SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE DI SISTEMI, A LIVELLO CONCETTUALE, MEDIANTE STRUMENTI DI MODELLAZIONE E SIMULAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE DI SISTEMI, A LIVELLO CONCETTUALE, MEDIANTE STRUMENTI DI MODELLAZIONE E SIMULAZIONE"

Transcript

1 SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE DI SISTEMI, A LIVELLO CONCETTUALE, MEDIANTE STRUMENTI DI MODELLAZIONE E SIMULAZIONE ABSTRACT Sergio CHIESA*, Alessandro CHIESA*, Vincenzo CHILLE ^, Alessandro ROUGIER^, Nicole VIOLA* *S.P.A.I.C.srl Spin-Off del Politecnico di Torino ^ Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale del Politecnico di Torino Lo sviluppo di nuovi Sistemi, ovvero di mezzi complessi e sofisticati come tipicamente sono gli aeromobili, vede una sempre maggior rilevanza delle primissime fasi progettuali, quelle in cui si definiscono le macroscelte che definitivamente caratterizzeranno il futuro prodotto. Quanto visto è tanto più vero quando ad essere concepito non è solo un prodotto (ad es. un aeromobile) ma un più complesso sistema in cui esso è inserito (ad es un sistema di sorveglianza e monitoraggio del territorio in cui sono inseriti uno o più velivoli unmanned ). E anche chiaro che in tali fasi del progetto, la forzatamente ancor poco approfondita definizione dei concetti, a parte costituire un oggettiva difficoltà per le scelte progettuali, rende difficile la valutazione degli stessi, basilare per la decisione di procedere o meno per ulteriori sviluppi. Una valida soluzione appare essere la possibilità di realizzare modelli virtuali dei concetti, modelli che siano graficamente espressivi e con dinamica verisimile, pur avendo a disposizione ancora pochi dati; è però ovvio che gli strumenti per realizzare tali modelli dovrebbero essere anche semplici, di facile uso ed economici, se li si vuol usare in fasi di sviluppo sovente non ancora finanziate e con ancora scarsa definizione tecnica. Alle suddette specifiche gli autori hanno rilevato che una buona risposta è data dal SW X-PLANE, di Laminar-Research, SW che è stato attentamente considerato come complementare delle metodologie per il Conceptual Design (o Avamprogetto ) degli aeromobili, cui il Gruppo di Ricerca in Ingegneria Sistemistica Aerospaziale in cui essi operano, da sempre è interessato. In particolare le metodologie sviluppate prevedono l utilizzo del CAD 3D parametrico in modo da definire armonicamente l architettura e il dimensionamento dei concetti elaborati; l aggiunta di una capacità di visualizzare, con un modello dinamico, i risultati dell avamprogetto appare di sicuro interesse, per cui presso S.P.A.I.C.srl, spin-off del Politecnico, originata dal suddetto Gruppo di ricerca, è iniziata attenta attività di benchmarking sul suddetto SW X-PLANE. 1

2 1-INTRODUZIONE Nello sviluppo di complessi sistemi come tipicamente sono i moderni aeroplani, un ruolo fondamentale è giocato dalle primissime fasi del progetto, usualmente indicate come Conceptual Design o Avamprogetto [1]. Come dice il nome è in questa fase che si materializza un concetto di aeroplano, ossia si definiscono le caratteristiche principali e massimamente caratterizzanti del futuro aeroplano. Quel che si otterrà sarà un progetto ancor poco definito e di cui è quindi impossibile l immediata messa in produzione ma che è già sufficiente per una effettiva comparazione con altre alternative di progetto, ossia altri concetti, mirati al soddisfacimento degli stessi requisiti, con potenziali concorrenti, con le aspettative dei potenziali Clienti. E ovvio che da tale comparazione potrà derivare la decisione di procedere nello sviluppo, fino alla realizzazione pratica del prodotto che comunque manterrà le caratteristiche salienti definite appunto nel conceptual design. A fronte di tali criticità e alla luce dell entità delle decisioni che si potranno prendere sulla base dei risultati da esso ottenuti, il conceptual design si presenta non facile in quanto la ancor scarsa definizione non permette di ottenere risultati univoci con metodologie affidabili. Come si vede in Fig. 1, il conceptual design deve effettuare sia scelte qualitative che scelte quantitative; mentre per le prime si ricorre a modelli matematici, seppur semplificati e in parte di tipo euristico, per quanto riguarda le scelte qualitative esse non possono che essere effettuate mediante modellazioni grafiche e loro valutazione. La necessità di velocizzare le metodologie per esaminare un gran numero di soluzioni, applicando ai suddetti modelli matematici ben note tecniche di analisi parametriche o metodologie di ottimizzazione, ha portato per lungo Fig. 1 2

3 tempo a trascurare gli aspetti di scelte qualitative o architettoniche che mal si prestavano ad essere matematicizzate e quindi inserite nei loop di analisi parametrica e/o di ottimizzazione; semplicemente le scelte architettoniche, ossia il disegno erano parzialmente anticipate (con scarsa influenza sulla successiva attività sul modello matematico) e, in maggior misura rimandate alla fase successiva, assumendo un ruolo di visualizzazione dei risultati numerici ottenuti (le scelte quantitative ) ancora una volta senza averli influenzati. Un primo grosso miglioramento si è avuto con l introduzione dei moderni CAD-3D parametrici, che hanno trasformato il conceptual design in un succedersi di alternanze di attività di calcolo e attività di disegno, ovviamente automatizzato [2]. Tuttavia come mostra la Fig. 1 non è facile far partire la modellazione CAD dalle fasi estremamente iniziali, anche a monte delle primissime scelte qualitative; inevitabilmente resta una attività di disegno manuale o basata sull utilizzo di semplici programmi grafici, attività che agevola l avvio delle prime definizioni al CAD-3D ed in esse presto confluisce. La successiva Fig. 2 mostra come il processo di conceptual design, così definito, possa essere grandemente migliorato, sotto molteplici aspetti, con un minimo sforzo riguardante proprio la fase di preliminarissimo disegno, precedente l avvio del CAD. L opportunità intravista dagli Autori è quella di utilizzare un particolare SW grafico che facilmente permette di schizzare una configurazione di aeroplano sulla base dei primi risultati numerici ottenibili e inserendo parecchie scelte qualitative, che possono essere ipotizzate, in quanto lo stesso SW offrirà l opportunità di verificarne la bontà o meno, in questo caso fornendo indicazioni su come modificarle. Fig. 2 Il grande vantaggio di questo SW, chiamato X-PLANE, a parte la facilità nell eseguire abbastanza facilmente e rapidamente schizzi anche piuttosto dettagliati (aspetti che certamente faciliteranno la 3

4 successiva modellazione CAD-3D), è quello di fornire automaticamente, a partire solo dal suddetto schizzo, un modello aeromeccanico del velivolo con una dinamica realistica e ben rapportata alle scelte qualitative e quantitative incorporate nello schizzo; si avrà quindi un feed-back sul conceptual design legato al comportamento aeromeccanico del progetto, feed-back che, senza X-PLANE, sarebbe disponibile solo molto più tardi. Ulteriori vantaggi sono dati dal fatto che il suddetto modello aeromeccanico, oltre a fornire un indubbio contributo a meglio definire il concept studiato, potrà essere inserito in un simulatore di volo in tempo reale o utilizzato per simulazioni di operatività in enviroment definibili a piacere; in altri termini, la comparabilità dei concetti elaborati (ricordiamo, scopo principale dell atttività di avamprogetto) risulterà enormemente incrementata. 2 Il SW X- PLANE X-PLANE è nato come uno dei più completi e potenti simulatori di volo per personal computer. E prodotto dalla Laminar Research Inc. ed è disponibile per diversi sistemi operativi (Linux, Mac OS X e Windows). X-PLANE offre il più realistico modello dinamico per simulatori, in quanto non è un comune simulatore per uso ludico, ma uno strumento ingegneristico che può essere usato per predire le flying qualities di velivoli ad ala fissa o rotante. L accuratezza tipica del software lo rende uno strumento utile per studiare le prestazioni e la manovrabilità di un velivolo. Per questo viene usato in vari modi da diverse tipologie di utenti: - dai piloti, come mezzo ai fini di addestramento, grazie ad un simulatore che vola come un aereo vero ; - dagli ingegneri, per stimare quelle che sono le caratteristiche dinamiche di un velivolo; - da tutti gli appassionati di aeronautica a scopo di divertimento. X-PLANE supporta dinamiche di volo sia subsoniche che supersoniche, permettendo all utente di studiare le caratteristiche di moltissimi velivoli. Si hanno a disposizione diversi scenari di simulazione sulla Terra ed è possibile atterrare e decollare da uno dei circa aeroporti presenti, oltre che da portaerei, piattaforme su grattacieli o dal mare. E possibile scegliere le condizioni meteorologiche in cui avviare la simulazione ed inoltre possono essere simulati anche i guasti/ failures dei sistemi in modo dettagliato, dalla strumentazione ai motori, dai comandi di volo al carrello. La versatilità e flessibilità di X-PLANE permette di personalizzare un velivolo dotandolo di forma o configurazione particolare attraverso l utilizzo di un software della suite di X-PLANE, cui si riferisce la Fig.3. X-PLANE, infatti, è distribuito insieme ad altri software per realizzare e modificare nuovi velivoli e scenari. Fra questi il principale è PLANE-MAKER, che permette di creare il proprio velivolo o di modificarne uno esistente. Il pacchetto dei softwares include inoltre: - AIRFOIL-MAKER, per creare un profilo aerodinamico e studiarne le prestazioni, - WORLD-MAKER, per creare il proprio scenario di simulazione; 4

5 - WEATHER-BRIEFER, che serve per vedere quali sono le condizioni meteo nel caso in cui si scelga di scaricare quelle reali da internet. Fig. 3 Con la versione 8.60, X-PLANE è certificato FAA per l'utilizzo come trainer in congiunzione ad hardware parimenti certificati; è utilizzato da Japan Airlines (JAL) come piattaforma trainer per il Garmin G1000 e allo stesso modo è adottato da Cessna per l'addestramento degli acquirenti del C172 "glass cockpit" dotato di G1000. Il software PLANE MAKER è un programma che fa parte del pacchetto di X-PLANE e permette di introdurre il proprio velivolo nel simulatore. Dopo aver immesso tutte le caratteristiche fisiche del velivolo, come pesi, apertura alare, deflessioni delle superfici di controllo, spinta dei motori, profili alari, ecc, X-PLANE è in grado di determinare come volerà quell aeroplano. Basta semplicemente salvare il modello realizzato con PLANE-MAKER e poi aprirlo con il simulatore per pilotarlo. Tale strumento, può permettere ad un azienda, dopo aver progettato un nuovo velivolo, di inserire il progetto in PLANE-MAKER, testarlo con X-PLANE e farlo provare a potenziali clienti. Oppure in avamprogetto, quando si hanno a disposizione varie configurazioni per uno stesso velivolo, PLANE- MAKER e X-PLANE possono essere usati come strumenti per la scelta della configurazione da sviluppare in dettaglio. Attraverso PLANE MAKER, è possibile, come si vede in Fig.4, modellare fusoliera, ala, impennaggi, carrello, superfici mobili, gondole motori, altri corpi complessi (misc bodies e misc wings) per creare velivoli anche avveniristici; inoltre è necessario assegnare al software dei dati, in genere disponibili in avamprogetto riguardanti le specifiche del motore, le velocità caratteristiche, le escursioni delle 5

6 superfici mobili, i pesi tipici e la posizione del baricentro nonché la capacità e il posizionamento dei serbatoi ). Fig. 4 Fig. 5 6

7 Fig. 6 Il velivolo può inoltre essere personalizzato in termini estetici, assegnandogli una livrea creata facilmente dall utente e personalizzando la strumentazione di bordo, con il design del cockpit, sia in due che in tre dimensioni. La qualità grafica risulta essere particolarmente dettagliata (vedasi a titolo esplicativo, Fig.5), sia in termini di design del velivolo che in termini di scenario in cui l aereo sarà fatto volare attraverso il simulatore. Il velivolo, progettato e realizzato in PLANE MAKER, diventa a tutti gli effetti, un modello virtuale pronto al volo attraverso il simulatore/software X-PLANE. L utente può essere interfacciato coi comandi del velivolo o attraverso i tasti della tastiera o attraverso l utilizzo di hardware di tipo commerciale, come un comune joystick (Fig.6). Il modello dinamico del simulatore X-PLANE si basa sulla Teoria dell elemento di pala: il software assimila la geometria di un velivolo e poi deduce, mediante calcoli, come quell'aereo volerà. Il velivolo viene prima suddiviso in piccoli elementi e successivamente si ricavano le forze che agiscono su ogni elemento, con campionamenti ogni decimo di secondo circa. Tali forze sono poi convertite in accelerazioni, le quali integrate forniscono velocità e posizioni. In questo modo si è in grado di replicare in modo abbastanza fedele il comportamento in volo di una vasta gamma di velivoli, a partire dalla configurazione aerodinamica del velivolo e da altre poche informazioni essenziali. Per questo motivo si possono dunque prevedere le caratteristiche di volo di velivoli di fantasia o non ancora realizzati, come nel caso del velivolo studiato in questa ricerca. Infine la versatilità di tale software permette di simulare le condizioni di volo di velivoli dalle caratteristiche più disparate, come ad esempio: velivoli a spinta vettoriale, a geometria variabile, a configurazione instabile, a propulsione mista, autogiri, aerospazioplani e navette spaziali, aerostati, ecc 7

8 Fig. 7 Durante la fase di simulazione l utente può salvare alcune variabili legate a caratteristiche aeromeccaniche, da cui derivare diagrammi utili ai fini della meccanica e della dinamica del volo del velivolo. Tali variabili, vengono salvate in un file denominato Cycle Dump.txt, che può essere esportato in un foglio Excel, da cui è possibile estrapolare i grafici richiesti. Si possono dunque, come esemplificato in Fig. 7, ricavare curve Cl-alpha, curve Cm-alpha, time-history della dinamica nel piano longitudinale e i diagrammi di manovra e inviluppo. Durante la simulazione l utente può inoltre visualizzare i vettori delle forze aerodinamiche agenti sulle superfici portanti. Definito il modello del velivolo e testate le prestazioni dello stesso nell ambiente di simulazione descritto, il passo successivo del flusso di progetto consiste nel verificare che il sistema completo velivolo-payload sia efficace se inserito nel proprio scenario operativo. Una verifica di tale tipo, cui si riferisce la Fig. 8, è resa possibile, ad esempio, dal Software commerciale STK (Satellite Tool Kit) distribuito dalla AGI e disponibile a scopo di ricerca pre-competitiva presso il Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale del Politecnico di Torino. Nato per l impiego in simulazioni in ambiente spaziale (come da titolo), questo software include una suite che permette di realizzare scenari di missioni aeronautiche in maniera completa e dettagliata, in termini di attori ( assets ) presenti nello scenario stesso e di payload avionici (soprattutto avionica di osservazione e comunicazione). Come già accennato, si approda a questa fase di verifica dell efficacia a seguito del completamento dell analisi effettuata sul modello in X-PLANE: nelle maschere di definizione dello scenario presentate dal 8

9 programma STK è necessario inserire i dati richiesti, in particolare le prestazioni del velivolo e le caratteristiche dei sistemi avionici che si ha intenzione di simulare, per garantire una risultato quanto più affidabile possibile. L output del programma, differente a seconda del tipo di missione simulata, è volto alla verifica del soddisfacimento dei requisiti di missione. Nel caso, ad esempio, di una missione di sorveglianza (vedi Fig. 8), output del programma sarà un report completo della copertura dei sensori che il velivolo porta con sé relativamente agli altri attori presenti nello scenario, siano essi installazioni terrestri o altri mezzi, e di conseguenza una verifica del fatto che la combinazione delle prestazioni del velivolo e delle caratteristiche tecniche dei sensori consenta il soddisfacimento dei requisiti di missione definiti all inizio della progettazione. Fig. 8 3 CONCLUSIONI I software qui presentati offrono un grande contributo, in termini di definizione e qualità dei risultati, alle attività di progettazione concettuale. Risultano inoltre utili in termini di visualizzazione e valutazione di progetti e concetti e attraverso il loro utilizzo è possibile simulare un volo e valutare le caratteristiche aeromeccaniche con estremo anticipo. 9

10 Bibliografia [1] ANTONA E., CHIESA S.,CORPINO S., VIOLA N., L avamprogetto dei velivoli, memoria de L accademia delle Scienze di Torino, presentata nell adunanza del 12 Marzo ) [2] S.CHIESA, M.DI SCIUVA, D.CAMATTI, S.CORPINO, M.PASQUINO, Utilizzo di CAD 3D parametrico per studi di configurazione e Digital Mock-up nel progetto concettuale, AIDAA Congress, Turin, Nov [3] About X-Plane, Manual V9, 2008, Laminar Research [4] How X-Plane Works, Appendix A, Manual V9, 2008, Laminar Research [5] Custom Aircraft Files, Appendix E, Manual V9, 2008, Laminar Research [6] [7] [6] [7] CHIESA S.; CORPINO S; FIORITI M; VIOLA N, Virtuals and Flying Models for Aircraft Development, AVIATION, pp. 3-12, 2007, Vol. 11, ISSN: [8] [9] [10] CRISAFULLI D.,Virtual Reality in avamprogetto di sistemi aerospaziali, Tesi di Laurea Magistrale in Ing.Aerospaziale, Politecnico di Torino, Marzo 2009, relatori CHIESA S.,VIOLA N.. 10

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

MAGIC DS Modulo Produzione per confezioni in genere INFORMAZIONI GENERALI

MAGIC DS Modulo Produzione per confezioni in genere INFORMAZIONI GENERALI PREMESSA Questa presentazione contiene i punti salienti del software Magic DS. Molte parti sono state volutamente omesse allo scopo di non divulgare aspetti strategici del software. Per questo motivo si

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO Grazie all introduzione del configuratore grafico 3D la soluzione GIOTTO MobilCAD Furniture Solution SILVER consente di progettare in maniera parametrica qualunque tipo di mobile e di elemento di arredo,

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Presentazione della release 3.0

Presentazione della release 3.0 ProgettOrchestra 2.2 diventa Smart+ERP 3.0 Presentazione della release 3.0 La nuova versione di ProgettOrchestra prende il nome di Smart+ERP e viene rilasciata già nella versione 3.0 consecutiva alla versione

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Sistema Ipsoa Professionista

Sistema Ipsoa Professionista Sistema Ipsoa Professionista CONTABILITA RITENUTE CESPITI Competenza e Innovazione al centro del Sistema Un software innovativo Software nativo Windows Interfaccia intuitiva apprendimento immediato Archivi

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

manuale utente per Viabizzuno online

manuale utente per Viabizzuno online manuale utente per Viabizzuno online nuova piattaforma di e-business Viabizzuno il primo approccio con il nuovo sistema è la pagina di autenticazione. già qui appare la prima novità, ovvero il recupero

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

CRM Configurazione e gestione accessi

CRM Configurazione e gestione accessi Gestione dei Reparti VtigerCrm fornisce funzionalità per configurare i privilegi di accesso ai dati in maniera granulare per ogni utente o gruppo di utenti registrato nel programma. Le funzionalità di

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Istruzioni

Dettagli

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL Descrizione Time&Meal, in ambiente Start, rappresenta l applicativo per la gestione delle prenotazioni e fruizione dei pasti e svolge tutte le attività

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Con SIGLA Green Pack vengono esaltate le caratteristiche di gestionale paperless

Con SIGLA Green Pack vengono esaltate le caratteristiche di gestionale paperless Con SIGLA Green Pack vengono esaltate le caratteristiche di gestionale paperless: tutti i documenti prodotti dall applicativo sono memorizzati in formato PDF e possono essere consultati in modo efficiente

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Si applica a: Windows Server 2008

Si applica a: Windows Server 2008 Questo argomento non è stato ancora valutato Si applica a: Windows Server 2008 Protezione accesso alla rete è una tecnologia per la creazione, l'imposizione, il monitoraggio e l'aggiornamento dei criteri

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 2.1 L aiuto fornito dalle tabelle... 3 2.2 Gestione dei manifesti di arrivo e di partenza... 4 2.3 Stampa del

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Algoritmi basati su formule di quadratura interpolatorie per GPU ABSTRACT

Dettagli

Breve Manuale Area Riservata del Sito del Liceo Amaldi

Breve Manuale Area Riservata del Sito del Liceo Amaldi Breve Manuale Area Riservata del Sito del Liceo Amaldi L accesso all area riservata può essere fatto dal sito principale del Liceo ossia all indirizzo: www.liceoamaldi.it. Nella pagina iniziale, è disponibile

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle Aziende Caratteristiche tecniche Pre-requisiti hardware:

Dettagli

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2 Caratteristiche LE CARATTERISTICHE GESTIONE AVANZATA DEI CONTATTI Infomail ti consente di creare un database importando liste di contatti già esistenti o acquisendone di nuovi tramite un form di iscrizione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Progettazione : Design Pattern Creazionali

Progettazione : Design Pattern Creazionali Progettazione : Design Pattern Creazionali Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 30 Novembre 2010 Progettazione : Design Pattern Creazionali Aspetti generali dei Design Pattern Creazionali

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata L elaborazione del bilancio delle aziende nell attività di uno studio comporta una serie di attività complesse e ripetitive nel tempo, manipolando dati di provenienza esterna, elaborando dei modelli frutto

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli