Lingua Linguaggio acquisire e usare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lingua Linguaggio acquisire e usare"

Transcript

1 Il linguaggio Lingua vs linguaggio Proprietà delle lingue Struttura delle lingue Processi di riconoscimento dei suoni e delle parole Acquisizione Linguaggio e pensiero

2 Lingua vs linguaggio Lingua: il sistema convenzionale di simboli (dotati di significato) e di regole condiviso da un determinato gruppo sociale. E il modo concreto e determinato storicamente in cui si manifesta la capacità del linguaggio umano Linguaggio: La facoltà mentale propria dei membri della specie umana di acquisire e usare la lingua o le lingue a cui sono esposti

3 La psicolinguistica? «Il compito centrale di questa nuova scienza consiste nel descrivere i processi psicologici che hanno luogo quando ci serviamo di enunciati.» (George Miller, 1967)

4 Psicolinguistica: Studio dei processi sottostanti a comprensione, produzione e acquisizione del linguaggio LINGUAGGIO Comprensione lettura modalità visiva/scritta scrittura parole frasi testo Produzione ascolto modalità uditiva/orale parlato Acquisizione

5 Le Funzioni adattive del linguaggio Ogni cultura umana per quanto isolata ha sviluppato una o più lingue Le funzioni adattive del linguaggio: Si è evoluto quando gli uomini si riunirono per costituire unità sociali più ampie: suddivisione del lavoro, necessità di sviluppare costumi sociali, di comunicare pensieri, conoscenze È alla bas edi moltissime attività anche del nostro pensiero Potente meccanismo di apprendimento: in forma orale o scritta rende disponibile conoscenze accumulate nel corso di generazioni

6 Le proprietà delle lingue Proprietà fondamentali: È simbolico È strutturato Trasmette un significato È generativo Consente la dislocazione

7 È simbolico Le proprietà delle lingue Sistema che mette in relazione segnali < --- > significato Capacità di produrre e capire segnali 1) Segnali (codici esterni): suoni, segni grafici, segni gestuali 2) Significato (codice interno): rappresentazione mentale

8 Le proprietà delle lingue E strutturato Grammatica: insieme delle regole che dettano come si possono combinare i simboli per creare unità di comunicazione dotate di significato Sintassi: insieme delle regole che determinano l'ordine delle parole all'interno della frase

9 Le proprietà delle lingue Trasmette un significato Benche siano arbitrari I segni/simboli attivano delle rappresentazione mentali nella mente di un altra persona. La parola porta un significato che si arricchisce o si impoverisce con l uso della parola e ne riflette le variazioni culturali

10 Memoria semantica: Rete di unità concettuali interconnesse

11 Parole ambigue semanticamente merlo vite Parole polisemiche: operazione, linea

12 Le proprietà delle lingue È generativo: è possibile combinare I simboli della lingua per generare un lnumero infinito di messaggi con significato nuovo (fonemi, lettere dall alfabeto, parole) Consente la dislocazione: è possiile parlare di eventi e oggetto che non sono presenti.

13 Linguaggio e Comunicazione Linguaggio e comunicazione sono la stessa cosa? Gli esseri umani non comunicano solo verbalmente Anche gli altri animali comunicano

14 Linguaggio delle api Mediante : schemi di movimento ( danze ) eseguiti sulle pareti verticali dell alveare 1) danza circolare 2) danza dell addome Che cosa comunicano le api : - distanza - direzione - tipo di cibo

15 Linguaggio delle api Schemi di movimento ( danze ) sulle pareti verticali dell alveare 1) danza circolare: - la fonte di cibo è nel raggio di 10 metri - la velocità e la durata segnalano la ricchezza della fonte di cibo - la fragranza dell ape segnala il tipo di fonte di cibo 2) danza dell addome: - indica posizione di fonti di cibo a distanze superiori ai 100 metri - direzione - distanza esatta

16 Linguaggio delle api Parametri : - velocità - durata - inclinazione (angolo) - direzione - fragranza à combinatoria

17 Linguaggio delle api : Combinatoria MA: sistema di significati limitato à impossibilità di utilizzare segnali nuovi, di comunicare su situazioni nuove (diverse) Linguaggio animale : Sistema di segni chiuso

18 Linguaggio umano: Sistema aperto Combinatoria illimitata (sfruttata solo in parte) fra parti del segnale e parti del significato Possibilità di trasmettere un numero infinito di significati = produttività

19 Il linguaggio utilizzato dagli animali manca della grammatica e delle costruzioni complesse

20 Struttura della lingua: Parti del Segnale Settori di studio Suoni o fonemi Morfemi Parole Frasi Discorsi, testi, conversazioni Fonologia Morfologia Semantica Sintassi Pragmatica Lessico

21 La struttura delle lingue

22 La struttura delle lingue Fonema: unità minima di suono che viene riconosciuta come distinta in una data lingua Gli esseri umani sono in grado di produrre 100 fonemi; l italiano ne ha circa 30 Morfema: unità più piccola del linguaggio dotata di significato Solitamente una sillaba I morfemi formano le parole

23 Morfologia flessiva TAVOL(o/i) BELL(o/a) BELL(i/e) PIANG(ev(o) numero genere e numero persona, numero, tempo, modo Morfologia derivazionale TAVOLO TAVOLATA INTAVOLARE CENTROTAVOLO

24 La struttura delle lingue Le parole formano le frasi Le frasi formano un periodo Discorso: frasi combinate in paragrafi, articoli, libri, conversazioni, ecc. Il più completo livello di comunicazione

25 Comprendere e produrre il discorso Elaborazione bottom-up: analizza i singoli elementi di uno stimolo per poi combinarli a formare una percezione unificata Singoli fonemi /k/a/s/a/ à casa àsingole paroleàfrasi

26 Come riconosciamo i suoni (o fonemi)? Il sistema uditivo esegue un compito incredibilmente complesso consentendoci di riconoscere i suoni linguistici: filtriamo i suoni non linguistici, siamo insensibili alle variazioni di timbro di accento di chi parla Studi di fmri mostrano che alcune aree del cervello sono attivate maggiormente quando le persone ascoltano vocalizzazioni umane invece rispetto ad altri suoni: le regioni più marcate sono nel lobo temporale, sulla corteccia uditiva

27 Come riconosciamo i suoni (o fonemi)? Quindi l elaborazione del linguaggio inizia con l elaborazione uditiva delle differenze sensoriali Una di queste differenze ad esempio è Voice onset time: o VOT (tempo di inizio della sonorità. /ba/ /pa/: le corde vocali vibrano per entrambi i suoni, ma a tempi diversi /ba/ entro 20 msec. /pa/ 40 msec. dopo l apertura delle labbra.

28 La percezione del parlato è più difficile di quella dello scritto: fenomeno della coarticolazione mancanza di confini fra le parole (segmentazione):

29 La percezione del parlato è più difficile di quella dello scritto: mancanza di invarianza:uno stesso fonema cambia struttura acustica a seconda del contesto (fonemi vicini). Privi sia di autonomia percettiva sia di invarianza acustica Esperimento: I due fonemi /d/ e /u/ che noi percepiamo nella sillaba / du/ in realtà sono fusi ed embricati tra loro che non è possibile, neppure con una strumentazione sofisticata, individuare il punto dove finisce l uno e inizia l altro. Se a partire dalla banda magnetica dove è stata registrata la sillaba /du/, si tolgono progressivamente porzioni sempre più ampie di registrazione, ad un certo punto si cessa di percepire la sillaba senza arrivare a percepire il fonema /d/, cosa che sarebbe logico avvenisse se i due fonemi fossero giustapposti. Riconosciamo i suoni linguistici sulla base di raggruppamenti più ampi dei singoli fonemi

30 La percezione del parlato è più difficile di quella dello scritto: mancanza di confini fra le parole (segmentazione): la percezione di dove esattamente comincia e finisce ogni parola di una frase è difficoltosa perchè le persone quando parlano non fanno una pausa tra una parola e l'altra I cali dell emissione di energia tra una parole e l altra sono spesso minori dei cali tra i segmenti all interno delle singole parole

31 Dal continuo al discreto

32 Comprendere e produrre il discorso Elaborazione top-down: le informazioni sensoriali vengono interpretate alla luce di conoscenze, idee e aspettative esistenti

33 Percezione dei fonemi: ruolo del contesto v Effetto di reintegrazione dei fonemi (Warren & Warren, 1970) up top [peel buccia, heel tacco ] bottom down */ee/l - Il contesto è in grado di disambiguare il fonema mascherato: It was found that the *eel was on the orange It was found that the *eel was on the shoe [peel e heel] Riconosciamo I suoni linguistici sulla base di raggruppamenti più ampi

34 Segmentazione del parlato: effetto del contesto Implicitamente impariamo ad utilizzare diversi indizi per capire quando finisce una parola e ne comincia un'altra Impariamo che è improbabile che si verifichino alcune sequenze di fonemi all'interno di una stessa parola Utilizziamo il contesto fornito dalle altre parole di una frase per interpretare il significato di ogni singola parola Pollack e Pickett: hanno registrato delle conversazioni e fatto ascoltare a soggetti indipendenti segmenti di una, due, tre o quattro parole estratte da queste registrazioni: la prima parola da sola veniva riconosciuta nel 32%-65% Se ascoltavano segmenti di 4 parole i soggetti erano in grado di identificare la parola iniziale nel 70%-100%

35 e per il linguaggio scritto c è un elaborazione top-down?

36 Comprendere e produrre il discorso Elaborazione top-down: le informazioni sensoriali vengono interpretate alla luce di conoscenze, idee e aspettative esistenti Implicitamente impariamo ad utilizzare diversi indizi per capire quando finisce una parola e ne comincia un'altra Impariamo che è improbabile che si verifichino alcune sequenze di fonemi all'interno di una stessa parola Utilizziamo il contesto fornito dalle altre parole di una frase per interpretare il significato di ogni singola parola

37 Come avviene il riconoscimento delle parole e quali variabili lo influenzano?

38 Riconoscimento udi0vo Riconoscimento visivo Lessico fonologico di input / albero/ Lessico ortografico di input ALBERO Sistema semantico Lessico fonologico di output / albero/ Lessico ortografico di output ALBERO

39 Il riconoscimento visivo delle parole Il processo di riconoscimento visivo delle parole è automatico e obbligatorio, come dimostrato dall'effetto Stroop

40 Modelli a due vie (Coltheart, 1978) Macchina /makkina/ VIA LESSICALE VIA NON-LESSICALE Risposta

41 19 Analisi Quan0ta0va La partita è molto combattuta perché le due squadre 8 tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era molto importante per la classifica finale. 14 La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era molto importante per la classifica finale

42 Proprietà delle parole che influenzano velocità e accuratezza di esecuzione dei compi0 lessicali ü FREQUENZA ü ETA DI ACQUISIZIONE ü FAMILIARITA ü CONCRETEZZA ü IMMAGINABILITA ü COMPOSIZIONE MORFOLOGICA ü LUNGHEZZA

43 Il riconoscimento delle parole Frequenza delle parole Quanto spesso una parola si presenta in una data lingua orale o scritta Influenza la velocità di riconoscimento Molti lessici di frequenza a disposizione (bambini adulto; orale, scritto) Età di acquisizione Età alla quale si impara una parola Denominazione più rapida per parole acquisite in giovane età e ad elevata frequenza rispetto a quelle acquisite tardi e a bassa frequenza

44 Istruzioni Con questo studio intendiamo raccogliere le vostre valutazioni sull età a cui pensate di avere appreso per la prima volta una serie di parole e il loro significato, o in forma parlata o in forma scritta. Nelle pagine seguenti troverete una lista di parole. Ogni parola è seguita da una scala a sette punti, come quella riportata qui sotto: appresa all età di e oltre anni anni anni anni anni anni anni Il vostro compito consiste nell attribuire un punteggio a ciascuna parola in base all età a cui pensate di averla appresa. Segnate con una crocetta il valore che avete scelto. Ad esempio, se pensate di aver appreso una parola all età di 7 anni, allora segnate il valore 4 sulla scala accanto a quella parola; se pensate di aver appreso una parola all età di 2 anni, allora segnate il valore 1 sulla scala accanto a quella parola; e così via. Cercate di utilizzare l intera scala e al tempo stesso non preoccupatevi di quanto spesso attribuite un valore rispetto ad un altro. Assegnare un solo punteggio a ciascuna parola. Ricordarsi di valutare tutte le parole. Attenzione: il compito può essere eseguito solo da persone di madrelingua italiana Barrare con una crocetta il sesso di appartenenza e indicare l età F M Età:

45 Misure oggecve di EA : Denominazione di figure da parte di bambini di età diverse Valutazioni di genitori e insegnank

46 IL PRIMO VOCABOLARIO DEL BAMBINO (PVB) (Caselli & Casadio, 1995) È un questionario rivolto a genitori, pediatri, psicologi, insegnanti e ricercatori. Consente di raccogliere dati sullo sviluppo linguistico dei bambini e di confrontarli con quelli di popolazioni differenti. Gesti e Parole Per bambini di età tra 8-17 mesi Composto da due schede distinte Parole e Frasi Per bambini di età tra mesi (670 parole in 23 categorie)

47 Il Primo Vocabolario del Bambino -Questionario MacArthur- (Caselli e Casadio, 1995) Appendice E - Percentuale di bambini che producono le singole parole (età mesi) Parole % Mamma 97,15 Papà 96,11 Nonna 94,56 Bau Bau 94,30 Acqua 93,78 Nonno 90,93 Miao 88,86 Pappa 85,23 Palla 84,72 Latte 84,46 Scarpe 84,46 Pane 82,12 Mela 80,05 Biscotti 79,53 Bimbi 78,76 Mano 77,72 Parole % Zia 76,94 Cane 74,87 Pizza 74,09 Caramella 73,83 Bocca 73,58 Gatto 73,32 Naso 73,32 Carne 73,06 Ciuccio 73,06 Zio 72,80 Banana 72,02 Bello 72,02 Occhio 71,50 Piede 70,98 Dito 70,73 Capelli 70,21

48 Proprietà delle parole che influenzano velocità e accuratezza nei compiti lessicali Frequenza della parola AF BF ORGANO vs ARGANO Ø influenza : Lettura Ø Decisione lessicale ORTANO - ORGANO ARTANO - ARGANO Ø Categorizzazione semantica Ø Comprensione Ø Denominazione di oggetti Ø

49

50 EffeC di frequenza Età acquisizione

51

52 LIBRO FEBBRE QUATTRO CUORE OLIO RAGNO IMPORTANZA DELL ETA DI ACQUISIZIONE DI UNA PAROLA > > > > > > FIBRA FABBRO QUARTO CUOIO BALIA OGNUNO Parole Fd U Fd U EA Parole Fd U Fd U EA LE LA LE LA Scienza ,80 Zebra ,80 Coscienza ,03 Litro ,45 Igiene 0 5 4,33 Cetra 0 0 5,70 Società ,07 Febbre ,37 Usciere 0 0 5,23 Labbro ,00 Ascella 0 0 3,70 Quattro ,20 Gente ,87 Fabbro ,13 Scena ,97 Spettro ,53 Macello 0 0 4,47 Febbre ,37 Conoscenza ,50 Labbro ,00 Aglio 8 0 3,47 Quattro ,20 Caviglia 9 0 3,60 Fabbro ,13 Migliaia ,00 Spettro ,53 Paglia ,23 Cuoco ,30 Olio ,87 Scuola ,37 Balia 8 8 4,33 Cuore ,40 Vigilia ,63 Cuoio ,07 Milione ,17 Scuotere ,70 Italia ,60 Squalo ,20 Vaniglia 0 0 3,93 Aquila ,10 Ognuno ,07 Quarto ,97 Segno ,47 Quarzo 0 0 5,40 Compagno ,90 Squama 0 0 4,57 Pugnale 7 9 3,43 Quota ,63 Ragno ,60 Liquore ,00 Niente ,37 Equo 0 0 5,17 Genio ,97 Iniquo 0 0 5,97 Geranio 0 7 4,17 Obliquo ,43 Paniere ,30 Cerniera 0 0 3,50 Libro ,33 Fibra ,77

53 ORIGINAL RESEARCH ARTICLE published: 19 November 2014 doi: /fpsyg The effect of morphology on spelling and reading accuracy: a study on Italian children Paola Angelelli 1 *, Chiara Valeria Marinelli 2 and Cristina Burani 3,4 1 Department of History, Society and Human Studies, University of Salento, Lecce, Italy 2 Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Santa Lucia, Rome, Italy 3 Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Rome, Italy 4 Department of Life Sciences, University of Trieste, Trieste, Italy Edited by: Peter F. De Jong, University of Amsterdam, Netherlands Reviewed by: Séverine Casalis, Université de Lille Nord de France, France Judith Rispens, University of Amsterdam, Netherlands *Correspondence: Paola Angelelli, Department of History, Society and Human Studies, University of Salento, 45/47 Stampacchia Street, Lecce, Italy paola.angelelli@ unisalento.it In opaque orthographies knowledge of morphological information helps in achieving reading and spelling accuracy. In transparent orthographies with regular print-to-sound correspondences, such as Italian, the mappings of orthography onto phonology and phonology onto orthography are in principle sufficient to read and spell most words. The present study aimed to investigate the role of morphology in the reading and spelling accuracy of Italian children as a function of school experience to determine whether morphological facilitation was present in children learning a transparent orthography. The reading and spelling performances of 15 third-grade and 15 fifth-grade typically developing children were analyzed. Children read aloud and spelled both low-frequency words and pseudowords. Low-frequency words were manipulated for the presence of morphological structure (morphemic words vs. non-derived words). Morphemic words could also vary for the frequency (high vs. low) of roots and suffixes. Pseudo-words were made up of either a real root and a real derivational suffix in a combination that does not exist in the Italian language or had no morphological constituents. Results showed that, in Italian, morphological information is a useful resource for both reading and spelling. Typically developing children benefitted from the presence of morphological structure when they read and spelled pseudowords; however, in processing low-frequency words, morphology facilitated reading but not spelling. These findings are discussed in terms of morpho-lexical access and successful cooperation between lexical and sublexical processes in reading and spelling. Keywords: morphology, spelling, orthography, typically developing readers/spellers, transparent orthographies

54 Non Parole FIGURE 2 Reading and spelling performance (percentage of errors) on pseudowords made up of real roots and derivational suffixes [R + S + ]

55 Comprendere e produrre il discorso Linguaggio e cervello: Le funzioni del linguaggio sono distribuite in diverse aree del cervello L'area di Broca è quella più coinvolta nella produzione e nell'articolazione delle parole L'area di Wernicke è cruciale per la comprensione del linguaggio La corteccia visiva gioca un ruolo importante nell'elaborazione di lettere e parole scritte

56 Corteccia motrice Area di Broca Corteccia udi0va primaria

57 Aree cerebrali coinvolte nei vari aspetti del linguaggio

58 L'acquisizione della lingua madre Acquisizione del linguaggio: processo innescato a livello biologico all'interno di un ambiente di apprendimento sociale Chomsky: Dispositivo di acqusizione del linguaggio (LAD): meccanismo biologico innato che fornisce le regole generali della grammatica ( grammatica universale ) comuni a tutte le lingue Tra I principi insiti: le lingue contengono elementi nominali ed elementi verbali (soggetti, predicati e aggettivi) che sono organizzati in modo particolare

59 L acquisizione del linguaggio Il processo di apprendimento sociale Le madri e i padri parlano ai figli in un'intonazione alta definita maternese: utilizzo di frasi brevi, semplici, ben strutturate e ripetitive pronuncia chiara, intonazioni esagerate, accurate distinzioni tra fonemi simili, parole concrete Il discorso si riferisce ad oggetti tangibili, che il bambino può vedere (modo pià semplice per imparere le parole) Tommasello e Ferrar: I bambini di mamme che parlavo soprattutto degli oggetti che esse stavano guardando cominciavano a parlare prima

60 L acquisizione del linguaggio Gli adulti spesso estendono il discorso dei bambini e questo senza dubbio aiuta ad imparare la struttura sintattica BAMBINO SEGGIOLONE IL BAMBINO è NEL SEGGIOLONE? Quando gli aduli parlano con i bambini l elemento più importante è l attenzione del bambino: quando un bambino sembra interessato continuamo, se notiamo segni di disattenzione semplifichiamo il livello del discorso fino a quando non otteniamo di nuovo la sua attenzione

61 Il normale sviluppo del linguaggio 1-3 mesi: Distingue i suoni verbali da quelli non verbali e preferisce i primi 4-6 mesi: Cominciano i suoni balbettanti, che contengono virtualmente suoni di tutte le lingue mesi: I suoni balbettanti si limitano ai soli fonemi che sente nella lingua parlata dagli altri. Comincia a imitare i suoni delle parole che sente pronunciare dagli altri. 12: Prime parole riconoscibili mesi: Il vocabolario si espande fino a comprendere un numero di parole che va da 50 a 200. Prime frasi rudimentali con scarso o nullo uso di funtori o dei verbi ausiliari (posso, voglio)

62 Il normale sviluppo del linguaggio 2 4 anni: Il vocabolario si espande rapidamente al ritmo di diverse centinaia di parole ogni sei mesi. Comparsa di parole che esprimono concetti astratti o descrivere oggetti immaginari e idee -Sintassi basilare: le frasi diventanompiù lunghe, e sintatticamente più corrette 4-5 anni: Il bambino ha imparato la regole grammaticali basilari per unire nomi, aggettivi, articoli, congiunzioni e verbi e combinarle in frasi dotate di significato

63 Linguaggio e pensiero

64 Linguaggio e pensiero Ipotesi del relativismo linguistico (Sapir e Whorf) il linguaggio non solo influenza, ma modella e produce il pensiero Un essere umano può pensare solo nelle categorie dategli dal linguaggio delle sua cultura Quindi le persone che parlano lingue differenti avrebbero sistemi cognitivi diversi

65 Linguaggio e pensiero Ipotesi del relativismo linguistico (Sapir e Whorf) Vari studi antropologici Gli indiani Hopi non hanno parole che indicano il tempo (passato, futuro): concetti come il tempo e il suo scorrere, ritenuti universali, non costituisce una nozione generale per un indiano Hopi

66 Piaget: al pensiero spetta il primato sul linguaggio Il linguaggio è una espressione della capacità umana di pensare in simboli. Tale capacità si sviluppa in uno stadio prelinguistico dell intelligenza sensomotoria Gli schemi di azione come per esempio il prendere si formano prima degli schemi linguistici: quindi lo sviluppo del pensiero precede lo sviluppo del linguaggio

67 Linguaggio e pensiero Una versione rinnovata dell ipotesi del relativismo linguistico considera come alcune forme di linguaggio influiscano su determinati aspetti di pensiero Ad esempio abilità matematiche più carenti nei bambini inglesi rispetto agli asiatici (Zhou et al. 2005): La logica di pensiero in base 10 è favorita dal sistema lessicale dei numeri nei bambini cinesi (11 dieci-uno; 12 dieci-due, etc)

68 Il bilinguismo Un rispetto alle relazioni tra pensiero e linguaggio è il bilinguismo La capacità di parlare due lingue fornisce vantaggi cognitivi significativi rispetto al parlare una sola lingua: Per esempio, soggetti bilingui dimostrano più flessibilità cognitiva e comprendono concetti con più facilità rispetto a chi parla una sola lingua.! Questo li rende generalmente più flessibili nella risoluzione di problemi (Hong, 2000; Sanz, 2000; Heyman e Diesendruck, 2002)

69 Il bilinguismo Il cervello bilingue: Esiste una certa variabilità interindividuale rispetto a come le diverse lingue siano rappresentate nel cervello La lingua madre e la seconda lingua hanno maggiore probabilità di condividere la stessa rete neurale quando: La seconda lingua è stata appresa in tenera età La seconda lingua è stata appresa più avanti negli anni ma è padroneggiata quasi perfettamente

70 Il Modello della Coorte (Marslen-Wilson e Tyler, 1980; Marslen-Wilson e Warren, 1994) Quando sentiamo una parola costruiamo contemporaneamente una coorte di possibili item che condividono una parte iniziale T TA TAL TALP Tabella TAbella Tale Talpa TAle TAlpa TALe TALpa TALPa Tinca Torbido T... La coorte contiene progressivamente un numero sempre minore di elementi fino ad arrivare al riconoscimento della parola

71 Il modello della Coorte (Marslen-Wilson, 1984; 1989) Il processo di riconoscimento procede secondo tre fasi: Accesso Informazioni acustiche sono usate per attivare item lessicali, si genera un set di candidati: la coorte Selezione Viene scelto uno solo dei candidati Punto di riconoscimento/unicità Integrazione Vengono utilizzate proprietà semantiche e sintattiche della parola per integrarla nella rappresentazione della frase La coorte contiene progressivamente un numero sempre minore di elementi fino al riconoscimento della parola. Il contesto può intervenire nelle fasi di selezione e integrazione.

06/03/2017. Modalità d esame. Introduzione. Cristina Burani. Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 1.

06/03/2017. Modalità d esame. Introduzione. Cristina Burani. Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 1. Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 1. Introduzione Cristina Burani Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma Università degli studi di Trieste, anno accademico 2016-2017 Corso

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione

Linguaggio e Comunicazione Linguaggio e Comunicazione ò LINGUAGGIO: sistema per comunicare con altri individui usando segnali che trasmettono un signifcato e che sono combinati secondo regole di grammatica ò Ogni lingua umana consiste

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quinta Lezione Quinta lezione: Il significato Sommario Universalità vs. Relatività Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio

Lo sviluppo del linguaggio Lo sviluppo del linguaggio Natura del linguaggio e dei suoi sottoinsiemi: Suono: fonologia Significato: semantica Lessico Morfologia Sintassi Contesto : pragmatica Funzioni comunicative Conversazione,

Dettagli

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? Capitolo V. Esercizi 1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? a. Chomsky b. Skinner c. Vygotskij 2) Secondo Piaget l'acquisizione del linguaggio:

Dettagli

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini Genova Componenti del Linguaggio 1) Componente fonologica: uso dei suoni, delle vocali e delle consonanti La FONOLOGIA

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Caratteristiche distintive del linguaggio Capacità comunicativa Linguaggio Creatività Chi parla una lingua è capace di produrre una grande varietà di messaggi combinando

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO: La comunicazione è un attività sociale: per definizione, si ha comunicazione

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole Curricolo verticale Dai 3 anni ai 6 anni I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola dell Infanzia AMBITI DI CONTENUTO SEZ: COMPETENZE/OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il bambino.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA ( CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO DSA) SCUOLA INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA DISEGNO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE Per

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. Le informazioni che ci giungono continuamente attraverso i sensi sono elaborate e

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

Memoria dichiarativa e memoria procedurale. Memoria semantica e memoria episodica

Memoria dichiarativa e memoria procedurale. Memoria semantica e memoria episodica ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA Come è organizzata la conoscenza? l organizzazione della conoscenza si riferisce in parte ai sistemi di memoria: Ø Memoria sensoriale, a breve, a lungo termine Memoria dichiarativa

Dettagli

La comprensione del testo. Lezione 1

La comprensione del testo. Lezione 1 La comprensione del testo Lezione 1 La competenza chiave Il 17 gennaio del 2018 l UE ha aggiornato il quadro delle competenze chiave per l apprendimento permanente. La competenza che veniva definita Comunicazione

Dettagli

IL LINGUAGGIO VERBALE

IL LINGUAGGIO VERBALE IL LINGUAGGIO VERBALE Clemente Danieli «La mente e l albero» Binazzi Tucci «Scienze sociali» AIME «Ciò che noi siamo» Ugo Fabietti «Antropologia» Avalle Maranzana «L individuo fra natura e cultura» 50.000

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio Psicofisiologia della Lettura Il propagandarsi o l essere il protagonista comunque sulla base quotidiana dei mezzi di comunicazione è un esigenza che molti hanno ma che è altamente inflazionistica. Andrea

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ASCOLTO-PARLATO Intuire che

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 1^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE CONTENUTI /ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Ascolto e comprensione di semplici comunicazioni legate

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: La trasmissione di informazioni mediante messaggi da un emittente a un ricevente si realizza all interno di un gruppo (natura sociale) ne costituisce la base

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità

https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità AA 2017/2018 Perdita uditiva da 20 a 40 db da 40 a 70 db da 70 a 90 db maggiore di

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Dott.ssa Paola Cerratti cerratti.psy@hotmail.it Ai fini dell'esame non è necessario studiare le slides contrassegnate dal

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: BAMBINI A SCUOLA Comunicazione nella madrelingua. Imparare ad imparare. Competenze chiave europee Conoscenze

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Prima ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli Nati per contare L Intelligenza Numerica è la capacità di intelligere attraverso il numero

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Quarto bimestre AS 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e multiculturale.

Dettagli

19 Dicembre Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista

19 Dicembre Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista 19 Dicembre 2017 Dott.ssa Giuliana Wolf Logopedista Lettura a. L azione di leggere, di decifrare un testo scritto o stampato ovvero una DECODIFICA, cioè la traduzione di un testo scritto in un codice in

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2) Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019 A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo

Dettagli

Curricolo per Competenze: LINGUE

Curricolo per Competenze: LINGUE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA 1. Comprendere vari tipi di messaggi orali e scritti relativi a situazioni note 2. Interagire in diverse situazioni comunicative scambiando informazioni

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Durante l ascolto l alunno è in grado di:

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio Messaggio Insieme di sequenze di simboli, le parole,

Dettagli

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA,

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA, LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA, 12.04.2008 RISULTATI dell EQUIPE PISANA Precocità dell intervento Ripristino precoce anche della schisi ossea, garanzia di perfetta simmetria del cavo orale Assistenza

Dettagli

Imparare a parlare è una abilità complessa Ma come fanno i bambini a imparare a parlare?

Imparare a parlare è una abilità complessa Ma come fanno i bambini a imparare a parlare? Imparare a parlare è una abilità complessa Ma come fanno i bambini a imparare a parlare? QUALCOSA SULLE TEORIE SULL ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO Piaget: il linguaggio è una conquista della transizione dall

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento Progetto educazione alla salute La musica, la danza, favoriscono il coordinamento motorio, l attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l espressione di sé, il pensiero creativo.

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, 49-46044 Goito (MN) a.s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE OBIETTIVO GENERALE L obiettivo generale sarà quello di fornire ai bambini

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO. Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di:

POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO. Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di: POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di: LESSICO Il lessico o vocabolario è il complesso delle parole che appartengono

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier Il bambino audioleso a scuola Alessandra Pompilio Francesca Premier 28.09.2017 Le tappe dello sviluppo dell ascolto e del linguaggio nel bambino normudente Il bambino normudente... Acquisisce queste tappe

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva Il bambino audioleso a scuola Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva 28.09.2018 Le tappe dello sviluppo dell ascolto e del linguaggio nel bambino normudente Il bambino normudente...

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 2^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Attenzione entro i tempi richiesti. 1b) Ascolto e intervento nelle conversazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO ABILITÀ

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI SECONDE - Anno scolastico 201 /201 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO L alunno

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? Come si colloca la funzione della scrittura all interno dei sistemi di comunicazione?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione

Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 Ascoltare e comprende le regole della scuola. Ascoltare e comprendere una indicazione di lavoro Saper raccontare le proprie esperienze

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i prime Materia italiano Anno scolastico 2017/18 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 Il testo narrativo Sa ascoltare testi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE LINGUA ITALIANA classe 5^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Intuizione del significato globale di un messaggio orale ( serie di parole, comunicazioni brevi,

Dettagli

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI 3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI Introduzione L obiettivo di questo capitolo e dei prossimi, è quello di comprendere ed analizzare

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni ITALIANO Classe prima as 2018-2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1. COMUNICARE ORALMENTE a) Intervenire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli