LA METANALISI A RETE: INTRODUZIONE ALLA NUOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA METANALISI A RETE: INTRODUZIONE ALLA NUOVA"

Transcript

1 LA METANALISI A RETE: INTRODUZIONE ALLA NUOVA METODOLOGIA E STATO DELL ARTE SOMMARIO. LA METANALISI A RETE: INTRODUZIONE ALLA NUOVA METODOLOGIA E STATO DELL ARTE... 1 INTRODUZIONE... 2 METODI E FINALITA DELLA METANALISI A RETE... 4 STRUMENTI DI ANALISI E DI CALCOLO PER L ESECUZIONE DI UNA METANALISI A RETE... 7 DESCRIZIONE SISTEMATICA DI UNA SERIE DI METANALISI A RETE LA TEORIA PRESENTATA IN DETTAGLIO CON TRE ESEMPI REALI PRESENTAZIONE SISTEMATICA DI 15 APPLICAZIONI DELLA METANALISI A RETE CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA RINGRAZIAMENTI... 51

2 INTRODUZIONE La metanalisi a rete (o network meta-analysis, abbr NETMA), che pure esiste già da diverso tempo, ha trovato solo recentemente una collocazione riconosciuta nel campo della evidence-based medicine. Dal punto di vista teorico, la NETMA è uno strumento sviluppato per operare nei casi in cui si realizzano ambedue le seguenti condizioni: 1) volendo eseguire il confronto tra due trattamenti A e B, non esiste uno studio controllato che abbia confrontato A vs B l uno contro l altro (ossia non esiste un trial clinico di confronto testa a testa o diretto tra A e B); 2) esistono invece alcuni studi controllati nei quali un terzo trattamento (es. C) è stato confrontato (in studi separati) sia con A che con B. L obiettivo della NETMA è quello di fornire informazioni sul confronto A vs B, lavorando a partire dai risultati dei vari trial disponibili in argomento, con una modalità statistica nuova detta di confronto indiretto. Scendendo nel dettaglio operativo, posto che il randomized controlled trial (RCT) è lo strumento principale della ricerca comparativa, la NETMA opera nei casi in cui non esiste un RCT di confronto A vs B, ma esistono invece uno (o più) RCT di confronto A vs C e uno (o più) RCT di confronto B vs C. Una condizione indispensabile per l applicazione di quanto sopra descritto è che tutti i trial inseriti in questa rete di confronti abbiano reclutato i rispettivi pazienti con criteri di inclusione identici o sovrapponibili e che inoltre l end-point usato per la rilevazione degli esiti sia anch esso identico (o quasi identico) tra tutti i trial. Dal punto di vista operativo, la NETMA lavora esaminando in primo luogo tutto il complesso dei dati disponibili dai vari trial e costruendo infine i 2

3 tradizionali indicatori statistici riguardanti il confronto indiretto A vs B. Il modello statistico genera, come è ovvio, intervalli di confidenza più ampi per i confronti indiretti rispetto al caso, ben noto a tutti, in cui la comparazione si basa invece su un trial di confronto diretto. Gli inglesi dicono che no evidence of difference is not the evidence of no difference. Già questa è una considerazione di cautela metodologica che assume massimo rilievo nel campo della NETMA. Ancora più in generale bisogna sottolineare che, sia per gli operatori che per i fruitori della NETMA, la prudenza è sempre d obbligo nel recepire e interpretare i risultati forniti da questa tecnica e (last but not least) nel tradurre tutto quanto in eventuali scelte operative. Un elemento che attrae per efficacia e semplicità, e quindi un indiscusso punto di forza di questa nuova tecnica, è rappresentato dalla modalità grafica di sintesi di tutte le informazioni di una NETMA. Si esamini la Figura 1: essa è di fatto auto-esplicativa fermo restando che, mentre il simbolo + rappresenta la ben nota superiorità statistica, il simbolo = ci deve ricordare il citato assunto per cui no evidence of difference is not the evidence of no difference. Sperimentare l applicazione della NETMA ad una serie di quesiti terapeutici di attualità è probabilmente il miglior percorso per comprendere pregi e difetti di questa nuova tecnica. Si tratta pertanto di approfondire con la NETMA una serie di situazioni caratterizzate dalla mancanza di un trial testa a testa tra due trattamenti innovativi e nelle quali questa mancanza viene vicariata dal risultato della NETMA stessa. 3

4 METODI E FINALITA DELLA METANALISI A RETE Quando si presenta l esigenza di confrontare tre o più trattamenti destinati alla medesima indicazione clinica, la metanalisi a rete offre l importante vantaggio di riassumere in un unica analisi tutte le evidenze disponibili consentendo quindi di interpretare al meglio queste situazioni di confronto multiplo, tra l altro divenute ormai frequentissime negli ultimi anni. La nuova tecnica supera perciò il principale limite della metanalisi tradizionale; quest ultima infatti riesce a confrontare due trattamenti l uno contro l altro (anche in presenza di numerosissimi trial), ma non è in grado di analizzare i casi in cui i trattamenti da confrontare sono tre oppure più di tre. Due trattamenti implicano un singolo confronto, mentre tre trattamenti implicano confronti multipli (per l esattezza: 3 possibili confronti quando i trattamenti da confrontare sono 3; 6 confronti quando i trattamenti sono 4; 15 quando i trattamenti sono 5, etc). Da ciò si deduce che la network meta-analisi è espressamente finalizzata ad eseguire confronti multipli, tanto che proprio questo concetto di rete di confronti sta alla base del nome della nuova tecnica. Considerando da un lato due trattamenti innovativi I 1 e I 2 e d altro lato il corrispondente trattamento standard S, è frequente il caso in cui esistono studi controllati di confronto I 1 vs S ed anche I 2 vs S, ma mancano studi controllati testa a testa di confronto tra i due farmaci innovativi, cioè basati sul confronto (diretto) I 1 vs I 2. Nell ambito della metanalisi a rete infatti si definisce come diretto il confronto tra due trattamenti che sono stati oggetto di uno specifico trial clinico comparativo (in questo esempio: i confronti I 1 vs S e I 2 vs S), mentre invece si definisce come indiretto il confronto tra due trattamenti che si riterrebbe 4

5 interessante poter valutare l uno contro l altro, ma per i quali uno specifico trial controllato non c è (es. I 1 vs I 2 nell esempio di cui sopra). Nei grafici della metanalisi a rete, i confronti diretti sono rappresentati da una freccia continua mentre quelli indiretti sono rappresentati da una freccia tratteggiata. Le tecniche di calcolo statistico della metanalisi a rete sono complesse; su questo punto si rimanda alla letteratura specialistica sull argomento (Ades et al. 2010; Lumley 2002; Woods et al. 2010). Per quanto riguarda invece l interpretazione dei risultati, il grafico della metanalisi a rete costituisce il principale punto di forza di questa nuova tecnica. Infatti è oramai ben riconosciuta l efficacia comunicativa dello strumento e la sua capacità di sintesi delle evidenze. Posto che un analisi delle evidenze, oltre ad essere di per sè il risultato di un lavoro scientifico, è un attività quasi sempre finalizzata ai decisori del mondo sanitario, è opportuno chiedersi cosa il decisore possa recepire da questa rete di frecce e di numeri. Anzitutto, il principale vantaggio di questa metodologia è legato alla sua forte capacità di sintesi per cui tutte le evidenze disponibili su un problema terapeutico vengono riassunte in un unico grafico. Dal punto di vista della notazione e dei simboli tecnici, appare molto funzionale la distinzione tra linee continue e linee tratteggiate allo scopo di identificare i confronti diretti e quelli indiretti, rispettivamente. I simboli +, - e = mostrano una comprensibilità immediata per comunicare i dati della significatività statistica. 5

6 Al di là dell indubbia efficacia grafica dello strumento, si pone comunque la questione ben più importante di quale sia il significato che può essere riconosciuto a queste analisi. La comunità scientifica è tuttora divisa tra le posizioni più prudenti che riconoscono alla metanalisi a rete soltanto il merito di proporre in termini quantitativi ciò che è comunque già evidente in termini narrativi e le posizioni più favorevoli secondo cui tutti questi confronti statistici sia diretti che indiretti hanno piena dignità di essere presentati poiché essi rappresentano lo stato dell arte sul problema terapeutico sia come certezze che come incertezze. 6

7 STRUMENTI DI ANALISI E DI CALCOLO PER L ESECUZIONE DI UNA METANALISI A RETE Percorso di una Network Meta-analysis (NETMA) I passaggi principali sono i seguenti: 1. Individuazione del quesito clinico e degli studi eleggibili a partire da una revisione sistematica delle evidence-based medicine (EBM); 2. Calcolo dei valori delle stime puntuali (OR, HR e RR) con intento metanalitico a partire dai dati estrapolati dagli studi in esame, mediante l utilizzo di appositi software quali META.EXE, Indirect Treatment Comparison (ITC) e RevMan; 3. Rappresentazione grafica semplificata dei risultati, mediante l utilizzo di GRNETMA.EXE e GRAPH.EXE, grazie ai quali è possibile elaborare il grafico finale esplicativo dei risultati ottenuti. Analisi delle evidenze Una volta individuato un chiaro quesito clinico, occorre effettuare un accurata ricerca sistematica della letteratura allo scopo di identificare i Clinical Trials (CTs) che confrontano in studi distinti gli effetti di due o più trattamenti innovativi (I 1, I 2 I n ) rispetto ad un trattamento tradizionale standard (S), avendo cura che la popolazone, gli end-point, ecc. siano identici o assai simili tra i vari trial.

8 L individuazione degli studi eleggibili deve avvenire in base a criteri di selezione predefiniti e riproducibili, fondati su principi di similarità tra i pazienti e i trattamenti indagati, per cui devono essere note le specifiche condizioni in cui l intervento è somministrato (schemi posologici, regime di somministrazione, caratteristiche della popolazione in esame, durata della terapia, ecc) e gli elementi statistici (eterogeneità, pooling). Naturalmente tanto più i trials individuati sono simili fra loro, tanto più precisa e riproducibile sarà la NETMA ottenuta dal loro raffronto. Dal punto di vista prettamente operativo, la NETMA lavora esaminando in primo luogo tutto il complesso dei dati disponibili dai vari trials e costruendo poi i tradizionali indicatori statistici riguardanti il confronto indiretto I 1 vs I 2. Il modello statistico genera necessariamente intervalli di confidenza più ampi per i confronti indiretti rispetto al caso, ben noto a tutti, in cui la comparazione si basa invece su un trial di confronto diretto. Nel paragrafo che segue saranno presi in esame i passaggi che portano all ottenimento di queste elaborazioni grafiche, con riferimento a quelli che sono gli strumenti a disposizione e la modalità con la quale reperirli ed utilizzarli per eseguire facilmente uno studio di NETMA. Strumenti operativi per il calcolo delle stime puntuali (OR, HR e RR) In una metanalisi di tipo tradizionale e ancor più in una NETMA, gli endpoint di efficacia o indicatori d esito a cui si fa riferimento sono, pressoché in tutti i casi, binari ossia dicotomici ossia tutto-o-nulla (di loro natura oppure resi dicotomici sulla base di un valore soglia): Oppure le categorie sono solo due, mutualmente esclusive; ad esempio in oncologia ritroviamo di sovente la mortalità 8

9 (vita/decesso) o la progressione della malattia (si/no), nelle patologie cardiovascolari la presenza verso l assenza di un evento (infarto miocardico, tromboembolismo, etc.). E di fondamentale importanza in tale ambito distinguere l analisi di una singola tabella 2x2 per l interpretazione di un singolo studio controllato, rispetto all analisi di tante tabelle 2x2 quanti sono gli studi controllati essendo queste ultime necessarie ai fini di una interpretazione di tipo meta- analitico. In entrambi i casi, il risultato dell analisi è costituito dal valore di rischio relativo (RR) o oddsratio (OR) corredato dal rispettivo intervallo di confidenza al 95% (IC95%). Le modalità di estrazione dei dati sono esemplificate nella tabella 2. Si osserva che IC95% può essere calcolato soltanto con un apposito software, essendo improponibile il calcolo a mano o su calcolatrice. E pertanto importante avere ben chiara la distinzione tra i valori delle stime puntuali calcolate da una singola tabella 2x2 (e quindi da un singolo studio clinico), rispetto a quelli metanalitici che vengono invece calcolati da una serie di 2 o più tabelle 2x2 corrispondenti ad altrettanti studi clinici. Questi ultimi possono essere identificati facendoli precedere da termini quali overall oppure summary oppure meta-analytic (quindi ad esempio: overall OR, summary RR, etc). Il software che genera questi parametri, può essere l applicativo RevMan, oppure META.EXE; in entrambi i casi si tratta di applicativi finalizzati a calcoli di meta-analisi che, tuttavia, nel loro percorso di elaborazione calcola anche i parametri riguardanti il singolo studio. 9

10 Per quanto concerne invece le tecniche di calcolo statistico alla base di una meta-analisi a rete, considerata l elevata complessità dei dettagli metodologici si rimanda alla letteratura specialistica sull argomento (Lumley 2002; Ades et al. 2010; Song et al. 2009), così come si ritiene opportuna una lettura attenta delle precedenti esperienze di applicazione pratica, spesso pubblicate su riviste di massimo prestigio da cui emerge un crescente interesse nei confronti della NETMA. Scendendo maggiormente nel dettaglio delle caratteristiche dei programmi operativi descritti in questa sezione troviamo: META.EXE: è un software in DOS/WINDOWS sviluppato e messo a disposizione dell Osservatorio SIFO Innovazione. L applicativo è sufficiente se si intendono eseguire delle meta-analisi in modo piuttosto rapido ma privo di forest plot. Indirect Treatment Comparison (ITC): è possibile utilizzare il programma per eseguire analisi di NETMA in termini di RR, o di OR. Questo software è in grado di svolgere un analisi di tipo indiretto che coinvolga più di tre trattamenti. Il download del software si può eseguire gratuitamente dal sito della Canadian Agency for Drugs and Technologies in Health. RevMan: è il software sviluppato e messo a disposizione gratuitamente dalla Cochrane Collaboration, un iniziativa internazionale no-profit nata con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere informazioni relative agli interventi sanitari. RevMan è un programma dalle elevate potenzialità di elaborazione dei CTs, ampiamente riconosciuto ed utilizzato dagli operatori del 10

11 settore; è consigliato nel caso specifico dello svolgimento di una NETMA in termini di RR ma anche di OR, anche se per quest ultimo caso considerata la complessità dell applicativo, può essere più semplice avvalersi di META.EXE. L applicativo è utilizzabile anche per il calcolo dei valori relativi al RR nei confronti diretti, quando questi non sono esplicitamente riportati nel testo dei trials. La caratteristica più importante di questo software risiede tuttavia nella sua capacità di poter elaborare anche le analisi A vs B comprendenti due o più studi. Software di rappresentazione grafica Del tutto innovativa è la veste grafica proposta dell Osservatorio SIFO Innovazione, che supera il limite della rappresentazione grafica dei risultati di una meta-analisi di tipo tradizionale. Con la NETMA il risultato finale è infatti costituito da una rappresentazione grafica di tipo semplificato (simplified graph), sul quale sono rappresentati in contemporanea le comparazioni dirette ed indirette, compresi i dati di significatività statistica; è già stato anticipato che i confronti diretti sono rappresentati con linee continue e quelli indiretti con linee tratteggiate; la t rappresenta il trend tra i trattamenti a confronto in caso di nessuna differenza significativa; per cui semplicemente osservando la simbologia in prossimità del trattamento è possibile comprenderne il risultato. La simbologia descritta è riassunta nella tabella 3. GRNETMA.EXE: è il software di registrazione e di dialogo con l applicativo grafico, nel quale vengono registrati i risultati ottenuti dai programmi operativi utilizzati precedentemente; il software è sviluppato e messo a disposizione dell Osservatorio SIFO Innovazione. 11

12 GRAPH.EXE: è un software utilizzato per realizzare grafici matematici in un sistema di coordinate, messo a disposizione gratuitamente dalla SourceForget.net. L applicativo riporta i risultati degli studi inseriti, elaborandoli in modo del tutto automatico a partire dai dati inseriti su GRNETMA.EXE, riproducendoli quindi in un grafico con la simbologia già descritto in precedenza. 12

13 DESCRIZIONE SISTEMATICA DI UNA SERIE DI METANALISI A RETE Gli esempi mostrati più avanti hanno due finalità. I primi tre esempi vengono presentati in maggiore dettaglio ed hanno l obiettivo non tanto di approfondire il particolare problema terapeutico, ma di spiegare al meglio l impostazione teorica della NETMA facendo riferimento a quesiti terapeutici reali e assegnando la debita priorità all analisi dei grafici, che sono infatti il risultato principale della NETMA. Si osservi che questa necessità di familiarizzare con i grafici ricorda il percorso già realizzatosi circa 15 anni fa nel campo della metanalisi tradizionale, la quale tuttora vede, tra i suoi punti di forza, i famosi grafici del forest plot (sia pure limitati come è noto ai soli confronti diretti e binari). 13

14 LA TEORIA PRESENTATA IN DETTAGLIO CON TRE ESEMPI REALI Esempio di Network Meta-analysis a tre trattamenti. Il seguente esempio riguarda il confronto tra l inibitore delle tirosin chinasi sunitinib e l inibitore dell mtor everolimus, due molecole con diverso meccanismo d azione ma che stanno trovando conferme nel trattamento in pazienti con tumore neuroendocrino del pancreas. Due recenti studi di Raymond et al 2011 e Yao et al hanno dimostrato che questi agenti migliorano in modo significativo la sopravvivenza dei pazienti colpiti da questa neoplasia. Non sono tuttavia disponibili RCT di confronto diretto tra i due trattamenti innovativi, per cui è stata svolta una NETMA con i dati disponibili a partire dai due studi di riferimento riportati nella tabella 4. Il confronto indiretto ha mostrato un RR di 0.83 (95%CI: ); non risulta pertanto alcuna differenza significativa tra i due agenti innovativi. Il grafico di metanalisi a rete o simplified graph, ottenuto con l ausilio dei software GRNETMA.EXE e GRAPH.EXE, è rappresentato nella Figura 1 con la relativa interpretazione dei dati di confronto diretto ed indiretto. Esempio di Network Meta-analysis a quattro trattamenti. L esempio considerato, riguarda il confronto tra le molecole innovative dasatinib (D), nilotinib (N), e l associazione interferone pegilato con imatinib (IP), verso la terapia tradizionale con solo imatinib, nel trattamento di prima linea della leucemia mieloide cronica (LMC) con cromosoma Philadelphia Positivo (Ph+). Scegliendo come end-point la risposta molecolare a 12 mesi, il confronto diretto ha dimostrato una superiorità del Dasatinib, del Nilotinib e dell Imatinib in

15 associazione con Peginterferone rispetto al comparatore Imatinib (Tabella 5). Per la comparazione indiretta tra i tre trattamenti innovativi, la base di partenza dell elaborazione per il calcolo del RR sono stati i dati di confronto diretto a disposizione (Tabella 5). Dall elaborazione con il software RevMan si sono ottenuti i seguenti valori di confronto indiretto: IP vs D: RR = 1.08 (95%CI: ), D vs N: RR = 0.89 (95%CI: ), IP vs N: RR = 1.21 (95%CI: ), dai quali non risulta esservi alcuna differenza significativa tra i tre nuovi trattamenti. Il grafico di metanalisi a rete o simplified graph, ottenuto con l ausilio dei software GRNETMA.EXE e GRAPH.EXE, con la relativa interpretazione dei dati di confronto diretto ed indiretto, è rappresentato nella Figura 2. Esempio di Network Meta-analysis a cinque trattamenti. I dati di Cooper et al. 2006, presentano le comparazioni di tipo diretto e indiretto tra aspirina (B), warfarin low dose (C), warfarin standard dose (D), ximelagatran (E) verso placebo (A), nella prevenzione dell ictus in presenza di fibrillazione atriale non reumatica (tabella 6). Il grafico di metanalisi a rete o simplified graph, con la relativa interpretazione dei dati di confronto diretto ed indiretto, è rappresentato nella Figura 3. 15

16 PRESENTAZIONE SISTEMATICA DI 15 APPLICAZIONI DELLA METANALISI A RETE Sono descritti nelle Figure da 5 a 19. Gli esempi 1 e 2 (Figure 4 e 5) sono corredati da una presentazione dettagliata del problema clinico (vedasi oltre). Per i successivi esempi si rimanda direttamente alle rispettive figure con legenda e relativo grafico; non viene presentata una discussione esempio per esempio poichè la NETMA rende autoesplicativi i risultati delle analisi presentate sotto questa forma. Esempio 1. Il primo esempio prende in considerazione due farmaci anticoagulanti relativamente nuovi (dabigatran e rivaroxaban) studiati nel trattamento di pazienti con fibrillazione atriale a rischio di stroke o embolismo sistemico. In letteratura non esiste alcuno studio controllato che abbia direttamente confrontato dabigatran vs rivaroxaban. Esistono invece due trial di grosse dimensioni a sostegno, rispettivamente, di dabigatran (Connolly et al. 2010) e rivaroxaban (ROCKET Investigators, 2010; Aalbers et al. 2010); sia nell uno che nell altro trial il comparator era il warfarin a dosaggio personalizzato. Più esattamente, nel trial di Connolly et al. dabigatran è stato somministrato alla dose di 110 mg/die ad un primo gruppo di pazienti, alla dose di 150 mg/die ad un secondo gruppo con l intento di confrontare questi due gruppi con un terzo gruppo trattato con warfarin a dose personalizzata. Nel trial ROCKET-AF (ROCKET Investigators, 2010; Aalbers et al. 2010) il rivaroxaban è stato somministrato alla dose di 20 mg/die secondo un disegno sperimentale che presenta alcune differenze nella popolazione di pazienti rispetto a quella del trial di Connolly et al. Per il trial ROCKET-AF la popolazione di pazienti presentava 16

17 infatti almeno 2 fattori di rischio ed un CHADs 3; per il trial RE-LY almeno 1 fattore di rischio ed un CHADs 0. Non essendo stati pubblicati i risultati definitivi per il ROCKET-AF trial, si riportano gli unici dati disponibili (Aalberts et al 2010). In entrambi gli studi, l end point primario era l insorgenza di stroke o embolismo sistemico. I risultati del trial sul dabigratan mostrano che, in confronto con il warfarin, il nuovo anticoagulante alla dose di 150 mg/die ha maggiore efficacia ed eguali reazioni avverse (emorragie maggiori), mentre alla dose di 110 mg/die esso ha uguale efficacia e minori reazioni avverse (emorragie maggiori). I primi risultati del trial sul rivaroxaban mostrano che il nuovo anticoagulante ha pari efficacia rispetto a warfarin poiché il trend a favore del nuovo farmaco non raggiunge la soglia della significatività statistica. In mancanza di un trial di confronto diretto tra dabigatran e rivaroxaban, la metanalisi a rete riassume tutti i dati di efficacia comparativa riguardanti questi tre farmaci (Figura 4). Esempio 2. Il secondo esempio riguarda il trattamento di prima linea della leucemia mieloide cronica in pazienti con cromosoma Philadelphia-positivo già in parte anticipato come esemplificazione del confronto a 4 termini.. Fin dai tempi del primo trial che risale oramai al 2003, l imatinib si è affermato come uno standard sicuro ed efficace nel trattamento di prima linea della leucemia mieloide cronica. Nel 2010, uno studio sul dasatinib come prima linea (Kantarjian et al. 2010) ha mostrato risultati significativamente migliori rispetto all imatinib, e nello stesso esatto periodo uno studio sul nilotinib (Saglio et al. 2010) ha dimostrato la superiorità anche di questo secondo farmaco rispetto all imatinib. Infine, nel 17

18 Dicembre 2010, è uscito uno studio che ha mostrato la superiorità della terapia di combinazione imatinib + interferone pegilato rispetto ad imatinib da solo (Preudhomme et al. 2010). Mancano i trial di comparazione testa a testa tra le tre opzioni più innovative, e cioè i confronti diretti riguardanti nilotinib vs dasatinib vs imatinib+interferone. Scegliendo l end-point della major molecular response a 12 mesi, la metanalisi a rete genera lo schema illustrato nella Figura 2. Alla luce di quanto indicato con il precedente esempio, questo grafico non necessita di specificazioni particolari. Risulta non esservi alcuna differenza significativa tra i tre nuovi trattamenti. Nei due precedenti esempi, quando non esplicitamente riportati nel testo dei trial, i valori relativi al rischio relativo nei confronti diretti sono stati calcolati tramite il software RevMan. 18

19 CONCLUSIONI Gli strumenti operativi alla base della Network meta-analisi sono un utile supporto valutativo per indirizzare le decisioni sui trattamenti innovativi. Alla tecnica proposta dal Laboratorio SIFO di Farmacoeconomia va riconosciuta l efficacia comunicativa dello strumento e la sua capacità di sintesi delle evidenze. Dal punto di vista della notazione grafica appare molto funzionale la distinzione tra frecce continue e frecce tratteggiate allo scopo di identificare i confronti diretti e quelli indiretti, rispettivamente. Questo accorgimento grafico non è ancora universalmente riconosciuto, ma sta trovando un crescente interesse da parte dei ricercatori del settore. Al contrario, i simboli + - e = utilizzati per indicare i dati di significatività statistica di ogni confronto, rappresentano una notazione originale proposta per la prima volta dagli autori, con la consapevolezza che essa, pur riconoscendone l utilità rappresentativa dei risultati delle evidenze basate sul colpo d occhio (evidence at glance), non trova al momento riconoscimento da parte della comunità scientifica. Al di là dell indubbia efficacia grafica dello strumento, si pone comunque la questione ben più importante di quale sia il significato che possiamo riconoscere a queste analisi. La comunità scientifica è tuttora divisa tra le posizioni più prudenti che riconoscono alla meta-analisi a rete soltanto il merito di proporre in termini quantitativi ciò che è comunque già evidente in termini narrativi e le posizioni più favorevoli secondo cui tutti questi confronti statistici sia diretti che indiretti hanno piena dignità di essere presentati poiché essi rappresentano lo stato dell arte sul problema terapeutico sia come certezze che come incertezze. Il metodo di

20 analisi proposto non ha tuttavia l ambizione di sostituirsi ai dati di efficacia derivati dall analisi sistematica di evidenze scientifiche di maggiore spessore clinico (confronti diretti) nei processi decisionali, che restano idealmente lo standard di riferimento imprescindibile, ma semplicemente si propone come un ulteriore strumento interpretativo delle evidenze a disposizione del decisore. 20

21 BIBLIOGRAFIA: Aalbers J. Rivaroxaban equals warfarin treatment in atrial fibrillation patients at high risk of stroke. Cardiovasc J Afr Nov-Dec;21(6): Ades AE, Mavranezouli I, Dias S, Welton NJ, Whittington C, Kendall T. Network metaanalysis with competing risk outcomes. Value Health Dec;13(8): Agarwal R, Aggarwal AN, Gupta D, Jindal SK. Inhaled corticosteroids vs placebo for preventing COPD exacerbations: a systematic review and metaregression of randomized controlled trials. Chest Feb;137(2): Epub 2009 Sep 25 Anonymous. Programme GRNETMA.EXE, Website of SIFO (Italian Society of Hospital Pharmacists), url last accessed on 22 February Bateman E, Singh D, Smith D et al. Efficacy and safety of tiotropium Respimat SMI in COPD in two 1-year randomized studies. Int J Chron Obstruct Pulmon Dis. 2010;5: Brok J, Gluud LL, Gluud C. Meta-analysis: ribavirin plus interferon vs. interferon monotherapy for chronic hepatitic C an updated Cochrane review. Alimentary Pharmacology & Therapeutics 2010;32: Bucher HC, Guyatt GH, Griffith LE, Walter SD. The results of direct and indirect treatment comparisons in meta-analysis of randomized controlled trials. J Clin Epidemiol Jun;50(6): Caldwell DM, Ades AE, Higgins JPT. Simultaneous comparison of multiple treatments: combining direct and indirect evidence. BMJ 2005;331: Cholongitas E, Papatheodoridis GV. Novel therapeutic options for chronic hepatitis C. Alimentary Pharmacology & Therapeutics 2008;27: Connolly SJ et al. Newly identified events in the RE-LY trial. N Engl J Med Nov 4;363(19): Cooper NJ, Sutton AJ, Lu G, Khunti K. Mixed comparison of stroke prevention treatments in individuals with nonrheumatic atrial fibrillation. Arch Intern Med Jun 26;166(12): Cooper NJ, Sutton AJ, Morris D, Ades AE, Welton NJ. Addressing between-study heterogeneity and inconsistency in mixed treatment comparisons: Application to stroke prevention treatments in individuals with non-rheumatic atrial fibrillation. Stat Med Jun 30;28(14): Del Santo F, Fadda V, Passaro D, Messori A. Treatment of pancreatic neuroendocrine tumours: indirect comparison between everolimus and sunitinib based on network metaanalysis (E-letter). Ann Oncol 2011 (published 7 March); available at _el_290 Consultato il 15 marzo 2011 Elliott WJ, Meyer PM. Incident diabetes in clinical trials of antihypertensive drugs: a network meta-analysis. Lancet Jan 20;369(9557): Erratum in: Lancet May 5;369(9572):1518. Del Santo F, Fadda V, Passaro D, Messori A. Preventing exacerbations in patients with COPD: indirect comparison of roflumilast vs inhaled steroids vs tiotropium by network meta-analysis manca pubblicazione 21

22 Facon et al. Melphalan and prednisone plus thalidomide versus melphalan and prednisone alone or reduced-intensity autologous stem cell transplantation in elderly patients with multiple myeloma (IFM 99 06): a randomised trial. Lancet 2007;370: ; Fadda V, Maratea D, Passaro D, Trippoli S. Metanalisi a rete o network metaanalysis, un nuovo strumento di analisi delle evidenze. Esempi di applicazione. Boll. SIFO 2011 (in press). Fadda V, Maratea D, Trippoli S, Messori A. Network meta-analysis. Results can be summarised in a simple figure. BMJ 2011;342:d1555. Fadda V, Maratea D, Trippoli S, Messori A. Treatments for macular degeneration: summarising evidence using network meta-analysis. (eletter) BJO Consultabile su: Consultato il 15 marzo 2011 Forstpointner R, Unterhalt M, Dreyling M, Böck HP, Repp R, Wandt H, Pott C, et al. Maintenance therapy with rituximab leads to a significant prolongation of response duration after salvage therapy with combination of rituximab, fludarabine, cyclophosphamide, and mitoxantrone (R-FCM) in patients with recurring and refractory follicular and mantle cell lymphomas: Results of a prospective randomized study of the German Low Grade Lymphoma Study Group (GLSG). Blood Dec 15;108(13): Goy A, Kahl B. Mantle cell lymphoma: The promise of new treatment options. Crit Rev Oncol/Hematol (2010), doi: /j.critrevonc Graph Manual-english, Consultato il 15 marzo 2011 Harris CA, Ward RL, Dobbins TA, Drew AK, Pearson S. The efficacy of HER2-targeted agents in metastatic breast cancer: a meta-analysis. Ann Oncol (advance access published November 30, 2010). Hess G, Herbrecht R, Romaguera J, Verhoef G, Crump M. et al. Phase III study to evaluate temsirolimus compared with investigator's choice therapy for the treatment of relapsed or refractory mantle cell lymphoma. J Clin Oncol Aug 10;27(23): Johansen I. Graph.exe available at last accessed 28/03/2011. Consultato il 15 marzo 2011 Jones LJ, Craven PD, Attia J, Thakkinstian A, Wright I. Network meta-analysis of indomethacin versus ibuprofen versus placebo for PDA in preterm infants. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed Jan;96(1):F Epub 2010 Sep 27. Kantarjian H, Shah NP, Hochhaus A, et al. Dasatinib versus imatinib in newly diagnosed chronic-phase chronic myeloid leukemia.. N Engl J Med 2010;362: Lam SK, Owen A. Combined resynchronisation and implantable defibrillator therapy in left ventricular dysfunction: Bayesian network meta-analysis of randomised controlled trials. BMJ Nov 3;335(7626):925. Epub 2007 Oct 11. Lu G, Ades AE. Combination of direct and indirect evidence in mixed treatment comparisons. Stat Med 2004;23(20): Lumley T. Network meta-analysis for indirect treatment comparisons. Stat Med Aug 30;21(16): Malerba M, Ponticiello A, Radaeli A et al. Effect of twelve-months therapy with oral ambroxol in preventing exacerbations in patients with COPD. Double-blind, randomized, multicenter, placebo-controlled study (the AMETHIST Trial). Pulm Pharmacol Ther. 2004;17(1): Maratea D, Del Santo F, Trippoli S, Messori A. Indirect comparison of bortezomib vs thalidomide in myeloma patients ineligible for transplantation (eletter). Blood 2011 available at: Consultato il 15 marzo 2011 Mateos et al. Bortezomib plus melphalan and prednisone compared with melphalan and prednisone in previously untreated multiple myeloma: updated follow-up and impact of subsequent therapy in the phase III VISTA Trial. J Clin Oncol 2010;28:

23 Messori A, Del Santo F, Fadda V, Maratea D. Efficacy of HER2-targeted treatments in HER2-positive metastatic breast cancer: indirect comparison between trastuzumab and lapatinib (E-Letter). Ann Oncol 2011 (published 14 March), available at Consultato il 15 marzo 2011 Messori A, Del Santo F, Maratea D, Bosi A Indirect comparison of temsirolimus vs rituximab in relapsed or refractory mantle cell lymphoma. Consultabile su: l_1501 Consultato il 15 marzo 2011 Messori A, Fadda V, Maratea D, Passaro D, and Trippoli S, Simplifying the presentation of network meta-analyses: re-visitation of 9 published studies based on a new graphical modality. (Submitted). Messori A, Maratea D, Nozzoli C, Bosi A. The role of bortezomib, thalidomide and lenalidomide in the management of multiple myeloma. Pharmacoeconomics 2011;29:1-17. Mills EJ, Rachlis B, Wu P, Devereaux PJ, Arora P, Perri D. Primary prevention of cardiovascular mortality and events with statin treatments: a network meta-analysis involving more than 65,000 patients. J Am Coll Cardiol Nov 25;52(22): Mills EJ, Wu P, Chong G, Ghement I, Singh S, Akl EA, Eyawo O, Guyatt G, Berwanger O, Briel M. Efficacy and safety of statin treatment for cardiovascular disease: a network meta-analysis of patients from 76 randomized trials. QJM Feb;104(2): Palumbo et al. Oral melphalan, prednisone, and thalidomide in elderly patients with multiple myeloma: updated results of a randomized controlled trial. Blood. 2008;112: ; Pawlotsky JM. The results of phase III clinical trials with telaprevir and boceprevir presented at the liver meeting. Gastroenterology 2011;140: Phung OJ, Scholle JM, Talwar M, Coleman CI. Effect of noninsulin antidiabetic drugs added to metformin therapy on glycemic control, weight gain, and hypoglycemia in type 2 diabetes. JAMA Apr 14;303(14): Poordad F, McCone J Jr, Bacon BR, Bruno S, Manns MP, Sulkowski MS, Jacobson IM et al. Boceprevir for untreated chronic HCV genotype 1 infection. N Engl J Med. 2011;364(13): Preudhomme C, Guilhot J, Nicolini FE, et al. Imatinib plus peginterferon alfa-2a in chronic myeloid leukemia. N Engl J Med. 2010;363(26): Raymond E, Dahan L, Raoul JL, Bang YJ, Borbath I, Lombard-Bohas C, Valle J, Metrakos P et al. Sunitinib malate for the treatment of pancreatic neuroendocrine tumors. N Engl J Med Feb 10;364(6): Rennard SI, Calverley PM, Goehring UM, et al. Reduction of exacerbations by the PDE4 inhibitor roflumilast - the importance of defining different subsets of patients with COPD. Respir Res Jan 27;12(1):18. Review Manager (RevMan) [Computer program]. Version 5.0. Copenhagen: The Nordic Cochrane Centre, The Cochrane Collaboration, RevMan 4.2 User Guide. The Cochrane Collaboration, October ROCKET Investigators. Rivaroxaban-once daily, oral, direct factor Xa inhibition compared with vitamin K antagonism for prevention of stroke and Embolism Trial in Atrial Fibrillation: rationale and design of the ROCKET AF study. Am Heart J. 2010;159(3): Saglio G, Kim DW, Issaragrisil S, et al. Nilotinib versus imatinib for newly diagnosed chronic myeloid leukemia. N Engl J Med 2010; 362: Salanti G, Ades AE, Ioannidis JPA. Graphical methods and numerical summaries for presenting results from multiple-treatment meta-analysis: an overview and tutorial. Journal of Clinical Epidemiology 2011; 64: Sethi S, Jones PW, Theron MS et al. Pulsed moxifloxacin for the prevention of exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease: a randomized controlled trial. Respir Res Jan 28;11:10. Erratum in: Respir Res. 2010;11:88. Singh JA, Christensen R, Wells GA, Suarez-Almazor ME, Buchbinder R, Lopez-Olivo MA, Ghogomu ET, Tugwell P. A network meta-analysis of randomized controlled trials 23

24 of biologics for rheumatoid arthritis: a Cochrane overview. CMAJ Nov 24;181(11): Epub 2009 Nov 2. Erratum in: CMAJ May 18;182(8):806. Song F, Loke YK, Walsh T, Glenny AM, Eastwood AJ, Altman DG. Methodological problems in the use of indirect comparisons for evaluating healthcare interventions: survey of published systematic reviews. BMJ. 2009;338:b1147. Stettler C, Allemann S, Wandel S, Kastrati A, Morice MC, Schömig A, Pfisterer ME, Stone GW, Leon MB, de Lezo JS, Goy JJ, Park SJ, Sabaté M, Suttorp MJ, Kelbaek H, Spaulding C, Menichelli M, Vermeersch P, Dirksen MT, Cervinka P, De Carlo M, Erglis A, Chechi T, Ortolani P, Schalij MJ, Diem P, Meier B, Windecker S, Jüni P. Drug eluting and bare metal stents in people with and without diabetes: collaborative network metaanalysis. BMJ Aug 29;337:a1331. Stettler C, Wandel S, Allemann S, Kastrati A, Morice MC, Schömig A, Pfisterer ME, Stone GW, Leon MB, de Lezo JS, Goy JJ, Park SJ, Sabaté M, Suttorp MJ, Kelbaek H, Spaulding C, Menichelli M, Vermeersch P, Dirksen MT, Cervinka P, Petronio AS, Nordmann AJ, Diem P, Meier B, Zwahlen M, Reichenbach S, Trelle S, Windecker S, Jüni P. Outcomes associated with drug-eluting and bare-metal stents: a collaborative network meta-analysis. Lancet Sep 15;370(9591): Takeda A L, Colquitt J, Clegg A J, Jones J. Pegaptanib and ranibizumab for neovascular age-related macular degeneration: a systematic review. Br J Ophthalmol 2007;91: Tempero MA, Berlin J, Ducreux M et al. Pancreatic cancer treatment and research: an international expert panel discussion. Ann Oncol Jan 3. [Epub ahead of print] Thijs V, Lemmens R, Fieuws S. Network meta-analysis: simultaneous meta-analysis of common antiplatelet regimens after transient ischaemic attack or stroke. Eur Heart J May;29(9): Tierney JF, Stewart LA, Ghersi D, Burdett1 S, Sydes MR. Practical methods for incorporating summary time-to-event data into meta-analysis. Trials 2007, 8:16 doi: / Trelle S, Reichenbach S, Wandel S, Hildebrand P, Tschannen B, Villiger PM, Egger M, Jüni P. Cardiovascular safety of non-steroidal anti-inflammatory drugs: network metaanalysis. BMJ Jan 11;342:c7086. doi: /bmj.c7086. Trikalinos TA, Alsheikh-Ali AA, Tatsioni A, Nallamothu BK, Kent DM. Percutaneous coronary interventions for non-acute coronary artery disease: a quantitative 20-year synopsis and a network meta-analysis. Lancet Mar 14;373(9667): Tufail A et al. Bevacizumab for neovascular age related macular degeneration (ABC Trial): multicentre randomised double masked study. BMJ 2010;340:C2459 Vedula SS, Krzystolik MG. Antiangiogenic therapy with anti-vascular endothelial growth factor modalities for neovascular age-related macular degeneration. Cochrane Database Syst Rev Apr 16;(2):CD Review. Waage et al. Nordic Myeloma Study Group. Melphalan and prednisone plus thalidomide or placebo in elderly patients with multiple myeloma. Blood Sep 2;116: ; Wells GA, Sultan SA, Chen L, Khan M, Coyle D. Indirect Evidence: Indirect Treatment Comparisons in Meta-Analysis. Ottawa: Canadian Agency for Drugs and Technologies in Health; Disponibile al sito: Consultato il 15 marzo 2011 Wijermans et al. Phase III study of the value of thalidomide added to melphalan plus prednisone in elderly patients with newly diagnosed multiple myeloma: the HOVON 49 Study. J Clin Oncol. 2010;28(19):3160-6; Woods BS, Hawkins N, Scott DA. Network meta-analysis on the log-hazard scale, combining count and hazard ratio statistics accounting for multi-arm trials: A tutorial. BMC Medical Research Methodology 2010, 10:54. Yao JC, Shah MH, Ito T, Bohas CL, Wolin EM, Van Cutsem E et al. Everolimus for advanced pancreatic neuroendocrine tumors. N Engl J Med Feb 10;364(6):

25 Tabella 1. Percorso operativo di una Network Meta-Analysis (NETMA) Revisione della letteratura I 1 vs S, I 2 vs S I n vs S Individuazione degli studi eleggibili per una NETMA a partire dalle EBM Network Meta-Analysis META.EXE ITC RevMan Software per il calcolo delle stime puntuali (OR, HR e RR) con intento metanalitico GRNETMA.EXE Graph Risultato Software per la rappresentazione grafica o simplified graph dei risultati della NETMA 25

26 Tabella 2. Esempio di tabella 2x2 per la valutazione dell efficacia di due trattamenti Trattamento Vivo Morto Innovativo A B Sperimentale C D 26

27 Tabella 3. Simbologia del simplified graph ottenuto dalla network metaanalysis (NETMA) 27

28 Tabella 4. Dati di confronto diretto per l esempio di NETMA a 3 trattamenti Confronto Innovazione Comparatore Stime puntuali diretto Sunitinib vs no treatment Sunitinib Eventi 30 Totali 86 no treatment Eventi 51 Totali 85 HR = 0.42 (95%CI: ) Everolimus vs no treatment Everolimus Eventi 109 Totali 207 no treatment Eventi 165 Totali 203 HR = 0.35 (95%CI: ). 28

29 Tabella 5. Dati di confronto diretto per l esempio di NETMA a 4 trattamenti Confronto Innovazione Comparatore Stime puntuali diretto Nilotinib (N) vs Imatinib (I) Nilotinib Eventi 119 Totali 259 Imatinib Eventi 73 Totali 260 RR = 1.64 (95%CI: ) Dasatinib (D) vs Imatinib (I) Dasatinib Eventi 121 Totali 281 Imatinib Eventi 62 Totali 282 RR = 1.97 (95%CI: ) Imatinib (I) + Peginterferon vs Imatinib (PI) Imatinib + Peginterferon Eventi 91 Totali 159 Imatinib Eventi 61 Totali 159 RR = 1.49 (95%CI: ) 29

30 Tabella 6. Dati di confronto diretto ed indiretto per l esempio di NETMA a 5 trattamenti Confronto Stime puntuali Confronto Stime puntuali Diretto: Aspirina (B) vs Placebo (A) RR = 0.64 ( ) Indiretto: Warfarin low dose (C) vs Aspirina (B) RR= 0.55 ( ) Diretto: Warfarin low dose (C) vs Placebo (A) RR = 0.35 ( ) Indiretto: Warfarin stand. dose (D) vs Aspirina (B) RR= 0.55 ( ) Diretto: Warfarin stand. dose (D) vs Placebo (A) RR = 0.35 ( ) Indiretto: Ximelagatran (E) vs Aspirina (B) RR= 0.53 ( ) 30

31 Figura 1. Trattamento del tumore neuroendocrino pancreatico: confronto indiretto tra sunitinib, everolimus e nessun trattamento. La Figura rappresenta il confronto diretto (linea continua) tra le 2 molecole innovative (sunitinib ed everolimus) verso nessun trattamento, nei confronti del quale mostrano una superiorità + ; essa mostra inoltre i risultati del confronto indiretto (linea tratteggiata) tra i due trattamenti innovativi ottenuti con ITC; quest ultima analisi evidenzia nessuna differenza = tra i due trattamenti innovativi rispetto alla terapia tradizionale. La t rappresenta il trend favorevole ad everolimus. Calcoli statistici svolti usando il software ITC (Wells, 2009), grafico tracciato secondo quanto descritto da Fadda et al. (BMJ, 2011). 31

32 Figura 2. Grafico di metanalisi a rete riguardante i confronti tra imatinib, dasatinib, nilotinib e associazione interferone pegilato + imatinib come prima linea nella leucemia mieloide cronica Philadelphia Positiva. Dati di efficacia riferiti alle popolazioni intention-to-treat. La linea continua mostra i confronti diretti tra le 3 molecole innovative Dasatinib, Nilotinib e Imatinib con Peginterferone verso il comparatore Imatinib, nei confronti del quale tutte e tre mostrano una superiorità + ; mostra inoltre i risultati del confronto indiretto (linea tratteggiata) tra i tre trattamenti innovativi ottenuti con RevMan; mostrano nessun differenza =. In questo grafico la freccia di dimensioni maggiori indica un trend favorevole per il trattamento indicato. 32

33 Figura 3. Trattamenti per la fibrillazione atriale non reumatica. La rappresentazione di NETMA (end-point= stroke o embolismo) evidenzia che non vi sono differenze nei confronti indiretti tra i vari principi attivi, con l unica eccezione di una maggiore efficacia della dose standard del warfarin (D) nei confronti dell aspirina (B) +. Il placebo è risultato in tutti i casi di efficacia inferiore -. La t indica un trend favorevole per il trattamento indicato, essenzialmente low dose warfarin (C) e ximelagatran (E). 33

34 Figura 4. Dabigatran, rivaroxaban e warfarin per la prevenzione di stroke ed embolismo in pazienti con fibrillazione atriale. Dati di efficacia riferiti alle popolazioni intention-to-treat. 34

35 Figura 5. Confronto indiretto tra bortezomib e talidomide come trattamento di prima linea in pazienti con mieloma non eleggibili per il trapianto. Confronto tra bortezomib+melphalan+prednisone, talidomide+melphalan+prednisone, e melphalan+prednisone da soli (end-point clinico = sopravvivenza). Il grafico mostra due confronti diretti (linea continua) e un confronto indiretto (linea tratteggiata). Viene trovata superiorità nei due confronti diretti contro il trattamento standard così come nel confronto indiretto testa a testa tra i due agenti innovativi che favorisce bortezomib. Calcoli statistici eseguiti usando il software ITC (Wells, 2009); grafico tracciato secondo quanto descritto da Fadda et al. (BMJ, 2011). 35

36 Figura 6. Prolungamento della sopravvivenza libera da esacerbazione in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva: confronto indiretto di roflumilast vs steroidi inalabili vs tiotropium. Il grafico mostra tre confronti diretti (linea continua) e tre confronti indiretti (linea punteggiata). Si rileva la superiorità solo nei tre confronti diretti contro placebo. Grafico tracciato secondo quanto descritto da Fadda et al. (BMJ, 2011). 36

37 Figura 7. Trattamenti vecchi e nuovi per l epatite C. In riferimento ai pazienti naive il grafico riassume i risultati di tutti i confronti sia diretti che indiretti. L end-point è la proporzione di pazienti che ottengono SVR (risposta virologica stabile); non viene fatta distinzione tra interferone e interferone pegilato. I risultati statistici di event rate ratio sono presentati come rischio relativo (RR) con intervallo di confidenza al 95% (95%CI). Simboli: + indica quale trattamento è sostenuto da superiorità a livello di significatività statistica, e viceversa per - ; = denota i trattamenti che non mostrano significative differenze; t indica quale trattamento dimostra un trend favorevole in casi di differenza non significativa. Abbreviazioni: IR: interferone+ribavirina; T12IR: IR in combinazione con telaprevir preso per 12 settimane; B48IR: IR in combinazione con boceprevir preso per 48 settimane. RR=1.22 (95%CI: 1.06 to 1.41) - = IR + + T12IR RR=1.70 (95%C I: 1.49 to 1.94) = + RR=1.11 (95%CI: 0.91 to 1.37) RR=1.03 (95%CI: 0.84 to 1.25) = t = t B48IR + RR=1.39 (95%CI: 1.32 to 1.47) interferon RR=1.75 (95%CI: 1.51 to 2.04) 37

38 Figura 8. Efficacia dei trattamenti HER2-targeted nel tumore mammario HER2-positivo: confronto indiretto tra trastuzumab e lapatinib. L end-point clinico è la sopravvivenza. Viene trovata superiorità nei due confronti diretti, mentre nessuna differenza viene trovata nel confronto indiretto testa a testa tra trastuzumab e lapatinib. Calcoli statistici svolti usando il software ITC (Wells, 2009); grafico tracciato secondo quanto descritto da Fadda et al. (BMJ, 2011). Adjunctive trastuzumab = = t Adjunctive lapatinib + RR=0.96 (95%CI: 0.70 to 1.33) + RR=0.79 (95%CI: 0.65 to 0.97) RR=0.76 (95%CI: 0.59 to 0.97) - - Standard chemotherapy 38

39 Figura 9. Confronto indiretto di temsirolimus vs rituximab nel linfoma mantellare ricaduto o refrattario. Confronto tra temsirolimus, mantenimento con rituximab e terapia standard in pazienti con linfoma mantellare refrattario (end-point clinico = libertà da progressione). Il grafico mostra due confronti diretti (linea continua) e un confronto indiretto (linea punteggiata). Viene trovata superiorità nei due confronti diretti, così come nel confronto indiretto testa a testa tra rituximab e temsirolimus a favore di quest ultimo. Calcoli statistici svolti usando il software ITC (Wells, 2009); grafico tracciato secondo quanto descritto da Fadda et al. (BMJ, 2011). 39

40 Figura 10. Confronto indiretto tra romiplostim ed eltrombopag nel trattamento della porpora trombocitopenica cronica. Riquadro A: analisi del raggiungimento e mantenimento di risposta duratura nel sottogruppo di pazienti splenectomizzati. Riquadro B: stessa analisi nel sottogruppo di pazienti non splenectomizzati. Entrambi i grafici mostrano due confronti diretti (linea continua) e uno indiretto (linea tratteggiata); tutti i confronti diretti mostrano superiorità dei trattamenti attivi mentre nessuna differenza si trova nel confronto testa a testa tra i due agenti innovativi. Calcoli statistici svolti usando il software ITC (Wells, 2009); grafico tracciato secondo quanto descritto da Fadda et al. (BMJ, 2011). 40

Metanalisi a rete o network metaanalysis, un nuovo strumento di analisi delle evidenze. Esempi di applicazione

Metanalisi a rete o network metaanalysis, un nuovo strumento di analisi delle evidenze. Esempi di applicazione 8 Valeria Fadda, Dario Maratea, Doriana Passaro, Sabrina Trippoli Laboratorio SIFO di Farmacoeconomia valeria.fadda@hotmail.it Metanalisi a rete o network metaanalysis, un nuovo strumento di analisi delle

Dettagli

LA METANALISI A RETE NELLA VALUTAZIONE DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI INNOVATIVI

LA METANALISI A RETE NELLA VALUTAZIONE DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI INNOVATIVI LA METANALISI A RETE NELLA VALUTAZIONE DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI INNOVATIVI SOMMARIO. INTRODUZIONE... 2 METODI E FINALITA DELLA METANALISI A RETE... 4 STRUMENTI DI ANALISI E DI CALCOLO PER L ESECUZIONE

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

LE NETWORK META-ANALISI

LE NETWORK META-ANALISI LE NETWORK META-ANALISI Franco De Crescenzo, Francesca Foti, Marco Sciannamea Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 10 Luglio 2014 Di cosa parleremo 2 Flash back al concetto di Revisioni Sistematiche e Meta-Analisi

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Dabrafenib (Tafinlar)

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura della Cgil Scuola Nazionale Via Leopoldo Serra 31 00153 Roma www.cgilscuola.it Premessa Con la Circolare Ministeriale 29/04, le scuole

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato pensato come uno strumento in grado di aiutare i due fondatori,

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

[SINTESI DELLE CARATTERISTICHE]

[SINTESI DELLE CARATTERISTICHE] [SINTESI DELLE CARATTERISTICHE] INTRODUZIONE Lumos! è una piattaforma online che permette a gruppi di ricercatori, professionisti della salute ed istituti che si occupano di ricerca di disegnare questionari

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Dipartimenti di Area Medica - Università di Foggia Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica I anno - I semestre a.a. 2014/2015 Prof. Crescenzio Gallo

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

GARA UNICA. Impostiamo il punteggio minimo (Target Low) e il punteggio massimo (Target High). Il Valore è espresso in PUNTI.

GARA UNICA. Impostiamo il punteggio minimo (Target Low) e il punteggio massimo (Target High). Il Valore è espresso in PUNTI. GARA UNICA 1 INTRODUZIONE In CRM è possibile creare e personalizzare la Gara Unica e seguirne l andamento in tempo reale grazie ad un accurato sistema di report statistici. 2 GESTIONE GARA UNICA In CRM

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Strumenti informatici 13.1

Strumenti informatici 13.1 1 Strumenti informatici 1.1 I test post-hoc nel caso del confronto fra tre o più proporzioni dipendenti e la realizzazione del test Q di Cochran in SPSS Nel caso dei test post-hoc per il test Q di Cochran,

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli