UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA POLITICHE DI GESTIONE DELLE SCORTE: ANALISI DELL APPROCCIO MAGAZZINO VIRTUALE MEDIANTE LA SIMULAZIONE RELATORE Dott. Ing. Paolo Renna CANDIDATO Giuseppe Pagano matr /IM ANNO ACCADEMICO 2006/2007

2 mediante la simulazione Tesi di laurea specialistica Introduzione INTRODUZIONE Il presente lavoro di tesi consiste nella presentazione e descrizione di alcune problematiche riguardanti le politiche di gestione e controllo delle scorte, unitamente alla analisi di tre casi specifici modellizzati mediante l ausilio di moderni ed idonei strumenti software per l analisi delle informazioni e la simulazione. La tesi è suddivisa in cinque capitoli ed è corredata da una bibliografia, una sitografia ed una appendice. I cinque capitoli sono articolati nel seguente modo: 1. il primo capitolo affronta l argomento sulle politiche di gestione delle scorte da un punto di vista essenzialmente teorico; esso serve ad introdurre l argomento in via del tutto generale e soprattutto a sollevare alcune problematiche che interessano i sistemi di gestione delle scorte e dei magazzini nelle moderne industrie manifatturiere; 2. nel secondo capitolo viene presentata una breve introduzione di carattere generale ai moderni strumenti software per l analisi delle informazioni, comunemente adoperati per la gestione ed il controllo di sistemi di produzione all avanguardia: verranno trattate alcune tematiche riguardanti le politiche, le metodologie, gli strumenti, le regole, le procedure che stanno alla base del funzionamento dei moderni pacchetti software per l analisi delle informazioni e la gestione e controllo della produzione industriale nelle moderne 1

3 mediante la simulazione Tesi di laurea specialistica Introduzione industrie manifatturiere. In particolare, verrà trattato ampiamente e con dovizia di particolari l approccio all analisi dinamica dei sistemi, meglio noto come System Dynamics Approach, che regola il funzionamento di pacchetti software specifici (detti System Dynamics Oriented) quali il Powersim Studio, adoperato per lo svolgimento del presente lavoro di tesi; 3. nel terzo capitolo vengono proposti i 3 modelli simulativi System Dynamics per l analisi di dettaglio, realizzati con l ausilio del software Powersim Studio. I 3 modelli System Dynamics sono mutuati da casi reali e nel corso del capitolo vengono copiosamente descritti e commentati; le simulazioni prodotte dai 3 modelli System Dynamics sono realistiche ed i risultati da esse ricavati attendibili e consistenti con la realtà; 4. il quarto capitolo contiene il piano sperimentale con i risultati numerici delle simulazioni realizzate per la campagna sperimentale; i dati sono presentati sotto forma di tabelle e grafici e saranno esaminati e riccamente commentati nel quinto capitolo; 5. nel quinto capitolo vengono esposte le conclusioni del presente lavoro di tesi, e vengono analizzati e commentati i risultati sperimentali delle simulazioni esibiti al quarto capitolo. L appendice contiene essenzialmente una descrizione del contenuto multimediale di un CD accluso alla tesi e riporta in allegato tre esempi di tabelle di risultati numerici ricavati da alcune delle simulazioni della campagna sperimentale; le tre tabelle contenenti i dati sperimentali sono riportate in appendice a titolo puramente illustrativo. 2

4 CAPITOLO 1 Le politiche di gestione delle scorte 1.1 Introduzione Il controllo e la gestione delle scorte nella moderna industria manifatturiera costituiscono delle problematiche che rientrano nell ambito delle tematiche riguardanti, più in generale, la gestione della produzione industriale. Gestire la produzione significa generare e sfruttare informazioni (come ad esempio il portafoglio ordini, le previsioni di vendita, il livello delle scorte, i cicli di lavorazione) in guisa da coordinare nel modo più appropriato i flussi dei materiali e l assegnazione nel tempo delle risorse produttive (quali le macchine, la manodopera, gli stampi), interagendo da una parte con i clienti e dall altra con i fornitori. Lo scopo del presente capitolo è quello di introdurre in via generale i problemi legati alla gestione della produzione, in particolare le problematiche riguardanti il controllo e la gestione delle scorte. Nel paragrafo 1.2 sono illustrati due esempi introduttivi che permettono di acquisire familiarità con le tipiche problematiche di controllo delle scorte, di coordinazione in sistemi multistadio. Scopo del paragrafo 1.3 è fornire un quadro di riferimento per la classificazione dei problemi di gestione della produzione in generale: questi ultimi, infatti, differiscono per il tipo di processo tecnologico coinvolto, per l organizzazione fisica dell impianto, per il 3

5 tipo di scenario produttivo e di mercato, per il livello gerarchico, per le misure di prestazione e gli obiettivi da conseguire. Qualsiasi sia il problema da affrontare, esso richiede un adeguato sistema informativo per fornire alle procedure di gestione le informazioni necessarie. Nel paragrafo 1.4 vengono messi in luce i principali fabbisogni informativi dei pacchetti software commercialmente disponibili. 1.2 Alcuni esempi introduttivi La gestione dei flussi di materiali in un sistema di produzione comporta l adozione di un gran numero di decisioni diverse, correlate tra di loro da complessi legami di causa ed effetto. In questo paragrafo illustriamo due esempi, piuttosto schematici, di problemi di gestione della produzione, il cui fine è proprio quello di introdurre il modo pratico e concreto alcune classi di problemi. Il primo esempio tratta specificatamente alcune problematiche che si incontrano nel controllo e gestione delle scorte a magazzino, mentre il secondo esempio riguarda più in generale i sistemi produttivi multistadio, che sono caratterizzati da diverse tipologie di scorte e da magazzini a diversi livelli. In generale, in un sistema produttivo di tipo manifatturiero, esistono diverse tipologie di scorte; ciascuna tipologia è collegata al corrispondente magazzino, che è appunto il luogo in cui vengono stoccati fisicamente i beni. Fondamentalmente è possibile distinguere tre principali tipologie di scorte, insieme con i loro relativi magazzini: 1. materie prime; 4

6 2. semilavorati; 3. prodotti finiti. Qualunque sistema di produzione, ancorché semplice, presenta almeno un magazzino per ognuna delle tre tipologie di scorte sopraelencate. Controllo delle scorte Si consideri il sistema illustrato in figura 1.1, costituito da un magazzino prodotti finiti, che viene alimentato da un sistema produttivo rappresentato da una scatola nera. Figura 1.1 Un sistema produttivo con magazzino prodotti finiti Assumiamo che il sistema produttivo contenga un unico magazzino per le scorte prodotti finiti; altri tipi di scorte (materie prime e semilavorati) con i loro rispettivi magazzini sono sicuramente presenti nell ambito della produzione, ma a noi non interessano ai fini dell esempio corrente. Il sistema produttivo viene visto come una scatola nera in quanto essa rappresenta semplicemente una entità in grado di soddisfare, con un certo ritardo, gli ordini di riempimento del magazzino; in effetti, non distinguiamo il caso di ordini di 5

7 acquisto (nel qual caso la scatola nera è un fornitore) da quello di ordini di produzione. Come si vede dal grafico di figura 1.1 il livello di magazzino I scende nel tempo, con un tasso che dipende dalla frequenza e dall entità degli ordini da parte dei clienti. Un problema di controllo delle scorte richiede di stabilire quando occorre lanciare un ordine e quanto occorre ordinare. Un possibile approccio consiste nel determinare un punto di riordino R: quando il livello del magazzino scende sotto il livello R, si lancia un ordine per un quantitativo Q; dopo un intervallo di tempo LT, detto lead time, il lotto ordinato è stato prodotto od acquistato ed è quindi pronto per essere versato a magazzino. In un problema di controllo e gestione delle scorte il lead time è il tempo intercorrente tra il lancio di un ordine e l arrivo delle parti: in questo caso è un dato più o meno certo del problema. Il lead time costituisce praticamente il tempo materiale necessario per produrre i beni e trasportarli (come materie prime, semilavorati, prodotti finiti) sia all interno che all esterno del sistema produttivo (da e verso il sistema di produzione). A volte il lead time dipende dalla quantità Q ordinata e dal momento in cui viene lanciato l ordine (inteso come istante temporale), ossia allorquando il livello I del magazzino raggiunge il punto di riordino R. Nel determinare i parametri R e Q occorre tenere conto di esigenze contrastanti. Da una parte, sarebbe opportuno ordinare piccoli quantitativi di prodotto con una frequenza abbastanza alta, in guisa da tenere il livello del magazzino il più basso possibile e minimizzare quindi i costi di giacenza. Dall altra parte, occorre evitare di lanciare ordini con una frequenza eccessiva, a causa dei costi legati al lancio di un ordine di acquisto e, nel caso di ordini di produzione, alla 6

8 necessità di attrezzare le macchine. Si tratta quindi di dimensionare il lotto Q in modo da trovare il miglior compromesso. In molti casi, infatti, il costo di lancio di un ordine, sia che si tratti di un ordine di acquisto che di un ordine di produzione, è un costo fisso, ossia è indipendente dalla quantità Q di merce che occorre acquistare o produrre. Qualora si verifichi ciò conviene naturalmente cercare di ordinare la maggior quantità possibile di merce, in guisa che il costo fisso di lancio dell ordine viene ammortizzato sul quantitativo di beni prodotti od acquistati, con l ovvia conseguenza che il costo unitario del singolo bene diminuisce. Si pensi, ad esempio, ad una industria manifatturiera che effettua delle lavorazioni per asportazione di truciolo su pezzi metallici grezzi trasformandoli in componenti meccanici ad alto valore aggiunto; la fabbrica adopera dei centri di lavorazione per il taglio dei metalli unitamente ad altri tipi di macchine utensili a controllo numerico computerizzato; la fabbrica produce, ad esempio, tre diverse tipologie di componenti meccanici in lotti comprendenti un determinato numero di parti di un certo tipo: quando, nell ambito della produzione, si cambia tipologia di pezzo, è necessario preparare ed equipaggiare i centri di lavorazione con gli utensili e le attrezzature idonee al fine di metterli nelle condizioni di produrre correttamente le parti della tipologia di pezzo che si intende fabbricare. Quando si predispone un moderno centro di lavorazione CNC per la realizzazione di un certo tipo di pezzo, non ci si riferisce solamente ad operazioni puramente meccaniche (come ad esempio la sostituzione degli utensili preesistenti con quelli adatti a produrre quel determinato tipo di pezzo), ma anche ad operazioni di tipo informatico, che possono essere il caricamento dei part program per 7

9 la tipologia di pezzo da produrre; in generale, le operazioni di preparazione di un centro di lavoro CNC, sia di tipo informatico che meccanico hanno un determinato costo fisso ed impiegano un certo tempo. Il costo delle operazioni di set up (attrezzaggio e carcamento dei part program) delle macchine utensili CNC ed il tempo necessario ad eseguirle correttamente è praticamente indipendente dalla dimensione del lotto (che esprime appunto il volume di pezzi di un certo tipo). Allo scopo, quindi, di ridurre il costo unitario della singola parte prodotta conviene aumentare la dimensione dei lotti di produzione e conseguentemente diminuire la frequenza delle operazioni di set up, che come abbiamo visto richiedono tempi e costi fissi non indifferenti. La presenza di tempi e costi di set-up portano a produrre lotti più grandi, con un conseguente incremento nei livelli delle scorte, il che si traduce in costi di giacenza sempre più grandi. In taluni casi, quando si tratta di ordini di acquisto di beni verso fornitori, si possono adottare delle politiche di sconto sulla base della quantità ordinata; in tal caso il costo di lancio dell ordine non è più un costo fisso, indipendente dal quantitativo di merce ordinata. Il fornitore può adottare delle scontistiche secondo le quali il costo di lancio dell ordine varia in funzione della quantità ordinata, in particolare diminuisce all aumentare del volume di merce ordinato; in pratica il fornitore fissa diversi costi di lancio dell ordine unitamente a degli intervalli di valori per i volumi di merce da ordinare: a ciascun intervallo corrisponde un determinato costo; quando il fornitore riceve un ordine per un quantitativo Q di merce, per fissare il costo dell ordine non deve fare altro che individuare in 8

10 quale intervallo di volumi rientra il quantitativo Q ordinato e risalire di poi al corrispondente costo. Se U è il costo di lancio dell ordine e Q il quantitativo di beni da ordinare, la politica di sconto appena discussa, nel caso di quattro distinte fasce di costo, si può riassumere nella seguente formula: U 1 se Q < Q1 U2 se Q1 Q < Q2 U = (1.1) U 3 se Q2 Q < Q3 U 4 se Q3 Q < Q4 in cui naturalmente è U 1 < U2 < U3 < U4 e Q 1 < Q2 < Q3 < Q4 ed inoltre i valori dei costi U i e dei volumi Q i sono stabiliti dal fornitore. Altri fattori di cui occorre tenere conto sono costituiti dalla variabilità della domanda e del lead time: maggiore è l incertezza associata, più grande sarà il livello di riordino R, con un conseguente aumento dei costi di giacenza. I costi di giacenza possono essere molteplici e di norma sono tra i più onerosi; di seguito elenchiamo brevemente i diversi tipi di costi di giacenza che si possono incontrare nella gestione di un magazzino con delle scorte: costi legati al livello delle scorte; i materiali depositati presso un magazzino costituiscono una forma di capitale immobilizzato; costi di gestione e mantenimento dei locali adibiti ad uso magazzino, tra cui: acqua, energia elettrica, combustibili per riscaldamento; bisogna considerare anche i costi di affitto dei locali se questi ultimi non sono di proprietà o i costi per la realizzazione dei fabbricati destinati ad uso magazzino, nonché i costi per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazioni, etc ; 9

11 costi per la movimentazione dei materiali dal magazzino, verso il magazzino, all interno del magazzino, compresi i costi di acquisto, gestione e manutenzione (sia ordinaria che straordinaria) dei macchinari idonei alla movimentazione delle scorte; costi delle attrezzature, arredi, suppellettili idonei ad uno stoccaggio corretto, pratico, sicuro e flessibile dei colli; costi per assicurare le scorte in caso di furti o danneggiamenti (sia parziali che totali) da parte di terzi; costi derivanti dal rischio di obsolescenza, deterioramento o deperimento; costi del personale preposto alla gestione e manutenzione del magazzino, nonché addetto al material handling and storage system; costi per la realizzazione delle condizioni più idonee e favorevoli per uno stoccaggio sicuro e duraturo delle scorte. Sistemi produttivi multi-stadio Nell esempio precedente abbiamo trattato il sistema di produzione in modo estremamente semplificato: esso è semplicemente modellato da un lead time, cioè da un ritardo. Questo è, in generale, non appropriato. La struttura produttiva può essere estremamente complessa, ed occorre valutare come il suo limite di capacità produttiva influenza il lead time. Questo infatti è una conseguenza del numero di ordini da servire, e non un dato a priori; se si raggiunge il punto di riordino contemporaneamente per molti prodotti, verranno lanciati molti ordini di produzione, che verranno accodati sui centri di lavorazione, con il risultato di congestionare il 10

12 sistema produttivo ed allungare il lead time. Inoltre, in un sistema di produzione esistono diversi tipi di scorte. In figura 1.2 è rappresentato un sistema multi-stadio composto da due stadi in serie. Figura 1.2 Un semplice sistema multi-stadio La figura evidenzia l esistenza dei tre livelli di scorte già accennati: materie prime, semilavorati, prodotti finiti. Va notato che le materie prime sono intese come tali dal punto di vista della gestione della produzione; in pratica si può trattare di componenti molto complessi prodotti da un fornitore. Nell esempio di figura 1.2 il primo stadio trasforma le materie prime in semilavorati, che vengono di poi trasformati in prodotti finiti nel secondo stadio e versati nel corrispondente magazzino. Come nel caso del controllo delle scorte illustrato nell esempio precedente, occorre controllare i flussi di materiali e le giacenze ai tre livelli in modo da trovare un compromesso tra esigenze contrastanti. Da una parte il livello di scorte deve essere tale da assicurare la regolarità del flusso dei materiali, evitando di bloccare la produzione per mancanza di materiali. Dall altra parte, un livello di scorte eccessivo, pur garantendo un elevato utilizzo delle risorse, comporta un costo elevato di giacenza, nonché un aumento del tempo di 11

13 attraversamento del sistema. Il tempo di attraversamento (flow time o lead time, oppure anche throughput time) è il tempo intercorrente tra l ingresso delle materie prime nel sistema e l uscita del prodotto finito. Trovare un compromesso ragionevole richiede una attenta sincronizzazione delle attività produttive nei diversi stadi. Il tempo di attraversamento di una parte in un sistema produttivo manifatturiero non è solamente il tempo necessario a fabbricare la parte, ma comprende anche i tempi di trasporto, i tempi di attesa in coda, i tempi di set-up delle macchine, etc, tutti tempi morti, ma comunque indispensabili per condurre a termine le lavorazioni; ad esempio, nel caso dell industria manifatturiera che produce componenti meccanici metallici per asportazione di truciolo di cui all esempio precedente, un pezzo metallico grezzo deve subire determinate lavorazioni per asportazione di truciolo presso i centri di lavoro CNC per diventare il componente meccanico finale ad elevato valore aggiunto. Ora ogni lavorazione di taglio alla macchina utensile impiega un certo tempo, durante il quale la macchina stessa è occupata; il cliente paga in base al tempo necessario alla macchina utensile ad effettuare le lavorazioni meccaniche di taglio previste dal part program, ossia in base al tempo in cui realmente il pezzo grezzo subisce una trasformazione meccanica che ne incrementa il valore aggiunto. In realtà esistono anche altri tempi, necessari ad espletare funzioni ed operazioni fondamentali ed essenziali ai fini del corretto funzionamento di un moderno impianto manifatturiero; tali operazioni possono essere ad esempio: operazioni di trasporto: dei pezzi grezzi dal magazzino materie prime verso l area di produzione, dei semilavorati all interno dell area di produzione tra una macchina e l altra, dei prodotti 12

14 finiti dall area produzione verso il magazzino finale; le operazioni di trasporto delle parti (intese come materie prime, semilavorati e prodotti finiti) hanno comunque un costo che non viene ripagato dal cliente; attesa in coda dei semilavorati che stazionano nei buffer (magazzini intermedi) presso le stazioni di lavorazione (o workstations); durante i tempi di attesa in coda i pezzi non subiscono alcuna lavorazione tecnologica che ne incrementi il valore aggiunto; operazioni di set-up delle macchine CNC per: cambio utensile, cambio magazzino utensili, spostamenti in rapido per i moti di appostamento dell untesile, cambio pallet, cambio pezzo, caricamento part program, cambio dell orientamento del pezzo, etc ; nel lasso di tempo necessario ad compiere le suddette operazioni la macchina non lavora compiendo trasformazioni tecnologiche sul pezzo. Tutte le succitate operazioni, ancorché essenziali, necessitano di tempi morti per essere portate a termine, tempi morti che in ogni caso costituiscono dei costi e durante i quali il pezzo in lavorazione non viene ultimato dato che non subisce trasformazioni tecnologiche e quindi i costi scaturiti dai tempi morti di lavorazione non vengono ripagati dal cliente. Il tempo di attraversamento di una parte in un sistema produttivo manifatturiero rappresenta il coacervo di tutti i tempi menzionati sopra ed è per questa ragione che deve essere ridotto al massimo adottando una attenta e corretta politica di sincronizzazione delle attività produttive nei singoli stadi di lavorazione. 13

15 1.3 Interfaccia con il mercato Nel definire la strategia di gestione della produzione occorre tenere conto del modo in cui l azienda si interfaccia con il mercato; ciò dipende dal grado di personalizzazione del prodotto, dal volume delle vendite, dal lead time e dal livello di concorrenza sul mercato. Nel caso di prodotti molto complessi, costosi e personalizzati, l azienda produrrà strettamente su commessa; si pensi, ad esempio, al caso di una grande nave che deve essere costruita in un cantiere navale. In situazioni di questo tipo non è possibile mantenere un magazzino di prodotti finiti cui attingere nel momento in cui viene ricevuto un ordine da un potenziale cliente; la produzione, difatti, è avviata solo a fronte di un ordine cliente specifico, ed il cliente può essere costretto ad attendere la consegna del prodotto finito per un lead time dell ordine di mesi o addirittura di anni. In questo caso si parla di strategia make-to-order. Nel caso di strategia make-toorder di fatto non esiste una accumulazione fisica di beni in un magazzino prodotti finiti: il prodotto appena ultimato viene immediatamente spedito al cliente. Si possono avere casi in cui non solo si produce, ma si progetta su ordine; situazioni di questo tipo vanno sotto il nome di engineer-toorder e rappresentano un estremizzazione del make-to-order. Per esempio il caso della nave, poc anzi menzionato, è un chiaro esempio in cui si combinano entrambe le strategie, sia quella maketo-order che quella engineer-to-order: la realizzazione di una nave, infatti, essendo un opera molto complessa necessita di un ampia ed accurata progettazione sia prima di iniziare la costruzione che in corso d opera. Un altro esempio di strategie make-to-order ed engineer-to-order combinate insieme è la costruzione di una grande 14

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

Gestione delle scorte - contenuti di base -

Gestione delle scorte - contenuti di base - Gestione delle scorte - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte Capitolo 6 Supply chain e gestione delle scorte Che cosa è l inventory management? Inventory management La pianificazione è il controllo delle scorte per soddisfare le priorità competitive dell organizzazione.

Dettagli

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Prof. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Prof. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Prof. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari Contenuti - I sistemi di produzione - Alcuni cenni storici - La produzione di tipo discreto

Dettagli

Introduzione alla dinamica e alla prestazione dei sistemi produttivi

Introduzione alla dinamica e alla prestazione dei sistemi produttivi Introduzione alla dinamica e alla prestazione dei sistemi produttivi 1 Modello di riferimento L i v e l l o Automazione Dimensionamento Collocazione Stabilimento Mix di prodotti Scelte di configurazione

Dettagli

I processi produttivi

I processi produttivi I processi produttivi Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO I processi produttivi I processi produttivi sono quelli che si utilizzano per produrre qualunque bene secondo

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione?

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione? Il ciclo di lavorazione Che cosa è un ciclo di lavorazione? Che cos e un ciclo di lavorazione? IL CICLO DI LAVORAZIONE Il ciclo di lavorazione (o ciclo tecnologico) è l insieme delle operazioni necessarie

Dettagli

Università. Università. Cassino. Università. Università. Cassino. Cassino. degli studi di. degli studi di. degli studi di

Università. Università. Cassino. Università. Università. Cassino. Cassino. degli studi di. degli studi di. degli studi di Produzione Robotizzata e Flessibile A.A. 2004-2005 Docente: ing. MATTEO studi STRANO di m.strano@unicas.it INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE La produzione Di processo studi di Per parti La soluzione

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE. Prof.ssa Angela Donatiello 1

IL PROBLEMA DELLE SCORTE. Prof.ssa Angela Donatiello 1 IL PROBLEMA DELLE SCORTE Prof.ssa Angela Donatiello 1 Un azienda che produce un bene ha bisogno di alcune risorse: materia prima, macchinari, personale qualificato, capitali. Di alcune di queste risorse

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci 1 ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Trattamento dei processi di definizione del prodotto Pianificazione della produzione, sia da un punto vista strategico

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE GESTIONE DELLE SCORTE Master per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie LA GESTIONE DELLE SCORTE Carlo Noè LE SCORTE Le scorte sono costituite da tutto quanto viene acquisito dall esterno

Dettagli

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management Scopi delle scorte 1. Rendere indipendenti le operations 2. Rispondere alle variabilità della domanda di prodotti 3.

Dettagli

Capitolo 9 La gestione delle operations

Capitolo 9 La gestione delle operations Capitolo 9 La gestione delle operations Luiss Guido Carli Mercoledì 3 Maggio 2017 Maria Isabella Leone mleone@luiss.it Decisioni strutturali vs. Decisioni Infra-strutturali Decisioni strutturali Livello

Dettagli

IL MAGAZZINO... 5 Il magazzino... 5 Definizione di magazzino... 7 Struttura e complessita del magazzino... 7 Come e organizzato fisicamente il

IL MAGAZZINO... 5 Il magazzino... 5 Definizione di magazzino... 7 Struttura e complessita del magazzino... 7 Come e organizzato fisicamente il IL MAGAZZINO... 5 Il magazzino... 5 Definizione di magazzino... 7 Struttura e complessita del magazzino... 7 Come e organizzato fisicamente il magazzino... 9 I costi legati alle scorte di magazzino...

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

Pianificazione del flusso produttivo

Pianificazione del flusso produttivo Relatore : Dario Capellini Contatti: dario.capellini@capellinitechnology.com - www.capellinitechnology.com Pianificazione del flusso produttivo Capellini electrospindles L'azienda in sintesi Fondata nel

Dettagli

Prof. Ing. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Prof. Ing. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Prof. Ing. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Contenuti - Le funzioni di controllo - Funzionamento di un FMS - Pianificazione e scheduling

Dettagli

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci INVENTORY CONTROL Ing. Lorenzo Tiacci Testo di riferimento: Inventory Management and Production Planning and Control - Third Ed. E.A. Silver, D.F. Pyke, R. Peterson Wiley, 1998 Indice 1. IL LOTTO ECONOMICO

Dettagli

LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI SET-UP IL METODO S.M.E.D.

LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI SET-UP IL METODO S.M.E.D. 1 LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI SET-UP IL METODO S.M.E.D. 2 IL CANTIERE SMED S.M.E.D. è l acronimo di Single-Minute Exchange of Die ed indica una metodologia finalizzata alla riduzione dei tempi di setup.

Dettagli

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4 Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali Capitolo 4 Il sistema logistico Aspetti introduttivi _ 1 Definizione di supply chain managment e differenze con la logistica (:flusso dei materiali).

Dettagli

Analisi dei processi Lezione 3. R. Secchi

Analisi dei processi Lezione 3. R. Secchi Analisi dei processi Lezione 3 R. Secchi Processo Un processo è un insieme di attività correlate che trasformano input in output che hanno valore per i clienti. Input Attività1 Processo Attività n Output

Dettagli

I cicli non sono obbligatori per la pianificazione che può operare anche in base ad altri valori.

I cicli non sono obbligatori per la pianificazione che può operare anche in base ad altri valori. Area Produzione Distinta base e cicli Il modulo permette di gestire le strutture fondamentali per la produzione: le distinte basi intese come lista dei materiali ed i cicli, cioè tempi e centri di lavoro

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità G

TELEPASS+ 3 - Unità G TELEPASS+ 3 - Unità G La gestione della logistica aziendale LOGISTICA AZIENDALE Funzione aziendale che programma, organizza e gestisce la localizzazione, le dimensioni e la struttura dei magazzini aziendali

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese La La produzione LE TIPOLOGIE DI PRODOTTO Dal punto di vista tecnico-produttivo si possono distinguere varie tipologie di prodotti in quanto a prodotti diversi

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Cos è l inventario Una quantità di beni o materiali temporaneamente inutilizzato, nell attesa di poter essere usati o venduti (Love, 1979). Lo scorte (inventario) sono merci

Dettagli

1. Generalità sugli impianti industriali

1. Generalità sugli impianti industriali Impianti Industriali 1. Generalità sugli impianti industriali Prof. Ing. Augusto Bianchini DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bologna Forlì, 27 febbraio 2017 2 AGENDA

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 IL BUDGET DELL AREA DI PRODUZIONE 2 Il processo di budgeting: budget di produzione Budget commerciale Budget di magazzino Responsabili

Dettagli

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA Sistemi informativi della produzione 1 2 3 4 Logistica Azienda di produzione: esegue attività di trasformazione su materiali acquistati ottenendo prodotti per il cliente Logistica: organizzazione dei flussi

Dettagli

Modelli di gestione delle scorte. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

Modelli di gestione delle scorte. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento Modelli di gestione delle scorte Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento Le scorte hanno la funzione di rendere indipendenti le operazioni che compongono il ciclo logistico,

Dettagli

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether Presentato dalla OPT Solutions www.optsolutions.it 31/05/2010 9.38 1 Ci occupiamo di consulenza e soluzioni professionali per la gestione,

Dettagli

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017 ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto Modena, febbraio 2017 Layout degli impianti-definizioni Si definisce lay-out degli impianti la disposizione plani-volumetrica dei reparti produttivi, con

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

Come calcolare il prezzo del prodotto

Come calcolare il prezzo del prodotto Come calcolare il prezzo del prodotto Facciamo seguito a precedenti articoli sul calcolo del costo del prodotto per introdurre il tema del calcolo del giusto prezzo del prodotto da formulare nel preventivo

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema particolarmente importante nella vita di ogni impresa è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino, pena l interruzione

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Università di L Aquila Prima Parte: gestione periodica Sommario 1. Introduzione Termini del problema 2. Costi di spedizione 3. Costi di giacenza 4. Gestione

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei prodotti e contrattuali con i

Dettagli

Sistemi di taglio laser integrati in celle di produzione flessibili: impatti sui principali indicatori aziendali

Sistemi di taglio laser integrati in celle di produzione flessibili: impatti sui principali indicatori aziendali Sistemi di taglio laser integrati in celle di produzione flessibili: impatti sui principali indicatori aziendali L EVOLUZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI SALVAGNINI E INDUSTRIA 4.0 SISTEMI INTELLIGENTI automatici

Dettagli

è la somma che fa il totale! Costo industriale prodotto finito DIEGO ZENARI Gruppo Marchetto Zenari

è la somma che fa il totale! Costo industriale prodotto finito DIEGO ZENARI Gruppo Marchetto Zenari è la somma che fa il totale! Costo industriale prodotto finito DIEGO ZENARI Gruppo Marchetto Zenari Introduzione Il programma presentato si prefigge di calcolare il costo di produzione per ogni prodotto

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato Esercizi su JOC ESERCIZIO FORZA S.p.A Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE Tutorato La FORZA S.p.A. è un impresa operante su commessa. La produzione

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico - Applicazione delle procedure informatiche alle materie di indirizzo - Utilizzo di laboratori per raggiungere una preparazione

Dettagli

Gestione Strategica degli Approvvigionamenti

Gestione Strategica degli Approvvigionamenti Gestione Strategica degli Approvvigionamenti Produrre o acquistare? Marketing d acquisto Strategie di Sourcing La psicologia dell acquisto La Comunicazione La Negoziazione Approccio economico: Make or

Dettagli

Appello del : seconda parte

Appello del : seconda parte Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (7.5 cfu) Allievi Meccanici ed informatici Prof. Fabio BERTONI Appello del 01-02-05: seconda parte

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE Esercitazioni MRP a.a. - prof. ing. Alberto Felice De Toni SOMMARIO Logica di calcolo

Dettagli

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione PRODUTTIVO Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Definizione di processo produttivo Produttività Tipologie di processi

Dettagli

DISEGNATORE MECCANICO

DISEGNATORE MECCANICO DISEGNATORE MECCANICO identificativo scheda: 08-003 stato scheda: Validata sintetica Il elabora disegni tecnici di macchinari o parti di macchinari utilizzando software CAD (Computer Aided Design) e cura

Dettagli

Lean nella produzione su commessa: Il Lean Engineering

Lean nella produzione su commessa: Il Lean Engineering Lean nella produzione su commessa: Il Lean Engineering Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean 2 Principi

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 5.12 e 6.12 3 4 Processi manifatturieri Capitolo 11 5 Obiettivi di apprendimento: 1) Comprendere la natura processuale

Dettagli

Presentazione. Software Gestionale per l Azienda Agricola. Gesag Gtp.farm

Presentazione. Software Gestionale per l Azienda Agricola. Gesag Gtp.farm Software Gestionale per l Azienda Agricola Gesag Gtp.farm Presentazione Pagina 1 di 10 Introduzione Il software Gtp.farm si rivolge ad Aziende Agricole di ogni tipo, con particolare riferimento a quelle

Dettagli

Imprese industriali, concetti introduttivi

Imprese industriali, concetti introduttivi Appunti Economia Imprese industriali, concetti introduttivi Impresa industriale: attività che tende a ottenere beni o servizi idonei a soddisfare i bisogni umani. Produzione diretta: - in senso stretto

Dettagli

I processi produttivi e il layout degli impianti

I processi produttivi e il layout degli impianti Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 5 I processi produttivi e il layout degli impianti Le tipologie di processi produttivi I processi produttivi Una classificazione

Dettagli

Ing. Maurizio Boyer proim-sas. PROim PROCESS IMPROVEMENT

Ing. Maurizio Boyer proim-sas. PROim PROCESS IMPROVEMENT Ing. Maurizio Boyer proim-sas PER IMPLEMENTARE UNITA' INTEGRATE DI PRODUZIONE (CELLE) SONO NECESSARI OBIETTIVI: CHIARI, BEN DEFINITI PERSONALIZZATI ALLA REALTA' DI OGNI AZIENDA LA REALIZZAZIONE PRATICA

Dettagli

Analisi ABC incrociata

Analisi ABC incrociata 1 Analisi ABC L analisi ABC incrociata è un metodo che permette di suddividere in classi una serie di oggetti. Permette perciò di raggruppare per classi secondo i valori di una variabile. Ad esempio classificazione

Dettagli

Sviluppo di un applicativo avanzato per la gestione ed elaborazione di dati acquisiti da una stazione di prova per aerogeneratori di piccola taglia

Sviluppo di un applicativo avanzato per la gestione ed elaborazione di dati acquisiti da una stazione di prova per aerogeneratori di piccola taglia FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA Sviluppo di un applicativo avanzato per la gestione ed elaborazione di dati acquisiti da una stazione

Dettagli

Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1

Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1 Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1 TECNOLOGIA & ORGANIZZAZIONE Taylor (1911) Scientific Management Il processo di st andardizzazione degli strumenti e dei procedimenti è la tecnologia che permette

Dettagli

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1 I motori e gli ostacoli per la Supply Chain I fattori di sviluppo della supply chain 1 Linea guida I motori delle prestazioni della supply chain Un quadro di riferimento per lo sviluppo dei fattori di

Dettagli

GLI INDICATORI DI QUALITA NELL INGEGNERIA INDUSTRIALE

GLI INDICATORI DI QUALITA NELL INGEGNERIA INDUSTRIALE Seminari di preparazione all Esame di Stato per Ingegneri - Sessioni 2007 GLI INDICATORI DI QUALITA NELL INGEGNERIA INDUSTRIALE Relatore Ing. Elio Candussi - Gorizia Udine, 25 maggio 2007 Ordine degli

Dettagli

GENBA KAIZEN (quinta parte)

GENBA KAIZEN (quinta parte) GENBA KAIZEN (quinta parte) 5S: I PASSI PER L HOUSEKEEPING Principi delle 5S La metodologia delle 5S si compone di 5 fasi: SEIRI: classificare, separare si fa una distinzione tra ciò che serve e ciò che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE Classe 5 PMA A.S. 2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 9 Progettazione Disciplinare

Dettagli

Capitolo 2. Progettare le operations nella produzione di beni e servizi

Capitolo 2. Progettare le operations nella produzione di beni e servizi Capitolo 2 Progettare le operations nella produzione di beni e servizi Cosa è la strategia di processo? Strategia di processo L approccio decisionale adottato nella gestione dei processi per sostenere

Dettagli

CONVEGNO INDUSTRIA 4.0»

CONVEGNO INDUSTRIA 4.0» CONVEGNO «SOLUZIONI OPERATIVE PER INDUSTRIA 4.0» Ing. I Alessandro Al d Barzanti B ti alessandro@studiosystem.it ORDINE DEGLI INGEGNERI DI FORLÌ-CESENA Commissione Industria 4.0 Forlì, 28/9/2017 1/36 SCALETTA

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

Imparare a utilizzare le macchine a controllo numerico con un corso

Imparare a utilizzare le macchine a controllo numerico con un corso Imparare a utilizzare le macchine a controllo numerico con un corso professionale Fino agli inizi degli anni Ottanta, le macchine a controllo numerico erano impiegate solamente per lavori di alta precisione.

Dettagli

Capitolo 9. Pianificare le risorse

Capitolo 9. Pianificare le risorse Capitolo 9 Pianificare le risorse Cosa è la pianificazione delle risorse? Pianificazione delle risorse Un processo che considera i piani delle vendite e delle operations, processa le informazioni sugli

Dettagli

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO)

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO) TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO) identificativo scheda: 08-009 stato scheda: Validata sintetica Il Tecnico di processo nel settore metalmeccanico industrializza la produzione nel rispetto degli

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna [M1.2] TECNICO DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE Settore economico professionale: Area comune Descrizione sintetica: Il Tecnico della logistica industriale è in grado di formulare il budget previsionale della

Dettagli

La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo

La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo Concetti introduttivi Prof. Domenico Nicolò AA 2009/10 La gestione strategica dei tempi di processo: dall azienda alla catena di fornitura

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli

Linee di fabbricazione

Linee di fabbricazione Linee di fabbricazione Prof. Sergio Cavalieri Progettazione mpianti ndustriali Nota: Parte del materiale è stato steso a cura di Giovanni Miragliotta del Politecnico di Milano e Marco Perona dell Università

Dettagli

Blocco AA999 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO

Blocco AA999 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO a) Descrizione tecnica dell intervento eseguito Il sistema di etichettatura del materiale lapideo (Rfid) realizzato permette di identificare univocamente ogni singolo

Dettagli

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Motori elettrici di diversa struttura e potenza Motori elettrici di diversa struttura e potenza Tralasciando i motori omopolari, il cui interesse nel settore degli azionamenti risulta del tutto trascurabile, i motori elettrici possono venire suddivisi

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili

Dettagli

Il controllo numerico. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Il controllo numerico. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Il controllo numerico LIUC - Ingegneria Gestionale 1 La lavorazione ed il controllo Le prime macchine a controllo numerico CN furono costruite nella metà circa degli anni 50 ma la loro diffusione su larga

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione PARTIMENTO INGEGNERIA 1 PARTIMENTO INGEGNERIA Generalità Si dice CICLO LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo OPERATORE MECCANICO Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati ed agricoltori 6.2.1.4 - Montatori di carpenteria metallica

Dettagli

ABC: determinazione dei costi in base alle attività

ABC: determinazione dei costi in base alle attività ABC: determinazione dei costi in base alle attività L ABCèunmodello,nonunsistema contabile Particolarmente adatto in situazioni produttive caratterizzate: da un alta incidenza dei costi generali di produzione

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Laboratorio per l innovazione MUSP. Macchine utensili e sistemi di produzione. Laboratorio MUSP

Laboratorio per l innovazione MUSP. Macchine utensili e sistemi di produzione. Laboratorio MUSP Laboratorio per l innovazione MUSP Macchine utensili e sistemi di produzione www.musp.it 14:30 Benvenuto Agenda 14:45 I requisiti di un sistema di schedulazione nelle produzioni meccaniche 15:15 Teoria

Dettagli

Dove nasce il termine logistica?

Dove nasce il termine logistica? LOGISTICA Dove nasce il termine logistica? Cosa si intende per logistica? La logistica può essere definita come l attività di organizzazione, pianificazione e controllo del flusso fisico dei materiali,

Dettagli

Voci di bilancio, dati significativi e principali caratteristiche del ciclo

Voci di bilancio, dati significativi e principali caratteristiche del ciclo Voci di bilancio, dati significativi e principali caratteristiche del ciclo www.antoniocavaliere.it 1 I - Rimanenze 1) Materie prime, sussidiarie e di consumo 2) Prodotti in corso di lavorazioni e semilavorati

Dettagli

PROGETTISTA MECCANICO

PROGETTISTA MECCANICO PROGETTISTA MECCANICO identificativo scheda: 08-006 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il, in collaborazione con altri specialisti, idea e sviluppa impianti, macchinari o semplici componenti

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2008-09 1 La TECNOLOGIA MECCANICA, o meglio le TECNOLOGIE DI LAVORAZIONE MECCANICA, costituiscono l

Dettagli

Operatore meccanico. Standard della Figura nazionale

Operatore meccanico. Standard della Figura nazionale Operatore meccanico Standard della Figura nazionale 81 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE MECCANICO 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h UNITÀ C Tecniche di gestione degli acquisti e delle scorte Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h La funzione del magazzino e la politica delle scorte Documento Esercizi Logistica Q1 Spiega che

Dettagli

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LE RIMANENZE DI MAGAZZINO PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA REGOLA DI VALUTAZIONE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli