Le infezioni dell apparato genito-urinario Prof. Piergiorgio Catalanotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le infezioni dell apparato genito-urinario Prof. Piergiorgio Catalanotti"

Transcript

1 Le infezioni dell apparato genito-urinario Prof. Piergiorgio Catalanotti 2/3 marzo 2015

2 Le infezioni dell apparato genito-urinario SINDROMI ESSUDATIVE vulvo-vaginiti

3 Tricomoniasi

4 Trichomonas vaginalis Protozoo flagellato della mucosa dell apparato urogenitale umano Phylum: Sarcomastigophora Subphylum: Mastigophora Classe: Zoomastigophorea Ordine: Trichomonadida Famiglia:Trichomonadida Genere: Trichomonas Specie: T. vaginalis

5 Morfologia Protozoo flagellato Trofozoite µm Privo di mitocondri Anaerobio 4 flagelli anteriori e 1 posteriore Membrana ondulante Nucleo ellittico 1 assostilo Non possiede cisti

6 Ciclo biologico Parassita monoxeno Ospite unico (uomo) Epidemiologia La tricomoniasi è un antropozoonosi a diffusione cosmopolita. La trasmissione avviene per rapporto sessuale. La mancanza di cisti richiede il contatto diretto, per quanto sia stata descritta la trasmissione con asciugamani infette

7 Nella DONNA l infezione si localizza al livello della vagina, dell uretra, delle ghiandole del Bartolini. T. vaginalis non penetra all interno dei tessuti, ma esplica la sua azione patogena aderendo intimamente alle cellule epiteliali. Patogenesi

8 Si instaura la tricomoniasi, infiammazione della vagina con essudato schiumoso biancoverdastro e intenso prurito. Si osserva una marcata diminuzione dei lattobacilli. Quadri clinici

9 Quadri clinici Nell UOMO, oltre all uretra, si può localizzare a livello della prostata e dell epididimo. Generalmente l infezione è asintomatica. (Giardia lamblia)

10 Protocollo diagnostico Prescrizione Prelievo Trasporto Esame diretto Tampone uretrale Urina dopo massaggio prostatico Tampone vaginale

11 Protocollo diagnostico Prescrizione Prelievo Trasporto Esame diretto Soluzione fisiologica sterile

12 Protocollo diagnostico Prescrizione Prelievo Trasporto Esame diretto Es. microscopico Ricerca colturale

13 Esame microscopico a contrasto di fase Ricerca microscopica a fresco dei trofozoiti nell essudato vaginale (donna) o nel secreto uretrale (uomo). membrana ondulante mobilità per quattro flagelli liberi rifrangenza anche dopo blu di cresile 1%

14 Esame microscopico dopo colorazione Ricerca microscopica dopo colorazione con Giemsa dei trofozoiti nell essudato vaginale (donna) o nel secreto uretrale (uomo).

15 Protocollo diagnostico Prescrizione Prelievo Trasporto Esame diretto Es. microscopico Ricerca colturale

16 Esame colturale Ricerca colturale su terreno di Feiberg e Whittington Fegato digerito NaCl Destrosio Agar ph 6,4 ± 0,2 25,0 g/l 6,5 g/l 5,0 g/l 1,0 g/l Trichomonas vaginalis (26 µm)

17 Candidosi

18 Eziologia Candida albicans (85-90 % dei casi) Candida glabrata Candida tropicalis Candida krusei Candida pseudo-tropicalis Candida stellatoidea Candida guillermondii

19 Quadri clinici Vulvo - vaginite acuta arrossamento vulvare prurito vulvare intenso e permanente, con esacerbazioni notturne bruciori vaginali fino alla completa dispareunia leucorrea abbondante, biancastra e cremosa con esacerbazioni premestruali

20 Quadri clinici Vulvo - vaginite acuta arrossamento vulvare prurito vulvare intenso e permanente, con esacerbazioni notturne bruciori vaginali fino alla completa dispareunia leucorrea abbondante, biancastra e cremosa con esacerbazioni premestruali Vulvo - vaginite subacuta Vulvo - vaginite cronica recidivante

21 Fattori di rischio gravidanza diabete mellito ipotiroidismo immunodepressione linfosarcoma, linfomi di Hodgin, AIDS fattori iatrogeni antibiotici, corticosteroidi, immunodepressori terapie antiblastiche, radioterapie terapie estroprogestiniche fattori igienico comportamentali coiti ripetuti lavande vaginali e saponi acidi biancheria sintetica indumenti troppo stretti

22 Protocollo diagnostico Prescrizione Prelievo Trasporto Esame diretto Es. microscopico Ricerca colturale

23 Esame microscopico a fresco

24 Esame microscopico dopo colorazione Gram o ife

25 Protocollo diagnostico Prescrizione Prelievo Trasporto Esame diretto Es. microscopico Ricerca colturale

26 Terreno di Sabouraud o Peptone micologico o Destrosio o Agar ph 8,6 ± 0,2 10,0 g/l 40,0 g/l 15,0 g/l 20 C 37 C

27 Terreno cromogenico X-NAG (5-bromo-4-chloro-3-indolyl N acetyl ß-D-glucosaminide) esosaminidasi BCIP (5-bromo-6-chloro-3-indolyl phosphate p-toluidine salt) fosfatasi alcalina X-NAG è scisso dalla esosaminidasi con liberazione dell'aglicone cromogenico di colore verde-azzurro.

28 C. tropicalis C. albicans C. dublinensis S. krusei C. glabrata C. kefyr + - beige, C. parapsilosis + - giallo-bruno C. lusitaniae X-NAG BCIP blu scuro verde rosa-bruno

29 Chromogenic Candida Agar C. crusei (fosf. Alc.) C. glabrata (fosf. Alc.) C. albicans (esosaminidasi) C. tropicalis (esosaminidasi) C. parapsilosos (fosf. Alc.)

30 Vaginiti aerobiche

31 Eziologia Staphylococcus spp. Enterococchi Enterobacteriaceae Streptococcus agalactiae (solo in gravidanza) Listeria spp. (solo in gravidanza) Streptococcus pyogenes (solo in età pediatrica) Haemophilus spp. (solo in età pediatrica)

32 S. agalactiae Patogeno degli animali (mastiti delle mucca) Commensale del tratto gastro-intestinale e della vagina di donne sane Patogeno neonatale, di donne gravide e di adulti Genoma circolare geni proteine a funzione nota 623 proteine a funzione sconosciuta 219 geni non codificano

33 S. agalactiae Polisaccaride di gruppo B associato alla parete cellulare struttura complessa di ramnosio, glucitol fosfato, N-acetilglucosamina e galattosio Polisaccaride tipo specifico 9 diversi sierotipi (Ia, Ib, II, III, IV, V, VI, VII e VIII) Proteine di superficie

34 S. agalactiae Caratteristiche colturali emolitico di gruppo B

35 S. agalactiae Caratteristiche colturali Streptococcus agalactiae. CAMP test

36 S. agalactiae Caratteristiche colturali Terreno di Granada I ceppi emolitici danno colonie dall arancio al salmone con o senza bordi incolori I ceppi non emolitici crescono ma con colonie incolori 35 ± 2 C, h in anaerobiosi

37 Le vaginiti aerobiche Nuova entità nosologica. Come mai l ambiente vaginale perde la capacità di eliminare o di limitare al ruolo di commensali i batteri provenienti dal serbatoio intestinale? Potrebbero giocare un ruolo certi dismicrobismi intestinali, abitudini igieniche non corrette, modificazioni della statica pelvica o condizioni di ipoestrogenismo.

38 Le vaginiti aerobiche Una possibile associazione tra E. coli o S. agalactiae (GBS) di gruppo B e alcune complicanze ostetriche (corioamnioniti, parto pretermine e rottura prematura delle membrane) è già stata riportata in letteratura.

39 Le vaginiti aerobiche Leucorrea non abbondante; Xantorrea; Bruciore, prurito, dispareunia; Disuria.

40 Protocollo diagnostico Prescrizione Prelievo Trasporto Esame diretto Esame indiretto Es. microscopico Ricerca colturale

41 Esame microscopico dopo colorazione Gram

42 Protocollo diagnostico Prescrizione Prelievo Trasporto Esame diretto Esame indiretto Es. microscopico Ricerca colturale

43 Esame colturale Stafilococchi Streptococchi B. Gram negativi Listeria Emofili

44 S. aureus Identificazione Terreno di Chapman (agar sale mannite) colonie giallo oro, fermentanti la mannite, con viraggio del rosso fenolo al giallo Terreno di Amies Terreno cromogenico 35 C, 36 h Terreno al sangue colonie emolitiche (completa)

45 S. aureus Identificazione Mannitolo + Catalasi + colonie giallo oro, fermentanti la mannite, con viraggio del rosso fenolo al giallo catalasi 2H 2 O 2 2H 2 O + O 2 Coagulasi + Test coagulasi HA

46 S. aureus Identificazione DNAsi +

47 Stafilococchi Identificazione catalasi + - Staphylococcus spp. Streptococcus spp. Enterococcus spp. coagulasi + - S. aureus novobiocina + - S. epidermidis S. saprophyticus

48 Esame colturale Stafilococchi Streptococchi B. Gram negativi Listeria Emofili

49 S. agalactiae Identificazione Columbia CNA agar Considerare comunque sospette le colonie con le seguenti caratteristiche 35 C, h, 5% CO 2

50 S. agalactiae Identificazione Columbia CNA agar S. agalactiae (SGB) 35 C, 18 h

51 S. agalactiae Identificazione S. agalactiae (SGB) Terreno selettivo 37 C

52 Streptococchi Identificazione catalasi + - Staphylococcus spp. Streptococcus spp. Enterococcus spp. test della bacitracina SGA non SGA Idrolisi dell esculina (Bile Esculin Agar)

53 Esame colturale Stafilococchi Streptococchi B. Gram negativi Listeria Emofili

54 Enterobacteriaceae Identificazione Terreno cromogenico per enterobatteri

55 Enterobacteriaceae Identificazione TSI agar Indolo e/o mobilità in SIM agar Gallerie API 20 E Gallerie API 20 NE Gallerie API NH

56 Esame colturale Stafilococchi Streptococchi B. Gram negativi Listeria Emofili

57 Listeria Identificazione Eventuale arricchimento a freddo in brodo Agar sangue Agar siero Agar triptosio Colonie 0,5 1 mm Rotonde a margini netti emolitiche entro 2 gg Colonie 0,5 1 mm Rotonde a margini netti Riflessi verdastri

58 Listeria Identificazione Bacilli Gram positivi Mobili a 18 C Catalasi + Ossidasi - VP +, ureasi, idrolisi esculina + acido +, gas (destrosio e salicina)

59 Esame colturale Stafilococchi Streptococchi B. Gram negativi Listeria Emofili

60 Haemophilus spp. Identificazione Agar infuso cuore cervello, al sangue

61 Haemophilus spp. Identificazione Sangue di cavallo Fattore X (emina) Fattore V + Fattore X Fattore V (NAD) Fattore X Fattore V Emolisi H. influenzae H. parainfluenzae H. ducrey H. haemolyticus H. parahaemolyticus - + +

62 Le infezioni dell apparato genito-urinario DISMICROBISMI

63 Vaginosi batterica

64 Vaginosi batterica Comune infezione vaginale in età fertile ma anche in giovani che non hanno mai avuto o in donne che non hanno più attività sessuale. Non è considerabile IST ma infezione delle vie genito-urinarie. Tuttavia spesso l insorgenza della infezione femminile è legata ad un infezione maschile.

65 Vaginosi batterica L infezione consiste in un un dismicrobismo della popolazione vaginale, che provoca la sostituzione della normale flora lattobacillare con batteri anaerobi comunque facenti parte della nicchia vaginale. Ne deriva una sintomatologia che simula quella da miceti.

66

67

68 Criteri di Amsel ph vaginale > 4.5 Positività al fishy odor test Perdite vaginali su basi non infiammatorie Assenza di lattobacilli Presenza di clue cells

69 Eziologia Gardnerella vaginalis Anaerobi Bacteroides dissiens B. asaccharolyticus B. melaninogenicus B. fragilis Peptococcus Eubacterium Mobiluncus muliebri M. curtisii Micoplasmi (?)

70 Patogenesi da chiarire Perdita dell acidità vaginale dovuta allo sconvolgimento della popolazione batterica vaginale? alla produzione di ammine da parte degli anaerobi?

71 Protocollo diagnostico Prescrizione Prelievo Trasporto Esame diretto Es. fisico-chimico Ricerca colturale Es. microscopico Ricerca diretta rapida Ricerca colturale Test di biologia molecolare

72 Esame fisico - chimico ph vaginale 3,3-4,5 3,3-4,5 ph nomale valori normali > 4,5 vaginosi batterica 3,3-4,0 vaginosi citolitica 4 candidosi

73 Esame fisico - chimico Fishy odor test (KOH test, sniff test)

74 Protocollo diagnostico Prescrizione Prelievo Trasporto Esame diretto Es. fisico - chimico Es. microscopico Ricerca colturale Test di biologia molecolare

75 Esame microscopico dopo colorazione Assenza di polimorfonucleati I polimorfonucleati, espressione della reazione infiammatoria, mancano del tutto o sono scarsissismi, perché i batteri anaerobi proliferati producono succinato, ad attività antinfiammatoria.

76 Esame microscopico dopo colorazione Assenza di polimorfonucleati Assenza di lattobacilli, in presenza di bastoncelli pleomorfi Clue cells

77 Esame microscopico dopo colorazione In condizioni normali, le cellule epiteliali vaginali sono cosparse da un adeguato numero di lattobacilli. Le cellule sentinella sono costituite da grossi aggregati di batteri gram negativi aderenti alla superficie delle cellule epiteliali.

78 Gram Stain Method Shows Better Sensitivity Than Clinical Criteria for Detection of Bacterial Vaginosisin Surveillance of Pregnant, Low Income Women in a Clinical Setting M.T. Tam, M. Yungbluth and T. Myles Infectious Diseases in Obstetrics and Gynecology 6: (1998)

79

80 Protocollo diagnostico Prescrizione Prelievo Trasporto Esame diretto Es. fisico - chimico Es. microscopico Ricerca colturale Test di biologia molecolare

81 Esame colturale Terreno selettivo per G. vaginalis Columbia Agar base Sangue umano, di coniglio o di cavallo Gentamicina solfato Acido nalidixico Polimixina B Incubazione a 35 C per 48 h in carbossifilia Identificazione dei ceppi β-emolitici

82 Esame colturale Ossidasi + Catalasi + 2H 2 O 2 catalasi 2H 2 O + O 2 Glucosio +

83 Antibiogramma Metronidazolo Sulfametossazolo-trimethoprim Clindamicina

84 Vaginosi citolitica

85 Sinonimi Sindrome da proliferazione di lattobacilli Citolisi di Döderlein Vaginite di Döderlein?

86 Patogenesi Proliferazione abnorme di lattobacilli Citolisi delle cellule intermedie epiteliali per l abbassamento del ph Recidive in fase luteinica (premestruale) Alta incidenza in donne diabetiche

87 Il quadro sintomatologico mima una micosi: Purito Bruciore Perdite abbondanti e biancastre Dispareunia Disuria

88 Protocollo diagnostico Prescrizione Prelievo Trasporto Es. fisico-chimico Es. microscopico Esame diretto

89 Esame fisico - chimico ph vaginale 3,3-4,5 3,3-4,5 ph nomale valori normali > 4,5 vaginosi batterica 3,3-4,0 vaginosi citolitica 4 candidosi

90 Esame fisico - chimico Fishy odor test (KOH test, sniff test) negativo

91 Protocollo diagnostico Prescrizione Prelievo Trasporto Esame diretto Es. fisico - chimico Es. microscopico Test di biologia molecolare

92 Esame microscopico dopo colorazione Assenza di polimorfonucleati Aumento spropositato di lattobacilli Presenza di nuclei nudi e frammenti cellulari No clue cells Assenza di Trichomonas, Gardnerella e Candida

93 Esame microscopico dopo colorazione Lattobacilli e citolisi.

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro Cosenza 18 giugno 2013 Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro UOC Microbiologia e Virologia Direttore Dott.ssa Cristina Giraldi Esame microscopico a fresco Esame microscopico a fresco Esame

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

Trichomonas vaginalis. G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti

Trichomonas vaginalis. G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti Trichomonas vaginalis G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti Trichomonas spp: tassonomia tassonomia Phylum: Sarcomastigophora Subphylum: Mastigophora Al genere Trichomonas appartengono 3 specie: T.

Dettagli

LA MICROBIOLOGIA: LA REALTA E GLI ERRORI METODOLOGICI

LA MICROBIOLOGIA: LA REALTA E GLI ERRORI METODOLOGICI LA MICROBIOLOGIA: LA REALTA E GLI ERRORI METODOLOGICI da Percorso diagnostico Le vaginiti AMCLI 2010 LA MICROBIOLOGIA: LA REALTÀ E GLI ERRORI METODOLOGICI E R M I N I A C A S A R I ESAMI SCREENIG MICROBIOLOGICO

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, PhD

Giovanni Di Bonaventura, PhD Giovanni Di Bonaventura, PhD CI Microbiologia e Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2015-2016 Trichomonas spp: tassonomia Phylum: Sarcomastigophora

Dettagli

Trichomonas vaginalis

Trichomonas vaginalis Trichomonas vaginalis Giovanni Di Bonaventura, PhD Università di Chieti AA 2010-2011 Trichomonas spp: tassonomia tassonomia Phylum: Sarcomastigophora Subphylum: Mastigophora Al genere Trichomonas appartengono

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

Vaginite aerobica: una nuova patologia? Inquadramento e scelta terapeutica

Vaginite aerobica: una nuova patologia? Inquadramento e scelta terapeutica Vaginite aerobica: una nuova patologia? Inquadramento e scelta terapeutica Batteri Miceti Le infezioni vaginali Protozoi Correlazione tra tipo di secrezione, microscopia e patologia La comunità scientifica

Dettagli

L esame microbiologico uretro-cervico-vaginale

L esame microbiologico uretro-cervico-vaginale L esame microbiologico uretro-cervico-vaginale Rosanna Predazzer Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S.chiara Trento 25 gennaio

Dettagli

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICII 2011 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale 90025

Dettagli

Romano Mattei. Vulvovaginiti

Romano Mattei. Vulvovaginiti Romano Mattei Vulvovaginiti Nelle femmine di età fertile, gli estrogeni permettono lo sviluppo di un epitelio vaginale spesso con un numero Elevato di cellule superficiali che svolgono una funzione protettiva

Dettagli

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri Lo sviluppo della batteriologia ha avuto inizio quando si è trovata la possibilità di coltivare i batteri in vitro nei terreni di coltura, contenenti sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere

Dettagli

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICI 2010 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale 90025

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA C.F. 00303490189 - P. IVA 008090180 Tel. 0382 011 Tel. 0382 0327 Fax 0382 0318 Mail : microbiologia@smatteo.pv.it FECI COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA e CAMPYLOBACTER 90.94.3 COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA

Dettagli

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection)

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection) INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection) Dopo le patologie del tratto respiratorio, quelle urogenitali rappresentano la seconda causa per la quale una persona si rivolge al medico. Le infezioni

Dettagli

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICI 2009 Ed. 01 Febbraio 2009 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale

Dettagli

Vaginite. Scritto da Administrator VAGINITE

Vaginite. Scritto da Administrator VAGINITE VAGINITE La vaginite è un infiammazione della vagina, di solito causata da infezione batterica o micotica, che colpisce le donne diabetiche e che prendono antibiotici, quelle che hanno problemi ormonali

Dettagli

DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE

DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE Esamineremo in questo capitolo quelle condizioni patologiche non neoplastiche che possono essere osservate in un Pap Test e che possono

Dettagli

VAGINITI E VAGINOSI Vaginosi batterica

VAGINITI E VAGINOSI Vaginosi batterica VAGINITI E VAGINOSI F. De Seta, Ricci G., M. Piccoli, F. Panerari, E. De Ambrosi, C. Pozzobon, S. Guarnieri, S. Guaschino Dipartimento di Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo Università degli Studi

Dettagli

Dott. Paolo Bulgarelli

Dott. Paolo Bulgarelli LE INFEZIONI VAGINALI QUADRI COLPOSCOPICI l Dott. Paolo Bulgarelli UOC OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Dott. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012 Diagnosi delle Malattie della

Dettagli

Trichomonas vaginalis

Trichomonas vaginalis Trichomonas vaginalis Flagellato trasmesso per via sessuale Colpisce entrambi i sessi, le donne tendono a rimanere infettanti per molto tempo (se non trattate). Nell uomo la tricomoniasi determina una

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

Esami in laboratorio. Esami colturali. Colorazione di Gram. Biologia molecolare (?)

Esami in laboratorio. Esami colturali. Colorazione di Gram. Biologia molecolare (?) Esami in laboratorio Colorazione di Gram Esami colturali Biologia molecolare (?) Colorazione di Gram Fasi della colorazione Struttura della parete Gram-positivi Gram-negativi Esame colturale per batteri

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi PROTOZOI 1 PROTOZOI Cinque classi: 1. Mastigofori o Flagellati (Es: Euglena, Trychomonas, ecc) 2. Ciliata (es: Paramecium, Vorticella) 3. Sarcodina (ameboidi) 4. Radiolari (scheletro siliceo, Foraminiferi

Dettagli

Ruolo delle infezioni nel parto pretermine

Ruolo delle infezioni nel parto pretermine Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Ruolo delle infezioni nel parto pretermine NICOLA COLACURCI Parto pretermine definizione

Dettagli

PATOGENESI DELLA VAGINOSI

PATOGENESI DELLA VAGINOSI LA VAGINOSI BATTERICA Gia conosciuta in passato come vaginite aspecifica, vaginite da gardnerella vaginalis, vaginite da anaerobi, è la più frequente affezione vaginale nella donna in età fertile. Il termine

Dettagli

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Infezioni delle vie urinarie 1 Definizione Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica 2 Cosa si intende per Batteriuria

Dettagli

Trichomonas vaginalis

Trichomonas vaginalis Trichomonas vaginalis Classificazione Regno Protista Sottoregno Protozoa Phylum Sarcomastigophora Subphylum Mastigophora Classe Zoomastigophorea Ordine Trichomonadida Genere Trichomonas Specie Trichomonas

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) L aggiornamento del sistema di sorveglianza regionale delle malattie invasive batteriche (MIB) (Circolare

Dettagli

CANDIselect. Piastre cromogeniche

CANDIselect. Piastre cromogeniche CANDIselect Piastre cromogeniche Cromogeno di 2 a generazione Isolamento selettivo dei lieviti Inibizione dei batteri con Cloramfenicolo e gentamicina Identificazione diretta di Candida albicans Identificazione

Dettagli

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Commento al controllo circolare B9 microbiologia Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico Commento al controllo circolare B9 microbiologia 2013-3 Campione

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Formazione di spore nel micelio aereo

Formazione di spore nel micelio aereo Formazione di spore nel micelio aereo La formazione delle spore è un processo di differenziamento geneticamente controllato. L ifa è inizialmente multinucleata, si tratta di un sincizio che all inizio

Dettagli

Meglio informati sulle micosi vaginale

Meglio informati sulle micosi vaginale Informazioni per le pazienti Meglio informati sulle micosi vaginale Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code» con lo smartphone occorre

Dettagli

Analisi delle risposte programma V.E.Q. Batteriologia materiali vari

Analisi delle risposte programma V.E.Q. Batteriologia materiali vari V.E.Q. Risultati in Batteriologia, Parassitologia, Micobatteriologia-Ciclo 2015 Analisi delle risposte programma V.E.Q. Batteriologia 2015 - materiali vari Dip.Biotecnologie Mediche Sez. di Microbiologia

Dettagli

Procedure per analisi indicatori

Procedure per analisi indicatori Procedure per analisi indicatori Conta enterobacteriaceae Conta coliformi totali Conta coliformi fecali e E. coli ricerca Shigella- Salmonella Enterobatteriacee Cristal violetto e sali biliari + indicatore

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Rosalba Bona Può sembrare strano di dover enunciare come primo requisito di un ospedale quello di non arrecare danno al malato Florence Nightingale (1820-1910)

Dettagli

dicitura secondo tariffario regionale regionale

dicitura secondo tariffario regionale regionale Tampone cervico-vaginale: prelievo, Tampone vaginale: prelievo,, e ricerca Clamidia trachomatis mediante test molecolare (PCR) e Micoplasma/Ureaplasma con BATTERI ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia Corso di formazione e aggiornamento PARTO PRETERMINE SPONTANEO Venerdì 23 settembre 2011 VERONA IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI luana.danti@tin.it Clinica Ostetrico Ginecologica

Dettagli

PROBIOTICI: QUALE EBM

PROBIOTICI: QUALE EBM Corso di formazione e aggiornamento PARTO PRETERMINE SPONTANEO Venerdì 26 ottobre 2012 CAGLIARI PROBIOTICI: QUALE EBM LUANA DANTI luana.danti@tin.it Clinica Ostetrico Ginecologica Spedali Civili di Brescia

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 2 FsC 2008: I atto Stefano, studente, 16 anni Fumatore 2-3 sig/die Allergia a polvere e graminacee Prima dei 10 anni diversi episodi di tonsillite streptococcica

Dettagli

Epidemiologia infezioni vulvovaginali

Epidemiologia infezioni vulvovaginali Epidemiologia infezioni vulvovaginali Prevalenza% Boselli F. et al, Minerva Ginecol 2004 N.1.644 pazienti N. 1439 (87,5%) casi: diagnosi definitiva (criteri clinici e di laboratorio ) Medici di base Ambulatori

Dettagli

WOMEN IN CHANGE Attualità e prospettive nella diagnostica di laboratorio LE INFEZIONI NELL ETA FERTILE ED IN MENOPAUSA Chiara Casolari Modena, 25-2727 marzo 2010 DONNE: FATTORI E CONDIZIONI CHE REGOLANO

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

TERAPIE CONVENZIONALI DELLE VULVOVAGINITI. 22/05/2015 Dr. Sergio Fanti Dr.ssa Ost. Silvia Benfenati

TERAPIE CONVENZIONALI DELLE VULVOVAGINITI. 22/05/2015 Dr. Sergio Fanti Dr.ssa Ost. Silvia Benfenati TERAPIE CONVENZIONALI DELLE VULVOVAGINITI 22/05/2015 Dr. Sergio Fanti Dr.ssa Ost. Silvia Benfenati LE FLOGOSI VULVOVAGINALI SONO PROCESSI FLOGISTICI A CARICO DELLA VAGINA CON FREQUENTE COINVOLGIMENTO DELLA

Dettagli

Screening per GBS: utilità e controversie Dott. Giuseppe Lo Monte

Screening per GBS: utilità e controversie Dott. Giuseppe Lo Monte Screening per GBS: utilità e controversie Dott. Giuseppe Lo Monte Dpt. di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale Sezione di Ginecologia e Ostetricia Streptococcus agalactiae di gruppo B Batterio

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile.

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile. NUTRIENT PETRI AGAR (NPA) Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile. I Kit completi (NPA) Nutrient

Dettagli

Metodi di studio dei batteri

Metodi di studio dei batteri Metodi di studio dei batteri Esame microscopico Microscopia ottica Campo chiaro campo scuro contrasto di (luce diffratta o diffusa) fase (indice di rifrazione) Esame microscopico Preparazione in sol. Fisiologica

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

Fase analitica: Terreni di coltura ed identificazione

Fase analitica: Terreni di coltura ed identificazione Fase analitica: Terreni di coltura ed identificazione Dott.ssa Saveria Dodaro Cosenza 06.05.2013 Laboratorio di microbiologia clinica Diagnosi eziologica 1. identificare l agente patogeno 2. appropriato

Dettagli

LE INFEZIONI VAGINALI: UN PROBLEMA BANALIZZATO? Brunella Guerra

LE INFEZIONI VAGINALI: UN PROBLEMA BANALIZZATO? Brunella Guerra LE INFEZIONI VAGINALI: UN PROBLEMA BANALIZZATO? Brunella Guerra U.O. di Medicina dell Età Prenatale Unità Complessa di Istituti di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Bologna Si tratta di

Dettagli

Trasmissione delle malattie

Trasmissione delle malattie Trasmissione delle malattie Contagio : la trasmissione della malattia da un soggetto malato ad uno sano, sia diretto che indiretto Contagio diretto implica il passaggio del microrganismo dalla sorgente

Dettagli

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag.

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. Argomenti di Terapia Batterica Indice Ringraziamenti e dedica pag. 3 Di cosa parla il testo pag. 5 Premessa generale pag. 9 Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. 23 - Biologia e farmacologia dell antibiotico-resistenza

Dettagli

TABELLA Contenitori per la raccolta di alcuni campioni biologici e modalità di conservazione. Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon

TABELLA Contenitori per la raccolta di alcuni campioni biologici e modalità di conservazione. Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon Pag. 1 di 10 Campioni respiratori profondi (broncoaspirato, broncolavaggio, BAL) Coltura miceti filamentosi (Aspergilli) Virus Resp. Sinciziale RNA Adenovirus Provettone sterile tappo a vite tipo Falcon

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

Pagina 1 di 5. Lotto 1 CIG 6738957B3B. S.C. Medicina di Laboratorio. Lotto Unico: Microbiologia Sistemi per Generazione Atmosfera Controllata

Pagina 1 di 5. Lotto 1 CIG 6738957B3B. S.C. Medicina di Laboratorio. Lotto Unico: Microbiologia Sistemi per Generazione Atmosfera Controllata MICROBIOLOGIA LOTTI DA 1 A 7 N.B.: Le Ditte, pena l'esclusione, dovranno produrre: - Conformità alle norme di prevenzione e sicurezza del lavoro (L.81/2008 e leggi correlate) - Marchio CE IVD per Reagenti

Dettagli

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD) Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD) Haemophilus spp coccobacilli Gram negativi pleomorfi diametro di 0.2-2.0 micron asporigeni

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR L AGAR è estratto dall alga marina agar-agar ed è costituito dal polisaccaride

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine INFEZIONI Infezione delle vie urinarie: risposta infiammatoria dell urotelio all invasione batterica; generalmente associata a batteriuria e piuria. Batteriuria: presenza di batteri nelle urine Piuria:

Dettagli

Problematiche ginecologiche nell esperienza consultoriale dello Spazio Adolescenti

Problematiche ginecologiche nell esperienza consultoriale dello Spazio Adolescenti Problematiche ginecologiche nell esperienza consultoriale dello Spazio Adolescenti 23 Marzo 2013 A cura di Maria Cozza Responsabile dei Consultori dell ASL Avellino Il Consultorio Familiare è il luogo

Dettagli

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA TERRENI DI COLTURA Definizione Si definisce Terreno di coltura il mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Classificazione Definiti o sintetici Indefiniti

Dettagli

Cocchi Gram+ anaerobi e bacilli non sporigeni

Cocchi Gram+ anaerobi e bacilli non sporigeni Cocchi Gram+ anaerobi e bacilli non sporigeni Peptostreptococcus : Cocchi Gram+ colonizzano la cavità orale, il tratto GI, il tratto genitourinario e la cute. Essi causano malattia diffondendo da questi

Dettagli

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA Calsystem La determinazione del profilo biochimico di un microrganismo è il metodo più comunemente utilizzato per l identificazione microbiologica. Si tratta di test di facile esecuzione che utilizzano

Dettagli

Efficacia della Superossido Dismutasi (SOD) nel trattamento delle vaginiti aerobiche

Efficacia della Superossido Dismutasi (SOD) nel trattamento delle vaginiti aerobiche Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico- Vittorio Emanuele- Catania Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Cianci Efficacia della Superossido Dismutasi (SOD) nel trattamento delle vaginiti

Dettagli

Valido dal 01 Aprile Rev. 1.0

Valido dal 01 Aprile Rev. 1.0 1 I N D U S T R I A L M I C R O B I O L O G Y LINEA NUTRIENT PETRI AGAR (NPA) Valido dal 01 Aprile 2011 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI INFEZIONI DERMATOLOGICHE

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI INFEZIONI DERMATOLOGICHE INFEZIONI DERMATOLOGICHE #ConoscerePrevenireAmare PREMESSA PREMESSA Le Infezioni Dermatologiche, sessualmente trasmissibili, sono infezioni che si contraggono prevalentemente attraverso rapporti sessuali

Dettagli

Meningiti batteriche

Meningiti batteriche Meningiti batteriche Meningite Infiammazione acuta delle meningi, che interessa anche il liquor cerebro spinale se di origine infettiva:! Liquor limpido meningite asettica (virus, poche specie batteriche)!

Dettagli

AVR: epidemiologia e diagnosi di laboratorio nelle infezioni da GBS in gravidanza

AVR: epidemiologia e diagnosi di laboratorio nelle infezioni da GBS in gravidanza Proposta di Gestione Integrata Clinico-Laboratoristica delle Infezioni Materno-Fetali nell'area Vasta Romagna AVR: epidemiologia e diagnosi di laboratorio nelle infezioni da GBS in gravidanza Dott.ssa

Dettagli

Azione patogena dei microrganismi

Azione patogena dei microrganismi Azione patogena dei microrganismi Prof. Piergiorgio Catalanotti Rapporti ospite - microrganismi Simbiosi dal greco συμβίωσις (σύν «con, insieme» e βιoς «vita» interazione biologica piuttosto intima, di

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2015

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2015 Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2015 Anche quest anno il CReNMOC ha riproposto agli IIZZSS il questionario per la raccolta di dati

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze R.Rigoli Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Programmazione Socio Sanitaria SER Sistema Epidemiologico Regionale Centro

Dettagli

SISTEMATICA DEI MICRO-STAFILOCOCCHI

SISTEMATICA DEI MICRO-STAFILOCOCCHI MICRO-STAFILOCOCCHI SISTEMATICA DEI MICRO-STAFILOCOCCHI APPARTENGONO ALLA FAMIGLIA DELLE STAPHYLOCOCCACEAE E DELLE MICROCOCCACEAE A CUI SONO ASCRITTI GENERI CON CELLULE DI FORMA COCCICA, GRAM+ E CATALASI

Dettagli

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias La gestione degli accertamenti diagnostici Empoli, Mercoledì 11 Novembre 2015 IL CONTROLLO UFFICIALE DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE la gestione

Dettagli

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI MICOSI PROFONDE Le micosi profonde sono infezioni che interessano solitamente il polmone, le quali possono eventualmente disseminare per via ematica con coinvolgimento degli organi interni e della cute

Dettagli

http://www.ginecolink.net/percorso_non_medici/mst.htm

http://www.ginecolink.net/percorso_non_medici/mst.htm Pagina 1 di 6 Guida alle risorse web dedicate alla salute della donna Web Directory Più di 2500 links, a siti web mondiali e a documenti scientifici News Articoli selezionati dalle migliori riviste full-text

Dettagli

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine Indagini di laboratorio: 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Materiale in cui si ricercano i miceti: squame cutanee, capelli,

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA LOTTO 1

CAPITOLATO DI GARA LOTTO 1 CAPITOLATO DI GARA LOTTO 1 PRODOTTI PER L IDENTIFICAZIONE AUTOMATICA DI MICRORGANISMI PATOGENI E PREPARAZIONE ANTIBIOGRAMMI E PRODOTTI PER BATTERIOLOGIA MANUALE ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente

Dettagli

VULVOVAGINITI MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE PID. Stefano Venturoli

VULVOVAGINITI MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE PID. Stefano Venturoli VULVOVAGINITI MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE PID Stefano Venturoli Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna Alma Mater Studiorum DEFINIZIONE Le vulvovaginiti

Dettagli

BD Modified CNA Agar BD Modified CNA Agar with Crystal Violet

BD Modified CNA Agar BD Modified CNA Agar with Crystal Violet ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-255082.02 Rev.: giugno 2003 BD Modified CNA Agar BD Modified CNA Agar with Crystal Violet USO PREVISTO BD Modified CNA Agar (agar CNA modificato)

Dettagli

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Dati bibliografici riportano che la contaminazione iniziale di tutte le cornee

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO Sono note più di 150 molecole naturali isolate da Streptomyces spp. Inibiscono la sintesi proteica, ma causano errori nella lettura dell mrna con produzione di proteine

Dettagli

Terreni di coltura. Fonti di azoto e fosforo. Classificazione in base alla complessità. Sostanze di base nella composizione dei terreni

Terreni di coltura. Fonti di azoto e fosforo. Classificazione in base alla complessità. Sostanze di base nella composizione dei terreni Classificazione in base alla complessità Terreni di coltura Substrati semplici o a composizione definita: la composizione è perfettamente nota. Sono adatti a microrganismi con esigenze nutrizionali semplici

Dettagli

PRESTAZIONI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI MICROBIOLOGIA CODICE D.M. ESAMI BATTERIOLOGIA ESAME PUS DA CAVITA' (AEROBIA/ANAEROBIA) 90.9.5 HELICOBACTER PYLORI ESAME 90.95.5 LEGIONELLA IN MATERIALE BIOLOGICO ESAME TAMPONE GENGIVALE ESAME 9.09.2 STREPTOCOCCO PYOGENES

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli