VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI REPELLENZA E DELLA TOSSICITÀ DI INSETTICIDI NEONICOTINOIDI SU APIS MELLIFERA LIGUSTICA
|
|
- Alessandro Di Pietro
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, I, VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI REPELLENZA E DELLA TOSSICITÀ DI INSETTICIDI NEONICOTINOIDI SU APIS MELLIFERA LIGUSTICA M. FANTI, R. MAINES, G. ANGELI Istituto Agrario San Michele all Adige via E. Mach, 1, S. Michele all Adige (TN) RIASSUNTO Sono state eseguite indagini in tunnel allo scopo di valutare il livello di selettività e di repellenza degli insetticidi Neonicotinoidi Actara, Calypso, Epik e Confidor, nei confronti di Apis mellifera L.. Ciascun insetticida è stato studiato all interno di tunnel di superficie 19,8 m 2, seminati con la crucifera Phacelia tanacetifolia, suddivisi in sei parcelle omogenee. All interno di ciascun tunnel è stata sistemata una colonia di api. Lo studio prevedeva l esecuzione di un unico amento insetticida, durante la fioritura di facelia e limitato a tre delle sei parcelle del tunnel, secondo un disegno a blocchi randomizzati. Sono stati considerati i parametri di repellenza sulle api bottinatrici, la mortalità e lo stato di salute generale della colonia. L indagine ha evidenziato delle sostanziali differenze fra gli agrofarmaci studiati e fra questi Epik ha manifestato un buon grado di selettività, sia in rapporto alla tossicità che alla repellenza. Parole chiave: insetticidi neonicotinoidi, Apis mellifera, repellenza, tossicità SUMMARY EVALUATION OF THE REPELLENCY AND ACUTE TOXICITY OF NEONICOTINOIDS INSECTICIDES ON APIS MELLIFERA LIGUSTICA. Semifield trial has been carried out to evaluate the side effects of the Neonicotinoids insecticides Actara, Calypso, Epik and Confidor on Apis mellifera L.. Five tunnel, one included for the control, of 19.8 m 2 width were sown with a Phacelia tanacetifolia crop. Each tunnel was divided in six plots of 3.3 m 2 and one hive of about 7000±500 bees was positioned inside some days before the spray; the investigations have been conducted applying one spray per treatment during bloom on three of the six plots in a randomized design. The parameters assessed were the repellency of foraging honeybees, the mortality and health condition of broods. The investigation showed a relevant difference of the selectivity level of the Neonicotinoids and Epik resulted less toxic than the others. Keywords: neonicotinoid insecticides, Apis mellifera, repellency, toxicity INTRODUZIONE Il rapporto che lega l'ape e l agroecosistema frutteto da sempre costituisce motivo di preoccupazione poiché contrappone alle importanti azioni svolte dall ape, nell impollinazione e nel bottinaggio, l esigenza di difesa fitoiatrica delle colture per la gestione di numerosi problemi fitosanitari. Il meleto è senz'altro da considerare molto problematico in questo senso poiché viene sottoposto a numerosi amenti fitosanitari. Particolare attenzione deve essere posta nella gestione fitosanitaria in vicinanza della fioritura, sia pre che post-fiorale. Un fitofago importante del melo da gestire durante questo periodo è da considerare l afide Dysaphis plantaginea Pass., il cui controllo si basa prevalentemente sulla esecuzione di amenti in vicinanza della fioritura. Nell ambito degli insetticidi a base aficida i neonicotinoidi sono una classe relativamente recente ma estremamente efficace per il loro controllo (Tomizawa e Casida, 2003). Attualmente sul mercato sono da annoverare i pp.aa. imidacloprid, acetamiprid
2 e thiamethoxam, disponibili in varie formulazioni. Un ulteriore insetticida neonicotinoide è rappresentato da thiacloprid, che pur non essendo un aficida specifico risulta attualmente utilizzato in melicoltura verso Cydia pomonella (L.) già nel periodo primaverile. Gli insetticidi neonicotinoidi hanno in comune un meccanismo di penetrazione di tipo sistemico, agiscono a livello dei recettori nicotinici dell acetilcolina. Allo scopo di esaminare i livelli di repellenza e di mortalità di questo gruppo di insetticidi verso le colonie di Apis mellifera ligustica, sono state eseguite delle prove in campo, in tunnel (semicampo) e in laboratorio. Con il presente lavoro si intende presentare alcuni dei risultati ottenuti nelle prove di semicampo. MATERIALI E METODI Il livello di repellenza verso popolazioni di api bottinatrici è stato determinato in tunnel, in presenza di cotico fiorito e di colonie di api. Sono state considerate cinque tesi, quattro neonicotinoidi (Actara, Calypso, Epik, Confidor), ed un testimone ato con acqua (tabella 1). Per ciascuna tesi è stato allestito un tunnel, di dimensione 6,6 3 2,2 metri, coperto con rete antiafide. Il terreno dei tunnel è stato lavorato, seminato con la crucifera Phacelia tanacetifolia (var. Balo) e coltivato sino a ottenere piante fiorite, sulle quali è stato eseguito il amento. Alla fioritura della facelia la superficie di ciascun tunnel, corrispondente a 19,8 m 2 è stata suddivisa in sei parcelle di dimensioni 3,3 m 2. Tre parcelle sono state ate con uno dei fitofarmaci allo studio mentre le restanti tre aree non sono state ate, secondo uno schema sperimentale a blocchi randomizzati. Cinque giorni prima del amento insetticida è stata collocata all ingresso di ciascun tunnel una colonia di api, costituita da circa 7000 ± 500 esemplari (6 telaini); le api provenivano da alveari dell apiario IASMA e tutte godevano di un buon stato sanitario. I amenti insetticidi sono stati eseguiti in data 20/07/20005; durante i amenti e nelle due ore successive alle bottinatrici non era stato consentito di uscire dall arnia e di bottinare sui fiori. Sia nei giorni antecedenti il amento (da T-3 gg) che in quelli successivi (sino a T+4 gg), sono stati eseguiti i rilievi sulla mortalità e sul comportamento delle bottinatrici; i principali parametri valutati sono stati: la mortalità delle api, l attività alimentare delle bottinatrici sulle aree ate e non ate oltre a controlli di entrata e uscita in arnia, il livello di covata, il peso dell arnia. La metodologia generale adottata fa riferimento alle linee guida EPPO/OEPP, 1992, Guideline on test methods for evaluating the side-effects of Plant Protection Products on Honeybees. Tabella 1 - Fitofarmaci impiegati, composizione e dosi saggiate; gli insetticidi, diluiti in acqua, sono stati applicati sulla vegetazione fino al gocciolamento corrispondente ad un volume di miscela pari a 12±0,5 hl/ha Tesi p.a. Composizione (% p.a.) ml/hl Testimone acqua - - Actara thiamethoxam Calypso thiacloprid 40,4 25 Epik acetamiprid 20 37,5 Confidor imidacloprid 17,
3 RISULTATI Attività di mortalità e di repellenza dei fitofarmaci: la figura 1 e la tabella 2 riassumono l attività di bottinaggio delle api nelle aree ate (in seguito AT) e nelle aree non ate (in seguito ANT) di ciascuna tesi, nei giorni precedenti e successivi il amento. Si rileva che nella tesi Testimone la frequentazione di api, con relativa attività alimentare, fra aree ate con acqua e non ate risulti statisticamente non diversa nel corso dei rilievi, sia in pre-amento (p=0,0688) che in post-amento (p=0,3683). Come era da attendersi, l assenza di mortalità e di repellenza legata al amento con acqua non ha condizionato la distribuzione della popolazione di api bottinatrici che risultava caratterizzata da un buon livello di omogeneità di distribuzione su tutta la superficie a facelia, sia prima che dopo il amento. Anche nelle tesi ate con neonicotinoide (tesi 2, 3, 4 e 5) si è registrato nel periodo antecedente gli interventi un buon livello di omogeneità sul bottinaggio fra AT e ANT, e i rispettivi valori risultavano statisticamente non diversi fra loro (tabella 2). In seguito ai amenti si è evidenziato: Per la tesi thiamethoxam (Actara), è stato riscontrato sia un calo generalizzato di attività di bottinaggio che un azione di repellenza, quest ultimo aspetto evidenziato dalla maggior presenza di api sulle aree non ate (p=0,0226). Per la tesi thiacloprid (Calypso), è stato rilevato un calo drastico delle api bottinatrici, seppure non nelle ore successive il amento, bensì a iniziare dal giorno successivo (t+1 gg). Il rilievo eseguito nelle 6 ore successive ha evidenziato una attività di bottinaggio ancora sostenuta, quasi in linea con quella registrata nei giorni precedenti l intervento; l omogeneità di bottinaggio fra aree AT e ANT al rilievo di T+6 ore, indica la mancanza di repellenza del prodotto (p=0,9074). Per la tesi acetamiprid (Epik), si è riscontrata una decisa azione di repellenza sulle bottinatrici in tutti i rilievi successivi il amento, seppure il confronto fra AT e ANT non sia risultato significativamente diverso (p=0,0568); l attività di bottinaggio ha registrato un minor calo rispetto a thiamethoxam e a thiacloprid (figura 1). La tesi imidacloprid (Confidor) ha interferito drasticamente sulla attività di bottinaggio nelle ore immediatamente successive l intervento (T+6 ore), mentre nei giorni successivi il bottinaggio è stato solo parzialmente recuperato; non si è registrata inoltre una chiara azione di repellenza dell aficida (p=0,7518). Tabella 2 - Attività di bottinaggio su aree ate (AT) e non ate (ANT) di ciascuna tesi Bottinaggio Pre-amento Bottinaggio Post-amento Tesi Bottinaggio ANT Bottinaggio AT p (T-test) Bottinaggio ANT Bottinaggio AT p (T-test) Testimone 19,00 23,76 0, ,08 22,60 0,3683 Actara 16,60 19,69 0,1365 3,01 0,72 0,0226 Calypso 15,09 18,33 0,3936 2,97 2,57 0,9074 Epik 15,73 18,22 0,1407 8,57 5,40 0,0568 Confidor 16,11 21,22 0,0189 8,53 6,93 0,
4 Figura 1 - Attività di bottinaggio su fiori di facezia nella tesi Testimone; su aree ate (acqua) e non ate, nel corso di otto rilievi, tre precedenti il amento e cinque successivi Testimone 3 1 Figura 2 - Attività di bottinaggio su fiori di facezia nella tesi Actara; su aree ate e non ate, nel corso di otto rilievi, tre precedenti il amento e cinque successivi Actara 1 54
5 Figura 3 - Attività di bottinaggio su fiori di facezia nella tesi Calypso; su aree ate e non ate, nel corso di otto rilievi, tre precedenti il amento e cinque successivi Calypso 1 Figura 4 - Attività di bottinaggio su fiori di facezia nella tesi Epik; su aree ate e non ate, nel corso di otto rilievi, tre precedenti il amento e cinque successivi Epik 1 55
6 Figura 5 - Attività di bottinaggio su fiori di facezia nella tesi Confidor; su aree ate e non ate, nel corso di otto rilievi, tre precedenti il amento e cinque successivi Confidor 1 La freccia indica il momento di amento insetticida; aree ate-istogrammi grigi; aree non ate-istogrammi bianchi Entrata in arnia delle bottinatrici: per la tesi imidacloprid si è rilevato nelle ore immediatamente successive il amento un blocco repentino delle entrate; nei due giorni seguenti (T+1 e T+2) l attività in entrata si è ristabilita mentre è ridiscesa nei giorni seguenti (figura 2). Figura 6 - Andamento sull entrata in arnia di api bottinatrici nell unità di tempo T-3 T+6h T+1 T+2 T+3 T+4 Testimone Actara Epik Confidor Calypso La freccia indica il momento di amento insetticida 56
7 CONCLUSIONI Le linee guida dell OILB prevedono che lo studio di selettività dei fitofarmaci verso gli organismi utili venga gestito attraverso test di laboratorio, di semicampo e di campo. Il test di semicampo consente, almeno per alcune specie, di acquisire informazioni anche di tipo comportamentale, difficilmente ricavabili con test di laboratorio e di pieno campo. Fra le specie di interesse entomologico che beneficiano dei test di semicampo sono certamente da annoverare le api. I risultati presentati in questo lavoro, costituiscono parte dei risultati di uno studio di selettività degli insetticidi neonicotinoidi nei riguardi di A. mellifera che ha riguardato anche il campo ed il laboratorio. E risultata evidente l interferenza dei neonicotinoidi sull attività di bottinaggio, ed in particolare thiamethoxam e thiacloprid hanno interferito in modo rapido. Il generale ridotto livello di bottinaggio riscontrato in tutte le tesi insetticide dopo i amenti, va attribuito prevalentemente alla mortalità delle api bottinatrici in visita sui fiori (dati non pubblicati). Relativamente a imidacloprid, l assenza di attività bottinatrice nelle sei ore successive l intervento, ricostituitasi almeno parzialmente nei giorni seguenti, è attribuibile prevalentemente alla perdita di orientamento delle api; in effetti durante questa fase gran parte delle bottinatrici uscite dall arnia si collocavano in massa sulle pareti del tunnel e non erano in grado ne di bottinare ne di rientrare in arnia. L incapacità delle api di rientrare in arnia nelle ore successive nel tunnel ato con imidacloprid risulta confermata anche dalla specifica indagine sulle entrate (figura 3). La ripresa dell attività di bottinaggio nel tunnel ato con imidacloprid, avutasi nei giorni seguenti, va attribuita alle nuove operaie messe a disposizione dal sistema arnia. Viene in tal modo confermata l ipotesi che l azione di imidacloprid sulle api sia da attribuire più che alla tossicità acuta ad interferenze sulle capacità di orientamento. Tuttavia, il parziale recupero delle attività alimentari nei giorni seguenti il amento, evidenziato sia dall attività bottinatrice sia dai livelli di entrata in arnia, sembrerebbe evidenziare che il fenomeno di disorientamento ha una durata limitata. Il neonicotinoide acetamiprid si dimostra nel complesso la molecola che associa ad un buon grado di selettività una favorevole azione di repellenza. A conferma di ciò la colonia interessata al amento con questo aficida, dopo essere stata riportata in apiario ha dimostrato una capacità di recupero superiore alle altre colonie. Vengono in tal modo confermati i risultati di altre sperimentazioni di campo nelle quali si è osservato un limitato rischio di tossicità di questo agrofarmaco, anche se utilizzato in prefioritura (Angeli in prep.). I risultati discussi in questo lavoro sono stati ottenuti utilizzando una tecnica di studio severa (ambiente confinato, cotico fiorito, arnie sistemate all interno del tunnel, ecc.), e perciò implicano una interpretazione di tipo worst case. Non possono dunque essere considerati sufficienti per un giudizio finale di selettività dei formulati, ma piuttosto un contributo per ottimizzarne l uso in vicinanza delle fioriture. LAVORI CITATI Angeli G., Gottardini E., Fanti M., Baldessari M., Forti D., Selettività di fitofarmaci nei confronti delle api. L Informatore Agrario, 24, Angeli G., Berti M., Gottardini E., Cristofolini F., Forti D., Effectiveness of the microencapsulated Fenitrocap/IPM-400 (fenitrothion) and Pyrinex (chlorpyrifos ethyl) on Apis mellifera L. (Hymenoptera: Apidae), Bullettin OILB/SROP, 25 (11),
8 Forti D., Angeli G., Berti M., Microencapsulated pesticides on Apis mellifera L.: a synopsis of research carried out on apples. AFPP - Sixth International Conference on Pests in Agricolture, Tome I, EPPO/OEPP, Guideline on test methods for evaluating the side-effects of Plant Protection Products on Honeybees. EPPO Bulletin, 22, Fanti M., Angeli G., Valutazione dei livelli di repellenza di formulati microincapsulati su Apis mellifera Ligustica. L Informatore Agrario (in press). Tomizawa M., Casida J.E., Selective toxicity of neonicotinoids attributable to specificity of insect and mammalian nicotinic receptors. Ann. Rev. Entom., 48,
Aficidi neonicotinoidi e api
AGROFARMACI/RICERCA Agiscono sugli insetti a livello del sistema nervoso Aficidi neonicotinoidi e api INTRODUZIONE 26 Il rapporto che lega l ape (Apis mellifera Ligustica) e l agroecosistema frutteto da
Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline
Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline Daniele Demaria 1, Giuseppe Monge 1, Alessandro Bevilacqua 1, Graziano Vittone 1, Guglielmo Costa 2 1 CReSO Consorzio
QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel...
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) (Area di Entomologia) Università degli Studi di Bologna Viale Giuseppe Fanin, 42 40127 BOLOGNA Istituto Nazionale di Apicoltura Via di Saliceto,
Autorizzazione e valutazione di nuove e vecchie molecole di fitofarmaci nello scenario europeo
Castel San Pietro Terme, 19 settembre 2014 Autorizzazione e valutazione di nuove e vecchie molecole di fitofarmaci nello scenario europeo Teresa Renzi e Fabio Sgolastra DipSA-Università di Bologna 1 Neo
principio di sostanziale equivalenza
principio di sostanziale equivalenza parte dal presupposto che il confronto di nuovi prodotti alimentari con quelli aventi uno standard di sicurezza accettabile può costituire un importante elemento di
TOSSICITÀ VERSO LE API (2)
TOSSICITÀ VERSO LE API (2) I dati riportati in tabella, che riguardano 49 prodotti commerciali (39 sostanze attive singole o in miscela), sono scaturiti dall attività di ricerca svolta dal gruppo di lavoro
S MAP Notizie. Scopazzi del melo - Apple proliferation
S MAP Notizie Scopazzi del melo - Apple proliferation Anno 2 Numero 2 Agosto 2007 Sommario Istituto Agrario di San Michele Centro Sperimentale Via E. Mach 1 38010 San Michele all Adige (TN) Redazione Dott.
PICCOLO, GRANDE, NUOVO Il commercio in Piemonte prima della riforma
Errore. L'argomento parametro è sconosciuto. Direzione Commercio Artigianato PICCOLO, GRANDE, NUOVO Il commercio in Piemonte prima della riforma Sintesi dei risultati Maggio 2002 Piccolo, grande, nuovo.
Gocce al veleno. Analisi sulla presenza di insetticidi neonicotinoidi nell acqua di guttazione del mais. greenpeace.it.
Gocce al veleno Dicembre 2013 Analisi sulla presenza di insetticidi neonicotinoidi nell acqua di guttazione del mais greenpeace.it 2 Gocce al veleno - Dicembre 2013 Sintesi del rapporto DRIPPING POISON
PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA!
Catalogo Prodotti PRODOTTI PER AGRICOLTURA BIOLOGICA Dal 1997 ci occupiamo di sostenere l agricoltura biologica e migliorare l ambiente, tramite prodotti biologici, che formuliamo e confezioniamo direttamente
SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA.
SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA. OBIETTIVI DEL CORSO: Intervento di formazione per la certificazione di competenza
Fitopro s.r.l. - Milano. Servizio Fitosanitario Regionaledel Veneto - Bovolino di Buttapietra (VR)
LOTTA ANTIPERONOSPORICA SU VITE IN REGIME DI AGRICOLTURA BIOLOGICA: CONFRONTO TRA STRATEGIA A PROTEZIONE CONTINUA E STRATEGIA SUPPORTATA DAL MODELLO EPI. VENETO, BIENNIO 2007/2008 M. Buccini 1, G. Rho
Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO
Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2825 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice DE PETRIS COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MARZO 2004 Norme per la tutela dell apicoltura TIPOGRAFIA DEL SENATO
La difesa integrata su frutticole: possibili alternative ai neonicotinoidi?
La difesa integrata su frutticole: possibili alternative ai neonicotinoidi? Baldessari Mario FEM CTT Unità Protezione delle piante e biodiversità agroforestale 08 novembre 2013 Corte Benedettina Legnaro
Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)
BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,
Determinazione simultanea di insetticidi neonicotinoidi mediante HPLC/MS/MS
Torino 6/7 dicembre 2007 7 Convegno Nazionale Fitofarmaci e Ambiente Determinazione simultanea di insetticidi neonicotinoidi mediante HPLC/MS/MS Annalisa Longo, Paolo Branca Arpa Piemonte - Agenzia Regionale
Verifica di diverse strategie di fertirrigazione biologica sulla CV Pink Lady
Verifica di diverse strategie di fertirrigazione biologica sulla CV Pink Lady Pinna Massimo ( ) -Gamba Ursula ( ) -Spagnolo Sandra ( ) ( ) CRAB-Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica della Provincia
IASMA Notizie DIFESA DA TICCHIOLATURA, OIDIO E AFIDI IN PRE E POST FIORITURA TICCHIOLATURA FRUTTICOLTURA
IASMA Notizie FRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 4 IASMA Notizie - n. 14 - Anno VIII - Taxe
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE UFFICIO IV DELL
Punti critici dell impiego dei prodotti fitosanitari in viticoltura: risultati di un indagine condotta nel Chianti
Punti critici dell impiego dei prodotti fitosanitari in viticoltura: risultati di un indagine condotta nel Chianti Dr.ssa Marina Carli ARPAT Dipartimento di Firenze - U.O. Agroecosistemi Servizio Fitosanitario
MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU)
MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU) Titolo: Prodotti fitosanitari utilizzabili in Agricoltura biologica Docente: Renato Capasso Finalità. L'uso dei prodotti fitosanitari di origine naturale si
Fa per due, fa per te
NOVITà REVUS TOP Fa per due, fa per te per patata e pomodoro Massima efficacia su peronospora Massima efficacia su alternaria Orticoltura Valore Sementi Agrofarmaci Insetti ausiliari e impollinatori Servizi
Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010
Dispersione ambientale del chlorpyrifos: valutazione della popolazione non professionalmente esposta e Francesco Pizzo, U.O. Prevenzione Ambientale Lavoro - APSS, Trento. Dario Uber, U.O. Prevenzione e
Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola
Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola OBIETTIVI Il presente progetto sperimentale prevedeva l esecuzione di diverse prove di campo, condotte nel 2006, riguardanti
Progetto Api per la Biodiversità Bees for Biodiversity
Progetto Api per la Biodiversità Bees for Biodiversity Premessa L ape mellifera (Apis mellifera) è un insetto autoctono, suddiviso originariamente in numerose sottospecie, in Africa, gran parte dell Europa
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura LIFE08 ENV/IT/00432 Paola Colla, M. Lodovica Gullino Centro di Competenza per l innovazione in campo agro-ambientale
NOVITà NATURAL POWER
NOVITà per il florovivaismo NATURAL POWER Il nuovo fertilizzante biostimolante naturale e sicuro in ogni aspetto. Hicure aiuta a ridurre lo stress abiotico, migliora la qualità della pianta e ne aumenta
VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione
VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10 5.1 Introduzione Tra gli interventi finanziati dalla Regione Emilia Romagna per il 2004, ai fini della messa a punto di strumenti conoscitivi utili per
Tecniche di gestione dell alveare
Tecniche di gestione dell alveare Problematiche periodo postproduzione 2014 in FVG Scarsa o nulla produzione (trattamenti in ritardo) Pessimo andamento meteo 1. Poca efficacia evaporanti (timoli, formico)
Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007
11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti
MANUALE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI
Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali Università degli Studi d Udine Corso per l ottenimento del patentino per l acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari. 17 19 1 novembre 014 MANUALE PER IL
CONFRONTO TRA GLI EFFETTI DI
Notiziario ERSA 3/2009 Apicoltura Franco Frilli Università degli Studi di Udine Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale Pier
Esperimenti in vaso: disegni a randomizzazione completa
Esperimenti in vaso: disegni a randomizzazione completa Andrea Onofri 10 marzo 2015 Indice 1 Disegno sperimentale 2 2 Analisi dei dati 3 2.1 Analisi della varianza (ANOVA).................. 4 2.2 Errore
Curriculum vitae. Qualifica funzionale Q2 nel ruolo organico della Giunta Regionale Lombarda
Curriculum vitae CAVAGNA BENIAMINO Direzione Generale Agricoltura U.O. Politiche Agroambientali e Servizi per le imprese - Struttura Servizi fitosanitari, matr. 12731/3 Qualifica funzionale Q2 - UOO Supporti
Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici
M. COLLINA Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici Incontro tecnico Vite: Problemi fitosanitari e strategie di difesa 27 febbraio,
Sintesi delle ricerche sugli effetti indesiderati dei pesticidi nei confronti delle api
Sintesi delle ricerche sugli effetti indesiderati dei pesticidi nei confronti delle api Prof. Stefano Maini Dott. Claudio Porrini Dott.ssa Maria Teresa Renzi Alma Mater Studiorum Università di Bologna
APPROCCIO EUROPEO ALLE PROBLEMATICHE CONCERNENTI GLI USI MINORI DEI PRODOTTI FITOSANITARI
C.R.A. - ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA PATOLOGIA VEGETALE - Roma La difesa delle colture minori: stato dell arte ed evoluzione del quadro normativo Roma, 23 novembre 2006 APPROCCIO EUROPEO ALLE PROBLEMATICHE
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 23 LUGLIO 2007
REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 giugno 2007 - Deliberazione N. 1006 - Area Generale di Coordinamento N. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - "Istituzione dell'albo delle strutture
Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document
Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello
L apicoltura in Trentino
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari L apicoltura in Trentino Caldonazzo 9 febbraio 2010 l apicoltura in Trentino I numeri L organizzazione I supporti normativi Le problematiche sanitarie Azienda
ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1,
ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 149-154 INDAGINI SULL'EFFICACIA DI SPIROTETRAMAT (MOVENTO ) NEI CONFRONTI DEGLI AFIDI DEL MELO M. BALDESSARI, G. GIULIANI, G. TOLOTTI, G. ANGELI Fondazione E. Mach
SCHEDA APENET Monitoraggio e ricerca in apicoltura
SCHEDA APENET Monitoraggio e ricerca in apicoltura Titolo Analisi dei fattori di rischio per la salute delle api Studio effettuato da: CRA unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura Descrizione attività:
Utilizzo di piante non-food per la produzione di biocombustibile (WP3)
Progetto 2: Risorse biologiche e tecnologie innovative per lo sviluppo sostenibile del sistema agroalimentare (2008-2012) Utilizzo di piante non-food per la produzione di biocombustibile (WP3) Sergio Mapelli
f u n g i c i d a s i s t e m i c o
fungicida sistemico Vantaggi e benefici Elevata efficacia in campo Azione persistente sui frutti conservati in magazzino Ottimo profilo residuale Brevissimo periodo di carenza sulle drupacee (3 gg) Profilo
INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL PROGETTO. i) controllare la diffusione del virus nelle coltivazioni piemontesi
Prosecuzione ed ampliamento studio epidemiologico per la caratterizzazione dello stato sanitario delle colture di Mirtillo del Piemonte, con particolare attenzione alla presenza del Carlavirus Blueberry
IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA
IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa
Novità per la classificazione ambientale
Novità per la classificazione ambientale Debora Romoli Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Conferenza CLP 2015 Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015
MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI
181 MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI COMPARATIVE SLAUGHTER: ESTIMATE OF INITIAL BODY COMPOSITION OF APENNINE LAMBS GIAN BATTISTA LIPONI, LUCIA
Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi
1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:
CINGHIALE ED AREE PROTETTE IN ITALIA - IL CASO DEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali Dipartimento di Scienze Veterinarie TESI DI LAUREA IN AGR/19 ZOOTECNIA
Come valorizzare il ruolo dell ape e dell apicoltore a difesa dell ambiente
Montevecchio,, 29 agosto 2009 Come valorizzare il ruolo dell ape e dell apicoltore a difesa dell ambiente FABIO SGOLASTRA Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Università di Bologna Email:
4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE
LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova
UTILIZZO DELLE API PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (APEBIOMA) NELLE AREE PROTETTE DELLE MARCHE
Università Politecnica delle Marche Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche UTILIZZO DELLE API PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (APEBIOMA) NELLE AREE PROTETTE DELLE MARCHE S. Ruschioni, N. Isidoro,
POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI
ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2,, 593-598 POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI A. MINUTO, A. BOGLIOLO, P. VINOTTI, C. BRUZZONE, E. DANI, G. DELFINO,
FONDO MUTUALISTICO MAIS
AGRIFONDO MUTUALISTICO Associazione Mutualistica Dei Condifesa Del Veneto E Friuli V.G. Filippo Codato Direttore Condifesa Treviso e coordinatore Condifesa Veneto FONDO MUTUALISTICO MAIS LEGNARO (PD) 27
CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA
CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Giugno 2015) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura della
BeeNet Apicoltura e ambiente in rete. Incontro BeeNet Sintomatologia da avvelenamento
BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Incontro BeeNet Sintomatologia da avvelenamento I pesticidi: loro impiego ERBICIDI FUNGICIDI ACARICIDI INSETTICIDI LARVICIDI - IGR ADULTICIDI ALTRI: NEMATOCIDI, MOLLUSCHICIDI,
COMPOSIZIONE UTILE PER IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL BENESSERE DELLE API
COMPOSIZIONE UTILE PER IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL BENESSERE DELLE API ProBee è una associazione di microrganismi la cui attività metabolica produce sostanze che inducono un effetto positivo sulle condizioni
Danni insoliti da tripidi sul frutto melo
Danni insoliti da tripidi sul frutto melo L osservazione e lo studio di sintomi su piante o frutti fa parte delle attività della Sezione Difesa delle Piante presso il Centro per la Sperimentazione Agraria
COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena. Proposta di una Metodologia di Valutazione Permanente per il Comune di Marano sul Panaro
COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena Proposta di una Metodologia di Valutazione Permanente per il Comune di Marano sul Panaro INDICE Premessa 3 1. La valutazione permanente e la disciplina delle
Rapporto ambientale Anno 2012
Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e
stipite di palme Oggetto 1 - Palme Introduzione Materiali e metodi una nuova Il 10 maggio ogni palma, richiudendo
Sección de Sanidad y Certificación Vegetal Profesor Manuel Sala, 2 03003 Alicante Telef.: 965934630-35 Fax: 965934688-89 Test finalizzati a determinare l efficacia dell sistema SOS-PALM stipite di palme
(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Prove di confronto tra ibridi di anguria e melone realizzate in Sardegna nel 2011
Prove di confronto tra ibridi di anguria e melone realizzate in Sardegna nel 2011 Atti del convegno: Il melone e l anguria nel comparto orticolo regionale San Nicolò d Arcidano, 24 febrraio 2012 A cura
Il mercato fondiario in Italia
FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE
RELAZIONE SULLE INTERFERENZE
RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade
Biologico, salute e ambiente
Biologico, salute e ambiente Fabrizio Dedola Agris Sardegna Definizione reale L'agricoltura biologica è un sistema di produzione che sostiene la salute del suolo, dell'ecosistema e delle persone. Si basa
Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae
Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Esperienze realizzate presso l azienda sperimentale di Veneto Agricoltura Vallevecchia - Caorle (VE) anni 2010-2011 Mauro
Api che vanno, bombi che vengono
Unità didattica 7 Piante e Alimentazione Api che vanno, bombi che vengono Durata 1 ora più osservazioni all aperto Materiali - schede di lavoro F24 (se possibile stampata a colori), F25 e F26 - schede
VERBALE DI CAMPIONAMENTO N..
VERBALE DI CAMPIONAMENTO N.. Data... Servizio Veterinario dell USSL o ASL di. All IZS di Prelievo effettuato da Azienda apistica...in qualità di... codice aziendale sub codice Telefono Luogo del campionamento:
LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE
Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della
LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la
LA RICERCA INFERMIERISTICA
Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing
A come Ape. Un agricoltura senza pesticidi è possibile.
A come Ape. Un agricoltura senza pesticidi è possibile. Maggio 2014 greenpeace.it 2 A come Ape. Un agricoltura senza pesticidi è possibile - Maggio 2014 Sintesi del rapporto Plan bee living without pesticides.
Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42
Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano
Relazione sull attività svolta e sui primi risultati ottenuti nell ambito del progetto Apenet per la tematica Effetti del mais conciato sulle api
Relazione sull attività svolta e sui primi risultati ottenuti nell ambito del progetto Apenet per la tematica Effetti del mais conciato sulle api Relazione aggiornata al 4 Settembre 29 con inserimento
CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA
CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. 1a. Seguire indicazioni date per realizzare un semplice manufatto
Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1
Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo
18 febbraio 2015 Xkè? il laboratorio della curiosità Torino, Via Gaudenzio Ferrari 1
Comune di Beinasco Comune di Bruino 18 febbraio 2015 Xkè? il laboratorio della curiosità Torino, Via Gaudenzio Ferrari 1 Oltre i campi 0/6 CIdiS 1 Premessa Allo scopo di fornire un contributo, che auspichiamo
RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004.
RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004. Presentazione del Presidente dell Autorità. Roma, 6 luglio 2004. Orientamenti per l azione futura. Considerate la dinamica e la complessità
COME VALUTARE IL GRADO DI INFESTAZIONE DA VARROA NEGLI ALVEARI
IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera
Valorizzazione e valutazione della prestazione professionale: la rendicontazione del servizio, il contributo del singolo al risultato collettivo.
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca don Milani - Colombo Scuola Statale Secondaria di Primo Grado Salita Carbonara 51, Genova telefono: 0102512660-139 Fax 010 2512654 C.F. 95062060108
PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA
PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: Patrizia Hrelia e Marina Marinovich (SITOX)
LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI
GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Classe 78/S - Scienze e Tecnologie agroalimentari Coordinatore: prof. Marco Gobbetti Tel. 0805442949; e-mail: gobbetti@ateneo.uniba.it
ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO I VALUTAZIONE INTERMEDIA
ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO I VALUTAZIONE INTERMEDIA ANNO SCOLASTICO 212/213 Il percorso di autovalutazione dei risultati di apprendimento dell Istituto Comprensivo Nettuno I ha lo scopo di : Scuola dell
VACCARI GIACOMO. aprile 2013 Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena Via Santi Venceslao 14, 41123 Modena Tel. 059 243107
CURRICULUM VITAE. VACCARI GIACOMO Indirizzo: Via provinciale est 53, Nonantola (Modena) 41015, Italia Telefono: +39 3474971661 E-mail: giacvac@gmail.com Data di nascita: 30/10/1982 ESPERIENZA LAVORATIVA
INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI
INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero
Forum Fitoiatrici Legnaro, 5 dicembre 2013 CENTRO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
RIDUZIONE DELLA DERIVA ED EFFICACIA DEI TRATTAMENTI ESPERIENZE IN TRENTINO DANIEL BONDESAN & CLAUDIO RIZZI P.P.A. Forum Fitoiatrici Legnaro, 5 dicembre 2013 SPERIMENTAZIONE 2009 2013 Obiettivi Individuazione
Anno 2014. Rapporto ambientale
Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel
FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).
FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di
A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le
Favorire l inserimento lavorativo di persone svantaggiate
12. Favorire l inserimento lavorativo di persone svantaggiate Favorire l inserimento lavorativo di persone svantaggiate Il problema Uno degli aspetti più preoccupanti del fenomeno della disoccupazione
PRODOTTI FITOSANITARI: IL NUOVO PATENTINO dott.ssa Lisanna Billeri U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Az.
PRODOTTI FITOSANITARI: IL NUOVO PATENTINO dott.ssa Lisanna Billeri U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Az. USL 3 Pistoia ABSTRACT Ci sono novità per i prodotti fitosanitari, a decorrere
Sintesi della pubblicazione
INDAGINE CONOSCITIVA PRESSO LE AZIENDE MARCHIGIANE ECOCERTIFICATE: OPPORTUNITA' E CRITICITA' Sintesi della pubblicazione "Le performances ambientali delle aziende" L indagine realizzata nell ambito del
Sintesi dei risultati di prova sui rilevatori di tensione a distanza e a contatto.
Sintesi dei risultati di prova sui rilevatori di tensione a distanza e a contatto. novembre 2006 Progetto RdS Trasmissione e distribuzione Rapporto TTD Tecnologie T&D Approvato Pag. 1/22 Committente Ministero
I dati per le biblioteche dalla ricerca IPSOS e da PMV
I dati per le biblioteche dalla ricerca IPSOS e da PMV Presentazione di Antonio Zanon (Consorzio Biblioteche Padovane Associate) Biblioteca di Abano Terme Sala Consultazione 5 marzo 2009 Scopo della presentazione
LA CARATTERIZZAZIONE DELLA MECCANIZZAZIONE DELL AGRICOLTURA ITALIANA ATTRAVERSO LA RICA
LA CARATTERIZZAZIONE DELLA MECCANIZZAZIONE DELL AGRICOLTURA ITALIANA ATTRAVERSO LA RICA Nel corso dei secoli l agricoltura ha subito profondi cambiamenti ma, solo con l invenzione del motore a combustione
Gli utenti promuovono il Centro di Calcolo
Una sintesi dei risultati del Questionario sui servizi edizione 211 Gli utenti promuovono il Centro di Calcolo Il 91% valuta positivamente i servizi offerti - Molti suggerimenti e alcune critiche utili