MANUALE UTILIZZATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE UTILIZZATORI"

Transcript

1 MANUALE UTILIZZATORI Edizione: 2013 Leucocyte Immunophenotyping - Molecular Diagnosis of Haematological Malignancies Program - UK NEQAS for Leucocyte Immunophenotyping Pegasus House, 4th Floor Suite 463A Glossop Road Sheffield, S10 2QD United Kingdom

2 2

3 Indice GENERALITA 5 Come trattare i campioni 5 ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO TELEMATICO DEI RISULTATI 7 Requisiti minimi del sistema 7 Accesso 7 Login 7 Selezionare il servizio 8 Familiarizzare con il servizio e selezionare l esercizio 8 Schermata di inserimento dei risultati 9 Uscire dal servizio 9 Problemi e soluzioni 9 PROGRAMMI: JAK2 10 BCR-ABL AND AML TRANSLOCATIONS 12 CHIMERISM 14 BCR-ABL QUANTITATION ASSAY 17 IgH/TCR CLONALITY 17 NPM1 MUTATION STATUS 17 FLT3 MUTATION STATUS 17 BCR-ABL KINASE DOMAIN MUTATUON STATUS 17 BRAF V600E FOR HAIRY CELL LEUKAEMIA 17 KIT D816V MUTATION STATUS 17 PAEDIATRIC ACUTE LEUKAEMIA TRANSLOCATION 17 ISTRUZIONI PER LA VISUALIZZAZONE TELEMATICA DEI RISULTATI 19 Requisiti minimi del sistema 19 Accesso 19 Login 19 Selezionare il servizio 20 COME INTERPRETARE I RISULTATI 21 Calendario dei esercizi 23 Lettera del Comitato UK NEQAS Italiano 25 Pagina 3

4 4

5 Generalità COME TRATTARE I CAMPIONI > Ricostituzione del campione liofilizzato: Ricostituire il preparato cellulare con 1 ml di acqua distillata RNAse-free. Una volta aggiunta l acqua il materiale liofilo deve disciogliersi prontamente, entro al massimo 5 minuti. Si consiglia comunque di assicurarsi visualmente del completo processo di scioglimento, osservando di tanto in tanto il campione e cercando di risospendere eventuali clumps che dovessero resistere alla dissoluzione. Non è richiesta la lisi degli eritrociti per i campioni costituiti da materiale liofilizzato. In alternativa si può ricostituire il campione direttamente in TriZol. Una volta ricostituito, il campione va utilizzato di preferenza subito o mantenuto a 4 C fino all avviamento dell estrazione degli acidi nucleici. Facendo riferimento alla concentrazione cellulare sopra indicata, determinare il volume di sospensione cellulare appropriato al vostro protocollo di laboratorio. Si prega di considerare che queste cellule sono iperdiploidi. Centrifugare a g per fare sedimentare il fondello cellulare. > RNA: Rimuovere il sopranatante e procedere all estrazione dell RNA secondo il protocollo in uso. Assicurarsi sempre che il fondello venga completamente disciolto dal vostro tampone di lisi. > DNA: Rimuovere il sopranatante e procedere all estrazione del DNA secondo il protocollo in uso. Assicurarsi sempre che il fondello venga completamente disciolto dal vostro tampone di lisi. L RNA ed il DNA estratti devono essere sottoposti agli usuali controlli di qualità, come ad esempio la spettrofotometria. Se i prodotti estratti non soddisfano i requisiti locali di qualità va richiesto appena possibile un campione aggiuntivo. > Stabilità e conservazione: I campioni liofilizzati sono stabili a temperatura ambiente, ma ai partecipanti viene consigliato di procedere all estrazione degli acidi nucleici il più presto possibile. Se necessario conservare il campione, porlo a +4 C > Processamento dei campioni: Dopo le procedure di risospensione ed estrazione, i campioni vanno trattati come normali campioni di routine, seguendo le usuali linee guida in uso e le procedure operative standard. I campioni di questo esercizio non presentano particolari problemi di smaltimento. - per ulteriori informazioni si rimanda alla lettura del Package Insert e delle istruzioni tradotte all interno del sito - 5

6 6

7 Istruzioni per l inserimento telematico dei risultati REQUISITI MINIMI DEL SISTEMA Per la visione del sito è raccomandato l uso di Microsoft Internet Explorer versione 4 o superiore o Netscape versione 6 o superiore. La visione dei reports e delle relazioni scientifiche richiede l utilizzo di Adobe Acrobat Reader versione 4 o superiore. ACCESSO Digitare l indirizzo e fare click sul riquadro: Participant Data Entry Login LOG IN Ogni accesso al servizio telematico UK NEQAS LI richiede l'uso dei tre dati di log in. I dati di log in consistono in: Lab Number (codice di partecipazione di cinque cifre che già appare in ogni comunicazione cartacea inviata da UK NEQAS LI) es: Identity (numero di 4 cifre casuali generato da UK NEQAS. Ciascuno dei membri dello staff del proprio centro potrà averne uno proprio ed unico) es: 1234 Password (codice alfanumerico di minimo sei caratteri. Ciascun membro dello staff del proprio centro potrà averne una propria ed unica) es: abc98d. Le lettere di questo codice devono essere digitate in minuscolo. Inserire i dati e fare click su Log In 7

8 N.B. La creazione dei numeri d identità e delle password avviene tramite l uso di generatori di caratteri casuali per assicurare un adeguato livello di sicurezza del sistema. Non è possibile assegnare password o identità specifiche su richiesta, perché ciò potrebbe compromettere la sicurezza del sistema. La generazione delle identità e delle password avviene su base individuale all interno di un Centro partecipante, così ai diversi membri di uno staff potranno essere assegnate diverse log in per garantire un livello di sicurezza superiore nel caso in cui gli operatori si trasferiscano in altri centri. Si raccomanda di non comunicare a nessuno i propri codici Identity e Password. UK NEQAS LI non si assume responsabilità per eventuali usi impropri dei codici personali o abusi nell accesso al sistema. SELEZIONARE IL SERVIZIO Una volta inserito il Log In nel sistema apparirà una schermata con un menu a tendina nella parte superiore. Il menu si presenta con la frase: - Select a Programme - (Selezionare un servizio). Fare click sulla freccia e selezionare il servizio di interesse. Nel menu appariranno come opzioni solo i servizi a cui si è attualmente iscritti. Attivando la relativa voce, la schermata si modificherà facendo apparire la lista degli esercizi effettuati fino a quel momento. FAMILIARIZZAZIONE CON IL SERVIZIO E SELEZIONE DELL ESERCIZIO Nella schermata del servizio appaiono tutte le prove alle quali un centro ha partecipato fino a quel momento inviando i propri risultati per via telematica, con le prove più recenti in alto. La schermata è suddivisa in colonne con le seguenti intestazioni: TRIAL N (Numero della prova): si riferisce al numero dell esercizio, es: trial 0901 (primo esercizio del 2009); DATE ISSUED (Data di rilascio): data in cui una prova è stata inviata ai partecipanti; CLOSING DATE (Data di chiusura): data entro la quale tutti i risultati di quell esercizio devono essere inseriti. 8

9 COMPLETED (Completato): indica se il centro ha inserito i risultati dell esercizio e li ha indicati come completi. DATA COLLECTED (Raccolta dati): indica se i risultati completi sono stati raccolti dal computer di UK NEQAS LI, ma non è ancora disponibile il report finale. Si prega di notare che il computer raccoglie i dati alle ore 18:00 italiane della Closing Date, indipendentemente dal fatto che i dati inseriti e salvati siano stati indicati dall operatore come Completati ; TRIAL CLOSED (Chiusura dell esercizio): indica che l esercizio è terminato. Il segno indica che i dati sono stati raccolti e non è più possibile modificarli. In ogni caso le prove individuali (dati inseriti e reports) che appaiono sulla schermata possono essere visualizzate facendo click sulla prova che interessa. Facendo click su di una prova, a seconda dello stato dell esercizio e della data saranno disponibili opzioni differenti, ad esempio inserimento o modifica dati, salvataggio o sola lettura. SCHERMATA DI INSERIMENTO DEI RISULTATI Le schermate dove ciascuno inserisce i risultati delle prove sono state strutturate in maniera tale da riprodurre i tradizionali documenti cartacei. I riquadri vuoti servono per l inserimento dei dati e la scritta a fianco indica i dati da inserire. Ogni servizio EQA ha la propria schermata di inserimento dei risultati, ma le procedure sono uniformi per tutti gli schemi. Qui di seguito sono riportate le specifiche istruzioni d uso del servizio a seconda dell esercizio. USCIRE DAL SERVIZIO Per uscire dal servizio selezionare il bottone back fino alla schermata di scelta del programma EQA, e selezionare quindi logout. In alternativa, l apertura di un altro website o l uscita da internet provocheranno il logout automatico dal sistema UK NEQAS. Attenzione perché in questo caso i dati non memorizzati non vengono salvati. PROBLEMI E SOLUZIONI Per ogni problema di accesso o comunicazione vi consigliamo di contattare i referenti del comitato scientifico italiano o la sede EURO FLOW SRL. In alternativa, è sempre disponibile il referente UK NEQAS inglese Liam Whitby ( liam.whitby@ukneqasli.co.uk) o Tel:

10 JAK2 Selezionare il programma JAK2. Compare l elenco di tutti gli esercizi e nella prima riga l esercizio corrente in cui inserire i dati. Selezionare l esercizio corrente. In questa schermata l inserimento dei dati si ottiene con una combinazione di campi con menu a tendina o con l introduzione di testo. Inserire nelle apposite caselle: Received: data di ricezione del campione Extracted: data di esecuzione della procedura di analisi 10

11 QUALITATIVE RESULTS Qualitative Technique: inserire la tecnica impiegata (ad es. Allele-Specific PCR, Direct Sequencing, Real-Time PCR o altro - Specificare) Per entrambi i campioni inserire: * Wild-type allele detected: inserire il risultato qualitativo dell analisi (è stato identificato un allele wild-type non mutato?), con le opzioni Si, No, Non eseguito. * V617F detected: inserire il risultato qualitativo dell analisi (è stato identificata la presenza di mutazione V617F?), con le opzioni Si, No, Non eseguito. * Please state details (including journal reference) of qualitative kit or in-house method used: Riportare qui il lavoro scientifico di riferimento per il metodo utilizzato, come citazione bibliografica. Inserire None se non lo si possiede o conosce. Quantitative Results: inserire la tecnica impiegata (ad es. Allele-Specific PCR, Direct Sequencing, Real-Time PCR o altro - Specificare) Per entrambi i campioni inserire: % Mutant Allele: Se è stata eseguita l analisi quantitativa, inserire qui il valore percentuale trovato (massimo due cifre decimali). * Please state details (including journal reference) of qualitative kit or in-house method used: Riportare qui il lavoro scientifico di riferimento per il metodo utilizzato, come citazione bibliografica. Inserire None se non lo si possiede o conosce. Dopo aver inserito i dati, questi si possono memorizzare selezionando il comando Save : i dati così salvati sono ancora modificabili in caso di ripensamenti fino alla Closing Date. Per uscire dalla schermata senza memorizzare i dati inseriti in caso di errori, selezionare Back. Per indicare che i dati sono disponibili per la raccolta da parte di UK NEQAS, selezionare Submit, e da quel momento i dati inseriti e memorizzati non sono più modificabili. Se i dati sono solo stati memorizzati con il comando Save, alla Closing Date il sistema li raccoglie indipendentemente dall avere o meno dato l ordine Submit. Nota: Se si volessero correggere dati errati dopo avere dato l ordine di Submit entro la Closing Date, occorre contattare direttamente EURO FLOW o UK NEQAS. 11

12 BCR-ABL AND AML TRANSLOCATIONS Selezionare il programma BRC-ABL and AML Translocations. Compare l elenco di tutti gli esercizi e nella prima riga l esercizio corrente in cui inserire i dati. Selezionare l esercizio corrente. In questa schermata l inserimento dei dati si ottiene con una combinazione di campi con menu a tendina o con l introduzione di testo. Inserire nelle apposite caselle: Received: data di ricezione del campione (utilizzare l icona calendario per l inserimento automatico della data) Time: ora di ricezione del campione Extracted: data di esecuzione della procedura di estrazione del DNA del campione (utilizzare l icona calendario per l inserimento automatico della data) Time: ora di esecuzione della procedura. Per ciascun campione: BCR-ABL Assay Results BCR-ABL detected: Inserire il risultato Yes/No/Not Tested per l analisi qualitativa di BCR-ABL Transcript Type: Inserire il tipo di trascritto (es. b3a2; b2a2; e1a2... ) 12

13 PCR Type: Inserire il tipo di tecnica di PCR impiegata (es. Single PCR, Multiplex PCR, Nested PCR...). Additional Comments: Inserire qui ogni altro commento utile - esclusivamente in lingua inglese. t(8;21), t(15;17), inv(16) Assay Results: Di volta in volta possono essere richiesti tests per lo studio di particolari trascritti usati nello studio delle Leucemie Mieloidi Acute - AML Transcripts (da uno fino a tre). Inserire per ognuno (ad esempio in t(8;21) detected )il risultato Yes/No/Not Tested per l analisi qualitativa di ciascun trascritto, ed in PCR Type il tipo di tecnica di PCR impiegata (es. Single PCR, Multiplex PCR, Nested PCR...). Per il trascritto t(15;17) può essere richiesto di inserire anche la Breakpoint Region studiata dal proprio sistema analitico. Additional Comments: Inserire qui ogni altro commento utile - esclusivamente in lingua inglese. Nota: Questo programma è in continuo sviluppo. E quindi possibile un certo grado di variabilità nella configurazione di ogni nuovo esercizio. Dopo aver inserito i dati, questi si possono memorizzare selezionando il comando Save : i dati così salvati sono ancora modificabili in caso di ripensamenti fino alla Closing Date. Per uscire dalla schermata senza memorizzare i dati inseriti in caso di errori, selezionare Back. Per indicare che i dati sono disponibili per la raccolta da parte di UK NEQAS, selezionare Submit, e da quel momento i dati inseriti e memorizzati non sono più modificabili. Se i dati sono solo stati memorizzati con il comando Save, alla Closing Date il sistema li raccoglie indipendentemente dall avere o meno dato l ordine Submit. Nota: Se si volessero correggere dati errati dopo avere dato l ordine di Submit entro la Closing Date, occorre contattare direttamente EURO FLOW o UK NEQAS. 13

14 CHIMERISM Selezionare il programma Chimerism. Compare l elenco di tutti gli esercizi e nella prima riga l esercizio corrente in cui inserire i dati. Selezionare l esercizio corrente. In questa schermata l inserimento dei dati si ottiene con una combinazione di campi con menu a tendina o con l introduzione di testo. Inserire nelle apposite caselle: Received: data di ricezione del campione (utilizzare l icona calendario per l inserimento automatico della data) Extracted: data di esecuzione della procedura di estrazione del DNA del campione Nei menu a tendina selezionare le opzioni relative al kit utilizzato, al tipo di PCR, allo strumento di analisi usato ed al relativo software: Kit manufacturer/in-house protocol: Selezionare il kit commerciale usato (se presente nella lista) oppure selezionare In-house se il test è stato eseguito con un sistema autoprodotto. 14

15 PCR Type: Indicare il tipo di PCR del sistema usato (singola, multiplex, Real-Time PCR, Sequencing, altro) Analysis method Instrument Manufacturer and Model: Indicare lo strumento usato (serie ABI Prism, Corbett, Promega, Beckman...) Software: Indicare il tipo di software e se nota la versione. Microsatellite Analysis Data La parte successiva della pagina (Analisi dei Microsatelliti) offre diverse schermate, da attivare in sequenza facendo click sui rispettivi titoli: SAMPLE ANALYSIS DATA Nella prima colonna (Polymorphic Marker) vanno inseriti i markers del pannello utilizzato (è possibile inserire fino a 20 diversi marcatori). Nella seconda colonna (Informative Y/N) va indicato se quel marker è stato o non è stato informativo per la diagnosi (Scegliere Yes/No). Nella terza colonna (Marker excluded due to stutter-y/n) va indicato se un dato marcatore è o non è stato escluso per artefatti di ripetizione (stuttering); (Scegliere Yes/No). Nella quarta colonna (Marker excluded in chimerism calculation?-y/n) va indicato se un dato marcatore è stato o non è stato escluso dal calcolo complessivo del chimerismo. Nell ultima colonna (% Donor) va inserito il livello percentuale di espressione del marcatore attribuibile al donatore. SAMPLE TOTALS In questa schermata vanno inseriti i seguenti totali : Total number of Markers in Commercial/In House kit: Numero totale di marcatori del pannello commerciale o autoprodotto impiegato. Total number of Markers Analysed: Numero totale di markers effettivamente utilizzati. Total number of Informative Markers: Numero totale di marcatori che sono stati giudicati informativi ai fini del calcolo della % di chimerismo. 15

16 Definition of informative marker: Descrivere - esclusivamente in lingua inglese - i criteri mediante i quali un marcatore viene (o è stato) definito informativo ai fini del calcolo. Overall % Donor: Calcolo finale del livello percentuale del donatore nel campione. PERCENT DONOR CALCULATION METHOD How is % Donor Calculated?: Descrivere in dettaglio - esclusivamente in lingua inglese - i criteri mediante i quali è stato calcolato il livello percentuale di donatore nel campione analizzato. ADDITIONAL COMMENTS Additional Comments: Inserire nello spazio - esclusivamente in lingua inglese - ogni ulteriore informazione ritenuta utile a spiegare i propri criteri, metodi e risultati analitici. Dopo aver inserito i dati, questi si possono memorizzare selezionando il comando Save : i dati così salvati sono ancora modificabili in caso di ripensamenti fino alla Closing Date. Per uscire dalla schermata senza memorizzare i dati inseriti in caso di errori, selezionare Back. Per indicare che i dati sono disponibili per la raccolta da parte di UK NEQAS, selezionare Submit, e da quel momento i dati inseriti e memorizzati non sono più modificabili. Se i dati sono solo stati memorizzati con il comando Save, alla Closing Date il sistema li raccoglie indipendentemente dall avere o meno dato l ordine Submit. Nota: Se si volessero correggere dati errati dopo avere dato l ordine di Submit entro la Closing Date, occorre contattare direttamente EURO FLOW o UK NEQAS. Nota: Questo programma è in continuo sviluppo. E quindi possibile un certo grado di variabilità nella configurazione di ogni nuovo esercizio. 16

17 Per gli schemi: > BCR-ABL QUANTITATION ASSAY > IgH/TCR CLONALITY > NPM1 MUTATION STATUS > FLT3 MUTATION STATUS > BCR-ABL KINASE DOMAIN MUTATUON STATUS > BRAF V600E FOR HAIRY CELL LEUKAEMIA > KIT D816V MUTATION STATUS > PAEDIATRIC ACUTE LEUKAEMIA TRANSLOCATION UK NEQAS sta implementando il sistema di inserimento telematico dei risultati, pertanto gli utilizzatori dovranno seguire le indicazioni fornite a mezzo e trascritte nei fogli di accompagnamento dei campioni. 17

18 18

19 Istruzioni per la visualizzazione telematica dei risultati REQUISITI MINIMI DEL SISTEMA Per la visione del sito è raccomandato l uso di Microsoft Internet Explorer versione 4 o superiore o Netscape versione 6 o superiore. La visione dei reports e delle relazioni scientifiche richiede l utilizzo di Adobe Acrobat Reader versione 4 o superiore. ACCESSO Digitare l indirizzo e fare click sul riquadro: Participant Data Entry Login LOG IN Ogni accesso al servizio telematico UK NEQAS LI richiede l'uso dei tre dati di log in. I dati di log in consistono in: Lab Number (codice di partecipazione di cinque cifre che già appare in ogni comunicazione cartacea inviata da UK NEQAS LI) es: Identity (numero di 4 cifre casuali generato da UK NEQAS. Ciascuno dei membri dello staff del proprio centro potrà averne uno proprio ed unico) es: 1234 Password (codice alfanumerico di minimo sei caratteri. Ciascun membro dello staff del proprio centro potrà averne una propria ed unica) es: abc98d. Le lettere di questo codice devono essere digitate in minuscolo. Inserire i dati e fare click su Log In 19

20 N.B. La generazione dei numeri d identità e delle password avviene tramite l uso di generatori di caratteri casuali per assicurare un adeguato livello di sicurezza del sistema. Non è possibile assegnare password o identità specifiche su richiesta, perché ciò potrebbe compromettere la sicurezza del sistema. La generazione delle identità e delle password avviene su una base individuale all interno di un centro, così ai diversi membri di uno staff potranno essere assegnate diverse log in per garantire un livello di sicurezza superiore nel caso in cui gli operatori si trasferiscano in altri centri. Si raccomanda di non comunicare a nessuno i propri codici Identity e Password. UK NEQAS LI non si assume responsabilità per eventuali usi impropri dei codici personali o abusi nell accesso al sistema. SELEZIONARE IL SERVIZIO Una volta inserito il Log In nel sistema apparirà una schermata vuota con un riquadro nella parte superiore. Il riquadro conterrà la frase: - Select a Programme - (Selezionare un servizio). Fare click sulla freccia e selezionare il servizio di interesse. Nel menu a tendina appariranno come opzioni solo i servizi a cui si è attualmente iscritti. Attivando la relativa voce, la schermata si modificherà facendo apparire la lista degli esercizi effettuati fino a quel momento. Quando UK NEQAS ha prodotto il report dell esercizio, una automatica di notifica viene inviata a tutti i partecipanti registrati. Dopo avere ricevuto questo messaggio, selezionando l esercizio apparirà un bottone aggiuntivo nella parte alta della schermata, con la dicitura Reports. Ricordare che per ragioni di spazio i Reports dei vari esercizi rimangono disponibili per consultazione sul website UK NEQAS LI solo per i successivi 6 mesi. Si consiglia quindi di copiare e salvare sempre il file.pdf con il Report per scopi di archivio e successive consultazioni. Facendo click sul bottone Reports si aprirà una finestra che indica i tipi di report disponibili (Reports Available, ad esempio: All Participants o Italy). Se si seleziona l opzione desiderata cliccando col tasto sinistro del mouse viene scaricato e aperto un.pdf con il Report. Se si seleziona l opzione desiderata cliccando col tasto destro del mouse appaiono le opzioni di memorizzazione del Report sul vostro computer. Possono essere usate entrambe le operazioni indifferentemente. 20

21 Come interpretare i risultati di UK NEQAS for Leucocyte Immunophenotyping: i parametri prestazionali (score) Solo gli schemi UKNEQAS pienamente accreditati CPA/NQAAP producono i punteggi prestazionali di valutazione (score), utilizzabili per monitorare la propria performance nel tempo e necessari per dimostrare la bontà dei propri dati analitici a qualsiasi organismo di controllo o ente certificatore. I programmi nella fase pilota di avvio non generano di norma score, o generano punteggi preliminari a solo scopo informativo fino al loro completo accreditamento. La condizione provvisoria di Pilot Scheme è chiaramente indicata nella intestazione del report. Per ogni schema esistono diversità nel sistema di calcolo dei punteggi, dovute alla criticità del dato ed al diverso peso che le variazioni dei risultati hanno in ciascuna situazione sulle conseguenze cliniche di una eventuale inaccuratezza o imprecisione analitica. Si ricorda che l adesione ad un programma UKNEQAS LI è stringente ed obbliga il partecipante alla diligenza nella esecuzione delle prove e nel puntuale invio dei risultati. Il mancato invio dei risultati entro la closing date genera sempre una pesante penalità. MOLECULAR DIAGNOSIS OF HAEMATOLOGICAL MALIGNANCIES (Schemi: BCR-ABL and AML Translocation Identification - BCR-ABL Quantitation - Post-SCT Chimerism Monitoring - JAK2 V617F Mutation Status - IgH/TCR Clonality Status - NPM1 MUTATION STATUS - FLT3 MUTATION STATUS) I risultati di ogni schema saranno giudicati indipendentemente, con un semplice semaforo indicatore: evidenziatore VERDE per prestazioni soddisfacenti, GIALLO per prestazioni inizialmente insoddisfacenti, ROSSO per prestazioni persistentemente insoddisfacenti. PS. BCR-ABL KINASE DOMAIN MUTATUON STATUS - BRAF V600E FOR HAIRY CELL LEUKAEMIA - KIT D816V MUTATION STATUS - PAEDIATRIC ACUTE LEUKAEMIA TRANSLOCATION: i programmi sono ancora nella fase pilota, per cui al momento non viene ancora applicato un punteggio prestazionale. E in fase di sviluppo un sistema di attribuzione dei punteggi che verrà descritto in prossimità del pieno accreditamento degli schemi 21

22 22

23 UK NEQAS (LI) Calendario esercizi Una da EURO FLOW, avviserà l'utilizzatore del servizio dell'avvenuta partenza dei campioni dall'inghilterra. 23

24 24

25 United Kingdom National External Quality Assessment Schemes for Leucocyte Immunophenotyping for General Haematology for Blood Coagulation for Blood Transfusion Laboratory Practice for Feto-Maternal Haemorrhage for Haematinics Cari Colleghi, con piacere Vi comunichiamo che UK NEQAS, la più grande organizzazione scientifica certificata per i servizi di External Quality Assessment (EQA), ci ha investito come suoi referenti tecnico-scientifici per l Italia per i programmi del Laboratorio Integrato di Ematologia: Ematologia Generale, Oncoematologia, Medicina Trasfusionale e Immunoematologia, Metaboliti pertinenti all eritropoiesi, Emocoagulazione. Ci rendiamo conto di quanto sia complesso l avviamento di un percorso di qualità nei centri di diagnostica ematologia integrata e siamo consapevoli del fatto che l adesione ad un servizio di External Quality Assessment (EQA) possa, almeno nelle fasi iniziali, far sorgere nei partecipanti problemi di comprensione del meccanismo dello schema, di interpretazione dei risultati o di valutazione delle relazioni educazionali che accompagnano ogni singolo esercizio. E per questo che abbiamo accettato con entusiasmo il conferimento dell incarico da parte di UK NEQAS, certi di poter svolgere un amichevole ruolo di supporto tecnico scientifico per tutti i partecipanti. Vi preghiamo di considerarci sempre a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o problema. Noi stessi, come Voi, partecipiamo agli esercizi mensili, condividendo le difficoltà di tutti, e non siamo a conoscenza dei risultati attesi. Nello stesso tempo siamo impegnati a trasmettere alle sedi di Sheffield, Watford e Sutton Coldfield ogni Vostra osservazione ed ogni critica costruttiva circa gli aspetti ancora migliorabili di un progetto così vasto e articolato. Per ogni evenienza, problema o suggerimento, ci potete contattare attraverso il sito Fondazione EQAS Italia Onlus. DR. EMILIO ASCARI Referente italiano UK NEQAS for Blood Coagulation & UK NEQAS for General Haematology DR. FRANCESCO BENNARDELLO Referente italiano UK NEQAS for Blood Transfusion Laboratory Practice PROF. BRUNO BRANDO Referente italiano UK NEQA for Leucocyte Immunophenotyping ascari@eqasitalia.it bennardello@eqasitalia.it brando@eqasitalia.it 28 febbraio

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D C O N F I G U R A R E L A M A I L 1) Aperto il programma, cliccare su strumenti > impostazioni account. 2) Si

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152 Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152 1 Avvio del software e schermata principale Aprire una pagina Web e digitare l indirizzo nell apposita

Dettagli

ASSOWEB. Manuale Operatore

ASSOWEB. Manuale Operatore ASSOWEB Manuale Operatore Sistemi Internet per la gestione delle Associazioni dei Donatori di Sangue integrata con il sistema informativo del Servizio Trasfusionale L utilizzo delle più moderne tecnologie

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Medici Convenzionati

Medici Convenzionati Medici Convenzionati Manuale d'installazione completa del Software Versione 9.8 Manuale d installazione completa Pagina 1 di 22 INSTALLAZIONE SOFTWARE Dalla pagina del sito http://www.dlservice.it/convenzionati/homein.htm

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO

PROTOCOLLO INFORMATICO PROTOCOLLO INFORMATICO OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 03.05.xx alla versione 03.06.00 Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo che gli aggiornamenti vanno

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV Manuale Operativo Adesione Attività Promozionali FIPAV Indice Introduzione... 3 2. Modalità di accesso... 6 3. Modalità operative... 11 4. Modifica Dati Scuola... 16 5. Adesione Alunni... 17 6. Interrogazione...

Dettagli

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 2.1 POSSIBILI ERRORI IN FASE DI FIRMA... 6 2.1.1 Errore di inserimento della OTP... 6 2.1.2 Scadenza della OTP... 7 3 IMPOSTAZIONI

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente InfoWeb Manuale operativo Edizione 1.2 Manuale_Gestione_INFOWEB_DIPEN DENTE.doc 12/03/2009

Dettagli

Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext

Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext CREAZIONE UTENZE DOCENTI Per creare le utenze dei docenti per l'utilizzo su Scuolanext è necessario eseguire delle operazioni preliminari

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA UTILIZZO GENERALE DEL PROGRAMMA PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA. Al primo

Dettagli

HORIZON SQL MENU' FILE

HORIZON SQL MENU' FILE 1-1/9 HORIZON SQL MENU' FILE 1 MENU' FILE... 1-2 Considerazioni generali... 1-2 Funzioni sui file... 1-2 Apri... 1-3 Nuovo... 1-3 Chiudi... 1-4 Password sul file... 1-5 Impostazioni... 1-5 Configurazione

Dettagli

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI INDICE pag. INTRODUZIONE... 3 STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 ABBREVIAZIONI... 3 APPLICATIVO COMPATIBILE CON INTERNET

Dettagli

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni QG Gestione Assenze Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni Le voci principali che permettono l inserimento delle assenze sono: Inserimento per Classe Inserimento

Dettagli

1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2

1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2 2.1 ACCESSO AL PORTALE DI FIRMA... 2 2.2 CARICAMENTO DEI FILE DA FIRMARE... 3 2.2.1 Caricamento on click... 4 2.2.2 Caricamento drag

Dettagli

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma 1 Il Momento Legislativo Istruzioni utilizzo funzione e pannello

Dettagli

GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB

GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB 1 INDICE ACCESSO AL SERVIZIO Pag. 3 INTERFACCIA UTENTE Pag. 4 ANAGRAFICA AZIENDA / LAVORATORI Pag. 6 FOGLI PRESENZE Pag. 11 STAMPE UFFICIALI Pag. 14 ASSISTENZA

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

MANUALE DI RIFERIMENTO

MANUALE DI RIFERIMENTO - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi UALE DI RIFERIMENTO Procedura COB Import tracciato Ministeriale Preparato da: Paolo.Meyer Firma Data Verificato da: Carlo di Fede Firma Data Approvato da:

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

THAIREPORT. Cordialmente. Matelica, lì 19/12/2007. Halley Informatica Area Web

THAIREPORT. Cordialmente. Matelica, lì 19/12/2007. Halley Informatica Area Web THAIREPORT OGGETTO: aggiornamento della procedura HE - THAIREPORT dalla versione 00.00.90 alla versione 01.02.00 dalla versione 01.01.01 alla versione 01.02.00 Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo

Dettagli

EUROPEAN COMMISSION Directorate-General for Education and Culture

EUROPEAN COMMISSION Directorate-General for Education and Culture MANUALE UTENTE ECAS Il Sistema di Autenticazione della Commissione Europea (ECAS) è il servizio che consente agli utenti di accedere alla maggior parte dei sistemi digitali sviluppati o utilizzati dalle

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi R.T.I. per Pag. 2 di 19 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 9 4 VERIFICA DELLE BOZZE E LORO INVIO... 12 5 COMUNICAZIONI

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

1. Compilazione dell istanza di adesione

1. Compilazione dell istanza di adesione 1. Compilazione dell istanza di adesione Compilare l istanza di adesione dal sito dell Agenzia delle Dogane avendo cura di stampare il modulo compilato. In questa fase è necessario comunicare se si è in

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso

Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso Olitech Informatica Telematico Accise Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso Versione del manuale: 26-01-2010 1 Indice Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso... 1 Indice... 2 Funzionalità

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE

NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE Informazioni generali Il questionario cartaceo relativo alla rilevazione dati delle associazioni e dei relativi progetti è stato informatizzato ed è stata realizzata

Dettagli

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME -

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME - Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME - Indice PREMESSA... 2 1 ISCRIZIONE AGLI APPELLI... 3 2 BACHECA ISCRIZIONI... 10 3 BACHECA ESITI...

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Stampa unione -contratto di tirocinio. Documentazione

Stampa unione -contratto di tirocinio. Documentazione Stampa unione -contratto di tirocinio Documentazione Versione 0.1 Data 27.09.2012 Copyright CSFO A proposito di questa documentazione Questa documentazione è indirizzata agli utenti dell applicazione stampa

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di richiesta

Dettagli

Progetto SOLE Sanità OnLinE

Progetto SOLE Sanità OnLinE Progetto SOLE Sanità OnLinE Rete integrata ospedale-territorio nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: I medici di famiglia e gli specialisti Online (DGR 1686/2002) console - Manuale utente

Dettagli

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO CHE COS E / CHI PUÒ ACCEDERE Lo sportello del dipendente è lo strumento telematico per la consultazione

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

COMETA ANTIRICICLAGGIO GUIDA RAPIDA

COMETA ANTIRICICLAGGIO GUIDA RAPIDA COMETA ANTIRICICLAGGIO GUIDA RAPIDA ATTENZIONE!! Tutti i dati inseriti nel registro in versione dimostrativa al momento dell attivazione del programma verranno mantenuti. Se avete inserito dei dati di

Dettagli

Procedura Import tracciato ministeriale

Procedura Import tracciato ministeriale Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura Import tracciato ministeriale 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 10 4 VERIFICA DELLE BOZZE E

Dettagli

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Guida operativa My Legal Corner BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale 1 Indice Generale 1. Help online Ditte 4 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 5 1.2 Registrazione 6 1.2.1 Registrazione ditta 7 1.2.2 Inserimento

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Gestione pratiche ALD AUTOMOTIVE. Aprire Wincar 10.0,

Gestione pratiche ALD AUTOMOTIVE. Aprire Wincar 10.0, Gestione pratiche ALD AUTOMOTIVE Aprire Wincar 10.0, CONFIGURAZIONE PER IMPORTAZIONE DENUNCE (SOLO PRIMO UTILIZZO) Per poter attivare le nuove funzionalità richieste da ALD, la prima volta sarà necessario

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

Introduzione. Configurazione Applicazione. Logo Netscape

Introduzione. Configurazione Applicazione. Logo Netscape Tecnologie informatiche CONFIGURARE NETSCAPE Introduzione Logo Netscape (Nota 12). In ambito Browser Internet Netscape Navigator costituisce, unitamente ad Eudora, uno degli storici rivali di Internet

Dettagli

Manuale swiss-archives.ch

Manuale swiss-archives.ch Dipartimento federale dell interno DFI Archivio federale svizzero AFS Manuale swiss-archives.ch Banca dati dell Archivio federale svizzero Indice 1 Introduzione 3 1.1 Funzioni... 4 1.2 Registrazione...

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

La prima tabella da creare è quella relativa all elenco delle modalità mediante le quali è possibile identificare la corrispondenza (Posta

La prima tabella da creare è quella relativa all elenco delle modalità mediante le quali è possibile identificare la corrispondenza (Posta Diamo ordine all ufficio protocollo a cura della redazione OFFICE MAGAZINE Come sostituire il registro cartaceo dedicato alla gestione della corrispondenza in entrata e in uscita delle aziende e degli

Dettagli

Guida all utilizzo della Posta Elettronica Certificata

Guida all utilizzo della Posta Elettronica Certificata Guida all utilizzo della Posta Elettronica Certificata - 1 - Indice: Come gestire la propria casella di P.E.C. tramite il servizio web... p. 3 Come cambiare la propria password dopo il primo accesso p.

Dettagli

AREA CLIENTI Manuale d uso

AREA CLIENTI Manuale d uso AREA CLIENTI Manuale d uso Premessa.. 2 Operazioni preliminari. 3 Come accedere all Area Clienti. 4 Come consultare i documenti. 5 Modello F24... 5 Estremi di pagamento... 6 Altri documenti... 7 Servizio

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

Questionario scuola - I e II Ciclo di istruzione Manuale di compilazione

Questionario scuola - I e II Ciclo di istruzione Manuale di compilazione - I e II Ciclo di istruzione Sommario Introduzione... 3 Comunicazione di invito alla compilazione del Questionario scuola on-line... 3 Prerequisiti per l accesso al Questionario scuola on-line.... 3 Come

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.00 alla versione 09.02.01

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.00 alla versione 09.02.01 TOSAP / COSAP OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione 09.02.00 alla versione 09.02.01 Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei quali

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli