtproAnp), risulta il marcatore cardiaco più affidabile ai fini predittivi di morte e insufficienza cardiaca nella popolazione generale senza scompenso manifesto. Il dato è frutto di 9 anni di rilievi effettuati alla divisione di Malattie cardiovascolari della Mayo Clinic di Rochester (Usa) da Paul M. McKie e collaboratori. È stata inizialmente individuata una coorte di individui senza segni attuali o pregressi di scompenso cardiaco o di insufficienza renale. I partecipanti, sottoposti a ecocardiografia e a misurazione della concentrazione plasmatica di Anp, Nt-proAnp e Nt-proBnp, sono stati poi seguiti considerando quali endpoint morte, scompenso cardiaco, infarto miocardico e accidenti cerebrovascolari. Dopo aggiustamento per i fattori di rischio convenzionali, Nt-proAnp ha dimostrato di possedere un significativo valore predittivo per il decesso ma non per lo scompenso cardiaco, l'infarto miocardico o l'accidente cerebrovascolare. La capacità predittiva di Nt-proAnp per la mortalità si è peraltro attenuata dopo l'apporto di correzioni per anomalie strutturali e funzionali cardiache. Anp non ha invece evidenziato alcuna valenza predittiva. Al contrario, NtproBnp si è dimostrato efficace nel predire exitus, insufficienza cardiaca e infarto miocardico dopo aggiustamento per fattori di rischio convenzionali, mantenendo significatività per morte e scompenso cardiaco anche dopo aggiustamento per anomalie strutturali e funzionali del cuore. (Mayo Clin Proc, 2011; 86(12): ) I dati del programma di monitoraggio AIFA su aliskiren Finalmente pubblicati e disponibili i dati del programma di monitoraggio AIFA su aliskiren, inibitore diretto della renina, sottoposto, fin dal lancio in Italia, a questo programma di controllo delle prescrizioni e di monitoraggio degli effetti in una popolazione definita di pazienti ipertesi. I soggetti che potevano accedere all'utilizzo di aliskiren, infatti, erano ipertesi ad alto rischio cardiovascolare che non avevano raggiunto il controllo pressorio con almeno 2 antipertensivi di classi differenti (independentemente dal dosaggio). Solo In questo caso i pazienti potevano accedere al trattamento aggiuntivo (add-on) con aliskiren mg/die ed essere registrati nel data base elettronico nazionale dell'aifa per poter monitorare gli effetti aggiuntivi del farmaco.tra Marzo 2009 e Febbraio 2010 aliskiren è stato prescritto da Specialisti a pazienti di cui il 47,6% donne, di età media 68,0 +/- 11,1 anni, con BMI /- 4.9 kg/m2 e con evidenza di danno d'organo o comorbilità. All'entrata nello studio osservazionale e ad 1 mese di follow up (n=8.197; 70,6%) i livelli di pressione arteriosa erano / e / mmhg per la sistolica e /- 9.6 e /- 8.5 mmhg per la diastolica, mostrando già da subito un notevole effetto antipertensivo di aliskiren. A 6 mesi di osservazione (n=4.907; 42.3%), i livelli di sistolica e diastolica avevano raggiunto / e /- 8.0 mmhg rispettivamente mostrando una progressione dell'effetto antipertensivo. Durante i 6 mesi di osservazione, sono stati riportati solo 33

5 effetti collaterali correlati al farmaco. L'osservazione ha anche rilevato una concomitante e consistente riduzione nell'uso degli altri antipertensivi associati ad aliskiren, il che avvalora ancora di più l'effetto antipertensivo del farmaco. In conclusione, rimandandovi all'articolo originale sul Journal of Hypertension on line, gli autori dicono di essere cauti nell'interpretazione dei dati ma è indubbio il fatto che aliskiren abbia fornito una solida prova di consistente efficacia sia sulla sistolica che sulla diastolica in una popolazione di pazienti ad alto rischio CV, con comorbilità e con pressione arteriosa non controllata da almeno due classi di farmaci. Inoltre, in questa prova "real life", aliskiren ha fatto registrare una incidenza di eventi avversi veramente bassissima. (Journal of Hypertension 12 December 2011) Fibrillazione ed allenamento: effetti benefici dell esercizio fisico in pazienti con fibrillazione atriale I benefici dell esercizio fisico nella cardiopatia ischemica e nello scompenso cardiaco congestizio sono ormai comprovati. Tuttavia, l'effetto benefico dell attività fisica sulla fibrillazione atriale (FA) è finora sconosciuto. Allo scopo di valutare gli effetti dell esercizio fisico in pazienti con FA, il Dott. Osbak ed i suoi colleghi hanno condotto un trial clinico in cui sono stati arruolati 49 pazienti con fibrillazione atriale permanente (età [media ± DS] 70,2 ± 7,8 anni; maschio-femmina ratio 0,75; indice di massa corporea [media ± DS] 29,7 ± 4,3 kg/m2). Tali pazienti sono stati randomizzati in 2 gruppi: uno sottoposto a 12 settimane di allenamento aerobico ed un altro usato come gruppo controllo, non in esercizio. Nelle analisi sono stati valutati e misurati i seguenti parametri: tolleranza all esercizio, 6-minute walk test (6MWT), la gittata cardiaca (misurata a riposo e durante test ergometrico), la qualità della vita (valutata utilizzando il questionario MLHF-Q), il peptide natriuretico atriale N-terminale e il pro-b-peptide natriuretico ( misurati prima e dopo il periodo di allenamento). Nel gruppo di pazienti sottoposti ad allenamento aerobico è emerso un miglioramento nella tolleranza all esercizio e al 6MWT (P<0.001), con riscontro di una differenza statisticamente significativa tra pazienti allenati ed il gruppo di controllo (P=0.002). La frequenza cardiaca a riposo si è ridotta nei pazienti sottoposti ad esercizio (94,8 ± 22,4-86,3 ± 22,5 battiti/min, p=0.049), mentre è rimasta invariata nei controlli. La gittata cardiaca ed i valori dei peptidi natriuretici sono rimasti invariati dai valori basali a quelli misurati alla fine del periodo di studio. Il MLHF-Q punteggio migliore nel gruppo attivo (21,1 ± 18,0 vs 15,4 ± 17.5, P=0.03). Dai dati così ottenuti possiamo concludere che un periodo di 3 mesi di allenamento aerobico conferisca, in misura significativa, una maggiore tolleranza all esercizio ed al 6MWT, con una corrispondente riduzione della frequenza cardiaca a riposo nei pazienti con fibrillazione atriale permanente. Un altro dato positivo emerso da questo studio è stato il miglioramento significativo nella qualità di vita nei pazienti con FA sottoposti ad esercizio fisico rispetto al gruppo di controllo. (j.ahj )

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIV NN SGGTT A NT AIFA PRSCRIVIBIL CN PIAN TRAPUTIC Principio attivo Centri autorizzati Valsartan/Sacubitril (C09DX04) Medici specialisti delle U.. (degenza day hospital ambulatori) di cardiologia;

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

GISSI-AF (Atrial Fibrillation)

GISSI-AF (Atrial Fibrillation) GISSI-AF (Atrial Fibrillation) Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, sull uso del Valsartan, un antagonista dei recettori dell angiotensina II, nella prevenzione

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS Clinoscopio Heart Protection Study Collaborative Group. MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536 high-risk individuals: a randomised placebocontrolled trial. Lancet

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE FACOLTA DI APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE RELATORE: Chiar.mo Prof DOMENICO RISSO CORRELATORE: Dr. Andrea Stimamiglio Anno Accademico

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato II Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo 6 Per i medicinali contenenti gli inibitori dell enzima di conversione dell angiotensina

Dettagli

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta MODULO 2 Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta Gaetano M. De Ferrari Dipartimento di Cardiologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo,

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica Il sistema PICOT ed esempi pratici di statistica applicata agli studi clinici sui farmaci Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica Giulio Formoso Oreste Capelli Una doverosa

Dettagli

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Lorenzo Semprini

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Azione dei Farmaci sul Sistema Renina-Angiotensina (RAS) IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Miglior prognosi degli ipertesi ben controllati in monoterapia rispetto a quelli controllati e non controllati in combinazione terapeutica.

Miglior prognosi degli ipertesi ben controllati in monoterapia rispetto a quelli controllati e non controllati in combinazione terapeutica. Miglior prognosi degli ipertesi ben controllati in monoterapia rispetto a quelli controllati e non controllati in combinazione terapeutica. Indipendentemente dalla storia clinica e dal valore di PA (pressione

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

L identificazione dei soggetti a rischio

L identificazione dei soggetti a rischio Fibrillazione Atriale: up to date L identificazione dei soggetti a rischio Dipart. Scienze Biomed. Chirurg. Università Verona Sezione Medicina Interna C Per prevenire efficacemente la fibrillazione atriale

Dettagli

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia 1 Valderice 2/3, Ottobre, 2015 Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo Dr. L. Scandaglia Ospedale G. Paolo II Sciacca U. O. C. di Cardiologia ed U.T.I.C Direttore

Dettagli

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori P. Verdecchia Percorso diagnostico-terapeutico nel paziente iperteso: Appropriatezza procedurale e sostenibilità secondo le raccomandazioni

Dettagli

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare? Relatore Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R. RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ANGIOPLASTICA CORONARICA NEI PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA IN SHOCK CARDIOGENO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V.

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Integrazione tra fonti informative cliniche e amministrative

Integrazione tra fonti informative cliniche e amministrative Integrazione tra fonti informative cliniche e amministrative (G Ital Cardiol 2008; 9 (Suppl 2-12): 67S-73S) Le quattro sperimentazioni del progetto Mattoni del SSN-Misura dell Outcome hanno il compito

Dettagli

OLMESARTAN MEDOXIMIL ( )

OLMESARTAN MEDOXIMIL ( ) OLMESARTAN MEDOXIMIL (03-07-2009) Specialità: Olmetec, Olpress, Plaunac(Daiichi Sanko itali, Menarini Internat O.I. s.a., Menarini Internat O.I. s.a.) Forma farmaceutica: 28 CPR RIV 10 MG - Prezzo: euro

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale Studio ESCAPE Giovanni Vincenzo Gaudio Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE Presidente Nazionale Gli elevati livelli di aldosterone rappresentano un fattore di rischio cardiovascolare indipendente di cui

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Dott. Aurelio Urselli Medico di Medicina Generale Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA AOSTA 5 MARZO 2010 ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA ALESSANDRO LISI S.C. MEDICINA GENERALE

Dettagli

Recentissimo "current status" sulla Lp(a) pubblicato sullo EHJ con primo autore Børge G. Nordestgaard, a nome dello

Recentissimo current status sulla Lp(a) pubblicato sullo EHJ con primo autore Børge G. Nordestgaard, a nome dello Lpa sotto controllo Recentissimo "current status" sulla Lp(a) pubblicato sullo EHJ con primo autore Børge G. Nordestgaard, a nome dello European Atherosclerosis Society Consensus Panel, che ha analizzato

Dettagli

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock B. Crovetti, L. Boncinelli, S. Fumagalli, G. Sforza, C. Franceschini,

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI 1) In un trial clinico vennero trattati 10 pazienti ipertesi con un preparato di Rawolfia. I valori pressori (in mmhg) riscontrati prima del trattamento

Dettagli

Cosa significa praticare l EBVM per un clinico?

Cosa significa praticare l EBVM per un clinico? Quali mezzi abbiamo per raccogliere informazioni e prendere decisioni corrette in medicina veterinaria? Cosa significa praticare l EBVM per un clinico? Fabia Scarampella, DVM, MSc, Dipl ECVD Oriol Domenech,

Dettagli

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare Roberto D Amico Roberto.damico@unimore.it Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Obiettivo ultimo è di identificare pazienti

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci c Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico 2013-2014 Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci Argomento trattato : I Benefici dell'associazione Olmesartan+Amlodipina

Dettagli

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO AA_PO_017 Rev. 0: 01/08/2017 Gestione dei pazienti ad alto rischio Sintesi operativa Un concetto nuovo Siamo abituati a considerare i differenti sottogruppi di pazienti a

Dettagli

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI:

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI: Pacchetto Informativo n 1 Giugno 2001 EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI: CLASSI DI FARMACI A CONFRONTO Francisco Goya. Maya vestida, 1801-1803 All interno Il riassunto di due revisioni sistematiche/metanalisi

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa. IPERTENSIONE - Che cos'ã - Classificazione dei valori di pressione arteriosa Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 4/7/2017 8:50:00 L'ipertensione arteriosa à una condizione

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

RAZIONALE NELL'UTILIZZO DEGLI ARB

RAZIONALE NELL'UTILIZZO DEGLI ARB RAZIONALE NELL'UTILIZZO DEGLI ARB Dr. Massimo Moscoloni Aprilia 17 ottobre 2009 1 2 3 4 Consequences of diabetic nephropathy 5 6 Linee Guida SIN sui farmaci antiipertensivi per la prevenzione della progressione

Dettagli

STEMI la fase cronica

STEMI la fase cronica dal 1846 STEMI la fase cronica 21 gennaio 2017 Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia, Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Stratificazione prognostica post-stemi Aspetti di terapia Prevenzione secondaria

Dettagli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli Anthracycline-induced cardiomyopathy in paediatric patients: early echocardiographic detection and long term follow-up after early treatment

Dettagli

L AMBULATORIO DEDICATO

L AMBULATORIO DEDICATO Lo scompenso cardiaco cronico: un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia delle risorse OSPEDALE S. LUIGI - 9 E 30 NOVEMBRE 2010 L AMBULATORIO DEDICATO

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica MONOGRAFIA SINTESI IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Palbociclib è indicato per il trattamento

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Rischio cardiovascolare periodo 2010-2013 Valle d Aosta Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI Osservatorio Epidemiologico Il rischio cardiovascolare PASSI 2008-12 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Programma Nazionale Esiti Azienda ULSS 12 Veneziana 27 giugno 2013 Valutazione osservazionale dell efficacia teorica di interventi sanitari Valutazione

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SILDENAFIL G04BE03 (REVATIO ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi) Trattamento di pazienti

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO COSIMA CLORO U.O.C. CARDIOLOGIA UTIC COSENZA LO SCOMPENSO CARDIACO È UNA CONDIZIONE CLINICA COMUNE Prevalenza L 1-2% della popolazione adulta dei

Dettagli

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati. Cardio-Sis Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica Scheda di Raccolta Dati Flow-Chart dello Studio Strategia Strategy usuale ( PAS < 140 mmhg) Randomizzazione

Dettagli

HEART CARE FOUNDATION - ONLUS Fondazione Italiana per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari

HEART CARE FOUNDATION - ONLUS Fondazione Italiana per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari Nella tradizione della Ricerca ANMCO-HCF, anche per il biennio 2007-2008 le attività di ricerca della Fondazione, condotte operativamente dal Centro Studi ANMCO, saranno indirizzate a sviluppare progetti

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE Marco Ceccarelli 1, Nardo Letari 1, Claudia Davini 1, Daniela Melchiorrre

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Do8.ssa Alessandra Fra8ari

Do8.ssa Alessandra Fra8ari Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Do8.ssa Alessandra

Dettagli

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Terapia e prevenzione cardiovascolare: Tra novità, certezze e dubbi Brescia, 10 Novembre 2018 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Dott Enrico Vizzardi Dipartimento di Specialità

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

Arterial stiffness, arteriopatia periferica e performance ventricolare sinistra nella fibrillazione atriale persistente

Arterial stiffness, arteriopatia periferica e performance ventricolare sinistra nella fibrillazione atriale persistente Arterial stiffness, arteriopatia periferica e performance ventricolare sinistra nella fibrillazione atriale persistente Simone Pupo (a), Marta Migliorini (a), Serena Boni (a), Alessandra Scardia (a), Alessandro

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

La struttura degli studi clinici. Dott. David Coletta Mmg Empoli

La struttura degli studi clinici. Dott. David Coletta Mmg Empoli La struttura degli studi clinici Dott. David Coletta Mmg Empoli Scelta delle fonti: STUDI PRIMARI STUDI CLINICI Studi osservazionali Studi sperimentali Qual è la differenza tra Studi Sperimentali e Osservazionali?

Dettagli