Ruolo della terapia farmacologica nelle emorragie digestive superiori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ruolo della terapia farmacologica nelle emorragie digestive superiori"

Transcript

1 Ruolo della terapia farmacologica nelle emorragie digestive superiori Dr. Marco Rossi S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL 8 Arezzo Dir. F. Magnolfi

2 EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE L incidenza annua di ospedalizzazione per emorragia digestiva superiore è di circa / % 1% 6% 24% 4% 6% 5% 10% 5% 40% Ulcera peptica Varici Esofagite Mallory-Weiss Gastrite erosiva Neoplasie Alro Cause sconosciute 80% L incidenza dell emorragia da ulcera peptica cresce con l età:23/ adulti/anno sotto i 30 anni, 485/ sopra i 75 anni

3 At present, the mortality rate of acute upper gastrointestinal bleeding, especially out of hours, is unacceptable. The toolkit should bring management to the fore and help hospitals to institute appropriate management pathways and care for this acute medical emergency Editorial, Lancet 2011

4 Barkun AN, Ann Intern Med 2010, Herbert PC, N Engl J Med 1999, Bellotto F Am J Med 2005 Elementi predittivi di scarsa prognosi includono Età> 65 anni Shock Comorbidità Melena Richiesta di trasfusioni Bassi livelli di emoglobina e/o ematocrito Sanguinamento attivo (sangue fresco all esplorazione rettale o ematemesi) Sepsi Creatinina, urea o transaminasi elevate

5 Emorragia da Ulcera Peptica Classificazione di Forrest Forrest 1a Forrest 1b Forrest 2a Forrest 2b Forrest 2c Forrest 3 sanguinamento a getto (spurting) sanguinamento a nappo (oozing) vaso visibile non sanguinante coagulo adeso base nerastra base bianca Forrest, Lancet 1974; 2: 394. Soehendra, Endoscopy 1985; 17: 129.

6 L Laine, Am J.of Gastroenterol 2012

7 L iniziale gestione del paziente emorragico La decisione di eseguire la trasfusione di sangue deve essere assunta sulla base del quadro clinico Non somministrare piastrine quando non vi è un sanguinamento in corso o a chi è emodinamicamente stabile La somministrazione di piastrine è indicata a paziente con sanguinamento attivo e a chi ha una conta piastrinica <50x10⁹ Nei pazienti che ricevono anticoagulanti, la correzione della coagulopatia è raccomandata ma non deve ritardare l endoscopia Somministrare plasma fresco congelato a chi ha una concentrazione di fibrinogeno <1gr/l o un tempo di protrombina > a 1.5 volte il normale livello Non usare il fattore ricombinante VIIa, eccetto quando tutti gli altri metodi hanno fallito NICE guidance BMJ 2012

8 L aggregazione piastrinica ed il processo di coagulazione sono entrambi aboliti quando il PH intragastrico è inferiore a 5.4, una adeguata e sostenuta inibizione acida permette di evitare gli effetti deleteri della secrezione acida e dell attivazione della pepsina nel processo emostatico

9 The rationale for acid suppression in upper gastrointestinal bleeding is based on the following deleterious effects of gastric acid on clot stability: Decrease platelet aggregation, and even platelet disaggregation Increase clot lysis from pepsin activation by acid Increase fibrinolytic activity that is impaired by acid A ph of 6.0 to 6.5 is targeted to reverse these effects based on in vitro and animal data Green FW, Gastroenterology 1978, Li Y, J Gastroenterol Hepatol 2000, Vreeburg E M Alimet Pharmacol Ther 2001, Berstad A, Scand J Gastroenterol 1997, Rensburg CJ Am J Gastroenterol 2003

10

11 Management of patients with Nonvariceal Upper gastrointestinal bleeding Pre endoscopic medical therapy ACG PRACTICE GUIDELINES INTERNATIONAL CONSENSUS Intravenous infusion of erythromycin (250mg 30 min before endoscopy) should be considered to improve diagnostic yeld and decrease the need for repeat endoscopy. However, erythromycin has not consistently been shown to improve clinical outcomes (conditional raccomandation) Promotility agents should not used routinely before endoscopy to increase the diagnostic yeld. Grade Moderate, 2b, «probably don t do it» Laine L, Am J Gastroenterol 2012 Barkun A N, Ann Intern Medical 2010

12 Intravenous omeprazolo after endoscopic hemostasis shows better results than either cimetidina or placebo in reducing: The rate of recurrent bleeding Lau JY, N Engl J Med 2000, Sheu BS, Aliment Pharmacol Ther 2002, Lin HJ Arch inter med 1998 The need for endoscopic treatment Lau JY, N Engl J Med 2000,Schaffalitzky OB, Scand J Gastroent 1997 The number of surgery Schaffalitzky OB,Scand J Gastroent 1997,Hasselgren G Scand J Gastroenterol 1997 The need for blood transfusion and the length of hospitalization Lau JY, N Engl J Med 2000

13 Meta-analisi di trials randomizzati di terapia endovenosa con PPI (80 mg bolo seguiti da 8 mg/h in infusione continua) vs. placebo/no trattamento per 72 ore dopo l endoscopia di pazienti con caratteristiche di alto rischio rilevano una significativa riduzione in successivi risanguinamenti (RR=0.40, ;NNT=12), chirurgia (RR=0.43, ;NNT=28) e mortalità (RR= 0.41, ; NNT =45) Dosi più basse di PPI per via endovenosa erano associate con significativi benefici nel risanguinamento (RR, 0.53, CI ) ma non nella chirurgia o mortalità confrontato con placebo o nessun trattamento Laine L, Clin Gastroenterol Hepatol 2009

14 EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE NON VARICOSA Tutti i pazienti con emorragia maggiore dovrebbero essere sottoposti a terapia con omeprazolo in infusione continua a 8 mg/h per 72 ore, che potrebbe iniziare già prima del trattamento endoscopico, l utilizzo degli H2 antagonisti non è invece raccomandato (grado A) Non è sempre indispensabile ricorrere alla via ev, perché in alcuni casi può essere sufficiente anche la somministrazione orale Non ci sono indicazioni per introdurre nella pratica clinica l utilizzo di somatostatina e acido tranexamico (grado A) Linee guida emorragie digestive, Regione Toscana, 2011

15 After successful endoscopic hemostasis intravenous PPI therapy with 80 mg bolus followed by 8 mg/h continous infusion for 72 h should be given to patients whom have an ulcer with active bleeding, a non bleeding visible vessel, or an adherent clot ACG PRACTICE BLEEDING 2012 Patients with ulcers that have flat pigmented spots or clean bases can receive standard PPI therapy ACG PRACTICE BLEEDING 2012 An intravenous bolus followed by continous infusion PPI therapy should be used to decrease rebleeding and mortality in patients with high-risk stigmata who have undergone successful endoscopic therapy INTERNATIONAL CONSENSUS ON NON VARICEAL UPPER GASTROINTESTINAL BLEEDING 2010

16 Non trattati Storia naturale delle varici esofagee Incremento della pressione portale (HVPG>10 mmhg) Formazione della varice Dilatazione della varice trattati Rottura della varice HVPG>12 mmhg

17 Emorragia da varici 5-10% di tutte le emorragie digestive superiori Mortalità elevata: 5-10% a 48 h Pazienti cirrotici che hanno sanguinato per la rottura di varici esofagee hanno il 70% di probabilità di sanguinare ancora Thabut D, Best Res. Practice Clinical Gastroenterology, 2007

18 Fattori prognostici Fallimento della terapia entro 5 giorni Gradiente porto-epatico>20 mmhg Classe C di Child-Pugh Sanguinamento in atto Associati a mortalità a 6 settimane Classe C di Child-Pugh Meld>18 Mancato controllo del sanguinamento o risanguinamento precoce The North Italian Endoscopic Club for the Study and Treatment of Esophageal Varices 1988,De Franchis R, Baveno V 2010

19 L emorragia acuta varicosa è dimostrato incrementare il rischio di una severa batteriemia, che è associata con una più alta mortalità e con una maggiore incidenza di risanguinamento Vivas S, Dig Dis and Sciences 2001 Fernandesz J Gastroenterology 2006 Meta-analisi hanno dimostrato che l uso di terapia antibiotica riduceva la mortalità di pazienti mentre riduceva le infezioni batteriche e la percentuale di risanguinamento L antibiotico raccomandato è la norfloxacina In pazienti con avanzata cirrosi (Child B/C) e sanguinamento varicoso la somministrazione ev di ceftriaxone a 1 gr ev die era più efficace che norfloxacina orale nel prevenire infezioni batteriche

20 Gastroenterology 2006

21 Terapia antibiotica in corso di sanguinamento acuto da varici trattamento dose durata indicazioni antibiotici Ciprofloxacina 400 mg ev o 500 mg os due volte die Norfloxacina 400 mg os due volte die 5-7 giorni Cirrosi Child A e scarso sospetto di resistenza ai chinolonici 5-7 giorni Cirrosi Child A e scarso sospetto di resistenza ai chinolonici Ceftriaxone 1 gr ev die 5-7 giorni Cirrosi Child B/C e/o alto sospetto di resistenza ai chinolonici Chen Y, Int J. Hepatol, 2012

22 Farmaci che riducono l ipertensione portale Vasopressina e analoghi Somatostatina e derivati Beta-bloccanti Propanololo Nadololo Carvedilolo Timololo Nitrati Isosorbide dinitrato Isosorbide 5 mononitrato Alfa-adrenergici Prazosina Clonidina Anti-serotoninergici Ketanserin Bloccanti rec angiotensina Losartan Irbesartan Statine Diuretici Spironolattone

23 I Beta-bloccanti non dovrebbero essere usati in un setting acuto in quanto riducono la presssione arteriosa e incrementano la fisiologica frazione di eiezione cardiaca secondaria al sanguinamento Garcia Tsao G, Am. J. of Gastroenterology 2007

24 Terapia farmacologica Terlipressina: dose iniziale di 2 mg ev ogni 4 ore, può essere ridotta alla dose di 1 mg ev ogni 4 ore una volta che l emorragia è stata controllata Somatostatina: somministrata alla dose di 250 µg in bolo ev seguita dall infusione di 250µg/ora Octreotide: bolo ev 50 µg, seguita da infusione continua di 50 µg/ora

25 Controindicazioni alla terapia farmacologica Glipressina Somatostatina/ octreotide Ipertensione arteriosa severa angina pectoris infarto miocardico recente Aritmie ventricolari Pregresso ictus cerebrale Iponatriemia severa Nessuno

26 Effetti collaterali e complicanze della terapia Vasopressina (con meno frequenza anche i derivati) Somatostatina Crisi ipertensiva Angor Aritmie ventricolari Infarto miocardico Infarto mesenterico superiore Necrosi cutanea Iponatriemia severa Squilibrio dell omeostasi glucidica Crisi ipertensiva Diarrea

27 Emorragia varicosa Dovrebbe essere iniziata a tutti una profilassi antibiotica (1A) della durata massima di 7 giorni, preferibilmente con Cefalosporine di III generazione (1B). Può essere usata anche la norfloxacina orale (400 mg 2 volte die) o, nei casi in cui non sia possibile somministrare il farmaco per via orale, si può usare la Ciprofloxacina ev (200 mg due volte al giorno). Comunque nei paziente con cirrosi avanzata è preferibile il Ceftriaxone (1 gr ev die). Linee guida emorragie digestive, Regione Toscana 2011

28 Emorragia varicosa Il sanguinamento digestivo superiore in un paziente con (o con il sospetto di) cirrosi epatica dovrebbe essere trattato: farmaco vasoattivo appena possibile (1A), anche prima dell arrivo in ospedale (1A) Possono essere impiegati terlipressina, somatostatina, octreotide (1A) La terapia farmacologica dovrebbe essere protratta per 5 giorni anche se viene eseguita una terapia endoscopica (5D) Linee guida emorragie digestive, Regione Toscana, 2011

29 In patients with acute variceal bleeding, pharmacologic agents improve the efficacy of endoscopic therapy to achieve initial control of bleeding and 5-day hemostasis, yet fail tom affect mortality. Ballares R, Hepatology 2002

30 Hepatology 2009

31 Emorragia varicosa La combinazione della terapia endoscopica e farmacologica con farmaci vasoattivi dovrebbe essere preferita alla sola terapia endoscopica (1A) o farmacologica (1A) Linee guida emorragie digestive, Regione Toscana, 2011

32 Consensus Baveno V 2010

33 Ricordiamoci Iniziare la terapia medica appena possibile La terapia medica è importante ma il trattamento endoscopico è fondamentale La stabilità emodinamica rappresenta l elemento prioritario nel trattamento medico Valutare sempre una stratificazione di rischio Dopo una emorragia digestiva superiore iniziare sempre un trattamento di prevenzione

34 Grazie per l attenzione

Descrizione degli Algoritmi

Descrizione degli Algoritmi LE EMORRAGIE VARICOSE E NON VARICOSE: Descrizione degli Algoritmi Dr. Lucio Trevisani Modulo Dipartimentale di Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara ALGORITMI Emorragie Non-Varicose

Dettagli

Definizione di ipertensione portale

Definizione di ipertensione portale Definizione di ipertensione portale Ipertensione portale = HVPG > 5 mmhg Ipertensione portale clinicamente significativa = HVPG > 10-12 mmhg oppure Presenza di varici, sanguinamento da varici, ascite Conseguenze

Dettagli

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete Ferrara 7 Giugno 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale Sant Anna La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete La visita di un medico mi assicura, quella di due

Dettagli

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva SieD Commissione politica e affari generali Coordinatore: Bastianello Germanà Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Martino

Dettagli

Le varici esofago-gastriche Dott. Barbara Marini -

Le varici esofago-gastriche Dott. Barbara Marini - Le varici esofago-gastriche Dott. Barbara Marini - e-mail:b.marini@tin.it) Al momento della diagnosi di cirrosi, il 50% dei pazienti sottoposti ad esofagogastroduodenoscopia presenta varici esofago-gastriche

Dettagli

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 Emorragia acuta del tratto digestivo superiore : una patologia

Dettagli

ALLEGATO 1: REQUISITI INTRA-PROCEDURALI DELLA GASTROSCOPIA

ALLEGATO 1: REQUISITI INTRA-PROCEDURALI DELLA GASTROSCOPIA ALLEGATO 1: REQUISITI INTRA-PROCEDURALI DELLA GASTROSCOPIA Grado di raccomandazione Evidenza del beneficio Forza metodologica/evidenza scientifica a supporto Implicazioni 1A Chiara Trial randomizzati senza

Dettagli

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva SieD Commissione politica e affari generali Coordinatore: Bastianello Germanà Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Martino

Dettagli

Consensus Baveno IV. Profilassi primaria del sanguinamento da varici esofagee

Consensus Baveno IV. Profilassi primaria del sanguinamento da varici esofagee Consensus Baveno IV Diagnosi e terapia dell ipertensione portale sono state oggetto di rivalutazione critica al recente Consensus Workshop Internazionale Baveno IV. Vengono qui presentate e commentate

Dettagli

Emorragie digestive alte da varici: update

Emorragie digestive alte da varici: update Emorragie digestive alte da varici: update 2008-2009 Il sanguinamento da varici esofagee è la più grave complicanza dell ipertensione portale, gravata da un tasso di mortalità ancora elevato. É quindi

Dettagli

> secondo EBM. Revisione della Letteratura. Disegno dello studio. Ipotesi di partenza 137L

> secondo EBM. Revisione della Letteratura. Disegno dello studio. Ipotesi di partenza 137L aggiunta di un secondo trattamento endoscopico dopo iniezione di epinefrina migliora gli esiti clinici nei pazienti con emorragia da ulcera con stigmate ad alto rischio di recidiva Addition of a second

Dettagli

Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano TIPS in urgenza Dr. Mario D Amico Radiologia Interventistica Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Lo shunt trans-giugulare intra-epatico porto-sistemico (TIPS) determina una

Dettagli

Le emorragie digestive superiori non varicose

Le emorragie digestive superiori non varicose e emorragie digestive superiori non varicose e evidenze scientifiche degli ultimi anni hanno fornito un quadro abbastanza chiaro di quale sia il percorso gestionale ottimale del paziente con emorragia

Dettagli

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva SiED commissione politica e affari generali Coordinatore: Bastianello Germanà Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Martino

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Gennaro D Amico

Curriculum Vitae Dr. Gennaro D Amico Curriculum Vitae Dr. Gennaro D Amico Data di nascita: 22/07/1951 TITOLI ACCADEMICI Giugno 1975 Laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode ed ammissione al Premio Albanese, presso l Università di

Dettagli

Raccomandazioni Regione Sicilia sulle emorragie Digestive superiori varicose

Raccomandazioni Regione Sicilia sulle emorragie Digestive superiori varicose Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il trattamento delle Urgenze Endoscopiche Digestive Raccomandazioni Regione Sicilia sulle emorragie Digestive superiori varicose Introduzione: Al momento

Dettagli

Ipertensione Portale: Da Baveno V a Baveno VI

Ipertensione Portale: Da Baveno V a Baveno VI IV CONVEGNO REGIONALE Associazione Epatologi Sardi Alghero, 17-18 Maggio 2013 Ipertensione Portale: Da Baveno V a Baveno VI Roberto de Franchis Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Università

Dettagli

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete Ferrara 7 Giugno 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale Sant Anna La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete La visita di un medico mi assicura, quella di due

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR POLIDOCANOLO

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR POLIDOCANOLO RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC C05BB02 (ATOSSISCLEROL ) Presentata da Commissione Prontuario Terapeutico Provinciale Sanluri In data 26 marzo 2007 Per le seguenti motivazioni : 1. il Polidocanolo

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2 Farmacologia Cardiovascolare_4 Apporto di O 2 Flusso coronarico Calibro dei vasi c. Frequenza cardiaca (tempo di riempimento ) Pressione di perfusione Tensione parete ventricolo Richiesta O 2 Frequenza

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

La profilassi antibiotica dopo terapia endoscopica previene il risanguinamento nell emorragia acuta da varici: un trial randomizzato

La profilassi antibiotica dopo terapia endoscopica previene il risanguinamento nell emorragia acuta da varici: un trial randomizzato a profilassi antibiotica dopo terapia endoscopica previene il risanguinamento nell emorragia acuta da varici: un trial randomizzato L Riccardo Marmo Antibiotic prophylaxis after endoscopic therapy prevents

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Ipertensione portale

Ipertensione portale Ipertensione portale VENA PORTA La vena porta è formata dall'unione della vena mesenterica superiore e della vena splenica. Drena nel fegato il sangue del tratto addominale del sistema GI, della milza

Dettagli

Work up diagnostico e terapeutico

Work up diagnostico e terapeutico EMORRAGIE DIGESTIVE DISTALI Work up diagnostico e terapeutico F. Cosentino Emorragie del tratto gastrointestinale inferiore Definizioni Approccio iniziale del paziente Concetti chiave Colonscopia ed indagini

Dettagli

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato La terapia post-dimissione e il follow-up: tra rialimentazione, HP, endoscopia di controllo e ripresa della terapia antitrombotica

Dettagli

Trial clinico randomizzato di confronto tra heater probe e trombina verso heater probe e placebo nell ulcera peptica sanguinante

Trial clinico randomizzato di confronto tra heater probe e trombina verso heater probe e placebo nell ulcera peptica sanguinante REVISIONE DELLA LETTERATURA - Secondo EBM Giornale Italiano di U.O. di Gastroenterologia, Torre del Greco, Napoli U.O. di Chirurgia, Endoscopia Digestiva, Roccadaspide, Salerno Trial clinico randomizzato

Dettagli

Farmaco più prescritto al mondo

Farmaco più prescritto al mondo Farmaco più prescritto al mondo Farmaco diversamente giovane Facciamo il punto su nella fase acuta MANO Mortalità (%) 13,2 ASA riduce mortalità ad 1 mese 10,4 10,7 8 Placebo + placebo Placebo + ASA Placebo

Dettagli

La gestione del paziente con emorragia digestiva in trattamento con

La gestione del paziente con emorragia digestiva in trattamento con La gestione del paziente con emorragia digestiva in trattamento con anticoagulanti e/o antiaggreganti Raimondo De Cristofaro, MD, Center for haemostic and thrombotic diseases Catholic University School

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Eziologia EMORRAGIE DIGESTIVE ALTE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE. INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%)

Eziologia EMORRAGIE DIGESTIVE ALTE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE. INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%) Emorragie Digestive EMORRAGIE DIGESTIVE Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Dati epidemiologici Una delle condizioni più frequenti di ricovero con una prevalenza

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Gianmichele Meucci Unità Operativa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Direttore: Dott. F. Cosentino) Ospedale San Giuseppe -Milano

Dettagli

Che fare se il sanguinamento varicoso non si arrende?

Che fare se il sanguinamento varicoso non si arrende? Che fare se il sanguinamento varicoso non si arrende? Il 10-20% dei sanguinamenti da varici esofagee (1) e fino al 90% di quelli da varici gastriche (2) non si arresta o recidiva precocemente, nonostante

Dettagli

Linee guida per la diagnosi e la cura delle emorragie digestive

Linee guida per la diagnosi e la cura delle emorragie digestive Pocket guide Linee guida per la diagnosi e la cura delle emorragie digestive Prima pubblicazione: Aprile 2014 2 Presentazione Da tempo i cosiddetti reminder sono uno strumento internazionalmente utilizzato

Dettagli

Il contributo dell endoscopia operativa

Il contributo dell endoscopia operativa L urgenza chirurgica nell anziano fragile Trieste 24/9/11 Il contributo dell endoscopia operativa L.Buri Dir. S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Azienda Ospedaliero-Universitaria Trieste Le

Dettagli

Effetto del trattamento endoscopico in pazienti in terapia con omeprazolo per emorragia da ulcera peptica con vaso visibile o coagulo adeso

Effetto del trattamento endoscopico in pazienti in terapia con omeprazolo per emorragia da ulcera peptica con vaso visibile o coagulo adeso REVISIONE DELLA LETTERATURA - Secondo EBM Giornale Italiano di U.O. di Gastroenterologia, Torre del Greco, Napoli U.O. di Chirurgia, Endoscopia Digestiva, Roccadaspide, Salerno Effetto del trattamento

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Diagnosis and management of nonvariceal

Diagnosis and management of nonvariceal ESGE CORNER Diagnosi e trattamento dell emorragia digestiva alta non varicosa a cura di Roberto de Franchis (Università di Milano) Diagnosis and management of nonvariceal upper gastrointestinal hemorrhage:

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Sindrome Coronarica Acuta Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Antiaggreganti piastrinici Quale molecola? P2Y12 receptor inhibitor + ASPIRINA Quale molecola?

Dettagli

Emostasi endoscopica

Emostasi endoscopica II UNIVERSITA DI NAPOLI Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di internistica clinica e sperimentale Magrassi-Lanzara Dipartimento assistenziale integrato di chirurgia generale e specialistica Servizio

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M. Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica M. Iacoviello RAAS Noradrenalina ET-1 60% Frazione d eiezione Danno secondario Attivazione

Dettagli

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia La gestione dell emergenza in Regione Lombardia Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 4 marzo 2016 Emorragie

Dettagli

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

I SESSIONE Dott. Sergio Riso I SESSIONE Dott. Sergio Riso Dirigente Medico S.C A.O.U Maggiore della Carità -Novara Coordinatore Didattico Regionale SINPE Microbiota: l utilizzo dei probiotici Sergio Riso S.C. Dietetica e Nutrizione

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Emorragia. Domande Valutazione accurata dello stato

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

RACCOMANDAZIONI REGIONE SICILIA SULLE EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI NON VARICEALE

RACCOMANDAZIONI REGIONE SICILIA SULLE EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI NON VARICEALE Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il trattamento delle Urgenze Endoscopiche Digestive RACCOMANDAZIONI REGIONE SICILIA SULLE EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI NON VARICEALE Dimensione del problema

Dettagli

Che Fare Se... problema clinico

Che Fare Se... problema clinico CfS Che Fare Se... Che fare se le varici esofagee risanguinano dopo il primo trattamento endoscopico Simon Clara, Nicolò de Pretis, Andrea Iori, Andrea Mega, Lucia Piazzi problema clinico Un uomo di 47

Dettagli

ANTIAGGREGANTI NEL PAZIENTE DIABETICO: QUANDO E COME. Roma, 9-11 novembre 2012 CASI CLINICI DOTT. FABRIZIO LOSURDO

ANTIAGGREGANTI NEL PAZIENTE DIABETICO: QUANDO E COME. Roma, 9-11 novembre 2012 CASI CLINICI DOTT. FABRIZIO LOSURDO ANTIAGGREGANTI NEL PAZIENTE DIABETICO: QUANDO E COME CASI CLINICI DOTT. FABRIZIO LOSURDO OBIETTIVI Descrivere alcune situazioni frequenti nella pratica clinica ambulatoriale Discutere, alla luce delle

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

Lucca 28 novembre 2014

Lucca 28 novembre 2014 Fondazione Poliambulanza Brescia Indicazioni, efficacia e sicurezza dei NAO nell embolia polmonare Claudio Cuccia Lucca 28 novembre 2014 I paradossi dell embolia embolia polmonare (e non solo ) Esploriamo

Dettagli

La colonscopia di screening nel paziente «complesso»

La colonscopia di screening nel paziente «complesso» La colonscopia di screening nel paziente «complesso» Maria Antonia Bianco UOC Gastroenterologia ASLNA3sud Torre del Greco PAZIENTE COMPLESSO Affetto da più condizioni morbose coesistenti acute e/o croniche

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

MARIA CATERINA PARODI. Direttore s.c. Gastroenterologia A.O. San Martino Genova

MARIA CATERINA PARODI. Direttore s.c. Gastroenterologia A.O. San Martino Genova MARIA CATERINA PARODI Direttore s.c. Gastroenterologia A.O. San Martino Genova FANS ed Apparato Digerente Orientamento terapeutico e chemioprevenzione Maria Caterina Parodi Direttore U.O.C. di Gastroenterologia

Dettagli

LA GESTIONE DELLE EMORRAGIE ALTE NON DA VARICI

LA GESTIONE DELLE EMORRAGIE ALTE NON DA VARICI LA GESTIONE DELLE EMORRAGIE ALTE NON DA VARICI Livio Cipolletta, Gianluca Rotondano U.O.C. di Gastroenterologia, Ospedale Maresca di Torre del Greco (NA) GESTIONE PRE-ENDOSCOPICA L adeguato inquadramento

Dettagli

Il caso clinico riguarda un paziente di 59 anni, riferito in PS per ematemesi. All anamnesi erano presenti diversi fattori di rischio

Il caso clinico riguarda un paziente di 59 anni, riferito in PS per ematemesi. All anamnesi erano presenti diversi fattori di rischio 1 Il caso clinico riguarda un paziente di 59 anni, riferito in PS per ematemesi. All anamnesi erano presenti diversi fattori di rischio cardiovascolare, vale a dire obesità, fumo di sigaretta e ipertensione

Dettagli

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedale in rete

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedale in rete Ferrara 7 Giugno 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale Sant Anna La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedale in rete La visita di un medico mi assicura, quella di due

Dettagli

Emorragie del tratto gastroenterico superiore di origine non varicosa: gestione nel DEA

Emorragie del tratto gastroenterico superiore di origine non varicosa: gestione nel DEA emergency care journal Emorragie del tratto gastroenterico superiore di origine non varicosa: gestione nel DEA Annamaria Longanesi, Paolo Mulè, Federico Miglio Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso, Azienda

Dettagli

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence Daniele Poole U.A. Anestesia e Rianimazione Ospedale S. Martino di Belluno daniele.poole@alice.it

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche Vincenzo Toschi SIMT & Centro Emostasi e Trombosi AO San Carlo Borromeo - Milano Open Issues Goodnough LT, Levy JH, Murphy MF,

Dettagli

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico XXIV CONGRESSO NAZIONALE SISET Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico LUCIA BASSO ABANO TERME 12 NOVEMBRE 2016 L

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

Ges$one del sanguinamento durante profilassi/terapia con i nuovi e vecchi an$aggregan$

Ges$one del sanguinamento durante profilassi/terapia con i nuovi e vecchi an$aggregan$ Ges$one del sanguinamento durante profilassi/terapia con i nuovi e vecchi an$aggregan$ Elena M. Faioni Medicina 3 DMCO Università degli Studi di Milano e Azienda Ospedaliera San Paolo Quali condizioni

Dettagli

PROFILO ASSISTENZIALE PER LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA IN ADI 2

PROFILO ASSISTENZIALE PER LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA IN ADI 2 AZIENDA USL FERRARA Commissione Professionale per le Cure Domiciliari PROFILO ASSISTENZIALE PER LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA IN ADI 2 Validato in data Il profilo assistenziale comprende: Trattamento

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO ESOFAGO di BARRETT Documento redatto da: Dr. P. Dusio Dr. L. Dughera Dr. S. Taraglio Dr. V. Marci S.C. Gastroenterologia ASL TO 1. Osp. Evangelico Valdese - Torino

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR FENOLDOPAM

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR FENOLDOPAM RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC C01CA19 (CORLOPAM ) Presentata dalla Commissione Terapeutica Provinciale - ASL di Sassari In data Maggio 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Corlopam è un

Dettagli

La rete dell emergenza

La rete dell emergenza La rete dell emergenza Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 10 marzo 2017 Emorragie e farmaci anticoagulanti

Dettagli

Curriculum Vitae. Responsabile SSD di Endoscopia Digestiva Ospedale Luigi Sacco Milano. Occupazione attuale e qualifica. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Responsabile SSD di Endoscopia Digestiva Ospedale Luigi Sacco Milano. Occupazione attuale e qualifica. Esperienza professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome Pietro Gambitta Indirizzo del luogo di lavoro Ospedale Sacco, Via G. B. Grassi, 74 20157 Milano Luogo e Data di nascita Ucria (ME) 4 febbraio 1961

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Terapia antiaggregante: quando?

Terapia antiaggregante: quando? La clinica nel Diabete Terapia antiaggregante: quando? Massimo Marci U.O.C. di Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Giovanni Evangelista - Tivoli A.S.L. Roma 5 Tivoli Terme, 30 settembre 2017 Terapia

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dott.ssa Elena Piovano Cardiologia - Ospedale Agnelli Pinerolo Dott. Rosario Tripodi Cardiologia Ospedale degli Infermi - Rivoli Risultati di

Dettagli

IL RISCHIO NELLA GESTIONE E TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA STROKE UNIT ED INSIDIE DELLA TROMBOLISI EV

IL RISCHIO NELLA GESTIONE E TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA STROKE UNIT ED INSIDIE DELLA TROMBOLISI EV IL RISCHIO NELLA GESTIONE E TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA STROKE UNIT ED INSIDIE DELLA TROMBOLISI EV Alessandro De Vito UO Neurologia Stroke Unit AZOU Ferrara RISCHIO CLINICO

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Effetto del retrattamento endoscopico programmato sul risanguinamento da ulcera peptica: uno studio prospettico randomizzato

Effetto del retrattamento endoscopico programmato sul risanguinamento da ulcera peptica: uno studio prospettico randomizzato REVISIONE DELLA LETTERATURA - Secondo EBM Giornale Italiano di U.O.C. di Gastroenterologia, Ospedale Maresca, Torre del Greco, Napoli Effetto del retrattamento endoscopico programmato sul risanguinamento

Dettagli

IPERTENSIONE PORTALE

IPERTENSIONE PORTALE Ipertesione portale Classificazione Preepatica trombosi portale Intraepatica epatopatia cronica Postepatica ostacolato deflusso Emodinamica Stasi splancnica Splenomegalia Circoli collaterali Stato anemico

Dettagli

INDICAZIONI E TIMING DELL ERCP NELLA P.A.

INDICAZIONI E TIMING DELL ERCP NELLA P.A. Le Pancreatiti: aspetti di diagnosi e terapia 4 febbraio 2011 Centro Studi - Ordine dei Medici Vicenza Bolzano Vicentino INDICAZIONI E TIMING DELL ERCP NELLA P.A. Fausto Chilovi Divisione di Gastroenterologia

Dettagli

Sanguinamenti del tratto digestivo superiore

Sanguinamenti del tratto digestivo superiore RUOLO DELL ENDOSCOPIA NELLE EMORRAGIE ACUTE DELL APPARATO DIGERENTE SUPERIORE Sanguinamenti del tratto digestivo superiore Definizione : per emorragie del tratto digestivo superiore s intendono convenzionalmente

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica.

Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica. Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica. Dr.ssa Giuliana Simonatto Ospedale Civile San Tommaso dei Battuti Portogruaro ULSS 4 VENETO ORIENTALE 1/ INDICAZIONI

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Pisa 26 febbraio 2016 L APPROCCIO CLINICO Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Non si tratta di una malattia ma di vari processi

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Abciximab. Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari. Corso di Immunologia Molecolare

Abciximab. Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari. Corso di Immunologia Molecolare Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Molecolare Abciximab Luca Alessandria Abciximab L'Abciximab ( ReoPro ) è un frammento Fab

Dettagli

I dati provenienti dagli studi italiani

I dati provenienti dagli studi italiani I nuovi farmaci per HCV: frequenza della patologia, evidenze di efficacia e sicurezza, strategie di gestione. Istituto Superiore di Sanità 10/7/2014 I dati provenienti dagli studi italiani Dr Andrea Mariano

Dettagli

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica ! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica clinica.! I risultati dei clinical trial sono descritti

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli