I rischi non Pillar 1: rischio strategico e rischio reputazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I rischi non Pillar 1: rischio strategico e rischio reputazionale"

Transcript

1 I rischi non Pillar 1: rischio strategico e rischio reputazionale Trieste, 15 maggio 2014

2 Indice degli argomenti 1. Premessa 2. Rischio Strategico: definizione ed esempi 3. Rischio Reputazionale: definizione ed esempi 4. Conclusioni 2 PwC

3 1. Premessa PwC

4 1. Il contesto normativo di riferimento La struttura di Solvency II Cultura del rischio (ambiente di controllo, strategia di risk management, comportamenti) Primo Pilastro Secondo Pilastro Terzo Pilastro Poste patrimoniali e solvibilità Governance e controllo Informativa verso l esterno Valutazione economica dello stato patrimoniale Calcolo delle riserve tecniche Calcolo dei fondi propri e dei requisiti di capitale (SCR e MCR)* Formula standard o modelli interni Governance, sistema dei controlli interni e gestione qualitativa dei rischi ORSA (Own Risk Solvency Assessment) Use test in caso di modelli interni Processo di vigilanza da parte dei Regolatori Possibili add-on di capitale Integrazione dell informativa pubblica nel bilancio Nuovi template quantitativi da inviare a IVASS Informativa qualitativa (risultati, governance, sistema di controllo e di risk management) Quantificare Gestire Comunicare * SCR: Solvency Capital Requirement, MCR: Minimum Capital Requirement 4 PwC

5 1. Contesto di riferimento Own Risk and Solvency Assessment (ORSA) Uno dei principali requisiti di secondo pilastro è la valutazione interna del proprio profilo di rischio e della solvibilità (c.d. ORSA), che tenga conto di tutti i rischi cui l'impresa risulta essere esposta, anche in chiave prospettica. Direttiva S2. Art 45 comma 1 Nell ambito del proprio sistema di gestione dei rischi ogni impresa di assicurazione e di riassicurazione procede alla valutazione interna del rischio e della solvibilità In particolare, le imprese sono tenute a: Valutare il profilo di rischio e il fabbisogno globale di solvibilità considerando tutti i rischi cui si è o si potrebbe essere esposti in un ottica forwardlooking...tenendo conto della strategia operativa, ovvero: Risk Strategy Business Strategy 5 PwC

6 1. Contesto di riferimento Rischio strategico e rischio reputazionale La tassonomia dei rischi Solvency II comprende tutti i rischi di primo pilastro e alcuni altri da considerare ai fini ORSA; in particolare: P I L L A R 1 Market Risk Operational Risk Liquidity Risk Life e Non-Life risks Reputational Risk Strategic Risk Counterparty Risk O T H E R R I S K S (elenco non esaustivo) Il documento EIOPA BoS-13/26 "Proposal for Guidelines on System of Governance", prevede che le imprese "identifichino, valutino e monitorino esposizioni materiali attuali o prospettiche a rischi strategici e reputazionali e le interconnessioni con gli altri rischi materiali". I rischi strategico e reputazionale, sebbene non espressamente considerati nell'art. 44 della Direttiva Solvency II "Sistema di gestione dei rischi", devono essere considerati alla luce dei potenziali impatti sul business delle Compagnie. 6 PwC

7 1. Contesto di riferimento Rischio strategico e rischio reputazionale Ai fini ORSA, il doc. EIOPA BoS-13/25 "Proposal for Guidelines on Forward Looking Assessment of the undertaking s Own Risks", prevede che, nell'autovalutazione dei rischi e del fabbisogno di solvibilità globale, le imprese tengano conto di tutti i rischi materiali cui risultano essere esposte, inclusi i rischi tipicamente non quantificabili, come il rischio strategico e quello reputazionale. Il rischio strategico deriva dall'incompatibilità tra due o più delle seguenti componenti (EIOPA BoS-13/26): Obiettivi strategici dell'impresa Strategie di business sviluppate Risorse utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi Situazione macroeconomica dei mercati in cui l'impresa opera Il quadro regolamentare di Solvency II nella sua versione più recente cita ma non copre la definizione di rischio reputazionale, che, tuttavia, è descritta dal Reg. n. 20 IVASS (Art. 19): "Il rischio di deterioramento dell'immagine aziendale e di aumento della conflittualità con gli assicurati, dovuto anche alla scarsa qualità dei servizi offerti, al collocamento di polizze non adeguate o al comportamento della rete di vendita." 7 PwC

8 2. Rischio Strategico: definizione ed esempi PwC

9 2. Definizione del rischio strategico Quadro normativo: CP 33/09* Il rischio strategico è escluso dalla tassonomia prevista dall'art. 44 della direttiva Solvency II, ma è stato inserito dalle misure di secondo e terzo livello. Inoltre si sottolinea che la pre-consultazione di EIOPA su ORSA del 7 novembre 2011 contiene un esplicito riferimento al rischio strategico nella fase di assessment di tutti i rischi Solvency II definisce il rischio strategico come: il rischio attuale o potenziale di un impatto sui ricavi o sul capitale derivante da decisioni di business errate, da un impropria implementazione di tali decisioni o da scarsa reattività ai cambiamenti nel settore di riferimento Tale rischio si riscontra principalmente nell'incompatibilità tra le seguenti variabili: Obiettivi strategici dell impresa Strategie di business Risorse impiegate per il raggiungimento degli obiettivi strategici Situazione economica del mercato in cui l impresa opera 9 PwC *Ceiops, CP 33/09 Level 2 Implementing Measures on Solvency II: System of Governance

10 2. I fattori di rischio strategico Il rischio strategico deriva dalla manifestazione di determinati fattori di rischio, nello specifico: o Fonti interne di rischio (interne alla compagnia e derivanti dalle scelte strategiche effettuate) o Fonti esterne di rischio (esterne alla compagnia e derivanti dall'ambiente socio-economicopolitico in cui la compagnia opera) Rischio strategico Fonti interne di rischio Fonti esterne di rischio Decisioni di business errate Decisioni strategiche errate Scarsa capacità di reazione al cambiamento Risorse insufficienti Cambiamenti nell ambiente economico Cambiamenti nell ambiente competitivo Cambiamenti nell ambiente tecnologico Cambiamenti nell ambiente regolamentare 10 PwC

11 2. Fattori, variabili ed impatti strategici L'incompatibilità tra le variabili determina la trasformazione dei fattori di rischio in danni strategici con un impatto diretto sui ricavi e sul capitale Management information system/risk Management system support Errate decisioni di business Impropria implementazione delle decisioni Scarsa reattività ai cambiamenti del settore industriale di riferimento CDA (strategic goals, corporate culture, behaviour) Business Strategies Rischio strategico Impatti su ricavi/ capitale Obiettivi strategici Incompatibilità tra: Risorse utilizzate Qualità delle decisioni Situazione dei mercati 11 PwC

12 2. Gli impatti del rischio strategico La mancata gestione del rischio strategico provoca degli impatti diretti sui ricavi e sul capitale e degli impatti indiretti sul business della compagnia Diretti Indiretti Mancati ricavi Perdita di clientela Nuovi competitor Compressione dei margini Aumento delle spese in investimenti Insuccessi in investimenti IT Insuccessi in progetti di ristrutturazione aziendale Erosione della qualità dell'immagine Cambiamento dei bisogni della clientela Aumento della rischiosità di alcuni prodotti Perdite patrimoniali a seguito di acquisizioni con scarso successo, prodotti erodono il margine di solvibilità Impatti del rischio strategico Aumento delle spese per investimenti in business, tecnologia Aumento dei costi per correggere eventuali scelte di business errate Perdite patrimoniali Incremento dei costi 12 PwC

13 2. Un possibile approccio alla stima del rischio strategico Il rischio strategico, una volta identificate le fonti, deve essere stimato e gestito Il seguente approccio descrive le fasi del processo di identificazione e gestione del rischio strategico: Identificazione e valutazione dei possibili cambiamenti che possono verificarsi nell'ambiente economico/competitivo Tracciamento degli effetti Sviluppo di piani di azione Identificazione delle fonti di rischio Esplorazione delle relazioni cause-effetto Valutazione del rischio con l'utilizzo di scenari stress-testing Individuazione delle azioni di mitigazione Identificazione delle possibili decisioni di business errate e/o inappropriate Stima del rischio 13 PwC

14 2. Un possibile approccio alla stima del rischio strategico Approccio per scenari 4. Sviluppo di attività di mitigazione del danno strategico Riduzione probabilità accadimento Esempi: 1. Andamento tecnico dei volumi 2. Performance della rete di vendita 3. Mappatura degli eventi di rischio e analisi degli scenari Analisi dell'impatto sul bilancio Minimizzazione del danno Valutazione della probabilità 1. Identificazione driver e fattori strategici 2. Definizione di una lista di indicatori (Key Risk Indicator) Analisi delle fonti Indicatori con maggiore impatto Esempi: Analisi di impatto su Conto Economico, Bilancio e Solvibilità a seguito della perdita di 1/ 2 network di vendita, scarso successo di un prodotto Valutazione a livello di gruppo Valutazione a livello di compagnia Esempi: 1. Business Model 2. Capital Market 3. Nuovi prodotti 14 PwC

15 2. Un possibile approccio alla stima del rischio strategico Approccio per scenari (esempio pratico) Rischio Strategico - New products Descrizione rischio Il rischio si manifesta particolarmente in relazione ai prodotti delle gestioni separate. Il rischio strategico insito nello sviluppo di nuovi prodotti si manifesta sotto forma di perdite qualora i volumi di vendita risultino insufficienti a coprire i costi di sviluppo. Il rischio dovrebbe essere valutato anche in relazione a scelte strategiche assunte su indicazione del Gruppo. Key Risk Indicators KRI Descrizione Trend Premi netti (new prod.) Variazione periodale dei premi netti relativi ai nuovi prodotti T > T IN CALO RoRAC (new prod.) Variazione periodale del Rorac dei nuovi prodotti T > T ,00% IN CALO Scenario analysis (anno 2011) Variabili-chiave Descrizione Variazione Δ Utile Δ Own Funds - SCR Δ MCEV Δ EVA Δ NEVA Premi netti (new prod.) Ipotesi di calo nei premi netti relativi ai nuovi prodotti pari all'x% Calo: -12,0% -20 ml -1 ml -2,2 ml -0,2 ml -0,150k 15 PwC

16 3. Rischio Reputazionale: definizione ed esempi PwC

17 3. Definizione ed esempi di rischio reputazionale Quadro normativo: Reg. ISVAP N 20 e CP 33/09* a confronto Solvency II, con riferimento alla documentazione pubblicata in passato (CP 33), definisce il rischio reputazionale come: il rischio di perdite potenziali per un impresa a causa di un deterioramento nella propria reputazione o affidabilità, dovuto ad una percezione negativa dell immagine dell impresa stessa tra clienti, controparti, azionisti e/ o autorità di vigilanza Il Regolamento IVASS N 20 lo definisce come: "il rischio di deterioramento dell'immagine aziendale e di aumento della conflittualità con gli assicurati, dovuto anche alla scarsa qualità dei servizi offerti, al collocamento di polizze non adeguate o al comportamento della rete di vendita" Tale rischio si manifesta tipicamente in: Riduzione nel livello di customer retention e di soddisfazione del cliente Difficoltà nell acquisizione di nuovi clienti e riduzione dei tassi di turnover Costi di rifinanziamento più elevati Inoltre si possono riscontrare anche degli effetti negativi all'interno dell'organizzazione, come una minore soddisfazione e un maggior turnover del personale, e diminuzione dell'attrattività dell'azienda da parte di nuove potenziali risorse 17 PwC *Ceiops, CP 33/09 Level 2 Implementing Measures on Solvency II: System of Governance

18 3. Gli impatti del rischio reputazionale I principali impatti derivanti dalla mancata gestione del rischio reputazionale sono riconducibili a: 1. Perdite patrimoniali 2. Mancati ricavi 3. Incremento dei costi Diretti Indiretti Mancati ricavi Perdita di clientela Perdita di opportunità strategiche (es. fusioni, acquisizioni) Multe e sanzioni Spese giudiziarie Riduzione ricavi Deterioramento relazioni clienti Riduzione quote mercato Carenze liquidità Riduzione prezzo azioni Downgrade rating Risorse umane Peggioramento immagine Perdita relazioni/accordi strategici Incremento del contenzioso con la clientela Impatti del rischio reputazionale Campagne pubblicitarie a sostegno del brand e per il recupero reputazione Perdite patrimoniali Incremento dei costi 18 PwC

19 3. I fattori reputazionali Il rischio reputazionale deriva dalla manifestazione di fattori reputazionali originari, riconducibili a determinate tipologie di rischio. Nello specifico, i fattori originari sono: Rischio operativo Rischio legale Rischio strategico Rischio reputazionale Rischio operativo Rischio legale Rischio strategico Interruzioni momentanee del business e /o del servizio Qualità e trasparenza dei prodotti Sicurezza informatica Relazioni con il cliente Incremento cause legali Violazioni codice etico/ norme aziendali Sanzioni dell'autorità di Vigilanza Errori nelle politiche commerciali Pratiche di business scorrette Investimenti di lungo periodo errati 19 PwC

20 3. Fattori, variabili ed impatti reputazionali L'azione di alcune variabili reputazionali determina la trasformazione del fattore originario in un processo in grado di modificare il giudizio e la reputazione dell impresa, dando vita ad impatti sia diretti (economici) sia indiretti (non economici). Le variabili reputazionali sono: Ambiente esterno Immagine aziendale Processi di comunicazione Rischio operativo Ambiente esterno Stakeholder Clienti Finanziatori Diretti Autorità Rischio reputazionale Rischio legale Processi di comunicazione Agenzie Dipendenti Impatti PA Rischio strategico Immagine aziendale Indiretti 20 PwC

21 3. Un possibile approccio alla stima del rischio reputazionale Il rischio reputazionale, una volta identificate le fonti, deve essere stimato e gestito Il seguente approccio descrive le fasi del processo di identificazione e gestione del rischio reputazionale Identificazione dei fattori di rischio reputazionali orginari da rischio operativo, rischio legale e rischio strategico Tracciamento degli effetti Sviluppo di piani di azione Identificazione fatttori e variabili di rischio Esplorazione delle relazioni cause-effetto per il disegno degli scenari Valutazione del rischio con l'utilizzo di scenari stress-testing Individuazione delle azioni di mitigazione Dettaglio variabili reputazionali in relazione all'ambiente esterno, immagine aziendale e processi di comunicazione Stima del rischio 21 PwC

22 3. Un possibile approccio alla stima del rischio reputazionale Approccio per scenari 4. Sviluppo di attività di mitigazione del danno reputazionale Riduzione probabilità accadimento Esempi: 1. Volumi di reclami e sanzioni 2. Grado di adempimento delle obbligazioni contrattuali 3. Mappatura degli eventi reputazionali e analisi degli scenari Analisi dell'impatto sul bilancio Minimizzazione del danno Valutazione della probabilità 2. Definizione di una lista di indicatori (Key Risk Indicator) Analisi delle fonti informative Indicatori con maggiore impatto Esempi: incremento della severity e/o della frequenza di sanzioni collegate al trattamento dei dati personali 1. Identificazione fattori e variabili reputazionali Definizione del livello di analisi Fattori e variabili reputazionali Esempi: 1. Data and Information 2. Marketing, innovation and customer relations 3. Regulatory, compliance 4. Financial Performance 22 PwC

23 4. Conclusioni PwC

24 4. Conclusioni Importanza di ORSA/ FLAOR: consapevolezza di tutti i rischi a cui si è soggetti e dei possibili impatti patrimoniali ed economici, attuali e prospettici I rischi No Pillar 1 non hanno ancora letteratura e metodologie consolidate in tema di quantificazione del capitale economico, tuttavia è necessario includerli nell'analisi del profilo di rischio della compagnia Ma ORSA/ FLAOR non è un "semplice" esercizio numerico e neanche un report, ma anche processo interno di gestione del capitale come risorsa scarsa da remunerare Necessità di utilizzare queste elaborazioni di capitale anche nelle scelte di business La scadenza è vicina (31 ottobre 2014), è necessario attrezzarsi per tempo 24 PwC

25 Grazie Riferimenti PwC: Alessandro Di Lorenzo Executive Director 25 PwC

26 2014 PwC. Tutti i diritti riservati. Non distribuibile senza il consenso di PwC. Il nome PwC indica sia la rete di entità associate a PricewaterhouseCoopers International Limited ( PwC International o PwCIL ), sia una o più delle singole entità, ognuna delle quali ha una separata personalità giuridica. Ciascun membro della rete si impegna a rispettare le direttive comuni e gli standards della rete PwC, che sono approvati dal Consiglio di Amministrazione di PwCIL. PwCIL è una società privata di diritto inglese a responsabilità limitata mediante prestazione di garanzia. PwCIL non svolge attività di revisione, non presta servizi a clienti né pone in essere operazioni economiche con terzi. Una entità appartenente alla rete PwC, nel prestare servizi professionali ai propri clienti, non può agire come agente di PwCIL o di un altra entità della rete e risponde solo delle proprie azioni o omissioni, e non per quelle di PwCIL o di qualsiasi altra entità della rete. PwC International non detiene vincoli o rapporti partecipativi con le entità aderenti alla rete e non ha il diritto o la possibilità di controllare lo svolgimento delle loro attività di gestione e professionali. 26 PwC

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l. Organizatione & Financial Business Advisors ORGANIZATION & FINANCIAL BUSINESS ADVISORS INVESTIMENTI ALTERNATIVI E PRESIDIO DEI RELATIVI RISCHI Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global

Dettagli

Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore

Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore ALLEGATO 3 del Regolamento ORSA Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore Contenuto minimale della Relazione ORSA dell impresa per il Supervisore (cd. ORSA Supervisory Report) Nella relazione

Dettagli

Rischio Operativo. IT, Model & Conduct Risk Aree di sovrapposizione e possibili approcci metodologici. Roma, 21 Giugno 2016

Rischio Operativo. IT, Model & Conduct Risk Aree di sovrapposizione e possibili approcci metodologici. Roma, 21 Giugno 2016 Operativo IT, Model & Conduct Risk Aree di sovrapposizione e possibili approcci metodologici Roma, 21 Giugno 2016 1 Agenda Operativo q Principali componenti q Principali aree di sovrapposizione (IT, Model

Dettagli

REPORTING SOLVENCY II CODICE SCHEDA PILLAR III SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR SUPERVISORY REPORTING

REPORTING SOLVENCY II CODICE SCHEDA PILLAR III SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR SUPERVISORY REPORTING CODICE SCHEDA PILLAR III - 01-2016 REPORTING SOLVENCY II 2015 2016 2017 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 PRINCIPALI TEMPISTICHE IVASS FASE PREPARATORIA SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

Evoluzione e nuove sfide nella gestione del rischio operativo

Evoluzione e nuove sfide nella gestione del rischio operativo Evoluzione e nuove sfide nella gestione del rischio operativo Esperienza di UniCredit Group Group Operational & Reputational Risks Strategies Milano 15 ottobre 2013 Rischio operativo: elementi di base

Dettagli

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI REGOLAMENTO IVASS N. 16 DEL 22 DICEMBRE 2015 REGOLAMENTO CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEI MODULI DI RISCHIO DI MERCATO E DI INADEMPIMENTO DELLA CONTROPARTE AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE

Dettagli

Solvency II: I primi dati

Solvency II: I primi dati Solvency II: I primi dati Roma, 14/11/2016 Agenda Principi fondamentali di Solvency II Passaggio da Solvency I a Solvency II Reporting Solvency II Novità sulle condizioni di esercizio delle imprese Prime

Dettagli

La Riassicurazione in ambiente SoII

La Riassicurazione in ambiente SoII La Riassicurazione in ambiente SoII Strumenti per la gestione ottimale del Risk Capital e Indicatori di efficienza Milano, Direzione Tecnica Riassicurazione 1 Agenda La Riassicurazione in ambiente SoII

Dettagli

Il ciclo produttivo della Compagnia

Il ciclo produttivo della Compagnia Il ciclo produttivo della Compagnia La Compagnia di Assicurazioni Fulcro dell attività di una Compagnia di assicurazione è la sistematica assunzione di rischi che, gestiti da specifici contratti, a fronte

Dettagli

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF.

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. GRUPPO GENERALI L evoluzione del sistema dei controlli verso una gestione integrata dei rischi Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata

Dettagli

come strumento per migliorare premi assicurativi

come strumento per migliorare premi assicurativi La prevenzione dei rischi nelle PMI come strumento per migliorare l accesso al credito e la riduzione dei premi assicurativi Maria Cristina Arcuri Gino Gandolfi Dipartimento di Economia Università degli

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Solvency II terzo pilastro Roma, 13 luglio 2016

Solvency II terzo pilastro Roma, 13 luglio 2016 Solvency II terzo pilastro Roma, 13 luglio 2016 Lucilla Caterini Grossi Indice Bilancio contabile vs bilancio di vigilanza Solvency II Terzo pilastro Solvency II: reporting pubblico vs reporting per il

Dettagli

BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP. Star Conference Milano, 22 marzo 2017

BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP. Star Conference Milano, 22 marzo 2017 BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP Star Conference 2017 Milano, 22 marzo 2017 STRUTTURA SOCIETARIA LA NOSTRA STRATEGIA PIANO 2014-2016 PIANO 2017-2019 RAMI DANNI RAMI VITA INVESTIMENTI INFORMAZIONI

Dettagli

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010 Introduzione ai lavori Quarto Incontro Kick-off e introduzione ai lavori Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010-1 - Agenda Il Sistema di Governance Point of view Deloitte

Dettagli

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution Solvency 2012 La Roadmap verso la Risk Based Insurance Risk Appetite Framework: una possibile declinazione operativa Agenda dell intervento 5 20 Risk Appetite:

Dettagli

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ORGANIZATIONAL SERVICES Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Intervento del Dott. Ruggero Battisti,

Dettagli

Solvency II: l informativa al mercato e ai consumatori Roma 19 luglio 2017

Solvency II: l informativa al mercato e ai consumatori Roma 19 luglio 2017 Solvency II: l informativa al mercato e ai consumatori Roma 19 luglio 2017 Roberto Novelli Bilancio di vigilanza vs bilancio contabile Bilancio di vigilanza: market-consistent valuation Il Bilancio contabile

Dettagli

Solvency II Il dibattito in sede europea Roma 13 luglio 2016

Solvency II Il dibattito in sede europea Roma 13 luglio 2016 Solvency II Il dibattito in sede europea Roma 13 luglio 2016 Corrado Baldinelli L evoluzione di Solvency II Il quadro normativo europeo è completo, tuttavia in movimento Work in progress 2016 lavori per

Dettagli

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 marzo 2018 Indice 1. Principi Fondamentali 2. Ambito di applicazione 3. Modello di Enterprise Risk

Dettagli

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE DI SOLVIBILITA CALCOLATO CON LA FORMULA STANDARD DI

Dettagli

BANCA IMI. X Italian Stock Market Opportunities Conference

BANCA IMI. X Italian Stock Market Opportunities Conference BANCA IMI X Italian Stock Market Opportunities Conference Milano, 21 Settembre, 2017 LA NOSTRA STRATEGIA IN BREVE PIANO 2017-2019 STRUTTURA SOCIETARIA RAMI DANNI RAMI VITA INVESTIMENTI INFORMAZIONI FINANZIARIE

Dettagli

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento Milano 26/05/2009 Rischi dell informatica e scelte di trasferimento Paolo Scalzini Insurance & Risk Manager A. Menarini I.F.R. Srl Introduzione L obiettivo della presentazione è fornire una panoramica

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE GESTIRE IL RISCHIO... CREARE FUTURO L Enterprise Risk Management Nel corso della propria attività, ogni impresa è soggetta a minacce, interne ed

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

Solvency II: un framework europeo fondato sul rischio e sulla sua gestione Roma 13 luglio 2016

Solvency II: un framework europeo fondato sul rischio e sulla sua gestione Roma 13 luglio 2016 Solvency II: un framework europeo fondato sul rischio e sulla sua gestione Roma 13 luglio 2016 Roberto Novelli Indice 1) Perché un nuovo regime di solvibilità? 2) Solvency II: tratti essenziali 3) Il primo

Dettagli

NELLA VOSTRA ORGANIZZAZIONE?

NELLA VOSTRA ORGANIZZAZIONE? Elementi di risk management e di internal auditing nelle amministrazioni pubbliche Metodi e tecniche per il controllo dei rischi Alghero, 26 Settembre 2007 Prof. Ludovico Marinò DEIR - Università di Sassari

Dettagli

REGOLAMENTO IVASS N. 27 DEL 26 LUGLIO 2016

REGOLAMENTO IVASS N. 27 DEL 26 LUGLIO 2016 REGOLAMENTO IVASS N. 27 DEL 26 LUGLIO 2016 REGOLAMENTO CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL SOTTOMODULO DI RISCHIO DI CATASTROFE PER L ASSICURAZIONE MALATTIA AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE

Dettagli

TÜV Rheinland Italia

TÜV Rheinland Italia TÜV Rheinland Italia TÜV Rheinland Italia 1997 Founded to ensure the safety in the Italian market 2015 TÜV Rheinland Italy Business Stream 01 02 03 04 Business Stream Industrial Business Stream Mobility

Dettagli

L evoluzione della responsabilità della persona giuridica nella legislazione sammarinese. opportunità e implicazioni operative

L evoluzione della responsabilità della persona giuridica nella legislazione sammarinese. opportunità e implicazioni operative L evoluzione della responsabilità della persona giuridica nella legislazione sammarinese opportunità e implicazioni operative Punto di partenza è il rischio Applicare la normativa sulla responsabilità

Dettagli

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario Convegno I Rapporti Banche-Imprese Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario Dott. Gianfranco Torriero Responsabile del Settore Ricerche e Analisi ABI Fiera del

Dettagli

Il Sistema dei Controlli Interni: creazione o distruzione di valore

Il Sistema dei Controlli Interni: creazione o distruzione di valore Il Sistema dei Controlli Interni: creazione o distruzione di valore Milano, 15 Giugno 2006 Dott.. Marco Massacesi Banca Monte dei Paschi di Siena Responsabile Area Controlli Interni La presentazione è

Dettagli

Obiettivi e modalità di implementazione del Risk Management nei processi tecnico-amministrativi

Obiettivi e modalità di implementazione del Risk Management nei processi tecnico-amministrativi Obiettivi e modalità di implementazione del Risk Management nei processi tecnico-amministrativi Giancarlo Bizzarri EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè 35 20154 Milano Tel. 02-349.348.31 Fax

Dettagli

Attrezzarsi per competere

Attrezzarsi per competere Attrezzarsi per competere L autovalutazione del rating Basilea La situazione delle PMI Italiane I più recenti studi sull argomento evidenziano che la maggioranza delle PMI sarebbero in difficoltà a reperire

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved. Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico 1 Labet: i settori di intervento nel calcio professionistico 1. ASSISTENZA NEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALL OTTENIMENTO DELLA LICENZE

Dettagli

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO E STRATEGIE FINANZIARIE

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO E STRATEGIE FINANZIARIE FIT4SE Strumenti di Finanza per le Imprese Sociali (Financial Tools of Social Enterprise) DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO E STRATEGIE FINANZIARIE Prof Demetra-Legacoop Romagna Ravenna 29/06/2017 Corporate Governance

Dettagli

--- Lo stato dell arte della normativa attuale e prospettica

--- Lo stato dell arte della normativa attuale e prospettica Forward Looking Assessment of Own Risks: Gli ultimi sviluppi di Solvency II --- Lo stato dell arte della normativa attuale e prospettica Fausto Parente MIB Trieste 15 maggio 2014 Indice 1. Status del progetto

Dettagli

Lucia Lavanda Marcella Nardon Giorgio Vinci

Lucia Lavanda Marcella Nardon Giorgio Vinci Lucia Lavanda Marcella Nardon Giorgio Vinci Rischio di mercato Rischio di tasso d interesse Rischio di prezzo Rischio di cambio Rischio di liquidità Rischio operativo Rischio di tasso d interesse Rischio

Dettagli

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale La Corporate Governance delle imprese finanziarie: fattore strategico di competitività e di sana e prudente gestione Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

Dettagli

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa Lorenzo Faccincani La parte E della Nota Integrativa La parte E della Nota Integrativa al bilancio di esercizio

Dettagli

L Enterprice Risk Management nel comparto assicurativo

L Enterprice Risk Management nel comparto assicurativo LE IMPRESE DI ASSICURAZIONI OLTRE SOLVENCY II PRESIDIO DEI RISCHI, ORGANIZZAZIONE, SISTEMI DI CONTROLLO L Enterprice Risk Management nel comparto assicurativo Dott. Flaviano Bruno (Attuario Coordinatore

Dettagli

PROJECT WORK ABSTRACT

PROJECT WORK ABSTRACT MASTER UNIVERSITARIO di II Livello in HOMELAND SECURITY Università Campus Bio-Medico Roma Consorzio NITEL Anno accademico 2013/2014 PROJECT WORK ABSTRACT Business Continuity: Linee Guida per le PMI Relatore:

Dettagli

Esiti delle analisi macroprudenziali delle Relazioni di valutazione dei rischi e della solvibilità (ORSA).

Esiti delle analisi macroprudenziali delle Relazioni di valutazione dei rischi e della solvibilità (ORSA). SERVIZIO NORMATIVA E POLITICHE DI VIGILANZA DIVISIONE ANALISI MACROPRUDENZIALE Rifer. a nota n. del Classificazione III 1 2 All.ti n. 1 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in

Dettagli

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Elio Berti Capital Allocation & Risk Management Direzione Pianificazione e Finanza Roma 30 novembre 2005 AGENDA Il primo principio del

Dettagli

La revisione legale (I giornata) Riccardo De Angelis - KPMG. Renato Naschi - KPMG

La revisione legale (I giornata) Riccardo De Angelis - KPMG. Renato Naschi - KPMG ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ROMA La revisione legale (I giornata) Riccardo De Angelis - KPMG Manuela Sabbatini - KPMG Renato Naschi - KPMG ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it Qualità UNI EN ISO 9001:2015 del sistema di gestione

Dettagli

CDR - Claudio Dematté Research. Osservatorio Solvency II Operational Transformation. Andrea Scribano

CDR - Claudio Dematté Research. Osservatorio Solvency II Operational Transformation. Andrea Scribano CDR - Claudio Dematté Research Osservatorio Solvency II Operational Transformation Tavolo Pianificazione Strategica e Risk Reporting Andrea Scribano 29.01.2016 Il percorso effettuato dal2011 ad oggi 2011

Dettagli

Si riporta di seguito una sintesi delle disposizioni del Regolamento.

Si riporta di seguito una sintesi delle disposizioni del Regolamento. REGOLAMENTO IVASS N. 31 DEL 9 NOVEMBRE 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEGLI ACCORDI DI RIASSICURAZIONE PASSIVA AL SOTTOMODULO DEL RISCHIO DI SOTTOSCRIZIONE PER L ASSICURAZIONE DANNI DI CUI AGLI ARTICOLI

Dettagli

Enterprise Risk Management

Enterprise Risk Management Enterprise Risk Management La via del futuro consapevole Bologna, 6 Settembre 2017 SCS Consulting nasce nel 2001, grazie a un team di persone provenienti dalle migliori società di consulenza, formazione,

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Il disegno e la valutazione del Sistema di controllo interno

Il disegno e la valutazione del Sistema di controllo interno Direzione Sistemi di Controllo Interno Il disegno e la valutazione del Sistema di controllo interno Verona, 17 dicembre 2009 Gian Michele Mirabelli Direttore Sistemi di controllo interno Edison Spa Il

Dettagli

Tabella indicatori GRI

Tabella indicatori GRI Tabella indicatori 130 (G4-32) G4 Indice Il Rapporto di Sostenibilità 2014 del Gruppo Autogrill è stato redatto sulla base delle linee guida del Global Reporting Initiative G4. La tabella che segue riporta

Dettagli

Workshop Crenca & Associati

Workshop Crenca & Associati Workshop Crenca & Associati La tariffa, cuore pulsante delle Compagnie: contesto attuale e considerazioni in prospettiva per l ambito Vita Dottor Enrico Verderio Responsabile Funzione Attuariale Intesa

Dettagli

AIEA SESSIONE DI STUDIO

AIEA SESSIONE DI STUDIO AIEA SESSIONE DI STUDIO Risk Assessment : l esperienza Ersel Tiziana Rossi TORINO 22 settembre 2005 Gruppo Gruppo ERSEL SIM Wealth management Gestioni patrimoniali Consulenza per investimenti Intermediazione

Dettagli

L avvio della funzione Compliance all interno di gruppi assicurativi. Dott. Michelangelo Morena Ufficio Compliance

L avvio della funzione Compliance all interno di gruppi assicurativi. Dott. Michelangelo Morena Ufficio Compliance L avvio della funzione Compliance all interno di gruppi assicurativi Settembre 2009 Dott. Michelangelo Morena Ufficio Compliance Agenda Capitolo 1 Modello organizzativo adottato dal gruppo Capitolo 2 Policy/Mandato

Dettagli

Life insurance. Inspiring insurance sector by everis

Life insurance. Inspiring insurance sector by everis Life insurance Inspiring insurance sector by everis Life insurance: Questo ramo dello spettro assicuratore ha assunto un ruolo molto importante sul mercato. Sebbene con un calo dei tassi di interesse negli

Dettagli

La solvibilità di gruppo

La solvibilità di gruppo Il gruppo assicurativo dopo Solvency II La solvibilità di gruppo Roma, 17 Novembre 2016 Marina Fodale Solvibilità di gruppo SOMMARIO 1. Solvibilità di gruppo: una nuova logica 2. Fonti normative 3. Art.

Dettagli

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale Paola Sassi Responsabile Compliance BNL BC Gruppo BNP Paribas Direzione Compliance Vice Presidente

Dettagli

IT governance. La normativa IVASS

IT governance. La normativa IVASS IT governance La normativa IVASS Da dove a dove Dal regolamento 20 / Al doc. consultazione 2 / 2008 (2012, 2014) 2017 Controlli interni, gestione dei rischi, compliance ed esternalizzazione Disposizioni

Dettagli

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati www.pwc.com/it IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati Disposizioni in materia di incentivi Highlights Specifico regime per gli IBIPs.

Dettagli

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? MONO PLURI Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? Sindacato Nazionale SERVIZIO CLIENTI Agenti di assicurazione Roberto Oddo (Componente Esecutivo Nazionale Sna, Responsabile area formazione)

Dettagli

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate Roma, 24 marzo 2017 Andrea Venturelli Associato di Economia Aziendale Dipartimento di Scienze dell Economia

Dettagli

LA RIASSICURAZIONE COME STRUMENTO DI GESTIONE DEL RISCHIO E DEL CAPITALE IN SOLVENCY II. Renzo G. Avesani (CRO Gruppo Unipol)

LA RIASSICURAZIONE COME STRUMENTO DI GESTIONE DEL RISCHIO E DEL CAPITALE IN SOLVENCY II. Renzo G. Avesani (CRO Gruppo Unipol) LA RIASSICURAZIONE COME STRUMENTO DI GESTIONE DEL RISCHIO E DEL CAPITALE IN SOLVENCY II Renzo G. Avesani (CRO Gruppo Unipol) Bologna, 3 novembre 2011 La riassicurazione in Solvency II 1 La riassicurazione

Dettagli

TECNICO DI ASSICURAZIONE

TECNICO DI ASSICURAZIONE TECNICO DI ASSICURAZIONE identificativo scheda: 18-001 stato scheda: Validata sintetica Il tecnico di assicurazione opera nella vendita e gestione di una vasta gamma di prodotti assicurativi, sulla base

Dettagli

Aviva Vita SpA Relazione della società di revisione indipendente

Aviva Vita SpA Relazione della società di revisione indipendente Aviva Vita SpA Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 47-septies, comma 7 del DLgs 7 settembre 2005, n 209 e dell articolo 4, comma 1, lettere A e B, del Regolamento IVASS

Dettagli

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale ATTIVITA DI RICERCA 2014 Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale Metodologie, processi e strumenti PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI

Dettagli

Risultati al 31 marzo 2017 Gruppo Cattolica Assicurazioni. Verona, 10 maggio 2017

Risultati al 31 marzo 2017 Gruppo Cattolica Assicurazioni. Verona, 10 maggio 2017 Risultati al 31 marzo 2017 Gruppo Cattolica Assicurazioni Verona, 10 maggio 2017 Risultati al 31 marzo 2017 Performance del business danni Performance del business vita Gestione finanziaria 2 Risultati

Dettagli

Osservatorio normativo EY

Osservatorio normativo EY Osservatorio normativo EY IVASS - Documento in consultazione n. 2/2017 - Schema di Regolamento IVASS recante disposizioni in materia di Cyber Security IVASS - Documento in consultazione n. 2/2017 - Schema

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI. Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi

SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI. Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi CONSULTING FIRM & ORGANIZATIONAL SERVICES SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO E PRESIDIO DEI RISCHI AZIENDALI Criticità per il Mercato, USP e Risk Management dei rischi operativi Intervento del Dott. Federico

Dettagli

POSTE ITALIANE IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RISCHI. Roma, 3 luglio Governo dei Rischi di Gruppo (GRG)

POSTE ITALIANE IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RISCHI. Roma, 3 luglio Governo dei Rischi di Gruppo (GRG) POSTE ITALIANE IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RISCHI Roma, 3 luglio 2017 Governo dei Rischi di Gruppo (GRG) Introduzione Framework ERM di Poste Italiane Risk Appetite Framework Ebit@Risk

Dettagli

BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP. Star Conference 2018

BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP. Star Conference 2018 BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP Star Conference 2018 Milano, 27 marzo 2018 RISULTATI 2017 E CONFRONTO CON PIANO 17-19 CRESCITA RISULTATO TECNICO REDDITIVITA E SOLIDITA PATRIMONIALE BUDGET 2018

Dettagli

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 REGOLAMENTO CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE DI SOLVIBILITA CALCOLATO CON LA FORMULA

Dettagli

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese Donatella Busso AGENDA 1. Importanza del bilancio per il rating 2. Indicatori/ratios 3. Nota integrativa a supporto della valutazione 4. Rendiconto

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2016

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2016 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2016 Marzo 2017 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione I dati per valutare il rischio di Compliance Maria Martinelli Responsabile

Dettagli

(REQUISITI DI 1 PILASTRO).

(REQUISITI DI 1 PILASTRO). ALLEGATI AL REGOLAMENTO N. 35 DEL 7/2/2017 CONCERNENTE L AGGIUSTAMENTO PER LA CAPACITA DI ASSORBIMENTO DELLE PERDITE DELLE RISERVE TECNICHE E DELLE IMPOSTE DIFFERITE NELLA DETERMINAZIONE DEL REQUISITO

Dettagli

SELEZIONE DEI GESTORI GESTIONE ASSICURATIVA MANDATO GARANTITO NOVEMBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

SELEZIONE DEI GESTORI GESTIONE ASSICURATIVA MANDATO GARANTITO NOVEMBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP SELEZIONE DEI GESTORI GESTIONE ASSICURATIVA MANDATO GARANTITO NOVEMBRE 2017 OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP Sommario Descrizione dei mandati A. Presentazione della Società di Gestione Struttura Societaria

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31.12.2016 Ai sensi della Circolare 216, Cap. V, sez. XII, 7 aggiornamento del 9 luglio 2007 emanata da Banca d Italia. Maggio 2017 pag. 1 INDICE INTRODUZIONE...3 TAVOLA 1 ADEGUATEZZA

Dettagli

Dalla. misurazione alla gestione del rischio operativo. Prof.ssa Simona Cosma Università di Lecce

Dalla. misurazione alla gestione del rischio operativo. Prof.ssa Simona Cosma Università di Lecce Dalla misurazione alla gestione del rischio operativo Prof.ssa Simona Cosma Università di Lecce 1 Contenuti Quadro di riferimento Aspetti da presidiare La relazione tra misurazione e gestione 2 Quadro

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI Nel modello dell ERM non si parla di rischi ma di eventi evidenziando la bilateralità del concetto

Dettagli

Valutare il Compliance Risk: spunti per un approccio integrato

Valutare il Compliance Risk: spunti per un approccio integrato Valutare il Compliance Risk: spunti per un approccio integrato. Copyright 2010 Accenture All Rights Reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. Agenda I.

Dettagli

Bilancio Consolidato Gruppo Conafi Prestitò Al 31 Dicembre 2009

Bilancio Consolidato Gruppo Conafi Prestitò Al 31 Dicembre 2009 Bilancio Consolidato Gruppo Conafi Prestitò Al 31 Dicembre 2009 Sede legale e Direzione Generale: via Cordero di Pamparato, 15 - Torino Codice Fiscale, Partita IVA, Registro delle Imprese di Torino n 05513630011

Dettagli

Elementi tariffari. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Elementi tariffari. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Elementi tariffari Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le riserve 1/6 Per colmare lo scarto tra il flusso finanziario e la manifestazione economica di esso, l assicuratore deve accantonare,

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

REGOLAMENTO IVASS N. 26 DEL 26 LUGLIO 2016

REGOLAMENTO IVASS N. 26 DEL 26 LUGLIO 2016 REGOLAMENTO IVASS N. 26 DEL 26 LUGLIO 2016 REGOLAMENTO CONCERNENTE L APPLICAZIONE DELLE MISURE PER LE GARANZIE DI LUNGO TERMINE E DELLE MISURE TRANSITORIE SUI TASSI DI INTERESSE PRIVI DI RISCHIO E SULLE

Dettagli

POLITICHE DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE

POLITICHE DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE ANNO 2015 INDICE I. PREMESSA... 3 II. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 III. POLITICHE DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE... 4 AMMINISTRATORI... 4 SINDACI... 4 DIPENDENTI...

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private 1 Regolamento n. 14 del 18 febbraio 2008 2 Regolamento concernente le procedure di approvazione delle modifiche

Dettagli

Oggetto: Solvency II - ulteriori indicazioni per l avvio della fase di pre-application di un modello interno

Oggetto: Solvency II - ulteriori indicazioni per l avvio della fase di pre-application di un modello interno SERVIZIO STUDI SEZIONE AFFARI INTERNAZIONALI Roma 19 maggio 2010 Prot. n. 07-10-000136 All.ti n. 2 Alle Imprese di assicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI Oggetto: Solvency II - ulteriori indicazioni

Dettagli

SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI MANDATO GARANTITO OTTOBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI MANDATO GARANTITO OTTOBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP MANDATO GARANTITO OTTOBRE 2017 OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP Sommario Descrizione dei mandati A. Presentazione della Società di Gestione 1. Struttura Societaria 2. Esperienza Maturata 3. Organizzazione

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione MARKETING STRATEGICO e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE Introduzione

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE Introduzione 1 INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2008 Introduzione Il Regolamento della Banca d Italia in materia di vigilanza prudenziale per le Sim (Titolo III, Capitolo 1), del 24 ottobre 2007,

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico BOZZA PRELIMINARE Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico Convegno ABI Basilea 3 Banche e imprese verso il 2012 Intervento del dott. Marco Stella Responsabile Ufficio Strategie Creditizie

Dettagli

PRIVACY 2018 DATA PROTECTION REGOLAMENTO UE 2016/679 SICUREZZA UE CENSIMENTO OBLIO DATABREACH REGOLAMENTO PSEUDONOMIZZAZIONE CONSENSO ESTRAZIONE

PRIVACY 2018 DATA PROTECTION REGOLAMENTO UE 2016/679 SICUREZZA UE CENSIMENTO OBLIO DATABREACH REGOLAMENTO PSEUDONOMIZZAZIONE CONSENSO ESTRAZIONE REGOLAMENTO UE 2016/679 DATA DATA PROTECTION PROTECTION PRIVACY 2018 RESPONSABILE PROTEZIONE DATI RACCOLTA STRUTTURAZIONE MINIMIZZAZIONE CONDOTTA TITOLARE VIOLAZIONE ESTRAZIONE SICUREZZA REGISTRAZIONECYBERSECURITY

Dettagli