Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L."

Transcript

1 Parte 8 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 8, 1 Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

2 Schema a blocchi reale Parte 8, 2 disturbo di attuazione disturbo sull uscita regolatore attuatore sistema Replica dinamica sensore disturbo di misura dinamica sensore Nota: il riferimento viene filtrato da una replica della dinamica del sensore per ottenere un riferimento compatibile con la dinamica dell uscita retroazionata

3 Elaborazione schema a blocchi reale Parte 8, 3

4 . Elaborazione schema a blocchi reale Parte 8, 4 Anche partendo da uno schema in retroazione più aderente alla realtà (presenza di dinamiche di sensore/attuatore) possiamo ricondurci al seguente schema ideale: Disturbo di misura Disturbo uscita + attuatore Dinamica equivalente regolatore Funzione ad anello aperto Dinamica equivalente plant

5 Disaccoppiamento in frequenza degli ingressi Parte 8, 5 Nella grande maggioranza delle applicazioni di interesse ingegneristico si ha che le bande dei segnali di riferimento e dei disturbi di uscita sono spettralmente disgiunte rispetto alla banda che caratterizza disturbi di misura problemi termici nei componenti elettronici accoppiamenti con campi e.m. in aria (telefonini, radio TV,..) accoppiamento campo e.m a 50Hz (314 rad/s) dovuto alle correnti che scorrono sulla rete di alimentazione Segnali di riferimento e disturbi sull uscita normalmente confinati a frequenze basse Disturbi di misura normalmente confinati a frequenze elevate

6 Funzioni di sensitività Parte 8, 6 Uscite di interesse: Ingressi significativi: Errore di inseguimento Uscita controllata Sforzo di controllo Riferimento (set point) Disturbi sull uscita (ingresso) Disturbi di misura Le funzioni di sensitività rappresentano le funzioni di trasferimento tra gli ingressi significativi e le uscite di interesse

7 .Funzioni di sensitività Parte 8, 7 Funzione di sensitività Funzione di sensitività complementare Funzione di sensitività del controllo

8 Alcune considerazioni Parte 8, 8 Le funzioni dipendono congiuntamente da e (funzione di anello) tranne la funzione di sensitività del controllo in cui la fdt del regolatore entra singolarmente Il denominatore (e in particolare i poli) di tutte le funzioni di sensitività e lo stesso. Si può quindi parlare di stabilità del sistema in retroazione indipendentemente dal particolare ingresso Poli del sistema retroazionato radici dell equazione caratteristica Sistema in retro asintoticamente stabile caratteristica a parte reale minore di zero. Sistema in retro asintoticamente stabile limitati (stabilità BIBO) tutte le radici dell equazione uscite limitate a fronte di ingressi

9 ..Alcune considerazioni Parte 8, 9 Notare che strutturalmente. In pratica questo significa che non e possibile imporre, attraverso il progetto del regolatore, specifiche arbitrarie. Esempio: Cancellazione del disturbo sull uscita Cancellazione del disturbo sull uscita Esempio: Inseguimento del riferimento con Cancellazione del disturbo sull uscita No! No!

10 Studio di stabilità del sistema in retro Parte 8, 10 Obiettivo: dedurre conclusioni sulla stabilità robusta del sistema in retro dallo studio nel dominio della frequenza della funzione ad anello aperto Importanza del risultato: Criterio di Bode (caso particolare del criterio di Nyquist) 1. Dalla lettura di un solo punto del diagramma di Bode di si deduce la stabilità o meno del sistema chiuso in retro 2. Possibilità di ottenere misure sulla robustezza della stabilità del sistema in retro a fronte di incertezze sul diagramma dei moduli e delle fasi di

11 Margine di Fase e di Ampiezza Parte 8, 11 Margine di fase: dove Margine di ampiezza: dove

12 Margine di Fase e di Ampiezza: casi patologici Parte 8, 12 Intersezioni multiple Patologia: Presenza di una coppia di poli cc poco smorzati (alto picco di risonanza) che Intervengono ad una frequenza successiva a quella di un poli (in questo caso nell origine)

13 . Margine di fase e di ampiezza: casi patologici Parte 8, 13 Assenza di intersezioni Patologia: guadagno statico <1 e alternanza poli-zeri in modo che non ci sia mai una amplificazione delle ampiezza tale da compensare il guadagno basso

14 . Margine di fase e di ampiezza: casi patologici Parte 8, 14 Margine e Patologia: presenza di zeri a fase non minima (amplificazione + sfasamento negativo) che intervengono a frequenze più basse rispetto ai poli zeri a fase non minima che governano nell intorno della pulsazione negativo zoom positivo

15 . Margine di fase e di ampiezza: casi patologici Parte 8, 15 Margine e Patologia: Analogo al caso precedente ma con guadagno statico più basso positivo zoom negativo Usualmente (ovvero a parte i casi patologici) è lecito aspettarsi che e (segni concordi)

16 Criterio di Bode Parte 8, 16 Ipotesi: Stabilità asintotica di (ipotesi restrittiva, ma non troppo.) Guadagno statico di positivo ( ) Tesi: Condizione necessaria e sufficiente affinché il sistema in retro sia asintoticamente stabile (radici di tutte a parte reale <0) è che il margine di fase di sia positivo Motivazione intuitiva: Frequenza critica: (se l ingresso ha una componente frequenziale Allora questa componente viene sfasata dal sistema di e quindi entra in fase con ) Condizione di Bode (suff.): se (e quindi anche, tralasciando i casi patologici) allora la componente a frequenza viene smorzata dal sistema Condizione di Bode (necc.): se (e quindi anche, tralasciando i casi patologici) allora la componente a frequenza viene amplificata dal sistema

17 Importanza del criterio per la stabilità robusta Parte 8, 17 Incertezze sulla fdt che si riflettono in incertezze sul diagramma delle ampiezze (per esempio incertezze sul guadagno statico) Dalla definizione il margine di ampiezza rappresenta la massima incertezza tollerabile sul guadagno statico che non pregiudica la stabilità

18 Importanza del criterio per la stabilità robusta Parte 8, 18 Incertezze sulla fdt che si riflettono in incertezze sul diagramma delle fasi (per esempio incertezze sull entità del ritardo) Dalla definizione il margine di fase è legato alla massima incertezza tollerabile sul ritardo che non pregiudica la stabilità. Infatti

19 Importanza del criterio per la stabilità robusta Ricordando che il diagramma di Bode di un ritardo : Parte 8, 19 È costante a 0 db nelle ampiezze Sfasa di nelle fasi Si ha che: La pulsazione rimane invariata al variare del ritardo Lo sfasamento negativo introdotto dal ritardo di entità alla frequenza risulta E quindi, essendo il margine di fase del sistema, il massimo ritardo tollerabile è: Esempio precedente:

20 Importanza del criterio per la stabilità robusta Parte 8, 20 I due margini sono quindi indicatori di robustezza della stabilità del sistema in retroazione (il margine di fase è indice di robustezza rispetto ad incertezze sul diagramma delle fasi, il margine di ampiezza rispetto ad incertezze sul diagramma delle ampiezze) Più elevati sono i margini più la stabilità del sistema in retro è garantita anche in presenza di grosse incertezze (sia di fase che di ampiezza). I due margini valutati separatamente potrebbero non essere indicatori affidabili di robustezza. Esempio significativo: Coppia poli cc poco smorzata Nonostante il margine di fase sia molto elevato la stabilità del sistema in retro non è robusta a causa del basso margine di ampiezza.

21 Studio delle caratteristiche statiche e dinamiche del sistema in retro Parte 8, 21 Obiettivo: dedurre conclusioni sulle proprietà statiche e dinamiche del sistema in retro dallo studio della funzione ad anello aperto Importanza dello studio: Studio delle funzioni di sensitività in relazione a 1. Individuare proprietà che la deve avere in modo che le funzioni di sensitività del sistema chiuso in retro abbiano certe caratteristiche Studio utile in vista della sintesi del regolatore

22 Studio della funzione di sensitività complementare Parte 8, 22 Dinamica tra disturbo di misura ed errore di inseguimento/uscita. Dinamica tra riferimento ed uscita. Obiettivi contrastanti: 1. idealmente uguale a 1 al fine di avere replica esatta del segnale di riferimento sull uscita 2. idealmente uguale a 0 al fine di compensare in modo esatto il disturbo di misura sull uscita (errore)

23 .Studio della funzione di sensitività complementare Parte 8, 23 Analisi poli/zeri Gli zeri di I poli di zeri di coincidono con gli zeri di dipendono in maniera complessa dai poli e dagli (vedi luogo delle radici) Osservazione: non si possono assegnare arbitrariamente gli zeri di attraverso il progetto del regolatore. Infatti gli zeri della funzione di trasferimento tra riferimento e uscita sono l unione di quelli del sistema (fissati) e quelli del regolatore (assegnabili)

24 .Studio della funzione di sensitività complementare Parte 8, 24 Analisi in frequenza Per soddisfare le specifiche statiche a fronte di disturbi di tipo e del riferimento, l obiettivo sarà quello di progettare il regolatore al fine di avere 1. piccolo (ovvero piccolo) nel campo di frequenze dove sono confinate le componenti del disturbo di misura (frequenze elevate) 2. unitaria (ovvero grande) nel campo di frequenze dove sono confinate le componenti del riferimento (frequenze basse) Assumeremo quindi che la funzione di risposta armonica di anello abbia le caratteristiche di un passa basso: Frequenze basse Frequenze elevate

25 .Studio della funzione di sensitività complementare Parte 8, 25 Andamento approx. di : se se Filtro passa-basso con pulsazione di taglio L andamento approssimato di mette in evidenza che Segnali di riferimento (e disturbi) a frequenze sotto la pulsazione (pulsazione di attraversamento di ) vengono fedelmente riprodotti in uscita a regime Disturbi di misura (e riferimenti) a frequenze sopra la pulsazione vengono fortemente attenuati in uscita

26 .Studio della funzione di sensitività complementare Parte 8, 26 Numero negativo (attenuazione alla frequenza ) Nota: affinché un disturbo di misura ad alta frequenza venga esattamente compensato a regime (no effetto sull uscita) occorre che sia nulla, ovvero che la funzione ad anello presenti una coppia di zeri cc con pulsazione naturale e smorzamento nullo.

27 .Studio della funzione di sensitività complementare Parte 8, 27 Esempio Presenza di poli cc zoom

28 .Studio della funzione di sensitività complementare Parte 8, 28 L andamento approx di mette in evidenza come si possa pensare che la funzione di sensitività complementare abbia una coppia di poli c.c. che intervengono alla pulsazione (punto di rottura del diagramma di Bode delle ampiezze) E di interesse cercare di capire la natura di questi poli (ovvero lo smorzamento associato identificando il coefficiente di smorzamento) cercando di studiarne la relazione (approx) con proprietà di con Margine di fase di

29 .Studio della funzione di sensitività complementare Parte 8, 29 Ovvero, dalla relazione tra e, Dall ipotesi che abbia una coppia di poli cc con pulsazione di risonanza e coefficiente di smorzamento si ha che Se piccolo Espresso in gradi Regola empirica: se il margine di fase del sistema ad anello è < 75 allora il sistema chiuso in retro avrà una coppia di poli cc

30 .Studio della funzione di sensitività complementare Parte 8, 30 Esempio Margine di fase e pulsazione di attraversamento di pari a Ci aspettiamo quindi che il sistema in retro abbia una coppia cc dominante con Dal calcolo della si scopre in effetti che i poli dominanti sono caratterizzati da Approx buona in questo caso + polo reale in

31 .Studio della funzione di sensitività complementare Parte 8, 31 Attenzione: nella parte 5 abbiamo visto che più lo smorzamento di una coppia cc è piccolo più la banda della funzione associata è grande rispetto alla pulsazione naturale: In questo contesto ci dobbiamo quindi aspettare che più il margine di fase di è basso più la pulsazione di attraversamento sia una stima per difetto della banda di

32 Studio della funzione di sensitività Parte 8, 32 Dinamica tra segnale di riferimento e disturbo sull uscita ed errore di inseguimento. L obiettivo progettuale sarà quindi tenere prossima a zero al fine di avere errori di inseguimento bassi a fronte di certi riferimenti e disturbi sull uscita Essendo tenere anche di misura tale obiettivo si scontra con l esigenza di prossima a zero al fine di attenuare il disturbo

33 ..Studio della funzione di sensitività Parte 8, 33 Questo tradeoff si risolverà grazie al disaccoppiamento in frequenza tra riferimenti e disturbi sull uscita (i cui spettri sono assunti confinati alle frequenze basse) e disturbi di misura (i cui spettri sono assunti confinati alle frequenze alte) Assumeremo quindi, in analogia allo studio della funzione, che la funzione di r.a. di anello abbia le caratteristiche di un passa basso: Frequenze basse Frequenze elevate Errore statico piccolo a fronte di riferimenti e disturbi di uscita con spettri a frequenze basse Errore statico piccolo a fronte di disturbi di misura con spettri a frequenze elevate

34 ..Studio della funzione di sensitività Parte 8, 34 Andamento approx. di : se se Filtro passa-alto con pulsazione di taglio Le componenti del riferimento e del disturbo sull uscita a frequenze basse (sotto la pulsazione di attraversamento di ) vengono attenuate sull errore di una fattore pari a. Le frequenze superiori non vengono invece alterate.

35 ..Studio della funzione di sensitività Esempi Parte 8, 35

36 ..Studio della funzione di sensitività Parte 8, 36 Un segnale di riferimento (disturbo sull uscita) con una componente frequenziale viene inseguito (attenuato) in uscita con una precisione pari all inverso del guadagno della funzione di r.a. di anello alla frequenza Specifiche statiche potranno essere imposte agendo sul guadagno della a certe frequenze

37 ..Studio della funzione di sensitività Nel caso si volesse inseguire esattamente il riferimento (ovvero compensare esattamente il disturbo di misura) a regime: Parte 8, 37 Presenza in di una coppia di poli cc sull asse immaginario con Nota: affinché un riferimento (disturbo di misura) alla frequenza venga esattamente inseguito (compensato) a regime occorre che (ovvero che ). Questo si ha se presenta una coppia di poli cc a smorzamento nullo e pulsazione naturale

38 ..Studio della funzione di sensitività Parte 8, 38 Principio del modello interno Affinché un segnale di riferimento (disturbo di misura) con una componente spettrale alla frequenza sia inseguito (neutralizzato) a regime perfettamente in uscita e necessario e sufficiente che 1. il sistema chiuso in retroazione sia asintoticamente stabile 3. la funzione ad anello aperto abbia una coppia di poli cc sull asse immaginario con pulsazione naturale pari a

39 ..Studio della funzione di sensitività Parte 8, 39 Caso particolare di interesse pratico: segnali di riferimento e disturbi sull uscita costanti, caratterizzati quindi da una componente spettrale a frequenza zero. In base al principio del modello interno si ha quindi che condizione necessaria e sufficiente affinché un riferimento (disturbo sull uscita) costante sia inseguito (compensato) esattamente a regime in uscita e che il sistema chiuso in retroazione sia asintoticamente stabile e che la funzione ad anello abbia almeno un polo nell origine.

40 ..Studio della funzione di sensitività Parte 8, 40 Interpretazione del principio del modello interno in termini di proprietà bloccante degli zeri Analisi poli/zeri di Gli zeri di I poli di zeri di Supponiamo ora che coincidono con i poli di dipendono in maniera complessa dai poli e dagli (vedi luogo delle radici)

41 ..Studio della funzione di sensitività Parte 8, 41 Dalle regole di antitrasformazione delle trasformate di Laplace si deduce che affinché sia un segnale che tenda a zero esponenzialmente allora, necessariamente, 1. (cancellazione modi sull asse immaginario) 2. Radici di tutte a parte reale negativa (stabilità asintotica del sistema in retro) Principio del modello interno Nota: il valore dell ampiezza e della fase del segnale da inseguire o da compensare non sono conoscenze essenziali (non influenzano ne il modello interno ne il problema di stabilizzazione)!!!

42 ..Studio della funzione di sensitività Parte 8, 42 L interpretazione del principio del modello interno data in termini di proprietà bloccante degli zeri, permette anche l analisi di casi significativi come l inseguimento (abbattimento) di riferimenti (disturbi) instabili quali segnali a rampa e a parabola. Affinché sia un segnale che tende esponenzialmente a zero, occorre ci siano almeno due zeri di nell origine (ovvero almeno due poli nell origine di ). Principio del modello interno con radici a parte Re<0

43 ..Studio della funzione di sensitività Parte 8, 43 Caso generale: gradino rampa parabola Teorema del valore finale Principio del modello interno Valore dell errore a regime a fronte di riferimenti a gradino-rampa-parabola al variare del tipo del sistema assumendo che il sistema in retro sia asintoticamente stabile

44 Studio della funzione di sensitività del controllo Parte 8, 44 Rappresenta il legame dinamico tra tutti gli ingressi di interesse e l uscita controllo Essendo uno dei requisiti del sistema di controllo quello di tenere lo sforzo di controllo piccolo, sarebbe auspicabile avere una piccola. Seguendo un approccio frequenziale, sarà auspicabile avere piccola sia a frequenze basse (al fine di avere moderazione a fronte di riferimenti e disturbi sull uscita) che a frequenze elevate (al fine di avere moderazione del controllo a fronte di disturbi di misura)

45 Studio della funzione di sensitività del controllo Parte 8, 45 Andamento approx. di : se se Pulsazione di attraversamento di (frequenza alla (quale interseca ) Le componenti a frequenze basse (minori della pulsazione di att. di ) sono filtrate dall inversa di Il fattore di attenuazione a frequenze basse non è condizionabile attraverso il progetto del controllo

46 Studio della funzione di sensitività del controllo Parte 8, 46 Le componenti a frequenze elevate (maggiori della pulsazione di att. di ) sono filtrate da Il fattore di attenuazione a frequenze elevate è condizionabile attraverso il progetto del regolatore Una buona regola da seguire, al fine di moderare lo sforzo di controllo, e quindi evitare l uso di regolatori che amplificano a frequenze elevate, ovvero evitare di imporre frequenze di attraversamento di molto più alte rispetto a quella del sistema

Controlli Automatici. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 2 Aggiornamento: Aprile 2012

Controlli Automatici. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 2 Aggiornamento: Aprile 2012 Parte 2 Aggiornamento: Aprile 2012 Parte 2, 1 T Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 Email: roberto.naldi@unibo.it URL:

Dettagli

Studio delle funzioni di sensitività

Studio delle funzioni di sensitività Funzioni di sensitività - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Studio delle funzioni di sensitività DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo Margini distabilità - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Margini di stabilità DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Margini distabilità - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Margini di stabilità DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Schema a blocchi

Dettagli

Studio delle funzioni di sensitività

Studio delle funzioni di sensitività Funzioni dinsitività - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Studio delle funzioni di nsitività DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Schema di riferimento per il controllo in retroazione Come già visto lo schema

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA Ing. e-mail:

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA Schema di riferimento

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E

Dettagli

Sistemi di Controllo Digitale. Esercitazione 1: 31 Gennaio 2008 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI

Sistemi di Controllo Digitale. Esercitazione 1: 31 Gennaio 2008 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI Sistemi di Controllo Digitale Esercitazione 1: 31 Gennaio 28 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI Andrea Paoli, Matteo Sartini DEIS - Università di Bologna Tel. 51-293874/2 E-mail: {andrea.paoli}{matteo.sartini}@unibo.it

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Federica

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E CARATTERISTICHE DEI SISTEMI IN RETROAZIONE

ANALISI FREQUENZIALE E CARATTERISTICHE DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale ANALISI FREQUENZIALE E CARATTERISTICHE DEI SISTEMI IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 2093034 / 051 2093068 email: lbiagiotti@deis.unibo.it

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.casy.deis.unibo.it/care ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Luca Gentili

Dettagli

Specifiche nel dominio delle frequenze

Specifiche nel dominio delle frequenze Specifiche frequenziali - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Specifiche nel dominio delle frequenze DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Specifiche nel dominio delle frequenze

Specifiche nel dominio delle frequenze Specifiche frequenziali - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Specifiche nel dominio delle frequenze DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo Parte 6 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 6, 1 Introduzione al Controllo Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Schema di riferimento per il controllo in retroazione Come già visto lo schema

Dettagli

Introduzione al progetto nel dominio della frequenza

Introduzione al progetto nel dominio della frequenza Parte 9 Aggiornamento: Aprile 2012 Parte 9, 1 T Introduzione al progetto nel dominio della frequenza Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi

Dettagli

Controlli Automatici T Introduzione al progetto nel dominio della frequenza

Controlli Automatici T Introduzione al progetto nel dominio della frequenza Parte 9 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 9, 1 Introduzione al progetto nel dominio della frequenza Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Analisi dei sistemi retroazionati

Analisi dei sistemi retroazionati Parte 9, 1 Sistemi di controllo -Anello aperto Parte 9, 2 Analisi dei sistemi retroazionati controllore attuatore processo Ipotesi: sistemi dinamici lineari Sistemi di controllo Parte 9, 3 Prestazioni

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Relazione tra specifiche e proprietà di L(s) Nell analisi dei sistemi in retroazione

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a

Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a Cognome Nome Matr. Prova del //5 Gruppo a Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario.38.7.9.4.85.4 Amplitude.6.4..6.4. Step Response

Dettagli

Controlli Automatici T Progetto reti correttrici

Controlli Automatici T Progetto reti correttrici Parte 10 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 10, 1 Progetto reti correttrici Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Esempio: Altoparlante

Dettagli

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore Quiz A 1. La compensazione del segnale di riferimento in anello aperto: viene effettuata filtrando opportunamente l uscita misurata viene effettuata progettando un filtro che cancella totalmente la dinamica

Dettagli

Controlli Automatici T Schemi di controllo avanzati

Controlli Automatici T Schemi di controllo avanzati Parte 11 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 4, 1 Schemi di controllo avanzati Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Compito del 8 gennaio 2014 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. I quiz si ritengono

Dettagli

Metodi di Controllo Avanzati. Prof. Laura Giarré

Metodi di Controllo Avanzati. Prof. Laura Giarré Metodi di Controllo Avanzati Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Metodi di controllo avanzati Compensazione in avanti del riferimento Prefiltraggio del segnale di

Dettagli

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Stabilità e risposte di sistemi elementari Parte 4 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 4, 1 Stabilità e risposte di sistemi elementari Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Controlli Automatici T Regolatori PID

Controlli Automatici T Regolatori PID Parte 10bis Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Regolatori PID Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Controlli Automatici T Esempi di progetto

Controlli Automatici T Esempi di progetto Parte 12 Aggiornamento: Dicembre 10 Parte 12, 1 Esempi di progetto Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lorenzo.marconi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Parte 10, 1 Progetto del controllore Il caso dei sistemi LTI a tempo continuo - Problema di progetto Parte 10, 2 Determinare in modo che il sistema soddisfi alcuni requisiti - Principali requisiti e diagrammi

Dettagli

CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLO IN RETROAZIONE SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Controllo in retroazione e Specifiche Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Considerazioni generali sul controllo Requisiti di un sistema di controllo stabilità e

Dettagli

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi Parte 5 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 5, 1 Analisi Armonica Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi Analisi

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. / Ingegneria Gestionale Luglio - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali temporali

Dettagli

Stabilità di sistemi di controllo con feedback. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Stabilità di sistemi di controllo con feedback. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Stabilità di sistemi di controllo con feedback Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1 Stabilità Hp: asintoticamente stabili tutte FdT attraverso cui i disturbi entrano nel sistema facciamo riferimento

Dettagli

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte

Dettagli

Progetto di regolatori standard

Progetto di regolatori standard Regolatori standard - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Progetto di regolatori standard DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte 18 Aprile 216 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema

Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email:

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 settembre 219 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2009/10 6 Settembre 2010 - Esercizi Compito Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t):

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Parte 10, 1 - Problema di progetto Parte 10, 2 Progetto del controllore Il caso dei sistemi LTI a tempo continuo Determinare in modo che il sistema soddisfi alcuni requisiti - Principali requisiti e diagrammi

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) Prova scritta 7 giugno 2019 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il problema della regolazione di quota dell aerostato ad aria calda mostrato

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Sia assegnato il sistema in figura, con e Si traccino i diagrammi asintotici di Bode di ampiezza e fase (approssimato con la regola

Dettagli

Prof. Alberto Tonielli Controlli Automatici LA

Prof. Alberto Tonielli Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema Prof. Carlo Rossi DEISUniversità di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 1/13 1 giugno 13 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si ritengono

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 giugno 29 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO C per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

SOLUZIONE della Prova TIPO F per: SOLUZIONE della Prova TIPO F per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 6/7 Marzo 7 - Esercizi Compito B Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = sin(3

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale RETI CORRETTRICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  RETI CORRETTRICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm RETI CORRETTRICI Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Progetto Reti Correttrici CA 217 218 Prof. Laura Giarré 2 Regolatori standard

Dettagli

Luogo delle radici. Parte 1 Aggiornamento: Maggio 2012

Luogo delle radici. Parte 1 Aggiornamento: Maggio 2012 Parte 1 Aggiornamento: Maggio 2012 Parte 1, 1 Luogo delle radici Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 (temporaneo) Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 gennaio 2014 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 23/4 23 luglio 24 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Progetto di reti ritardatrici

Progetto di reti ritardatrici Reti ritardatrici- 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progetto di reti ritardatrici DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Reti ritardatrici

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a Cognome Nome Matr. Controlli Automatici LA Prova del //4 Gruppo a Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario 3.8.7.56.4.8.4 Amplitude

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME II prova in itinere 4 luglio 214 Anno Accademico 213/214 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema seguente Si ponga

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Stabilità dei sistemi di controllo Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1 Stabilità Nei sistemi dinamici LTI la stabilità non dipende dagli ingressi. Asintoticamente stabili tutte le FdT attraverso

Dettagli

Controllo in retroazione: Progetto e Sintesi Regolatori. Prof. Laura Giarré

Controllo in retroazione: Progetto e Sintesi Regolatori. Prof. Laura Giarré Controllo in retroazione: Progetto e Sintesi Regolatori Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Fondamenti di Controlli Automatici A.A. 213/14 7 gennaio 215 Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A Cognome Nome Matr. Prova del 9//8 Gruppo A Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario 3 Amplitude - - Step Response (s + ) (s + 5)(s

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

SOLUZIONE della Prova TIPO E per: SOLUZIONE della Prova TIPO E per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 6 novembre 213 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo Indice Prefazione XI 1 Problemi e sistemi di controllo 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Problemi di controllo 2 1.2.1 Definizioni ed elementi costitutivi 2 1.2.2 Alcuni esempi 3 1.3 Sistemi di controllo 4 1.3.1

Dettagli

Progetto di reti anticipatrici

Progetto di reti anticipatrici Reti anticipatrici - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progetto di reti anticipatrici DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Reti

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza RISPOSTA IN FREQUENZA Risposta esponenziale Risposta sinusoidale Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier Identificazione della risposta in frequenza Diagrammi di Bode Diagrammi polari

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Un sistema di controllo automatico è un sistema in grado di imporre a una o più variabili controllate (uscite) gli andamenti temporali

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome, Nome, N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 17 settembre 2009 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici Compito A 2 Aprile 2007 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si considerino

Dettagli

Progetto delle reti correttrici

Progetto delle reti correttrici 6.1. IL PROGETTO DEI REGOLATORI - Dati di specifica 6.1 1 Progetto delle reti correttrici Si consideri il seguente sistema retroazionato: r e m y C(s) G(s) I dati di specifica sui quali si basa il progetto

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

Esame di Regolazione e Controllo

Esame di Regolazione e Controllo Esame di Regolazione e Controllo 23 7 9 A) Per descrivere i disturbi indotti dalla rotazione dell albero motore sull angolo di rollio di un veicolo è possibile utilizzare il modello illustrato nella seguente

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 giugno 12 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 28 giugno 2018 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico per la lucidatura automatica della superficie di lamiere,

Dettagli

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist Stabilità dei sistemi in retroazione Diagrammi polari e teorema di Nyquist STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE Vogliamo studiare la stabilità del sistema in retroazione a partire della conoscenza di L(s

Dettagli

14. Reti Correttrici. Controlli Automatici

14. Reti Correttrici. Controlli Automatici 14. Reti Correttrici Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Alessio Levratti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A Compito Completo Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. a = Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a il valore assegnato

Dettagli