Indice. 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3. 2 Ripasso di contabilità e bilancio Analisi finanziaria 53. PARTe 2.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3. 2 Ripasso di contabilità e bilancio Analisi finanziaria 53. PARTe 2."

Transcript

1 Indice PARTe 1 Introduzione PARTe 2 analisi e pianificazione finanziaria 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3 Il campo di studio della finanza 4 Evoluzione del campo di studio della finanza 5 Tematiche recenti nella finanza 5 L impatto di Internet 6 Funzioni della finanza aziendale 6 Forme organizzative 7 Impresa individuale 7 Società di persone 8 Società di capitali 8 Corporate Governance 9 Trasparenza ed efficienza dei mercati 10 Obiettivi della finanza aziendale 11 Un approccio di valutazione 12 Massimizzazione della ricchezza degli azionisti 12 Ricchezza per il management e per gli azionisti 13 Responsabilità sociale e comportamento etico 13 Il ruolo del mercato finanziario 14 Struttura e funzione dei mercati finanziari 14 Allocazione dei capitali 15 Pressione istituzionale verso le società di capitali per la ristrutturazione 16 Internazionalizzazione dei mercati finanziari 16 Internet e i cambiamenti nel mercato dei capitali 17 Formato del testo 17 Parti Introduzione Analisi finanziaria e pianificazione Gestione del capitale circolante Il processo di capital budgeting Finanziamenti di lungo termine Oltre la prospettiva della finanza aziendale 19 Termini chiave 19 Domande di approfondimento 19 Esercizi web 20 2 Ripasso di contabilità e bilancio 21 Il conto economico 24 Rendimento del capitale 25 Rapporto prezzo-utile applicato all utile per azione 25 Limiti del conto economico 26 Lo stato patrimoniale 27 Interpretazione delle voci di stato patrimoniale 27 Concetto di book value 29 Limiti dello stato patrimoniale 30 La riclassificazione del bilancio 31 Il Rendiconto finanziario 31 La costruzione di un rendiconto finanziario 32 Determinazione dei flussi di cassa della gestione operativa 32 Determinazione dei flussi di cassa della gestione investimenti 35 Determinazione dei flussi di cassa della gestione finanziaria 35 Aggregazione delle tre aree gestionali del rendiconto finanziario 35 Ammortamento e flussi di cassa 38 Flussi di cassa liberi 38 Considerazioni riguardo alle imposte sul reddito 39 Costo di una spesa deducibile ai fini fiscali 39 L ammortamento inteso come scudo fiscale 40 Il bilancio aziendale e l adozione degli IAS 41 Riassunto 41 Termini chiave 42 Domande di approfondimento 43 Esercizi e soluzioni 43 Problemi 44 Esercizi Web 51 3 Analisi finanziaria 53 Analisi tramite quozienti 54 Sistema di classificazione 54 L analisi 56

2 vi Indice A. Quozienti di redditività 57 B. Quozienti di utilizzo dell attivo 59 C. Indici di liquidità 60 D. Quozienti di utilizzo del debito 61 Analisi di trend 62 L impatto dell inflazione nelle analisi finanziarie 64 Un esempio 65 Disinflazione 66 Deflazione 66 Altri elementi di distorsione degli utili 66 Spiegazione delle discordanze 66 Vendite 67 Costo del venduto 67 Proventi/Oneri straordinari 67 Utile netto 68 Riassunto 68 Termini chiave 68 Domande di approfondimento 68 Esercizi e soluzioni 69 Soluzioni 70 Problemi 72 Azienda indebitata 123 Azienda conservativa 124 Limiti dell analisi 125 Leva finanziaria 125 Impatto sugli utili 126 Grado di leva finanziaria 128 Piano A (indebitato) 129 Piano B (conservativo) 129 Limiti all utilizzo della leva finanziaria 129 Combinando le leve operativa e finanziaria 129 Grado di leva combinata 131 Una parola di cautela 132 Riassunto 132 Revisione delle formule 133 Termini chiave 134 Domande di approfondimento 134 Problemi e soluzioni 134 Soluzioni 135 Problemi 136 Problema completo 144 Esercizi Web Pianificazione finanziaria 89 PARTe 3 gestione del capitale circolante La costruzione dei prospetti pro forma 90 Il conto economico pro forma 90 Effettuare una proiezione dei ricavi 91 Determinare un piano di produzione e il margine lordo industriale 91 Costo del venduto 93 Altre voci di spesa 93 L effettivo conto economico pro forma 93 Il budget di cassa 94 Entrate monetarie 95 Uscite monetarie 95 Lo stato patrimoniale pro forma 98 Analisi dello stato patrimoniale pro forma 100 Il metodo della percentuale sulle vendite 101 Riassunto 103 Termini chiave 103 Domande di approfondimento 103 Esercizi e soluzioni 104 Problemi 105 Problema completo 113 Esercizi Web Leva operativa e finanziaria 117 La leva nell attività imprenditoriale 118 Leva operativa 118 Analisi del punto di pareggio 118 Un approccio più conservativo 120 Il fattore di rischio 121 L analisi del punto di pareggio di cassa 122 Grado di leva operativa Capitale circolante e decisioni di finanziamento 149 Le modalità di crescita dell attivo 150 Gestione delle attività Confronto tra vendite e produzione 151 Modelli di finanziamento 160 Piani alternativi 161 Finanziamenti di lungo termine 161 Finanziamenti di breve termine (approccio opposto) 162 La decisione di finanziamento 163 Struttura a termine dei tassi di interesse 163 Un processo decisionale 166 Introduzione di condizioni mutevoli 167 Valore atteso 167 Verso una politica ottimale 168 Riassunto 169 Termini chiave 170 Domande di approfondimento 170 Esercizi e soluzioni 171 Soluzioni 171 Problemi 172 Esercizi Web Gestione delle attività correnti 179 Gestione della cassa 180 Ragioni alla base della detenzione di cassa 180 Il ciclo del flusso di cassa 180 Riscossioni e pagamenti 183 Saldi non disponibili 183

3 Indice vii Migliorare il processo di riscossione 184 Ampliamento dei periodi di pagamento 185 Analisi costi/benefici 185 Trasferimento elettronico di fondi 186 Gestione della tesoreria internazionale 186 Titoli negoziabili 187 Gestione dei crediti commerciali 192 Crediti commerciali come investimento 192 Gestione della politica creditizia 192 Requisiti di credito 193 Politica di riscossione 195 Un effettiva decisione di credito 196 Gestione delle scorte di magazzino 197 Produzione livellata e produzione stagionale 197 Politiche delle scorte in presenza di inflazione (e deflazione) 198 Il modello decisionale delle scorte 198 Costi d immobilizzo 198 Costi per l ordine 198 Quantitativo ottimale dell ordine 199 Scorte di sicurezza ed esaurimento scorte 201 Gestione delle scorte just-in-time 201 Taglio di costi per la riduzione delle scorte 202 Altri vantaggi 202 Gli svantaggi del JIT 202 Riassunto 203 Termini chiave 204 Domande di approfondimento 204 Problemi e soluzioni 205 Soluzioni 205 Problemi 206 Problema completo 211 Esercizi Web Fonti di finanziamento a breve termine 213 Debito commerciale 214 Periodo di pagamento 214 Politica di sconto per pagamento in contanti 214 Posizione di credito netta 215 Debito bancario 215 Prime interest rate e EURIBOR 216 Saldi compensativi 216 Clausole di scadenza 217 Costo del finanziamento bancario commerciale 218 Oneri finanziari con saldi compensativi 218 Tasso su prestito rateizzato 219 Tasso annuo percentuale 219 Il finanziamento attraverso il commercial paper 220 Vantaggi del commercial paper 220 Limiti all emissione dei commercial paper 220 Utilizzo di garanzie collaterali nei finanziamenti a breve termine 221 Finanziamento sui crediti commerciali 221 Crediti commerciali a garanzia 221 Finanziamento aziendale mediante cessione di crediti 222 Offerta pubblica garantita da attività 223 Finanziamento su scorte 224 Fasi di produzione 224 Livello di controllo da parte del finanziatore 224 Garanzia totale sulle scorte 224 Ricevute cauzionali 224 Deposito 225 Valutazione dei sistemi di controllo delle scorte 225 Coperture per ridurre il rischio d indebitamento 225 Riassunto 226 Termini chiave 227 Domande di approfondimento 227 Problemi e soluzioni 228 Soluzioni 228 Problemi 229 Esercizi Web 233 PARTe 4 il processo di capital budgeting 9 Il valore finanziario del tempo 237 Relazione tra le decisioni di spesa 237 Valore futuro Singolo Importo 238 Valore attuale Singolo Importo 239 Valore futuro - rendita 240 Valore attuale - rendita 242 Rappresentazione grafica della relazione sul valore finanziario del tempo 243 La relazione tra valore attuale e valore futuro 243 La relazione tra valore attuale di un singolo importo e valore attuale di una rendita 246 Relazione tra valore futuro e valore futuro di una rendita 248 Determinare il valore della rendita 248 Rendita corrispondente al valore futuro 249 Rendita corrispondente al valore attuale 249 Determinare il rendimento dell investimento 251 Rendimento Valore attuale di un singolo importo 251 Rendimento Valore attuale di una rendita 252 Considerazioni speciali sull analisi del valore del tempo 252 Modelli di pagamento 253 Ripasso speciale del capitolo 255 Termini chiave 257 Domande di approfondimento 257 Problemi e soluzioni 257 Soluzioni 258 Problemi 258 Problema completo 263

4 viii Indice 10 Valutazione e tassi di rendimento 265 Concetti di valutazione 266 Valutazione di titoli a reddito fisso 266 Valore attuale dei pagamenti per interessi 267 Valore attuale del capitale alla scadenza 267 Concetto di rendimento alla scadenza 268 Modificare il rendimento alla scadenza e l impatto sulla valutazione dell obbligazione 269 Aumento del premio per l inflazione 270 Valore attuale dei pagamenti di interessi 270 Valore attuale del capitale alla scadenza 270 Valore attuale totale 270 Diminuzione del premio per l inflazione 270 Valore attuale dei pagamenti di interessi 271 Valore attuale del capitale alla scadenza 271 Valore attuale totale 271 Vita residua 272 Determinare il rendimento alla scadenza dal prezzo dell obbligazione 272 A Tasso d attualizzazione 13% 273 Valore attuale dei pagamenti di interessi 273 Valore attuale del capitale alla scadenza 273 Valore attuale totale 273 B Tasso d attualizzazione 12% 274 Valore attuale dei pagamenti di interessi 274 Valore attuale del capitale alla scadenza 274 Valore attuale totale 274 Formula per il rendimento dell obbligazione 274 Interessi semestrali e prezzi dell obbligazione 275 Valore attuale dei pagamenti di interessi 276 Valore attuale del capitale alla scadenza 276 Valore attuale totale 276 Valutazione e azioni privilegiate 277 Determinare il tasso di rendimento richiesto dal prezzo corrente 278 Valutazione delle azioni ordinarie 278 Mancata crescita dei dividendi 279 Crescita costante dei dividendi 279 Valutazione delle azioni sulla base del valore futuro delle azioni 281 Determinazione del tasso di rendimento richiesto dal prezzo corrente 281 Il concetto del quoziente prezzo su utili e valutazione 282 Crescita differenziata dei dividendi 283 Riassunto e ripasso delle formule 284 Obbligazioni 284 Azioni privilegiate 285 Azioni ordinarie 285 Termini chiave 286 Domande di approfondimento 286 Problemi e soluzioni 286 Soluzioni 287 Problemi 287 Problema completo 293 Esercizi Web 295 Appendice 10 A Il rendimento alla scadenza dell obbligazione utilizzando l interpolazione 295 Valore attuale dei pagamenti per interessi 296 Valore attuale del capitale alla scadenza 296 Valore attuale totale 296 Valore attuale dei pagamenti per interessi 296 Valore attuale del capitale alla scadenza 296 Valore attuale totale 296 Problema 296 Appendice 10 B Utilizzare le calcolatrici per l analisi finanziaria 297 Valutazione delle obbligazioni utilizzando sia TI BA-35 sia HP 12C 300 Rendimento alla scadenza utilizzando sia TI BA-35 sia HP 12C 301 Valore attuale netto di una rendita utilizzando sia TI BA-35 sia HP 12C 302 Valore attuale netto di flussi di cassa d importo irregolare utilizzando sia TI BA-35 sia HP 12C 303 Tasso di rendimento interno di una rendita utilizzando sia TI BA-35 sia HP 12C 304 Tasso di rendimento interno per flussi di cassa d importo irregolare utilizzando sia TI BA-35 sia HP 12C 305 Appendice 10 C Valutazione di un azienda con crescita differenziata (crescita superiore al normale) 306 Valore attuale dei dividendi superiori al normale 306 Valore attuale del futuro prezzo dell azione 306 Problema Costo del capitale 309 Il concetto generale 309 Costo del debito 311 Costo delle azioni privilegiate 313 Costo delle azioni ordinarie 314 Approccio di valutazione 314 Rendimento richiesto sulle azioni ordinarie utilizzando il capital asset pricing model 315 Costo degli utili non distribuiti 316 Costo delle nuove azioni ordinarie 317 Panoramica sui costi delle azioni ordinarie 318 Struttura finanziaria ottimale Ponderazione dei costi 318 Acquisizione di capitale e processo decisionale degli investimenti 320 Costo del capitale nel processo decisionale sugli investimenti 321 Il costo marginale del capitale 323 Riassunto 327 Revisione delle formule 328 Termini chiave 329 Domande di approfondimento 329 Problemi e soluzioni 330

5 Indice ix Soluzioni 331 Problemi 332 Problema completo 339 Problema completo 340 Esercizi Web 341 Appendice 11 A 342 Costo del capitale e capital asset pricing model (opzionale) 342 Il capital asset pricing model 342 La security market line 343 Considerazioni rispetto al costo del capitale 345 Termini chiave 348 Domande di approfondimento 348 Problemi Decisioni di capital budgeting 349 Considerazioni amministrative 350 Flussi contabili e flussi di cassa 351 Metodi di valutazione dei progetti d investimento 353 Tempo di recupero 353 Tasso interno di rendimento 354 Valore attuale netto 356 Strategia di selezione 357 Ipotesi di reinvestimento 358 Tasso interno di rendimento modificato (TIRM) 359 Capital rationing 360 Profilo del valore attuale netto 361 Caratteristiche dell investimento C 362 Combinare l analisi dei flussi di cassa e la strategia di selezione 364 Le regole dell ammortamento 365 Aliquota fiscale 366 Una reale decisione d investimento 366 La decisione di sostituzione 367 Cessione della vecchia attività 368 Risparmi di costi 370 Riassunto 371 Termini chiave 371 Domande di approfondimento 372 Problemi e soluzioni 372 Soluzioni 372 Problemi 373 Problema completo 382 Esercizi Web Rischio e capital budgeting 385 Definizione di rischio nel capital budgeting 385 Il concetto di avversione al rischio 386 Effettiva misurazione del rischio 387 Rischio nelle operazioni di capital budgeting 390 Tassi d attualizzazione adeguati al rischio 390 Aumento di rischio nel tempo 390 Misure qualitative 391 Modelli di simulazione 393 Alberi decisionali 395 Effetto di portafoglio 396 Valutazione delle combinazioni 398 L effetto prezzo delle azioni 399 Sommario 400 Revisione delle formule 400 Termini chiave 400 Domande di approfondimento 401 Problemi e soluzioni 401 Soluzioni 402 Problemi 403 Problema completo 412 Problema completo 412 Esercizi Web 414 PARTe 5 Finanziamenti di lungo termine 14 mercati dei capitali 417 Mercati dei capitali internazionali 418 La competizione per i fondi nei mercati dei capitali 420 Titoli di Stato italiani 420 Titoli aziendali 421 L offerta di risorse finanziarie 423 Il ruolo dei mercati dei titoli 425 L organizzazione dei mercati dei titoli 426 La Borsa italiana 426 Contrattazioni internazionali 430 Reti elettroniche di comunicazione 430 Efficienza del mercato 432 L ipotesi del mercato efficiente 432 Normativa dei mercati dei titoli 432 Trasformazioni in atto 435 Riassunto 436 Termini chiave 436 Domande di approfondimento 437 Esercizi Web investment Banking Collocamento pubblico e privato 439 Il ruolo dell investment banking 440 Commercial Banking e Investment Banking 441 Mercato USA 441 Mercato italiano 443 Descrizione delle funzioni 444 Il processo distributivo 445 Determinazione del prezzo di un titolo 447 Diluizione 448 Stabilizzazione del mercato 449 Aftermarket 449 Registrazione allo scaffale 450 Finanziamento privato e pubblico 450

6 x Indice Vantaggi della quotazione 451 Svantaggi della quotazione 451 Offerte pubbliche 452 Un classico esempio di ricchezza immediato EDS si quota 452 Internet Capital Group Un secondo esempio 453 Collocamento privato 455 Quotazione e leveraged buy-out 456 Accordi di investment banking internazionale 457 Privatizzazione 457 Riassunto 460 Termini chiave 460 Domande di approfondimento 461 Problemi e soluzioni 461 Soluzioni 461 Problemi 462 Problema completo 467 Esercizi Web Debito di lungo termine e leasing 471 Il crescente ruolo del debito 471 Il contratto di debito 472 Clausole di garanzia 473 Debito non garantito 474 Metodi di rimborso 475 Un esempio: l obbligazione Dillard s al 7,875% 476 Prezzi, rendimenti e rating delle obbligazioni 476 Rendimenti delle obbligazioni 479 Rating delle obbligazioni 480 Un esame di reali rating obbligazionari 481 La decisione di rimborso 482 Un problema di capital budgeting 482 Passaggio A Considerazioni sui flussi di cassa in uscita 483 Passaggio B Considerazioni sui flussi in entrata 483 Passaggio C Valore attuale netto 485 Altre forme di finanziamento obbligazionario 485 Mercato delle eurobbligazioni 487 Capitale di debito a medio-lungo termine 488 Leasing come forma di debito 489 Leasing finanziario e leasing operativo 492 Vantaggi del leasing 493 Vantaggi e svantaggi del debito 493 Benefici del debito 494 Limiti del debito 494 Riassunto 494 Termini chiave 495 Domande di approfondimento 496 Problemi e soluzioni 496 Soluzioni 497 Problemi 499 Problema completo 503 Esercizi Web 504 Appendice 16 A 504 Alternative finanziarie per aziende in crisi 504 Il Fallimento 505 Il concordato fallimentare 506 Il concordato preventivo 506 L amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi 507 La liquidazione coatta amministrativa 508 Elenco di termini 511 Domande di approfondimento 511 Problema 511 Appendice 16 B 512 Leasing e decisione d acquisto 512 Problema Azioni ordinarie e azioni privilegiate 517 Diritto agli utili degli azionisti ordinari 518 Diritto di voto 520 Diritto di acquisto di nuove azioni 523 L utilizzo dei diritti di sottoscrizione nei processi di finanziamento 524 Effetto dei diritti di sottoscrizione sulla posizione dell azionista 526 Caratteristiche desiderabili dei diritti di sottoscrizione 528 Pillole avvelenate 528 Certificati azionari su titoli esteri 529 Raccolta di capitale mediante azioni privilegiate 530 Motivi in favore delle azioni privilegiate 530 Clausole associate alle azioni privilegiate 532 Confronto degli aspetti di azioni ordinarie, azioni privilegiate e debito 534 Riassunto 536 Elenco di termini 537 Domande di approfondimento 538 Problemi e soluzioni 538 Soluzioni 539 Problemi 540 Problema completo 544 Problema completo 545 Esercizi Web Politica dei dividendi e utili non distribuiti 547 Il principio dell utilità marginale degli utili non distribuiti 548 Sviluppo del ciclo di vita, dividendi 548 Dividendi come variabile passiva 549 Una teoria incompleta 549 Argomentazioni in favore dell importanza dei dividendi 550 Stabilità dei dividendi 551 Altri fattori che influenzano la politica dei dividendi 552

7 Indice xi Normativa 553 Posizione di cassa dell azienda 554 Accesso al mercato dei capitali 554 Desiderio di controllo 554 Posizione fiscale degli azionisti 555 Dividendi 555 Capital gain 556 Modalità di pagamento dei dividendi 557 Dividendo in azioni 557 Considerazioni contabili relative al dividendo in azioni 557 Voci di capitale netto 557 Valore per l investitore 558 Possibile valore del dividendo in azioni 559 Utilizzo del dividendo in azioni 559 Frazionamento di azioni 559 Raggruppamento di azioni 560 Riacquisto di azioni dell azienda 561 Altri motivi in favore del riacquisto 562 Programmi di reinvestimento dei dividendi 563 Riassunto 563 Termini chiave 564 Domande di approfondimento 564 Problemi e soluzioni 565 Soluzioni 565 Problemi 566 Problema completo 573 Esercizi Web Convertibili, Warrant e Derivati 575 Titoli convertibili 576 Valore dell obbligazione convertibile 576 Uno specchietto per le allodole? 579 Vantaggi e svantaggi per la società 580 Forzare la conversione 581 Considerazioni contabili relative ai titoli convertibili 583 Finanziamento con warrant 585 Utilizzo dei warrant nella finanza aziendale 588 Considerazioni contabili relative ai warrant 588 Strumenti derivati 589 Opzioni 589 Contratti future 590 Riassunto 591 Revisione delle formule 592 Elenco di termini 593 Domande di approfondimento 593 Problemi e soluzioni 594 Soluzioni 594 Problemi 595 Problema completo 599 Esercizi Web 600 PARTe 6 Oltre la prospettiva della finanza aziendale 20 crescita esterna tramite fusioni e acquisizioni 603 Motivi alla base delle incorporazioni aziendali 604 Motivi finanziari 605 Motivi non finanziari 606 Motivi degli azionisti dell azienda oggetto di vendita 607 Termini di scambio 607 Acquisto per contanti 608 Scambio azione contro azione 609 Effetto di portafoglio 610 Considerazioni contabili nelle operazioni di fusione e acquisizione 611 Offerte negoziate e offerte pubbliche di acquisto 613 Offerte a premio e variazioni dei prezzi azionari 614 Acquisizione di controllo in due fasi 615 Riassunto 616 Elenco di termini 617 Domande di approfondimento 617 Problemi e soluzioni 618 Soluzioni 618 Problemi 618 Esercizi Web La valutazione delle imprese 625 Cosa significa valutare un azienda? 626 Le dimensioni delle performance di impresa 626 Il valore dell impresa e la sua crescita 628 Il valore del capitale economico e il valore di mercato 629 I requisiti delle formule di valutazione 630 La misurazione del valore dell impresa 631 I metodi patrimoniali 635 I metodi misti reddituali-patrimoniali 637 Un metodologia emergente: l EVA 639 I metodi finanziari 642 Il metodo dei comparables 645 Elenco di termini 647 Domande di approfondimento 648 Problemi 648 Esercizi Web 649 Siti Web La finanza immobiliare 651 Il mercato immobiliare 652 Il rischio immobiliare 654 La valutazione del bene immobile 657 Strumenti e tecniche di finanziamento dell investimento immobiliare 660 Particolari veicoli di investimento immobiliare 665

8 xii Indice Riassunto 669 Termini chiave 669 Domande di approfondimento 669 Problemi 670 Esercizi Web Finanza internazionale 673 Le multinazionali: natura e contesto 676 Esportatore 676 Accordo di concessione di licenza 676 Joint venture 676 Consociata estera interamente controllata 677 Tassi di cambio 678 Fattori che influenzano i tassi di cambio 678 Inflazione 679 Tassi di interesse 679 Bilancia dei pagamenti 680 Politiche governative 680 Altri fattori 681 Tassi di cambio a pronti e tassi di cambio a termine 681 Tassi di cambio indiretti 683 La gestione del rischio di cambio 683 Copertura sul mercato dei tassi di cambio a termine 684 Copertura sul mercato monetario 685 Copertura sul mercato dei tassi di cambio future 685 Decisioni d investimento all estero 686 Analisi del rischio politico 689 Finanziamento delle operazioni commerciali internazionali 690 Questioni non risolte nella finanza internazionale 691 Riassunto 691 Elenco di termini 692 Domande di approfondimento 692 Problemi e soluzioni 693 Soluzioni 693 Problemi 693 Esercizi Web 695 Appendice 23 A 696 Problema 699

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare

Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare xiii xv xvii Capitolo 1 Mercati e beni immobiliari 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Importanza e dimensione dell immobiliare 2 1.3 Caratteristiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo Indice V Indice Prefazione XI Capitolo Primo Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio 1. Le operazioni finanziarie 1 1.1. Il profilo tecnico-giuridico 2 1.2. Il profilo economico-tecnico

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

SOMMARIO TEORIA PARTE I CONTABILITÀ E BILANCIO

SOMMARIO TEORIA PARTE I CONTABILITÀ E BILANCIO SOMMARIO Bando di Concorso XIX TEORIA PARTE I CONTABILITÀ E BILANCIO CAPITOLO 1 L AZIENDA 5 1. La nozione generale di azienda. 5 2. La classificazione delle aziende. 5 3. Le aziende di produzione e le

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio MODULO 0 Ripasso argomenti anni precedenti MODULO 1 I bilanci Aziendali Il patrimonio Il risultato economico della gestione Il metodo contabile (PD) sistema contabile Amaduzzi Il funzionamento dei conti

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Profilo degli autori... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» XIII

INDICE - SOMMARIO. Profilo degli autori... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» XIII Profilo degli autori... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» XIII CAPITOLO I LA CONTABILITÀ QUALE STRUMENTO PER LA RILEVAZIONE DEI FATTI AMMINISTRATIVI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il metodo della

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XVIII xix xxi xxii xxiii Parte prima: Panoramica 1 Capitolo

Dettagli

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) IX Presentazione... pag. V 1. FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) 1. L attualità del bilancio di esercizio come strumento di informazione e l importanza

Dettagli

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1 INDICE Presentazione XIII 1 Il bilancio consolidato 1 1.1 Che cos è il bilancio consolidato 1 1.2 Rilevazione iniziale 1 1.3 Valutazione iniziale 3 1.4 Valutazioni successive 4 1.5 Cancellazione contabile

Dettagli

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio Gianluca Dan Sommario Bilancio d esercizio... 1 Fonti normative del bilancio... 1 Principi contabili OIC... 1 Struttura del bilancio... 2 Schemi di bilancio Stato

Dettagli

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria Indice 515 Indice Introduzione di Giuseppe Paolone IX Parte Prima Il sistema dei principi della Ragioneria di Giuseppe Paolone 1. L Economia Aziendale e la Ragioneria nei loro contenuti disciplinari e

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

Indice. Parte prima: Panoramica 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura

Indice. Parte prima: Panoramica 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura Indice Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura XIX XXI XXIII XXV Parte prima: Panoramica 1 Capitolo 1 Introduzione alla finanza aziendale

Dettagli

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione Indice Presentazione, di Ugo Giordano pag. XI Prefazione, di Andrea Dossi Introduzione» XIII» XVII Parte 1 Finanziamento e analisi del mercato immobiliare 1 Il mercato immobiliare 1.1 Introduzione al mercato

Dettagli

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII Prefazione, di Tancredi Bianchi Presentazione, di Giancarlo Forestieri XIII XVII Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione 1 Il sistema finanziario e lo sviluppo delle imprese.

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE

Corso di FINANZA AZIENDALE Corso di FINANZA AZIENDALE Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 1-2) 1 Contenuti della lezione Presentazione del corso e della modalità d

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 28 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Analisi e pianificazione finanziaria Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 28-2 Argomenti

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una defnizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare, di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografia»

Dettagli

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio SOMMARIO Profilo Autori... Presentazione... VII IX 1. Il bilancio 1.1. Due parole sulla partita doppia... 3 1.2. Il passaggio da contabilità a bilancio... 4 1.3. Le fonti che disciplinano il bilancio...

Dettagli

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >> 1 / 6 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ITA-GAAP - PRO-FORMA 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 41,358 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (118)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa.... pag. XI Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI 1. Il Real Estate come asset class.... Pag. 1 2. Verso una nuova industria immobiliare....» 5 3. Caratteristiche

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa Indice XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa 3 Capitolo primo I mercati 4 1.1 Natura dei mercati e loro efficiente funzionamento 8 1.2 I requisiti e le condizioni di efficiente organizzazione dei

Dettagli

Le leve del valore economico e modelli di stima

Le leve del valore economico e modelli di stima Lo schema dell unità didattica n. 5 è modificato, rispetto a quello contenuto nel programma analitico del corso, nei termini sotto indicati: PARTE SECONDA TEORIE DI MISURAZIONE DEL VALORE ECONOMICO 5.

Dettagli

MODULO 13: La gestione economico finanziaria del progetto. 24 / 07 / 2018 Davide Baschieri

MODULO 13: La gestione economico finanziaria del progetto. 24 / 07 / 2018 Davide Baschieri MODULO 13: La gestione economico finanziaria del progetto 24 / 07 / 2018 Davide Baschieri da.baschieri@gmail.com Conto Economico Progetto (CE semplificato) + Ricavi - Costi Variabili = Margine di Contribuzione

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi Analisi e pianificazione finanziaria dott. Matteo Rossi Il bilancio aziendale Il bilancio fornisce le principali informazioni per valutare la situazione finanziaria di una impresa. Anche se i contabili

Dettagli

APPROVATI DAL CDA DI FIMIT I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2005 DI ALPHA E BETA E IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE DELLA SGR

APPROVATI DAL CDA DI FIMIT I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2005 DI ALPHA E BETA E IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE DELLA SGR Comunicato stampa APPROVATI DAL CDA DI FIMIT I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2005 DI ALPHA E BETA E IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE DELLA SGR FONDO ALPHA o il valore unitario delle quote si attesta

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione Indice Prefazione, di Tancredi Bianchi Presentazione della terza edizione, di Giancarlo Forestieri XIII XVII Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione 1 Il sistema finanziario

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi INDICE GENERALE Capitolo 1 - Le imprese industriali: caratteristiche e definizioni...3 1. Definizione di azienda...3 1.1 La definizione giuridico-economica di azienda e l avviamento...5 1.2 Le Piccole

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Presentazione. 1 Ricavi da vendite di beni 1

Presentazione. 1 Ricavi da vendite di beni 1 romane 25-07-2007 10:55 Pagina V INDICE Presentazione XV 1 Ricavi da vendite di beni 1 1.1 Definizione di vendita di beni 1 1.2 Rilevazione iniziale 2 1.3 Valutazione iniziale 4 1.4 Informazioni integrative

Dettagli

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali LA STRUTTURA FINANZIARIA NEI GRUPPI PIRAMIDALI La Leva Azionaria La Leva complessiva di Gruppo Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali Interessi di maggioranza e di minoranza nei

Dettagli

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione... IX Prefazione alla quarta edizione... V CAPITOLO I LE FONTI DELLA DISCIPLINA SUL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Il bilancio di esercizio. Le finalità. Le fonti normative... 1 2. I principi contabili nazionali...

Dettagli

Gruppo AUTOGRILL Bilancio consolidato dell'esercizio

Gruppo AUTOGRILL Bilancio consolidato dell'esercizio Gruppo AUTOGRILL Bilancio consolidato dell'esercizio 01.01.2006-31.12.2006 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO 31.12.2006 31.12.2005 I Cassa ed altre disponibilità liquide 216.810 144.162 II Altre attività

Dettagli

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio VII Prima Parte Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio Capitolo 1 Nozioni di Ragioneria e di Economia aziendale 3 1.1. Ragioneria ed Economia aziendale 3 1.2. Il sistema impresa 8 1.3. L economicità

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag.

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag. Indice Gli Autori Prefazione XI XIII Capitolo I L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) 1.1. La dottrina economico-aziendale 1 1.2. L evoluzione del concetto d azienda come sistema economico-sociale

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR 31.7.2015 L 205/185 ALLEGATO III 1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] 1.3 Patrimonio netto Disaggregazione nella tabella Valore contabile 010 010 Capitale 54, lettera

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica Introduzione... XV Parte Prima Il bilancio d esercizio: teoria, finalità e struttura 1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica 1. Premessa... 3 2. Il fine del bilancio d esercizio

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

INDICE. Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE

INDICE. Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE VII Prefazione.... V Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE 1.1 La contabilità nei tempi antichi.... 3 1.2 La contabilità nel Medioevo e nel Rinascimento...

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

INDICE. Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE

INDICE. Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE Introduzione................................ v Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE 1.1. La contabilità nei tempi antichi................... 3 1.2. La contabilità

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

Fondo Europa Immobiliare 1. Relazione annuale di gestione al 31 dicembre 2017

Fondo Europa Immobiliare 1. Relazione annuale di gestione al 31 dicembre 2017 Fondo Europa Immobiliare 1 Relazione annuale di gestione al 31 dicembre 2017 Il Consiglio di Amministrazione di Vegagest SGR S.p.A. ha approvato, nella riunione del 14 febbraio 2018, la relazione annuale

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

SEZIONE III. ESTRATTO DEL BILANCIO SEPARATO Agos-Ducato S.p.A.

SEZIONE III. ESTRATTO DEL BILANCIO SEPARATO Agos-Ducato S.p.A. SEZIONE III ESTRATTO DEL BILANCIO SEPARATO Agos-Ducato S.p.A. 163 Prospetti Contabili del Bilancio Separato di Agos-Ducato S.p.A. A completamento delle informazioni fornite, di seguito lo Stato Patrimoniale,

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

RENDICONTO FINANZIARIO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO RENDICONTO FINANZIARIO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO - Variazioni Stato Patrimoniale - Conto Economico - Rendiconto Finanziario di CCN - Metodo Scalare - Rendiconto Finanziario di CCN - Fonti e Impieghi

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2017

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2017 Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen raiffeisen.ch/rapportodigestione 1 Bilancio del Gruppo al 31 dicembre in % Allegato Attivi Liquidità 20'523'022 20'389'822 133'200 0.7 18 Crediti nei confronti di banche

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2016

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2016 Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen raiffeisen.ch/rapportodigestione 1 Bilancio del Gruppo al 31 dicembre in % Allegato Attivi Liquidità 20'389'822 18'907'231 1'482'591 7.8 18 Crediti nei confronti di

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO DI CASSA

RENDICONTO FINANZIARIO DI CASSA RENDICONTO FINANZIARIO DI CASSA - Variazioni Stato Patrimoniale - Conto Economico - Rendiconto Fin di Cassa - Metodo Scalare - Rendiconto Fin di Cassa - Fonti e Impieghi - Rendiconto Finanziario Riclassificato

Dettagli

I master, i moduli, i contenuti

I master, i moduli, i contenuti . Il primo master universitario di secondo livello del nord-est sui temi avanzati della valutazione economica, del controllo, dell amministrazione e della finanza per governare le imprese in contesti complessi

Dettagli

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale SOMMARIO 1. La centralità della dinamica monetaria 1.1. La gestione aziendale e le dinamiche che la caratterizzano... 3 1.2. Le implicazioni della dinamica monetaria come fattore critico di successo...

Dettagli

1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1

1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1 Indice Introduzione di Paola Musile Tanzi XI 1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1 1.1 Premessa 1 1.2 Il posizionamento

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione XI Introduzione. I soggetti interessati e le norme di riferimento 1 1 I soggetti interessati: le società che devono/possono redigere il bilancio secondo gli IAS/IFRS 1 1.1 Regolamento

Dettagli

Parte 1: Fusione (6 punti)

Parte 1: Fusione (6 punti) Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 13 Le parti dell esame 1, 2 e 3 possono essere risolte indipendentemente l una dall altra. Parte 1: Fusione (6 punti) Situazione iniziale A causa della concentrazione

Dettagli

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI E DETERMINAZIONE UTILE D ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2018 La presente situazione

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime. 3. I rendiconti finanziari proposti dai CNDCR

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime. 3. I rendiconti finanziari proposti dai CNDCR SOMMARIO 1. La comunicazione d impresa 1.1. Fascicolo di bilancio annuale... 3 1.2. Bilancio d esercizio... 4 1.3. Codice civile... 4 1.3.1 Modifiche strutturali... 4 1.3.2 Rapporto gerarchico... 6 1.3.3

Dettagli

RESTITUIRE IL DENARO AGLI AZIONISTI

RESTITUIRE IL DENARO AGLI AZIONISTI FINANZA AZIENDALE MASSIMIZZAZIONE DEL VALORE DELL IMPRESA DECISIONI DI INVESTIMENTI DECISIONI DI FINANZIAMENTI PRINCIPIO DEI DIVIDENDI INVESTIRE IN PROGETTI CON UN RENDIMENTO ATTESO SUPERIORE AD UNA SOGLIA

Dettagli

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione Capitolo Introduzione XI CAPITOLO PRIMO L informativa di bilancio alla luce dell adozione dei principi contabili internazionali e del riordino della disciplina contabile europea. Il quadro evolutivo 1.1.

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAPITAL FOR PROGRESS 2 S.P.A. APPROVA IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAPITAL FOR PROGRESS 2 S.P.A. APPROVA IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAPITAL FOR PROGRESS 2 S.P.A. APPROVA IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018 Milano, 11 marzo 2019 Il Consiglio di Amministrazione di Capital For Progress 2 S.p.A. ( CFP2 o

Dettagli

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET) IL COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI (IL MASTER ) Programmazione e Controllo DEGLI ALTRI COSTI DI STRUTTURA LOGICA INCREMENTALE LOGICA

Dettagli