FORME FARMACEUTICHE A RILASCIO MODIFICATO/CONTROLLATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORME FARMACEUTICHE A RILASCIO MODIFICATO/CONTROLLATO"

Transcript

1 FORME FARMACEUTICHE A RILASCIO MODIFICATO/CONTROLLATO

2 Obiettivi delle forme farmaceutiche a rilascio modificato v Ottimizzazione della biodisponibilità. v Riduzione della frequenza di dosaggio. v Incremento dell efficienza del farmaco.

3 Caratteristiche delle f.f. a rilascio modificato q Velocità: aumento o riduzione della velocità di cessione del farmaco. q Luogo: trasporto del farmaco ad un organo o tessuto specifico. q Tempo: il rilascio ha inizio solo dopo un certo intervallo di tempo dalla somministrazione, oppure è pulsante ad intervalli più o meno regolari di tempo

4 Definizione di forme farmaceutiche a rilascio modificato e convenzionali Le forme farmaceutiche a rilascio modificato sono preparazioni in cui la velocità e/o il sito di rilascio del/dei principi attivi sono differenti da quella di una forma farmaceutica convenzionale somministrata per la stessa via. Questa deliberata modificazione si ottiene con uno speciale progetto di formulazione e/o metodo di produzione. Le forme farmaceutiche a rilascio convenzionale, invece, sono preparazioni che mostrano un rilascio della/e sostanze attive non deliberatamente modificato per mezzo di un progetto particolare di formulazione e/o metodo di produzione. Nel caso di una forma farmaceutica solida, l'andamento di dissoluzione del principio attivo, dipende essenzialmente dalle sue proprietà intrinseche.

5 Sviluppo delle forme farmaceutiche a cessione modificata Dal si è avuto lo sviluppo di forme farmaceutiche a rilascio sostenuto. Dal si è avuto lo sviluppo di forme farmaceutiche a rilascio controllato e la comprensione delle barriere biologiche e fisiologiche, che s incontrano nelle varie vie di somministrazione. Dal 1990 ad oggi gli studi sono rivolti alla progettazione di polimeri per migliorare il rilascio del farmaco dal carrier polimerico.

6

7

8

9

10

11 Forme farmaceutiche a cessione modificata v Forme farmaceutiche a rilascio sostenuto o prolungato. v Forme farmaceutiche a rilascio ripetuto o pulsato. v v Forme farmaceutiche a rilascio ritardato. v Forme farmaceutiche a rilascio controllato.

12 Forme farmaceutiche a rilascio sostenuto/prolungato Le forme farmaceutiche a rilascio sostenuto o prolungato sono forme di dosaggio a rilascio modificato che mostrano un rilascio della/e sostanze attive più lento di quello di una forma di dosaggio convenzionale somministrata per la stessa via. Il rilascio prolungato si ottiene attraverso uno speciale progetto di formulazione e/o metodo di produzione. Termine equivalente: forma di dosaggio a rilascio protratto.

13 Forme farmaceutiche a rilascio ripetuto Le forme farmaceutiche a rilascio ripetuto sono forme di dosaggio a rilascio modificato che mostrano un rilascio sequenziale ripetuto del/dei principi attivi. Il rilascio ripetuto si ottiene con uno speciale progetto di formulazione e/o metodo di produzione. Le forme di dosaggio a rilascio ripetuto comprendono le compresse ad azione ripetuta.

14 Forme farmaceutiche a rilascio ritardato Le forme farmaceutiche a rilascio ritardato sono forme di dosaggio a rilascio modificato che mostrano un rilascio della/e sostanze attive che è ritardato. Il rilascio ritardato si ottiene con uno speciale progetto di formulazione e/o metodo di produzione. Le forme di dosaggio a rilascio ritardato comprendono preparazioni gastroresistenti come definite nelle monografie generali sulle forme farmaceutiche solide per uso orale.

15 Forme farmaceutiche a rilascio controllato Il termine forma farmaceutica a rilascio controllato è di solito usato per descrivere quelle forme farmaceutiche che, oltre a fornire quantità costanti di principio attivo a velocità costante, sono in grado di fornire anche un controllo spaziale del farmaco. Sito-specifiche Direzionate (targeting)

16 Forme farmaceutiche a rilascio modificato/controllato Forma farmaceutica a rilascio sostenuto con velocità predeterminata (velocità di rilascio controllata dalle caratteristiche di fabbricazione). Forma farmaceutica a rilascio controllato ad azione locale. Forma farmaceutica a rilascio controllato e direzionata (targeting). Forma farmaceutica in cui la cessione dei farmaci avviene in base alle necessità terapeutiche e/o fisiologiche.

17 Forme farmaceutiche convenzionali ed a rilascio modificato/controllato MTC Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. f.f. a rilascio modificato MTC IT = MEC MEC f.f. convenzionale MEC = concentrazione minima efficace MTC = concentrazione minima tossica

18 Tentativi con f.f. convenzionali per ottenere una concentrazione ematica costante Aumento della dose iniziale. Terapia a dosi ripetute. 1. Dose di farmaco. 2. Frequenza di somministrazione.

19 Curva livello ematico/tempo in una terapia a dosi ripetute Massimo Plateau Minimo

20 Assorbimento sistemico con una f.f convenzionale Forma farmaceutica Eccipienti + Farmaco Disaggregazione Particelle di farmaco Dissoluzione Assorbimento Farmaco in soluzione Farmaco nel sangue Distribuzione Farmaco nel sito d azione Eliminazione

21 Schemi cinetici F. F. convenzionale Forma farmaceutica F. F. non convenzionale Forma farmaceutica Cessione farmaco K c Cessione farmaco K c Sito di assorbimento Sito di azione Assorbimento K a Eliminazione K e Eliminazione Sito di azione K e N.B. La velocità di liberazione del principio attivo è il fattore determinante la velocità di assorbimento ð Kc <<< Ka N.B. L assorbimento del principio attivo dipende esclusivamente dalle caratteristiche chimico-fisiche del farmaco ð Kc >>> Ka K c = costante di velocità di cessione K a = costante di velocità di assorbimento K e = costante di velocità di eliminazione

22

23

24

25

26

27 Vantaggi di forme farmaceutiche a rilascio controllato/modificato v Maggiore accettazione da parte del paziente. v Riduzione della quantità di farmaco. v Miglioramento della terapia. v Aumento della biodisponibilità. v Economico.

28 Svantaggi di forme farmaceutiche a rilascio controllato/modificato v Difficoltà nell allontanare il farmaco dall organismo nel caso di reazioni allergiche o intossicazione accidentale. v Assorbimento variabile o anomalo con alcune forme farmaceutiche a cessione controllata somministrate oralmente.

29 Fattori che influenzano la realizzazione di un f. f. non convenzionale v Via di somministrazione. v Durata della terapia. v Caratteristiche del farmaco.

30

31 MATERIALI PER IL CONTROLLO DEL RILASCIO

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45 SISTEMI CONTROLLATI DALLA DIFFUSIONE Sistemi tipo capsula (reservoir) Sistemi tipo matrice e monolitici Sistemi ibridi (lamine) SISTEMI CONTROLLATI CHIMICAMENTE Sistemi biodegradabili o bioerodibli Sistemi a catene laterali o innesti SISTEMI ATTIVATI DAL SOLVENTE Sistemi controllati dalla pressione osmotica Sistemi controllati dal rigonfiamento SISTEMI CONTROLLATI MAGNETICAMENTE

46

47

48 DIFFUSIONE E TRASPORTO DI MASSA Fenomeni di trasporto: v Diffusione v Prima legge di Fick v Rilascio del Farmaco Meccanismi di rilascio del principio attivo: v Sistemi controllati dalla diffusione: reservoirs, matrici inerti o idrofile v Sistemi attivati dal solvente: matrici idrofile rigonfiabili, pompe osmotiche v Sistemi controllati chimicamente: sistemi controllati dal processo di dissoluzione, sistemi erodibili, sistemi a scambio ionico, farmaco complessato con macromolecole.

49

50

51 Sistema controllato dalla diffusione (sistema reservoir) Farmaco Membrana Etilcellulosa Idrossipropilcellulosa Metilcellulosa Copolimeri vinile acetato/etilene J = D dc dx m J = flusso del farmaco (quantità/area; g o moli/cm 2) D = coefficiente di diffusione (area/tempo; cm 2 /sec) dc m /dx = variazione di concentrazione del farmaco nella membrana di spessore x (= cm)

52

53

54

55 Sistema controllato dalla diffusione (sistema reservoir) Reservoir Membrana polimerica Compartimento esterno C 0 C m(0) Membrana Soluzione 1 C m(d) Soluzione 2 C d P Cm ( 0) Cm = ; Cm( o) = PC 1 o x 0 ( d ) P2 = ; Cm( d ) = P2 C C C 1 = 0 Farmaco X = 0 X = d d d x = d J = D PC 1 0 ( C C ) Ö P 1 =P 2 = DP d d P C 2 d C DP d 0 d 0 J =

56

57 In condizioni sink in cui cr è trascurabile

58

59

60

61 Sistemi controllati dalla diffusione (sistema reservoir piatto) dm t ΔC C0 J = = ADP = ADP dt d dm t /d t = Velocità di cessione del farmaco M t = Massa del farmaco rilasciata ad un tempo t A = Area superficiale del sistema di cessione D = Coefficiente di diffusione del farmaco P = Coefficiente di ripartizione ΔC = Variazione di concentrazione sui due lati della membrana D = Spessore della membrana C d d

62 Sistemi a riserva controllati dalla diffusione q Vantaggi e svantaggi q Tipi di sistemi q Rilascio del farmaco mediante una cinetica di ordine zero (vantaggio). q La velocità di cessione del farmaco è influenzata dalle caratteristiche del polimero (vantaggio). q Rilascio del farmaco dipendente dalla natura del polimero q Non adatto alla veicolazione di farmaci ad elevato PM (svantaggio) q Aumento costo di produzione dell u n i t à d i d o s a g g i o (svantaggio). q Potenziale tossicità se il sistema in qualche modo non funziona (svantaggio). q Microcapsule e nanocapsule. q Sistemi transdermici. q Sistemi impiantabili (Ocusert e Progestasert ).

63 Esempi di forme farmaceutiche controllate dal processo di diffusione Prodotto commerciale Principio attivo Ditta Nico-400 Acido nicotinico Jones Nitro-Bid Nitroglicerina Marion Nitrospan Nitroglicerina Rhone-Poulenc Rorer Measurin Acido acetilsalicilico Sanofi-Winthrop

64 Sistema controllato dalla diffusione (sistema a matrice) Matrice polimerica Farmaco Una vasta gamma di polimeri con differenti caratteristiche chimico fisiche. Esempi di polimeri: plastici insolubili (cloruro di polivinile e polietilene) e polimeri idrofili (carbossimetilcellulosa sodica, metilcellulosa ed idrossipropilcellulosa) Caratteristiche: porosa e non porosa

65

66 Sistema controllato dalla diffusione (sistema a matrice inerte) Diffusione ð farmaco in soluzione. Dissoluzione + diffusione ð farmaco allo stato solido o sospensione. Farmaco disperso nella matrice tempo = 0 Farmaco disperso nella matrice tempo = t Matrice residua

67 MATRICI POLIMERICHE INERTI

68 Sistema controllato dalla diffusione (sistema a matrice inerte) Q = [ D( 2A C ) C t] 2 s s 1 1 Equazione di Higuchi (matrici non porose) Q Dε = (2A εcs ) Cst τ Equazione di Higuchi (matrici porose) Q = Quantità di farmaco rilasciato per unità di area nel tempo t D = Coefficiente di diffusione C s = Solubilità del farmaco nel mezzo ε = Porosità della matrice τ= Tortuosità della matrice A = Quantità totale di farmaco presente nella matrice per unità di volume

69 Velocità di cessione (sistema a matrice inerte) q Concentrazione iniziale del farmaco nella matrice. q Solubilità del farmaco. q Natura del polimero. q Tortuosità. q Porosità.

70 Sistema controllato dalla diffusione (sistema a matrice inerte) Presupposti di Higuchi q q q q q q Durante tutto il periodo di diffusione deve esserci una condizione di pseudo stato stazionario. Quantità di farmaco solido per unità di volume all interno della matrice deve essere > della concentrazione del soluto in soluzione nella matrice. Rilascio deve avvenire in ogni momento in condizioni sink. Particelle di farmaco, che diffondono, devono avere un diametro inferiore alla distanza media di diffusione nella matrice. D deve restare costante durante il processo. Non deve esserci alcuna interazione tra la matrice ed il farmaco.

71 Sistemi a matrice inerte controllati dalla diffusione Vantaggi e svantaggi q Produzione facile (vantaggio). q Veicolazione di farmaci ad elevato PM q Rimozione della struttura r e s t a n t e d e l p o l i m e r o (svantaggio). q Velocità di rilascio secondo una cinetica di primo ordine (svantaggio). Sistemi q Microsfere e nanosfere. q Sistemi impiantabili di diverse dimensioni. q Sistemi transdermici.

72 Esempi di prodotti commerciali di sistemi a matrice Nome commerciale Principio attivo Ditta Ferro-Gradumet Solfato ferroso Abbot Ferro-Grad 500 Solfato ferroso e sodio ascorbato Abbot Desoxyn Metamfetamina Abbot

73 Sistema attivato dal solvente (sistema a matrice) Rigonfiamento Contrazione Matrice rigonfiabile Idrogeli Definizione: matrice che si rigonfia, acquisendo più del 15 % del suo peso iniziale. Composizione: Polimeri idrofili insolubili (matrici proteiche) e solubili (carbossimetilcellulosa ed idrossipropilcellulosa).

74 Sistema attivato dal solvente (sistema a matrice) Ö Cessione del farmaco: diffusione. Ö Diffusione ï rigonfiamento della matrice o swelling. Ö Cessione del farmaco: dipende dalla velocità di penetrazione del mezzo acquoso esterno nella matrice polimerica, cioè dal rilassamento della matrice polimerica. 1. Diffusione del farmaco nella matrice polimerica non rigonfiata a legge di Fick. 2. Diffusione del farmaco nella matrice polimerica rigonfiata a processo non-fickiano.

75

76

77

78

79 Sistemi attivati chimicamente (sistemi controllati dalla dissoluzione) Ö Approcci chimici e tecnologici q Preparazione di sali del principio attivo. q Preparazione di un derivato meno solubile del principio attivo. q Compressione (A) o rivestimento (B) del farmaco con un polimero poco solubile. A Polimero Farmaco B Strati di farmaco Polimero

80 Sistemi attivati chimicamente (sistemi controllati dalla dissoluzione) dc dt = D A( C C) s h Noyes-Whitney Ö Fattori che influenzano la scelta del polimero q Caratteristiche chimico-fisiche del farmaco (solubilità o lipofilia). q Cinetica di cessione ï Spessore. Ö Esempi di polimeri: gelatina, cera carnauba ed etilcellulosa.

81 Sistemi attivati chimicamente (sistemi erodibili) Ö Definizione: erosione polimerica è la rottura selettiva di alcuni legami chimici all interno della catena polimerica con formazione di polimeri o molecole semplici, che possono essere eliminate dall organismo. Ö Polimeri: polimeri erodibili di tipo I, polimeri erodibili di tipo II, polimeri erodibili di tipo III o biodegradabili.

82 Sistemi attivati chimicamente (sistemi erodibili) Sistema erodibile di tipo I Insolubile Solubile Polimeri idrofili: gelatina, poliacrilammidi, alcol polivinilico e polivinilpirrolidone Degradazione: punti di reticolazione mediante processi idrolitici (chimici o enzimatici)

83 Sistemi attivati chimicamente (sistemi erodibili) Sistema erodibile di tipo II Insolubile Solubile Sistema erodibile di tipo III o bioerodibile Insolubile Solubile Polianidridi, polimeri di acido lattico, polimeri di acido glicolico e copolimeri di acido lattico e glicolico.

84 Sistemi attivati chimicamente (sistemi erodibili) Sistema a matrice Farmaco legato a polimeri Farmaco Farmaco Tempo = 0 Braccio erodibile Farmaco Farmaco Tempo = t

85

86 Sistema attivato dal solvente (sistema osmotico) Orifizio Membrana polimerica semipermeabile (SPM) H 2 0 Comparto centrale Esteri di cellulosa (acetato di cellulosa) Eteri di cellulosa (etilcellulosa) Eudragit

87

88

89 Ö Δπ > Sistema attivato dal solvente (sistema osmotico) ΔP dv dt = Ak h Δπ k = permeabilità idraulica dv/dt= velocità di flusso dell acqua Ö Rilascio del farmaco dm dv = dt dt Ak C = ΔπC s h s dm/dt = Velocità di cessione di un farmaco di massa M C s = Concentrazione del farmaco all interno del sistema

90 Sistema attivato dal solvente (sistema osmotico) Ö Fattori formulativi che influenzano il rilascio Solubilità del farmaco (S) S 50 mg/cm 3 ð 95% del farmaco: cinetica di ordine zero S elevata ð % molto piccola di farmaco: cinetica di ordine zero Co-compressione del farmaco con eccipienti Diltiazem idrocloruro ð S = 590 mg/ml Diltiazem idrocloruro + cloruro di sodio ð S = 150 mg/ml 75% del farmaco: cinetica di ordine zero per h

91 Sistema attivato dal solvente (sistema osmotico) Ö Fattori formulativi che influenzano il rilascio Pressione osmotica dm dt = Ak h Δπ C s Agenti osmoticamente attivi Sali solubili in acqua di acidi inorganici (cloruro di magnesio, sodio, potassio e etc.) Sali solubili in acqua di acidi organici (acetato di sodio, acetato di potassio e etc.) Carboidrati (ribosio, glucosio, lattosio e etc.) Amminoacidi solubili in acqua (glicina, leucina e etc.) Polimeri (idrossipropilcellulosa e idrossietilcellulosa)

92 Sistema attivato dal solvente (sistema osmotico) Ö Fattori formulativi che influenzano il rilascio Diametro dell orifizio 0,25 mm dm dt = Caratteristiche della membrana Ak h Δπ C s Spessore (h) = µm Concentrazione e tipo di plasticizzanti

93 q q q q q q Sistema attivato dal solvente (sistema osmotico) Vantaggi Velocità di rilascio di ordine zero. Il rilascio è indipendente dall ambiente circostante (ph). Il rilascio è indipendente dalle caratteristiche del farmaco. La velocità di cessione determinata in vitro è a quella in vivo. Può trasportare farmaci con diversa solubilità. È facile da produrre. Svantaggi q Costo maggiore rispetto alle forme farmaceutiche convenzionali. q Controllo di qualità maggiore rispetto alle convenzionali compresse.

94

95

96

97 Sistema attivato dal solvente (sistema osmotico) Ö Forme farmaceutiche orali ed impianti. Ö Classificazione q Pompa osmotica a comparto singolo Pompe osmotiche elementari (EOP elementary osmotic pump ) Pompe osmotiche a porosità controllata (CPOP controlledporosity osmotic pumps ) q Pompa osmotica a comparto multiplo Pompe osmotiche push-pull (PPOP push pull osmotic pumps ) Compresse osmotiche a sandwich (SOTS sandwiched osmotic tablets )

98 Pompa osmotica elementare (EOP) Soluzione di farmaco Orifizio H 2 0 SPM Farmaco

99 Pompa osmotica a porosità controllata (CPOP) SPM H 2 0 Farmaco SPM microporosa SPM Composti solubili: Amminoacidi e zuccheri Percentuale: 5-95% Diametro pori: 10 Å-100 µm

100

101 Pompa osmotica Push-pull (PPOP) Orifizio Farmaco SPM H 2 0 Membrana flessibile Agente osmoticamente attivo Tipi di push-pull Push-pull a cessione ritardata Push-stick (PSOP push-stick osmotic pumps )

102 Pompa osmotica Push-pull (OROS-CT) Orifizio SPM Farmaco Agente osmoticamente attivo (polimero) Rivestimento enterico (ph>7.0) Capsula di gelatina dura

103

104 Pompa osmotica push-pull (L-OROS) Orifizio SPM Capsula di gelatina molle A g e n t e osmoticamente attivo Membrana flessibile Farmaco H 2 0

105 Compresse osmotiche a sandwich (SOTS) Agente osmoticamente attivo SPM Orifizio Farmaco H 2 0

106

107

108 Sistemi attivati chimicamente (Sistemi a scambio ionico) Elementi di un sistema a scambio ionico Farmaco Resine scambiatrici di ioni (IER) (diametro = nm) Componente strutturale (polimero) Componente funzionale (gruppo funzionale basico o acido)

109 Sistemi attivati chimicamente (Sistemi a scambio ionico) Ö Caratteristiche della resina che influenzano la scelta della resina sono: q Caratteristiche del gruppo funzionale dell IER. q Capacità di legame dell IER (meq g 1 ). q Quantità di legami crociati presenti nella resina. q Grandezza delle particelle di resina. q Caratteristiche del farmaco e del sito bersaglio. q Biodegradazione. q Biocompatibilità.

110 Sistemi attivati chimicamente (Sistemi a scambio ionico) Resina Controione Farmaco Resinato (complesso farmaco-resina) Formazione del complesso farmacoresina: q Batch q Colonna

111 Sistemi attivati chimicamente (Sistemi a scambio ionico) Ö Fattori che influenzano la formazione del resinato ph e temperatura della soluzione di farmaco. PM e carica sia del farmaco sia della resina. Geometria della resina. Velocità di mescolamento. Numero di legami crociati e dimensioni della IER. Caratteristiche del solvente. Tempo d incubazione.

112 Sistemi attivati chimicamente (Sistemi a scambio ionico) Esofago Cardias Sfintere Fondo Pilorico Duodeno Corpo Piloro Antro Assorbimento del farmaco H + Cl H + Cl ph e concentrazione ionica nell area target

113

114

115

116

117

118 RILASCIO PROLUNGATO- RAZIONALE E STRATEGIE FORMULATIVE PER LA CRONOTERAPIA ORALE

119 CRONOTERAPIA Terapia programmata tenendo conto delle variazioni temporali nelle manifestazioni della patologia e/o nella farmacocinetica e farmacodinamica del principio attivo.

120 SISTEMI A RILASCIO RITARDATO/PULSANTE

121 TES: TIME CONTROLLED EXPLOSION SYSTEM

122

123 SWELLING-CONTROLLED RELEASE SYSTEM (SCRS)

124 CHRONOTROPIC SYSTEM

125

126

127

128

129

130

131 SISTEMI GASTRORETENTIVI

132 FATTORI CHE INFLUENZANO LA RITENZIONE GASTRICA Densità: un sistema flottante deve avere una densità inferiore quella dei fluidi gastrici su cui galleggia (<1,004 g/ml) Dimensione: un diametro superiore a 7,5 mm conferisce sperimentalmente una maggiore ritenzione gastrica rispetto a sistemi di rilascio più piccoli Formulazione a unità singola o multipla Natura del cibo Contenuto calorico dei pasti Frequenza dei pasti Genere Età Postura Farmaci assunti in associazione

133 PER QUALI FARMACI? Farmaci che agiscono localmente nello stomaco Es.antiacidi. Farmaci che hanno una finestra assorbimento ristretta nella prima parte del tratto gastrointestinale Es. Furosemide, L-dopa, acido para ammino benzoico, riboflavina, etc. Farmaci che presentano bassa solubilità a valori di ph elevati. Es. Diazepam, Clordiazepossido, Verapamil cloridrato. Farmaci che sono instabili nell ambiente intestinale o del colon. Es captopril, ranitidina cloridrato, metronidazolo. Farmaci che disturbano la flora batterica del colon. Es antibiotici contro Helicobacter pylori Farmaci aventi un sito specifico di assorbimento nella prima parte dell'intestino tenue

134 TIPI DI SISTEMI FLOTTANTI SISTEMI NON EFFERVESCENTI SISTEMI EFFERVESCENTI A singola unità: - Sistemi bilanciati idrodinamicamente - Compresse stratificate: a strato singolo o multiplo - Sistemi con camera di galleggiamento - Compresse con cilindro cavo Ad unità multipla - Perle di alginato A singola unità: - Compresse contenenti componenti effervescenti - Sistemi con camera gonfiabile - Sistemi a rilascio programmato Ad unità multipla - Compresse galleggianti - Microsfere cave - Sistemi «Raft»

135 SISTEMI NON EFFERVESCENTI

136 SISTEMI EFFERVESCENTI Compresse contenenti componenti effervescenti

Controlled. Retard. gradual release. Rilascio Modificato per via Orale. protracted. sustained

Controlled. Retard. gradual release. Rilascio Modificato per via Orale. protracted. sustained Rilascio Modificato per via Orale Controlled pulsed release timed release fast Modified release protracted extended release Retard pulsatile-release cessione continua repeat-action lenta cessione programmata

Dettagli

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II CTF a.a. 2009/ 10 5 CFU Chiara Sinico Testi consigliati Titolo: Principi di tecnologie farmaceutiche Autori: Colombo, Catellani, Gazzaniga, Menegatti,

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO FORMA FARMACEUTICA

PRINCIPIO ATTIVO FORMA FARMACEUTICA Broadgun printer and that s it! Get yours now! id5322906 by Broadgun Software - a great PDF writer! - a great PDF creator! - http://www.pdfmachine.com http://www.broadgun.com La fase di passaggio dal principio

Dettagli

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017 PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017 TECNOLOGIA Medicinali. Definizione, classificazione, requisiti di un prodotto di qualità. Vie

Dettagli

particolarmente critiche

particolarmente critiche Quali fattori formulativo/produttivi influenzano maggiormente la biodisponibilità? Caratteristiche materie prime (fitocomplesso) Formulazione Metodi e processi di fabbricazione particolarmente critiche

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Rilascio Modificato via Orale Trasporto di Massa Sistemi per

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II- 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Rilascio Modificato via Orale

Dettagli

particolarmente critiche

particolarmente critiche Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità? Ø Caratteristiche materie prime (fitocomplesso) Ø Formulativi: tipo e quantità degli eccipienti Ø Produttivi: metodi e processi di fabbricazione

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Effetto fisiologico o farmacologico Via intravenosa Attivo al sito(i) d azione Distribuzione Farmaco escreto immodificato Attivo al sito di somministrazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di - Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via G. Colombo

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA

DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA 1. Cosa si intende per PEG 40? a. E un polietilenglicole con punto di fusione 40 C. b. E un polietilenglucoside con punto di fusione 40 C. c. E

Dettagli

La via di somministrazione Orale

La via di somministrazione Orale La via di somministrazione Orale Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Fasi Principali vie di somministrazione

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2003-2004 2004 CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE 1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA XENOBIOTICI UNO XENOBIOTICO E UN COMPOSTO CHIMICO AL QUALE L ORGANISMO

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

LA DIFFUSIONE. M At 1 A. dm dt

LA DIFFUSIONE. M At 1 A. dm dt LA DIFFUSIONE Il trasferimento di massa, all interno di un solido, di un liquido o di un gas o di un altra fase solida è detto diffusione ( trasporto di materiale mediante movimento di atomi). La diffusione

Dettagli

DISSOLUZIONE. Velocità di dissoluzione di un farmaco è un importante parametro preformulativo

DISSOLUZIONE. Velocità di dissoluzione di un farmaco è un importante parametro preformulativo DISSOLUZIONE Velocità di dissoluzione di un farmaco è un importante parametro preformulativo Se C< 0,15C s dm dt = ka(c s -C) condizioni sink dm dt o =kac s Figura 2.6 Profili di concentrazione relativi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia programma dell insegnamento di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento di Scienze Farmaceutiche,

Dettagli

Concentrazione emetica dei farmaci

Concentrazione emetica dei farmaci Concentrazione emetica dei farmaci Parametri fondamentali della biodisponibilità Minima dose tossica AUC= area under the curve Minima dose efficace Tempo di emivita Fattori da cui dipende la biodisponibilità

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento

Dettagli

PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 1 PARTE

PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 1 PARTE Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 12 cfu 1 semestre PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 1 PARTE Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni

Dettagli

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante scambio di sostanze ed informazioni attraverso membrane. Membrana = struttura che separa due mezzi diversi

Dettagli

Polimeri in campo farmaceutico

Polimeri in campo farmaceutico Chiara Sinico Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari POLIMERI: definizione Un polimero può essere definito come una molecola

Dettagli

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica 1 elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 7100 Pavia, Italy tel. 038/98.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro MEMBRANE diffusione e filtrazione

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI FARMACI CON CARATTERISTICHE BIOFARMACEUTICHE CRITICHE

FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI FARMACI CON CARATTERISTICHE BIOFARMACEUTICHE CRITICHE Presentazione argomenti di tesi di Laurea Sperimentale Bologna, 09 Giugno 2017 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

ATTIVITA FORMULATIVA

ATTIVITA FORMULATIVA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Performance biofarmaceutica Stabilità Caratteristiche tecnologiche QUALITA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Primi Obiettivi scorrevolezza della

Dettagli

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più dose di attivo. Vantaggi delle capsule Tempo di disgregazione

Dettagli

PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 1 PARTE

PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 1 PARTE Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 12 cfu 1 semestre PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 1 PARTE Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Il funzionamento della cellula Le cellule sono veri e propri esseri viventi: sono capaci di alimentarsi, di crescere, di produrre nuove sostanze, di riprodursi, di espellere rifiuti

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 12 cfu 1 semestre PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni 1 MEDICAMENTO FARMACO RISOLUZIONE

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Università degli Studi di Catania Facoltà di Farmacia Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Prof. Giovanni Puglisi Ordinario di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica Facoltà di Farmacia

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica Funzioni della membrana citoplasmatica Isola dall ambiente extracellulare (barriera di permeabilità) Mette in contatto e controlla gli scambi con l ambiente cellulare (permeabilità, trasporti passivi e

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN BIOTECNOLOGIE CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE. Claudia Juliano ANNO ACCADEMICO SEMINARIO SU:

CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN BIOTECNOLOGIE CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE. Claudia Juliano ANNO ACCADEMICO SEMINARIO SU: CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN BIOTECNOLOGIE CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE Dott.ssa Claudia Juliano ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 SEMINARIO SU: CHE COSA SI INTENDE PER RILASCIO CONTROLLATO?

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2018/2019-4 anno CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA CHIM/09-8 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità?

Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità? Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità? Caratteristiche delle materie prime (fitocomplesso) Formulativi: tipo e quantità degli eccipienti Produttivi: metodi e processi di fabbricazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e legislazione farmaceutiche II - 9 CFU Analisi dati di dissoluzione Prof. Andrea Gazzaniga

Dettagli

Sistemi microparticellari per la veicolazione di farmaci e cellule

Sistemi microparticellari per la veicolazione di farmaci e cellule Sistemi microparticellari per la veicolazione di farmaci e cellule Theodora Chlapanidas, Sara Perteghella e Maria Luisa Torre Bressanone, 16-19 settembre 2013 Veicolazione di farmaci sicurezza efficacia

Dettagli

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente,

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente, Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente, generalmente, una dose singola di attivo. In funzione della composizione

Dettagli

La via di somministrazione Orale

La via di somministrazione Orale La via di somministrazione Orale Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Principali vie di somministrazione

Dettagli

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi LA MEMBRANA PLASMATICA: - DETERMINA UNA COMPARTIMENTAZIONE; - FUNGE DA BARRIERA CON PERMEABILITA SELETTIVA; - TRASPORTA SOLUTI; - RISPONDE A SEGNALI ESTERNI; - PRESIEDE

Dettagli

ATTIVITA FORMULATIVA

ATTIVITA FORMULATIVA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Performance biofarmaceutica Stabilità Caratteristiche tecnologiche QUALITA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Primi Obiettivi scorrevolezza della

Dettagli

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più dose di attivo. Vantaggi delle capsule Tempo di disgregazione

Dettagli

Il rilascio controllato di farmaci è un approccio di tipo tecnologico oramai largamente

Il rilascio controllato di farmaci è un approccio di tipo tecnologico oramai largamente 1. Introduzione Il rilascio controllato di farmaci è un approccio di tipo tecnologico oramai largamente utilizzato dalle industrie farmaceutiche grazie all avanzamento fornito dalla tecnologia farmaceutica

Dettagli

ATTIVITA FORMULATIVA

ATTIVITA FORMULATIVA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Performance biofarmaceutica Stabilità Caratteristiche tecnologiche QUALITA Forme di dosaggio SOLIDE ATTIVITA FORMULATIVA Primi Obiettivi scorrevolezza della

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 MECCANISMI DI TRASPORTO Trasporto transmembranario Le membrane biologiche sono barriere di permeabilità che impediscono a gran parte delle molecole

Dettagli

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

Dipartimento di Farmacia

Dipartimento di Farmacia Dipartimento di Farmacia 1) L esame è diviso in: PARTE A (Elementi di Biologia, Anatomia e Fisiologia Generale); PARTE B (Fisiopatologia della Nutrizione); 2) PARTE A e PARTE B possono essere sostenute

Dettagli

Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro

Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli:

Dettagli

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di Purificazione di sostanze organiche 1. Cristallizzazione 2. Sublimazione 3. Distillazione 4. 5. Cromatografia 1 Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di sostanze da soluzioni

Dettagli

Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci?

Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci? Nicoletta Morsellino farmacista Le mal practice della somministrazione ministrazione alterano l efficacia dei farmaci? Farmacovigilanza La nascita della farmacovigilanza viene fatta risalire alla tragedia

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Inf.ra Roberta Castellani Medicina generale Presidio Ospedaliero Cecina La sottoscritta ROBERTA CASTELLANI ai sensi dell

Dettagli

Classe SECONDA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S

Classe SECONDA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S Dipartimento SCIENZE INTEGRATE Materia CHIMICA Classe SECONDA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 RIPASSO Struttura dell atomo Legame chimico Mole Tot.

Dettagli

cromatografia Esplorando le proteine

cromatografia Esplorando le proteine Cromatografia Flavia Frabetti Tecnici di laboratorio 2010/2011 Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per

Dettagli

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto). SOLUZIONI Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto). Concentrazione di una soluzione: Molarità: Frazione molare: 1 SOLUZIONI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Proprietà dello stato solido

Proprietà dello stato solido Proprietà dello stato solido struttura interna cristallina Solvati (idrati) non solvatato Solvato (idrato) L idrato è la forma solida più stabile in acqua, ma la meno solubile nei fluidi gastroenterici

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga FORME FARMACEUTICHE SOLIDE ORALI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Biofarmaceutica - 1 Prof. Andrea Gazzaniga BIOFARMACEUTICA Temi

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

La classificazione delle proteine

La classificazione delle proteine protidi 1 La classificazione delle proteine In base al valore biologico (ovvero al contenuto di AAE) si distinguono: - p. ad alto valore biologico contengono tutti gli AAE (es. carne, pesce, uova, latte

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Mercato Farmaceutico e Normativa dei Prodotti Salutari - UD: Mercato Farmaceutico Prof. Andrea Gazzaniga INTRODUZIONE Il successo

Dettagli

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico Una cellula animale contiene fino al 50% in molarità di colesterolo rispetto al totale dei lipidi di membrana Il colesterolo ha l

Dettagli

Non scrivete nel campo grigio.

Non scrivete nel campo grigio. *M15243112I* 2/16 *M15243112I02* *M15243112I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M15243112I04* Pagina vuota *M15243112I05* 5/16 1. Di seguito è rappresentata l'apparecchiatura utilizzata per la distillazione.

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 16

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 16 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 16 PROFARMACI Definizione 6-mercaptopurina Ampicilline Mesalazina Enapren Urotropina Cloramfenicolo Mecloretaminossido

Dettagli

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana Le proteine diffondono nel piano della membrana per diffusione rotazionale e laterale Le membrane cellulari La componente

Dettagli

Prefazione. Parte generale. Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri

Prefazione. Parte generale. Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri Indice generale Prefazione Autori XI XIII Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri 1 Medicinali per uso veterinario: riferimenti normativi 3 2

Dettagli

Preparazione del campione analitico

Preparazione del campione analitico Preparazione del campione analitico Workflow per l analisi farmaceutica Lotto Totalità del materiale Campionamento Il campione deve essere rappresentativo del lotto Conservazione Preparazione campione

Dettagli

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee T. Chlapanidas

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

Seminario di Cacciatore Rosalia

Seminario di Cacciatore Rosalia Un organismo vivente è un sistema chimico complesso nel quale la materia organica viene sintetizzata, riprodotta, trasformata e decomposta in un incessante ed intenso susseguirsi di reazioni e processi

Dettagli

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Farmacia e SSN ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Rilascio Modificato via Orale Trasporto di

Dettagli

APPLICAZIONE DI DESIGNS OF EXPERIMENTS PER LA MESSA A PUNTO DI UN RIVESTIMENTO PROTETTIVO PER LA COMPATTAZIONE DI PELLETS

APPLICAZIONE DI DESIGNS OF EXPERIMENTS PER LA MESSA A PUNTO DI UN RIVESTIMENTO PROTETTIVO PER LA COMPATTAZIONE DI PELLETS APPLICAZIONE DI DESIGNS OF EXPERIMENTS PER LA MESSA A PUNTO DI UN RIVESTIMENTO PROTETTIVO PER LA COMPATTAZIONE DI PELLETS Milano, 8 maggio 2018 Luca Palugan Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica

Dettagli

2 ZEPPA G. BELVISO S.

2 ZEPPA G. BELVISO S. Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 2 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Federico Pea SEEd srl C.so Vigevano, 35 10152 Torino Tel. 011.566.02.58 Fax 011.518.68.92 info@seed-online.it www.seed-online.it ISBN 978-88-8968-817-5

Dettagli

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide Stati di aggregazione della materia: Gassoso Liquido Solido Molecole (anche atomi o ioni) sono strettamente legate da forze attrattive che prevalgono

Dettagli

SINTESI DELL ELABORATO DI LAUREA: TRATTAMENTI DI REFLUI CONTENENTI CROMO: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E TECNOLOGIE APPLICATE. Matricola N

SINTESI DELL ELABORATO DI LAUREA: TRATTAMENTI DI REFLUI CONTENENTI CROMO: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E TECNOLOGIE APPLICATE. Matricola N SINTESI DELL ELABORATO DI LAUREA: TRATTAMENTI DI REFLUI CONTENENTI CROMO: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E TECNOLOGIE APPLICATE Relatore: Prof.. Ing. Bruno De Gennaro Candidato: Maisto Francesco Matricola N49000099

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

STRUTTURA e FUNZIONE

STRUTTURA e FUNZIONE STRUTTURA e FUNZIONE LA FUNZIONE DIPENDE DALLA STRUTTURA ossia LA FISIOLOGIA SI BASA SULL'ANATOMIA (e sull'istologia) Esempi sono: la miosina (testa e coda) lo pneumocita di I ordine: perché è così piatto?

Dettagli

SISTEMI EXTRACORPOREI

SISTEMI EXTRACORPOREI SISTEMI EXTRACORPOREI CORSO: BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI MODULO: BIOINGEGNERIA CHIMICA Corso di Laurea Triennale INGEGNERIA BIOMEDICA AA 2005-06 APPLICAZIONI Fino ad oggi sono state sviluppate varie tipologie

Dettagli