PROTOCOLLO DI KYOTO COP 15 - COPENHAGEN DICEMBRE 2009 COP 16 - CANCUN DICEMBRE 2010 COP 17 DURBAN DICEMBRE 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO DI KYOTO COP 15 - COPENHAGEN DICEMBRE 2009 COP 16 - CANCUN DICEMBRE 2010 COP 17 DURBAN DICEMBRE 2011"

Transcript

1 Slide 0 PROTOCOLLO DI KYOTO COP 15 - COPENHAGEN DICEMBRE 2009 COP 16 - CANCUN DICEMBRE 2010 COP 17 DURBAN DICEMBRE 2011 OLTRE DURBAN OLTRE IL PROTOCOLLO DI KYOTO Paolo degli Espinosa* *Fondazione per lo sviluppo sostenibile

2 fondo finanziario, per il trasferimento di tecnologie pulite a favore dei paesi meno industrializzati, 10 miliardi di dollari all anno da subito, che diventeranno 100 miliardi all anno, successivamente. COP 15 - COPENAGHEN 2009 Slide 1 - i paesi non- ricchi hanno partecipato con una netta divisione tra paesi ad economia intermedia o emergenti, come Cina, Brasile, Messico, Sud Africa, con la Cina come capofila, e i paesi poveri, del Gruppo dei 77 con in testa i paesi africani; - i due paesi leader, Stati Uniti e Cina, hanno svolto un ruolo importante, mentre negli anni precedenti gli Stati Uniti sono rimasti fuori del Trattato di Kyoto, non recepito dal Congresso, e i cinesi non avevano nemmeno partecipato ai negoziati; - i risultati, non trascurabili, ma al di sotto della necessità, sono stati definiti in un accordo tra gli Stati Uniti e Basic (Brasile, Sudafrica, India e Cina) con la annotazione rilevante della partecipazione dell India, sono i seguenti due impegni: di non superare i 2 gradi di riscaldamento a fine secolo,

3 COP 16 DI CANCUN MESSICO Slide 2 Gli accordi di Cancun, siglati in data 11 dicembre 2010, rappresentano progressi di rilievo, anche se le decisioni più importanti sono state rinviate alla COP 17, dicembre 2011, Durban, Sud Africa. Come nota l Osservatorio CESPI del 31 maggio 2011 la scelta di concentrarsi sulle modalità per raggiungere gli obiettivi, più che sulla definizione di questi ultimi, e la mutata situazione internazionale, che ha favorito una maggiore flessibilità di Cina e USA, hanno reso possibile la convergenza su un accordo che accoglie le priorità espresse dai diversi blocchi e contemporaneamente chiede a tutti la disponibilità al compromesso.

4 RISULTATI DI CANCUN Slide 3 - emissioni Paesi Annex 1, entro il 2020, riduzioni tra 25% e 40% rispetto al 1990, con previsti impegni vincolanti nel quadro del Protocollo di Kyoto - Long Term Cooperative Action (LCA Track), da Bali Action Plan 2007, riscaldamento sotto 2 C, riducibili 1,5 C (quinto Rapporto IPCC nel 2014) - i PVS hanno accettato un monitoraggio più stretto Formalizzato l impegno di Copenhagen sui seguenti punti: -100 mld dollari all anno entro 2020, per adattamento e mitigazione nei PVS - 30 mld fra il 2010 e 2012 come Fast Start Climate Finance, aggiuntivi - nuovo strumento denominato Green Climate Fund, Consiglio paritario tra paesi sviluppati e in via di sviluppo: previste raccomandazioni a Durban; viene assicurata la partecipazione degli stakeholderts; previsto accesso diretto al Fondo da parte delle Istituzioni Nazionali - aumento delle misure di adattamento - Technology Mechanism, strumento di cooperazione tecnologica

5 SCARTO Slide 4 - da Cancun in poi occorre osservare l esistenza di uno scarto, presente, anche se non dichiarato, tra quanto i paesi sono disposti a fare e quanto sarebbe necessario sulla base delle stime scientifiche, pur condivise; questo aspetto va tenuto attentamente presente, con le sue implicazioni, perché gli aspetti di scarto non dipendono solo dai Capi di Governo, dalla abilità dei negoziatori, dal ruolo di alcune personalità, ma anche dai retroterra politici - economici - elettorali e di opinione pubblica nei diversi paesi. Sarebbe troppo ottimistico credere automaticamente che le opinioni pubbliche, considerate nei loro diversi aspetti, siano più impegnate verso l ambiente rispetto ai loro governi, perché é presente, in diversi paesi, tra cui gli Stati Uniti, una parte della popolazione che non vuole spendere per evitare le emissioni.

6 LA FASE DOPO CANCUN Slide 5 I risultati di Cancun non sono trascurabili, ma la fase successiva non può autorizzare alcun ottimismo, riguardo in particolare all avvicinamento tra gli Stati Uniti, da una parte, Cina e India dall altra. L incontro negoziale tenutosi a Bangkok nell aprile 2011 ha confermato le difficoltà sulla strada del nuovo accordo da sottoscrivere durante la COP 17 di Durban in dicembre Un aspetto, spesso in ombra, é la disponibilità dei finanziamenti Scarto: anche in questo caso, vengono generati nuovi canali di finanziamento, ma non per questo aumentano le risorse; va monitorato lo scarto tra le risorse finanziarie necessarie e quelle effettivamente disponibili. Bisogna anche tener conto che il Giappone é, fino ad oggi, uno dei maggiori paesi finanziatori. Dopo il disastro nucleare, le sue disponibilità andranno verificate nuovamente.

7 SCARTI E STAKEHOLDERS Slide 6 SCARTI più volte citati La varietà delle iniziative e delle dichiarazioni non può fare velo ai problemi principali obiettivi, finanziamenti, controlli, sanzioni. Emerge non tanto la debolezza dei negoziatori, ma quella dei loro retroterra. Di conseguenza, la soluzione maestra va cercata nel rapporto con gli stakeholders, nei territori e mercati in terni e internazionali, in preparazione delle conferenze. STAKEHOLDERS A Cancun, per la prima volta, si é parlato positivamente di partecipazione degli stakeholders ed é proprio questa la via maestra innovativa da seguire: stakeholders che partecipano e prendono impegni diretti (collegamento con Grenelle).

8 La sostenibilità dello sviluppo si ottiene a condizione che tra i fattori in trasformazione non siano considerati solo quelli tecnologici, ma anche quelli relativi ai bisogni percepiti dagli individui. Consideriamo il caso del trasporto urbano, che emerge come il principale tra i problemi irrisolti. A questo fine, non si può ragionare solo di tecnologie di trasporti pubblici e privati, ma bisogna associare qualsiasi progetto di investimenti a progetti associati di carattere culturale, comunicativo e comportamentale. Occorre un dinamica coerente, di carattere multi-dimensionale, presente quindi anche nelle culture e nelle stesse esigenze percepite. Slide 7 FATTORI CULTURALI E PARTECIPATIVI IL CASO RAPPRESENTATIVO DEL TRASPORTO URBANO

9 Slide 8 REMUNERAZIONE DEL CAPITALE NEI NUOVI INVESTIMENTI N e c e s s ità d i p ie n a c o rris p o n d e n z a tra i n u o v i in v e s tim e n ti, a d e s e m p io in in fra s tru ttu re d i tra s p o rto lo c a le, d a u n a p a rte, e il c a m b ia m e n to d e i c o m p o rta m e n ti d e g li in d iv id u i, d a ll a ltra. L in v e s tim e n to p u ò p ro d u rre u n s e rv iz io p e rc e p ito e a p p re z z a to d a ll u te n te, s o lo a c o n d iz io n e c h e a b b ia c a ra tte ri d i q u a lità, a ffid a b ilità, e c o n o m ic ità L a re m u n e ra z io n e d e l c a p ita le s a rà c o n d iz io n a ta d a lla d in a m ic a in q u e s tio n e, c io é d a u n a a d e g u a ta d in a m ic a d i c a m b ia m e n to (ro ta z io n e ) n e i c o m p o rta m e n ti d iffu s i d e g li u te n ti. L in n o v a z io n e d e v e rig u a rd a re la c u ltu ra g e n e ra le d e l b e n e s s e re e, a l s u o in te rn o, la c o n n e s s io n e tra d iv e rs e c o m p o n e n ti d i a ttiv ità, c o m e i p ro g e tti e le te c n o lo g ie, g li in v e s tim e n ti d e i p riv a ti, i c o m p o rta m e n ti d e g li u te n ti, il q u a d ro c o m p le s s iv o d i c o o rd in a m e n to e p a rte c ip a z io n e, la d is p o n ib ilità p e r tu tti d i in fo rm a z io n i d i re te s u ll a n d a m e n to d e i p ro c e s s i a ttu a tiv i e

10 Slide 9 IL P R O C E S S O G R E N E LLE C O M E G E N E R A TO R E P A R TE C IP A TO D I N U O V E IN TE R -C O N N E S S IO N I D IN A M IC H E Il p ro c e s s o G re n e lle, s v ilu p p a b ile in Ita lia a liv e llo re g io n a le, a ttra v e rs o u n a in te n s a a ttiv ità d i c o o p e ra z io n e p ro g e ttu a le d e i d iv e rs i s o g g e tti, fin o a fo rn ire le b a s i p e r u n a le g is la z io n e c o n d iv is a, p re s e n ta tu tti i c a ra tte ri n e c e s s a ri p e r ris p o n d e re a q u e s te e s ig e n z e, c h e s o n o c o m p le s s e e a rtic o la te. E in fa tti d o ta to a n c h e d e lla c a p a c ità n o rm a tiv a e re g o la tiv a, c o m e a n c h e d e lla p o s s ib ilità d i n u o v e c o n d iz io n i fin a n z ia rie (tip ic a m e n te a lu n g o te rm in e, c o n g a ra n z ia p u b b lic a ) c o m e a n c h e d i s p o s ta m e n to d e i c a ric h i fis c a li, in c o n d iz io n i d i s ta b ilità d e l c a ric o c o m p le s s iv o. S i c o n fe rm a c o m e u n a p p ro c c io a rtic o la to e c o m p le s s o, c u ltu ra le e d e c o n o m ic o, te c n o lo g ic o e c o m u n ic a tiv o, c h e im p e g n a p ie n a m e n te le d iv e rs e c a p a c ità p re s e n ti n e ll a ttu a le fa s e d e lla m o d e rn ità, c o m p re s i i m e z z i d i c o m u n ic a z io n e,

11 IL R A P P O R TO S TIG LITZ - S E N - FITO U S S I S U L B E N E S S E R E U M A N O Slide 10 Spostamento (shift) di attenzione dalla produzione delle merci al benessere delle persone e la concezione del benessere ricchezza estesa basata sulla partecipazione a tre stock, uno di carattere economicoproduttivo, misurato in modo innovativo, un secondo dipendente dal rapporto con le risorse naturali, e un terzo rappresentativo della qualità delle relazioni sociali, affettive, personali, dell'accesso a beni immateriali non di mercato. Stiglitz-Sen-Fitoussi, in sostanza, propongono di misurare il grado del benessere sostenibile con carattere multivalente, quindi più ampio di qualsiasi indicatore energetico tecnologico - monetario materiale. Si dà luogo così ad un concetto di benessere e ad un indicatore multivalente esteso, in accordo con la concezione estesa della stessa ricchezza, quindi comprensivo di tutta la elaborazione sviluppata a partire dal Rapporto Brundtland, ma più orientato - sempre nella cornice della sostenibilità - verso il cambiamento dell economia e più attento alla condizione personale dell individuo.

12 Slide 0 VERSO UNA GRENELLE DECENTRATA LE CITTÀ COME ANELLO DI PASSAGGIO DALLA STATO SOCIALE AL "BENESSERE MULTIDIMENSIONALE" DI STIGLITZ Paolo degli Espinosa* e Andrea Zatti** *Fondazione per lo sviluppo sostenibile **Ricercatore del Dipartimento di economia pubblica e territoriale, Università di Pavia in GAZZETTA ambiente n. 6/2010

13 UNA NECESSITA BEN ARGOMENTATA PUO NON BASTARE COME DRIVER PER LA REALIZZAZIONE Slide I In una fase ideologicamente disincantata come la presente, una fiducia ben ponderata circa la realizzabilità del cambiamento richiesto non potrà basarsi solo sulla sua necessità, anche se concettualmente argomentata. Un tale driver, da solo, non può considerarsi automaticamente sufficiente. Grandi civiltà e grandi imperi, ad un certo punto della loro storia, hanno finito per soccombere proprio perché non erano in grado di decidere e rendere operativi gli adattamenti che risultavano notoriamente necessari. Ciò che conta é quindi l operatività e l attuabilità delle proposte accennate, affinché non abbia riscontro l idea di chi ha visto nello sviluppo sostenibile a good idea which cannot sensibly be put in practice

14 PROCESSI RIVOLTI AL FUTURO Slide II La recente crisi economico-finanziaria sembra avvalorare in pieno una interpretazione sistemica e articolata dei processi rivolti al futuro. Infatti, il drammatico episodio di rottura originatosi nel biennio ha manifestato proprio all interno del comparto economico i principali elementi di debolezza e vulnerabilità: espansione sconsiderata del credito, bolle speculative, differenziali di competitività, squilibri delle bilance dei pagamenti, forte dipendenza da settori maturi come auto ed edilizia, scarsa trasparenza delle transazioni, etc. È in altri termini tramontata, o comunque non ha futuro, l idea per cui l espansione economica generalizzata e tumultuosa, allo stesso tempo alimentata e alimentatrice da/di livelli di consumo da taluni dichiarati non negoziabili, sia capace di disegnare nel tempo una perfetta curva di Kuznets e, in tal modo, di risolvere con la crescita tutti i problemi sociali ed ambientali. Non tutti i settori economici potranno andare avanti insieme, occorre uno shift commutazione partecipata verso il nuovo benessere sostenibile.

15 Slide III LA PIRAMIDE DELLA COMPETITIVITA TERRITORIALE F o n te : G a rd in e r-m a rtin -T y le r,

16 Slide IV APPROCCIO TERRITORIALE MULTILIVELLO, GRENELLE REGIONALE L Agenda 21 non è riuscita in molti casi a intervenire sulla parte maggiore delle economie. Occorrono procedimenti più forti, più ampi e più sostenuti a livello normativo, Grenelle. A favore dell approccio dal basso, tre ordini di argomentazioni: ogni città, provincia o realtà territoriale risulta caratterizzata per quanto riguarda le interazioni tra le diverse componenti del territorio (naturali, economiche, sociali e culturali) il protagonismo locale diviene strumento fondamentale per la condivisione delle scelte, anche in relazione alla possibilità di garantire un legame più diretto tra gli operatori, amministratori, imprese, banche e le collettività di riferimento. In un quadro di innovazione, non ancora codificata e predeterminabile, il rapporto con il territorio diventa strumento essenziale di individuazione di nuove soluzioni e meccanismi applicativi. Si rendono comunque necessarie forme di coordinamento e indirizzo al fine di rendere le scelte territoriali coerenti con il quadro degli obiettivi complessivi e di evitare comportamenti da free rider.

17 MIRATO AL POSTO DI GENERICO Slide V Non è più possibile un intervento keynesiano di tipo generico. La spesa pubblica appare come uno strumento efficace; però non deve produrre inflazione e nemmeno finire nelle sabbie della elusione amministrativa. Occorre controllo di gestione con accesso telematico aperto. Scrive Giorgio Ruffolo (Ga n. 4/2009, pag. 7) la circolarità del processo di pianificazione (dal basso all alto e viceversa) è modello noto in alcuni contesti amministrativi; applicato alle tematiche di salvaguardia dell ambiente e del clima potrebbe essere uno dei pochi sistemi per governare, in modo democratico ed efficace, i comportamenti di massa; penso all uso delle autovetture in Italia nel trasporto individuale. Ciò che più sorprende e che a tale processo abbiano partecipato di buon grado anche gli imprenditori francesi, che abbandonando i tradizionali luoghi comuni sull autoreferenzialità del mercato, trovano oggi conveniente sperimentare le loro capacità di innovazione e d organizzazione del lavoro in un quadro nel quale, con il concorso delle altre parti sociali, delle associazioni ambientaliste e dei consumatori, risulta fissato nelle linee generali il modello di società al quale tendere in Francia ed in Europa.

18 Slide VI ESEMPIO DI INDIVIDUAZIONE DI RISORSE FINANZIARIE Ai fini di un esempio per l individuazione di risorse finanziarie, sempre in un quadro di stabilità del carico fiscale, si può richiamare da Ga n. 4/2009 (pag. 116), l'art. 11 della Grenelle I, che Una ecotassa sarà prelevata sui mezzi pesanti a partire dal 2011 in ragione del costo d uso della rete stradale metropolitana nazionale non in concessione e delle strade di competenza delle autorità locali territoriali suscettibili di subire un trasferimento del traffico. L obiettivo di questa tassa è il finanziamento dei progetti delle infrastrutture di trasporto. A tal fine, i proventi di questa imposta saranno assegnati annualmente al finanziamento dell Agenzia per le Infrastrutture di trasporto della Francia per la parte della rete stradale nazionale. Lo Stato restituirà alle autorità locali territoriali i proventi della tassa corrispondenti alle somme percepite per l uso della rete stradale di cui esse sono proprietarie, al netto dei costi sostenuti.

19 INCREMENTO DEGLI INTERESSI DIFFUSI Slide VII Ciò che si sta proponendo, in sostanza, è un incremento di interessi diffusi, a larga e determinante partecipazione degli individui, con carattere relazionale e immateriale, in sostituzione graduale di un altro tipo di interessi altrettanto diffusi, consistenti nella partecipazione monetaria alla società dei consumi materiali. Ai fini di una proposta argomentata su questo tema, di cui é evidente il carattere cruciale, é indispensabile entrare nel merito della comprensione della condizione umana, come é oggi, a partire dalla sua unità di base, l individuo. LA PSICOLOGIA DINAMICA MODERNA (G.JERVIS) Negli orientamenti della psicologia dinamica moderna si riconoscono due sistemi motivazionali fondamentali. Uno è il sistema affermativo (o autoaffermativo), detto anche affermativo-esplorativo, che cerca il proprio interesse, stacca sé come soggetto dagli altri, è autorivendicativo e quindi, per così dire, non consonante, e può condurre alla competizione. L altro sistema motivazionale, opposto, è quello cooperativo, che comprende la disponibilità a stare insieme, a fare insieme, e a chiedere e a dare aiuto.

20 LA ROTAZIONE, GRENELLE, STIGLITZ: BENESSERE PSICOLOGICO RELAZIONALE Slide VIII Q u a n d o s i p ro p o n e u n a ro ta z io n e d e lle e s ig e n z e p e rc e p ite e p riv ile g ia te, n o n è s o lo a i fin i d e lla s o s te n ib ilità a m b ie n ta le, m a a n c h e p e r il c o n s e g u im e n to d e l b e n e s s e re p s ic o lo g ic o -re la z io n a le, c h e è u n fin e in s e s te s s o. C iò c o n s id e ra to, s a re b b e o ttim is tic o rite n e re, a d e s e m p io, c h e q u a n d o il s o g g e tto, n e lla s u a g io rn a ta, h a s u p e ra to le d iffic o ltà d e l p o s to d i la v o ro e q u e lle d e l tra s p o rto, p o s s a - e n tra n d o n e lla s fe ra fa m ilia re - fru ire fin a lm e n te d e l b e n e s s e re d e lla in te rs o g g e ttiv ità in tra fa m ilia re, p e rc h é è in a tto n o n s o lo u n a te n d e n z a d i d a n n o a m b ie n ta le c lim a tic o, m a a n c h e u n a d i p re c a rie tà, d is g re g a z io n e d e lle re la z io n i in d iv id u a li e a lle n ta m e n to d e l te s s u to s o c ia le. L a s fid a c h e s i p ro fila, q u in d i, n e ll a m b ito d e lla s o s te n ib ilità, rig u a rd a d a u n a p a rte l a c c o rd o c o n g li e q u ilib ri n a tu ra li, d a ll a ltra le n u o v e o p p o rtu n ità p e r le c o m p le s s e e m u lti-d im e n s io n a li e s ig e n z e d e ll in d iv id u o, c o n s id e ra n d o la v a rie tà d e i s u o i ru o li.

21 IL CASO DELLA FUNZIONARIA METROPOLITANA O DI UNA MANAGER DI NUOVI SERVIZI Slide IX L ampliamento di orizzonte che in questa sede si vuole proporre rispetto a Grenelle, come già si accennava, consiste nel considerare il soggetto non solo come consumatore sostenibile, ma come protagonista del proprio benessere, articolato sui tre stock di Stiglitz. Si introduce, a questo scopo, il riferimento ad un determinato tipo di individuo, che potrebbe considerarsi rappresentativo della situazione attuale, quindi più moderno e informato rispetto alla casalinga di Voghera di parecchi anni fa. Ai fini della concretezza dell impostazione, è d obbligo, domandarsi a quali condizioni la funzionaria metropolitana o anche manager di nuovi servizi - potrebbe accettare, nelle sue scelte operative, di fondare il suo progetto di vita non tanto sull aumento della componente monetaria per, ma piuttosto sulla componente relazionale e sulla disponibilità di servizi sostenibili di vario tipo e di partecipazione ad una realtà di qualità urbana, che sia condivisa da tutti gli abitanti

22 UN NUOVO PRINCIPIO DI PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITA Slide X Qui non si sta discutendo genericamente di responsabilità sociale di impresa o di analoghe questioni di principio, ma di qualcosa di operativo. Ad esempio, quando si parla di interessi diffusi, sostenibilità, nuove soluzioni di trasporto ecc, ci si riferisce di regola a processi che possono anche avere ritorni di mercato, ma in tempi che sono tipicamente più lunghi rispetto all orizzonte temporale tipico dell impresa attuale. Emerge una esigenza di bancabilità, che è parte integrante del progetto e che richiede la partecipazione diretta degli operatori finanziari. Se nel processo Grenelle si deve riconoscere la presenza di un qualche principio partecipativo, più avanzato e ampio rispetto alle esperienze passate, ciò dipende dall accesso consultivo degli stakeholders, tra cui le aziende e le banche, alla partecipazione ad ambiti di attività e responsabilità che sono tipicamente pubblici, in quanto normativi e regolativi.

23 LA DIFFICOLTÀ CETO POLITICO - LEGGE GRENELLE REGIONALE PREMIANTE Slide XI La vera difficoltà, in definitiva, sta oggi nelle culture e nei ceti politici ed anche politici-sociali e politici-industriali non ancora aggiornati rispetto alle nuove esigenze (ciò si è riscontrato, recentemente, di fronte alla crisi del , nei grandi Paesi-guida europei e, in particolare, anche nel dicembre del 2009 a Copenhagen). Ovviamente, questa difficoltà é presente anche nelle sedi elettorali, nelle quali la messa in campo delle opzioni strategiche non è valutata, in molti casi, conveniente per chi la propone. D altra parte, va sottolineato che proprio nell occasione della elezione del presidente della Francia, nel 2006/2007, ha avuto luogo, grazie al protagonismo del signor Hulot, la pressione politica-programmatica che ha portato, dopo l elezione di Sarkozy al positivo processo Grenelle. Nell ambito di un processo Grenelle regionale, occorre anche una proposta a favore dei futuri sindaci delle città sostenibili come potenziali leaders politici. La legge accorderà benefici premianti ai sindaci che presenteranno i progetti migliori sul piano sia progettuale che relativo ai procedimenti partecipativi, attuativi e di controllo.

24 Slide XII LA CITTA COME SEDE PRINCIPALE DEL CAMBIAMENTO DEL MODELLO DI SVILUPPO. VERSO LA CITTA A CONSUMO QUASI ZERO Occorre una urbanistica del benessere sostenibile, più che il ricorso tradizionale alla forma urbis. Si devono di conseguenza considerare i flussi energetici e di materia, i loro raggruppamenti, le intensità di consumo nei vari punti del territorio urbano, evitando la sprawled city, che è per sua natura insostenibile. Continuando il confronto con Grenelle, il tema delle città vi è presente, anche senza la centralità qui proposta, a sua volta legata alla rotazione. Si confronti ad esempio, con l art. 7 (Ga n. 4/2009, pag. 114) quando si prevede una gestione del territorio orientata al risparmio delle risorse e dello spazio, riesaminando in questa prospettiva i dispositivi fiscali e gli incentivi finanziari relativi al settore degli alloggi e all urbanistica [ ] lavori di miglioramento del rendimento energetico degli edifici, per quanto riguarda in particolare l isolamento esterno [ ] creare un legame tra la densità e il livello del collegamento dei trasporti pubblici.

25 Slide XIII PRENDERE LA DISTANZA DALL IDEA CHE TUTTI I SOGGETTI DEBBANO CAMBIARE CONTEMPORANEAMENTE Per motivi universalisti (sostenibilità), non si può pensare, anche per ragioni di tempo limitato (tutela dell equilibrio climatico) ad un procedimento ipotetico per fasi del tipo a) costruire una determinata istituzione mondiale, b) avviare cambiamenti in grandi regioni e paesi che fruiscano della regolazione prodotta della istituzione suddetta, c) estendere a tutto il mondo il cambiamento. Si può, piuttosto, e si deve pensare a selezionare e individuare casi favorevoli di piccoli stati nazionali, oppure di grosse regioni pluri-nazionali, come l Europa, oppure ancora di regioni importanti all interno di grossi stati nazionali, come anche altre possibilità parziali di carattere settoriale. I casi in questione, pur nella loro varietà, devono essere in grado, per ragioni specifiche ricchezze, capacità industriali, rapporto tra la società e l istituzione, presenza di leader riconosciuti, altre circostanze favorevoli di assumere funzioni di capo-fila del cambiamento. Queste dinamiche, attive a vari livelli territoriali, devono fornire operatori, interessi e progetti alla scelta di base di portare gli stakeholders nelle conferenze internazionali

26 PLURALITA DI OPZIONI ALL INTERNO DELLA SOSTENIBILITA Slide XIV

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 REINSERIMENTO SOCIALE COME CONCETTO

Dettagli

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile V a lte r C a n tin o 1 7 n o v e m b re 2 0 1 0 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: mission

Dettagli

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c - 1 7 D IC EM B RE 2 0 0 4 B OLLETTINO UF F IC IALE D ELLA REGIONE M ARC H E ANNO X X X V N. 1 3 3 Deliberazione n. 1408 del 23/11/2004. Lege 26/10/1995 n. 447, art. 2, commi 6, 7, 8 - D.P.C.M. 3 1/03 /1998.

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio San Leucio del Sannio (BN)

Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio San Leucio del Sannio (BN) Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio - 82010 San Leucio Sannio (BN) Circolare n. 171 A tutti i docenti lo staff Bocchicchio Mirella Parente Giovanna Maio Laura Giovanniello Autia Bion Iolanda

Dettagli

U%( i T t i( \M v f c C l A F e s c _ L P é

U%( i T t i( \M v f c C l A F e s c _ L P é UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA e g :j s t u d i d i Pa d o v a Rep' n Pfot. n" L ll2 5 o del 2-1 / o? / 3m P U%( i T t i( \M v f c C l A F e s c _ L P é UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva

Dettagli

Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo

Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo STUDIO DI PREFATTIBILITA Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo 17 Ottobre 2007 Coste S. Agostino (Teramo) Giornata di studio

Dettagli

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Sci en zapert u tti im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Luigi Benussi (lu ig i.b e n u s s i@ ln f.in fn.it) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Isabella Menichini - C om une di P a rm a B a ri, 18 febbra io 2011 P a rm a c ittà a m is ura di fa m ig lia O b ie ttiv o

Dettagli

CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN NEUROPSICOBIOLOGIA

CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN NEUROPSICOBIOLOGIA CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN NEUROPSICOBIOLOGIA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE PRIMO ANNO AA 2014-2015 17 QUESTIONARI COMPILATI A. DATI STUDENTE 1. A n n o d i Is c r iz io n e In co rso 1 a n n o fu o ri

Dettagli

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO VERBALE N. 2 DELLA GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ DELLA CN RUPAR-SPC, PER LA DURATA DI 48 MESI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA DI RILANCIO DEL CONFRONTO

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Piercarlo Salari P E D IA T R A C O N S U LT O R IA L E M ila n o V ig e v a n o (P V )) Siena, 1 giugno 2009 L errore in Pediatria

Dettagli

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA S p o s e i n b i a n c o, s p o s e i n r o s s o. S o n o d u e i m m a g i n i d i m a t r i m o n i a s s a i u s u a l i c h

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA01 - Allegato 13 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U) J 'i u d e n t e > t Y ; ~ / J < m v w ; w e l a f?? a / J c t è o ~ W J w.

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U) J 'i u d e n t e > t Y ; ~ / J < m v w ; w e l a f?? a / J c t è o ~ W J w. MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0000674.03-02-2016 ~ ~.( ) d e l! ocba Y :J tn tj a O? l~ -, d e!lrv J ln iv (ff.j d d e d e l l a~ c a q )~ ~ d ~ ~ ~ '~ e ~ '~ g z ; ~ M m,e ~ jw J < kjihgfedcbazyxwvutsrqponmlkjihgfedcba

Dettagli

Quali sono le proprietà di Internet? Quale impatto ha Internet sulla struttura di settore? Quale impatto ha Internet sulle basi di vantaggio

Quali sono le proprietà di Internet? Quale impatto ha Internet sulla struttura di settore? Quale impatto ha Internet sulle basi di vantaggio Quali sono le proprietà di Internet? Quale impatto ha Internet sulla struttura di settore? Quale impatto ha Internet sulle basi di vantaggio competitivo? Quali sono le componenti dei modelli di business

Dettagli

BANDO RELATIVO GLI SVILUPPI ECONOMICI ALL'INTERNO DELLE AREE - SOSTITUZIONE TABELLE A, B, C.

BANDO RELATIVO GLI SVILUPPI ECONOMICI ALL'INTERNO DELLE AREE - SOSTITUZIONE TABELLE A, B, C. FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06.67232889 - Tel./Fax 0667232348

Dettagli

Corrado De Vito. Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Infezioni ospedaliere

Corrado De Vito. Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Infezioni ospedaliere Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it Infezioni ospedaliere LINEE-GUIDA CDC 2007 L espressione infezione nosocomiale (nosocomial infection) viene

Dettagli

P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E

P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E I P O C T C O M E E LE M E N TO FO N D A M E N TA LE P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E A C C R E D ITA TE A LL E C C E LLE N Z A : E V ID E N Z E D I U N E S P E

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo La cura& & nella mitologia Mentre C ura stava attraversando un certo fiume, vide del fango argilloso. Lo

Dettagli

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li:

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li: C O M M IS S IO N E E L E T T O R A L E /D I S E G G IO - Verbale n 6 - S c ru tin io e d e le z io n e Il g io r n o 2 0 A p r ile 2 0 1 8, a lle o r e 1 5,0 0, si è r iu n ita, n e lla s e d e d e ll'i

Dettagli

INTEGRAZIONE DEGLI STANDARD DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA CLINICAL GOVERNANCE

INTEGRAZIONE DEGLI STANDARD DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA CLINICAL GOVERNANCE 1 INTEGRAZIONE DEGLI STANDARD DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA CLINICAL GOVERNANCE Lorena Franchini Qualità Accreditamento Az. USL Reggio Emilia XVII CONGRESSO DELLA SOCIETA ITALIANA PER LA QUALITA DELL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA09 - Allegato 2 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

EMANATA LA CIRCOLARE SUI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI CULTURALI ED AMMINISTRATIVI RESI DALL'AMMINISTRAZIONE ALL'UTENZA

EMANATA LA CIRCOLARE SUI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI CULTURALI ED AMMINISTRATIVI RESI DALL'AMMINISTRAZIONE ALL'UTENZA FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06.67232889 - Tel./Fax 0667232348

Dettagli

RIVISTA QUADRIMESTRALE DI DIRITTO DELL AMBIENTE

RIVISTA QUADRIMESTRALE DI DIRITTO DELL AMBIENTE RIVISTA QUADRIMESTRALE DI DIRITTO DELL AMBIENTE NUMERO 1/2011 MARTA D'AURIA Cancun: per il post-kyoto occorre attendere Durban. G. Giappichelli editore RIVISTA QUADRIMESTRALE DI DIRITTO DELL'AMBIENTE ANNO

Dettagli

DURBAN, UN ACCORDO IMPORTANTE MA CON FORTI LIMITI

DURBAN, UN ACCORDO IMPORTANTE MA CON FORTI LIMITI .3 i think tanks ENVIRONMENT www.freefoundation.com DURBAN, UN ACCORDO IMPORTANTE MA CON FORTI LIMITI 13 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta Indice 2 Durban: i negoziati più lunghi degli ultimi 20

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE. c o n s ig lie re -

REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE. c o n s ig lie re - 3 6 7 1 a / REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE C o m p o sta d a : Tito G a rrib b a A n to n io F.A g rò Francesco P. G ra m

Dettagli

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana- Serie Generale n.139 del 16.06.6 Regioni, Province autonom e, enti regionali e enti locali Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile

Dettagli

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Gruppo di Ricerca Inclusione e Disability Studies gridsitaly.com milieu.it IN S E G N A

Dettagli

Le prospettive dell innovazione energetica

Le prospettive dell innovazione energetica Le prospettive dell innovazione energetica Massimo La Scala Politecnico di Bari - Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Driver per l innovazione in campo energetico Liberalizzazione del mercato

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E Università degli Studi di Ferrara Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Valutazione della didattica (R.A.V.) e dell organizzazione

Dettagli

EDIZIONE - SETTEMBRE 1968

EDIZIONE - SETTEMBRE 1968 a C A SSA PER OPERE STRAORDINARIE DI PUBBLICO INTERESSE NELL ITALIA MERIDIONALE (Cassa per il Mezzogiorno) N o rm e p e r la c o n c e s s i o n e d e ll e a g e v o la z io n i c o n tr ib u tiv e e c

Dettagli

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Fabio Travagliati, Regione Marche Ancona, 18 luglio 2013

Dettagli

S fide ed Opportunità del Rius o in Agricoltura di Acque Reflue Affinate in Pug lia

S fide ed Opportunità del Rius o in Agricoltura di Acque Reflue Affinate in Pug lia C o n v e g n o N a z io n a le F o ru m s u l ris p a rm io e la c o n s e rv a z io n e d e lla ris o rs a a c q u a 2 2 M a rz o 2 0 0 7 G io rn a ta M o n d ia le d e ll A c q u a S fide ed Opportunità

Dettagli

D is tu rb o d a d e fic it d i a tte n z io n e /ip e ra ttiv ità. C o n o s c e rlo e a ffro n ta rlo n e l c o n te s to s c o la s tic o

D is tu rb o d a d e fic it d i a tte n z io n e /ip e ra ttiv ità. C o n o s c e rlo e a ffro n ta rlo n e l c o n te s to s c o la s tic o a.s. 2 0 1 1 /2 0 1 2 c o rs o d i a g g io rn a m e n to D is tu rb o d a d e fic it d i a tte n z io n e /ip e ra ttiv ità. C o n o s c e rlo e a ffro n ta rlo n e l c o n te s to s c o la s tic o L

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015 BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015 e triennale 2015-2017 Note di sintesi ASSETTO CONTABILE - Il bilancio di previsione dell esercizio finanziario 2015 è il primo bilancio

Dettagli

A n n a li A M D. G ia c o m o V e s p a s ia n i P ast-president AMD C oordinatore Annali AMD S an B enedetto del Tronto

A n n a li A M D. G ia c o m o V e s p a s ia n i P ast-president AMD C oordinatore Annali AMD S an B enedetto del Tronto A n n a li A M D F a re c lic p e r m o d ific a re lo s tile d e l s o tto tito lo d e llo s c h e m a G ia c o m o V e s p a s ia n i P ast-president AMD C oordinatore Annali AMD S an B enedetto del

Dettagli

Fe ta l m e d ia s tin a l m a s s e s : d ia g n o s is a n d fo llo w - u p

Fe ta l m e d ia s tin a l m a s s e s : d ia g n o s is a n d fo llo w - u p Fe ta l m e d ia s tin a l m a s s e s : d ia g n o s is a n d fo llo w - u p V. Ma rt u c c i, O. I m b o rn o n e, S. Ma c e ro la, E. B o c c u z z i, E. Ca s in e lli, A. Ca ia ro, L. Ma n g a n a

Dettagli

GLI SCHEMI DEL BILANCIO PUBBLICO: STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO. Economia aziendale e contabilità

GLI SCHEMI DEL BILANCIO PUBBLICO: STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO. Economia aziendale e contabilità GLI SCHEMI DEL BILANCIO PUBBLICO: STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO IL BILANCIO DI ESERCIZIO (art. 2423 c.c.) rappresenta la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico d esercizio;

Dettagli

IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot dd 07/09/2007

IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot dd 07/09/2007 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione Civile della Regione IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot. 12775 dd 07/09/2007 PALMANOVA, 5 febbraio

Dettagli

Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento Scolastico

Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento Scolastico CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO del Circondario Imolese Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA191- Allegato n. 1 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di scientifico disciplinare MED/32 - AUDIOLOGIA ), ai sensi dell'alt 18, comma 1, Legge 30 Allegato C) al Verbale

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

La Bussola dei Valori della Rete Oncologica

La Bussola dei Valori della Rete Oncologica La Bussola dei Valori della Rete Oncologica La "Bussola dei Valori" della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'aosta è un modello culturale di riferimento per i suoi Operatori, a cui allineare

Dettagli

UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA

UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA Procedura selettiva 27PA88 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. posto di professore di II fascia presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

ACCOGLIENZA, ASCOLTO, DIALOGO. Gianna Regis Coordinatrice Infermieristica SC Oncologia C Ospedale di Ivrea ASL TO4

ACCOGLIENZA, ASCOLTO, DIALOGO. Gianna Regis Coordinatrice Infermieristica SC Oncologia C Ospedale di Ivrea ASL TO4 ACCOGLIENZA, ASCOLTO, DIALOGO Gianna Regis Coordinatrice Infermieristica SC Oncologia C Ospedale di Ivrea ASL TO4 COMUNICAZIONE E DIALOGO Comunicazione tra gli Operatori "Riconoscimento del DIALOGO come

Dettagli

Da Copenhagen a Cancun 2010: la roadmap delle Agende 21 Locali Italiane sui cambiamenti climatici

Da Copenhagen a Cancun 2010: la roadmap delle Agende 21 Locali Italiane sui cambiamenti climatici Da Copenhagen a Cancun 2010: la roadmap delle Agende 21 Locali Italiane sui cambiamenti climatici Eriuccio Nora, Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Primo Seminario Formativo Milano, 4 febbraio

Dettagli

COMUNITA' MONTANA VALLI DEL VERBANO BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNITA' MONTANA VALLI DEL VERBANO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNITA' MONTANA VALLI DEL VERBANO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 - PREMESSE La Regione Lombardia, con DGR nr. 1064 del 12/12/2013 ha prorogato il termine per l'approvazione del

Dettagli

Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva

Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva L esperienza del Comune di Cesena Camillo Acerbi Resp.le Servizio Informativo Gestionale Comune di Cesena acerbi_c@comune.cesena.fc.it Robert Ridolfi

Dettagli

La gestione del personale come strumento di management

La gestione del personale come strumento di management Risorse Comuni Milano 28 28 Gennaio 2004: La gestione del personale come strumento di di management a cura di Avv. Gian Luca Caruso Consulente Milano - Collaboratore Centro di Ricerca sulla Pubblica Amministrazione

Dettagli

VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL ITALIA. Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese

VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL ITALIA. Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL ITALIA Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese Roma 22-23 settembre 2010 Corrado Clini direttore generale per

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n v $ J 8 - Prot. n 3^ IITS del A^jn jàolt Anno Tit. \/ll CI. / Fase. 2 ^. ì UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA/06- Allegato n. 9 per l

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE VIVONO IN S ITUAZIONI DI MAR G INALITÀ E VIOLENZA Il p r o g e tto n a s c

Dettagli

4 Parco mondiale autovetture

4 Parco mondiale autovetture Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016 4 Parco mondiale autovetture La popolazione mondiale nel 2015 è cresciuta di 1 miliardo di abitanti rispetto al 2003 e di 2mld rispetto al 1990.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo PROTOCOLLO D INTESA TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (nel seguito denominata ENEA o Agenzia ), con sede legale in Roma, Lungotevere Grande

Dettagli

Le aziende siciliane secondo la normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa & Cerimonia di consegna Attestati Rating 1

Le aziende siciliane secondo la normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa & Cerimonia di consegna Attestati Rating 1 Le aziende siciliane secondo la normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa & Cerimonia di consegna Attestati Rating 1 Palermo, 14 giugno 2007 AGENDA 15.15 Apertura dei lavori Moderatore dei

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA L ORGANIZZAZIONE L ESPERIENZA DELLA RILEVAZIONE PILOTA DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE NEL

COMUNE DI PERUGIA L ORGANIZZAZIONE L ESPERIENZA DELLA RILEVAZIONE PILOTA DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE NEL L ESPERIENZA DELLA RILEVAZIONE PILOTA DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE NEL COMUNE DI PERUGIA L ORGANIZZAZIONE 1 PERUGIA partecipa a tale progetto con l obiettivo della Strategia n. 1 : la gestione degli

Dettagli

Novembre. Negoziati sul clima. La posta in gioco a Durban. Ufficio Europeo Legambiente Rue Philippe Le Bon Bruxelles

Novembre. Negoziati sul clima. La posta in gioco a Durban. Ufficio Europeo Legambiente Rue Philippe Le Bon Bruxelles Novembre 11 Negoziati sul clima La posta in gioco a Durban Ufficio Europeo Legambiente Rue Philippe Le Bon 46 1000 Bruxelles legambiente@skynet.be La posta in gioco a Durban Alla prossima Conferenza delle

Dettagli

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE Prima fase Laboratorio di progettazione partecipata SVILUPPO SOSTENIBILE Sostenibilità sistema in grado di soddisfare un bisogno attuale e futuro dei suoi abitanti, che

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima Nel 1988 si costituisce l Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), un gruppo intergovernativo indipendente, per informare l opinione

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UW33S 2o(S -VK / JUL UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA ^ U o /a o ij? Procedura selettiva 2018RUB05 - Allegato 5 per l'assunzione di 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno,

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa di Luisa Nenci Lo Status Quo La green economy A green economy (GE) can be defined as one that results in improved human well being and social equity,

Dettagli

UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE

UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE Andrea Bairati Direttore Area Politiche Industriali, Innovazione, Education Confindustria 25 novembre 2013 La strategia Europa 2020 Strategia Europa 2020 Per una crescita

Dettagli

Bilancio UE Politica di coesione

Bilancio UE Politica di coesione Bilancio UE 2021-2027 Politica di coesione Matera 28 settembre 2018 RISORSE Evoluzione del PIL regionale Lazio -24 Umbria -17 Molise -15 Valle d'aosta -14 Liguria -12 Marche -12 Lombardia -12 Piemonte

Dettagli

Il caso di Cleo. U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i

Il caso di Cleo. U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i Il caso di Cleo U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i ANAM NESI FAM ILIARE: n o n s i rile v a n o p a to lo g ia d e g n e d i n o ta. ANAM NESI PERSONALE: p rim o g e n ita d i g e n ito ri n o n

Dettagli

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi La 21esima Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi Dipartimento Sostenibilità (SSPT STS) STS) Roma 25 novembre 2015 1 La crisi climatica L ultimo rapporto

Dettagli

Politiche del clima e sicurezza energetica

Politiche del clima e sicurezza energetica Politiche del clima e sicurezza energetica Convegno Sicurezza per l energia Roma 26 marzo 2007 Carlo Stagnaro Direttore, Ecologia di mercato Istituto Bruno Leoni Il protocollo di Kyoto Prevede una riduzione

Dettagli

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi 24 giugno 2016 Economia italiana in crescita, seppur contenuta PIL Var.% rispetto all'anno

Dettagli

Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa

Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Padova, 22-23 Aprile 2015 Dal Comune alle Reti intercomunali La globalizzazione dei mercati

Dettagli

Sta% Generali della Green Economy:

Sta% Generali della Green Economy: Sta% Generali della Green Economy: Sviluppo di una mobilità sostenibile Sviluppo del credito e della finanza per la green economy Raimondo Orsini Direttore Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Torino,

Dettagli

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e TERRITORI URBANI SOSTENIBILI L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e CITTA del FUTURO Cosa sono e città del futuro o smart city? Smart mobility Smart people Smart energy Smart government

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

Integrated Report: Qualità e Sostenibilità entrano nel reporting d impresa

Integrated Report: Qualità e Sostenibilità entrano nel reporting d impresa 11 Maggio 2016 «Qualità: la punta dell Iceberg dell eccellenza» Integrated Report: Qualità e Sostenibilità entrano nel reporting d impresa Prof. Filomena Maggino Dott. Emanuele Plata Indice La dinamica

Dettagli

Le osservazioni finali del Comitato scientifico

Le osservazioni finali del Comitato scientifico Le osservazioni finali del Comitato scientifico Relatore: Prof. Mario Biggeri Università di Firenze Terzo Forum Mondiale dello Sviluppo Economico Locale Lo sviluppo armonioso e sostenibile di un territorio

Dettagli

Piano Strategico Metropolitano di Torino

Piano Strategico Metropolitano di Torino AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL Piano Strategico Metropolitano di Torino LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER L AREA LAVORI PUBBLICI Torino, 17 Marzo 2016 Ing. Sandro Petruzzi Direttore Area

Dettagli

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI RESPONSABILE UNITÀ TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ROMA, 16 LUGLIO 2013 Rapporto tra

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. un network internazionale a supporto dei piani di azione locali energia e clima

Il Patto dei Sindaci. un network internazionale a supporto dei piani di azione locali energia e clima Davide Cassanmagnago Ancona, 27 Giugno 2019 Il Patto dei Sindaci un network internazionale a supporto dei piani di azione locali energia e clima Il Patto dei Sindaci - numeri riunisce le autorità locali

Dettagli

TESI DI DOTTORATO IN STORIA E TEORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO (SINTESI)

TESI DI DOTTORATO IN STORIA E TEORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO (SINTESI) FACOLTÀ DI ECONOMIA TESI DI DOTTORATO IN STORIA E TEORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO (SINTESI) LE PUBLIC KNOWLEDGE PARTNERSHIPS NELL AMBITO DELLE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA PER LA RICERCA E LO SVILUPPO

Dettagli

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente Roma 14 marzo 2016 Cos è la Strategia di specializzazione intelligente La nuova Politica di Cooesione per il ciclo di programmazione 2014-2020 individua come condizionalità ex ante per l utilizzo delle

Dettagli

Informativa sulle attività di valutazione del Programma. RTI Fondazione G. Brodolini MBS - IZI. Comitato di Sorveglianza POR FESR

Informativa sulle attività di valutazione del Programma. RTI Fondazione G. Brodolini MBS - IZI. Comitato di Sorveglianza POR FESR Informativa sulle attività di valutazione del Programma RTI Fondazione G. Brodolini MBS - IZI Comitato di Sorveglianza POR FESR 2014-2020 1 Attività di Valutazione 2017 Ricognizione dell analisi di contesto

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 227/CSI_10 DEL 07/08/2009 Oggetto: Reg. CE 320/06. DA 101/08. DGR 1096/08. Piano di Azione Bieticolo Saccarifero Misura

Dettagli

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Limiti e opportunità del cambiamento climatico Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Natale Massimo Caminiti Milano 20 Marzo 2015 1 Necessità Crisi climatica Problema demografico

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE (a cura di Efisio Espa, efige@tiscali.it) (Luiss, 18/26 Marzo 2009) La valutazione ex-ante Raccolta e trattamento di informazioni ai fini di definire preventivamente

Dettagli

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014 IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL 2020 IL MECCANOTESSILE ITALIANO E ACIMIT 300 aziende Produzione: 2,3 mld di Euro Export in 130 Paesi; 84% della produzione 170 Associate

Dettagli

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Arturo Lorenzoni, Università degli Studi di Padova Conferenza Diritto Energia 2015, Roma, 13 maggio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE La più

Dettagli

- Prot. : Jei A Sio Si^C 'ì^ì

- Prot. : Jei A Sio Si^C 'ì^ì UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - Prot. : Jei A Sio Si^C 'ì^ì Anno 2o t Tit» vk CI» A H«& ASA.Z- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUB08 - Allegato n. 2 per l assunzione di n.

Dettagli

Cosa determina la crescita economica?

Cosa determina la crescita economica? Cosa determina la crescita economica? Articoliamo la discussione in 3 punti: 1. Analizziamo i dati sul Pil e sulla crescita del Pil nel mondo 2. Ruolo della produttività nella crescita del Pil e determinanti

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli

Risoluzione della Conferenza dei Presidenti dell Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome approvata martedì 14 giugno 2005

Risoluzione della Conferenza dei Presidenti dell Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome approvata martedì 14 giugno 2005 Risoluzione della Conferenza dei Presidenti dell Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome approvata martedì 14 giugno 2005 I Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli